More stories

  • in

    Alex Erati sogna in grande con Brescia: “C’è voglia di far bene”

    C’è un pensiero, che solitamente nel mondo del giornalismo viene accostato al mondo della musica o della letteratura: non lo avevamo visto arrivare. È un modo come un altro per discolparsi o per ovviare al tema della molteplicità delle informazioni che potenzialmente abbiamo a disposizione. Sono onesto, faccio ammenda: io questo Alex Erati non lo avevo visto arrivare.

    Quello della Superlega, o della A2 è un mondo in cui ci si conosce un po’ tutti, le facce che girano da anni sono perlopiù sempre le stesse. Le opinioni, quelle positive o negative sugli atleti e sul loro rendimento, anche. Alex per me è stata la più piacevole delle sorprese di questo 2025. 

    C’era da aspettarselo, dato che, per volontà o per notiziabilità, Erati, dopo un percorso che lo ha portato su e giù per l’Italia, partendo da Segrate e Bergamo (dove incrociò, un nome su tutti, Yuri Romanò), per arrivare alla Puglia e risalire in Veneto, è approdato questa stagione nel gruppo squadra nel quale personalmente avrei voluto compiere almeno una stagione, ossia quello di Brescia. La commistione di genere, nel qual caso, va dal più vecchio e più saggio dei lupi di mare che mi piacciono, Simone Tiberti, passando per colui che a mio parere risulta il giocatore più degno di approdare in Superlega, Roberto Cominetti, per concludere (solo citando chi conosco bene davvero) con persone come Raffaelli e Cavuto, che la serie maggiore meritano di riconquistarla di nuovo.

    Erati è la perla che si stabilisce in tutto questo mare di vecchi lupi e vecchie volpi, e sul quale è corretto subito ammettere che quest’anno è riuscito a ricavarsi lo spazio giusto come monster block d’esperienza, occupando stabilmente le prime posizioni. A ciò si aggiunge la considerazione della Gruppo Consoli Sferc Brescia come assoluta protagonista delle grandi della serie A2, con un gioco espresso in alcune partite di livello non inferiore ad alcune compagini che stanno più in alto, ma a livello di serie e non di classifica, dove i tucani hanno concluso al secondo posto della regular season ed ora stanno affrontando Aci Castello nei quarti di finale dei playoff. Serie iniziata subito con una vittoria per 3-0.

    “Un anno in cui il seguito non ci manca, i tifosi arrivano copiosi anche a seguirci in trasferta. L’atmosfera è molto bella e facciamo di tutto per poter ripagare l’affetto che riceviamo in questa piazza. Qualche défaillance è capitata e fa parte di una stagione all’interno di un campionato molto duro, molto più degli ultimi anni e nel quale domina l’incertezza. Le previsioni che avevamo letto all’inizio della stagione non sono state certamente rispettate appieno”.

    Non avevamo previsto nemmeno che lei terminasse la regular season come uno dei due migliori muratori della serie A2.

    “A muro è andata davvero bene e sono soddisfatto dei numeri, anche se spero che con i playoff io possa portarne a casa di migliori. In attacco vorrei migliorarmi. Non sono pienamente soddisfatto dei numeri della stagione in corso. Spero di avere la possibilità di alzare l’asticella da qui alla fine”.

    Mi dica la verità: lei pensa che sia l’anno giusto, vero?

    “(ride n.d.r.) Per la Superlega? Beh, sarebbe un sogno. Arrivare al primo posto in regular season potrebbe darti un vantaggio con il fattore campo a tuo favore, anche se contribuirai a scrivere un pezzo di stagione completamente nuovo. Dalla nostra parte abbiamo che le condizioni fisiche di tutti stanno ritornando a garantirci una continuità più assidua in tutti i reparti e affrontare i playoff con una Brescia completa in tutti i reparti è un bel vantaggio. Su questo devo spendere una parola su Alessandro Tondo che in queste settimane si è riadattato ad un ruolo nell’attesa che recuperasse il nostro opposto e ha fatto sì che la squadra portasse comunque a casa i risultati”.

    Foto Lega Volley Maschile

    Si capisce che la forza di questa squadra è proprio il gruppo. Non era facile, pensando a tutti i protagonisti che da questa stagione pretendevano qualcosa.

