More stories

  • in

    Pool Salvezza A2, pronto riscatto per la Tecnoteam che supera 3-1 Casalmaggiore

    Riscatto della Tecnoteam Albese Volley Como dopo la sconfitta di domenica a Lecco. La prima in casa della Pool Salvezza regala un ritorno 3-1 alle ragazze di coach Chiappafreddo su Volleyball Casalmaggiore. Pratica riaperta dalle avversarie con un terzo set tutta grinta sotto la spinta di Montano, alla fine 30 punti per lei. La Tecnoteam ha poi ribattuto nel quarto parziale: dopo una partenza bruciante ha amministrato fino al 25-20 finale (3-1). Le guerriere Tecnoteam si portano a casa tre punti d’oro per la strada verso la salvezza e mettono in vetrina ancora la giovane opposta Colombino: Mvp anche stasera con 19 punti ed una bella presenza anche a rete. Casalmaggiore torna a casa senza punti dopo i tre di domenica al debutto contro Olbia: la squadra di Cuello si è un po’ smarrita, dal punto di vista psicologico, nel quarto set. La partenza bruciante di Albese l’ha un po’ messa in crisi. Montano ha cercato di tenere a galla le sue compagne, ma non ci è riuscita. Albese domenica torna davanti al pubblico di Casnate contro Imola: altra ghiotta occasione per portare a casa punti preziosi verso la salvezza.Laura Grigolo (Tecnoteam Albese Volley Como): “Era necessario vincere per noi, per la nostra classifica. Abbiamo sfruttato al meglio il fattore campo, bella prova davanti ai nostri tifosi. Volevamo riscattarci dalla sconfitta di Lecco e ci siamo riuscite: bene così. Montano è fortissima, ma oggi siamo riusciti a contenerla un po’. Siamo riusciti ad imporre il nostro gioco tenendo la gara sempre in mano. Ora un po’ di riposo e poi testa a Imola. Domenica a Casnate: dobbiamo sfruttare ancora il fattore campo con tre punti fondamentali per noi”.Irene Bovolo (Volleyball Casalmaggiore): “La partita di oggi contro Como non è andata come speravamo e volevamo. Era un’infrasettimanale e questo sicuramente ha cambiato i nostri ritmi di allenamento. Non abbiamo iniziato nel migliore dei modi e siamo state più carenti in difesa e in attacco rispetto alle gare che abbiamo giocato nell’ultimo periodo. Il terzo set è sicuramente quello che di buono possiamo portare a casa, ci abbiamo messo energia e determinazione, dobbiamo ripartire da quello e dalla fine dell’ultimo… fossimo partite meglio potevamo magari fare di più e provare a portare la gara al tie-break ma così non è stato. Ora dobbiamo lavorare duro e pensare alla gara molto importante di domenica”.

    Tecnoteam Albese Volley Como 3Volleyball Casalmaggiore 1 (25-22, 25-14, 20-25, 25-20)

    Tecnoteam Albese Volley Como: Rimoldi, Colombino 19, Bernasconi 9, Veneriano (K) 13, Grigolo 16, Baldi 10, Pericati (L), Radice, Viganò, Mazzon 1, Mancastroppa. Non entrate: Calervo (L), Tajè. All. Chiappafreddo-Cardinali.Casalmaggiore: Pincerato (K) 1, Montano 30, Nwokoye 6, Marku 7, Costagli 8, Dalla Rosa 8, Faraone (L), Bovolo 1, Cantoni, Nosella. Non entrate: Perletti, Ribechi. All. Cuello-Beccari.NOTE – Durata set: 31′, 22′, 27′, 26′. Tot: 106′.

