More stories

  • in

    Al via giovedì i Mondiali di Beach Volley. Gottardi e Orsi Toth presentano il torneo

    Prenderà il via giovedì 13 novembre la quindicesima edizione dei Campionati del Mondo, atteso appuntamento in programma fino a domenica 23 novembre ad Adelaide (Australia). Saranno, come noto, due le formazioni azzurre ai nastri di partenza, entrambe nel tabellone femminile. Valentina Gottardi e Reka Orsi Toth, coppia numero nove del seeding, sono state inserite nella Pool I dei Mondiali insieme alle statunitensi Donlin/Denaburg, alle neozelandesi Polley/MacDonald e alle canadesi Monkhouse/Bélanger, mentre Claudia Scampoli e Giada Bianchi se la vedranno invece nella Pool E con le lettoni Graudina/Samoilova, le giapponesi Shiba/Reika e le messicane Torres/Gutierrez.

    La delegazione azzurra è arrivata venerdì in terra australiana con un volo partito da Roma Fiumicino e uno scalo a Dubai. Le formazioni tricolori avranno così modo di ambientarsi e prender confidenza con il “The Drive”, impianto sportivo all’avanguardia, sede della manifestazione.

    Valentina Gottardi e Reka Orsi Toth si presentano ai Mondiali in Australia con l’obiettivo di confermare quanto di buono mostrato in questo primo anno di lavoro. Le azzurre provengono infatti da importanti risultati ottenuti nei vari appuntamenti internazionali del Beach Pro Tour, dal quinto posto agli Europei di Düsseldorf e dal titolo di campionesse d’Italia. 

    Queste le parole di Valentina Gottardi: “Stiamo bene, siamo pronte, stiamo limando gli ultimi dettagli e tutto sta procedendo nel migliore dei modi. Prima della nostra partenza ci siamo allenate a Formia con una coppia tedesca, provando e sviluppando anche alcune alternative al nostro gioco. In Australia avremo una settimana per adattarci a orari, clima e condizioni di gioco, che a quanto pare saranno piuttosto fredde e ventose durante i primi giorni”.

    L’azzurra parla delle avversarie della prima fase “È sicuramente una pool tosta, non ci sono squadre cuscinetto. La coppia più difficile da affrontare sarà quella americana (Donlin/Denaburg, ndr), proveniente dal secondo posto all’Elite16 di Newport, ma anche le altre formazioni saranno competitive e molto ostiche da affrontare. Dobbiamo esser pronte a lottare contro chiunque, anche perché nessuno regalerà nulla, soprattutto in un evento così importante.” Sulle favorite per il titolo mondiale, Gottardi ha commentato: “Ci sono una decina di coppie allo stesso livello e noi siamo sicuramente tra queste. La differenza credo la farà chi sarà più motivato e noi lo saremo sicuramente.”

    Valentina Gottardi poi prosegue: “È stato un ottimo primo anno insieme a Reka. Non era scontato confermarsi ai livelli raggiunti con Marta (Menegatti, ndr). Sappiamo tutti cosa Marta ha rappresentato per il beach volley italiano, una top player assoluta e una delle migliori atlete a livello mondiale. Abbiamo ora costruito una nuova coppia, diversa, ma basata sui nostri punti di forza: la mia fisicità e la mia grinta unite alle qualità di Reka. Abbiamo lavorato tanto riuscendo ad ottenere fin da subito ottimi risultati. Non era sicuramente scontato ma a dir la verità me lo aspettavo, perché entrambe diamo sempre il massimo e siamo molto focalizzate sul nostro percorso di crescita. Sono estremamente soddisfatta del lavoro fin qui svolto insieme a Reka e sono consapevole della nostra forza. Andremo in Australia non tanto per partecipare ma con l’obiettivo concreto di ottenere il miglior risultato possibile.”