    “Probabilmente è la squadra più forte con la quale abbia mai giocato. È un ambiente nel quale c’è una bella energia, una voglia di far bene e di ottenere il massimo da tutti quanti non facile da ottenere. Per il livello delle prestazioni è certamente una delle migliori, in grado di tirar fuori da ognuno un livello altissimo, sia nelle prestazioni in gara, sia durante tutta la settimana in allenamento”.

    Cinque anni fa, in questi giorni, entravamo in lockdown. Lei passò un momento molto particolare.

    “Un momento forzato, se vogliamo anche più facile da gestire rispetto agli altri, perché già prima del lockdown mi era stato detto che avrei dovuto stare a casa. Subii un’operazione al crociato che doveva tenermi fuori per alcuni mesi. Ero a Bergamo, che fu teatro di un contagio non semplice da gestire. Ricordo che ero uno dei pochi ad uscire in quei giorni per potermi recare a fare le terapie. Sì, ricordo la spettralità della città e il momento”.

    Foto Instagram @natashaspinello

    In quelle condizioni solo le persone giuste che ci aiutano a superare determinati momenti. Non posso non chiederle che ruolo ha la sua compagna Natasha Spinello (atleta della Volskbank Vicenza Volley n.d.r.).

    “Lei è ciò che di meglio la vita sia riuscita a donarmi. Siamo tenaci, resistiamo al lavoro che ci porta entrambi in città diverse e lo facciamo cercando di vederci in ogni occasione utile. Lei quest’anno gioca a Vicenza, quindi in due ore e mezza riusciamo ad essere l’uno a casa dell’altro. Ma ci sono stati anni in cui avevamo sei ore di viaggio da fare e ci vedevamo a metà strada. Il punto di ritrovo era Civitanova, se ci penso mi fa sorridere, perché era esattamente a tre ore da Porto Viro e da Latina, dove giocavamo entrambi. È dura, e sarebbe bellissimo se la carriera ci portasse a stare nella stessa città. Chissà”.

    Di Roberto Zucca LEGGI TUTTO

  • in

    Nuovo Trofeo per l’A2 femminile: verticalità e tricolore per sintetizzare gesto e promozione

    Sarà una settimana decisiva per la Pool Promozione della Serie A2 Tigotà. Tra la penultima giornata, in programma mercoledì 26 marzo, e il gran finale previsto nel weekend del 29-30 marzo, una squadra avrà la certezza del passaggio di categoria in Serie A1. 

    La prima occasione sarà nelle mani dell’Omag-Mt San Giovanni in Marignano che, a +5 sulla seconda in classifica, Macerata, avrà la possibilità del match point già nell’infrasettimanale vincendo con qualunque risultato contro la Narconon Volley Melendugno. Quel che è certo è che al PalaMarignano potrebbe fare la sua prima apparizione ufficiale il nuovo trofeo della Serie A2, che verrà consegnato poi anche alla vincente dei play-off, ultimo prodotto della partnership tra la Lega Volley Femminile e Bartoccini Premiazioni. 

    Una coppa pensata dagli studenti Francesca Giacomino, Martina Malatesta e Diego Salgarello della Facoltà di Ingegneria, Laurea in Design, dell’Università degli Studi di Perugia, gli stessi ideatori della nuova Coppa Italia, e realizzata grazie alla preziosa collaborazione di Federico Fondacci. 

    Il concetto alla base del trofeo prende spunto dai fondamentali della pallavolo, l’attacco, la battuta e il muro, che vengono stilizzati in una figura verticale, in una rappresentazione astratta della promozione in Serie A1, con il tricolore del campionato italiano elemento centrale. Al centro, la sfera riporta il simbolo della Lega Volley Femminile, con la base che invece ospiterà il logo del campionato. 

