More stories

  • in

    Altri 3 punti per la Bcc Tecbus: sipario sulla stagione interna

    Il modo migliore per chiudere la propria stagione casalinga: altri tre punti per la Bcc Tecbus Castellana Grotte, buoni per salutare il Pala Grotte nell’ultima uscita stagionale interna. Tutto facile per la formazione allenata da Giuseppe Barbone che, nell’ottava giornata dei Play Out del campionato nazionale serie A3 Credem Banca di pallavolo maschile, batte per 3-0 (27-25, 25-15, 25-19) la The Begin Volley Ancona.

    Settima vittoria su sette partite della poule salvezza e settima vittoria interna consecutiva per la New Mater che festeggia nel migliore dei modi l’aritmetica permanenza in serie A3 e si prepara, dopo il turno di riposo in programma domenica 4 maggio, all’ultimo impegno dell’anno a Brugherio. Crolla, invece, Ancona che, dopo un ottimo primo set, non riesce a trovare più il ritmo e, di fatto, saluta in anticipo la serie A3 (al pari di Napoli, sconfitto al tie break in casa da Brugherio).
    Saranno ora Campobasso (secondo con 10 punti) e Brugherio (terzo con 9 punti) a giocarsi la seconda piazza utile alla salvezza nello scontro diretto di domenica in Molise e nell’ultimo turno in programma l’11 maggio.

    Contro Ancona, sono Riccardo Iervolino (14) e Matteo Meschiari (13) i top scorer di un match in cui coach Barbone ha fatto ruotare tutti i componenti del roster gialloblù. In evidenza anche i 3 ace si Stefano Cappadona (gli stessi di Iervolino) e gli 8 muri di squadra.

    FORMAZIONI IN CAMPO
    Coach Barbone deve rinunciare a capitan Luciano Zornetta per il riacutizzarsi di un’infiammazione allo stinco sinistro e presenta il suo Castellana con Cappadona in regia, Casaro opposto, Iervolino e Meschiari in banda, Ciccolella e Marra al centro, Guadagnini e Guglielmi ad alternarsi nel ruolo di libero.
    L’Ancona di coach Della Lunga risponde con Larizza palleggiatore, Kisiel opposto, Umek e capitan Ferrini schiacciatori, Andriola e Sacco centrali, Giorgini libero.

    CRONACA
    Avvio di gara in equilibrio ma è la New Mater che prova il primo slancio: l’ace di Cappadona vale l’8-7, il diagonale di Iervolino il 9-8 e la parallela di Casaro 11-9. Sempre Iervolino tenta l’allungo (13-10) ma Ancona riprende vigore e trova prima il pareggio sul 16esimo punto poi con Ferrini il sorpasso. Mister Barbone corre ai ripari e chiama tempo. Si prosegue punto su punto e sul 19-18 il tecnico castellanese tenta il cambio al servizio con Mondello per Ciccolella. Sul 21-20 è coacd Della Lunga a richiamare i suoi in panchina nell’intento di spezzare la linea positiva della Bcc Tecbus. Si riprende con Iervolino che mette a segno il 23-21. Castellana si porta sul 24-22, ma Albanesi entrato al servizio sigla l’ace del 24-24. Ma è ancora la Bcc Tecbus a trovare lo spunto decisivo: primo tempo di Ciccolella, battuta vincente di Cappadona e muro di Ciccolella per il 27-25.
    Il secondo set inizia con Iervolino in evidenza con il triplo ace ed il tabellone segna 4-1. Il muro di Cappadona su Umek sigilla il 9-4 e Della Lunga corre ai ripari e chiama tempo. Ferrini prova a recuperare sfondando il muro gialloblù: 13-7. Castellana cresce fino al 17-9, Ancona crolla, abbattutto anche dall’infortunio al ginocchio sinistro occorso alla fine del primo set ad Andriola. Iervolino decisivo mette a segno il 23-13, Ciccolella 24-14 e il set finisce 25-14 con l’errore di Albanesi al servizio.
    Nel terzo set, iniziano bene gli ospiti che approfittano di alcune imprecisioni castellanesi: 2-4. È Iervolino a trovare il pareggio sul quarto punto. Cappadona trova l’ace del 7-6. Accelera la Bcc Tecbus: Meschiari dalla seconda linea mette a segno il 15-11. Sul 18-12 Barbone prova Didonato per Cappadona mentre Della Lunga è costretto a mettere il gioco in pausa con il time out. Nel finale c’è spazio anche per Carta chiamato in causa al posto di Iervolino e Bux per Ciccolella. Barbone decide così di concludere con tutta la panchina in campo. Il muro di Bux e la parallela di Mondello fissano il 25-19 finale.

