More stories

  • in

    Conegliano-Vallefoglia 3-1. Sillah: “Reazione di cuore”. Omoruyi: “Terzo set, occasione sprecata”

    Le parole di Fatoumatta Sillah e Loveth Omoruyi al termine della sfida tra Conegliano e Vallefoglia, vinta per 3-1 dalle Pantere.Fatoumatta Sillah (Prosecco Doc A.Carraro Imoco Conegliano): “La reazione che abbiamo avuto nel terzo set è stata di cuore direi, ma non so descriverla veramente. Abbiamo avuto il pubblico dalla nostra parte dopo ogni punto, abbiamo sentito la spinta giusta. Non siamo partiti bene, ma abbiamo avuto una buona reazione e abbiamo giocato in crescendo portando a casa la vittoria, che è la cosa più importante”.Loveth Omoruyi (Megabox Ondulati Del Savio Vallefoglia): “Abbiamo giocato un’ottima partita e abbiamo sprecato una grandissima occasione contro una squadra del genere. Il primo set è stato molto buono per noi, il secondo invece è stato tutto a loro favore. Nel terzo siamo stati avanti di molto punti, ci siamo fatti scappare un’opportunità davvero grossa e ci dispiace moltissimo. Ci avevamo creduto sino alla fine, ma avere un grande vantaggio non conta nulla fino a che non fai il 25esimo punto. Brave loro, hanno saputo trovare forza dai loro ottimi cambi.”(Fonte: Comunicati stampa) LEGGI TUTTO

  • in

    Cuneo-Milano: 1-3. Signorile: “Buone cose in avvio”, Cagnin: “Partita tosta e non facile”

    La Honda Cuneo Granda Volley lotta di cuore contro la Numia Vero Volley Milano, ma non basta: la corazzata cambia marcia e chiude 1-3. Così le ospiti, dopo un’ottima partenza giocata a viso aperto dalle Gatte, portano a casa i tre punti. (Qui la cronaca dell’incontro)Noemi Signorile (Honda Cuneo Granda Volley): “Siamo partite molto bene nei primi due set. Peccato per il primo, perché avremmo avuto una chance per fare punti. Dopodiché Milano ha alzato i giri e aumentato la qualità. Quando loro giocano così diventa molto difficile, ma noi abbiamo mostrato comunque buone cose in avvio”Emma Cagnin (Numia Vero Volley Milano): “È stata una partita tosta e non facile per noi, che stiamo iniziando a sentire un po’ la stanchezza di un calendario molto fitto. Siamo partite molto bene nel primo set, poi abbiamo avuto qualche calo nel secondo parziale che meritatamente Cuneo ha portato a casa. Brave comunque poi a reagire, nonostante non fossimo al 100% della forma: 3 punti importantissimi, torniamo ora subito in palestra a preparare la sfida contro Firenze di mercoledì, altra gara intensa in cui andremo a caccia di punti per la classifica”.(Fonte: Comunicati stampa) LEGGI TUTTO

  • in

    Firenze-San Giovanni In Marignano: 3-1. Chiavegatti: “Bellissima vittoria”, Piovesan: “Poco costanti in difesa”

    Seconda vittoria casalinga consecutiva per Il Bisonte Firenze, che batte 3-1 una combattiva Omag-Mt San Giovanni in Marignano e prosegue il suo momento magico. (Qui la cronaca dell’incontro)Coach Federico Chiavegatti (Il Bisonte Firenze): “Sicuramente è stata un bellissima vittoria: abbiamo conquistato tre punti importantissimi, ed è stata una battaglia come ci aspettavamo. Venivamo da una settimana difficile, ma le ragazze in un momento di stanchezza e di difficoltà sono state di nuovo brave a compattarsi e a tirare fuori tutto quello che avevano: molte di loro hanno stretto i denti per i crampi e per i problemi avuti in settimana o risalenti al tour de force precedente, quindi c’è solo da fare i complimenti a tutte loro per quello che hanno fatto oggi”.Anna Piovesan (Omag-Mt San Giovanni In Marignano): “Stasera credo che soprattutto in difesa non siamo state costanti. In certi momenti non c’eravamo proprio. Forse avremmo potuto fare qualche break in più e sicuramente, con un po’ più di continuità, la partita avrebbe potuto prendere un’altra piega. Peccato, perché secondo me il secondo set sarebbe potuto essere molto interessante. In attacco lo abbiamo un po’ buttato via, perdendo lucidità nei momenti chiave. Dobbiamo imparare a essere più fredde: ci vuole tempo, non è un segreto che siamo una squadra molto giovane. Non è una giustificazione, ma ci stiamo lavorando. Per quanto riguarda questa stagione in A1, credo che dovremo concentrarci soprattutto sul servizio, che va stabilizzato perché è determinante, e sulla ricezione. Ma in generale tutto è a un livello più alto, quindi dobbiamo migliorare in ogni aspetto.”(Fonte: Comunicati stampa) LEGGI TUTTO

