More stories

  • in

    Chieri-Monviso 3-1. Negro: “Non abbiamo brillato”, Akrari: “L’uscita di Davyskiba ci ha spiazzate”

    La Reale Mutua Fenera Chieri ’76 vince 3-1 il derby torinese con la Wash4green Monviso Volley e centra l’ottavo successo in campionato. Il risultato matura in due ore di alti e bassi in cui entrambe le squadre faticano a esprimere il loro miglior gioco. Coach Negro schiera l’ormai consueto starting six, mentre Marchiaro mischia un po’ le carta inserendo inizialmente Siftar in diagonale con Battistoni. Le biancoblù partono bene ma si lasciano sfuggire il primo set ai vantaggi (24-26) dopo un set point annullato dalle ospiti. Il secondo set sembra seguire un po’ lo stesso copione ma dopo la rimonta pinerolese da 21-15 a 21-18 le ragazze di Negro riescono a dare la spallata decisiva (25-19). Nella seconda parte di gara la strada si fa più in discesa per Chieri che, avvantaggiata anche da una pallonata sul volto che costringe Davyskiba a lasciare il campo, fatica soltanto nelle fasi iniziali per poi chiudere 25-17 e 25-19. Nel tabellino finale fanno la voce grossa Nemeth (27 punti e premio di MVP) e Dervisaj (19). A Monviso non bastano 15 punti di D’Odorico. QUI la cronaca della partita.DICHIARAZIONINicola Negro (Reale Mutua Fenera Chieri ’76): “Oggi non abbiamo brillato, ma già in allenamento un po’ tutta l’ultima settimana è stata così. Il primo set l’abbiamo abbastanza regalato perché avevamo un vantaggio importante e non l’abbiamo gestito. Negli altri set i punteggi sono stati abbastanza netti ma sicuramente non abbiamo giocato la nostra miglior pallavolo. Sono tre punti importantissimi e pesanti perché sappiamo che il valore di Monviso non è quello che dice la classifica oggi“.Yasmina Akrari (Wash4green Monviso Volley): “Questo palazzetto è sempre caldo, è bello giocare anche da avversaria. Ci portiamo a casa i primi due set giocati bene da parte nostra. L’uscita di Davyskiba ci ha un po’ spiazzate, lei è un giocatore importante. Non dovevamo lasciarla comunque andare così, dovevamo metterci qualcosa in più soprattutto nell’ultimo set. Ci portiamo comunque a casa le sensazioni positive dei primi due set“.

    (Fonti: Comunicati stampa) LEGGI TUTTO

  • in

    Uyba-Perugia: 3-1. Battista: “Siamo state grintosissime dal primo punto”

    La Eurotek Laica UYBA Busto Arsizio conquista una splendida vittoria per 3-1 sulla Bartoccini-Mc Restauri Perugia davanti a oltre 1300 spettatori dell’e-work Arena, continuando il suo momento d’oro e salendo al sesto posto solitario in classifica. (Qui la cronaca dell’incontro)Valeria Battista (Eurotek Laica Uyba): “Una partita complicata, sapevamo che Perugia sarebbe venuta qui con voglia di punti perchè la classifica è molto compressa, noi siamo state brave sin dall’inizio, poi c’è stato quel calo nel terzo set dove ci siamo completamente spente, ma sono orgogliosa di come abbiamo reagito: siamo state grintosissime dal primo punto del quarto set e siamo riuscite ad imporre il nostro gioco come nei primi due parziali”.(Fonte: Eurotek Laica UYBA) LEGGI TUTTO

