More stories

  • in

    Honda e Olivero ancora title sponsor di Cuneo Granda Volley

    Saranno ancora una volta Honda ed Olivero i title sponsors per la squadra cuneese in vista dell’imminente inizio del campionato di Serie A1 femminile. 

    La preparazione delle ragazze di Pintus sta proseguendo in maniera attenta. In particolare, dopo le varie settimane di allenamento, questo weekend si inizierà a fare sul serio con la Clai Cup. Il quadrangolare si terrà ad Imola, presso il Pala Ruggi nei giorni 21 e 22 di settembre, e vedrà la Honda Olivero Cuneo impegnata con Clai Imola, Black Angels Perugia e CDA Volley Talmassons. Dopodiché l’evento principale per la Honda Olivero Cuneo sarà la presentazione ufficiale della squadra, in programma venerdì 27 settembre alle ore 18:30 presso il Palazzetto dello Sport di Cuneo. Infine nel weekend del 28 e 29 settembre la Honda Olivero Cuneo sarà presente al torneo di Busto Arsizio, sempre per preparare l’esordio in Serie A1 del 5 ottobre a Scandicci.

    I co presidenti Bianco e Manini hanno dichiarato: “Siamo orgogliosi di continuare la nostra partnership con Honda ed Olivero. È importante per noi mantenere in Serie A1 un brand di rilievo mondiale come Honda ed una realtà cuneese che opera a livello nazionale ed internazionale come la Olivero. Sicuramente sono due rapporti di collaborazione che ci porteranno verso un dialogo duraturo ed aperto. La presentazione ufficiale della squadra sarà un’ottima occasione per consolidare il rapporto con tutti coloro che credono nel progetto di questa società, in particolare con i numerosi nuovi partner che stanno avvicinandosi al nostro sodalizio”.

    William Armuzzi, Direttore Generale Honda Motor Europe Ltd. Italia, ha commentato: “Confermiamo con gioia e convinzione la prosecuzione del rapporto iniziato lo scorso anno. Un progetto che ci aveva convinto e continua a farlo, visto l’impegno, la professionalità e la dedizione dimostrati dalla società. Ci teniamo quindi ad accompagnare queste ragazze e i tifosi di Cuneo nella stagione 2025, sempre nel solco dei valori dello sport e della pura competizione”. 

    Gianpaolo e Marco Olivero, amministratori di Olivero Group, hanno detto: “Crediamo fortemente nello sport come mezzo di crescita a livello sociale, educativo e territoriale. Siamo quindi orgogliosi di rinnovare la partnership con la Granda Volley per la stagione 24/25, come simbolo del nostro impegno attivo nel mondo dello sport e sul territorio, in affinità con i nostri valori e la nostra storia. Auguriamo a tutta la squadra una stagione ricca di successi e soddisfazioni”.

    (fonte: Comunicato stampa) LEGGI TUTTO

  • in

    Un’altra stella per il consorzio Vero Volley: a Monza ufficiale l’arrivo di Ivan Zaytsev

    Uno dei giocatori più iconici della storia della pallavolo italiana e mondiale alla corte di Massimo Eccheli: Ivan Zaytsev farà parte del reparto schiacciatori della MINT Vero Volley Monza per la stagione 2024/2025.

    Fresco campione d’Italia (per la seconda volta in carriera) nel beach volley in coppia con Daniele Lupo, finita la sua avventura a Civitanova Zaytsev era stato a lungo corteggiato da club stranieri, soprattutto asiatici, ma l’idea di restare in Superlega lo aveva sempre spinto a temporeggiare. Decisione saggia perché proprio nelle ultime ore è arrivata la chiamata della Vero Volley Monza.

    foto Mancini Agency/FIPAV

    Trovato subito l’accordo con il ds Claudio Bonati lo scorso weekend, Zaytsev ha varcato i cancelli dell’Opiquad Arena lunedì. Per quanto la notizia sia trapelata in fretta, ma solo nel tardo pomeriggio, Monza ha dovuto temporeggiare prima di darne l’ufficialità puramente per questioni burocratiche di tesseramento legate anche all’attività nel beach volley svolta, come detto, questa estate. Il numero di maglia scelto da Zaytsev dovrebbe essere il 24.

