More stories

  • in

    Play-Off Challenge, Vallefoglia passa a Treviglio; Bergamo, senza Montalvo, si arrende in tre set

    La Megabox Ondulati del Savio Vallefoglia passa con autorità in tre set sul campo del Volley Bergamo nella gara di andata della seconda fase dei Play-off per la qualificazione alla Challenge Cup. Le ragazze di coach Pistola hanno disinnescato a suon di muri (13) l’attacco delle padrone di casa, prive di Cesè Montalvo, ed hanno tenuto in pugno la partita dall’inizio alla fine.

    Le avversarie hanno combattuto e a tratti sono riuscite a mettere in difficoltà le tigri, ma nei momenti decisivi la Megabox ha fatto valere la propria maggiore organizzazione. Ottima prova di squadra per le biancoverdi, sugli scudi Bici (20 punti, con 3 ace e 2 muri), Lee (14 punti con 2 ace e 5 muri) e Weitzel (10 punti con 1 ace e 3 muri). La partita di ritorno si giocherà domenica 30 marzo alle 17 al PalaMegabox. Alle tigri sarà sufficiente aggiudicarsi due set per passare il turno e continuare i Play-off per la qualificazione alla Challenge Cup.

    1° set – Nel primo set c’è equilibrio, Bergamo prende il primo break sull’11-8 (errore di Lee), ma la Megabox controsorpassa subito con Bici e un muro su Manfredini (12-11). Sul 14 pari un errore di Mlejnkova e un servizio vincente di Bici suonano la carica. Lee punisce una ricezione lunga e strappa il +4 (19-15), Adriano rosicchia un break ma un servizio vincente di Lee ristabilisce le distanze. Weitzel allunga a +5, chiude un errore in battuta di Adriano (20-25).

    2° set – Nel secondo set la Megabox scappa via subito: un ace di Candi e un attacco di Bici siglano il 7-4, un muro di Lee su Piani trova il +4 (14-10). Poi un turno di servizio di Kobzar spacca il set in due: un break di 6-0 porta le tigri sul 21-11, un muro di Weitzel e poi l’attacco finale di Giovannini chiudono il parziale su un eloquente 25-15.

    3° set – Nel terzo set Bergamo ha l’attesa reazione d’orgoglio: tre muri su Giovannini e Bici fanno scappare le lombarde 4-2. Adriano trova il +3, due errori in fila di Lee fanno addirittura arrivare la squadra di Parisi sull’8-3. Ma la Megabox non si scompone: è la stessa Lee a pareggiare a quota 10 con un servizio vincente, l’ultimo guizzo delle padrone di casa sigla il nuovo +2 con Adriano (12-10). Un altro turno di servizio spacca in due il set: è Bici a portare, con quattro punti in fila (due attacchi e due ace), la Megabox sul 18-13. Bergamo non si arrende, torna un paio di volte a -3, ma le biancoverdi mantengono la freddezza giusta per chiudere set e incontro con il massimo risultato.

    Sonia Candi (capitano Megabox Ond. Savio Vallefoglia): “Abbiamo giocato una bella partita, siamo riuscite ad esprimerci al meglio, giocando più libere del solito. L’uscita dai play-off con Milano della scorsa domenica non ci ha demoralizzate: è stata una giornata bellissima, davanti a tantissima gente che tifava per noi. Questo entusiasmo ce lo siamo portate con noi durante la settimana, e stasera abbiamo fatto una bella prestazione di squadra, lavorando molto bene soprattutto al muro difesa e non perdendo mai il controllo nei momenti di difficoltà”.

    Virginia Adriano (Bergamo): “Speravamo di fare qualcosa in più davanti al nostro pubblico. Purtroppo, abbiamo fatto fatica in alcuni fondamentali, probabilmente perché la stanchezza di fine stagione comincia a farsi sentire insieme a qualche acciacco. Abbiamo una settimana per ricaricarci e per andare a Pesaro a cercare di portare la sfida al Golden Set”.