    (fonte: LVF) LEGGI TUTTO

  • in

    Tre punti anche nel recupero del 12 turno con Cisterna: ecco la vetta

    Trento, 19 febbraio 2025
    Il recupero del dodicesimo turno di regular season SuperLega Credem Banca 2024/25 consegna all’Itas Trentino i tre punti in palio e il conseguente aggancio a Perugia in vetta alla classifica.Regolando per la terza volta in questa stagione col massimo scarto (3-0) Cisterna Volley nella partita originariamente programmata per il 15 dicembre ma giocata solo oggi alla ilT quotidiano Arena per consentire ai gialloblù di partecipare al Mondiale per Club 2024, la formazione Campione d’Europa ha infatti raggiunto al primo posto a quota 51 la Sir Susa Vim, lanciando uno sprint finale per la vittoria della stagione regolare che si articolerà su altre due partite e che si concluderà domenica 2 marzo (giorno della ventiduesima ed ultima giornata).Sbertoli e compagni hanno ritrovato il primato dopo oltre tre mesi di rincorsa mediante una prestazione eccellente in tutti i fondamentali; dando seguito alla bella prova di Monza, sono stati quindi il muro (a segno 13 volte, 4 solo con Michieletto), la difesa ed il contrattacco (53% solo in fase di break point) a spingere i padroni di casa verso il netto successo, ottenuto in appena 76 minuti di gioco. La bella serata in ogni settore del gioco dell’mvp Bartha (83% in primo tempo, con tre block ed altrettanti ace) ed il consistente apporto di Michieletto (18 col 50% e una battuta punto) e Lavia (13 col 59% e tre muri) hanno fatto la differenza in ogni singolo set, decidendolo ben prima della sua seconda metà.La nona vittoria consecutiva in campionato fa ritrovare la vetta e blinda allo stesso tempo almeno il secondo posto dal possibile assalto di Civitanova che, anche se dovesse ottenere tutti i nove punti a disposizione nelle ultime tre partite che deve giocare (la prima giovedì sera a Padova) e raggiungere l’Itas Trentino a quota 51, resterebbe comunque alle spalle per un minor numero di vittorie.
    Di seguito il tabellino del recupero della dodicesima giornata di regular season di SuperLega Credem Banca 2024/25 giocata questa sera alla ilT quotidiano Arena di Trento.
    Itas Trentino-Cisterna Volley 3-0(25-17, 25-15, 25-19)ITAS TRENTINO: Lavia 13, Bartha 11, Sbertoli 3, Michieletto 18, Flavio 5, Rychlicki 7, Laurenzano (L); Magalini 2, Kozamernik, Gabi Garcia, Acquarone. N.e. Bristot, Pesaresi e Pellacani. All. Fabio Soli.CISTERNA VOLLEY: Mazzone 2, Baranowicz, Bayram 8, Nedeljokvic 2, Faure 4, Ramon 5, Pace (L); Tarumi 1, Czerwinski 4, Diamantini 2, Fanizza. N.e. Finauri, Tosti, Rivas. All. Guillermo Falasca.ARBITRI: Brancati di Città di Castello (Perugia) e Cerra di BolognaDURATA SET: 27’, 24’, 25’; tot 1h e 16’.NOTE: 3.054 spettatori, per un incasso di 19.024 euro. Itas Trentino: 13 muri, 6 ace, 19 errori in battuta, 2 errori azione, 52% in attacco, 55% (19%) in ricezione. Cisterna Volley: 5 muri, 0 ace, 10 errori in battuta, 3 errori azione, 27% in attacco, 38% (11%) in ricezione. Mvp Bartha.
    [embedded content]
    Trentino Volley SrlUfficio Stampa LEGGI TUTTO

