More stories

  • in

    Play-Off A2 maschile, è tempo di gara-1 per Ravenna e Siena. Canella: “Partita impegnativa”

    Domenica 23 marzo cominciano i playoff del campionato di A2 Credem Banca, ai quali la Consar Ravenna arriva da terza classificata con un bilancio di 53 punti, frutto di 20 vittorie e 6 sconfitte. In virtù di questa posizione, affronterà la sesta classificata, l’Emma Villas Siena. A causa dell’indisponibilità del Pala De Andrè, dove si sta attrezzando la nuova edizione di Omc, questa partita, come tutte le altre gare casalinghe della restante parte di stagione, playoff e Coppa Italia, sarà giocata al Pala Costa.

    Ravenna-Siena sarà dunque uno dei quarti di finale dei playoff. La serie si giocherà al meglio delle tre sfide: domenica alle ore 18 si giocherà gara1 al PalaCosta di Ravenna, gara2 sarà al PalaEstra di Siena domenica 30 marzo alle ore 18 mentre l’eventuale gara3 verrebbe giocata al PalaCosta di Ravenna mercoledì 2 aprile a partire dalle ore 20,30.

    Andrea Canella (Consar Ravenna): “Ci aspettiamo una Siena molto competitiva, che verrà a Ravenna agguerrita. Noi dovremo fare una partita di grande attenzione e intensità. Non dovremo farci prendere dall’emozione di disputare i Play-Off e dovremo essere cinici e cercare di mettere in difficoltà in ogni momento la squadra avversaria. I Play-Off sono il momento clou della stagione: avendoli già giocati, cercherò di mettere a disposizione del gruppo la mia esperienza e quella tranquillità che serve per gestire i momenti salienti di ogni match”.

    Gabriele Nelli (opposto Emma Villas Siena): “Noi stiamo vivendo un ottimo periodo e il campo parla in questo senso, dato che siamo riusciti a vincere otto partite di fila. All’inizio non siamo stati all’altezza delle aspettative e abbiamo avuto anche alcuni problemi di infortuni. Poi siamo cresciuti settimana dopo settimana e le vittorie che abbiamo ottenuto sono certamente il lavoro che abbiamo fatto. Ora con i playoff si apre un altro capitolo, del tutto nuovo. Siamo contenti di ciò che abbiamo fatto nelle ultime settimane, ci attende ora una settimana di allenamenti per arrivare al meglio a gara1. Ai playoff l’asticella va alzata, dovremo riuscire a esprimerci ancora meglio. Dobbiamo essere bravi a sfruttare l’onda lunga del momento positivo. Ravenna è una squadra molto forte, ma noi cercheremo di crearle dei problemi. Dovremo andare in campo uniti e determinati, per passare il turno dovremo riuscire a vincere fuori casa. Saranno partite toste, da dentro o fuori. Noi dovremo dare il massimo”.

    (fonte: Consar Ravenna / Emma Villas Siena) LEGGI TUTTO

  • in

    Trillini: “Ravenna è forte, noi arriviamo con slancio ai playoff”

    Domenica la gara1 dei quarti di finale dei playoff: si gioca al PalaCosta alle ore 18. È già attiva la prevendita anche per gara2 che verrà disputata al PalaEstra
     