  • in

    A1: Tutti i risultati dell’undicesima giornata

    L’undicesima giornata della Serie A1 Tigotà regala grandi sorprese da Treviglio, con Bergamo che risale la classifica conquistando due punti importantissimi nella sfida contro la Honda Cuneo Granda Volley, arrivando a quota 11 punti e allontanandosi dalla zona più calda della graduatoria. Si confermano, invece, le gerarchie della classifica con i successi di Savino Del Bene Scandicci, Numia Vero Volley Milano, Reale Mutua Fenera Chieri ’76 e Eurotek Laica UYBA. Le squadre italiane hanno poco tempo per riposarsi perché, in settimana, molte di esse saranno impegnate nelle coppe europee: quattro club ai blocchi di partenza della CEV Champions League (Conegliano, Milano, Scandicci e Novara), Chieri sarà protagonista in CEV Cup e Vallefoglia farà il suo debutto internazionale in CEV Challenge Cup.E’ stata ancora una volta vera battaglia in quel di Treviglio, con una Bergamo dai due volti ma con un finale vincente. Il tie break sorride infatti oggi alle rossoblù, che strappano due punti a Cuneo, abile a recuperare lo svantaggio di due set a zero. Il primo, lungo set finisce ai vantaggi dopo che Bergamo aveva condotto a lunghi tratti e con le ospiti brave a riprendere il filo del parziale ma con le rossoblù ancor più determinate nel finale (26-24). Cuneo prova a tenersi avanti e a riportarsi in parità, ma dopo oltre mezz’ora di gioco è ancora Bergamo a prendersi il set, sfruttando una Kipp letale nei momenti decisivi. Non è finita: di nuovo le piemontesi si fanno sotto e ne nasce un testa a testa che porta nuovamente ai vantaggi. Questa volta ad avere la meglio sono le ospiti: 25-27. Bergamo rivede i fantasmi dell’ultimo turno casalingo e d’improvviso si blocca mentre Cuneo rialza la testa e va a portarsi ion parità (19-25). Questa volta, però, l’atto finale vale due punti e la vittoria, con Kendall Kipp e Ailama Cese Montalvo trascinatrici.La Savino Del Bene Volley si impone per 3-0 al Pala BigMat contro la Megabox Ondulati Del Savio Vallefoglia. Una serata perfetta per le ragazze di coach Gaspari, in controllo per tutto l’incontro e capaci di mettere pressione alle ospiti in tutti i fondamentali, sin dall’inizio della sfida. Dopo un primo set in cui il cambio palla ha funzionato al meglio (100% di positività in ricezione), Maja e compagne hanno mantenuto alti i livelli di efficenza in attacco nella seconda frazione (73% di efficenza) e chiuso la contesa grazie agli spunti di Antropova e Skinner nel terzo parziale (6 e 5 punti rispettivamente). La top scorer dell’incontro è stata Ekaterina Antropova (17), seguita da Skinner (11) e dall’MVP Nwakalor (11 con 4 muri). Per la Megabox Ondulati Del Savio Vallefoglia, la sola Omoruyi in doppia cifra (10).Prova di carattere per l’Omag MT San Giovanni in Marignano: la Numia Vero Volley Milano passa 3–0, ma le romagnole convincono. La squadra di Bellano tiene testa a una delle corazzate della Serie A1, restando in partita per lunghi tratti e cedendo solo ai vantaggi un combattutissimo terzo set (27–29). San Giovanni mostra ordine e personalità, con una ricezione solida e una crescente efficacia nel cambio palla, elementi che permettono di reggere l’urto contro una Milano molto incisiva al servizio e in attacco. A rendere ancora più significativo il livello espresso c’è l’assenza di Elizaveta Kochurina, tenuta a riposo precauzionale per un risentimento muscolare.La Reale Mutua Fenera Chieri ’76 vince 3-1 il derby torinese con la Wash4green Monviso Volley e centra l’ottavo successo in campionato. Il risultato matura in due ore di alti e bassi in cui entrambe le squadre faticano a esprimere il loro miglior gioco. Le biancoblù partono bene ma si lasciano sfuggire il primo set ai vantaggi (24-26) dopo un set point annullato dalle ospiti. Il secondo set sembra seguire un po’ lo stesso copione ma dopo la rimonta pinerolese da 21-15 a 21-18 le ragazze di Negro riescono a dare la spallata decisiva (25-19). Nella seconda parte di gara la strada si fa più in discesa per Chieri che, avvantaggiata anche da una pallonata sul volto che costringe Davyskiba a lasciare il campo, fatica soltanto nelle fasi iniziali per poi chiudere 25-17 e 25-19.La Eurotek Laica UYBA Busto Arsizio conquista una splendida vittoria per 3-1 sulla Bartoccini-Mc Restauri Perugia davanti a oltre 1300 spettatori dell’e-work Arena, continuando il suo momento d’oro e salendo al sesto posto solitario in classifica. Con 10 punti raccolti nelle ultime quattro gare, le farfalle di coach Enrico Barbolini confermano solidità, qualità e crescita costante. L’avvio di partita della UYBA è autoritario: battuta incisiva, difesa attenta e un’attenta regia permettono alle padrone di casa di controllare il primo set, trascinate dalla solita Parra, autrice di un’altra ottima prova chiusa con 16 punti e miglior realizzatrice bustocca (25-21). Nel secondo set le farfalle continuano a imporre il proprio ritmo. Battista sale in cattedra con giocate di qualità, mentre Pelloni brilla in seconda linea, garantendo equilibrio e permettendo a Seki di gestire con lucidità tutte le sue attaccanti. La UYBA mostra fluidità e compattezza, mettendo in difficoltà una Perugia costretta a inseguire (25-15). L’unico passaggio a vuoto della serata arriva nel terzo set: un improvviso blackout delle bustocche riapre la partita e consente a Perugia di reagire con determinazione, trascinata da Gardini (19 punti complessivi) e Williams (13). La Bartoccini-Mc Restauri approfitta del momento e accorcia le distanze, alimentando qualche speranza di rimonta (18-25). La reazione della UYBA, però, è immediata e veemente. Nel quarto set le farfalle ritrovano intensità e precisione, chiudendo la partita con un perentorio 25-9. Seki diventa assoluta protagonista, distribuendo il gioco con maestria e portando praticamente tutte le sue attaccanti in doppia cifra. Ottime anche le prestazioni delle centrali: Torcolacci sempre più incisiva e una straripante Van Avermaet, autrice di 15 punti e premiata come MVP dell’incontro.RisultatiUyba – Perugia 3-1 (25-21, 25-15, 18-25, 25-9); Chieri – Monviso 3-1(24-26, 25-19, 25-17, 25-19); Conegliano – Firenze 3-0 (25-16, 25-22, 25-20); San Giovanni In Marignano – Milano 0-3(16-25, 18-25, 27-29); Scandicci – Vallefoglia 3-0 (25-12, 25-10, 25-16); Bergamo – Cuneo 3-2(26-24, 25-22, 25-27, 19-25, 15-11); Novara – Macerata 3-0(25-15, 25-22, 25-18)ClassificaConegliano 37Scandicci 31Milano 26Chieri ’76 23Novara 23Eurotek Laica Uyba 16Firenze 13Vallefoglia 13Cuneo 12Bergamo 11Macerata 11Perugia 10Monviso 10San Giovanni In Marignano 7Prossimo Turno12ª giornata di andata – Serie A1 TigotàSabato 29 novembre 2025, ore 15.30Cuneo – NovaraSabato 29 novembre 2025, ore 20.30Perugia – ConeglianoDomenica 30 novembre 2025, ore 15.30Monviso – VallefogliaDomenica 30 novembre 2025, ore 17.00Milano – UybaSan Giovanni In Marignano – ChieriFirenze – BergamoMacerata – Scandicci(Fonte: Lega Volley Femminile) LEGGI TUTTO