  • in

    Il Cisterna Volley lotta, ma l’Itas Trentino passa 3-0

    TRENTO – Il Cisterna Volley non riesce a imporsi alla Il T Quotidiano Arena, con l’Itas Trentino che si aggiudica l’intera posta in palio nel recupero della prima giornata di ritorno, imponendosi in tre set. Tra le fila dei pontini si distingue Bayram, miglior marcatore della squadra, ma la formazione di coach Soli dimostra grande continuità in tutti i fondamentali, facendo la differenza soprattutto a muro e in attacco. Lavia e Michieletto si mettono in evidenza sul piano realizzativo, totalizzando rispettivamente 14 e 18 punti, mentre il premio di MVP viene assegnato a Bartha. Il prossimo impegno per il Cisterna Volley sarà casalingo: sabato, al Palasport di Viale delle Province, la squadra di coach Falasca affronterà l’Allianz Milano
    LE FORMAZIONI – Coach Falasca conferma il collaudato sestetto. Baranowicz in cabina di regia con Faure opposto, Mazzone e Nedeljkovic al centro, Pace libero con Bayram e Ramon schiacciatori. Coach Soli schiera Sbertoli in diagonale con Rychlicki, Bartha e Gualberto al centro, Laurenzano libero con Michieletto e Lavia schiacciatori.
    LA PARTITA – Guidata con maestria da Sbertoli, l’Itas Trentino inizia la gara con grande determinazione, approfittando di alcune imprecisioni iniziali del Cisterna Volley per portarsi rapidamente avanti sul 6-2 nel primo set. Un primo tempo vincente di Mazzone mantiene i pontini in scia sul 9-5, ma la formazione trentina conserva un ampio margine. La squadra di coach Soli accelera ulteriormente sul 14-8, trascinata dalle giocate decisive di Bartha, protagonista sia in attacco che al servizio. Coach Falasca interviene inserendo Tarumi al posto di Ramon, e lo schiacciatore giapponese risponde subito presente con due attacchi decisivi (16-10). La parallela di Bayram riduce il divario sul 21-15, ma nel finale l’Itas gestisce con autorevolezza: Michieletto a muro firma il 23-16, poi un ace di Sbertoli chiude il set sul 25-17.
    Nel secondo parziale, Bayram e Faure si mettono in evidenza nelle prime battute, mantenendo l’equilibrio fino al 10-10. Trento allunga sul 12-10 con un attacco vincente di Lavia al termine di uno scambio prolungato. Nedeljkovic tiene in corsa Cisterna, ma il muro di Michieletto sul 16-12 consente all’Itas di aumentare il vantaggio. Coach Falasca prova a cambiare l’inerzia del match inserendo prima Diamantini e poi Fanizza. Proprio Diamantini realizza un muro importante per il 20-14, ma Trento resta saldamente in controllo. Le giocate di Lavia e un muro efficace di Bartha chiudono il set sul 25-15.
    Nel terzo set, Falasca inserisce nuovi elementi nel sestetto: Diamantini prende il posto di Nedeljkovic, mentre Czerwinski sostituisce Faure. Il neoentrato Czerwinski lascia subito il segno con un potente attacco che chiude un’azione avvincente sul 4-3, ma Trento spezza presto l’equilibrio con una diagonale vincente di Lavia per l’8-4. Due bordate di Czerwinski mantengono viva la speranza dei pontini (12-8), supportato da Ramon che accorcia ulteriormente sul 14-10. Tuttavia, l’Itas non concede margine e con Michieletto piazza l’allungo decisivo, suggellato da un ace dello stesso schiacciatore per il 18-11. Nel finale, Fanizza rileva Baranowicz in regia, mentre Magalini per Trento, appena entrato, firma un ace per il 21-14. Un contributo efficace di Diamantini riavvicina Cisterna sul 22-17, ma la reazione non basta: Ramon annulla il primo match point con una pipe sul 24-19, poi un errore al servizio di Bayram sancisce il definitivo 25-19, consegnando la vittoria all’Itas Trentino.
    LE DICHIARAZIONI
    Coach Guillermo Falasca:“A mio parere, l’Itas Trentino ha disputato un’ottima gara, distinguendosi per un’eccellente organizzazione difensiva e per un servizio particolarmente incisivo. Oggi non siamo riusciti a esprimere la necessaria combattività per poter competere alla pari, conquistare un set o rimanere in partita fino alla fine con loro. Trento ha meritato la vittoria, imponendosi con autorevolezza. Ora torniamo a casa con l’obiettivo di ripartire dal lavoro in palestra. Sabato prossimo ci attende la sfida contro Allianz Milano, un appuntamento importante per il quale sarà fondamentale gestire al meglio le energie. Analizzeremo questa partita per trarne insegnamento, ma la nostra attenzione è già rivolta al prossimo incontro, che rappresenta per noi la priorità assoluta.”
    ITAS TRENTINO – CISTERNA VOLLEY 3-0 (25-17; 25-15; 25-19)
    ITAS TRENTINO: Sbertoli 3, Rychlicki 7, Gualberto 5, Bartha 10, Laurenzano (L), Michieletto 18, Lavia 14, Kozamernik, Acquarone, Magalini 2, Garcia. NE: Pesaresi (L), Bristot, Pellacani. Allenatore: Soli
    CISTERNA VOLLEY: Baranowicz, Faure 4, Mazzone 2, Nedeljkovic 2, Pace (L), Bayram 8, Ramon 5, Czerwinski 4, Tarumi 1, Diamantini 2. NE: Finauri, Tosti (L), Rivas. Allenatore: Falasca
    ARBITRI: Rocco Brancati – Alessandro Cerra (Maurina Sessolo 3^arbitro)
    NOTE- Durata set: 27’, 24’, 25’ Tot.1h16. Spettatori: 3054. MVP: Florian Bela Bartha (Itas Trentino)
    Attacco: Cisterna Volley 27% Itas Trentino 52%. Ricezione: Cisterna Volley 42% (22% prf) Itas Trentino 50% (19% prf). Ace: Cisterna Volley 0, Itas Trentino 6. Muro: Cisterna Volley 5 Itas Trentino 13. LEGGI TUTTO