    È tempo di playoff. L’Emma Villas Siena sarà impegnata domenica pomeriggio, a partire dalle ore 18, al PalaCosta di Ravenna per gara1 dei quarti di finale contro la formazione locale. Siena è arrivata sesta al termine della regular season, mentre Ravenna è giunta terza. La serie si giocherà al meglio delle tre sfide: chi vincerà due gare sarà qualificato per le semifinali.
    “Finalmente siamo arrivati al momento decisivo della stagione – dichiara il centrale della Emma Villas Siena, Stefano Trillini. – Questa è anche la fase più divertente, dato che andiamo a giocare le gare che contano di più. Noi ci arriviamo con grande slancio, abbiamo terminato benissimo la regular season con otto vittorie consecutive. Quindi sono contento di quanto abbiamo fatto finora, ora dovremo alzare ulteriormente l’attenzione e l’intensità per affrontare questi match”.
    Prosegue Trillini: “Ravenna è una squadra molto forte e certamente tanto attrezzata per fare bene – è il commento del centrale dell’Emma Villas Siena. – Ci sono nostri ex compagni di squadra che conosciamo molto bene. In campionato hanno vinto entrambe le sfide contro di noi, ai playoff può essere un’altra partita. Certamente sono una squadra forte e preparata. Noi comunque stiamo bene, il nostro gioco è buono e siamo cresciuti molto nel corso della stagione. Giocando bene è più facile arrivare alla vittoria. Contro Ravenna dovremo alzare ancor più il nostro livello e dare vita a una prestazione super”.
    I senesi sfideranno Ravenna, che ha terminato la regular season al terzo posto con 53 punti e con un ruolino di marcia di 20 vittorie e 6 sconfitte nei 26 match giocati. Le statistiche dicono che Ravenna è la squadra che ha perso il minor numero di partite in questo campionato: Prata di Pordenone e Brescia, che le sono arrivate davanti in classifica, hanno infatti perso 7 gare.
    Ravenna-Siena sarà dunque uno dei quarti di finale dei playoff. La serie si giocherà al meglio delle tre sfide: domenica alle ore 18 si giocherà gara1 al PalaCosta di Ravenna, gara2 sarà al PalaEstra di Siena domenica 30 marzo alle ore 18 mentre l’eventuale gara3 verrebbe giocata al PalaCosta di Ravenna mercoledì 2 aprile a partire dalle ore 20,30.
    Prata di Pordenone ha vinto la regular season con 56 punti. Seconda è arrivata Brescia con 56 punti, ma con un quoziente set peggiore rispetto a Prata di Pordenone. Terza è arrivata Ravenna con 53 punti. Quarta è arrivata Cuneo con 49 punti, con i piemontesi che hanno guadagnato una posizione in classifica andando a vincere nell’ultima giornata di campionato ad Aversa. La formazione campana ha chiuso la regular season al quinto posto con 48 punti. Sesta Siena con 46 punti, settima è arrivata Catania con 42 punti.
    Pineto ha chiuso la regular season all’ottavo posto con 38 punti, prima squadra a non entrare nei playoff. Al nono posto Fano con 31 punti, decima è arrivata Porto Viro con 30 punti. In undicesima posizione Macerata a quota 29 punti, poi Cantù a quota 28. Retrocessi in serie A3 Reggio Emilia con 25 punti e Palmi con 15 punti.
    Prata di Pordenone con la prima posizione in regular season ha conquistato l’accesso alle semifinali. Gli altri quarti di finale playoff saranno Brescia-Catania e Cuneo-Aversa.
    PREVENDITA PER GARA2 Mentre la squadra di coach Gianluca Graziosi si prepara per la gara 1 contro Consar Ravenna, domenica al PalaCosta con inizio alle 18, è già attiva la prevendita per la gara 2 dei quarti di finale playoff.
    Fino a domenica 23 marzo sarà possibile per gli abbonati della stagione 2024/25 acquistare il tagliando d’ingresso con una prelazione riservata al prezzo di 10 euro o, in alternativa, il biglietto per il parterre a 25 euro, che con solamente 10 posti disponibili permetterà di vivere le emozioni del match a ridosso del taraflex, oltre che ricevere la sciarpa ufficiale della Emma Villas Siena.
    Nella seconda fase di vendita dei biglietti, da lunedì 24 marzo fino al giorno dell’incontro, sarà avviata la vendita libera, nella quale il ticket intero avrà il costo di 15 euro, il ridotto costerà invece 10 euro, mentre i bambini tra i 5 e i 9 anni potranno entrare al PalaEstra al prezzo di 1 euro. Le riduzioni si applicano a tesserati Fipav, over 70, ragazze e ragazzi tra i 10 e i 16 anni.
    Gli abbonati che non comprano il biglietto ridotto in prelazione potranno poi acquistarlo solo intero, senza la scontistica riservata.
    La gara 2 tra Emma Villas Siena e Consar Ravenna verrà giocata domenica 30 marzo alle 18 al PalaEstra.
    [embedded content] LEGGI TUTTO