  • in

    Bergamo-Cuneo: 3-2. Le ospiti non riescono a completare la rimonta

    E’ stata ancora una volta vera battaglia in quel di Treviglio, con una Bergamo dai due volti ma con un finale vincente. Il tie break sorride infatti oggi alle rossoblù, che strappano due punti a Cuneo, abile a recuperare lo svantaggio di due set a zero.Kipp e Mosser si fanno trovare pronte e sono un punto di riferimento in avvio per Eze. Il primo, lungo set finisce ai vantaggi dopo che Bergamo aveva condotto a lunghi tratti e con le ospiti brave a riprendere il filo del parziale ma con le rossoblù ancor più determinate nel finale (26-24).Cuneo prova a tenersi avanti e a riportarsi in parità, ma dopo oltre mezz’ora di gioco è ancora Bergamo a prendersi il set, sfruttando una Kipp letale nei momenti decisivi.Non è finita: di nuovo le piemontesi si fanno sotto e ne nasce un testa a testa che porta nuovamente ai vantaggi. Questa volta ad avere la meglio sono le ospiti: 25-27.Bergamo rivede i fantasmi dell’ultimo turno casalingo e d’improvviso si blocca mentre Cuneo rialza la testa e va a portarsi in parità (19-25). Questa volta, però, l’atto finale vale due punti e la vittoria, con Kendall Kipp e Ailama Cese Montalvo trascinatrici.BERGAMO 3HONDA CUNEO GRANDA VOLLEY 2 (26-24, 25-22, 25-27, 19-25, 15-11) BERGAMO: Mlejnkova 4, Manfredini 10, Eze 4, Mosser 14, Meli 7, Kipp 28, Armini (L), Cese Montalvo 6, Bolzonetti 2, Weske 1, Ferrario (L), Micheletti, Carraro, Strubbe. All. Parisi. HONDA CUNEO GRANDA VOLLEY: Signorile, Pucelj 22, Cecconello 2, Diop 19, Pritchard 1, Keene 10, Bardaro (L), Marring 15, Allaoui 6, Koulisiani 4, Rivero 1, Vitale (L), Atamah, Magnani. All. Salvagni. ARBITRI: Armandola, Pozzato. NOTE – Spettatori: 1185, Durata set: 29′, 31′, 33′, 27′, 18′; Tot: 138′. MVP: Kipp.(Fonte: Volley Bergamo 1991) LEGGI TUTTO

