More stories

  • in

    Ultimi impegni della preseason per la Futura, Orlandi: “Ci sono ampi margini di miglioramento”

    Sesta settimana di preparazione per la Futura Volley Giovani. Rientrata dal mini-raduno in Valmalenco e dopo due giorni di risposo, la squadra allenata da coach Alessandro Beltrami torna al lavoro con un impegno già alle porte: l’allenamento congiunto di mercoledì 18 settembre contro la CBL Costa Volpino (ore 19 al PalaBorsani di Castellanza con ingresso libero).

    Il test contro le bergamasche farà da antipasto al menu previsto per il fine settimana, quando Busto Arsizio sarà al via del 44° Trofeo Mimmo Bellomo sempre sul taraflex dell’impianto di via Legnano 3. Sabato la semifinale contro l’Esperia Cremona (a seguire dopo il match delle 18 tra Picco Lecco e Albese); domenica a partire dalle 15 le finali.

    Sale di intensità la preparazione biancorossa, con l’inizio del campionato che dista ormai poco più di due settimane. Interessante dunque valutare la condizione di Rebora e compagne contro una formazione come Costa Volpino, destinata al ruolo di outsider nel Girone A, nel cui roster figurano la ex Cocca Lana Conceicao e l’opposta Valentina Zago. Dal canto suo, la Futura deve ancora macinare parecchi chilometri per affinare intese e meccanismi di un gruppo molto rinnovato.

    “La nostra preparazione è iniziata molto presto, questo ci ha permesso di aumentare i carichi di lavoro in modo graduale – la premessa di Bianca Orlandi, schiacciatrice bustocca -. Ci sono ampi margini di miglioramento su cui ci stiamo concentrando allenamento dopo allenamento. Dal punto di vista delle intese in campo, alcune compagne è il secondo anno che giocano insieme quindi sono già molto affiatate ma direi che in termini generali si sta procedendo nella giusta direzione”.

    “Vincere è importante – conferma la giocatrice milanese che sta ben figurando nelle prime uscite -. In questa fase non è però l’unica cosa che conta. Per queste prime amichevoli ci siamo focalizzate sul trovare una nostra identità, sul fidarci e mettere alla prova il nostro sistema e ciò su cui stiamo lavorando in allenamento in ottica campionato”. Tre gare in una settimana rappresentano dunque un’ottima opportunità per dare continuità al lavoro svolto in palestra e giocare gare vere per trovare le migliori intese e il giusto ritmo.

    “Le partite che andremo ad affrontare saranno un ulteriore test da approcciare con sempre più attenzione in vista del campionato – chiude Bianca -. I primi test match sono andati, sappiamo cosa ha funzionato e cosa un po’ meno, quindi sicuramente ci sarà da fare attenzione ad aspetti che sono venuti a mancare. Personalmente, mi sento bene e sono contenta del lavoro che stiamo facendo. Complessivamente sono abbastanza soddisfatta, cercherò di focalizzarmi sul trovare più continuità nei fondamentali”.

    (fonte: Comunicato stampa) LEGGI TUTTO

  • in

    Itas Trentino, ufficializzati i numeri di maglia per la prossima stagione

    Sono ufficiali i numeri di maglia scelti dalle giocatrici dell’Itas Trentino per la stagione 2024-25, che prenderà il via ufficialmente domenica 6 ottobre con il match esterno del primo turno di Regular Season di Serie A2 femminile, in programma sul campo di Offanengo.

    L’unica giocatrice confermata rispetto alla passata stagione, Giulia Marconato, si è tenuta ben stretta la maglia numero 8, la stessa utilizzata dal padre Denis nella Nazionale azzurra di basket quando vinse la medaglia d’argento all’Olimpiade di Atene 2004.

    L’unica straniera della rosa, Emilia Weske, ha scelto la maglia numero 3 già indossata nei college americani, mentre la nuova capitana dell’Itas Trentino, Vittoria Prandi, ha deciso di legarsi nuovamente al numero 11, già utilizzato nelle precedenti esperienze a Milano, Pinerolo, Orvieto e Brescia. Altra giocatrice che ha optato per la linea della continuità è la centrale Beatrice Molinaro, che vestirà il 12 già indossato a Macerata, Mondovì, Scandicci e Martignacco, mentre lo scorso anno a Cuneo invertì i due numeri “accontentandosi” del 21.

