More stories

  • in

    Al via la stagione di Bergamo, il dg Rovetta: “Dovremo lavorare sodo per confermarci”

    Carlo Parisi, reduce dalla conquista della medaglia d’oro delle Universiadi vinta sulla panchina della Nazionale Italiana, lo Staff Tecnico e quello Medico al completo hanno incontrato nella mattina di mercoledì 6 agosto il primo gruppo di lavoro, composto da sette atlete che si sono messe subito alla prova allo Sport Medicine di Habilita, Official Medical Partner rossoblù. Con loro anche due giovanissime del nuovo Settore Giovanile targato Chorus Volley Bergamo Academy: si tratta delle schiacciatrici Ebosetale Praise Alemenzohu e Arianna Milesi, entrambe classe 2010. 

    Al termine dei test, il primo abbraccio dei tifosi e il saluto ai giornalisti, accompagnati dal Direttore Generale Stefano Rovetta e dal Direttore Sportivo Matteo Bertini. Da domani, al ritmo di due sedute di lavoro giornaliere, ci si dividerà tra la sala pesi del Centro Sportpiù e la palestra nel quartiere Celadina.

    Da lunedì 11 agosto, si unirà al gruppo un’altra giovane atleta, Benedetta Frambrosi (classe 2009). Insieme a lei, faranno ritorno Martina Armini e Chidera Eze, reduci, come Carlo Parisi, dalla vittoria alle Universiadi. Si metteranno al lavoro insieme a Roberta Carraro e Alessia Bolzonetti, Federica Ferrario e Jenny Mosser, AuroraMicheletti, Denise Meli e Ailama Cese Montalvo.

    Stefano Rovetta, Direttore Generale: “Salutiamo il nuovo inizio con tutto ciò che porta con sé: l’entusiasmo di chi ha vestito la maglia di Bergamo già un anno fa e di chi arriva a portare nuova linfa e la responsabilità di continuare sulla rotta tracciata nello scorso campionato.

    Ci eravamo dati degli obiettivi precisi all’avvio del progetto triennale disegnato nel 2024. Siamo andati oltre le previsioni e questo significa che dovremo lavorare sodo per confermarci. Sono certo che lo Staff Tecnico saprà fare tesoro di quanto di buono è stato fatto, così come sono sicuro che le ragazze che già conoscono Bergamo saranno brave a far conoscere alle nuove arrivate i valori che rendono questa Società e questa squadra tanto speciali”.

    Matteo Bertini, Direttore Sportivo: “Siamo qui per dare continuità al nostro progetto. Un anno fa abbiamo raggiunto traguardi inaspettati che hanno rilanciato l’entusiasmo dell’ambiente e ora ci aspetta un compito ancora più difficile: quello di restare dove siamo. Non sarà semplice, ma sappiamo bene quali sono le nostre responsabilità. Per questo abbiamo lavorato, in fase di campagna acquisti, per creare un roster più ampio rispetto al passato oltre che competitivo, che possa mettere a disposizione dello staff più soluzioni. Crediamo di essere andati a ritoccare dove necessario e di aver fatto qualche buona scommessa. Sarà il campo a dirci se abbiamo fatto le scelte giuste”.

    (fonte: Volley Bergamo) LEGGI TUTTO

  • in

    Il raduno ufficiale della Cuneo Granda Volley fissato per lunedì 11 agosto

    Cuneo Granda Volley, dopo aver terminato il proprio mercato ed aver lanciato la campagna abbonamenti, inizierà a muovere i primi passi verso la stagione 2025/26. In particolare le ragazze di coach Salvagni si troveranno al Palazzetto dello Sport di Cuneo (via Aldo Viglione) lunedì 11 agosto dalle 17 alle 19 per iniziare il proprio cammino verso il campionato di Serie A1.

    Per l’occasione la società ha voluto invitare al primo allenamento dell’anno tifosi, soci, sponsor e media per iniziare con il piede giusto la stagione alle porte. Così le Gatte potranno subito sentire la passione del popolo della Granda, per poi lasciare il giusto spazio alla stampa ed ai media interessati. 