    TABELLINO
     
    Bcc Tecbus Castellana Grotte – The Begin Volley Ancona 3-0
    27-25 (31’), 25-15 (23’), 25-19 (23’)

    Castellana: Cappadona 6, Iervolino 14, Ciccolella 5, Casaro 8, Meschiari 13, Marra 3, Guadagnini (L), Guglielmi (L), Mondello 6, Carta 1, Renzo, Russo 2, Bux 1, Didonato.
    All. Barbone, II all. Valente, ass. all. Calisi, scout Ippolito.
    Battute vincenti/errate: 7/14
    Muri: 8
    Ricezione positiva/perfetta: 48/30. Attacco: 54
    Errori gratuiti: 9 att / 2 ric

    Ancona: Larizza 2, Ferrini 10, Sacco 2, Kisiel 3, Umek 5, Andriola 4, Giorgini (L), Gasparroni 1, Pulita 4, Santini 3, Albanesi 2, Giombini (L).
    All. Della Lunga, II all. Monti.
    Battute vincenti/errate: 2/11
    Muri: 5
    Ricezione positiva/perfetta: 43/21. Attacco: 33
    Errori gratuiti: 7 att / 7 ric

    Arbitri: Azzurra Marani di Perugia, Matteo Mannarino di Roma LEGGI TUTTO

  • in

    Gara Unica Qua. (01/05/2025) – Del Monte Coppa Italia A2, Stagione 2024 – TABELLINI