    Anche Dominika Giuliani ritroverà un numero a lei caro, il 13, già indossato a Busto Arsizio e nel Club Italia, stesso discorso per l’altra laterale gialloblù Dayana Kosareva, affezionata alla maglia numero 18 che l’ha accompagnata nelle esperienze a Perugia, Vallefoglia, Firenze, Casalmaggiore e Scandicci. Chi, invece, ha voltato pagina è Silvia Fiori che a Trento vestirà la maglia di libero numero 9 (come a Conegliano ad inizio carriera), abbandonando il 3 che l’aveva accompagnata negli ultimi anni.

    Prima volta con il 10 per Maria Teresa Bassi, ritrova il 17 Valeria Pizzolato dopo quattro stagioni in cui aveva optato per l’11, ha scelto per la prima volta il 7 Aneta Zojzi; confermano il 5 Ilaria Batte così come al Club Italia e l’1 Virginia Ristori Tomberli come a Marsala e Bologna. Le giovani trentine Zeni e Iob hanno invece optato per il 2 e il 16.

    L’elenco completo:

    1 RISTORI TOMBERLI Virginia2 ZENI Beatrice3 WESKE Emilia5 BATTE Ilaria7 ZOJZI Aneta8 MARCONATO Giulia9 FIORI Silvia10 BASSI Maria Teresa11 PRANDI Vittoria12 MOLINARO Beatrice13 GIULIANI Dominika16 IOB Greta17 PIZZOLATO Valeria18 KOSAREVA Dayana

    (fonte: Comunicato stampa) LEGGI TUTTO

  • in

    Trofeo McDonald’s: Omag-MT k.o., il terzo posto va alle francesi del Levallois

    La finalina del Trofeo McDonald’s è appannaggio del Levallois Paris Saint Cloud che batte la OMAG Consolini Volley col punteggio di 3-1.

    Tutti i set sono equilibrati ma le francesi riscattano la prestazione opaca di ieri imponendosi 25-22 nel primo set. Le romagnole allenate da Massimo Bellano pareggiano i conti vincendo il secondo parziale (23-25) ma poi la squadra transalpina si impone, pur con qualche affanno, superando l’avversaria nei successivi due set per 25-21 e 25-22.

    “Le ragazze sono state brave a venir fuori da un momento difficile – ha commentato Alessandro Orefice, allenatore della squadra francese, – stiamo provando tante cose nuove e abbiamo bisogno di tempo per ottenere ciò che abbiamo in mente. Questa vittoria ci darà morale per i prossimi impegni che ci attendono”.

    Davanti al pubblico del Pala Ruggi la Omag ha messo in campo una prestazione tutto cuore e grinta che ha messo in difficoltà le più quotate avversarie. “Quarto set a parte, siamo stati quasi sempre in vantaggio, ma abbiamo murato meno bene di ieri e qualche scelta in attacco non è stata delle migliori. Ci serva di lezione per essere più cinici”, ha commentao Massimo Bellano, allenatore della Omag.

    Levallois Paris St.Cloud  – Omag-Mt S.Giovanni In Marignano 3-1(25-22, 21-25, 25-21, 25-22)Levallois Paris St.Cloud : Rebeka Zyani, Rachele Morello 4, Auriane Biemel (Libero), Natalia Murek 11, Leah Meyer, Bianca Cugno 17, Aleksandra Kazala 13, Avril Garcia 12, Emilie Chemama 1, Jazmine White 11, Louane Verger, Cyreille Depie, Desiree Becker. All. Alessandro OreficeConsolini Volley: Serena Ortolani 15, Giulia Polesello 6, Cecilia Nicolini 4, Sofia Valoppi (Libero), Alexandra Ravarini 6, Claudia Consoli 8, Anna Piovesan 19, Sveva Parini, Arianna Meliffi, (Libero), Anita Bagnoli 1, Martina Monti, Victoria Sassolini, Alice Nardo 14, Ludovica Merli. All. Massimo BellanoArbitri: Lasaracina Samuele e Camarda Luca