    foto VolleyNews.it

    “Sono davvero felice di essere qui in questo club per dare il mio contributo alla squadra – le prime parole di Zaytsev – entro in palestra con la giusta motivazione e la dovuta umiltà per farmi trovare pronto dal coach Eccheli. Saluto tutti i tifosi del Vero Volley e ringrazio di cuore la presidente Marzari per avermi voluto qui! Darò tutto per godermi questo palazzetto e la mia ultima stagione in Superlega: per questo sono enormemente emozionato ma già pronto a dare il massimo in ogni sfida sul campo da 9×9″.

    foto VolleyNews.it

    Se “The Last Dance” sarà, dunque, è indubbio che Monza sia la piazza giusta per celebrare degnamente una stella del calibro di Ivan Zaytsev che tanto ha dato alla pallavolo italiana e che continua ad avere un seguito importantissimo in termini di tifosi, ammiratori ed estimatori.

    Nel formidabile palmares dello “Zar” figurano, fra gli altri trofei, 3 Campionati Italiani, 1 Coppa Italia, 3 Supercoppe italiane e 1 Coppa CEV. Ivan Zaytsev è stato a lungo uno dei giocatori più rappresentativi della Nazionale italiana, con la quale ha conquistato – tra gli altri risultati – lo storico argento di Rio 2016.

    foto Fipav

    LA SCHEDAIvan ZaytsevNato a Spoleto il 2 ottobre 1988Altezza: 204 cmRuolo: Schiacciatore

    CARRIERA CON I CLUB2004-2006: RPA Caffè Maxim Perugia2006-2007: M. Roma Volley2007-2008: Andreoli Latina2008-2012: M. Roma Volley2012-2014: Cucine Lube Banca Marche Macerata2014-2016: Dinamo Moscow (RUS)2016-2018: Sir Safety Conad Perugia2018-2020: Leo Shoes Modena2020-2021: Kuzbass Kemerovo (RUS)2021-2024: Cucine Lube Civitanova2024-2025 MINT VERO VOLLEY MONZA

    TITOLI CON I CLUB3x Campionato Italiano (2013-14, 2017-18, 2021-22)1 Coppa Italia (2017-18)3x Supercoppa Italiane (2012, 2017, 2018)1 Coppa Italia SerieA2 (2009-10)1 Coppa CEV (2014-15)

    TITOLI CON LA NAZIONALE1 Oro Giochi del Mediterraneo 20091 Bronzo Olimpiadi Londra 20121 Argento Olimpiadi Rio de Janeiro 20161 Argento Coppa del Mondo Giappone 20152x Argento Europei (Austria e Repubblica Ceca 2011, Danimarca e Polonia 2013)1 Bronzo Europei Bulgaria e Italia 20152x Bronzo World League (Mar del Plata 2013, Firenze 2014)1 Bronzo Grand Champions Cup Giappone 2013

    (fonte: Comunicato stampa) LEGGI TUTTO

  • in

    Grottazzolina in Abruzzo per un test match contro Cisterna, Petkovic: “Conosciamo il nostro valore”

    Fremono i preparativi al PalaSavelli per renderlo pronto al primo appuntamento stagionale di Superlega, in programma per il weekend del 29 Settembre contro Monza. A giorni, infatti, è previsto il montaggio del nuovo manto di pavimentazione tecnica che trasformerà ufficialmente l’impianto di Porto San Giorgio nella “casa del volley”, con tantissimi campioni che lo calcheranno nei mesi a venire in quello che è universalmente riconosciuto come il campionato di pallavolo maschile più bello del mondo.

    Tra questi, ma su sponda Yuasa Battery Grottazzolina, c’è Dusan Petkovic, martello serbo attuale detentore del record di punti in Superlega, che ci tiene a raccontare le sue impressioni quando ormai mancano una decina di giorni all’esordio ufficiale: “Ho seguito alcune partite dei playoff di A2 e avevo visto giocare Grottazzolina, partite con molte emozioni. Ho visto, e la mia esperienza qui lo sta confermando, che tutti vivono il volley con grande amore, giocatori, staff e tifosi. Nello sport di oggi spesso tutto viene visto come un business, quando e se un club gioca con il cuore questo per me diventa un particolare decisivo.”