  • in

    Allianz Milano e GR Group fanno squadra per la visual communication

    Quattro anni di cammino insieme sono un bel tratto di strada, soprattutto in un mondo come quello dello sport dove tutto corre veloce, soprattutto nel nostro sport, la pallavolo, in cui un’azione di gioco si può chiudere in pochi secondi. La comunicazione attraverso una società sportiva di alto livello nazionale e internazionale e gli eventi che organizza, e a cui partecipa, può essere considerata un concetto fondamentale per il successo delle imprese. Per avere una comunicazione strategica tra sponsor e ambiente, Powervolley Milano ha scelto un partner di alto livello come GR Group. GR Group srl, con sede a Legnano (Milano) è una società direttamente specializzata nella creazione, progettazione e produzione di soluzioni di visual communication e branding efficaci e innovative, ponendosi come unico interlocutore anche per i progetti più complessi come il restyling di interi building.
    “Quando ho accettato la sfida di riportare il volley di alto livello a Milano – spiega Lucio Fusaro, presidente di Allianz Powervolley Milano – ho pensato che dovesse essere di alto livello non solo il valore sportivo e umano dei giocatori e dei tecnici, che avrebbero affrontato con me il campionato di SuperLega, ma anche tutta l’immagine della Powervolley. Oggigiorno, ogni partita è un evento, uno show per cui lavorano decine e decine di persone, soprattutto dietro le quinte. Se lo stadio di San Siro è la Scala del calcio, noi disponiamo per le nostre partite, credo, della Scala del volley, l’Allianz Cloud, il migliore impianto di tutta Italia per assistere a una partita di pallavolo. Chi crede nel nostro progetto, e ha scelto di investire nello sport, deve avere un giusto ritorno a livello di immagine e per arrivare a questo risultato abbiamo scelto i migliori di ogni settore a livello di partner e fornitori. Sponsor, partner e fornitori spesso diventano anche nostri tifosi. GR Group, dell’amico Stefano Rampinini, con la figlia Lucrezia e tutto lo staff rappresenta indiscutibilmente un’eccellenza nel realizzare qualsiasi soluzione di visual communication”.
    Abbiamo chiesto proprio a Stefano Rampinini, Ceo di GR Group e a sua figlia, Lucrezia, business development della società, di guidarci all’interno della loro attività. A iniziare dallo spiegare come sia cambiata la comunicazione attraverso l’advertising e i touchpoint fisici negli ultimi anni? E in che modo si è puntato all’innovazione per rispondere a queste trasformazioni nel mondo dello sport?
    “Il cambiamento negli ultimi anni è stato radicale – spiega Stefano Rampinini – siamo passati dallo striscione o il cartellone, al led, da una comunicazione fisica, al digitale, con spazi pubblicitari inseriti in contesti sempre più diversificati. Anche se non si parla di digitale, lo statico è diventato quasi sempre dinamico grazie a soluzioni anche di stampa digitale che muovono l’immagine o a strumenti di comunicazione che si adattano alle esigenze unendo la funzionalità ad un concetto di estetica oggi centrale. La qualità della riproduzione del pattern e del brand è ovviamente migliorata moltissimo grazie alle nuove tecnologie. L’altro aspetto riguarda la velocità. Gli ultimi sistemi di stampa consentono tempi dall’ordine, al prodotto finito, inimmaginabili fino a qualche anno fa. Questo ci ha portato a rivoluzionare e a migliorare anche la logistica”.
    “Per quanto riguarda il mondo dello sport – interviene Lucrezia Rampinini – il nostro modo di intendere la comunicazione cerca di mettere sempre al centro la squadra, gli atleti, anche come persone. L’immagine personalizzata è un valore aggiunto, che rende il marchio dello sponsor o del team più vicino alla gente e di conseguenza ai clienti”.
    Il Palasport, da luogo in cui si assisteva alla partita, a volte neppure troppo comodamente, su un seggiolino o una panca, è diventato la casa del divertimento, del food, della musica, delle luci. Come la vostra azienda contribuisce a questa evoluzione attraverso il restyling degli ambienti e la comunicazione visiva?