    (fonte: Comunicato stampa) LEGGI TUTTO

  • in

    Casalmaggiore si arrende a Padova, il test match finisce 1-3 per le venete

    Gli allenamenti congiunti sono sempre sia un ottimo banco di prova per testare tecnica e tattica, sia un prezioso modo per migliorare le affinità, tra nuove compagne di squadra, con i dettami della panchina, con gli schemi. Quello tra Volleyball Casalmaggiore e Nuvolì Altafratte Padova è stato un buon momento di allenamento e un’occasione positiva per migliorare sfruttando il duro lavoro che viene fatto in palestra ogni giorno in questo breve pre campionato.

    Il risultato è andato ad appannaggio delle venete per tre set a uno ma buoni messaggi sono comunque pervenuti dalla squadra guidata dall’head coach Bruno Napolitano, coadiuvato da coach Guido Beccari. Prima cosa positiva sicuramente i 15 punti di Montano e i 10 di Nwokoye che hanno trascinato l’attacco lombardo, supportate però da Grbavica con 8 punti e Nosella con 6. Secondo, due muri a testa per Pincerato, Grbavica e Montano, due gli aces per Dalla Rosa e Nwokoye. In ricezione Nosella chiude con il 75%, Grbavica con il 59% e Faraone con 47%, buona prova anche di Costagli e Dalla Rosa con Perletti in fase di miglioramento.

    Il gioco sì è ancora embrionale, le affinità sono ancora da oliare ma il pre campionato è fatto proprio per questo. Ora si torna a lavorare in palestra in vista del torneo memorial Bressan ad Offanengo di sabato 21 e domenica 22 settembre.

    VOLLEYBALL CASALMAGGIORE – NUVOLI’ ALTAFRATTE PADOVA 1-3(20-25, 17-25, 23-25, 25-21) 

    Casalmaggiore: Costagli 4, Perletti 2, Pincerato 3, Montano 15, Dalla Rosa 4, Nwokoye 10, Faraone (L), Nosella 6, Cantoni, Grbavica 8. Non entrate: Marku, Ribechi (L). All. Napolitano-Beccari.Altafratte: Bovo 6, Fiorio 8, Micheletti 10, Grosse-Scharmann 17, Esposito E. 13, Stocco 3, Maggipinto (L), Talerico 6, Ghibaudo, Fanelli 1, Esposito L. 4, Occhinegro (L), Pridatko 7. All. Sinibaldi-Fiscon

    Durata set: 24′, 22′, 26′, 24′. Tot: 96′

    (fonte: Comunicato stampa) LEGGI TUTTO

  • in

    Allenamento congiunto a senso unico, Macerata vince 4-0 contro Clementina Volley

    Secondo convincente test pre-season per la CBF Balducci HR Macerata, il primo di fronte ai tifosi di casa, accorsi in buon numero al palasport: le arancionere hanno superato in tutti e quattro i set (4-0) disputati nell’allenamento congiunto (25-14, 25-17, 25-16, 25-10) la Clementina Volley Castelbellino-Moie (formazione marchigiana di Serie B1).

    Un test utile soprattutto, come normale in questa fase di preparazione pre-campionato, per valutare i progressi e trarre indicazioni sugli aspetti da migliorare, al termine della quarta settimana del pre-campionato. Spazio dunque a tutta la rosa a disposizione di coach Lionetti (ai box Busolini e Morandini), come già avvenuto nella scorsa settimana in occasione del test disputato a Vallefoglia. Sabato prossimo, 21 settembre, si replica a Macerata stavolta con le pari categoria della Omag-Mt San Giovanni in Marignano.

    SESTETTI – Coach Lionetti riparte con Bonelli-Decortes, Mazzon-Caruso, Battista-Fiesoli, Bresciani libero. Coach Moretti sceglie Fabbo-Malatesta, Tomasetig-Casarin, Barbolini-Usberti, Sposetti libero.