    Cuore grande, sangue serbo, la miccia per accendere il “fuoco” in Petkovic sarà sicuramente il tifo, che il club auspica possa rispondere in maniera massiva sin dalla prima giornata. Con un’idea ben chiara in testa, quella di non fare programmi e tabelle di marcia: “Non dobbiamo pensare subito a chi saranno i nostri avversari diretti per la salvezza, dobbiamo ragionare di partita in partita provando a portare via punti sempre.

    Chiaro, conosciamo il nostro valore e quello delle altre squadre, ma senza alcuna presunzione dobbiamo giocare sempre al massimo senza mai partire battuti, e se lo faremo sono certo che succederà qualcosa di positivo. Io credo che i ‘punti sorpresa’ siano un fattore quando ci si gioca la permanenza in una categoria, nella seconda parte della stagione si potrà fare qualche calcolo in più, ma all’inizio la griglia di quelli che sono i team più forti e quelli meno non è così definita, perché un conto è ciò che si può prevedere sulla carta e un conto è il campo.”

    Sensazioni positive, dunque, per l’opposto sulle cui spalle inevitabilmente graviterà la maggior parte dei palloni: “Il clima in squadra è buono, abbiamo molti ragazzi esperti e questo dovrà aiutarci a gestire bene i momenti buoni e anche quelli meno buoni che capiteranno. Sono convinto che faremo bene.”

    Continuano inoltre a ritmo serrato gli appuntamenti della squadra e del club dentro e fuori dal campo: giovedì 19 settembre è infatti in programma l’ultimo incontro amichevole pre-season a Roseto degli Abruzzi, contro Cisterna di Latina, formazione che ha cambiato pochissimo rispetto alla stagione passata e che sulla continuità tecnica punterà per giocarsi qualcosa in più di una semplice salvezza.

    Doppio appuntamento di rappresentanza, invece, nel weekend, con squadra e dirigenza ospiti venerdì ad un evento dedicato allo sport organizzato a Penna San Giovanni, presso Villa Serita, dal Rotary Club Alto Fermano Sibillini presieduto dall’imprenditore Ferdinando Moretti; sabato 21 il club del presidente Romiti racconterà invece la propria singolare storia sportiva ad Offida, nell’ambito del seminario annuale della fondazione Lavoroperlapersona su invito del Presidente Gabriele Gabrielli.

    Il manager, già ospite a Grottazzolina per le due masterclass dedicate all’imprenditoria locale con Andrea Zorzi, ha invitato la M&G Scuola Pallavolo a raccontarsi, insieme a un dirigente di Sport e Salute che racconterà della rigenerazione di Caivano, per parlare di sport e comunità. Per l’occasione verrà anche proiettato il lungometraggio a cura del documusicista, reporter e regista Giovanni Panozzo, un capitolo del quale è proprio dedicato alla favola sportiva di Grottazzolina.

    (fonte: Comunicato stampa) LEGGI TUTTO

  • in

    Ultimo impegno precampionato per Cisterna, Mazzone: “C’è una competizione sana nel gruppo”

    Il Cisterna Volley si prepara a vivere l’ultimo impegno del precampionato contro la Yuasa Battery Grottazzolina giovedì 19 settembre, prima che si alzi il sipario sul campionato di Superlega. Il test match tra i due collettivi impegnati nella massima serie italiana andrà in scena al PalaMaggetti di Roseto degli Abruzzi alle ore 19, in quello che sarà un assaggio del campionato ormai alle porte. Il gruppo guidato da coach Falasca ha disputato già un totale di sette incontri nel percorso di preparazione. 

    “La preparazione sta andando bene, dagli allenamenti noto con piacere che il livello è alto – racconta Daniele Mazzone, centrale al secondo anno con i colori del Cisterna Volley – C’è una competizione sana all’interno del gruppo e rispetto allo scorso anno stiamo difendendo sicuramente di più. Personalmente sento di avere ancora dei margini di miglioramento dal punto di vista fisico ed è proprio sull’aspetto atletico che mi sto concentrando per provare ad essere al massimo il prima possibile.

    La partita con Grottazzolina sarà utile per completare il nostro cammino perché avere la possibilità di fare questo test ci permette di avere risposte importanti. Loro sono un collettivo che può vantare nel roster giocatori con esperienza in Superlega che hanno fatto bene nella massima serie, basti pensare per citarne uno ad Oleg Antonov, che con l’Italia ha vinto l’argento olimpico. Come squadra dovremo provare ad essere più cinici, atteggiamento su cui lavoriamo in allenamento e che miglioreremo con l’avvento delle partite”. 