    Bergamo 0Megabox Ond. Savio Vallefoglia 3 (20-25, 15-25, 21-25)

    Bergamo: Evans, Bolzonetti 10, Strubbe 9, Piani 4, Mlejnkova 6, Manfredini 6, Armini (L), Adriano 6, Carraro 1, Mistretta. Non entrate: Cese Montalvo, Farina. All. Parisi. Megabox Ond. Savio Vallefoglia: Lee 14, Weitzel 10, Bici 20, Giovannini 3, Candi 5, Kobzar 1, De Bortoli (L), Michieletto 2, Feduzzi. Non entrate: Braia (L), Perovic, Carletti, Torcolacci, Lazda. All. Pistola.

    Arbitri: Goitre, Chiriatti. Note – Spettatori: 1047, Durata set: 27′, 25′, 36′; Tot: 88′. MVP: Bici.

    (fonte: Bergamo) LEGGI TUTTO

  • in

    Al Palaverde standing ovation per il record di presenze di Monica De Gennaro

    Nel pre-partita di gara- della Semifinale tra Prosecco DOC Imoco Conegliano e Igor Gorgonzola Novara il Palaverde, gremito con quasi 5000 spettatori, applaude due gialloblù entrate nella storia in occasione di gara-2 dei quarti di finale contro Bergamo: Monica De Gennaro è diventata la giocatrice con più presenze nella storia del campionato italiano (superata Francesca Piccinini a quota 631); Isabelle Haak, invece, con 11 punti segnati ha scavalcato Robin De Kruijf ed è in cima come scoring leader della storia della Prosecco DOC Imoco con 2576 punti.

    Monica De Gennaro è anche stata premiata da LVF per il record assoluto di presenze in A, superato domenica scorsa.

    (fonte: Prosecco DOC Imoco Conegliano) LEGGI TUTTO

  • in

    Novara sconfitta in gara-1. Bernardi: “Il dispiacere è quello di non aver lottato abbastanza”

    Si apre con una sconfitta in tre set la serie di semifinale paly-off della Igor Gorgonzola Novara di Lorenzo Bernardi, superata per 3-0 a Treviso dalla Prosecco Doc Imoco Conegliano di Daniele Santarelli. Gara due andrà in scena a Novara, sabato 29 marzo alle ore 17.

    Lorenzo Bernardi (allenatore Igor Gorgonzola Novara): “Conoscevamo il valore di Conegliano e quella che sa essere, in partite come questa, la loro forza d’urto e sicuramente veniamo da una settimana pesante, intensa. Queste però non devono essere giustificazioni, il dispiacere è quello di aver un po’ rifiutato di lottare che è una cosa che in gare come questa non ci si può permettere. Adesso iniziamo a pensare alla partita di martedì, la CEV Cup è senz’altro il nostro obiettivo primario stagionale e sicuramente ci aspetta un’altra battaglia in cui sono certo che la squadra si farà trovare pronta”.

    (fonte: Igor Gorgonzola Novara) LEGGI TUTTO

  • in

    Play-Off A1, Conegliano-Novara 3-0. Fahr: “Siamo partite bene in questa semifinale”

    Si apre con un forte acuto il programma delle Semifinali Playoff Serie A1 Tigotà: davanti agli ormai abituali 5mila spettatori del Palaverde, le campionesse in carica della Prosecco Doc Imoco Conegliano dominano gara-1 contro l’Igor Gorgonzola Novara, chiudendo in poco più di un’ora con netti parziali a 17, 16 e 13. Sicuramente affaticate dopo i cinque set di Gara 3 dei Quarti di Finale contro Chieri, le ragazze di coach Bernardi non riescono mai a frenare la forza dirompente delle padrone di casa. 

    Conegliano scende in campo con Wolosz-Haak, l’ex Chirichella al centro con Fahr, Gabi-Haak, libero De Gennaro, risponde la squadra di coach Bernardi con Bosio-Tolok, Bonifacio-Aleksic, Alsmeier-Ishikawa, libero l’ex Fersino.

    1° set – Inizio turbo delle Pantere che mettono subito in chiaro le cose: 9-0 con l’Igor che nonostante due time out non riesce a fronteggiare la prima ondata gialloblù, con la cinese Zhu grande protagonista (6 punti nel set, 7 per la bomber Haak). L’Igor passata la tempesta inizia a macinare gioco e risale (13-7), anche se è dura scalfire la corazza di una Prosecco DOC Imoco che sbaglia poco o nulla. Aleksic al centro si fa valere e Novara si avvicina ancora (17-12), ma Conegliano può amministrare il vantaggio e con un’ultima accelerazione delle sue la squadra di coach Santarelli si impone 25-17.