    1° SET – Parte subito forte nel primo set la CBF Balducci HR con il turno al servizio di Decortes (6-0), Battista concretizza in contrattacco per il 10-2, Caruso piazza il primo tempo del 14-5. Le arancionere spingono sull’acceleratore anche a muro con Fiesoli (19-7), la Clementina trova un paio di buone difese (21-11) concretizzate da Usberti ma Caruso mura il 23-11: il set si chiude 25-14.

    2° SET – La CBF Balducci HR scappa subito sul 7-3 nel secondo set, Caruso e Battista fermano Barbolini a muro (10-6). Tomasetig ferma Caruso (10-8), Decortes non trova la riga (11-10), poi Malatesta sbaglia 14-11. Battista attacca il 16-12, Mazzon mura il 20-15 e Decortes mette a terra il 21-15: l’opposta arancionera firma anche due ace consecutivi (23-16), chiude sempre lei 25-17.

    3° SET – Nel terzo set c’è Bulaich per Battista, più equilibrio nel parziale (7-7), poi il break di Decortes al servizio (13-10) subito rimontato da Malatesta (13-13) dai nove metri. C’è spazio per il doppio cambio con Battista opposta e Braida in regia, dentro anche Orlandi per Mazzon. Proprio Battista firma il 16-14, Bulaich mura il 18-14 poi sale in cattedra Caruso: con i suoi colpi la CBF Balducci va sul 22-15 e sempre lei piazza la fast del 25-16.

    4° SET – Nuova formazione anche nel quarto set per la CBF Balducci HR con Braida-Battista, Orlandi-Caruso, Bulaich-Sanguigni (sempre Bresciani libero). Braida firma due ace in avvio (4-0), Caruso trova in diagonale il 9-3: le arancionere tengono senza problemi il vantaggio (13-6), Sanguigni mette il colpo del 17-8. Caruso e Orlandi dai nove metri confezionano il 19-8, Battista spinge da seconda linea il lungolinea del 24-10: finisce 25-10.

    CBF BALDUCCI HR MACERATA – CLEMENTINA VOLLEY 4-0(25-14, 25-17, 25-16, 25-10)

    CBF BALDUCCI HR MACERATA: Bresciani (L), Battista 11, Morandini n.e., Bonelli, Mazzon 10, Orlandi 1, Bulaich 8, Braida 3, Busolini n.e., Fiesoli 6, Sanguigni 3, Caruso 20, Decortes 9. All. Lionetti

    CLEMENTINA VOLLEY: Fabbo 1, Boeari 1, Sorana, Bastari (L), Belegni 1, Casarin 5, Usberti 11, Luciani 1, Barbolini 4, Giuliani, Sposetti (L), Malatesta 5, Calza n.e., Tomasetig 2. All. Moretti

    (fonte: Comunicato stampa) LEGGI TUTTO

  • in

    Offanengo la spunta al tie break nel test match contro Imola

    Al PalaCoim la Trasporti Bressan Offanengo allenata da Giorgio Bolzoni l’ha spuntata 3-2 nell’allenamento congiunto contro la Clai Imola, “matricola” di A2, la stessa categoria delle neroverdi, che hanno alzato l’asticella dei confronti informali dopo aver superato due formazioni di B1 del territorio, l’Enercom Fimi Crema e la C.R. Transport Ripalta Cremasca.

    Nell’occasione, Offanengo ha ritrovato in campo la palleggiatrice Ulrike Bridi; nel test, bel duello a muro tra le due formazioni (15 a 14 i block vincenti a favore delle cremasche). Prima dell’inizio è stato osservato un minuto di raccoglimento in memoria di Nazzareno Condina, giornalista e fratello di Stefano, direttore generale del Volley Offanengo.

    CRONACA – Mastrilli e compagne partono piuttosto male nel match e cedono rapidamente il primo parziale alla forte compagine cremonese guidata in panchina da coach Giorgio Bolzoni. Nel secondo set, la musica all’improvviso cambia. La Clai si scuote e aumenta decisamente la sua concretezza in fase offensiva, limita le imprecisioni e riesce a portarsi in parità grazie soprattutto all’ottima prova a muro di Ravazzolo (ben 6 i punti in questo fondamentale per la centrale) e alle buone percentuali in attacco di Stival, per la seconda volta consecutiva in doppia cifra con i suoi 14 punti totali messi a referto.