    L’amichevole che verrà disputata in Abruzzo sarà la prima volta in cui Grottazzolina e Cisterna si troveranno a confronto. Lo faranno in una cornice inedita, scelta proprio per portare la pallavolo di Superlega a Roseto in una regione che non ha suoi rappresentanti nella massima serie, per un pubblico che potrà assistere allo spettacolo in una struttura storica, che nel suo passato ha ospitato eventi sportivi di respiro internazionale.

    (fonte: Comunicato stampa) LEGGI TUTTO

  • in

    Torneo Taverna: il Volley 2.0 vince il quadrangolare Under 18 femminile

    Il memorial ‘Ginelli-Scali’, il quadrangolare Under 18, inserito nel 42^edizione del Torneo Taverna, è stato vinto dal Volley 2.0.

    La formazione di punta del progetto Future Volley che da questa stagione unisce le forze di Crema ed Offanengo ha conquistato il prestigioso torneo superando nella semifinale della mattina la Vbc Ostiano, nella gara disputata a Pianengo, per 3-1 e nell’atto conclusivo Lurano per 3-1 che nell’altra semifinale, giocata in contemporanea a Mozzanica. 

    Al PalaBertoni, sede delle finali, Tra cremasche e bergamasche è stata una gara molto combattuta e lottata che ha visto imporsi le ragazze del duo Carlo Alberto Solferini e Luca Fortunato. Sul gradino più basso del podio è salito il Chorus Volley Bergamo, vincitrice dell’edizione 2023, davanti all’Ostiano.

    Al termine delle partite le famiglie Ginelli e Scali, il sindaco di Crema Fabio Bergamaschi e Marcello Alloni, rappresentante dello sponsor Far Eletric, hanno premiato le formazioni partecipanti e le atlete meritevoli. Commovente, invece, il momento delle premiazioni speciali a Nadia Marchesetti e Carla Molinaro, ex giocatrici del Crema Volley, rispettivamente sotto le presidente di Vincenzo Scali e Giovanni Ginelli, hanno ricevuto la targa al merito sportivo da Enrico Stellato, presidente del comitato organizzatore, e Dario Mombelli, storico membro del comitato.

    “Carla e Nadia sono state atlete che negli anni passati sono state simbolo dello loro società sportive – ricorda Stellato -, sacrificando la loro carriera personale per rimanere legate per sempre al territorio ed alle società che le hanno scoperte prima e valorizzate successivamente poi. Simboli di sacrificio ed abnegazione, il comitato del Torneo Taverna ha voluto riconoscere a queste due atlete una targa insignificante dal punto di vista materiale (avrebbero meritato ben altro) ma che ricopre un significato enorme dal punto di vista sociale, affettivo e sincera riconoscenza affinchè ciò possa essere reale esempio per le future generazioni di atlete”.

    Il programma del Taverna prosegue incessante e senza soste. Ieri sera si è giocata a Ripalta Cremasca, la prima semifinale del quadrangolare di serie B1, memorial ‘Bonazza-Ricci-Polloni’ tra Volley 2.0 e Don Colleoni, vedendo imporsi la squadra orobica per 3-1 (25-13, 25-20, 17-25, 25-16). La Don Colleoni, campione nel 2023, resta in attesa dell’avversaria che uscirà dalla seconda semifinale tra Cr Transport e Fantini Folcieri Ostiano.  Al termine della gara Ludovica Pagliuca (Volley 2.0) e Chiara Pinto (Don Colleoni) hanno ricevuto il premio speciale Gian Sport-Baloo Volley. 

    SemifinaliChorus Volley Bergamo-Volley Lurano 0-3Volley 2.0 Crema-Ostiano Volley 3-1

    Finali3^posto: Chorus Volley Bergamo-Ostiano Volley 3-01^posto: Volley 2.0 Crema-Volley Lurano 3-1

    Classifica finale1) Volley 2.0 Crema.2) Volley Lurano.3) Chorus Volley Bergamo.4) Ostiano Volley 

    Premi individualiMiglior alzatrice: Vittoria Gibelli (Lurano).Miglior libero: Marta Grassi (Volley 2.0).Miglior attaccante: Michela Rota (Lurano).Miglior giocatrice: Alessia Premoli (Crema).

    Premi speciali alla carrieraNadia Marchesetti e Carla Molinaro.

