More stories

  • in

    Brescia bissa il successo al Trofeo Pietro Bressan vincendo di nuovo contro Offanengo

    Bis d’autore per la Valsabbina Millenium Brescia, che si aggiudica anche la terza edizione del Trofeo Pietro Bressan a Offanengo dopo il successo del 2023. Domenica 22 settembre la manifestazione organizzata dal Volley Offanengo e aperta dalle semifinali ha visto l’epilogo con la disputa delle due finali per decretare la classifica conclusiva.

    Nella sfida che metteva in palio il trofeo, Brescia si è imposta in modo netto in due set, conducendo sempre il punteggio e piegando le neroverdi di casa, ieri vincitrici 3-0 nel derby contro Casalmaggiore. La squadra di Matteo Solforati ha fatto anche l’en plein di premi individuali portando a casa i trofei di miglior giocatrice (l’ex Federica Stroppa), miglior centrale (Denise Meli), miglior schiacciatrice (Lara Davidovic, top scorer della finale con 13 punti), miglior palleggiatrice (Chiara Scacchetti) e miglior libero (Serena Scognamillo).

    CRONACA – Ad avanzare nei primi punti della gara è Offanengo, ma la Valsabbina riagguanta il pareggio (7-7) con una grande prova difensiva, che infonde coraggio al gruppo che si porta sull’11-8 con Davidovic. La Trasporti Bressan si fa, di nuovo, vicina (13-12), ma l’attacco di Veglia fa ripartire l’avanzata bresciana. Il doppio ace di Meli sigla il 23-15. Alla fine, finisce 25-16 per la Millenium.

    L’avvio del secondo parziale è una fotocopia del primo: prima la Valsabbina va sotto e poi recupera sul 6-6. Davidovic spinge (8-6), Meli a muro fa proseguire la cavalcata delle Leonesse (12-7). Anche Trevisan, molto concreta, partecipa positivamente all’offensiva bresciana, conquistando il 19-13. Sul finale c’è spazio anche per Romanin e Riccardi. Il set si chiude 25-20. La Banca Valsabbina Millenium Brescia vince la terza edizione del Trofeo Bressan di Offanengo.

    In casa Offanengo, a commentare l’intensa due giorni è coach Giorgio Bolzoni.“Il nostro bilancio è positivo per quanto riguarda ieri, mentre oggi direi di no, pagando alcune prestazioni individuali non adeguate al livello che l’avversario ci proponeva. Nella semifinale contro Casalmaggiore ho visto una squadra molto più aggressiva e determinata, mentre contro la Millenium eravamo più spenti. Se aumenta il livello, deve crescere anche l’attenzione e non ti puoi permettere certi errori; questo è un leit motiv che ci accompagna in questo cammino di pre-season. Quando si alza l’asticella, servono meno errori e meno distrazioni per potersela giocare”.

    “Questa partita è il riassunto di quello che siamo: un gruppo che è in grado di unirsi nelle difficoltà. Ho visto un carattere incredibile in campo, la voglia di aiutarsi e di sostenersi e la capacità di adattarsi a situazioni nuove. Questo è molto importante e dobbiamo farne tesoro per le prossime occasioni e per il campionato che inizierà a breve” ha commentato Federica Stroppa (miglior giocatrice del torneo) al termine della gara.

    “In questo nuovo ruolo (a causa dell’infortunio di Bikatal, nella semifinale e nella finale di questa sera, la bresciana è stata impiegata come schiacciatrice, ndr) mi sono sentita a mio agio. Sono molto stupita della prestazione, soprattutto in ricezione perchè non è il mio fondamentale. Sono felicissima, mi rende orgogliosa ed è una spinta in più per andare avanti. Io ho fatto penso quello che avrebbero fatto tutti, cioè mettersi a disposizione della squadra e fare il meglio possibile”.

