More stories

  • in

    Finale Cev Cup, Novara ospita l’Alba Blaj. Alsmeier: “Fondamentale partire bene nella gara d’andata”

    Tutto pronto per il primo atto della finalissima di CEV Cup, tra la Igor Volley Novara di Lorenzo Bernardi e la blasonata formazione romena dell’Alba Blaj. L’appuntamento è alle 20 di martedì, al Pala Igor, per la gara d’andata (diretta Sky Sport Action ed Eurovolley TV) con il ritorno fissato a Blaj, in Romania, alle 18 locali (le 17 italiane) del prossimo 1 aprile.

    Sarà una sfida speciale per Maja Aleksic, unica “ex” in campo: per lei un triennio con la divisa biancorossa dell’Alba Blaj tra il 2018 e il 2021 e cinque trofei nazionali vinti. Per Igor Volley si tratta della terza finale europea, la prima di CEV Cup dopo le precedenti (vinte) in Champions League (2019) e Challenge Cup (2024).

    Lina Alsmeier (schiacciatrice Igor Gorgonzola Novara): “Siamo entusiaste ed emozionate all’idea di vivere questa sfida, per molte di noi è la prima finale europea a questo livello e ovviamente ci teniamo a giocarci al meglio le nostre possibilità. Siamo contente di poter iniziare la sfida in casa, perché contiamo su un palasport pieno e caldo, che possa darci ulteriore spinta e carica contro un avversario sicuramente di livello”.

    “La chiave? Credo che per noi sia fondamentale il servizio, perché può essere un nostro punto di forza e può limitare il gioco avversario, poi servirà grandissima attenzione nella correlazione muro-difesa. Questi sono i fattori che potranno fare la differenza. Di certo sarà fondamentale fare di tutto per partire bene e presentarci poi alla sfida di ritorno decisiva in Romania in una posizione di vantaggio“.

    (fonte: Igor Volley) LEGGI TUTTO

  • in

    Fabio Ricci ospite della ventiseiesima puntata di After Hours.

    Piacenza 24.03.2025 – Fabio Ricci, centrale di Gas Sales Bluenergy Volley Piacenza, è stato ospite della ventiseiesima puntata di After Hours – La SuperLega di notte, il talk trasmesso in diretta ogni domenica sera sulla pagina Facebook e sul canale Youtube di Lega Pallavolo Serie A, con Andrea Zorzi, Andrea Brogioni e i protagonisti della Serie A Credem Banca.
    Tanti i tempi toccati durante la trasmissione che ha visto protagonisti, tra gli altri, Aimone Alletti di Taranto e Mattia Boninfante della Lube Civitanova Marche.
    Il tris su Verona – Oltre ogni aspettativa. Non ci avrei scommesso un euro che avremmo vinto tre gare così, anche se ero consapevole che potevamo passare il turno. Ce la godiamo, per un giorno o due.
    Dall’allenamento alla partita – Finalmente riusciamo a riportare alla domenica tutto quello che facciamo in settimana: era un po’ il problema di prima e spero non si ripresenti. Ci stiamo allenando tanto e bene, poi si può fare meglio ma a fine settimana siamo tutti soddisfatti dell’allenamento e del lavoro. E finalmente riusciamo a riportare in campo le nostre idee di gioco.
    Il cambio di marcia – Sicuramente penso che giochiamo meglio, non voglio dare la responsabilità ad Anastasi ma credo che abbiamo un gioco un po’ più fluido e sicuramente stiamo andando meglio in contrattacco.
    Testa bassa e lavoro – Sono fra le prime cose che ci ha detto Travica e così è andata, facendo combaciare quantità e qualità. Tutti ci siamo messi a testa bassa a lavorare per fare svoltare questo finale di stagione e non prendere l’ennesimo “calcio tra le gambe” contro Verona.
    Sport di fiducia – Travica dice sempre che l’azione già passata è storia, non ha senso recriminare e fasciarsi la testa. Avere di fianco qualcuno positivo ti dà modo di pensare alla prossima palla.
    L’esempio di Simon – Simon è un animale da palestra, se uno non lo vive non se ne può rendere conto. Vivendolo, capisci perché da vent’anni è all’apice di questo sport. Cinquanta minuti prima dell’allenamento è lì a fare i suoi circuiti di prevenzione, dalla schiena alle ginocchia, finisce l’allenamento e fa terapia e massaggi, nel giorno libero va al palazzetto con il fisioterapista. È encomiabile. E tutti i giorni dà il 100% di quello che ha. Non c’è un giorno in cui si risparmia o tira i remi in barca. A fine allenamento, c’è da fare una serie di battute e lui si ferma sempre: un giorno fa le corte, un giorno le forti, un giorno la gara di velocità con Romanò, si mette a disposizione anche per le difese. È veramente un esempio per tutti, ho visto pochi giocatori con questa mentalità. LEGGI TUTTO