    Dopodiché le biancorosse continueranno la preparazione in vista dell’inizio del campionato tra sedute in palestra, lavoro sul taraflex ed amichevoli di prestigio. In particolare sarà questo il programma della settimana 11-17 agosto: 

    – lunedì: pesi (10-12), meeting (15-17), allenamento (17-19)– martedì: test (10-12), meeting (15-17), allenamento (17-19)– mercoledì: meeting (10-11), allenamento (11-13)– giovedì: pesi (10-12), allenamento (15-17)– venerdì: rest– sabato: rest– domenica: rest

    (fonte: Cuneo Granda Volley) LEGGI TUTTO

  • in

    La Serie A1 riparte dalla Courmayeur Cup: in campo Conegliano, Milano, Scandicci e Novara

    Dopo una stagione costellata di medaglie, trofei e celebrazioni, non poteva che essere la cima più alta d’Italia ad accogliere nuovamente le migliori squadre della Serie A1 Tigotà. Venerdì 26 e sabato 27 settembre, la Prosecco Doc A. Carraro Imoco Conegliano, la Numia Vero Volley Milano, la Savino Del Bene Scandicci e l’Igor Gorgonzola Novara si ritroveranno l’una contro l’altra sotto le pendici del Monte Bianco nella seconda edizione della Courmayeur Cup, il torneo amichevole organizzato dalla Lega Volley Femminile nell’omonima cittadina valdostana.

    Venerdì, giorno in cui si svolgerà anche la Presentazione dei Campionati di Serie A, la prima semifinale tra Conegliano e Novara al Courmayeur Sport Center si giocherà alle 17.30, prevista alle 20.30 Milano-Scandicci. Sabato, partenza fissata alle 16.30 con la Finale per il 3° posto, mentre alle 19.30 spazio alla Finalissima. Un weekend che sarà ricco di emozioni e appuntamenti, e che di fatto darà il bentornato in Italia alle stelle che parteciperanno al Mondiale thailandese al via il 22 agosto.

    La vendita aprirà mercoledì 6 agosto alle ore 16. 

    Clicca qui per accedere al portale della Courmayeur Cup.

    (fonte: Lega Volley Femminile) LEGGI TUTTO

  • in

    Al via il raduno di Novara, ufficializzati anche i numeri di maglia delle zanzare

    Inizia nella giornata di oggi, lunedì 4 agosto il raduno della Igor Volley Novara di Lorenzo Bernardi e sarà dato il via ufficiale alla nuova stagione con i consueti test fisici e medici. Da martedì 5 agosto, poi, i primi allenamenti al Pala Igor con l’alternanza di lavoro in sala pesi, in piscina e sessioni tecniche.

    Come da tradizione, è stata definita la numerazione con cui le azzurre affronteranno la nuova stagione sportiva, con tante conferme, qualche ritorno e diverse novità assolute.

    Di seguito l’elenco completo

    3 Carlotta Cambi4 Britt Herbots5 Federica Squarcini6 Giulia De Nardi (L)8 Giulia Leonardi (L)9 Lina Alsmeier10 Mayu Ishikawa11 Taylor Mims13 Sara Bonifacio14 Giulia Carraro16 Indy Baijens17 Tatiana Tolok18 Veronica Costantini98 Giulia Melli

    (fonte: Igor Volley Novara) LEGGI TUTTO

  • in

    Perugia, il ds Ambroglini: “Abbiamo fiducia nell’idea di squadra che abbiamo costruito”

    Manca ormai pochissimo: l’estate comincia lentamente a cedere il passo al ritmo degli allenamenti, ai primi palloni schiacciati, ai ritorni in palestra. A Perugia l’aria si fa frizzante, perché è quasi tempo di raduno per le Black Angels della Bartoccini MC Restauri Perugia, pronte a scrivere una nuova pagina nella stagione 2025/2026 di Serie A1. A guidare l’attesa, tra entusiasmo e consapevolezza, ci sono anche le parole di Remo Ambroglini, Direttore Sportivo del club, che guarda con fiducia alla nuova annata, a partire da un debutto che sa di spettacolo, tra le mura casalinghe del Pala Barton Energy, contro la Megabox Ondulati Del Savio Vallefoglia, lunedì 6 ottobre.