  • in

    Perugia-Novara: 3-2. Perinelli: “Ora dobbiamo dare continuità”, Leonardi: “Sono molto amareggiata e delusa”

    Giornata memorabile al Pala Barton Energy dove domenica 9 novembre, in ben 2 ore e 45 minuti di gioco, una grande Bartoccini MC Restauri Perugia piega al tie-break la Igor Gorgonzola Novara dopo una sfida veramente interminabile. (Qui la cronaca della gara)Elena Perinelli (Bartoccini-Mc Restauri Perugia): “Siamo molto soddisfatte della vittoria e del modo in cui l’abbiamo ottenuta. Sono contenta del riconoscimento e di come ho giocato. All’inizio non bene, poi sono migliorata. Ora dobbiamo dare continuità ed evitare passi falsi come quello di Firenze.”Giulia Leonardi (Igor Gorgonzola Novara): “Sono molto amareggiata e delusa, perché abbiamo disputato un primo set da manuale e poi ci siamo innervosite perché loro son cresciute in difesa e noi non trovavamo soluzioni per andare a segno. Loro hanno lavorato benissimo in mani-out, soprattutto le due bande, e ci è mancato un po’ tutto perché a muro abbiamo subito troppo, in difesa non siamo state lucide e poi in battuta siamo calate quando invece, in avvio, avevamo fatto anche lì la differenza.”(Fonte: Comunicati stampa) LEGGI TUTTO

  • in

    ErmGroup Altotevere, la scossa della “vecchia guardia”

    Quando si vince, come quando si perde, negli sport di squadra i meriti e i demeriti sono da imputare al gruppo. Poi è chiaro che i singoli possano vivere giornate più o meno brillanti e risultare determinanti in un senso o nell’altro. Nel 3-0 casalingo della ErmGroup Altotevere sul Cus Cagliari, non vi è dubbio che la “vecchia guardia” biancazzurra ci abbia messo del suo, a cominciare dai veterani Augusto Quarta (12 punti e oltre il 70% di realizzazione per un giocatore che costituisce un’autentica garanzia) e Niccolò Cappelletti, che già il sabato precedente a Sarroch aveva decisamente ingranato un’altra marcia. Quarta e Cappelletti: due cardini ingaggiati nell’estate del 2022 con il passaggio nel campionato di Serie A3 Credem Banca e due atleti che in più di una circostanza hanno dimostrato di essere i “termometri” della squadra. Ma sabato sera si è rivisto in bella copia anche Simone Marzolla, top score a quota 18 e una media in attacco superiore al 60%: il fatto che diversi punti li abbia messi giù saltando più in alto di centimetri rispetto al muro avversario sta a dimostrare che il lungo opposto veneto è pienamente recuperato, come se insomma fosse un vero acquisto in più per la formazione di coach Bartolini. A Marzolla, oltretutto, mancano soltanto 6 punti per raggiungere quota 1300 in categoria. Insomma, pare proprio che i due anni di sofferenza e riabilitazione siano per lui oramai alle spalle. Citazione particolare anche per Filippo Pochini: il 36enne libero perugino, al secondo anno con la ErmGroup, ha intanto svolto egregiamente il compito in ricezione (75% di positività), ma nelle azioni prolungate concluse in proprio favore è stato a tratti determinante anche in difesa, così come il giovane collega Chiella. In uno stesso scambio, il “Poc” si è esaltato due volte e significativo è stato l’abbraccio con Bartolini dopo il punto incamerato. Abbiamo di proposito lasciato in fondo alla lista Jacopo Biffi, alla terza stagione con l’Altotevere e investito dei gradi di capitano: un ruolo che sta evidenziando la completa maturità del 25enne lombardo e non solo come palleggiatore; lo si nota anche dalle sue dichiarazioni: “E’ stata una prestazione corale – ha detto Biffi al termine del match contro la compagine sarda – e quando uno di noi faticava un po’ di più, gli altri andavano ad aiutarlo per rimetterlo in partita. Questo deve essere l’atteggiamento da tenere e da ripetere all’occorrenza”. Sul significato della prima vittoria esterna, Biffi non può avere dubbi: “Altri tre punti che fanno morale – afferma – perchè iniziare il campionato con due sconfitte rende più pesante il compito di ricominciare ad allenarsi in settimana. Significa anche che abbiamo trovato una quadra e che l’allenamento sta migliorando e dando i suoi frutti. L’importante è ora ripartire a testa bassa, pensando di non aver fatto nulla”. Anche perché la trasferta di Mirandola contro lo Stadium degli ex Sitti e Antonaci (stessi punti in classifica della ErmGroup per gli emiliani) non nasconde di certo le sue insidie: “E’ l’occasione per dare continuità alla striscia positiva; giochiamo in casa loro, quindi attenzione: poi sarà il campo a parlare”, ha concluso il capitano.
    Ufficio stampa
    ErmGroup Volley Altotevere LEGGI TUTTO