    “Siamo stati chiamati a realizzare il primo sistema di wayfinding dell’Allianz Cloud, ovvero tutta la segnaletica dove anch’essa diventa strumento per comunicare la propria immagine (funzionale-estetico) e non è più solo un cartello, ma un elemento di design e inclusione. Prima che la struttura aprisse – ricorda il Ceo di GR Group – nei moderni palasport il campo è il palcoscenico, ma tutti gli altri spazi si possono utilizzare anche per l’interazione del pubblico. Sono stati introdotti gli skybox, le aree hospitality e lounge. All’Allianz Cloud, proprio con Powervolley, abbiamo studiato e realizzato dei veri e propri salottini, elementi unici nel mondo dello sport indoor, prendendo ispirazione dalla MotoGP, un mondo che frequento da tanti anni. E, attenzione, tutti i moduli devono essere dinamici facilmente smontabili perché il tempo per allestire il “palco” è poco, favorire la visione della partita, ma anche momenti di confronto e dialogo tra il pubblico”.
    GR Group si occupa non solo di visual communication, ma anche di remodeling/interior design e physical branding. Come il vostro approccio trasforma gli impianti sportivi in spazi coinvolgenti e funzionali per squadre, sponsor e tifosi?
    “Oggi, sempre più spesso – dice Lucrezia Rampinini – l’interlocutore è un architetto, un designer o un creativo con cui possiamo progettare gli spazi e personalizzare l’ambiente. Alla base c’è sempre lo studio del luogo e l’ambizione di renderlo più funzionale e accogliente, dove le persone, qualunque sia la destinazione d’uso dell’ambiente (un palazzetto o un’azienda) possano sentirsi a casa e soprattutto con la voglia di stare in quel posto e sentire un forte senso di appartenenza. Per Powervolley, poi, ci è capitato di dover seguire la squadra per eventi anche in giro per Milano, ricreando con immagini e materiali l’experience che si vive al palazzetto. Quindi il branding è qualcosa che viene vissuto, riconosciuto e deve essere ricreato, ovunque c’è Powervolley”.
    GR Group segue l’intero processo, dalla progettazione esecutiva alla produzione e all’installazione. Quanto è importante per voi gestire tutto internamente per garantire qualità, velocità e personalizzazione ai vostri clienti nel mondo dello sport?
    “In azienda siamo alla terza generazione. Siamo partiti con cartelloni e pennelli – ricorda Stefano Rampinini – poi grazie a intuizioni mie, e dei miei collaboratori, abbiamo scommesso sull’ingegnerizzazione della produzione, trasformato una piccola realtà artigianale in un’azienda a 360°, che può affrontare qualsiasi sfida in materia di comunicazione. Oggi il nostro team è formato da personale tecnico e altamente specializzato. Abbiamo istituito un’Academy interna che mettiamo a disposizione dei nostri clienti, aziende e studi professionali, per fare formazione e condividere il know-how. Svolgiamo anche attività sociale, ospitando studenti delle scuole di grafica per metterli a contatto con il mondo del lavoro. Il know-how interno è quello che ci contraddistingue, quindi per rispondere alla tua domanda è essenziale essere capaci di gestire un processo completo per essere tempestivi, formativi verso il nostro cliente”.
    Lo sport è sicuramente un canale di comunicazione molto potente. Quali strategie e strumenti di comunicazione possono garantire ai brand una presenza forte e coerente, indipendentemente dai risultati sportivi?
    “Vivo da 44 anni il mondo dello sport – ricorda Stefano Rampinini – e ho avuto la fortuna di lavorare per tante discipline diverse nell’outdoor e nell’indoor, dal mondo dei motori al ciclismo, dal calcio alla pallavolo. Con Powervolley Allianz Milano, il presidente Lucio Fusaro e il suo staff, abbiamo un rapporto molto stretto, che parte dalla condivisione dei valori della società e si declina in un particolare modus operandi. In questo modo, l’immagine del team e dei giocatori di Powervolley diventa vincente indipendentemente dai risultati sportivi. Il merito è dei solidi valori che vengono trasmessi e dalla filosofia stessa di fare sport. Noi contribuiamo a far sì che questa immagine, positiva e potente, si rifletta sui fan, e anche sugli sponsor della squadra”.
    Foto credit Stefania Cozzone e Alessandro Pizzi  LEGGI TUTTO