  • in

    Camillo Placì nuovo allenatore della Nazionale maschile della Tunisia

    La Federazione tunisina di pallavolo (FTVB) ha annunciato di aver completato la procedura per l’ingaggio dell’allenatore italiano Camillo Placì come CT della Nazionale maschile. La FTVB ha inoltre aggiunto che la nomina è in attesa dell’approvazione definitiva da parte delle autorità di vigilanza.

    In un comunicato pubblicato sulla sua pagina Facebook ufficiale, l’organismo federale comunica che il nuovo commissario tecnico della Nazionale si è detto pronto ad affrontare le sfide e a raggiungere gli obiettivi prefissati dall’ufficio federale. Tra questi obiettivi rientrano la vittoria della Coppa d’Africa del 2026, il miglioramento della propria classifica mondiale e la qualificazione per le Olimpiadi del 2028.

    In passato Placì ha allenato diverse squadre rinomate sulla scena internazionale e prestigiose nazionali, tra cui Bulgaria, Russia e Serbia. Ha contribuito anche, in qualità di assistente allenatore, alla medaglia di bronzo della Bulgaria alle Olimpiadi di Pechino.

    (fonte: FTVB) LEGGI TUTTO

  • in

    LOVB, Week 11: Atlanta e Houston a segno; Madison non si ferma più

    Con il termine della Week 11 di League One Volleyball, manca sempre meno all’atteso appuntamento delle LOVB Finals, in programma dal 10 al 13 Aprile al KFC Yum! Center in Louisville, Kentucky.

    L’undicesima settimana è cominciata con due tie-break e si è conclusa con due vittorie nette. Le prime due squadre a raggiungere il quinto set sono state Madison e Salt Lake. La squadra di coach Fuerbringer, si è trovata a rincorrere le avversarie nella prima parte del match; poi sotto di due set a uno ha riaperto i giochi conquistando il quarto parziale 32 a 30 e trovando poi nel set più corto la quinta vittoria consecutiva. L’opposta di Madison, Annie Drews Schumacher, ha ricevuto il riconoscimento di MVP grazie ai 29 punti messi a segno a fronte dei soli 5 errori commessi.

    Le altre due squadre ad essersi date battaglia per più di due ore sono state Austin e Omaha. Con la seconda, che nonostante abbia messo in difficoltà fino ai vantaggi del tie-break le ragazze allenate da coach McGown, non riesce a smuovere la classifica e resta fanalino di coda; mentre i due punti conquistati dalla squadra texana sono valsi il sorpasso in classifica su Salt Lake. A rubare la scena è stata Chiaka Ogbogu, centrale di Austin, che ha chiuso l’incontro con dei numeri strabilianti in attacco, 14 punti realizzati, ma soprattutto sottorete, mettendo la firma su 9 muri punti.

    Per Austin il weekend è poi proseguito con una sonora sconfitta (3-0) arrivata per mano della capolista Atlanta, tutta a trazione a stelle e strisce. Sono state infatti Cuttino, Adams e Cook a guidare la squadra di Paulo Coco. 13, 12, 11 sono stati rispettivamente i bottini delle tre laterali e che sono valsi all’ex giocatrice di Novara e Conegliano il premio di LOVB-best.

    Le ultime squadre a scendere in campo sono state Houston e Omaha, con la prima che ha battuto la seconda in quattro set. La squadra di Massimo Barbolini vede vicino la vetta, ma sono ancora due le vittorie che la distanziano dalla prima della classe. Jordan Thompson continua a dettare legge sul campo e nelle classifiche di rendimento individuali, con i 23 sigilli messi a segno, l’opposta americana rimane al primo posto sia per quanto riguarda il numero di punti sia per gli attacchi realizzati in stagione.