    La giovane atleta azzurra è ormai una delle migliori a livello mondiale: “Sono molto contenta. Parlano i risultati. Abbiamo disputato sempre i quarti di finale nei più importanti tornei del BPT, vincendo l’Elite16 di Amburgo e laureandoci anche campionesse d’Italia. A livello personale so di essere cresciuta molto, ma so anche di avere ancora ampi margini di miglioramento. Ora che siamo arrivate a questo livello noto che le migliori atlete non sono perfette e che anche loro hanno difetti. Stiamo facendo davvero un ottimo lavoro insieme allo staff. Voglio continuare a lavorare per diventare la versione migliore di me stessa e, se possibile, tra le più forti di tutte.”

    Per Valentina si tratta del terzo Mondiale consecutivo, dopo Roma 2022 e Tlaxcala 2023: “L’obiettivo è dare il meglio e divertirci. Se non ci si diverte, non si riesce ad esprimere al meglio il proprio gioco. Dovremmo stare tranquille. Nei prossimi giorni lavoreremo per sistemare gli ultimi dettagli e lavorare sui nostri punti di forza”. Sul tema della pressione, Gottardi è chiara: “Non parlerei di pressione, ma di aspettative. Abbiamo fatto finora un’ottima stagione ed è dunque giusto che determinate aspettative ci siano. Per crescere ancor di più dobbiamo saper rendere nei momenti importanti.”

    Dal punto di vista tecnico, la coppia sta concentrando gli ultimi allenamenti su un aspetto specifico: “Stiamo lavorando entrambe molto sulla ricezione, che è un fondamentale che sicuramente può fare la differenza. È da lì che parte tutto. Siamo due ottime alzatrici – prosegue l’atleta classe 2002 – e una ricezione pulita ci permette di restare in sistema e non dover sempre recuperare.”

    A tracciare il bilancio sul percorso fin qui affrontato al fianco di Valentina Gottardi è stata anche Reka Orsi Toth. Un primo anno di attività, l’ingresso in pianta stabile nella top 10 nel ranking FIVB e tante belle prestazioni che fanno ben sperare per il futuro: “Io e Valentina non ci accontentiamo mai, quindi per quanto possiamo essere soddisfatte dei risultati ottenuti fino ad ora rimaniamo molto concentrate, umili e focalizzate su questo Mondiale. Sappiamo che ci sono ancora tanti aspetti da sistemare ma siamo consapevoli di essere un team competitivo che battaglia, non molla mai e che può fare sicuramente bene.”

    Reka Orsi Toth spiega quali possono essere i punti di forza del duo federale in vista dei Mondiali australiani: “Nel corso della stagione, affrontando diverse volte coppie molto forti, ci siamo rese conto di potercela giocare con chiunque. Ogni partita e ogni torneo rimangono a sé, però non possiamo negare di aver espresso in varie occasioni un livello di gioco molto alto che è quindi nelle nostre corde e potenzialità. Lo step in più che dobbiamo fare è quello di cercare di tenere questo ritmo durante tutto il corso del torneo, così facendo non avremo paura di affrontare nessuna squadra. L’obbiettivo per questa rassegna iridata – conclude l’azzurra – è quello di uscire dal campo senza avere rimpianti, con la consapevolezza di aver dato tutto dopo ogni match. Non vorrei terminare questo Mondiale non soddisfatta sotto questo punto di vista perché penso che se daremo tutto potremmo essere ripagate nel migliore dei modi.”

    IL CALENDARIO DI VALENTINA GOTTARDI E REKA ORSI TOTH (POOL I)14 NOVEMBREOre 02.30: Gottardi/Orsi Toth (ITA)-Monkhouse/Belanger (CAN)

    16 NOVEMBREOre 07.30: Gottardi/Orsi Toth (ITA)-Polley/MacDonald (NZL)

    17 NOVEMBREOre 10: Gottardi/Orsi Toth (ITA)-Donlin/Denaburg (USA)*Orari di gioco italiani.

    LA FORMULA DEL TORNEOLe formazioni partecipanti saranno 48 per genere, divise in 12 pool da 4. Ogni squadra giocherà 3 partite nella sua pool. Le prime due classificate di ogni girone e le migliori quattro terze avanzeranno direttamente ai sedicesimi di finale, mentre le restanti otto terze classificate giocheranno il primo turno ad eliminazione diretta.  Le quarte classificate saranno eliminate dalla manifestazione. Si procederà poi con ottavi di finale, quarti di finale, semifinali e finali. 