    Albo d’oro2024: Volley 2.0 Crema.2023: Chorus Volley.2022: Volley 2.0 Crema.2021: Pallavolo Celadina.2020: non disputato.2019: Dolcos Busnago.2018: Pallavolo Celadina.2017: Volley Bergamo.

    (fonte: Comunicato stampa) LEGGI TUTTO

  • in

    Clai Cup-Memorial Spadoni: Imola in campo con Cuneo, Perugia e Talmassons

    Il grande volley sbarca ad Imola nelle giornate di sabato 21 e domenica 22 settembre 2024. 

    Al PalaRuggi, storico impianto cittadino, si svolgerà infatti la prima edizione della “Clai Cup-Memorial Spadoni”, appuntamento di grande risonanza sportiva che vedrà scendere in campo le padrone di casa della Clai Imola Volley appena promosse in A2 e tre formazioni che saranno ai nastri di partenza della prossima serie A1 di pallavolo femminile. Le squadre invitate al torneo sono la Cuneo Granda Volley, la Bartoccini-MC Restauri Perugia e il CDA Volley Talmassons, che assieme appunto alle imolesi si contenderanno sul parquet un trofeo di grande prestigio ideato in primis per rendere il doveroso omaggio a Francesco Spadoni, primo fondatore e vero cuore pulsante della società santernina scomparso ad aprile 2023.  

    La squadra di coach Nello Caliendo, nel pieno della preparazione per la nuova stagione che prenderà il via il prossimo 6 ottobre con la trasferta di Messina, avrà quindi la possibilità di confrontarsi sul campo con formazioni di altissima caratura per poter verificare in maniera concreta lo stato della propria condizione fisica e tecnica ad appena due settimane dall’esordio in campionato.

    Il gruppo è stato profondamente rinnovato durante l’estate ed occasioni del genere diventano quindi assolutamente fondamentali per ricercare i giusti equilibri all’interno della squadra, che tuttora rimane un cantiere aperto sul quale lo staff tecnico sta lavorando da alcune settimane in maniera assidua e meticolosa. 

    Questo il programma definitivo della Clai Cup: 

    Sabato 21 settembre Ore 16,30 prima semifinale Bartoccini- MC Restauri Perugia – CDA Volley Talmassons Ore 19 seconda semifinale Clai Imola Volley – Cuneo Granda Volley 

    Domenica 22 settembre  

    Ore 15 finale 3^/4^ posto (tra le perdenti delle semifinali) Ore 17,30 finale 1^/2^ posto (tra le vincenti delle semifinali) 

    A seguire le premiazioni e la chiusura ufficiale della manifestazione.  

    Sarà un’ottima occasione per tutto il pubblico per vedere all’opera giocatrici di grande livello e per assaporare finalmente una qualità di pallavolo che (fortunatamente) diventerà una costante per la città di Imola nei prossimi mesi grazie allo straordinario e storico traguardo raggiunto lo scorso giugno dalle atlete in maglia Clai.

    (fonte: Comunicato stampa) LEGGI TUTTO

  • in

    Cuneo chiude al primo posto il Torneo Paolo Cois; capitan Sottile premiato MVP

    Un weekend doppiamente importante per la MA Acqua S.Bernardo Cuneo che torna dalla trasferta in Sardegna con un primo posto al 1° Torneo “Paolo Cois” organizzato dalla Sarroch Polisportiva Volley.

    Oltre ad essere stato un buon allenamento di gioco, questo torneo di due giorni è servito al gruppo per stare insieme e procedere nel processo verso il diventare squadra, così anche per il rapporto con lo staff che va a creare il Team.

    Nella semifinale di sabato sera, i biancoblù hanno affrontato i padroni di casa andando in difficoltà nel primo set, dove l’opposto Hristiyan Dimitrov ha registrato il best scorer seguito da Luca Chiapello fastidioso anche a muro; il giocatore cuneese quest’anno è nel roster di coach Camperi. Cuneo in campo senza Pinali, fermo in via precauzionale in seguito a noie muscolari, e con Sette in recupero con presenza solo in seconda linea, riesce tuttavia ad tenersi ad appena due lunghezze di distanza con in campo, Brignach e Agapitòs, entrambi in arrivo dalla serie B nella passata stagione.