    “È sempre positivo iniziare davanti al nostro pubblico – spiega il Ds ai microfoni della società– e quest’anno lo faremo in un “monday night” che darà subito tanti stimoli. Ma nei fatti non è mai un vero vantaggio cominciare in casa: le ultime stagioni ce lo insegnano. Giocare in casa significa anche affrontare aspettative e pressioni diverse. Detto questo, siamo contenti e non vediamo l’ora di ricominciare. Finalmente si torna a parlare di pallavolo giocata”.

    A rendere ancora più affascinante l’attesa, c’è il livello sempre particolarmente alto della Serie A1: “Tutte le squadre si sono rinforzate al massimo delle loro possibilità. Il nostro è ancora il campionato più competitivo al mondo: basta guardare i roster, ci sono atlete che hanno vinto la VNL, l’oro olimpico e tanti altri trofei internazionali. Parliamo quindi sempre di un livello altissimo. Ci sono le solite 4-5 sorelle con obiettivi differenti, ma sotto di loro esiste una fascia di squadre dove i dettagli faranno tutta la differenza”.

    In questa “terra di mezzo” tra le big e il resto della classifica, conterà tanto il lavoro che non si vede: “La chimica di squadra, la tenuta mentale e fisica, la gestione del gruppo sono elementi che non nascono spontaneamente. Bisogna essere bravi a costruirli, giorno dopo giorno. L’anno scorso Busto, ad esempio, ha perso tanto all’inizio, ma ha saputo invertire la rotta e conquistare i playoff. Questo dice tanto su quanto saranno determinanti certi equilibri”.

    E ora appuntamento per il 7 agosto per un raduno (quasi) al completo. “Avremo il gruppo quasi al completo – conferma Ambroglini –, mancheranno solo Kump, che arriverà il 17 agosto, e Lemmens, impegnata con il Belgio ai Mondiali. Poi c’è il nodo Jatzko: potrebbe essere convocata per le qualificazioni mondiali con la Germania, in base anche alla situazione fisica di altre giocatrici. Se verrà chiamata, ritarderà l’arrivo, altrimenti sarà con noi già nei prossimi giorni. Questo lo sapremo lunedì”.

    Nonostante le incognite fisiologiche dell’estate, la sensazione che trasmette il club è chiara: “Abbiamo fiducia nel lavoro svolto, nell’idea di squadra che abbiamo costruito e faremo di tutto per partire al meglio sin dai primi allenamenti. Sarà un campionato durissimo, ma anche incredibilmente stimolante. E noi vogliamo farci trovare pronti”.

    (fonte: Bartoccini MC Restauri Perugia) LEGGI TUTTO

  • in

    Raduno Bergamo fissato per il 6 agosto: Eze e Armini attese lunedì 11

    Ci saranno Roberta Carraro e Alessia Bolzonetti, Federica Ferrario e Jenny Mosser, Aurora Micheletti, Denis Meli e Ailama Cese Montalvo. Sarà questo il gruppo che si metterà agli ordini di Carlo Parisi e del suo Staff mercoledì 6 agosto per dare inizio alla preparazione precampionato di Bergamo.

    Per vedere a Bergamo Chidera Eze e Martina Armini, si dovrà attendere lunedì 11 agosto, quando le campionesse del mondo universitarie a cui sono stati dati alcuni giorni di riposo dopo le fatiche estive in maglia azzurra, si uniranno al gruppo.

    Ci saranno però tre novità sin dal primo giorno di questa fase di preparazione: tre atlete del nuovo Settore Giovanile rossoblù, nato dall’unione con Chorus Volley Bergamo Academy. Ebosetale Praise Alemenzohu e Arianna Milesi, entrambe classe 2010, e Benedetta Frambrosi (classe 2009) faranno parte della batteria degli schiacciatori per i prossimi due mesi.