    DIRETTA STREAMING Tutti i match dei Mondiali saranno trasmessi in diretta streaming sulla piattaforma VBTV e sul canale YouTube Beach Volleyball World.

    (Fonte: FIPAV) LEGGI TUTTO

  • in

    Monza-Cisterna. Marttila: “Partita importante per la nostra fiducia come squadra”

    Una sfida tra due squadre che vogliono rilanciarsi in classifica. Ci sono punti pesanti in palio nella partita tra Vero Volley Monza e Cisterna Volley, anticipo del sesto turno di SuperLega. All’Opiquad Arena di Monza si giocherà domani, sabato 8 novembre, alle ore 18, con diretta su VBTV. L’obiettivo della Vero Volley è quello di voltare pagina dopo il ko per 3-1 subìto nel derby di domenica scorsa contro l’Allianz Milano. Davanti al proprio pubblico, i ragazzi di coach Massimo Eccheli scenderanno in campo determinati a strappare il secondo successo stagionale. Quattro sono i precedenti tra le due squadre che raccontano di due vittorie a testa. Il match sarà diretto dagli arbitri Rocco Brancati e Massimiliano Giardini.

    GLI AVVERSARIDi fronte la Vero Volley si troverà un’avversaria che arriva anch’essa da una sconfitta in quattro set, rimediata sul campo della Cucine Lube Civitanova. Cisterna ha attualmente due punti in classifica, frutto del tie-break vinto con Grottazzolina nella terza giornata di campionato. Fanno parte del roster giocatori come lo schiacciatore Filippo Lanza, a Monza nella stagione 2020-2021, e Fabian Plak, fratello di Celeste, giocatrice della Numia Vero Volley Milano.

    DICHIARAZIONE PRE PARTITALuka Marttila, schiacciatore Vero Volley Monza: “La prossima partita è molto importante per noi, ovviamente per i punti in classifica ma anche per la nostra fiducia come squadra, perché ci aspetta una serie di gare difficili. Cisterna è cambiata molto rispetto alla scorsa stagione, ha diversi giocatori nuovi. La squadra mette in campo una pallavolo intelligente, le azioni possono durare a lungo e dobbiamo essere pazienti contro il suo muro-difesa”.

    (Fonte: Vero Volley Monza) LEGGI TUTTO

  • in

    Civitanova-Verona. Soli: “Domenica è un ulteriore innalzamento dell’asticella”

    Prosegue il programma della SuperLega Credem Banca 2025/2026, di scena in questo weekend con la sesta giornata stagionale, anticipata dopo il rinvio della Supercoppa. Rana Verona scenderà in campo al Palasport di Civitanova per la sfida alla Cucine Lube, che Coach Soli ha presentato in conferenza stampa.

    Queste le sue parole“Il match di domenica è un ulteriore innalzamento dell’asticella. Civitanova ha cambiato qualcosa: ha perso un opposto puro come Lagumdzija, ma ha acquisito un equilibrio con tre schiacciatori, poi l’inserimento di D’Heer al posto di Chinenyeze ha dato loro stabilità in termini di continuità. So cosa vuole dire giocare a Civitanova, hanno perso solo due partite l’anno scorso, tante squadre hanno lasciato punti pesanti. Giocare da loro significa giocare in casa di una squadra che ha la battuta come arma letale. Per la nostra crescita è il miglior banco di prova. Ben venga una gara del genere perché ci pone davanti ai nostri limiti. Il bilancio battuta-ricezione è quell’ago verso cui bisogna spingere per fare in modo che penda dalla propria parte. Abbiamo buone qualità sulla battuta e stiamo lavorando su una dinamica di squadra per avere equilibrio, anche se mi piace che i giocatori si sentano abbastanza liberi di interpretare il servizio. La fase break non è al livello dell’attacco al momento. Balaso e Bottolo sono due interpreti puri della ricezione che danno stabilità alla linea. Noi mettiamo un opposto puro per ovviare al fatto che in quel fondamentale c’è ancora ampio margine di crescita”.