  • in

    Uyba-Perugia: 3-1. Terza vittoria nelle ultime quattro partite per le Farfalle

    Domenica amara per la Bartoccini MC Restauri Perugia che cade sul campo della Eurotek Laica Busto Arsizio per 3 a 1. 25-21, 25-15, 18-25 e 25-9 i parziali dei set. Le Black Angels, dopo due set in cui Busto si è dimostrata superiore, sono riuscite a rialzare la testa riaprendo la contesa nel terzo. Nel quarto c’è però un monologo delle padrone di casa. CRONACAPrimo set – Gardini parte bene, poi Mazzaro si fa subito sentire a muro (3-4). Ace Busto che va sul 10 a 8. Perugia perde un po’ lo sprint iniziale e le padrone di casa vanno sul 15 a 11. Time out Perugia. Entrano Turlà e Markovic, ma l’inerzia non cambia (19-14). Punto dal servizio per Gardini, poi break con Perinelli (22-20). Le Black Angels si riavvicinano e coach Barbolini ferma il gioco. Al ritorno in campo Busto prosegue lineare nel cammino e arriva al set point sul 24-21. Chiude un muro di Van Avermaet su Williams (25-21).Secondo set – L’inizio del secondo parziale è sempre una lotta punto a punto (5-4). Busto accelera (9-6) e torna in campo Markovic. Perinelli chiude un’azione molto bella e Perugia torna a meno uno (10-9). Botta e risposta tra Obossa e Markovic che attaccano entrambe sui tre metri (11-10). Le lombarde sembrano però sempre avere qualcosa in più in attacco e allungano subito (14-10). Time-out chiamato da Giovi. Si torna in campo e la musica non cambia con Busto Arsizio che non lascia nulla (17-12). Il tecnico delle Black Angels ferma di nuovo il gioco. Il secondo set scorre via velocemente con Busto Arsizio che va sul 24-15 con un ace di Parra. A chiudere e portare la sfida sul 2 a 0 è un errore di Williams (25-15).Terzo Set – Nel terzo set le farfalle di coach Barbolini partono sempre alla grande (11-6), ma le Black Angels, break dopo break, trovano subito la parità (11-11). Perugia trova nuova fiducia e con tre muri mette il muso avanti (14-17). Coach Barbolini chiama il time out. Si torna in campo e Busto sbaglia tutto lo sbagliabile. Le perugine ringraziano e vanno sul 14-21 con agilità. Williams si mette in proprio e chiude il set con due punti consecutivi (18-25). Match riaperto.Quarto set – A inizio di quarto set la Bartoccini MC Restauri è troppo fallosa e Busto va (5-0). Le ragazze di Barbolini spingono tanto e le Black Angels non riescono a porre argini (9-2). Il parziale sembra prendere una direzione precisa (6-16). È un monologo delle padrone di casa che prevalgono con un importante 25-9. 3 a 1 per Busto.EUROTEK LAICA UYBA 3BARTOCCINI-MC RESTAURI PERUGIA 1 (25-21 25-15 18-25 25-9) EUROTEK LAICA UYBA: Seki 3, Parra 16, Torcolacci 9, Obossa 12, Battista 15, Van Avermaet 15, Pelloni (L), Schmit, Mittino (L), Diouf, Eckl, Metwally, Parlangeli, Gennari. All. Barbolini. BARTOCCINI-MC RESTAURI PERUGIA: Perinelli 12, Bartolini 2, Ricci, Gardini 19, Mazzaro 3, Williams 13, Sirressi (L), Markovic 5, Lemmens, Fiesoli, Turla’, Recchia (L), Kump. All. Giovi. ARBITRI: Cesare, Russo. NOTE – Spettatori: 1310, Durata set: 25′, 24′, 29′, 20′; Tot: 98′. MVP: Van Avermaet.(Fonte: BARTOCCINI MC RESTAURI PERUGIA) LEGGI TUTTO

  • in

    Novara-Macerata 3-0. Bernardi: “Rientri di Tolok e Squarcini? Finalmente squadra al completo”

    Vittoria in tre set per la Igor Volley Novara, che conquista i tre punti nel match con Macerata e ritrova nel sestetto titolare Federica Squarcini (premiata anche MVP dell’incontro) e Tatiana Tolok, reduce da più di un mese di stop.