    Gara Unica Qua. (01/05/2025) – Del Monte Coppa Italia A2, Stagione 2024
    Tinet Prata di Pordenone – Emma Villas Siena 3-0 (25-20, 25-18, 25-18) – Tinet Prata di Pordenone: Alberini 2, Terpin 14, Agrusti 8, Gamba 12, Ernastowicz 5, Katalan 7, Aiello (L), Benedicenti (L), Scopelliti 0, Meneghel 0, Guerriero 0. N.E. Sist, Truocchio, Bomben. All. Di Pietro. Emma Villas Siena: Nevot 1, Cattaneo 2, Trillini 3, Nelli 7, Randazzo 9, Ceban 5, Coser (L), Bonami (L), Melato 0, Araujo 1, Alpini 0, Pellegrini 0. N.E. Rossi. All. Graziosi. ARBITRI: Vecchione, Pristerà. NOTE – durata set: 22′, 26′, 23′; tot: 71′.
    Evolution Green Aversa – Banca Macerata Fisiomed MC 3-0 (25-22, 25-19, 25-22) – Evolution Green Aversa: Garnica 0, Canuto 7, Frumuselu 6, Motzo 19, Lyutskanov 17, Arasomwan 9, Agouzoul (L), Saar 1, Rossini (L), Barbon 0, Minelli 0, Mentasti 0. N.E. Ambrose. All. Tomasello. Banca Macerata Fisiomed MC: Marsili 1, Ottaviani 6, Sanfilippo 6, Klapwijk 8, Valchinov 10, Fall 9, Palombarini (L), Ichino 4, Ferri 0, Dimitrov 0, Gabbanelli (L). N.E. Pozzebon, Berger. All. Castellano. ARBITRI: Colucci, Pasin. NOTE – durata set: 25′, 24′, 28′; tot: 77′.
    Gruppo Consoli Sferc Brescia – Cosedil Acicastello 3-0 (25-12, 25-21, 25-23) – Gruppo Consoli Sferc Brescia: Tiberti 3, Cominetti 9, Cargioli 8, Bisset Astengo 6, Cavuto 11, Erati 4, Franzoni (L), Hoffer (L), Bonomi 1, Zambonardi 0, Bettinzoli 1, Manessi 0, Raffaelli 2. N.E. Tondo. All. Zambonardi. Cosedil Acicastello: Bernardis 2, Basic 12, Bartolini 2, Argenta 6, Rottman 7, Volpe 8, Bartolucci 0, Orto (L), Lombardo (L). N.E. Lucconi, Saitta, Bossi. All. Montagnani. ARBITRI: Marotta, Russo. NOTE – durata set: 22′, 26′, 25′; tot: 73′.
    MA Acqua S.Bernardo Cuneo – Smartsystem Essence Hotels Fano 3-1 (25-18, 25-20, 20-25, 25-22) – MA Acqua S.Bernardo Cuneo: Sottile 3, Malavasi 3, Codarin 12, Pinali 14, Sette 15, Volpato 12, Chiaramello (L), Cavaccini (L), Agapitos 0, Brignach 0, Compagnoni 0, Allik 1. N.E. Oberto, Mastrangelo. All. Battocchio. Smartsystem Essence Hotels Fano: Coscione 1, Merlo 2, Acuti 0, Marks 23, Klobucar 24, Mengozzi 8, Sorcinelli (L), Rizzi 0, Roberti 7, Raffa (L), Mandoloni 1, Compagnoni 3, Tonkonoh 0. N.E. Magnanelli. All. Mastrangelo. ARBITRI: Marconi, Manzoni. NOTE – durata set: 24′, 25′, 24′, 29′; tot: 102′. LEGGI TUTTO

  • in

    Gara 2 Fin. (01/05/2025) – Play Off SuperLega Credem Banca, Stagione 2024 – TABELLINO

    Gara 2 Fin. (01/05/2025) – Play Off SuperLega Credem Banca, Stagione 2024
    Cucine Lube Civitanova – Itas Trentino 3-0 (25-21, 25-21, 25-22) – Cucine Lube Civitanova: Bottolo 16, Chinenyeze 6, Lagumdzija 5, Nikolov 12, Gargiulo 7, Boninfante 4, Loeppky 1, Bisotto 0, Balaso (L), Hossein Khanzadeh 0, Dirlic 0. N.E. Tenorio, Orduna, Podrascanin. All. Medei. Itas Trentino: Lavia 10, Kozamernik 4, Sbertoli 3, Michieletto 11, Resende Gualberto 2, Garcia Fernandez 12, Rychlicki 0, Laurenzano (L), Bartha 1, Acquarone 1. N.E. Bristot, Pesaresi, Pellacani, Magalini. All. Soli. ARBITRI: Lot, Cerra. NOTE – durata set: 28′, 30′, 32′; tot: 90′. LEGGI TUTTO

  • in

    Finale Scudetto: arriva la reazione di Civitanova in Gara2; Trento schiantata in tre set

    La Finale Scudetto è più aperta che mai. In un Eurosuole Forum sold out, con oltre 4000 tifosi festanti, la Cucine Lube Civitanova si aggiudica Gara 2 contro l’Itas Trentino per 3-0 (25-21, 25-21, 25-22). I cucinieri portano così sull’1-1 la serie al meglio dei cinque match contro in dolomitici. Il terzo incontro della Serie è in programma domenica 4 maggio, alle 15.20, sul campo della ilT quotidiano Arena.