    Il Coach di Verona, Soli ha poi aggiunto: “Civitanova ha un meccanismo di squadra che non va dimenticato e ha certamente in Nikolov il proprio terminale d’attacco. Un giocatore cresciuto tanto in estate ed è un punto di riferimento realizzativo. Di lui la cosa più importante è che è uno dei giocatori che fa volume nei momenti importanti della gara, ma Civitanova non ha solo lui. In termini di battuta-ricezione è una squadra pericolosa, con palleggiatore bravo a interpretare gioco primo tempo-pipe. Quando ricevono bene è difficile affrontarli, soprattutto per noi che non stiamo mostrando numeri all’altezza di un top team in muro-difesa. Hanno un gioco rapido, quindi mi aspetto una partita complicata”.

    “L’apporto di ogni singolo è determinante al fine di potersi esprimere a un certo livello. Cortesia e Vitelli stanno offrendo un livello di attenzione e impegno molto buono, sono a disposizione su tutte le cose su cui stavamo lavorando, stanno offrendo buone performance, ma di margine ce n’è ancora: quando stacchiamo palleggiatore avversario da rete non esprimiamo ancora i numeri che penso possiamo avere. Con un reparto a tre centrali non possiamo spingere sul volume di allenamento, abbiamo bisogno di lavorare con la giusta misura per non sovraccaricare eccessivamente i giocatori, quando tornerà Zingel conto di aumentare il volume di lavoro sui centrali. Sarà importante toccare qualche palla in più, difendere e contrattaccare più che avere la pretesa di chiudere muri vincenti”.

    In seguito, ha detto: “Più che pensare all’eventuale bestia nera, faccio una valutazione legata alla società di Civitanova, che nella sua storia ha sempre frequentato i piani altissimi del campionato. Non solo Verona ha fatto fatica, l’anno scorso era un Inferno giocare là in un anno per loro di rinnovamento. Fa parte di una delle tre grandi verso le quali tutte quelle che rincorrono vogliono provare ad avvicinarsi. Per noi andare là deve essere un’ulteriore grande sfida. Ho chiesto di pensare a che sfida abbiamo davanti, nella necessità di stare dentro queste sfide per capire cosa vuole dire giocare questo tipo di partite. Quando c’è in palio qualcosa di grande, queste squadre ci saranno sempre. Sarà una sfida da affrontare con grande gioia senza alcun retropensiero. Il primo posto? Stiamo vivendo tutto con grande umiltà e naturalizza, non è cambiato niente rispetto ai primi giorni e sento che la squadra ha i piedi ben piantati per terra”.

    (Fonte: Rana Verona) LEGGI TUTTO

  • in

    Scandicci-Bergamo. Gaspari: “Avversaria che rispetto e temo molto”

    Dopo una full immersion di otto partite disputate in meno di un mese, la Savino Del Bene Volley Scandicci ha potuto finalmente concedersi una settimana di pausa, dedicandosi al riposo e agli allenamenti senza l’impegno di una gara infrasettimanale. A sei giorni dalla splendida rimonta di Novara, conclusa con la vittoria per 3-2 al Pala Igor, la formazione guidata da coach Marco Gaspari torna in campo per l’ottavo turno di Serie A1. Al Pala BigMat di Firenze arriva una Bergamo penultima in classifica, che a metà del girone d’andata è alla ricerca di punti preziosi per risalire dai bassifondi della graduatoria. La sfida, in programma per sabato 8 novembre al Pala BigMat di Firenze, prenderà il via alle ore 20.45.