    2° set – Più equilibrato il primo set con una prima fase in cui l’Igor riesce a tenere testa alla squadra di casa, ma la Prosecco DOC Imoco alza il ritmo con la “solita” difesa”, i colpi di Zhu e le centrali Chirichella e Fahr ispirate. Sul 14-8 Novara prova la carta Mims, ma l’argine è rotto e anche la super brasiliana Gabi inizia a martellare (17-8). Da lì alla fine De Gennaro e compagne vanno sul velluto fino alla comoda chiusura 25-16.

    3° set– Stessa storia nel 3° set. Dopo una fase iniziale equilibrata Novara mostra le fatiche dei quarti di finale e le Pantere si scatenano con le ottime giocate di una Zhu Ting in grande spolvero (la star cinese sarà meritatamente MVP), i colpi pregiati di Haak e Gabi, le alzate a pennello di capitan Wolosz per un gioco corale che entusiasma il pubblico. Gara1 è delle campionesse d’Italia che restano imbattute nella stagione e inanellano la 50° vittoria consecutiva. Domenica si replica al PalaIgor.

    Sarah Fahr (Prosecco Doc Imoco Conegliano): “E’ stato bellissimo anche stasera giocare al Palaverde, con un pubblico così rendiamo al massimo ed è più facile giocare. Siamo partite bene in questa semifinale, un risultato positivo per noi, ma è la prima partita della serie e penso che gara-2 a Novara sarà tutta un’altra storia come ricordiamo è successo anche lo scorso anno, non aspettiamoci che sia sempre come stasera con loro. Noi abbiamo fatto una buona partita, nonostante qualche errore siamo state brave a prendere in mano il gioco in tutti i set, ma è solo l’inizio c’è ancora tanto lavoro da fare”.

    Federica Squarcini (Igor Gorgonzola Novara): “C’è sicuramente rammarico per come abbiamo giocato, conosciamo il valore di Conegliano ma siamo anche consapevoli di poter fare molto meglio di quanto messo in campo oggi. Giocare questa semifinale contro un avversario così forte è senz’altro un privilegio e sono certa che già dalla prossima sfida, in casa, anche grazie al supporto dei nostri tifosi riusciremo a offrire un’altra pallavolo. Intanto dobbiamo resettare e spostare la testa alla partita di martedì, quando ci giocheremo l’andata di una finale europea, obiettivo cui tutti noi teniamo tantissimo”.

    Prosecco Doc Imoco Conegliano 3Igor Gorgonzola Novara 0(25-17, 25-16, 25-13)

    Prosecco DOC Imoco Conegliano: Gabi 7, Zhu 16, De Gennaro, Haak 17, Wolosz 2, Lukasik, Chirichella 8, Fahr 6, Bardaro ne, Seki ne, Eckl ne, Adigwe ne, Lanier ne. All. SantarelliIgor Gorgonzola Novara: Villani 2, Bosio, Bartolucci, De Nardi, Fersino, Alsmeier 6, Ishikawa 4, Mims 1, Bonifacio 1, Aleksic 8, Tolok 6, Squarcini 2, Mazzaro ne, Akimova ne. All. BernardiArbitri: Papadopol e PuecherNote – Errori battuta Co 11, No 9; aces 3-3; muri 7-2. Spettatori: 4998. Durata: 23’, 25’, 23’. MVP: Zhu.

    (fonte: LVF) LEGGI TUTTO

  • in

    Chieri, beffa finale: la PEC alla Corte d’Appello arriva in ritardo. Fine della storia

    Ha un epilogo beffardo la vicenda del reclamo presentato da Chieri dopo Gara 3 dei quarti di finale Play-Off contro Novara. Dopo il ricorso respinto dal Giudice Sportivo, la società aveva deciso di impugnare il provvedimento sottoponendolo alla Corte d’Appello. La richiesta avrebbe dovuto essere presentata tramite PEC entro le ore 12.00 di oggi, venerdì 21 marzo 2025. Con l’ultima delle note diramate nelle ultime ore, però, la società rende noto che “il ricorso in appello tempestivamente inoltrato è stato dichiarato inammissibile a causa dal mancato funzionamento della pec societaria che, probabilmente a causa della eccessiva pesantezza del file, lo ha consegnato pochi minuti oltre il termine delle ore 12”.