  • in

    Roma ribalta il Potsdam e raggiunge Chieri in finale di Challenge

    La rimonta è servita. Al Palazzetto dello Sport di Roma le Wolves conquistano con pieno merito l’accesso alla finale di CEV Challenge Cup 2025, ribaltando la sconfitta al tie-break dell’andata con un netto 3-0 ai danni del Potsdam. Nelle prime due settimane di marzo sarà derby italiano contro Chieri.   

    In avvio coach Cuccarini si affida alla diagonale Mirković-Adelusi con Rucli e Schölzel centrali, Melli e Salas di banda e Zannoni libero.

    1° set – Ottimo inizio delle giallorosse, che tessono con pazienza la tela del +4 sancito dall’ace di Mirković (11-7). Le tedesche hanno un sussulto e riportano la partita in equilibrio (13-13), almeno fino all’ingresso di Cicola al servizio dopo il 21-20 di Adelusi. Quindi Salas piazza un intelligente pallonetto (22-20). Potsdam non tiene il passo e cede il primo set, che si chiude con la parallela di Adelusi (24-21) e il muro di Schölzel (25-21).

    2° set – Nella seconda frazione parte meglio la squadra ospite ma Roma trova subito la parità a quota 9, prima di portarsi a +2 ancora con Schölzel (muro) e Adelusi (mani-out). Due attacchi out di Potsdam consentono alle Wolves di incrementare il vantaggio (17-13). Poi il muro di Adelusi vale il +5 (19-14). Nelle battute finali le capitoline spengono sul nascere il rientro tedesco e con tre muri consecutivi targati Salas, Schölzel e Rucli raddoppiano il conto dei set (25-19).

    3° set – Alla ripresa del gioco Potsdam tenta l’allungo (5-8) ma Roma fa 9-9 con Melli. Entra in campo anche Provaroni. Il muro di Mirković sigla il nuovo vantaggio giallorosso (12-11), subito consolidato da un errore delle tedesche che non riescono a contenere l’attacco di Melli (13-11). È proprio quest’ultima, dopo una serie di errori avversari, a timbrare anche il 20-16 con una bella diagonale. Potsdam reagisce e riesce a recuperare il gap.

    Sul 20-20 entra Ciarrocchi, che si presenta subito con un muro (21-20) ed un ace (22-20). Il muro di Melli allontana di nuovo le tedesche (23-20), che sbagliano ancora (24-20). Alla fine è sempre Melli a far esplodere Il Branco e tutto il pubblico romano, firmando l’attacco (25-20) che regala a Roma il pass per la finale.

    Smi Roma Volley 3Sc Potsdam 0 (25-21, 25-19, 25-20)

    Smi Roma Volley: Salas Rosell 11, Rucli 3, Adelusi 17, Schoelzel 6, Melli 11, Mirkovic 3, Zannoni (L), Provaroni, Ciarrocchi 2, Cicola. Non entrate: Orvosova, Muzi, Costantini (L). All. Cuccarini. Sc Potsdam: Harbin 16, Ewert 5, Holthaus 10, Koulberg 3, Starks 4, Darowski 7, Kirchhoff (L), Bamba (L), Bachmann, Tisma, . Non entrate: Nasin. All. Boieri.

    ARBITRI: Minins, Hepp. NOTE – Durata set: 23′, 22′, 28′; Tot: 73′.