    A rotazione, nei 4 set giocati, coach Battocchio ha inserito quasi la totalità del roster. La vittoria per 3-1 (23-25/25-22/26-24/25-22) è valsa ai cuneesi il posto in Finale contro il CUS Cagliari, che a sua volta aveva vinto al tie-break il primo scontro della giornata contro Folgore Massa Sorrento.

    La Finale contro l’altra compagina di serie A3 sarda, allenata da coach Lorenzo Simeon (ex Savigliano) e nel cui roster c’è l’ex biancoblù Leonardo Bristot, ha visto Cuneo in netto vantaggio, dando così la possibilità a tutti i giocatori di scendere in campo e dare il proprio apporto alla vittoria.

    Oltre alla premiazione di squadra per il 1° posto conquistato, Cuneo si è aggiudicata tre premi individuali: miglior centrale a Marco Volpato e ben due riconoscimenti per Capitan Sottile come miglior palleggiatore e MVP del torneo. 

    Foto MA Acqua S.Bernardo Cuneo

    A fine torneo queste le considerazioni di coach Matteo Battocchio: E’ stato importante stare insieme due giorni perché si sta formando un bel gruppo, poi dovremo esser molto bravi ad essere squadra, ma in realtà in campo lo siamo già dal primo allenamento perché a parte il primo set di sabato dove gli avversari ci hanno messo un po’ in difficoltà, in difesa abbiamo fatto tanto e ci siamo aiutati molto in campo. La seconda cosa importante era giocare, per noi non è stato facile trovare amichevoli quest’anno, quindi molto ben venga un torneo di due giorni che ci permette di fare più partite.

    Con Sarroch siamo andati in difficoltà, ma loro sono una squadra con un giocatore di categoria superiore, perché secondo me Dimitrov è molto forte e che potrebbe stare in un alto livello di A2. Nel confronto contro Cagliari, che è un’ottima squadra, li abbiamo affrontati con ragazzi che fino all’anno scorso giocavano in serie B, che hanno saputo tenere bene il campo, sapendosi prendere delle responsabilità anche nei momenti difficili. Sono molto contento di quello che abbiamo fatto in queste cinque settimane”.

    Sarroch Polisportiva – MA Acqua S.Bernardo Cuneo 1-3(25-23/22-25/24-26/22-25)

    MA Acqua S.Bernardo Cuneo:  Sottile (K) 1, Brignach 16, Volpato 19, Codarin 9, Malavasi 6, Allik 6; Cavaccini (L1); Mastrangelo, Sette, Compagnoni, Agapitòs 13, Malavasi 5, Oberto. N.e. Pinali, Chiaramello. All.: Matteo Battocchio; II All.: Matteo Morando

    Sarroch Polisportiva: Lusetti 1, Dimitrov 20, Rossi 4, Pilotto 9, Chiapello 6, Meschiari 7; Mocci (L1); Leccis, Romoli 2, Pisu, Giaffreda (L2). N.e. Curridori. All.: Marco Camperi; II All.: Manlio Puxeddu.

    Ricezione positiva Cuneo: 58%; Attacco: 43%; Muri 12; Ace 5.Ricezione positiva Sarroch: 48%; Attacco: 47%; Muri 8; Ace 1.Durata set: 26’, 32’, 31’, 27’.  Durata totale: 116’.

    CUS Cagliari – MA Acqua S.Bernardo Cuneo 0-3   (20-25/16-25/21-25)

    MA Acqua S.Bernardo Cuneo: Sottile (K) 1, Brignach 10, Volpato 5, Compagnoni 9, Agapitòs 12, Allik 9; Cavaccini (L1); Mastrangelo, Sette, Codarin 5, Malavasi 3, Oberto, Chiaramello. N.e. Pinali. All.: Matteo Battocchio; II All.: Matteo Morando

    CUS Cagliari: Ciardo, Biasotto 5, Menicali (K) 7, Galdenzi 2, Bristot 13, Gozzo 7, El Moudden (L1); Rascato 2, Chialà, Zivojinovic 2. N.e. Marinelli, Sanna, Sciarretti, Bresa, Piludu (L2). All.: Lorenzo Simeon; II All.: Alessio Marotto.

    Ricezione positiva Cuneo: 62%; Attacco: 45%; Muri 13; Ace 5.Ricezione positiva Sarroch: 52%; Attacco: 38%; Muri 7; Ace 1.Durata set: 28’, 25’, 27’.  Durata totale: 80’.