    EX E PRECEDENTINelle fila del Volley Bergamo c’è solamente una giocatrice che in passato ha militato nella Savino Del Bene Volley:Martina Armini, libero classe ’02, ha indossato la maglia della Savino Del Bene Volley nella stagione 2023-2024.Tra le fila della Savino Del Bene Volley Scandicci solamente una giocatrice ha dei trascorsi nella Igor Gorgonzola Novara:Giulia Gennari, palleggiatrice classe ’96, ha giocato a Bergamo due stagioni, dal 2022 fino al 2024.Oltre a Gennari, va ricordato che anche il tecnico di Bergamo, Carlo Parisi, ha guidato la Savino Del Bene Volley dal 2017 al 2019.

    Quello di domenica sarà il tredicesimo confronto assoluto tra le due squadre: con la Savino Del Bene Volley che ha affrontato le orobiche otto volte in regular season, due volte ai play off e due volte in Coppa Italia.Il bilancio dei precedenti è favorevole alla Savino Del Bene Volley, che si è imposta in undici occasioni su dodici. L’ultimo successo della Savino Del Bene Volley risale al 26 gennaio 2025, quando in occasione della ventesima giornata della Regular Season della Serie A1 2024-2025, la formazione scandiccese si impose al Pala Facchetti di Treviglio 3-1. In quell’occasione Britt Herbots fu eletta MVP grazie a una prestazione da 16 punti (1 ace) con il 54% in attacco.

    LE PAROLE DI COACH MARCO GASPARI“Bergamo, come ho detto subito dopo la partita con Novara, è un avversario che rispetto e temo molto, perché ha una classifica in questo momento sicuramente non positiva, ma ha giocatori, idee di gioco e un allenatore che sanno il fatto loro. Ho già chiesto alle ragazze di alzare tantissimo l’attenzione dopo la bella prova di Novara, perché dobbiamo ottimizzare il percorso di recupero che stiamo facendo dopo la debacle di Cuneo. Per farlo, dobbiamo correggere quello che non è andato nelle ultime gare, cioè soprattutto l’approccio alla battuta, perché in attacco siamo cresciuti, a muro stiamo iniziando a mettere più ordine, però dobbiamo crescere in battuta e soprattutto essere un pochino più cinici sulle ricezioni, sul side out in alcuni momenti della gara. Mi aspetto quindi un avversario ferito, che abbia voglia di portare a casa punti importanti. Da parte nostra, vogliamo continuare questa striscia: per farlo servirà una grande squadra, un gioco preciso e semplice, e l’aiuto del nostro pubblico”.

    LE AVVERSARIEIl Volley Bergamo ha concluso la regular season 2024-2025 all’ottavo posto nella classifica di Serie A1, con 11 vittorie e 15 sconfitte ed un totale di 36 punti raccoltila formazione lombarda ha conquistato il pass per i Play Off Scudetto.Nelle sfide della post season 2024-2025 Bergamo è stata poi eliminata dalla Prosecco Doc Imoco Conegliano nella serie dei quarti di finale. Anche il cammino nella Coppa Italia della scorsa stagione, è terminato ai quarti di finale, il club orobico è stato infatti sconfitto 3-1 dalla Savino Del Bene Volley.

    In questa stagione Bergamo ha confermato l’head coach Carlo Parisi e il suo staf tecnico; cambiato invece il roster, che a fronte di sette conferme, è stato modificato con gli arrivi di Eze, Kipp, Ferrario, Mosser, Micheletti e Weske.Il campionato 2025-2026 non è iniziato nel migliore dei modi per Bergamo, che dopo la vittoria per 3-0, ottenuta alla seconda giornata contro la Omag-Mt San Giovanni In Marignano, non è più stata in grado di vincere, venendo sconfitta nelle cinque partite successive. La formazione di coach Carlo Parisi con 5 punti raccolti, gli stessi della Wash4green Monviso Volley, si trova attualmente penultima nella classifica della Serie A1. Volley Bergamo è atteso in campo sabato sera con il sestetto composto da Eze al palleggio, Kipp come opposta, Mlejnkova e Cesè in banda, Manfredini e Strubbe al centro e Armini nel ruolo di libero.