  • in

    Padova-Talmassons 1-3. Bovo: “Abbiamo giocato la nostra partita”, Barbieri: “Gara punto a punto”

    La CDA Volley Talmassons FVG espugna il Palazzetto dello Sport di Trebaseleghe e si porta in vetta alla classifica. La Nuvolì Altafratte Padova è costretta ad arrendersi alle friulane con il punteggio di 1-3. Si tratta del terzo successo in otto giorni, contro tre formazioni molto competitive. Un successo di fondamentale importanza, contro una squadra che fino ad allora aveva solo vinto. Coach Leonardo Barbieri schiera il seguente sestetto iniziale: Scola in regia, Frosini opposta, Molinaro e Gannar al centro, Rossetto in banda, con Mistretta come libero.

    1° set – La formazione friulana inizia la gara col piede giusto, ma la reazione delle padrone di casa non si fa attendere, tanto che provano a prendere il largo. CDA costretta a inseguire per tutto l’arco del primo parziale, che comunque si decide nei punti finale. Alla fine, però, è la formazione di Sinibaldi ad aggiudicarsi il primo set, con il punteggio di 25-21.

    2° set – La reazione delle Pink Panthers è caratterizzata da un allungo iniziale (2-9). La squadra veneta prova a rientrare in partita, ma la fase offensiva delle friulane è molto incisiva e non dà scampo alle avversarie, che finiranno il secondo set con solo sette punti messi a segno. 7-25 il punteggio finale.

    3° set – Equilibrio, invece, che c’è per larghi tratti del terzo parziale, quando le padrone di casa alzano il proprio livello di gioco. Ma la formazioni di Barbieri è molto attenta e concentrata e si procura quattro punti di vantaggio, che riesca a portare quasi fino in fondo. Sul finale rischia un po’, ma il muro risulta decisivo e regala anche il terzo parziale, che si chiude con il punteggio di 23-25.

    4° set – Quarto set che prosegue sulla falsa riga di quello precedente, ma questa volta è Podova a dare la sensazione di avere qualcosa in più dal punto di vista fisico. Fino a quando, la CDA infila sette punti consecutivi (dal 18-16 al 18-23) e non trema nel momento in cui è necessario chiudere i conti. L’attacco di Frosini regala altri tre punti alle friulane.