    (fonte: LVF) LEGGI TUTTO

  • in

    Play Off Serie A2 Credem Banca, i numeri di Gara 1 dei Quarti

    Play Off Serie A2 Credem BancaI numeri di Gara 1 dei Quarti di Finale: Pinali top scorer, 24 i punti realizzati contro Aversa
    Gara 1 Quarti di Finale – Play Off Serie A2 Credem BancaGruppo Consoli Sferc Brescia – Cosedil Acicastello 3-0 (25-21, 25-20, 26-24)MA Acqua S.Bernardo Cuneo – Evolution Green Aversa 3-0 (25-22, 25-17, 25-18)Consar Ravenna – Emma Villas Siena 1-3 (25-20, 20-25, 18-25, 23-25)
    Cuneo si porta avanti nella serie grazie ai 24 punti di PinaliGara 1 dei Quarti di Finale ha assistito alla vittoria di MA Acqua S.Bernardo Cuneo contro Evolution Green Aversa per 3-0: tra i protagonisti del successo piemontese Giulio Pinali, che con 24 punti realizzati si è laureato top scorer del turno inaugurale dei Play Off di Serie A2 Credem Banca. Per il giocatore di Cuneo 17 gli attacchi vincenti, mentre tra i centrali si è distinto il suo compagno di squadra Marco Volpato, che ha chiuso con 9 punti totali. Tra i palleggiatori, invece, buona prova di Thomas Nevot: nella vittoria esterna di Emma Villas Siena contro Consar Ravenna, il regista francese ha messo a segno 6 punti.
    Dai nove metri 5 ace per Pinali e NelliAl servizio si distinguono Gabriele Nelli e il già citato Giulio Pinali: per entrambi, nelle rispettive sfide, sono arrivati 5 ace. Nelli ha colpito contro Consar Ravenna, Pinali contro Evolution Green Aversa. A muro, invece, il migliore è risultato essere Cristian Frumuselu, centrale di Aversa, che ha chiuso con 3 muri vincenti.
    La Gara più Lunga: 01.58Consar Ravenna – Emma Villas Siena (1-3)La Gara più Breve: 01.22MA Acqua S.Bernardo Cuneo – Evolution Green Aversa (3-0)Il Set più Lungo: 00.353° Set (26-24) Gruppo Consoli Sferc Brescia – Cosedil AcicastelloIl Set più Breve: 00.263° Set (25-18) MA Acqua S.Bernardo Cuneo – Evolution Green Aversa
    I TOP di SQUADRAAttacco: 58.8%MA Acqua S.Bernardo CuneoRicezione: 42.3%MA Acqua S.Bernardo CuneoMuri Vincenti: 8MA Acqua S.Bernardo CuneoPunti: 64MA Acqua S.Bernardo CuneoBattute Vincenti: 10Gruppo Consoli Sferc Brescia
    I TOP INDIVIDUALIPunti: 24Giulio Pinali (MA Acqua S.Bernardo Cuneo)Attacchi Punto: 17Giulio Pinali (MA Acqua S.Bernardo Cuneo)Servizi Vincenti: 5Gabriele Nelli (Emma Villas Siena)Giulio Pinali (MA Acqua S.Bernardo Cuneo)Muri Vincenti: 3Cristian Frumuselu (Evolution Green Aversa)Punti (Centrali): 9Marco Volpato (MA Acqua S.Bernardo Cuneo)Punti (Palleggiatori): 6Thomas Nevot (Emma Villas Siena)

    TOP SCORER POST SEASON

    Pos
    Atleta
    P.ti  
    Set  

    1
    Pinali Giulio (MA Acqua S.Bernardo Cuneo)
    24
    3

    2
    Cominetti Roberto (Gruppo Consoli Sferc Brescia)
    18
    3

    3
    Lucconi Manuele (Cosedil Acicastello)
    16
    3

    3
    Motzo Matheus (Evolution Green Aversa)
    16
    3

    5
    Basic Luka (Cosedil Acicastello)
    15
    3

    5
    Nelli Gabriele (Emma Villas Siena)
    15
    4

    7
    Guzzo Tommaso (Consar Ravenna)
    14
    4

    8
    Allik Karli (MA Acqua S.Bernardo Cuneo)
    13
    3

    8
    Cattaneo Claudio (Emma Villas Siena)
    13
    4

    10
    Bisset Astengo Yordan (Gruppo Consoli Sferc Brescia)
    11
    3

     

    La situazione dopo Gara 1Gruppo Consoli Sferc Brescia è avanti 1-0 nella serie con Cosedil AcicastelloMA Acqua S.Bernardo Cuneo è avanti 1-0 nella serie con Evolution Green AversaEmma Villas Siena è avanti 1-0 nella serie con Consar Ravenna
    Il prossimo turnoGara 2 Quarti di Finale – Play Off Serie A2 Credem Banca
    Domenica 30 marzo 2025, ore 17.30Cosedil Acicastello – Gruppo Consoli Sferc BresciaDiretta VBTV
    Domenica 30 marzo 2025, ore 18.00Emma Villas Siena – Consar RavennaDiretta VBTV
    Domenica 30 marzo 2025, ore 18.00Evolution Green Aversa – MA Acqua S.Bernardo CuneoDiretta VBTV
     