    Nel primo set la Lube si impone grazie alla prova monstre di Bottolo (9 punti, con 4 dei 5 ace di squadra), ma Trento è presente a muro (4 i vincenti) e il set viene deciso con un’accelerazione finale dei biancorossi da 18-20 a 25-21. Il secondo set, dopo una fase di punto a punto, vede la Lube prendere il sopravvento in tutti i fondamentali, grazie a un Boninfante sul pezzo. I cucinieri chiudono con lo stesso punteggio del parziale precedente (25-21). Anche nel terzo set la gestione dei fondamentali sorride al collettivo marchigiano, capace di imporsi 25-22 con i 7 punti di Nikolov.

    Sestetti – Gli starting six non riservano variazione rispetto a quanto visto in campo a Trento quattro giorni prima negli ultimi due set; l’Itas Trentino si ripresenta nelle Marche con Sbertoli in regia e Gabi Garcia (preferito a Rychlicki) opposto, Michieletto e Lavia in banda, Kozamernik e Flavio al centro, Laurenzano nel ruolo di libero, mentre Civitanova riparte dai sette titolari che hanno conquistato solo giovedì sera la qualificazione alla Finale: Boninfante alzatore, Lagumdzija opposto, Nikolov e Bottolo laterali, Gargiulo e Chinenyeze al centro, Balaso libero.

    1° set – L’avvio è subito difficile per i gialloblù, con Bottolo che in battuta crea subito il gap (0-3), che però Trento è brava a colmare in fretta, già sul 5-5 grazie a due muri (Flavio e Gabi Garcia); in seguito, le due squadre si avvicendano al comando sino al 10-10, prima che Bottolo (muro e due ace) non realizzi un altro spunto importante (10-13), con consiglia Soli di interrompere il gioco.

    Alla ripresa è ancora lo schiacciatore veneto a marcare la differenza (14-17), ma poi l’Itas Trentino reagisce con Michieletto e Gabi Garcia (battuta punto), mettendo la freccia sul 19-18. Medei chiama il time out e alla ripresa trova la risposta desiderata con un servizio vincente di Boninfante e un contrattacco di Bottolo (20-21); nel finale i marchigiani mettono il turbo ancora con Bottolo, chiudendo la frazione sul 21-25 in proprio favore.

    2° set – Dopo il cambio di campo la formazione gialloblù prova a ripartire; sul 7-7 affonda il colpo con Michieletto e Lavia su ricostruita, trovando il +2 (9-7), che dura poco perché Civitanova pareggia i conti già a quota 11 e poi passa a condurre sul 15-16, approfittando di un errore a rete di Gabi Garcia. In seguito sono ancora i biancorossi a fare la voce grossa con Gargiulo e Bottolo (15-18 e 18-22); è l’accelerazione che vale anche il secondo set, chiuso sempre sul 21-25 con un errore in alzata di Sbertoli sul primo set ball.

    3° set – Nel terzo parziale l’equilibrio dura sino al 7-8, poi la Cucine Lube scappa via con Bottolo e Chinenyeze (8-11); Trento prova a rialzare la testa con Michieletto (13-14). Medei spende un time out e trova una nuova risposta dai suoi: Bottolo e Nikolov realizzano il 14-17. L’Itas Trentino prova a reagire con Gabi Garcia sino al 20-22, poi lascia spazio definitivamente ai cucinieri che chiudono sul 22-25 con Bottolo guadagnandosi un’altra sfida casalinga (gara 4).

    Cucine Lube Civitanova 3Itas Trentino 0 (25-21, 25-21, 25-22)Cucine Lube Civitanova: Bottolo 16, Chinenyeze 6, Lagumdzija 5, Nikolov 12, Gargiulo 7, Boninfante 4, Loeppky 1, Bisotto 0, Balaso (L), Hossein Khanzadeh 0, Dirlic 0. N.E. Tenorio, Orduna, Podrascanin. All. Medei. Itas Trentino: Lavia 10, Kozamernik 4, Sbertoli 3, Michieletto 11, Resende Gualberto 2, Garcia Fernandez 12, Rychlicki 0, Laurenzano (L), Bartha 1, Acquarone 1. N.E. Bristot, Pesaresi, Pellacani, Magalini. All. Soli.Arbitri: Lot, Cerra. Note – durata set: 28′, 30′, 32′; tot: 90′.