    La partita tra Savino Del Bene Volley Scandicci e Volley Bergamo sarà visibile in diretta su Rai Sport e su Volleyball World TV.

    (Fonte: Savino Del Bene Scandicci) LEGGI TUTTO

  • in

    Conegliano-Vallefoglia. Bici: “Proveremo a mostrare la nostra migliore pallavolo”

    La Megabox Ondulati del Savio Vallefoglia affronta domenica 9 novembre alle 16 al PalaVerde di Villorba la Prosecco Doc Conegliano. Quest’anno la formazione guidata dall’ex Volley Pesaro Daniele Santarelli ha perduto la finale di Supercoppa contro la Numia Milano, ma in campionato si è appena rifatta nel confronto diretto ed è prima a punteggio pieno in campionato. Le tigri sono reduci da una buona partita giocata in casa contro la forte Chieri, dalla quale non sono arrivati punti ma alcuni buoni segnali di crescita. Con Conegliano, ovviamente, fare punti sarebbe un’impresa storica, ed è con questo spirito libero e coraggioso che la squadra di Pistola dovrà affrontare la trasferta sul campo delle campionesse d’Italia e d’Europa.L’incontro, diretto da Armando Simbari e Stefano Chiriatti, sarà trasmesso in diretta su Dazn e in streaming su Volleyball World TvErblira Bici (Megabox Ondulati del Savio Vallefoglia): “Conegliano è una squadra molto forte da tanti anni, ma quest’anno hanno fatto un po’ più fatica. Non dico che non siano fortissime o che sarà facile fare punti sul loro campo, ma noi ci siamo allenate  al massimo questa settimana per studiare bene il loro gioco e provare prima di tutto a mostrare la nostra migliore pallavolo e magari tentare di strappare qualche punto”.(Fonte: Megabox Ondulati del Savio Vallefoglia) LEGGI TUTTO

  • in

    Padova-Busto Arsizio 3-1. Sinibaldi: “Grande carattere nel ripartire”, Longobardi: “Tiebreak ci avrebbe dato fiducia”

    Match dai tre atti quello andato in onda presso il palazzetto dello sport di Trebaseleghe dove la Nuvolí AltaFratte Padova conquista il suo sesto successo stagionale battendo in quattro set la Futura Giovani Busto Arsizio. 

    1° set – La prima fase dura circa un’ora e vede la Nuvolí padrona del gioco, la Futura non cede ma non riesce mai a mettere la testa avanti, nella prima frazione due ace di Erika Esposito spingono la Nuvolí al primo break con, al solito, Stocco brava a trovare punti da tutte le sue compagne, Busto dicevamo non crolla, torna in parità 9-9 col duo Taborelli – Rebora quando il doppio attacco di Catania la spinge ancora sotto 15-12, le varesine non demordono, al 18-17 targato Rebora sono ancora là ma poi devono soccombere ad una Nuvolí da applausi, Stocco mura, Hanle chiude 25-21;

    2° set – Predominio delle tigri gialloblù più netto nella seconda frazione, solita partenza sprint con Erika Esposito ed Hanle, Busto risponde ma la sola Tkachenko non basta, set di marca gialloblù che si chiude con un secondo 25-21 e soprattutto con un Esposito show fatto di attacchi potenti e tocchi sopraffini che trovano sempre o quasi il taraflex lombardo;

    3° set – Nel terzo set il secondo atto, quello che non t’aspetti, le tigri padovane non graffiano più in attacco, la scena è tutta di Taborelli e di una Farina che con due ottime serie dai nove metri affossano le padrone di casa, il 12-25 porta la Futura al dimezzamento dello svantaggio;

    4° set – Quarto set e atto finale, si riaccende la luce in casa gialloblù, ad Hanle ed Erika Esposito si aggiunge Fiorio, tutto ok sino al 21-15, poi una determinata Longobardi riporta sotto le sue 21-20 quando è Erika Esposito a togliere le castagne dal fuoco, il 22-20 è il colpo decisivo, quello finale è di Fiorio 25-22. 