    (fonte: Smi Roma Volley) LEGGI TUTTO

  • in

    Pool Promozione A2, l’Itas Trentino espugna il PalaGeorge di Montichiari

    Il PalaGeorge di Montichiari si conferma terra di conquista per l’Itas Trentino. Nell’impianto dove due anni fa Trento conquistò la promozione nella massima serie, le gialloblù centrano la prima vittoria nella Pool Promozione, superando in quattro parziali la Valsabbina Millenium Brescia. Gara per larghi tratti a senso unico, con Trento padrona del campo per tre set, con l’unica eccezione di un terzo parziale in cui la squadra di casa, sistemata la ricezione e migliorata la battuta, ha saputo spuntarla in volata. La brillante regia di Prandi (che ha mandato in doppia cifra cinque giocatrici) ha permesso a tutte le sue attaccanti di esprimersi al meglio, da Kosareva (16 punti con il 60% a rete) a Zojzi (12 punti con 3 ace), fino alle centrali Marconato (55% e 5 muri) e Molinaro (64% e 4 muri), quest’ultima premiata a fine gara come mvp della sfida. Grazie ai tre punti conquistati a Montichiari l’Itas rafforza la quinta posizione, allungando a +7 proprio su Brescia.Parusso, privo dell’infortunata Giuliani, si affida a Prandi al palleggio, Weske opposto, Zojzi e Kosareva laterali, Molinaro e Marconato al centro e Fiori libero. Matteo Solforati, tecnico della Valsabbina Millenium Brescia, deve fare a meno di Scacchetti e Scognamillo e risponde con Romanin in regia, Davidovic opposto, Siftar e Pistolesi in posto 4, Meli e Tonello al centro e Trevisan (staffetta con Riccardi) libero.Partenza di marca trentina con gli errori di Romanin e Davidovic e l’ottima verve al centro di Molinaro e Marconato che concretizzano il primo strappo dell’Itas Trentino (7-10). Romanin (ace) riporta Brescia in scia (9-10) ma il muro di Molinaro e due spunti da posto 4 di Zojzi rilanciano Trento, che spinge sul 10-15 grazie ad una magia su secondo tocco di Prandi. Il time out di Solforati non muta l’inerzia del set, perché i muri di Marconato e l’ottimo turno in battuta di Kosareva avvicinano sensibilmente l’Itas al traguardo (14-22). Brescia tenta la rimonta aggrappandosi a Siftar (20-23) ma le gialloblù trovano con Prandi il punto del 21-25.Anche il secondo set si apre nel segno delle ospiti, subito a segno al servizio con Weske (2-4) e determinate nell’allungare ulteriormente sfruttando al meglio il lungo turno in battuta di Zojzi, condito da un ace della numero sette gialloblù (4-11). Molinaro (attacco ed ace) e Kosareva (lungolinea e punto diretto in battuta) spingono l’Itas sul 9-16, con Brescia in grande difficoltà sia in ricezione che in attacco: il finale è una semplice formalità per il sestetto di Parusso, agevolata da diverse imprecisioni delle lombarde che semplificano il compito di Trento. Molinaro si esalta nuovamente a muro (12-22), Zojzi pesca un altro ace (13-24) prima dell’errore in battuta di Siftar che sancisce il doppio vantaggio dell’Itas (14-25).Dopo due parziali anonimi la Valsabbina si scuote e la prima parte del terzo set è decisamente equilibrata con Marconato e Zojzi che rispondono a Pistolesi e Davidovic (13-13). Un passaggio a vuoto di Trento consente alla Valsabbina di trovare il primo significativo vantaggio dell’intera gara (18-15), Parusso ricorre al time out, l’Itas giunge fino al -1 (21-20) per sciogliersi però nel finale, tra errori al servizio e in ricezione (ace di Romanin) che consegnano la frazione a Brescia (25-21).L’Itas Trentino non si scompone e approccia benissimo la quarta frazione grazie al positivo turno in battuta di Prandi e alla verve in posto 4 di Zojzi (2-8). Meli prova a tenere Brescia in partita (6-10) ma con Zojzi al servizio l’Itas accelera nuovamente, raggiungendo il +8 (6-14) con Prandi e Kosareva protagoniste. La numero 18 di Trento passa con regolarità il muro di casa (10-19), Pistolesi e Tonello non trovano il campo in attacco (12-22), a differenza di Weske che cresce nel finale e assieme ad un’ispiratissima Prandi sigilla il 14-25.Michele Parusso (allenatore Itas Trentino): “Questi tre punti sono molto importanti ai fini della classifica perché ci permettono di mantenere a distanza Brescia, che era l’obiettivo che ci eravamo prefissati alla vigilia di questa gara. La Valsabbina è cresciuta nel terzo set prendendosi qualche rischio in più al servizio che ci ha creato delle difficoltà, ma la squadra è stata molto brava nel quarto parziale a reagire immediatamente: ci tengo a ringraziare le ragazze che sono rimaste concentrate dall’inizio alla fine della partita”.Valsabbina Millenium Brescia 1Itas Trentino 3(21-25, 14-25, 25-21, 14-25)Valsabbina Millenium Brescia: Romanin 4, Davidovic 12, Pistolesi 10, Siftar 13, Tonello 4, Meli 11, Riccardi (L); Trevisan (L). N.e. Francechini, Veglia, Scacchetti, Bikatal, Scognamillo, Berger. All. Matteo Solforati. Itas Tentino: Prandi 6, Weske 10, Zojzi 12, Kosareva 16, Molinaro 14, Marconato 10, Fiori (L); Ristori Tomberli 0, Bassi 0. N.e. Batte, Pizzolato, Iob, Zeni (L). All. Michele Parusso.Arbitri: Giuseppina Stellato di Macerata e Marta Mesiano di Catanzaro.NOTE – Durata set: 25’, 21’, 25’, 21’ (totale: 1h42’). Valsabbina Brescia: 9 muri, 4 ace, 9 errori in battuta, 19 errori in azione, 33% in attacco, 64% (38%) in ricezione. Itas Trentino: 11 muri, 8 ace, 14 errori in battuta, 6 errori in azione, 44% in attacco, 53% (21%) in ricezione. Mvp: Molinaro.