    (fonte: Itas Trentino) LEGGI TUTTO

  • in

    Finale 3° posto, verso Gara2 Piacenza-Perugia. Colaci: “Occorre fare un altro passettino”

    Primo Maggio al lavoro in casa Sir Susa Vim Perugia: doppia seduta per i ragazzi, che prima hanno lavorato in sala pesi e a gruppi con la palla, poi sono stati impegnati nell’allenamento tecnico-tattico sul taraflex. Allenamento sul rettangolo di gioco anche nella mattina di venerdì mentre, nel primo pomeriggio, è in programma la partenza alla volta di Piacenza dove sabato sera alle 20:30 si accenderanno i riflettori del PalaBanca Sport per Gara 2 dei Play Off 3° posto, che valgono l’accesso alla Champions League per la prossima stagione. 

    Perugia ha in mano il match point di questa serie al meglio delle tre partite, ma il gruppo si appresta a giocare questa nuova gara con la consapevolezza che sarà un match difficile e ad alta intensità, come sottolineato dal libero bianconero, Massimo Colaci: 

    “Occorre fare un altro ‘passettino’. Sappiamo di affrontare una squadra con caratteristiche ben precise, una squadra dalle grandi potenzialità al servizio e abbiamo capito – anche se non c’era bisogno di questa gara – che se riusciamo a tenere un buon livello in ricezione, questo potrebbe poi essere un punto a nostro favore perché con i nostri attaccanti e il nostro palleggiatore non dico che diventi tutto più facile, ma comunque hai delle percentuali più alte anche perché loro fanno della fisicità una loro caratteristica molto importante: sono tutti ‘belli grossi’ fisicamente quindi a muro difficile da superare quando la palla è staccata da rete”. 

    In Gara 1, che si è giocata martedì sera al PalaBarton Energy, i Block Devils hanno infatti tenuto un buon livello in difesa e ricezione, fondamentali che si sono rivelati determinanti in alcune fasi del match. Ma oltre l’aspetto tecnico, c’è anche quello mentale da tenere in considerazione: “Dal punto di vista mentale siamo consapevoli che le partite sono sempre lunghe, anche se sei sopra di 3, 4 punti o sotto, i set finchè non cade l’ultima palla non sono mai finiti: questo vale per noi e vale per gli avversari”. 

    In questo secondo atto della serie al meglio delle tre gare Piacenza giocherà tra le mura amiche e non potrà più sbagliare. La squadra di coach Travica cercherà di allungare la serie e Perugia è ben consapevole delle insidie che questo match potrà riservare: 

    “Mi aspetto un’altra partita complicata, difficile, perché la Champions è un obiettivo per tutti. E’ un obiettivo importante. Noi avremo tra pochi giorni la possibilità di giocare una Final Four, però questo è frutto di tutto un percorso: la Champions te la devi guadagnare con i risultati dell’anno prima e la Final Four che arriverà ce la siamo guadagnata con i risultati dello scorso anno… Quindi mi aspetto una partita in cui dovremo essere bravi a restare lì nei vari set, non abbandonare mai i set e non avere cali di concentrazione perché sia nel caso in cui dovessimo essere avanti, sia nel caso in cui dovessimo essere sotto, resta una partita molto difficile, tesa, com’è giusto che sia”.