    Kendall Kipp, Monique Strubbe, Emilia Weske, Linda Manfredini e Michaela Mlejnkova resteranno invece aggregate alle rispettive rappresentative nazionali.

    Al completo lo Staff Tecnico, con Parisi, Cervellin e Rossini pronti a dettare i tempi nei due mesi che porteranno aldebutto in Campionato, fissato per il 6 ottobre contro Milano.

    Il primo gruppo di lavoro sosterrà test fisici nella mattinata del 6 agosto allo Sport Medicine di Habilita in piazzale Goisis, dove incontreranno poi giornalisti e tifosi alle 11.30. Un appuntamento aperto a tutti per il primo abbraccio rossoblù.

    (fonte: Volley Bergamo) LEGGI TUTTO

  • in

    Marchioni sul calendario di Novara: “Abbiamo qualche trasferta tosta in più nel ritorno”

    Partirà da Cervia, “casa” della “matricola” San Giovanni in Marignano, il prossimo 6 ottobre, la nuova stagione ufficiale della Igor Volley Novara di Lorenzo Bernardi. Le azzurre scenderanno in campo nel cuore della Romagna per l’esordio in campionato, rimandando a sei giorni più tardi il debutto al Pala Igor, per il primo di due derby ravvicinati con Busto Arsizio e Chieri, che sarà ospite a Novara in infrasettimanale il 15 ottobre.

    Il girone di andata si chiuderà in casa, il 7 dicembre, contro Firenze e nel capoluogo toscano si chiuderà la stagione regolare il 21 febbraio, prima dei Playoff. La post season si concluderà poi entro il 26 aprile, data potenziale dell’ultima sfida della finalissima. Da segnalare il “classico” con Bergamo a illuminare il Natale azzurro, con la Igor Volley impegnata tra le mura amiche nel turno di Santo Stefano.

    Enrico Marchioni (direttore generale Igor Gorgonzola Novara): “Come ogni anno, con il lancio dei calendari si apre di fatto il sipario su quella che sarà la nuova stagione di serie A1. Credo sia stimolante il fatto di avere due derby in apertura, due gare subito molto sentite come esordio casalingo, e sarà sicuramente bello vivere nella magia del Pala Igor il match con Bergamo a Santo Stefano. A voler fare la “radiografia” al campionato, rispetto allo scorso anno abbiamo qualche trasferta tosta in più nel girone di ritorno ma se guardiamo il bicchiere mezzo pieno, può essere il modo giusto per alzare il ritmo in vista della parte più calda della stagione, quando dovremo farci trovare pronti su tutti i fronti“.

    Clicca qui per leggere il calendario completo della Serie A1 2025-2026.

    (fonte: Igor Volley Novara) LEGGI TUTTO

  • in

    Santarelli sul calendario dell’Imoco: “L’inizio è soft. Dovremo trovare il modo di rodarci velocemente”

    Dopo il trionfo delle azzurre nella VNL, è stato diramato dalla Lega Volley Femminile il calendario della Serie A1 Tigotà 2025/26, che vedrà le Pantere tricolori della Prosecco DOC A. Carraro Imoco Volley difendere lo scudetto conquistato per l’ottava volta (settima consecutiva). La Supercoppa Fineco che assegnerà il primo trofeo della stagione si disputerà il 18 ottobre contro Milano, con sede da definire.

    Quest’anno la novità d’apertura è il “Monday Night”: il Campionato di A1 inizierà lunedì 6 ottobre al Palaverde, le campionesse d’Italia inizieranno il proprio percorso a Busto Arsizio contro l’UYBA delle ex Seki ed Eckl. La prima partita al Palaverde della Prosecco DOC A.Carraro è prevista per domenica 12 ottobre contro Cuneo Granda, poi la trasferta in casa della neopromossa San Giovanni in Marignano (15/10). Il primo big match arriva il 26 ottobre con la quinta di campionato in trasferta al PalaIgor di Novara, circoletto rosso sul 5 novembre, in infrasettimanale al Palaverde l’ormai classica sfida contro la Numia Milano, mentre domenica 16 novembre riflettori puntati sulla visita di Scandicci al Palaverde nella riedizione dell’ultima finale di Champions League.