    PLAY OFF SERIE A2 CREDEM BANCA – LA FORMULALe prime sette classificate al termine della Regular Season Serie A2 Credem Banca partecipano ai Play Off: la prima classificata accede direttamente alle Semifinali, mentre le formazioni classificate dal 2° al 7° posto disputano i Quarti di Finale. Tutte le serie dei Play Off sono al meglio delle tre sfide. Retrocedono le formazioni classificate 13a e 14a al termine della Regular Season. Non ci saranno Play Out. La serie dei Quarti di Finale Play Off Serie A2 Credem Banca ha una doppia valenza: le formazioni vincenti, oltre a qualificarsi per le Semifinali Play Off, accedono di diritto (insieme alla prima classificata della Regular Season) anche ai Quarti di Finale Del Monte® Coppa Italia Serie A2. Le formazioni sconfitte nei Quarti Play Off invece, partono in Coppa Italia dagli Ottavi di Finale, assieme alle formazioni dall’8° all’12° posto. L’abbinamento tra le 4 vincenti degli Ottavi di Finale e le 4 formazioni già qualificate ai Quarti sarà sorteggiato.
    Le date:Quarti di Finale: 23 e 30 marzo 2025 e 2 aprile 2025Semifinali: 6, 13 e 16 aprile 2025Finale: 20, 24, 27 aprile 2025 LEGGI TUTTO

  • in

    Play Off SuperLega Credem Banca, Reggers top scorer di Gara 3

    Play Off SuperLega Credem BancaI numeri di Gara 3 dei Quarti di Finale: Reggers top scorer del turno con 25 punti realizzati

    Gara 3 Quarti di Finale – Play Off SuperLega Credem BancaItas Trentino – Cisterna Volley 3-1 (25-17, 25-16, 23-25, 25-21)Rana Verona – Gas Sales Bluenergy Piacenza 1-3 (25-16, 17-25, 20-25, 19-25)Sir Susa Vim Perugia – Valsa Group Modena 3-1 (25-17, 25-22, 18-25, 25-22)Cucine Lube Civitanova – Allianz Milano 3-1 (25-23, 25-22, 21-25, 25-19)
    In Gara 3 brilla Reggers: 25 punti del belgaNonostante la sconfitta esterna per 3-1, Allianz Milano può provare a consolarsi in vista di Gara 4 contro Cucine Lube Civitanova con la prestazione di Ferre Reggers: l’opposto belga in forza alla formazione di Roberto Piazza è risultato il top scorer di Gara 3 dei Quarti di Finale Play Off con 25 punti realizzati contro Civitanova. Analizzando gli attacchi punto, invece, il migliore è stato Noumory Keita, con 19 attacchi a segno. Tra i centrali prove solide in fase realizzativa per Agustin Loser (Sir Susa Vim Perugia), Aleksandar Nedeljkovic (Cisterna Volley) e Robertlandy Simon (Gas Sales Bluenergy Piacenza): tutti e tre hanno chiuso con 12 punti realizzati. Simone Giannelli il più prolifico tra i palleggiatori: il regista di Perugia ha messo a referto 6 punti.
    Reggers incide anche al servizio: 5 aceNei 25 punti complessivi di Ferre Reggers contro Cucine Lube Civitanova, spiccano anche i 5 ace realizzati nei 4 seti disputati nelle Marche: l’opposto meneghino è il migliore del turno nella specialità. A muro, invece, puntuale la prestazione di Robertlandy Simon che, dei 12 muri complessivi realizzati da Piacenza, ha apposto la sua firma su ben 5 di essi.
    L’angolo dei recordNella vittoria che è valsa, per Gas Sales Bluenergy Piacenza, l’approdo in Semifinale Play Off, Yuri Romanò ha centrato il traguardo dei 300 ace in tutte le competizioni; 400, invece, i muri di Edoardo Caneschi (Allianz Milano) in tutte le competizioni targate Serie A, mentre considerando soltanto le gare dei Play Off Kamil Rychlicki ha superato quota 500 attacchi vincenti.   
    La Gara più Lunga: 02.08Cucine Lube Civitanova – Allianz Milano (3-1)La Gara più Breve: 01.46Rana Verona – Gas Sales Bluenergy Piacenza (1-3)Il Set più Lungo: 00.341° Set (25-23) Cucine Lube Civitanova – Allianz Milano4° Set (25-22) Sir Susa Vim Perugia – Valsa Group ModenaIl Set più Breve: 00.231° Set (25-16) Rana Verona – Gas Sales Bluenergy Piacenza
    I TOP di SQUADRA
    Attacco: 55.7%Itas TrentinoRicezione: 32.8%Gas Sales Bluenergy PiacenzaMuri Vincenti: 12Gas Sales Bluenergy PiacenzaPunti: 74Itas TrentinoBattute Vincenti: 10Gas Sales Bluenergy Piacenza
    I TOP INDIVIDUALI
    Punti: 25Ferre Reggers (Allianz Milano)Attacchi Punto: 19Noumory Keita (Rana Verona)Servizi Vincenti: 5Ferre Reggers (Allianz Milano)Muri Vincenti: 5Robertlandy Simon (Gas Sales Bluenergy Piacenza)Punti (Centrali): 12Agustin Loser (Sir Susa Vim Perugia)Aleksandar Nedeljkovic (Cisterna Volley)Robertlandy Simon (Gas Sales Bluenergy Piacenza)Punti (Palleggiatori): 6Simone Giannelli (Sir Susa Vim Perugia)
    I MIGLIORIDaniele Lavia (Itas Trentino – Cisterna Volley)Yuri Romanò (Rana Verona – Gas Sales Bluenergy Piacenza)Agustin Loser (Sir Susa Vim Perugia – Valsa Group Modena)Aleksandar Nikolov (Cucine Lube Civitanova – Allianz Milano)