    BORSINO ITALIANE – Alessia Gennari non ha trovato spazio nella vittoria al tie-break della sua Austin contro Omaha, ma neanche nella sconfitta rimediata per mano della squadra di Paulo Coco. Stessa sorte è toccata a Marta Bechis nell’unico incontro svolto nella week 11 da Atlanta; mentre nella stessa partita Beatrice Negretti è stata protagonista di una piccola apparizione in seconda linea.

    Anche Sara Loda non ha calcato il taraflex nella vittoria di Houston, ma c’è stata comunque un po’ di Italia grazie a Rapha Folie che ha detto la sua con 10 punti, di cui 2 muri, e il 72% in attacco.

    RISULTATI WEEK 11Madison – Salt Lake 3-2(20-25, 25-15, 17-25, 32-30, 15-7)Austin – Omaha 3-2(24-26, 25-20, 25-15, 23-25, 18-16)Atlanta – Austin 3-0(25-19, 25-21, 25-15)Houston – Omaha 3-1(25-27, 18-25, 25-19, 22-25)

    CLASSIFICA LOVBAtlanta (11-3); Houston (9-5); Madison (6-7); Austin (5-8); Salt Lake (5-8); Omaha (4-9). 

    PROSSIMO TURNO – WEEK 12Venerdì 28 marzoAtlanta – Houston

    Sabato 29 marzoOmaha – Austin

    Domenica 30 marzo Salt Lake – OmahaMadison – Austin

    (fonte: LOVB) LEGGI TUTTO

  • in

    Allianz, mercoledì decisivo al Cloud. Reggers è il leader post season

    Non c’è più possibilità di errore. Dentro o fuori. Allianz Milano si giocherà davvero tutto contro la Cucine Lube Civitanova nel suo Allianz Cloud mercoledì 26 marzo alle 20.30. C’è Gara 4 del quarto di finale Play Off scudetto di SuperLega Credem Banca, il massimo campionato di pallavolo maschile. La serie contro la corazzata Cucine Lube Civitanova, che ha già vinto la Del Monte Coppa Italia ed è arrivata terza in stagione regolare, era iniziata con il piede giusto per la squadra del presidente Lucio Fusaro. Poi due stop, il primo netto all’Allianz Cloud (3-0), il secondo combattuto fino all’ultimo all’Eurosuole Forum di Civitanova Marche domenica scorsa. Ora la serie è 2-1 per la Lube, che con una vittoria arriverà alle semifinali dove ad attenderla c’è la Sir Susa Vim Perugia. Milano chiama a raccolta il suo pubblico. Servirà un ex Palalido davvero carico di energia positiva per spingere Reggers e compagni.

    E proprio l’opposto belga si conferma tra i leader del volley mondiale. Con i 25 punti messi a segno all’Eurosuole Forum (top individuale del turno) si è portato al primo posto nella graduatoria della post season con 60 punti davanti ai 58 di Michieletto e ai 49 di Maar. Sono stati 5 gli ace (altro record di giornata) messi a segno dal giovane opposto, compirà 22 anni il 18 luglio, scoperto e portato in SuperLega la scorsa stagione dal direttore generale Fabio Lini su indicazione di coach Roberto Piazza. Nel pur poco fortunato ultimo turno dei quarti di finale, anche un altro record in casa Allianz Milano, si tratta del muro numero 400 di Edoardo Caneschi in tutte le competizioni. Il primo set tra Lube e Allianz è stato il più lungo de turno (34 minuti, al pari del quarto tra Perugia e Modena).
    La situazione dopo Gara 3Cucine Lube Civitanova è avanti 2-1 nella serie con Allianz Milano.
    Il prossimo turnoGara 4 Quarti di Finale – Play Off SuperLega Credem Banca
    Mercoledì 26 marzo 2025, ore 20.30Allianz Milano – Cucine Lube CivitanovaDiretta Rai Sport e VBTV
    Biglietti disponibili sul circuito Vivaticket.com con le consuete promozione per i tesserati delle società di pallavolo.
    Foto credit Cucine Lube Civitanova – Spalvieri LEGGI TUTTO

  • in

    Pool Promozione, mercoledì per l’Omag primo match point per passare in A1

     L’Omag-Mt San Giovanni in Marignano prosegue la sua corsa trionfale in Pool Promozione con l’ottava vittoria consecutiva, conquistata in una trasferta insidiosa contro l’Itas Trentino. I tre punti ottenuti nel match al Sanbapolis, giocato ad alto livello da entrambe le squadre con Trento mai arrendevole, consolidano il primato in classifica e mantengono l’imbattibilità.