    Federica Squarcini (centrale Igor Gorgonzola Novara): “Sono felicissima di come sia andata, sia a livello personale perché mi era mancato tanto il campo, sia per la squadra, perché è un’altra bella vittoria che da continuità ai risultati ottenuti con Vallefoglia e con Milano. Soprattutto, siamo riuscite a tenere sempre alta l’attenzione, chiudendo in tre set che era quello che volevamo. Ora guardiamo avanti, ci aspetta un periodo con tante partite importanti e credo sia davvero positivo arrivarci con il gruppo al completo e tutte pronte a dare il proprio contributo”.

    Lorenzo Bernardi (allenatore Igor Gorgonzola Novara): “Per noi è una vittoria importante, sia per il risultato sia per il gioco espresso. Non solo, è molto positivo anche aver avuto finalmente a disposizione l’intera squadra, con la possibilità di fare qualche rotazione e di far ritrovare il campo ad atlete come Tolok e Squarcini che mancavano da tanto e che hanno bisogno di giocare per ritrovare il giusto ritmo partita. Ci aspettano 15 partite in 50 giorni, c’è bisogno di tutte e sono sicuro che la squadra come sempre risponderà al meglio in questo tipo di situazione”.

    (fonte: Igor Volley) LEGGI TUTTO

  • in

    Conegliano-Firenze 3-0. Ewert: “Titolare? Non vedevo l’ora di farlo al Palaverde”. Morello: “Abbiamo combattuto”

    Come da pronostico, Il Bisonte Firenze va ko al PalaVerde contro la capolista Prosecco DOC A.Carraro Imoco Conegliano, ma riesce comunque a non farsi travolgere, soprattutto nel secondo e nel terzo set, giocati per lunghi tratti alla pari con le pantere. La differenza di valori si è vista in particolare nei momenti decisivi, quando le fuoriclasse a disposizione di coach Santarelli – con Adigwe MVP – sono state implacabili, ma le bisontine, trascinate dalla solita Knollema – top scorer del match con 20 punti – non hanno sfigurato,

    JENNA EWERT (Prosecco Doc A.Carraro Imoco Conegliano): “Sono contento della mia prima gara da titolare in casa, non vedevo l’ora di iniziare una partita dal primo scambio al Palaverde. L’energia qui è pazzesca e abbiamo sentito il supporto del pubblico per portare a casa questa vittoria. Mi piace molto attaccare e sono contenta dei punti che ho segnato per la squadra, ora metto nel mirino la Champions League: non l’ho mai giocata, non vedo l’ora”.

    RACHELE MORELLO (Il Bisonte Firenze): “Abbiamo combattuto per quanto possibile, ovviamente quando sei al PalaVerde contro l’Imoco provi a giocartela a viso aperto e tirando a tutto braccio: ci sono stati momenti del match molto positivi, ma sono anche emerse situazioni su cui dobbiamo lavorare, e lo faremo in palestra. Siamo molto felici del percorso fatto finora, perché siamo state molto consistenti, a parte forse il match con Busto: noi continuiamo a pensare alla nostra crescita, il campionato è bello perché ogni partita è una battaglia, e sono felice che la mia squadra stia tenendo bene”.

    (fonti: comunicati stampa) LEGGI TUTTO

  • in

    Conegliano-Firenze finisce 3-0 davanti ai 5mila del Palaverde. Adigwe Mvp, Knollema top scorer

    Al Palaverde, davanti a 5mila spettatori, la capolista Prosecco Doc A.Carraro Imoco Conegliano non permette mai a Il Bisonte Firenze di entrare in partita: finisce 3-0 con parziali 25-16, 25-22 e 25-20. Ancora variazioni nel 6+1 per coach Santarelli, che parte senza Haak (premiata nel prepartita come MVP of the Month di ottobre), Wolosz, Chirichella e Sillah, sostituite dall’MVP Adigwe, 15 punti a referto, dall’ottima Ewert, Lubian e Daalderop. Non basta a coach Chiavegatti la solita, super Knollema, 20 punti a referto anche in una serata povera di soddisfazioni in termini di classifica ma non di spunti importanti da cui ripartire, come il bel secondo set combattuto fino alla fine. A sostengo dell’opposta trevigiana, solida prestazione di Gabi, 13 punti ma anche il 68% in ricezione.