    TOP SCORER POST SEASON

    Pos
    Atleta
    P.ti
    Set
    P.ti/Set

    1
    Reggers Ferre (Allianz Milano)
    60
    12
    5,00

    2
    Michieletto Alessandro (Itas Trentino)
    58
    11
    5,27

    3
    Maar Stephen (Gas Sales Bluenergy Piacenza)
    49
    11
    4,45

    3
    Faure Theo (Cisterna Volley)
    49
    11
    4,45

    3
    Plotnytskyi Oleh (Sir Susa Vim Perugia)
    49
    11
    4,45

    6
    Rychlicki Kamil (Itas Trentino)
    47
    11
    4,27

    6
    Bottolo Mattia (Cucine Lube Civitanova)
    47
    12
    3,92

    8
    Davyskiba Vlad (Valsa Group Modena)
    46
    11
    4,18

    9
    Mandiraci Ramazan Efe (Gas Sales Bluenergy Piacenza)
    45
    11
    4,09

    10
    Nikolov Aleksandar (Cucine Lube Civitanova)
    44
    12
    3,67

    La situazione dopo Gara 3Gas Sales Bluenergy Piacenza chiude sul 3-0 la serie con Rana Verona.Itas Trentino è avanti 2-1 nella serie con Cisterna Volley.Sir Susa Vim Perugia chiude sul 3-0 la serie con Valsa Group Modena.Cucine Lube Civitanova è avanti 2-1 nella serie con Allianz Milano.
    Il prossimo turnoGara 4 Quarti di Finale – Play Off SuperLega Credem Banca
    Mercoledì 26 marzo 2025, ore 20.30Allianz Milano – Cucine Lube CivitanovaDiretta Rai Sport e VBTV
    Cisterna Volley – Itas TrentinoDiretta DAZN e VBTV

    PLAY OFF SUPERLEGA CREDEM BANCA – LA FORMULAPartecipano ai Play Off Scudetto le prime 8 classificate della SuperLega al termine della Regular Season. Tutti e tre i turni (Quarti, Semifinali, Finale) si giocano con la formula delle 3 partite vinte su 5. La prima gara, la terza e l’eventuale spareggio si disputano in casa della squadra con la miglior classifica al termine della Regular Season. La vincente si aggiudica lo Scudetto 2025, entrambe accedono alla Champions League 2025/2026. Le due semifinaliste sconfitte si affrontano nella Finale 3° Posto.
    Quarti di Finale: 9, 16, 23, 26 e 30 marzo 2025Semifinali: 6, 13, 16, 19-21 e 24 aprile 2025Finale: 27, 30 aprile, 4, 7 e 11 maggio 2025
     
    FINALE 3° POSTO – LA FORMULALe due squadre perdenti le Semifinali Scudetto disputano la Finale 3° Posto con la formula delle 2 partite vinte su 3. La vincente è qualificata alla Champions League 2025/2026. La perdente è qualificata alla CEV Cup 2025/2026.
    Le date: 29 aprile 2025, 3 e 10 maggio 2025.
     