    Per chi non avesse seguito la vicenda, il fatto contestato da Chieri era avvenuto nel corso del quarto set del match sopra citato. Sul punteggio di 24-17 in favore di Novara, gli arbitri non avevano ravvisato un fallo di posizione in ricezione.

    “Potremmo dimostrarlo o chiedere la remissione in termini – conclude laconicamente il comunicato di Chieri – ma intendiamo chiudere qui questa (brutta) vicenda e voltare pagina”.

    Ad ogni modo, a prescindere da come si è conclusa questa vicenda, il caso oggetto del ricorso deve far riflettere e bene ha fatto Chieri a presentare ricorso sostenendo il principio che “In queste condizioni di negazione dell’evidenza tanto vale abolire la facoltà per i club di presentare reclamo, diventa per tutti una inutile perdita di tempo. Lo affermiamo senza nessuna volontà provocatoria, ma al fine di aprire una fattiva discussione sul punto“.

    Di Redazione LEGGI TUTTO

  • in

    Play-Off Challenge, Perugia ospita Chieri, Rastelli: “Possiamo giocarcela, anche se loro sono favorite”

    La Bartoccini MC Restauri Perugia si avvia ad affrontare la gara d’andata del secondo turno dei Play-off Challenge: si gioca al Pala Barton Energy sabato 22 marzo (con inizio alle ore 20.30) contro la Reale Mutua Fenera Chieri ’76, fresca di eliminazione dalla corsa allo Scudetto per mano di Novara. Il match sarà trasmesso in chiaro sul canale YouTube della Lega Volley Femminile e sulla piattaforma VolleyballWorld TV. Il regolamento prevede sempre il Golden Set in caso di parità al termine delle due sfide.

    PRECEDENTI: 12 (3 successi Bartoccini-Mc Restauri Perugia, 9 successi Reale Mutua Fenera Chieri)

    EX: Gaia Guiducci a Bartoccini Perugia nel 2021/2022

    Rachele Rastelli (Bartoccini-Mc Restauri Perugia): “Rimaniamo concentrate su noi stesse e posso dire che faremo di tutto per andare più avanti possibile nei play-off challenge. In Regular Season abbiamo già battuto Chieri, a testimonianza del fatto che possiamo giocarcela, anche se loro partiranno ovviamente col favore del pronostico. Adesso l’apporto di tutte quante sarà importante e potrà fare la differenza. Poi, senza più il peso della salvezza, riusciamo ad esprimere una pallavolo ancora migliore”.

    (fonte: LVF) LEGGI TUTTO

  • in

    Play-Off Scudetto, Novara di scena al PalaVerde. Fersino: “È bello misurarsi con queste sfide”

    Archiviata con una vittoria nel segno dell’adrenalina la serie con Chieri, la Igor Volley Novara di Lorenzo Bernardi è pronta a tuffarsi nelle semifinali con Conegliano. Le azzurre scenderanno in campo sabato alle 18 (diretta Rai Sport, DAZN e VolleyballWorld TV) al PalaVerde contro le campionesse d’Italia e d’Europa in carica. Tanti gli ex in gioco: Cristina Chirichella (ex capitana azzurra, dieci anni a Novara tra il 2014 e il 2024) e Maurizio Mora (assistant coach Igor Volley per sette stagioni tra 2017 e 2024) sul lato veneto, Federica Squarcini ed Eleonora Fersino (due anni ciascuna in gialloblù) dal lato novarese.

    Per le azzurre sarà il primo atto di un vero e proprio tour de force, che proseguirà con l’andata della finale di CEV Cup (martedì 25 alle 20 al Pala Igor, diretta SKY Sport ed EuroVolley TV) contro Alba Blaj (Romania), gara due di semifinale (sabato 29 alle 17 al Pala Igor, diretta Rai Sport e VolleyballWorld TV), il ritorno della finale di CEV Cup (martedì 1 aprile alle 17 italiane a Blaj, diretta SKY Sport ed EuroVolley TV) e poi gara tre di semifinale (domenica 6 aprile alle 15.20 a Treviso, diretta RaiDue e VolleyballWorld TV).