    (fonte: Sir Susa Vim Perugia) LEGGI TUTTO

  • in

    Coach Totire: “Faremo il possibile per portare avanti la serie”

    La Negrini CTE Acqui Terme non vuole mollare e, nonostante una strada in salita, ci tiene a giocare al massimo delle forze gara 3 delle finali dei play off. La Rinascita Lagonegro ha già vinto due partite e le basta una sola vittoria per conquistare la promozione, ma la Pallavolo La Bollente farà il possibile affinché ciò non avvenga e per allungare la serie il più possibile. L’ultima chance per rimettere tutto in discussione è domenica 4 maggio alle ore 18:00 al Palazzetto di Valenza. 
    L’eventuale gara 4 si farebbe domenica 11 maggio a Villa d’Agri, mentre la “bella” che deciderebbe la promozione in caso di due successi a testa nelle gare precedenti sarebbe domenica 18 maggio a Valenza.
    “La situazione è molto difficile dopo le due sconfitte. Dovremmo mettere in campo tutte le energie che abbiamo. Allungare la serie potrebbe essere determinante, finché la pallavolo ci darà la possibilità noi ci proveremo. I giocatori che durante la stagione hanno spinto al massimo non sono al massimo della forma ma noi stiamo facendo il possibile per arrivare al meglio della condizione. Domenica avremo due obiettivi: uno pallavolistico, che è allungare la serie il più possibile e l’altro affettivo che è regalare la vittoria al nostro pubblico. So che da Lagonegro verrà molta gente e anche dal nostro pubblico mi aspetto una grande partecipazione e un sostegno fino alla fine” commenta coach Michele Totire
    Intervista completa sul canale youtube della Pallavolo La Bollente

    Tutte le gare saranno trasmesse in diretta streaming sul canale YouTube della Lega Volley  LEGGI TUTTO

  • in

    Junior League, seconda fase. Pordenone ko in gara 1

    DEL MONTE JUNIOR LEAGUE FASE 2 – ANDATA
    NEGRINI CTE ACQUI TERME (AL) – TINET PRATA DI PORDENONE 3-0 (25-15, 28-26, 25-12)
    Il secondo turno della Junior League prende il via con il piglio giusto per la formazione giovanile della Negrini CTE che nel palazzetto di Mombarone annulla i friulani della Tinet Prata di Pordenone, la cui prima squadra milita in serie A2.
    La partita parte equilibrata per i primi quattro scambi, poi i padroni di casa avanzano di tre passi. Sul 10-7 La Bollente riesce a triplicare il proprio stacco andando sul 16-7 grazie ad una magnifica serie che porta la firma di Dotta, autore di tre aces e due attacchi vincenti. Nonostante qualche tentativo di accorcio da parte dei friulani, la supremazia acquese non è mai messa in discussione che sul finale accelera e chiude a +10. Nel secondo set i termali provano subito ad avanzare, trovando, però, la risposta avversaria che pareggia i conti sul 3-3. Garra, D’onofrio e Assalino riportano subito il vantaggio in mano alla Negrini CTE che mantiene il distacco sino all’11/7 quando due errori permettono a Prata di riavvicinarsi. Gli ospiti completano l’opera recuperando gli altri due punti mancanti sul 12-10 ma falliscono il sorpasso. Ci pensa Garra a riportare la formazione acquese avanti, che, però fatica concedendo tantissimo agli avversari e permettendo loro di mantenersi a distanza ravvicinata. Anche grazie ad alcuni interventi provvidenziali del libero Trombin Acqui Terme riesce comunque a stare avanti. Sul 19/21 Prata riesce a scavalcare. Il finale è concitato, combattuto colpo su colpo, ma alla fine Pozzatello e Dotta lo chiudono 28/26. La terza frazione si apre con un malinteso degli ospiti che fornisce alla Negrini CTE l’assist per avanzare di altri due passi con Dotta e Assalino. Poi, trascinati da D’Onofrio al servizio gli acquesi conquistano un’altra volata andando da 5-3 a 11-3 mandando definitivamente in tilt la Tinet Prata in un set finito 25-12.
    Lunedì 5 maggio al Pala Prata verrà disputata la gara di ritorno alle ore 19.
    NEGRINI CTE ACQUI TERME: Sarasino 8, Dotta 18, Garbarino 6, Assalino 11, D’Onofrio 2, F.Garra 15, Trombin (L), Chiara. N.e: Mammoliti, Limberti, Pozzatello, Stambuco, Fois, Oliva. All. L.Garra/Varano
    TINET PRADA: Pillon 5, Covre 5, Fachin 2 Favretto 9, Sorgon 1, Mangiuli 5, Puppi (L), Perosa (L), Del Pup. N.e: Sist, Nikol, Pilot. All. Gagliardi/Vascotto LEGGI TUTTO

  • in

    Per i biancorossi seconda partecipazione alla Finale 3° – 4° posto.