    La Nuvolí AltaFratte Padova centra il sesto successo stagionale e nel posticipo della sesta giornata guadagna tre punti preziosi per balzare in vetta in solitaria con 17 punti contro i 15 di Talmassons e Brescia, proprio quella Talmassons che domenica prossima (ore 17:00) sarà ospite delle padovane in un big match d’alta quota che sicuramente nessuno poteva prevedere ad inizio stagione. Oltre a questo, altro traguardo importante per la società da Santa Giustina in Colle che con gli ultimi tre punti porta a 10 quelli di vantaggio sulla quinta della graduatoria del girone B, e con tre soli match al termine dell’andata questo significa qualificazione matematica ai Quarti di Coppa Italia di categoria. Marco Sinibaldi (Nuvolì Altafratte Padova)“Nei primi due set credo si sia riusciti ad esprimere un bel gioco, una squadra molto positiva in tutti i fondamentali, ha funzionato tutto quello che avevamo preparato. Poi succede che dobbiamo capire che le partite non finiscono mai, che bisogna continuare a spingere, lo sappiamo che in questo dobbiamo migliorare, ma non posso neppure recriminare più di tanto perché le ragazze hanno dimostrato carattere nel ripartire con un quarto set all’altezza dei primi due, Siamo soddisfatti e contenti di poterci giocare domenica prossima una partita di cartello arrivando da un bel successo come questo“.Marika Longobardi (Futura Giovani Busto Arsizio)“Rispetto a Talmassons abbiamo dato qualcosa in più e penso che siamo stati un po’ più squadra; ancora una volta però, nei momenti che contano, quando si arriva dopo il 20, non riusciamo mai a concretizzare. Siamo riuscite a farlo nel terzo set perché non abbiamo mollato niente; nel quarto abbiamo provato a dare il tutto per tutto, infatti abbiamo recuperato con un bel break ma poi loro sono state più concrete e hanno portato a casa il risultato. Peccato perché il tie-break era veramente ad un passo e ci avrebbe dato tanta fiducia e morale; arrivati al quinto set non si sa mai quello che può succedere. Ora testa alla prossima, ci attende un’altra corazzata come Brescia“.

    (Fonti: Comunicati stampa) LEGGI TUTTO

  • in

    Busto-Monviso. Torcolacci: “Sarà una partita combattuta e non facile”

    Domenica 9 novembre, con fischio d’inizio alle 17.00, l’Eurotek Laica UYBA torna in campo sul taraflex della Pala Bus Company di Villafranca Piemonte per affrontare le padrone di casa della Wash4Green Monviso Volley (ex Pinerolo). Una sfida delicata e ricca di insidie, nella quale le farfalle sono chiamate a riscattare la sconfitta interna subita nell’ultimo turno contro Macerata.La settimana che ha preceduto la gara è stata caratterizzata da allenamenti intensi e da una profonda analisi dei motivi che hanno portato al passo falso alla e-work arena: coach Enrico Barbolini ha lavorato su diversi aspetti del gioco biancorosso, con l’obiettivo di restituire brillantezza e concretezza alla sua squadra. La trasferta piemontese rappresenta per la UYBA un’occasione importante per rialzare la testa in un impianto tradizionalmente difficile per tutti.Il bilancio dei precedenti è in perfetta parità: quattro successi a testa nei confronti diretti, a conferma dell’equilibrio che caratterizza questa sfida.Alice Torcolacci (Eurotek Laica UYBA): “Dopo la partita con Macerata sicuramente c’è stato un po’ di sconforto, ci è dispiaciuto, abbiamo perso punti importanti, ma siamo tornate in palestra con la giusta mentalità: positive e con tanta voglia di migliorare e lavorare sugli aspetti che funzionano meno. Ora c’è Monviso che è un’ottima squadra che secondo me non si è ancora espressa al suo meglio. Sarà una partita combattuta e non facile, credo che dobbiamo pensare a quello che non ha funzionato nelle scorse partite e sicuramente riusciremo ad approcciare al meglio la gara”.(Fonte: Eurotek Laica UYBA) LEGGI TUTTO