    Eleonora Fersino (libero Igor Gorgonzola Novara): “Tornare a Conegliano per me è sempre speciale, visto che è a tutti gli effetti come tornare a casa, essendo stato il club con cui ho esordito in serie A. Da giocatrice poi è sempre stimolante, loro sono probabilmente la squadra più forte al mondo ed è sempre bello misurarsi con questo tipo di sfida. Daremo tutto, vogliamo cercare di rendere la serie lunga e combattuta. Non sarà facile ma ho piena fiducia nelle potenzialità della nostra squadra“.

    (fonte: Igor Gorgonzola Novara) LEGGI TUTTO

  • in

    Semifinale Play-Off Scudetto, appuntamento con la ‘classica’ Conegliano-Novara, Santarelli: “Sarà importante iniziare bene”

    Appuntamento con la “classicissima” per le semifinali play-off del campionato: la Prosecco DOC Imoco Conegliano, campione in carica e ancora imbattuta nella stagione, sfida, sabato alle 18.00, al Palaverde la Igor Gorgonzola Novara, nella riedizione della semifinale della passata stagione, si gioca al meglio delle 5 sfide. Squadra al completo per coach Daniele Santarelli, le Pantere hanno affrontato e battuto 2-0 Bergamo ai quarti di finale; per superare Chieri, invece, Novara si è spinta fino al tie-break di gara-3. È una delle sfide più ricorrenti della pallavolo italiana, sono già 3 i confronti stagionali tra le due squadre, tutti vinti dalla Prosecco DOC Imoco. 

    La gara sarà trasmessa diretta tv su Rai Sport e in streaming su DAZN, aggiornamenti live e interviste post-gara sui canali Instagram, Facebook e YouTube di Imoco Volley.

    Sono ben 56 i precedenti, con 43 vittorie della Prosecco DOC Imoco  e 13 di Novara. Lo scorso anno nella semifinale (al meglio delle tre gare) fu necessaria la “bella” in gara3 per dare alle Pantere il pass per la finale. Grande ex della sfida la centrale Cristina Chirichella, che in 10 anni di militanza con la Igor Gorgonzola ha conquistato, tra gli altri, uno Scudetto nel 2017 e una CEV Champions League nel 2019. Lato Novara, hanno militato in gialloblù il libero Eleonora Fersino e la centrale Federica Squarcini.

    Nel prepartita la società premierà Isabelle Haak per aver stabilito nella gara di Bergamo il record di punti (2576) realizzati nella storia da una Pantera. Dopo lo schieramento iniziale delle squadre invece verrà dato un premio per il record assoluto di presenze (631) nella storia del volley italiano conquistato domenica da Monica De Gennaro, che è la giocatrice “all time” che ha giocato più partita in A. “Moki” verrà premiata dalla Lega Volley Femminile per le 631 partite e dal suo storico sponsor personale di maglia, Colli del Soligo.  

    Daniele Santarelli (coach Prosecco DOC Imoco Conegliano): “Novara è una delle quattro squadre per vincere trofei e lo sta dimostrando: è arrivato in Final Four di Coppa Italia, ci ha messo in difficoltà nelle partite di campionato ed è arrivata in finale di Coppa CEV. Hanno tante alternative, giocatrici duttili e possono battere chiunque, lo hanno dimostrato contro Scandicci e Milano. Dovremo stare attenti, hanno delle soluzioni che ci possono mettere in difficoltà”.

    “Siamo chiamati a fare una prestazione migliore rispetto alla semifinale di Coppa Italia dove abbiamo sofferto molto con l’Igor, bisogna limitare gli errori e prestare attenzione ai loro punti di forza. Sarà una serie lunga con tre settimane di lavoro piene, non siamo abituati a lavorare così, sono mesi che non ne abbiamo possibilità. Potremo curare i dettagli, gestire le energie e concentrarci su lavori diversi rispetto al resto della stagione. Il focus si sposta molto sul piano tattico degli avversari in questa fase, ma anche su aspetti tecnici che possiamo ancora migliorare”.

    “Sarà importante iniziare bene anche perché giochiamo nel nostro Palaverde, abbiamo il fattore campo a nostro favore e cercheremo di partire nel migliore dei modi. Mi aspetto un palazzetto in grado di spingere la squadra alla vittoria“.

    (fonte: Prosecco DOC Imoco Conegliano) LEGGI TUTTO