    PLAY OFF 5° POSTO – LA FORMULALe quattro squadre perdenti i Quarti di Finale Play Off Scudetto e le squadre 9a e 10a classificata al termine della Regular Season disputano un girone all’italiana di sola andata che comprende 5 partite per ciascuna squadra. Le 4 migliori squadre disputano Semifinali e Finale in gara unica in casa della squadra meglio classificata al termine del torneo. La vincente è qualificata alla Challenge Cup 2024/25.
    Date Girone: 6, 12, 19, 23 e 26 aprile 2025.Date Semifinali: 3 maggio 2025.Finale: 10 maggio 2025. LEGGI TUTTO

  • in

    Enercom Volley 2.0 Crema è di nuovo campione territoriale Under 18 femminile

    L’Enercom Volley 2.0 Crema festeggia il Titolo Under 18 al Palacoim di Offanengo. Le biancorosse battono il Volley Riozzo 3-1 e si confermano campionesse del Comitato Territoriale Fipav Cremona-Lodi per la terza volta consecutiva, l’ottava in dieci stagioni di attività della società Volley 2.0.

    La gara di Offanengo, come molte finali, non è stata giocata su alti livelli, la tensione si è fatta sentire e ha portato a molti errori, soprattutto nella metà campo cremasca. Ma Premoli e compagne hanno dimostrato di essere complessivamente superiori alle avversarie.

    1° set – Il primo set viene controllato dall’Enercom che aumenta progressivamente il vantaggio rispetto al Riozzo: ranzi porta il divario sul 9-5, l’ace di Ogliari vale l’11-5. Il muro di Premoli porta sul 17-9 e il divario arriva in doppia cifra con l’attacco di Ogliari per il 21-11 con le biancorosse che gestiscono fino al 25-14.

    2° set – Nel secondo set cambiano gli equilibri anche per i numerosi errori delle biancorosse che subiscono le battute avversarie e si trovano a inseguire 3-8 prima di iniziare la lenta risalita. Quattro attacchi consecutivi di Premoli riportano le squadre a contatto e Ranzi firma il 17-17. Riozzo tiene il passo e si lotta punto a punto; Premoli porta il punteggio sul 22-21, ma le milanesi tornano avanti e chiudono sul 23-25.

    3° set – Nel terzo set parte meglio l’Enercom che va sul 9-4 con l’ace di Grazia Ogliari ma continua a sbagliare molto e consente a Riozzo di pareggiare a quota 11. Ranzi riporta avanti le biancorosse sul 16-13ma Riozzo si riporta a un punto (18-17) prima dell’allungo col muro di Margherita Ogliari e gli attacchi di Grazia Ogliari per il 25-19.

    4° set – Nel quarto parziale è Riozzo che si porta in vantaggio sul 6-10 e allunga sull’8-14. Due ace consecutivi di Gervasoni riavvicinano le cremasche che pareggiano con Premoli e sorpassano con Dolera. Premoli dai 9 metri fa 20-16 poi va in battuta Ricetti che chiude il match con due ace che fissano il risultato sul 25-18.

    A fine gara il presidente del comitato Cremona Lodi Pasquale Losapio, il consigliere regionale Marco Spozio e il presidente del Volley Offanengo Cristian Bressan hanno premiato le squadre e le miglior giocatrici della finale. Tre i riconoscimenti andati alle biancorosse: Grazie Ogliari è stata premiata miglior attaccante, Marta Grassi miglior libero e Alessia Premoli come miglior giocatrice.

    Enercom Élite Volley 2.0 Crema 3Volley Riozzo 1(25-14, 23-25, 25-19, 25-18)

    Enercom Élite Volley 2.0 Crema: Dolera, Grassi (L), Gervasoni Oleotti, Ricetti, Gamba, Fiengo, Bonelli, M. Ogliari, Premoli, Ranzi, Sandonà, Brivio  (L), G. Ogliari. All. Solferini.Volley Riozzo: Gaboardi, Bevilacqua (L), Jaku (L), Santamaria, Reati, Alberici, Chiacchio, Lotti, Palma, Longhi, Timis, De Santis, Avanti, Bossi. All. Locatelli.Arbitri: Massimo Parrella e Alessandra Tombini.