  • in

    The Begin Volley An in trasferta a Campobasso

    Trasferta in terra molisana per la The Begin Volley An che, domenica23 marzo, per gara due dei play out sarà ospite della Energy Time Campobasso.
    Classificatasi all’ultimo posto del girone blu, la Energy Time ha cambiano radicalmente assetto dall’inizio della regular season. Quattro giocatori in uscita e tre rinforzi: i due palleggiatori Lorenzo Giani, proveniente dalla Aurispa Lecce e l’olandese Tieme De Jong, proveniente dal campionato tedesco, oltre al forte opposto Michele Morelli che vanta una lunga esperienza nei campionati di Serie A2 e SuperLega. Una formazione temibile quella di coach Giuseppe Bua che può contare, in tutti i reparti, su giocatori esperti, dai centrali: Orazi, Fabi e Diana agli schiacciatori Margutti e Rescignano. Per Ferrini & C. vietato abbassare la guardia; la Energy Time è una squadra che i dorici non hanno incontrato in regular season, in quanto inserita nel girone blu. Nel primo turno di play out i molisani hanno perso contro la BCC Tecnobus Castellana Grotte e venderanno cara la pelle, davanti al proprio pubblico, per conquistare i primi tre punti. LEGGI TUTTO

  • in

    Play-Off A2 maschile, Brescia aspetta Acicastello per gara-1. Redaelli: “Sarà un altro campionato”

    Scatta l’ora dei play-off e per la Gruppo Consoli Sferc Brescia l’avversaria da battere è la Cosedil Acicastello, attesa (domenica ore 17.30) a Brescia al termine di una stagione che la voleva protagonista e l’ha invece vista affrontare alti e bassi iniziati con le dimissioni a dicembre del tecnico Placì in favore di Montagnani e culminati con l’allontanamento nelle scorse settimane degli schiacciatori Sabbi e Manavi.

    Nonostante queste défaillance, i siculi si sono guadagnati l’accesso alla post-season e possono contare su un roster di prim’ordine con Saitta in regia e Argenta e Lucconi opposti, Rottman e Basic a banda con al centro Volpe, Bartolucci e Bossi. Il libero è Orto.Montagnani ha più soluzioni tattiche da proporre: nell’ultima gara di Regular ha sfruttato l’esplosività di Lucconi spostandolo a banda con Basic e schierando Argenta nel ruolo di opposto. Ha tanti centimetri a muro su cui contare, oltre alla freschezza dei suoi giovani centrali e alla voglia di riscattare l’annata sotto le aspettative.

    I tucani hanno ritrovato domenica Bisset-Astengo giocando con grande ritmo e determinazione, gli stessi che dovranno portare in campo contro Catania, ancora non battuta in quest’annata di grande volley. Il pubblico del San Filippo sarà un’arma in più per conquistare gara-1 dei Quarti di Finale Play-Off Credem Banca.Oltre a Prata già qualificata, accede alla Semifinale promozione chi conquista due match su tre e sugli altri campi giocano in contemporanea Ravenna, Siena, Cuneo e Aversa.