  • in

    Messina affida la panchina a Matteo Freschi: “Società ambiziosa e con una visione chiara”

    Il Gruppo Formula 3 Messina annuncia l’arrivo di Matteo Freschi come nuovo head coach della prima squadra. Classe 1990, nato a Mondolfo (PU), Freschi vanta un percorso di crescita costante e ricco di esperienze, maturate sia in Italia che all’estero.

    “Sono entusiasta di iniziare questa nuova avventura a Messina,” – commenta Matteo Freschi. “Ho trovato una società ambiziosa, organizzata e con una visione chiara del futuro. Non vedo l’ora di conoscere le ragazze e di iniziare a lavorare con tutto lo staff per costruire qualcosa di importante, passo dopo passo”.

    Soddisfazione e fiducia nelle parole del presidente del Gruppo Formula 3 Messina, Fabrizio Costantino: “Siamo molto felici di accogliere Matteo nella nostra famiglia sportiva. È un tecnico giovane ma con un percorso già ricco di esperienze significative in contesti di alto livello, sia in Italia che all’estero. La sua visione del lavoro, l’attenzione ai dettagli e la capacità di valorizzare le atlete si sposano perfettamente con la filosofia del nostro club. Siamo certi che con lui potremo continuare il nostro percorso di crescita, mantenendo saldi i nostri valori e le nostre ambizioni. Ci tengo, infine, a ringraziare particolarmente Flavio Ferrara e Daniele Cesareo per la professionalità dimostrata nello svolgimento del loro lavoro alla guida della squadra negli ultimi dieci giorni”.

    Dopo gli inizi da giocatore, intraprende la carriera di allenatore nel settore giovanile della Virtus Fano, per poi approdare nel mondo dei campionati nazionali nella stagione 2018-2019, quando guida il Volley Pesaro in Serie D.Nel 2019-2020 passa a Montecchio, dove ricopre il ruolo di secondo allenatore in Serie A2.L’anno successivo arriva la chiamata dall’estero: Freschi vola in Grecia, entrando nello staff tecnico dell’AO Thiras Santorini come assistente allenatore.

    Nel 2021 rientra in Italia, chiamato da coach Matteo Bertini a far parte del suo staff tecnico a Trento in qualità di terzo allenatore. Nello stesso periodo collabora anche con la selezione nazionale femminile della Bulgaria, nello staff di Lorenzo Micelli, occupandosi dell’analisi statistica.

    La stagione successiva lo vede nuovamente al fianco di Bertini a Perugia, sempre come terzo allenatore. Nell’estate 2023 torna in Grecia, questa volta da head coach dell’AO Thiras Santorini, dove resta per due stagioni conquistando risultati di rilievo: terzo posto nel massimo campionato greco, partecipazione alle Final Four della Coppa di Grecia e presenza nella European Challenge Cup, rappresentando la pallavolo greca in campo europeo.

    Confermato dal club ellenico per la stagione successiva, Freschi ha successivamente deciso di non proseguire il proprio rapporto con l’AO Thiras. Dopo i proficui contatti avuti con il presidente Fabrizio Costantino, la scelta di intraprendere una nuova esperienza in Italia alla guida del Gruppo Formula 3 Messina.

    (fonte: Akademia Sant’Anna Messina) LEGGI TUTTO