    (fonte: Enercom Élite Volley 2.0 Crema) LEGGI TUTTO

  • in

    Lube, nel mirino Gara 4 a Milano pensando a Semifinali e pass europeo

    Cucine Lube Civitanova a una vittoria dalle Semifinali Scudetto e dalle Coppe Europee. Avanti 2-1 contro l’Allianz Milano nella serie dei Quarti di finale valida per i Play Off SuperLega Credem Banca, forti del successo interno domenicale in quattro set, i biancorossi vogliono chiudere i conti mercoledì 26 marzo (ore 20.30 con diretta Rai Sport, VBTV e Radio Arancia) all’Allianz Cloud. In caso di successo in Gara 4 gli uomini di Giampaolo Medei troverebbero sul loro percorso la Sir Susa Vim Perugia di Angelo Lorenzetti, team campione d’Italia uscente. Se, invece, non si concretizzasse un blitz vincente in terra lombarda, verrebbe allungata la serie per stabilire il passaggio alle Semifinali e si andrebbe a Gara 5, la cosiddetta “bella”, un incontro da dentro o fuori nel prossimo weekend all’Eurosuole Forum di Civitanova Marche.
    Passare il turno significherebbe avere la certezza di prendere parte a una delle due competizioni continentali più illustri nella stagione 2025/26. Infatti, le due finaliste per il tricolore e la vincitrice della Finalina per il 3° posto staccheranno tutte il pass per la CEV Champions League, mentre la quarta classificata si consolerà con la qualificazione alla CEV Cup.
    Capitan Fabio Balaso e compagni torneranno in palestra nel pomeriggio per una doppia seduta: potenziamento in sala pesi e tecnica sul taraflex dell’Eurosuole Forum. Il gruppo si darà da fare in campo anche nella mattinata di domani, martedì 25 marzo, per poi partire alla volta di Milano, dove mercoledì effettuerà la rifinitura di rito prima del big match. LEGGI TUTTO

  • in

    Alberto Polo torna a vestire la maglia bianconera

    Il bassanese Alberto Polo sarà a disposizione della formazione bianconera per i play off 5° posto e farà parte del roster di Sonepar Padova per la prossima stagione di SuperLega 2025_26. Il centrale, classe 1995, torna a vestire la maglia patavina dopo quattro anni di stop, pronto a dare il proprio contributo all’ombra del Santo.  
    Polo è cresciuto nelle giovanili di Bassano prima di approdare nel 2012 alle giovanili del Trentino Volley. Nella stagione 2014_15 ha giocato a Potenza Picena in A2, nella successiva ha vestito la maglia del Porto Robur Costo di Ravenna in SuperLega quindi la maglia del Molfetta. Dal 2017 al 2020 ha difeso i colori di Padova per tre stagioni, prima di passare a Piacenza nel campionato 2020_21. Ha inoltre rappresentato l’Italia nelle competizioni internazionali, vincendo il bronzo con la Nazionale Under 23 nel 2015 e debuttando con la Nazionale maggiore ai XVIII Giochi del Mediterraneo nello stesso anno. 
    Alberto Polo si è detto emozionato e determinato per questa nuova fase della sua carriera sportiva: “Sapevo che prima o poi sarebbe arrivata la fine della squalifica, ma non pensavo di avere la possibilità di giocare già in questa ultima fase del campionato. Nella mia testa ero già predisposto a ricominciare la prossima stagione, quindi sono un po’ agitato, ma anche molto curioso e stimolato. A Padova ho sempre vissuto bene, ho tanti amici e ho mantenuto i rapporti con molte persone. Ho un piccolo rimpianto per l’ultima stagione vissuta qui, interrotta a causa del Covid, perché secondo me avevamo una squadra forte e avremmo potuto toglierci delle belle soddisfazioni. Ora torno in un posto che già conosco e questo mi rende più tranquillo, anche se sarà un po’ strano entrare in una squadra a fine stagione, con meccanismi già rodati”.  
    L’obiettivo immediato sarà l’inserimento nel gruppo e il ritorno in campo già nei play off 5° posto, come conferma lo stesso Polo: “Se devo essere sincero, l’unica vera aspettativa che ho è quella di scendere in campo. Voglio fare il riscaldamento pre-partita, indossare di nuovo la mia divisa con il mio numero e il mio nome, risentire il pubblico da dentro il campo. Questo è il mio unico obiettivo al momento. Per quanto riguarda il rendimento, accetterò qualsiasi cosa, perché sono quattro anni che sono fermo e mi sto allenando solo da un mese e mezzo. Per me questo finale di stagione sarà soprattutto un modo per riassaporare il campo in vista del prossimo anno”.   
    Guardando al futuro e alla voglia di rivalsa, Alberto Polo hai infine aggiunto: “La vera rivalsa sportiva arriverà la prossima stagione, quando potrò iniziare la preparazione con la squadra e lavorare con calma per arrivare in forma alle partite. In questo momento la mia è soprattutto una rivalsa personale: dimostrare a me stesso che ci sono ancora, che non ho mollato, che ho superato le difficoltà. Poi la rivalsa sportiva arriverà con il tempo”.  
    A partire da questa settimana, il centrale bassanese inizierà ad allenarsi alla Kioene Arena con i suoi nuovi compagni, pronto a rimettersi in gioco dopo una lunga assenza dai campi.
    Giancarlo Bettio, Presidente Pallavolo Padova: “Alberto è un ragazzo che conosciamo molto bene e sappiamo il valore aggiunto che può portare alla squadra. Qui a Padova troverà una nuova occasione per mettersi in luce sul palcoscenico della SuperLega. Gli auguriamo un grande in bocca al lupo, sperando che possa tornare ai livelli di quattro anni fa e ripartire da dove si era interrotto. Vedremo come si inserirà nel gruppo e siamo fiduciosi che possa dare un contributo importante alla squadra”.  LEGGI TUTTO