    Il successivo parziale, il terzo, viaggia sui binari dell’equilibrio per tutta la sua durata e come spesso accade in queste occasioni sono i piccoli dettagli a fare la differenza. Offanengo gestisce con maggior freddezza i concitati palloni finali e si riporta sopra nel conto dei set grazie al (combattuto) 26-24 a proprio favore.

    Nel quarto parziale Imola torna a faticare parecchio in ricezione e non riesce ad essere incisiva al servizio come in precedenza e deve quindi nuovamente cedere il passo alle padrone di casa, che sfruttano in pieno la buona serata di capitan Martinelli (15 punti per lei), Rodic (14) e Nardelli (15) per portarsi sul 3-1. Nell’ultimo set giocato, le santernine tornano ad alzare la qualità del loro gioco e con grande orgoglio dimezzano lo svantaggio aggiudicandosi il tie-break per 15-13 dopo un punto a punto davvero appassionante.

    “L’allenamento congiunto – commenta il coach Bolzoni di Offanengo – ha dato segnali positivi; siamo andati molto bene nel primo set, dove abbiamo spinto con decisione, mentre nel secondo abbiamo pagato qualche errore di troppo. Dal terzo ci sono stati diversi cambi nelle varie metà campo. La valutazione del test è abbastanza positiva, in alcuni momenti mi aspettavo qualcosa in più; è arrivata comunque un’altra vittoria e andiamo avanti con il nostro lavoro. Un altro segnale positivo è il rientro della palleggiatrice Ulrike Bridi, che ha giocato tre set. Molto bene la prestazione delle centrali, che hanno fatto un bel lavoro sia a muro sia in attacco”.

    TRASPORTI BRESSAN OFFANENGO-CLAI IMOLA 3-2(25-13, 23-25, 26-24, 25-17, 13-15)

    TRASPORTI BRESSAN OFFANENGO: Rodić 12, Salvatori 9, Martinelli 13, Nardelli 15, Caneva 10, Bridi 4, Tellone (L), Compagnin, Favaretto 7, Campagnolo 9, Tommasini (L), Pinetti, Bole 7. All.: BolzoniCLAI IMOLA: Bulovic 7, Bacchilega 10, Pinarello 3, Pomili V. 4, Migliorini 3, Stival 13, Gambini (L), Mastrilli (L), Rizieri 2, Mescoli 4, Ravazzolo 10, Visentin 3, Messaggi 3. N.e.: Arcangeli. All.: Caliendo

    (fonte: Comunicato stampa) LEGGI TUTTO

  • in

    Valtellina Summer League, il match amichevole tra Brescia e Futura si conclude 2-2

    Le Leonesse della Banca Valsabbina Millenium Brescia e le Cocche della Futura Volley Giovani si ritrovano nella Palestra comunale di Chiuro (SO) per un nuovo test match stagionale. L’allenamento congiunto, andato in scena nella cornice della Valtellina Summer League, si conclude esattamente come a Busto Arsizio: le due formazioni mettono in campo grinta e buon gioco, concludendo alla pari (2 set conquistati a testa). Lato Millenium, coach Solforati, oltre a Pistolesi, Tonello e Franceschini, questa volta, deve rinunciare anche a Scognamillo, tenuta a riposo precauzionale.

    SESTETTI – Coach Solforati sceglie Scacchetti in regia, incrociata a Davidovic; in posto 4 ci sono Bikatal e Trevisan; al centro Meli e Veglia; con libero Riccardi. Coach Beltrami risponde con Monza-Zanette; Zakoscielna-Orlandi; Rebora-Kone; con Cecchetto libero.