    Laura Bovo (Nuvolì Altafratte Padova): “Noi oggi eravamo consapevoli che tutto quello che sarebbe arrivato sarebbe stato positivo, abbiamo giocato la nostra partita, leggere e senza pressione e ci dispiace perché a parere mio un punticino potevamo portarlo a casa contro una Talmassons forte che ha fatto assolutamente quello che ci si attendeva da lei, una squadra che ha battuto, ricevuto e murato molto bene“.Leonardo Barbieri (Cda Volley Talmassons Fvg): “La gara si è giocata ad armi pari, punto a punto, noi siamo stati bravi a non farci prendere dalla fretta di sbattere contro il muro della Nuvolí che credo sia uno dei migliori della categoria, abbiamo subito solamente sei muri contro gli undici fatti e credo questa sia stata la chiave di volta del match uniti a due break arrivati nei finali di terzo e quarto set dove siamo stati molto lucidi. Anche la ricezione è stata molto importante oggi, abbiamo sofferto solo Stocco mentre la Nuvolí ha pagato maggiormente i servizi di qualche nostra giocatrice“.

    NUVOLI’ ALTAFRATTE PADOVA 1CDA VOLLEY TALMASSONS FVG 3(25-21 7-25 23-25 21-25)NUVOLI’ ALTAFRATTE PADOVA: Esposito 20, Bovo 2, Hanle 10, Fiorio 3, Catania 12, Stocco 6, Maggipinto (L), Esposito 8, Mazzon 2, Moroni, Romanin, Sposetti Perissinot (L), Bozzoli. Non entrate: Pedrolli. All. Sinibaldi. CDA VOLLEY TALMASSONS FVG: Rossetto 4, Gannar 6, Scola 9, Bakodimou 19, Molinaro 11, Frosini 23, Mistretta (L), Cassan. Non entrate: Viola, Feruglio, Enneking (L), Cusma, Barbazeni. All. Barbieri.ARBITRI: Pernpruner, Mazzara’. Durata set: 27′, 22′, 34′, 32′; Tot: 115′. MVP: Frosini. LEGGI TUTTO

  • in

    Coach Zagni sulla partita: “Bravi a reagire nei momenti difficili”

    Prosegue la marcia vincente della Conad Reggio Emilia, che sabato 8 novembre ha superato in trasferta la SAV Trebaseleghe per 3-1, conquistando la quarta vittoria consecutiva in campionato. Un successo importante per i ragazzi di coach Tommaso Zagni, che consolidano la propria posizione nelle zone alte della classifica e confermano la crescita costante mostrata in queste prime settimane di stagione.
    Al Palazzetto dello Sport di Trebaseleghe i granata hanno saputo gestire con maturità una gara insidiosa, condotta con solidità nei momenti chiave. Dopo un ottimo avvio nel primo set, Reggio ha subito il ritorno dei padroni di casa nel secondo parziale, complice qualche imprecisione al servizio e una fase break meno efficace. Nel terzo e nel quarto set, però, la Conad ha ripreso pieno controllo del gioco, imponendosi con lucidità e aggressività in tutti i fondamentali.
    Tra i protagonisti del match, il centrale Riccardo Alberghini, autore di una prova solida a muro e in attacco, ha commentato così la vittoria: “Sapevamo che sarebbe stata una partita impegnativa, perché Trebaseleghe in casa è una squadra che sa mettere in difficoltà. Abbiamo avuto qualche calo di lucidità nei momenti decisivi, soprattutto quando loro hanno trovato fiducia a muro e in difesa, ma siamo stati bravi a restare tranquilli, a riorganizzarci e a portare a casa un’altra vittoria importante.”
    Soddisfatto anche il libero Alessandro Zecca, che sottolinea la compattezza del gruppo: “È stata una partita molto difficile, piena di alti e bassi sia tecnici che emotivi, ma siamo stati bravi a restare uniti e a sostenerci nei momenti complicati. La forza del gruppo è stata decisiva per costruire il nostro gioco e portare a casa il risultato. Questa vittoria ha un valore importante perché ci dà continuità e fiducia in un periodo intenso: stiamo lavorando bene in palestra e la concentrazione quotidiana è ciò che ci permette di crescere e affrontare ogni partita al meglio.”
    Chiude l’analisi coach Tommaso Zagni, soddisfatto per il risultato e per l’atteggiamento della squadra: “Portiamo a casa molti aspetti positivi, a partire dal risultato e dall’atteggiamento della squadra. Giocare qui non era semplice, perché Trebaseleghe è una formazione combattiva che ci ha messo spesso in difficoltà, ma i ragazzi hanno saputo reagire con lucidità nei momenti complicati e mantenere la concentrazione anche quando erano avanti nel punteggio.”
    La Conad porta così a casa altri tre punti fondamentali, confermandosi tra le squadre più in forma di questo avvio di stagione e mantenendo intatto l’entusiasmo in vista dei prossimi impegni. LEGGI TUTTO