    Massimo Redaelli (terzo allenatore Gruppo Consoli Sferc Brescia): “Iniziamo i Play-Off dopo 26 gare di Regular Season durante le quali i ragazzi hanno dimostrato di essere uniti, compatti e lucidi: mi riferisco soprattutto ai momenti difficili di inizio e fine campionato, corrispondenti agli infortuni di capitan Tiberti, fuori per tutta la preparazione e la prima giornata, e a quello del nostro opposto Bisset, che ha saltato buona parte del girone di ritorno. Nonostante questo, l’ottima posizione in classifica ci permetterà di affrontare i Quarti con il vantaggio della gara casalinga in un’eventuale Gara-3. Sarà un altro campionato, come sempre si dimostrano i Play-Off, e non basterà essere pronti in termini di approccio mentale, fisico e tecnico-tattico: sarà necessario e doveroso mettere in campo ogni energia a nostra disposizione per fare bene. Aspettiamo Acicastello domenica al San Filippo, squadra che può contare su giocatori di esperienza: li affronteremo con il giusto spirito e determinazione, sapendo che nulla ci verrà concesso, se non lo si cerca con la massima volitività. Sarà bello vedere il palazzetto pieno e pronto a darci la spinta positiva che ci ha sempre sostenuto in stagione”.

    (fonte: Gruppo Consoli Sferc Brescia) LEGGI TUTTO

  • in

    Play-Off Challenge, Perugia ospita Chieri, Rastelli: “Possiamo giocarcela, anche se loro sono favorite”

    La Bartoccini MC Restauri Perugia si avvia ad affrontare la gara d’andata del secondo turno dei Play-off Challenge: si gioca al Pala Barton Energy sabato 22 marzo (con inizio alle ore 20.30) contro la Reale Mutua Fenera Chieri ’76, fresca di eliminazione dalla corsa allo Scudetto per mano di Novara. Il match sarà trasmesso in chiaro sul canale YouTube della Lega Volley Femminile e sulla piattaforma VolleyballWorld TV. Il regolamento prevede sempre il Golden Set in caso di parità al termine delle due sfide.

    PRECEDENTI: 12 (3 successi Bartoccini-Mc Restauri Perugia, 9 successi Reale Mutua Fenera Chieri)

    EX: Gaia Guiducci a Bartoccini Perugia nel 2021/2022

    Rachele Rastelli (Bartoccini-Mc Restauri Perugia): “Rimaniamo concentrate su noi stesse e posso dire che faremo di tutto per andare più avanti possibile nei play-off challenge. In Regular Season abbiamo già battuto Chieri, a testimonianza del fatto che possiamo giocarcela, anche se loro partiranno ovviamente col favore del pronostico. Adesso l’apporto di tutte quante sarà importante e potrà fare la differenza. Poi, senza più il peso della salvezza, riusciamo ad esprimere una pallavolo ancora migliore”.

    (fonte: LVF) LEGGI TUTTO

  • in

    Serie A2 femminile: Pool Promozione e Pool Salvezza in campo a caccia di verdetti

    La terza giornata di Pool Promozione verrà infatti inaugurata già questa sera, venerdì 21 marzo alle 20.30, con la sfida tra la Valsabbina Millenium Brescia, scivolata nuovamente a -5 dall’ultimo posto Play-off, e la Narconon Volley Melendugno, già fuori dai giochi. Non sarà però l’unica anomalia del fine settimana poiché, anche in vista dell’infrasettimanale della Pool di mercoledì 26 marzo, tutte le altre squadre scenderanno in campo nella giornata di sabato. 

    Grande attenzione sulla corsa alla promozione diretta. Primo match point per l’Omag-Mt San Giovanni in Marignano: a +5 sulla Cbf Balducci Hr Macerata, di scena alle ore 20 sul campo della Nuvolì Altafratte Padova, le romagnole potranno festeggiare in caso di successo e contemporanea sconfitta delle arancionere. Non sarà però un incontro scontato quello della capolista, attesa al Sanbapolis alle 17 per affrontare l’Itas Trentino, già superata all’andata (3-1) e in finale di Coppa Italia (3-0).

    Uno scontro d’alta classifica, che non sarà però l’unico big match di giornata perché alle ore 16 al PalaBorsani si sfideranno la Futura Giovani Busto Arsizio, al momento quarta, e l’Akademia Sant’Anna Messina, attualmente terza, in una possibile preview di Semifinale Playoff. Infine, derby regionale senza obiettivi se non quello di chiudere la stagione con più punti possibili tra l’Us Esperia Cremona e la Cbl Costa Volpino (ore 17). 