    1° SET – Nei primi minuti, le squadre si studiano. La Futura prova ad allungare, ma la Millenium non la lascia scappare. Sono soprattutto Bikatal, in attacco e a muro, e Meli dai 9 metri (in una lunga serie di battute, conquista tre ace) a dare la carica (12-9) alle bresciane. Per il resto del set, la squadra di coach Solforati intavola un bel gioco, mantenendosi sempre in saldo vantaggio. Il parziale si conclude 25-16 per la Millenium. Top scorer tra le Leonesse è Bikatal (6 punti).

    2° SET – Anche nel secondo parziale, la Valsabbina entra con lo spirito giusto. Scacchetti gioca con tutte le sue attaccanti: Davidovic fa il punto del 7-3. Busto riesce, però, ad ingranare e, approfittando di un momento di confusione difensiva da parte di Brescia, affonda colpi vincenti che valgono il sorpasso (14-17) e la definitiva conquista del set (17-25). Top scorers, a parità di realizzazioni (5 punti), le tre attaccanti in maglia rossa, Zanette, Rebora e Kone.

    3° SET – Il testa a testa prosegue anche nel terzo parziale. Nella lotta, sembra partire meglio la squadra di coach Solforati (8-4), che però viene presto raggiunta da quella di Beltrami (15-16). Il match prosegue punto a punto. L’ace di Scacchetti dà la carica alle Leonesse che, con Trevisan e Davidovic, conquistano un breve vantaggio. Ma le Cocche rimangono attaccate, riuscendo anche nel sorpasso. Nel frattempo, entrano anche Stroppa e Romanin. Alla fine, è Bikatal, di forza, a chiudere la lunga contesa (26-24). Protagoniste assolute del set, Davidovic e Rebora, con 7 punti realizzati per entrambe.

    4°SET – Il ritmo rimane alto anche nel quarto parziale. La Valsabbina punta su Davidovic e Bikatal che, alternando forza ad astuzia, riescono a incassare punti fondamentali. Importante è anche il contributo di Meli, sempre presente e attenta a muro. Ma Busto è vivo e lotta su ogni pallone. Il finale è un acceso botta e risposta. Alla fine, la Futura si prende la rivincita e chiude i conti sul 23-25.

    Miglior realizzatrice della gara è l’opposta in maglia Millenium, Davidovic, arrivata in doppia cifra (21 punti). Lato Busto, è Rebora la top scorer (18 punti).

    Camilla Riccardi (giocatrice Banca Valsabbina Millenium Brescia): “Sono stati giorni di lavoro intensi, ma molto piacevoli perchè queste esperienze servono per fare gruppo. In questa gara, abbiamo messo in pratica le cose su cui abbiamo lavorato e per le quali ci eravamo ripromesse di migliorare. Per quanto riguarda il mio esordio, è stato molto emozionante: é stata una scelta dell’ultimo minuto, che mi ha dapprima stupito, ma che mi rende molto felice. Sono una perenne insoddisfatta: personalmente, so che devo ancora sistemare alcune situazioni sia in difesa che in ricezione, ma sono contenta”.

    Elisa Zanette (giocatrice Futura Volley Giovani Busto Arsizio): “Stiamo lavorando su dei punti fondamentali ogni settimana cercando di svilupparli al meglio e di trovare delle soluzioni dove ci sono delle pecche. Questo è il momento chiave per instaurare un sistema di gioco-difesa che ci servirà per tutta la stagione. Contro Lodz abbiamo giocato a viso aperto e senza nulla da perdere perché onestamente era di un altro livello rispetto a noi; abbiamo provato colpi diversi e difficili.

    Stasera abbiamo peccato in alcuni momenti, siamo calate e sono convinta che in settimana coach Beltrami ci farà lavorare su queste cose. Sono però fiduciosa e felice del lavoro che stiamo facendo; i meccanismi non si possono creare dall’oggi al domani, ci vuole tempo e ci vuole costanza. Siamo sulla strada giusta, dobbiamo essere solo più pazienti, la voglia c’è e si vede. Massima fiducia in quel che stiamo facendo”

    Banca Valsabbina Millenium Brescia – Futura Volley Giovani Busto Arsizio 2-2(25-16; 17-25; 26-24; 23-25)

    Banca Valsabbina Millenium Brescia: Romanin 0; Trevisan 3; Riccardi (L); Veglia 7; Scacchetti 5; Stroppa 0; Bikatal 15; Davidovic 21; Scognamillo (L) n.e.; Elia n.e.; Meli 12. All. Solforati.