    Il vantaggio sulla CBF Balducci HR Macerata resta di cinque punti, nonostante la vittoria delle marchigiane sul campo di Altafratte. Dopo una giornata di meritato riposo, la squadra di coach Bellano è tornata in palestra per prepararsi al meglio alla sfida casalinga contro la Narconon Volley Melendugno, prevista per mercoledì 26 marzo alle 20.00. Tra due giorni l’Omag-Mt avrà la possibilità del match point per la promozione diretta in Serie A1 vincendo con qualunque risultato contro la formazione pugliese.

    Il team pugliese, attualmente ottavo in classifica con 37 punti, è reduce da una sconfitta contro la Valsabbina Millenium Brescia. Le ragazze marignanesi dovranno affrontare la partita con grande determinazione, sapendo di trovarsi di fronte a una squadra ben organizzata.

    Il sestetto di coach Simone Giunta può contare sull’esperienza della regista Valeria Caracuta e sul talento dell’opposta israeliana Polina Malik. Tra le schiacciatrici spiccano Tanase, ex Cuneo A1, e Maruotti, già protagonista in questa stagione. Coach Bellano avrà a disposizione l’intera rosa, pronta a dare il massimo per centrare l’obiettivo promozione in A1. Due partite separano l’Omag-Mt dal coronamento di un sogno. Mercoledì sera sarà un momento speciale, un appuntamento con la storia, in cui si intrecceranno emozioni e ricordi di nove stagioni memorabili in Serie A2.

    Sveva Parini (Omag-Mt San Giovanni In M.No): “Stagione, nonostante alcuni alti e bassi, con individualità importanti. Nel match di andata le atlete salentine sono state brave a metterci in difficoltà nella fase iniziale del gioco, ma noi non ci siamo demoralizzate e distratte, gradualmente abbiamo imposto il nostro ritmo e il nostro gioco. Mi aspetto una squadra che verrà al Palamarignano con la voglia di lottare e dovremo essere brave a essere lucide e determinate nei momenti più importanti. Sono certa che imponendo il nostro ritmo e gioco ci sia poco spazio per le avversarie perché siamo una squadra molto compatta e unita. Questo ci darà la forza di portare via la posta in palio e raggiungere quel traguardo molto ambito”.

    (fonte: LVF) LEGGI TUTTO

  • in

    La Romeo Sorrento vince a Sabaudia, è semifinale playoff!

    La Romeo Sorrento vince a Sabaudia 3-1 in gara 2 dei quarti playoff e conquista così la semifinale.
    Altra prestazione superlativa di Calogero Tulone che manda in doppia cifra tutti i suoi attaccanti e la differenza soprattutto nel terzo e quarto set è data dal muro (4 Patriarca) dei ragazzi di mister Esposito.
    I SET
    Mister Nicola Esposito parte con Tulone al palleggio, Baldi opposto, Patriarca e Fortes centrali, Pol e Wawrzynczyk schiacciatori, Russo libero.
    Mister Aniello Mosca risponde con Mazzon N. al palleggio, Onwuelo opposto, De Vito e Pizzichini centrali, Ruiz e Mazzon R. schiacciatori, Rondoni libero.
    Parte forte Sabaudia che si porta avanti 7-1. La Romeo prova a rifarsi sotto e si porta sul finale del set sul 20-21. Ruiz sale in cattedra e porta i suoi mettendo a segno 3 punti, e chiude Onwuelo 25-21.
    II SET
    Le squadre di danno battaglia per tutto il secondo set. Nel finale Sabaudia scappa avanti 21-18, timeout per mister Esposito. Reazione dei biancoverdi e il set si decide ai vantaggi con Baldi e Pol in evidenza. Il set lo conquista la Romeo 27-25.
    III SET
    La fiducia dei ragazzi del presidente Ruggiero rende il terzo set un monologo sorrentino. 3 muri e 2 ace rendono ampio il distacco per il 13-25 finale.
    IV SET
    Parte forte Sabaudia. Sorrento impatta sul 9-9. La Romeo Sorrento piazza l’allungo decisivo nel finale di set, chiude il match l’attacco di Fortes (25-22) che vale la qualificazione alla semifinale playoff. L’avversario sarà l’ErmGroup Altotevere San Giustino gara 1 (6 Aprile), gara 2 (13 Aprile), eventuale gara 3 (16 Aprile).
    Intanto ad un mese di distanza dalla Del Monte® Coppa Italia Serie A3, che a Longarone, in provincia di Belluno, ha visto il trionfo della Romeo Sorrento in finale contro Personal Time San Donà di Piave, domenica 30 Marzo ore 18 la Romeo Sorrento sarà nuovamente opposta alla Personal Time San Donà di Piave per la Del Monte® Supercoppa A3 che si disputerà al Palavesuvio di Napoli.
    L’evento sarà presentato in conferenza stampa domani, martedì 25 marzo, alle ore 11, nella sala consiliare del Palazzo Municipale di Sorrento.
    L’iniziativa è organizzata dalla Lega Pallavolo Serie A con la società Folgore Massa, in collaborazione con il Comune di Sorrento e con il Comune di Napoli.