    (fonte: Itas Trentino) LEGGI TUTTO

  • in

    1ª Giornata Rit. (15/12/2024) – Regular Season SuperLega Credem Banca, Stagione 2024 – TABELLINO

    1ª Giornata Rit. (15/12/2024) – Regular Season SuperLega Credem Banca, Stagione 2024
    Itas Trentino – Cisterna Volley 3-0 (25-17, 25-15, 25-19) – Itas Trentino: Sbertoli 3, Michieletto 18, Resende Gualberto 5, Rychlicki 7, Lavia 13, Bartha 11, Bristot (L), Kozamernik 0, Garcia Fernandez 0, Magalini 2, Laurenzano (L), Acquarone 0. N.E. Pesaresi, Pellacani. All. Soli. Cisterna Volley: Baranowicz 0, Bayram 8, Nedeljkovic 2, Faure 4, Ramon 5, Mazzone 2, Tosti (L), Fanizza 0, Pace (L), Tarumi 1, Diamantini 2, Czerwinski 4. N.E. Finauri, Rivas. All. Falasca. ARBITRI: Brancati, Cerra. NOTE – durata set: 27′, 24′, 25′; tot: 76′. LEGGI TUTTO

  • in

    1ª Giornata Rit. (15/12/2024) – Regular Season SuperLega Credem Banca, Stagione 2024 – RISULTATI CLASSIFICA

    1ª Giornata Rit. (15/12/2024) – Regular Season SuperLega Credem Banca, Stagione 2024
    RISULTATI
    Rana Verona-Sir Susa Vim Perugia 2-3 (19-25, 25-23, 20-25, 25-22, 7-15); Valsa Group Modena-Gas Sales Bluenergy Piacenza 2-3 (21-25, 25-16, 25-20, 20-25, 6-15) Ore 20:30; Sonepar Padova-Cucine Lube Civitanova – Non ancora disputata 20/02/2025 ore 20:30; Itas Trentino-Cisterna Volley 3-0 (25-17, 25-15, 25-19) 19/02/2025 ore 20:30; Allianz Milano-Gioiella Prisma Taranto 3-0 (25-21, 25-19, 25-21) Ore 16:00; Mint Vero Volley Monza-Yuasa Battery Grottazzolina 0-3 (22-25, 24-26, 21-25) 13/12/2024 ore 20:00
    CLASSIFICA
    Nome, Punti, PG, PV, PP, SV, SPSir Susa Vim Perugia 51 20 18 2 57 21Itas Trentino 51 20 18 2 56 21Cucine Lube Civitanova 42 19 13 6 47 22Rana Verona 36 20 12 8 43 30Gas Sales Bluenergy Piacenza 36 20 12 8 43 35Allianz Milano 33 20 11 9 39 35Cisterna Volley 23 20 9 11 34 46Valsa Group Modena 23 20 7 13 34 45Yuasa Battery Grottazzolina 18 20 5 15 30 51Sonepar Padova 17 19 5 14 31 48Gioiella Prisma Taranto 14 20 4 16 26 53Mint Vero Volley Monza 13 20 5 15 20 53
    Un incontro in meno: Cucine Lube Civitanova, Sonepar Padova;
    PROSSIMO TURNOProssimo turno 23/02/2025 Ore: 18.00Yuasa Battery Grottazzolina-Gas Sales Bluenergy Piacenza Ore 19:30; Itas Trentino-Cucine Lube Civitanova 22/02/2025 ore 20:30; Sir Susa Vim Perugia-Mint Vero Volley Monza; Cisterna Volley-Allianz Milano 22/02/2025 ore 20:30; Rana Verona-Sonepar Padova Ore 20:30; Valsa Group Modena-Gioiella Prisma Taranto Ore 15:30
    CLASSIFICA – SINTETICA1ª Giornata Rit. (15/12/2024) – Regular Season SuperLega Credem Banca, Stagione 2024Sir Susa Vim Perugia 51, Itas Trentino 51, Cucine Lube Civitanova 42, Rana Verona 36, Gas Sales Bluenergy Piacenza 36, Allianz Milano 33, Cisterna Volley 23, Valsa Group Modena 23, Yuasa Battery Grottazzolina 18, Sonepar Padova 17, Gioiella Prisma Taranto 14, Mint Vero Volley Monza 13.
    Note: un incontro in meno: Cucine Lube Civitanova, Sonepar Padova; LEGGI TUTTO