    Futura Volley Giovani Busto Arsizio: Zakoscielna 12; Orlandi 15; Del Freo n.e.; Spiriti n.e.; Monza 1; Cecchetto (L); Osana (L) n.e.; Enneking n.e.; Zanette 13; Brandi 2; Landucci 1; Kone 12; Rebora 18; Baratella 7. All. Beltrami.

    (fonte: Comunicato stampa) LEGGI TUTTO

  • in

    Trentino cede a Messina nella sfida amichevole nonostante i 28 punti di Weske

    Il primo dei due impegni ravvicinati a Ponte di Legno va in archivio con una sconfitta per l’Itas Trentino, che al termine di quattro set vivaci e molto combattuti cede il passo al cospetto dell’Akademia Sant’Anna Messina, ambiziosa formazione di Serie A2 femminile.

    Nonostante il risultato finale abbia sorriso alle siciliane, non sono mancate le indicazioni positive per coach Mazzanti, una su tutte l’interessante esordio in maglia gialloblù di Emilia Weske. L’opposta tedesca, aggregatasi al gruppo solamente da pochi giorni, ha chiuso la sfida con un bottino di 28 punti personali, frutto del 42% in attacco, con 5 muri e 3 ace a referto.

    Mazzanti si è affidato inizialmente a Prandi al palleggio, Weske opposto, Kosareva e Giuliani in posto 4, Marconato e Molinaro al centro e Fiori libero, ma nel corso del match ha dato spazio anche a Zojzi (ottimo il suo impatto sulla gara con 10 punti e il 40% a rete), Ristori Tomberli, Pizzolato, Bassi, Batte e Zeni. Tra le fila dell’Akademia da rimarcare l’ottima prestazione di Diop, seconda miglior marcatrice della sfida con 27 punti, mentre le ex Mason e Olivotto firmato rispettivamente 12 e 8 punti.

    “E’ stata una partita in cui abbiamo faticato a mantenere con costanza il nostro ritmo di gioco, riuscendo a farlo solamente a sprazzi – spiega a fine gara Davide Mazzanti, allenatore dell’Itas Trentino – . Abbiamo faticato soprattutto in cambio-palla a trovare continuità in attacco con i centrali, mentre in fase punto a tratti siamo andati molto bene. Usciamo da questo test con la convinzione che dobbiamo crescere principalmente in fase di cambio-palla, per rimanere dentro la partita più facilmente e non essere costretti a rincorrere gli avversari”.

    L’Itas Trentino tornerà in campo sabato 14 settembre alle ore 17, sempre a Ponte di Legno, per sfidare la Cda Volley Talmassons nel quarto test pre-campionato.

    Itas Trentino – Akademia Sant’Anna Messina 1-3(23-25, 25-23, 24-26, 19-25)

    ITAS TRENTINO: Prandi 2, Weske 28, Giuliani 5, Kosareva 11, Molinaro 7, Marconato 4, Fiori (L); Batte 1, Pizzolato 0, Ristori Tomberli 0, Bassi 1, Zojzi 10, Zeni (L). N.e.: Iob. All. Davide Mazzanti. AKADEMIA SANT’ANNA MESSINA: Carraro 3, Diop 27, Mason 12, Rossetto 17, Modestino 4, Olivotto 8, Norgini (L); Babatunde 6. N.e.: Cabassa, Rollins, Trevisiol, Guzin, Caforio (L). All. Fabio Bonafede.

    DURATA SET: 27’, 28’, 26’, 24’ (totale: 1h45’).NOTE: Itas Trentino: 13 muri, 7 ace, 10 errori in battuta, 11 errori in azione, 36% in attacco, 59% (29%) in ricezione. Akademia Sant’Anna: 7 muri, 10 ace, 8 errori in battuta, 16 errori in azione, 40% in attacco, 60% (42%) in ricezione.

    (fonte: Comunicato stampa) LEGGI TUTTO