    (fonte: Comunicato stampa) LEGGI TUTTO

  • in

    Sfida ad alta intensità tra Brescia e UCLA, al PalaGeorge finisce 2-2

    E’ pareggio tra Brescia e Ucla. Al PalaGeorge gli esuberanti pallavolisti californiani, campioni in carica NCAA, giocano per due set ad alto livello costringendo i tucani, non al meglio fisicamente, ad una lunga rincorsa fino al 2-2 finale. La Consoli Sferc Centrale Brescia raccoglie ulteriori indicazioni dall’ottimo test e si prepara con fiducia per la parte finale della preparazione prima dell’esordio del 6 ottobre al San Filippo. 

    SESTETTI – Zambonardi schiera Tiberti  incrociato con Bisset, a banda ci sono Cavuto e Raffaelli, al centro Erati e Tondo, il libero è Hoffer.  Speraw, coach di Ucla e della nazionale americana, risponde con il bravo regista Rowan incrociato con David, a banda schiera Robinson e Kelly, al centro spazio per Thorne e Wong Diallo, il libero è Clini.  

    1° SET – Il primo set vede subito una grande partenza di Ucla. Trascinati da Kelly e Robinson gli americani guidano il set (3-0, 10-7) con battute efficaci e buone giocate. Brescia fatica in ricezione e solo a sprazzi offre un gioco convincente. I Bruins chiudono 25-20.

    2° SET – All’inizio del secondo set Zambonardi tiene a riposo Tiberti per un acciacco alla schiena. E’ il giovane regista Bonomi a guidare la squadra. Il set è equilibrato con la Consoli Sferc che sale di tono. I Tucani firmano il 21-19 a proprio favore con Cominetti in campo al posto di Bisset, anche lui non al meglio, nel ruolo di opposto. Il finale è giocato punto a punto fino all’errore conclusivo di Cavuto in pipe  che consegna il 26-24 agli americani.  

    3° SET – Nel terzo set Zambonardi rivoluziona la squadra con Tondo opposto, Cargioli al centro e Cominetti a banda. Speraw affida la regia a Taliaferro e nel corso del parziale con Brescia avanti 15-7 concede il campo alle seconde linee. I Tucani ne approfittano  e grazie anche alla grinta di Cargioli (suo il muro del 15-7) volano facilmente sul 25-16.

    4° SET – Nel quarto set continuano gli esperimenti da una parte e dall’altra. Tra i tucani c’è spazio anche per il cubano Punales che in questi giorni si sta allenando con Brescia.  Il set si chiude 25-15 per i tucani. 

    Alessandro Tondo: “Oggi a causa di alcuni problemi fisici non abbiamo potuto dare il meglio, ma ci son buone indicazioni e la squadra sta crescendo. Abbaimo ancora tre settimane di lavoro per arrivare al meglio il 6 ottobre.”

    Roberto Cominetti: “Loro si sono dimostrati una squadra molto fisica e ci hanno costretto a un grande impegno. La preparazione continua con fiducia!”.

    Dopo qualche giorno di allenamento Brescia tornerà in campo per un’altra amichevole. Al San Filippo sabato pomeriggio alle 17 l’avversaria sarà Belluno di A3. Ingresso libero e possibilità di effettuare l’abbonamento in cassa. 

    Consoli Sferc Centrale Brescia – UCLA Bruins 2-2(20-25, 24-26, 25-16, 25-15)

    Consoli Sferc Centrale del Latte Brescia: Tiberti, Bisset 3, Cavuto 3, Raffaelli 14, Erati 5, Tondo 9, Hoffer (L), Bonomi 1, Cargioli 2, Cominetti 8, Zambonardi, Bettinzoli, Manessi, Punales 2, Franzoni (L),. All. Zambonardi e Iervolino. Ucla Bruins: Rowan, David 6, Robinson 4, Kelly 16, Wong Diallo 4, Thorne 5, Clini (L), Clini 9, Russel 2, Taliaferro 2, Zamprogno 1, Hersh 2, Graves 1, n.e.: Sapp, McQuiggan, Decker, Azenha, Rama, Edwards. All. Speraw e Vogel. Arbitri: Giuseppe Colantonio e Nicola Smaldone

    (fonte: Comunicato stampa) LEGGI TUTTO