    Piacenza 01.05.2025 – La Società You Energy Volley nasce nell’estate 2018 e subito partecipa al campionato di A2 acquistando il diritto sportivo da Volley Aversa. Gas Sales Bluenergy Volley Piacenza è alla sua sesta stagione consecutiva in SuperLega in sette anni di vita, è al suo quinto Play Off Scudetto consecutivo e alla seconda partecipazione alla Finale 3° – 4° posto.
    Al debutto in A2, stagione 2018-2019, vince la Coppa Italia di A2 ed è promossa in SuperLega grazie alla vittoria del campionato di A2: prima in Regular Season Girone Blu con 65 punti e prima nei Play Off promozione.
    Stagione 2019-2020: prende parte al campionato di SuperLega e chiude la Regular Season al 10° posto (su 13 squadre) con 18 punti.
    Stagione 2020-2021: chiude la Regular Season al 6° posto (su 12 squadre) con 37 punti. Partecipa ai Play Off scudetto eliminata da Trento nei quarti di finale, gioca i Play Off 5° posto vincendo il girone con 16 punti ed è eliminata in Semifinale da Modena. Partecipa alla Del Monte Coppa Italia SuperLega e chiude il Girone B al quarto posto.
    Stagione 2021-2022: chiude la Regular Season al 6° posto (su 13 squadre) con 37 punti. Partecipa ai Play Off scudetto eliminata da Trento nei quarti di finale, gioca i Play Off 5° posto vince il Girone e vince la Finale con Cisterna conquistando l’accesso in Europa dove gioca la Cev Cup. Partecipa alla Del Monte Coppa Italia SuperLega e in semifinale è eliminata da Perugia.
    Stagione 2022-2023: chiude la Regular Season a 6° posto (su 12 squadre) con 34 punti. Partecipa ai Play Off scudetto, nei quarti in Gara 5 sconfigge Modena, in semifinale in Gara 5 è sconfitta da Trento. Gioca i Play Off 3° – 4° posto e vince con l’Allianz Milano in tre gare conquistando l’accesso in Europa dove giocherà la Cev Champions League. Partecipa alla Cev Cup e in semifinale è eliminata dalla Knack Roeselare. Partecipa alla Del Monte Coppa Italia SuperLega e in Finale, a Roma, vince con Trento dopo aver superato in semifinale Perugia.
    Stagione 2023-2024: chiude la Regular Season a 3° posto (su 12 squadre) con 43 punti. Partecipa ai Play Off scudetto, nei quarti in Gara 5 viene sconfitta dall’Allianz Milano. Gioca i Play Off 5° posto arriva seconda nel Girone alle spalle di Verona e in semifinale al PalabancaSport viene sconfitta al tie break da Civitanova. Partecipa alla Del Monte Coppa Italia SuperLega e nei quarti di finale è eliminata da Milano. Partecipa alla Del Monte Supercoppa è in semifinale è sconfitta da Civitanova.
    Stagione 2024-2025: chiude la Regular Season a 5° posto (su 12 squadre) con 39 punti. Partecipa ai Play Off scudetto, nei quarti di finale supera in tre gare Rana Verona, in semifinale è superata in tre gare dall’Itas Trentino che ha chiuso la Regular Season al primo posto in classifica. Partecipa alla Finale 3° – 4° posto dove affronta Perugia, Gara 1 è vinta dagli umbri. Partecipa alla Del Monte Coppa Italia SuperLega e nei quarti di finale è eliminata da Verona. Partecipa alla Del Monte Supercoppa e in semifinale è stata superata da Perugia. LEGGI TUTTO