    Anche in Pool Salvezza previsti due anticipi al sabato, entrambi importanti in ottica permanenza in Serie A2. Separate da due punti tra il sesto e il settimo posto, la Clai Imola Volley (27 punti) e la Volleyball Casalmaggiore (25) si affronteranno a distanza ospitando in casa la Resinglass Olbia, già salva, e la Tecnoteam Albese Volley Como, molto vicina al traguardo. 

    Domenica gli altri tre scontri, che potrebbero sancire definitivamente due se non addirittura tre retrocessioni. Ultimissime speranze per la Tenaglia Abruzzo Volley, ultima con 15 punti, che ospiterà la Fgl-Zuma Castelfranco Pisa (28), e per l’Imd Concorezzo e la Bam Mondovì, entrambe a quota 16 punti e l’una contro l’altra in uno scontro diretto senza possibilità d’appello. Infine, punti importanti in palio per l’Orocash Picco Lecco, 27 punti come Imola, che se la vedrà con la Trasporti Bressan Offanengo, già salva. 

    3ª giornata di ritorno Pool Promozione A2 TigotàVenerdì 21 marzo, ore 20.30Brescia – Melendugno

    Sabato 22 marzo, ore 16.00Futura – Messina

    Sabato 22 marzo, ore 17.00Itas Trentino – San Giovanni in MarignanoU.S. Esperia Cremona – C.B.L. Costa Volpino

    Sabato 22 marzo, ore 20.00Padova – Macerata

    Classifica Pool Promozione: Omag-Mt San Giovanni in Marignano 67, Cbf Balducci Hr Macerata 62, Akademia Sant’Anna Messina 56, Futura Giovani Busto Arsizio 52, Itas Trentino 48, Valsabbina Millenium Brescia 43, Nuvolì Altafratte Padova 41, Narconon Volley Melendugno 37, U.S. Esperia Cremona 35, C.B.L. Costa Volpino 30.

    2ª giornata di ritorno Pool Salvezza A2 TigotàSabato 22 marzo, ore 20.00Imola – Olbia

    Sabato 22 marzo, ore 21.00Casalmaggiore – Albese Como

    Domenica 23 marzo, ore 17.00Tenaglia Abruzzo Volley – CastelfrancoLecco – OffanengoConcorezzo – Mondovì

    Classifica Pool Salvezza: Resinglass Olbia 38, Trasporti Bressan Offanengo 38, Tecnoteam Albese Volley Como 34, Fgl-Zuma Castelfranco Pisa 28, Orocash Picco Lecco 27, Clai Imola Volley 27, Volleyball Casalmaggiore 25, Bam Mondovì 16, Imd Concorezzo 16, Tenaglia Abruzzo Volley 15.

    (fonte: LVF) LEGGI TUTTO

  • in

    Domotek Reggio Calabria, intervento al ginocchio riuscito per il palleggiatore Esposito

    Nella mattina di venerdì 21 marzo, presso la clinica privata IOMI “Franco Faggiana” di Reggio Calabria, è stato eseguito con successo l’intervento al ginocchio del palleggiatore della Domotek Volley, Lorenzo Esposito. 

    L’operazione, necessaria per risolvere un problema fisico che aveva costretto il giocatore a fermarsi, è stata portata a termine dal dottor Vincenzo Calafiore, ortopedico di grande esperienza e professionalità.

    Lorenzo Esposito, punto di riferimento della squadra, è ora in fase di recupero. L’intervento rappresenta il primo passo verso il ritorno in campo, anche se i tempi di riabilitazione saranno definiti nei prossimi giorni. Intanto, la squadra continuerà a lottare nel PlayOff, in campo domenica per gara due a Lecce, dedicando ogni vittoria futura a Lorenzo e al suo percorso di guarigione.

    (fonte: Domotek Reggio Calabria) LEGGI TUTTO