  • in

    Gara 1 Qua. (23/03/2025) – Play Off A2 Credem Banca, Stagione 2024 – TABELLINI

    Gara 1 Qua. (23/03/2025) – Play Off A2 Credem Banca, Stagione 2024
    Gruppo Consoli Sferc Brescia – Cosedil Acicastello 3-0 (25-21, 25-20, 26-24) – Gruppo Consoli Sferc Brescia: Tiberti 0, Cominetti 18, Erati 3, Bisset Astengo 11, Cavuto 10, Tondo 5, Franzoni (L), Hoffer (L), Bonomi 3, Cargioli 0, Bettinzoli 0, Raffaelli 0. N.E. Zambonardi, Manessi. All. Zambonardi. Cosedil Acicastello: Saitta 1, Basic 15, Bartolucci 4, Lucconi 16, Rottman 8, Volpe 5, Argenta 0, Orto (L), Bernardis 0. N.E. Lombardo, Bossi, Bartolini. All. Montagnani. ARBITRI: Jacobacci, Cecconato. NOTE – durata set: 31′, 27′, 35′; tot: 93′.
    MA Acqua S.Bernardo Cuneo – Evolution Green Aversa 3-0 (25-22, 25-17, 25-18) – MA Acqua S.Bernardo Cuneo: Sottile 3, Allik 13, Codarin 7, Pinali 24, Sette 8, Volpato 9, Oberto (L), Cavaccini (L), Brignach 0. N.E. Agapitos, Malavasi, Mastrangelo, De Souza, Compagnoni. All. Battocchio. Evolution Green Aversa: Garnica 4, Lyutskanov 3, Frumuselu 8, Motzo 16, Canuto 4, Arasomwan 4, Saar 1, Rossini (L), Ambrose 0, Barbon 0, Minelli 0, Mentasti 0. N.E. All. Tomasello. ARBITRI: Marotta, Mesiano. NOTE – durata set: 29′, 27′, 26′; tot: 82′.
    Consar Ravenna – Emma Villas Siena 1-3 (25-20, 20-25, 18-25, 23-25) – Consar Ravenna: Russo 1, Tallone 5, Copelli 6, Guzzo 14, Vukasinovic 7, Canella 6, Pascucci (L), Selleri 0, Goi (L), Zlatanov 1, Feri 1. N.E. Bertoncello, Grottoli. All. Valentini. Emma Villas Siena: Nevot 6, Cattaneo 13, Trillini 5, Nelli 15, Randazzo 7, Ceban 1, Bonami (L), Melato 0, Coser (L). N.E. Araujo, Alpini, Pellegrini. All. Graziosi. ARBITRI: Colucci, Di Bari. NOTE – durata set: 29′, 28′, 29′, 32′; tot: 118′. LEGGI TUTTO