    L’ ultima di andata sarà a Perugia il 30/11, mentre la prima di ritorno in casa contro Busto Arsizio sarà curiosamente spostata al 19/11 (prima della fine del girone d’andata) per esigenze di calendario vista la concomitanza con il Mondiale per Club che per tutta la parte centrale del mese di dicembre vedrà impegnate in Oriente le Pantere. Al rientro il primo match è previsto per il 20/12 contro Cuneo in trasferta, poi i match del periodo natalizio: martedì 23 dicembre c’è Firenze tra le mura amiche, a Santo Stefano quest’anno si gioca “on the road” e ci sarà la sfida esterna con Milano; altro big match per la prima partita dell’anno nuovo il 4 gennaio al Palaverde contro Novara, ma il 30 dicembre il 2025 delle Pantere si chiuderà al Palaverde con i quarti di finale di Coppa Italia in gara secca. La Regular Season si chiuderà il 21 febbraio con il match esterno contro il Wash4Green Pinerolo.

    Inizio play-off per le prime 8 della classifica previsto per l’1 marzo con i quarti di finale al meglio delle tre gare, semifinali e finale invece si giocheranno al meglio delle 5 gare per chiusura con eventuale gara5 di finale 25 o 26 aprile. I mesi di novembre e dicembre saranno i più impegnativi per le Pantere, che vedranno il proprio calendario arricchirsi con gli impegni di CEV Champions League e del Mondiale per Club, competizioni di cui la Prosecco DOC A.Carraro detiene il titolo. Nel massimo torneo europeo, le gialloblù sono state inserite nel gruppo D con LKS Lodz, Dresdner SC e Ankara Zeren Spor Kulübü.

    Dichiarazioni coach Daniele Santarelli: “L’inizio del campionato in trasferta è atipico, andremo a Busto contro una squadra che nella scorsa stagione ha fatto un buon campionato: ritroveremo le nostre “amiche” Seki ed Eckl, validissime giocatrici con cui abbiamo appena concluso una stagione bellissima. Tutto sommato nelle prime gare avremo un inizio soft con squadre che sulla carta sono abbordabili, ma che vorranno dimostrare molto e partire forte per sfruttare l’effetto-sorpresa, mentre certamente squadre come la nostra saranno al massimo più avanti; non sarà di certo facile come sempre con tutte le reduci dall’estate con le nazionali, ma dovremo trovare il modo di rodarci molto velocemente verso la Supercoppa perchè ci si giocherà il primo trofeo dopo soli tre turni di campionato”.

    “A novembre poi ci aspetta il mese più carico, avremo moltissimi turni tra campionato e Champions, pochi invece a dicembre, dove il focus sarà tutto sul Mondiale per Club, una manifestazione a cui teniamo molto. Peccato non giocare il 26 dicembre in casa dove avremmo avuto il nostro classico tutto esaurito, ci rifaremo con Novara alla prima del nuovo anno, sono convinto ci sarà una cornice importante. Però a me piacerebbe che il sold out diventi un’abitudine al Palaverde anche quando non ci sono le big di fronte a noi, questa squadra è uno spettacolo e sono convinto che anche quest’anno avremo tanti pienoni anche se le avversarie non sono Milano, Novara e Scandicci”.

    “Gennaio e febbraio saranno mesi più tranquilli rispetto ai primi, avremo nel mirino la Coppa Italia, poi quando capiremo gli incastri con la Champions misureremo il grado di difficoltà del calendario a quel punto della stagione, che sarà il trampolino di lancio verso i playoff italiani ed europei”.

    (fonte: Prosecco DOC A. Carraro Imoco Volley) LEGGI TUTTO