    STARTING PLAYERSSantarelli, ancora privo di Zhu rientrata solo stamattina dalla Cina, parte con Ewert in regia, Adigwe opposto, Gabi e Daalderop in posto quattro, Fahr e Lubian al centro e De Gennaro libero. Coach Chiavegatti schiera Morello in palleggio, Bukilić opposto, Villani e Knollema in banda, Acciarri e Malešević al centro e Valoppi nel ruolo di libero.

    PRIMO SETSubito una super partenza per Conegliano, che sale 4-1 con Daalderop e Fahr, poi Lubian trova la fast dell’8-4, e quando Adigwe mette l’ace del 14-9 Chiavegatti deve chiamare time out: la sua squadra prova a reagire con Villani (17-13), l’Imoco ristabilisce le distanze dopo l’errore in attacco di Acciarri (19-13), poi gestisce il vantaggio senza grossi affanni e alla fine chiude 25-16 con Ewert.

    SECONDO SETDecisamente più equilibrato l’inizio del secondo set, con Il Bisonte che risponde colpo su colpo e Morello che mura Gabi per il 6-7: l’Imoco accelera e in un amen sale sul 10-8 con la stessa Gabi, Malesevic mura Fahr per il 10-10, ma dopo una bella fase punto a punto ancora Gabi ricrea il break (15-13), e poi sul 16-14 Chiavegatti decide di chiamare time out, inserendo Kacmaz per Acciarri. Al rientro un paio di imprecisioni in costruzione costano il 18-15, poi l’errore di Daalderop riavvicina Firenze (19-18), e sul 21-20 Santarelli prova il doppio cambio con Haak e Wolosz per Ewert e Adigwe: le bisontine non mollano in cambio palla (23-22), poi Gabi procura due set point e dopo la chiusura del doppio cambio è Fahr a chiudere subito col pallonetto del 25-22.

    TERZO SETNel terzo rimane in campo Kacmaz, ma l’Imoco prova subito a scappare, e l’errore in attacco di Bukilic costa il 7-4 e il conseguente time out di Chiavegatti: sul 7-5 entra Zuccarelli per Bukilic, Knollema accorcia con la pipe (7-6), poi Morello mura Gabi per l’8-8, ma la brasiliana punta nell’orgoglio ricrea il + 2 col pallonetto spinto del 10-8, anche se subito dopo Kacmaz impatta di nuovo con l’ace del 10-10. Il muro di Lubian vale il nuovo + 2 (13-11), Daalderop allunga ancora (14-11), ma Knollema non ci sta e con pallonetto e ace riporta Il Bisonte sul 14-13, con Zuccarelli che trova il pareggio sul 15-15. Ancora Conegliano sul + 2 col tocco di seconda di Ewert (17-15), poi Adigwe mette giù la diagonale stretta del 20-17 e Chiavegatti ferma il gioco: l’Imoco accelera ancora e Ewert trova l’ace del 22-17, Firenze ha un altro sussulto con il muro di Malesevic e l’attacco di Knollema (22-20), ma Gabi interrompe l’emorragia (23-20) e alla fine è Daalderop a chiudere con l’attacco del 25-20.

    PROSECCO DOC A.CARRARO IMOCO CONEGLIANO 3IL BISONTE FIRENZE 0(25-16, 25-22, 25-20)PROSECCO DOC A.CARRARO IMOCO CONEGLIANO: Ewert 6, Braga Guimaraes 13, Fahr 8, Adigwe 15, Daalderop 9, Lubian 7, De Gennaro (L), Sillah, Haak, Chirichella, Scognamillo (L), Wolosz, Munarini. All. Santarelli.IL BISONTE FIRENZE: Villani 4, Acciarri, Morello 2, Knollema 20, Malesevic 8, Bukilic 7, Valoppi (L), Zuccarelli 2, Kacmaz 1, Agrifoglio, Colzi (L), Lapini, Bertolino, Tanase. All. Chiavegatti.ARBITRI: Nava, Goitre.NOTE – Spettatori: 4980, Durata set: 23′, 27′, 26′; Tot: 76′.MVP: Adigwe.

    (fonte: Il Bisonte Firenze) LEGGI TUTTO