  • in

    Domotek,bentornato Zappoli: “Il gruppo è pronto per i play-off”

    Dopo tre settimane di stop forzato, Enrico Zappoli, stella della Domotek Volley Reggio Calabria, è tornato in campo. Il pallavolista, punto di riferimento della squadra, ha condiviso con noi le sue sensazioni in vista del rush finale del campionato e delle prossime sfide che attendono la formazione calabrese, matematicamente tra le prime quattro del girone di A3 Credem.
    Bentornato Enrico! Come ti senti dopo il rientro?
”Grazie! Sono rimasto fermo per tre settimane, ma mi hanno aiutato a recuperare al meglio. La scorsa settimana sono tornato ad allenarmi e mi sento bene. Sono contento di essere di nuovo in campo, soprattutto in un momento così importante per la squadra.”
    La Domotek Volley è diretta verso il rush finale del campionato, con un obiettivo già raggiunto: il quarto posto in classifica. Cosa ti aspetti da queste ultime due partite e dai play-off?“Secondo me, questa pausa che abbiamo avuto servirà molto, sia a livello fisico che mentale. Le ultime due partite saranno fondamentali per trovare quelle sicurezze che ancora mancano in vista dei play-off. Dobbiamo arrivarci al top, concentrati e pronti a dare il massimo.”
    Come sta il gruppo in questo momento?
”Sinceramente, siamo in un periodo in cui, come penso tutte le squadre, a livello fisico si sente un po’ la fatica. Però il gruppo sta bene, siamo uniti e pronti per affrontare i play-off. Non dobbiamo però dimenticarci delle ultime due partite: sono importanti per mantenere il ritmo e arrivare preparati.”
    In attesa del ritorno di Saverio De Santis, come vedi il contributo del gruppo per affrontare le prossime sfide?
”Saverio è un giocatore importante per noi, ma il gruppo sta dimostrando di essere compatto e determinato. Siamo pronti per iniziare i play-off, ma come ha sempre detto il mister dall’inizio dell’anno, dobbiamo prendere ogni partita come viene, senza sottovalutare nulla.”
    Pronosticare il finale di stagione è difficile, ma secondo te, qual è il momento più delicato?
”Sinceramente, sì, è difficile fare pronostici. Dal mio punto di vista, il primo turno dei play-off è il più pericoloso. L’ho già vissuto in passato: un anno con Catania, arrivammo secondi in classifica e rischiammo di uscire al primo turno contro Modica. È fondamentale rimanere concentrati e non abbassare la guardia.”Con la grinta e l’esperienza di Enrico Zappoli, la Domotek Volley Reggio Calabria si prepara ad affrontare le ultime sfide del campionato con l’obiettivo di fare bene nei play-off e regalare altre emozioni ai tifosi. Il gruppo è unito, la determinazione è alta e la voglia di lottare non manca. LEGGI TUTTO