  • in

    Concorezzo-Roma: 0-3. Guidi: “A Roma ho ritrovato il piacere di giocare”

    Con un secco 3-0 (25-16; 25-20; 25-16) la SMI Roma Volley piega in trasferta la Clerici Auto Concorezzo e trova la quarta vittoria consecutiva. Un match mai in discussione, che ha visto le giallorosse sempre al comando delle operazioni con Guidi, MVP dell’incontro, sugli scudi. Impeccabile Zannoni in ricezione (100% su 9 interventi), mentre in attacco un contributo decisivo è stato offerto da Perović e Mason, top scorer della sfida a pari merito con 11 punti a testa. Tutte le dodici giocatrici a disposizione di coach Cuccarini sono scese in campo. Per le Wolves si tratta anche del secondo “clean sheet” consecutivo dopo quello rifilato al Club Italia nel turno infrasettimanale e del secondo successo esterno stagionale dopo quello di domenica scorsa in casa della Narconon Volley Melendugno. Proprio quest’ultima, nella settima giornata del Campionato Italiano di Serie A2 Femminile 2025/2026, ha sconfitto senza appello Costa Volpino (3-0), un risultato che, unitamente allo scivolone casalingo dell’Itas Trentino (1-3 ad opera del Gruppo Formula 3 Messina), consente alle capitoline di portarsi a ridosso delle prime della classe. Con 12 punti, infatti, le capitoline si trovano adesso ad un solo punto da Costa Volpino e a due sole lunghezze dalla capolista Trentino, che riceveranno al Palazzetto dello Sport di Roma il prossimo 23 novembre. Domenica 16 novembre, invece, le Wolves saranno di scena in terra siciliana contro il Marsala Volley.Francesca Trevisan (Clerici Auto Concorezzo): “Sapevamo che la sfida contro Roma sarebbe stata molto dura. Oltre alle individualità, ho visto un gruppo ben coeso e questo, da sempre, fa la differenza. Dal lato nostro abbiamo fatto fatica in ricezione e, a tratti, anche nella correlazione muro-difesa. Non siamo riuscite a replicare ai loro attacchi, abbiamo sbagliato troppo al servizio e la nostra battuta non è stata efficace. Abbiamo fatto tanta fatica in generale, ma ora abbiamo il turno di riposo e poi penseremo a Marsala. In settimana analizzeremo quanto non è andato in questa partita e cercheremo di lavorare su ciò che oggi è riuscito di meno. “Ludovica Guidi (SMI Roma Volley): “È stata una vittoria di squadra. Siamo state brave a rimanere concentrate e a dosare bene le energie dopo tre partite in sette giorni. A livello personale posso dire che a Roma ho ritrovato il piacere di giocare. Siamo veramente un bel gruppo ed abbiamo grandi ambizioni”.CLERICI AUTO CONCOREZZO 0SMI ROMA VOLLEY 3 (16-25, 20-25, 16-25) CLERICI AUTO CONCOREZZO: Rodic 7, Bernasconi 3, Stival 6, Trevisan 10, Veneriano 5, Purashaj, Rocca (L), Brambilla. Non entrate: Ghezzi, Bizzotto, Bianchi, Bucciarelli (L), Da Pos. All. Reali. SMI ROMA VOLLEY: Guiducci 4, Angelina 6, Guidi 6, Perovic 11, Mason 11, Consoli 5, Zannoni (L), Bosso 7, Biesso 3, Baratella, Pecorari, Cantoni. All. Cuccarini. ARBITRI: Bosica, Lentini. NOTE – Durata set: 21′, 25′, 23′; Tot: 69′. MVP: Guidi.(Fonte: SMI Roma Volley) LEGGI TUTTO