    Vidya Viridex Sabaudia – Romeo Sorrento 1-3 (25-21, 25-27, 13-25, 22-25) – Vidya Viridex Sabaudia: Mazzon N. 2, Ruiz 13, Pizzichini 5, Onwuelo 19, Mazzon R. 15, De Vito 5, Stamegna 0, Menichini 0, Rondoni (L). N.E. Abagnale, Serangeli, Catinelli Guglielminetti. All. Mosca. Romeo Sorrento: Tulone 2, Pol 19, Fortes 10, Baldi 24, Wawrzynczyk 11, Patriarca 11, Pontecorvo (L), Cremoni 0, Becchio 0, Gargiulo 0, Russo (L). N.E. Ciampa, Filippelli. All. Esposito. ARBITRI: Sabia, Faia. NOTE – durata set: 27′, 37′, 22′, 32′; tot: 118′. LEGGI TUTTO

  • in

    AeQuilibrium Cup – Trofeo dei Territori: successo del Centro Sardegna nel femminile, Cagliari nel maschile

    Si è svolto domenica 23 marzo a Oristano l’AeQuilibrium Cup – Trofeo dei Territori della Sardegna, che ha inaugurato di fatto la stagione 2024 dei Trofei dei Territori. 

    La manifestazione promossa dalla FIPAV anche quest’anno ha messo a confronto le rappresentative dei CT Cagliari, CT Sassari e CT Centro Sardegna.

    Al termine delle gare le rappresentative femminile del Comitato Territoriale del Centro Sardegna e quella maschile del Comitato Territoriale di Cagliari ha vinto l’edizione 2025 del trofeo. Una giornata di sfide tra rappresentative, festante e ricca di colori e incontri combattuti ed emozionanti, costruttiva e di condivisione per i giovani del volley sardo.

    Nel torneo femminile il CT Centro Sardegna ha vinto la prima gara con il punteggio di 3-0 contro il CT Sassari. Successivamente ha superato sempre per 3-0 il CT Cagliari. Nel tabellone maschile, invece, il CT Cagliari ha alzato al cielo il trofeo grazie alla vittoria per 3-0 sul CT Centro Sardegna e al successo contro CT Sassari con il punteggio di 2-1. 

    Al termine, si sono svolte le premiazioni al Palatharros. Hanno consegnato i premi il Presidente del Comitato Regionale FIPAV Sardegna, Eliseo Secci, il vice Presidente CR Sardegna Roberto Puddu, l’amministrazione comunale di Oristano con l’Assessore allo Sport Tonio Franceschi, i Presidenti dei Comitati Territoriali, Paolo Ligas, Mario Azara e Mauro Marras. 

    I risultatiFemminile – palestra A, Palatharros Via Pira CT Cagliari – CT Sassari 2-1CT Centro Sardegna – CT Sassari 3-0CT Cagliari – CT Centro Sardegna 0-3

    Maschile – palestra B, Palestra Via MessinaCT Cagliari – CT Centro Sardegna 3-0CT Centro Sardegna – CT Sassari 1-2CT Cagliari – CT Sassari 2-1

    (fonte: Federazione Italiana Pallavolo) LEGGI TUTTO