    Finale terzo-quarto posto:CBL COSTA VOLPINO-VOLLEYBALL CASALMAGGIORE 2-1(23-25, 25-20, 25-21)

    CBL COSTA VOLPINO: Silva Conceiçao 3, Brandi 7, Zago 11, Buffo 9, Ferrarini 12, Dell’Orto 1, Gamba (L), Camerini 3, Fracassetti (L), Tosi 2, Fumagalli 1. N.e.: Dell’Amico, Civitico. All.: CominettiVOLLEYBALL CASALMAGGIORE: Dalla Rosa 6, Perletti 7, Montano 12, Grbavica 4, Nwokoye 9, Pincerato 2, Faraone (L), Nosella 1, Costagli 4, Cantoni. N.e.: Marku, Ribechi. All.: NapolitanoARBITRI: Fichera e Manzoni

    Finale primo-secondo posto:TRASPORTI BRESSAN OFFANENGO-VALSABBINA MILLENIUM BRESCIA 0-2(16-25, 20-25)

    TRASPORTI BRESSAN OFFANENGO: Rodic 3, Campagnolo 4, Martinelli 7, Nardelli 7, Caneva 2, Bridi, Tellone (L), Compagnin, Favaretto 1, Tommasini, Bole 1. N.e.: Pinetti (L), Salvatori. All.: BolzoniVALSABBINA MILLENIUM BRESCIA: Scacchetti 3, Stroppa 2, Vegila 2, Davidovic 13, Trevisan 7, Meli 7, Scognamillo (L), Romanin, Riccardi. All.: SolforatiARBITRI: Manzoni e Fichera

    Classifica finale:1) Valsabbina Millenium Brescia2) Trasporti Bressan Offanengo3) Cbl Costa Volpino4) Volleyball Casalmaggiore

    Premi individuali:Miglior giocatrice: Federica Stroppa (Valsabbina Millenium Brescia)Miglior centrale: Denise Meli (Valsabbina Millenium Brescia)Miglior schiacciatrice:Lara Davidovic (Valsabbina Millenium Brescia)Miglior palleggiatrice: Chiara Scacchetti (Valsabbina Millenium Brescia)Miglior libero: Serena Scognamillo (Valsabbina Millenium Brescia).

    (fonte: Comunicato stampa) LEGGI TUTTO

  • in

    Cisterna si presenta al pubblico, svelando le nuove maglie da gioco e l’inno

    Al Palasport di Cisterna si è alzato il sipario sulla stagione del Cisterna Volley, con la presentazione del settore giovanile e della prima squadra per la stagione 24-25 che è stata accompagnata anche dalla scoperta delle nuove maglie da gioco e dell’inno del Cisterna Volley. La serata, presentata da Gabriele Brocani, è stata inaugurata dai saluti istituzionali di Giovanni Malagò e Giuseppe Manfredi.  

    Gli “Emikrania”, gruppo che ha ideato ed eseguito la nuova colonna sonora del Cisterna Volley, si sono esibiti al Palasport in apertura di serata, per far conoscere per la prima volta al pubblico l’inno del Cisterna Volley. Davanti al caloroso pubblico di Cisterna hanno mostrato il loro volto anche tutti i ragazzi del settore giovanile, che anche quest’anno vedrà il Cisterna Volley e la Marino Pallavolo collaborare per lo sviluppo dei giovani atleti grazie al progetto “Insieme siamo più forti”. Oltre alla squadra di Superlega, il Cisterna Volley assieme a Marino sarà infatti presente con i suoi giovani nei campionati U15, U17, Serie C e B. 

    Le nuove maglie da gioco, che verranno indossate dai giocatori nel corso della stagione 24-25, hanno presentato una sostanziale novità nei colori della prima maglia, che ha ripreso i colori societari del club e della città di Cisterna di Latina, per un legame tra la nostra squadra e il territorio volto a una crescita sinergica e continua.

    Alla presentazione del Cisterna Volley erano presenti tutti i soci del Cisterna Volley, lo staff medico, coach Falasca e il suo staff, insieme alla squadra, che insieme hanno accolto i tantissimi tifosi accorsi al palazzetto, per un primo contatto tra la squadra e i suoi sostenitori, in vista dell’inizio del campionato che vedrà il Cisterna Volley opporsi ai Campioni d’Europa di Trento domenica prossima in casa. 

    A parlare per la squadra è stato il capitano del Cisterna Volley, Michele Baranowicz: “Ogni anno l’obiettivo è sempre quello di provare a migliorare. Abbiamo lavorato tanto in questo periodo, le sensazioni sono positive, siamo un buon gruppo, il calendario all’inizio sarà difficile ma siamo pronti. Questa sarà la mia quarta stagione in provincia di Latina, il secondo anno nel Cisterna Volley. Nella prima stagione la pallavolo era un po nascosta, ora vedere un pubblico così importante significa che qualcosa di buono è stato fatto e fa immensamente piacere”. 

    “Ci tengo a fare un plauso al pubblico numerosissimo – racconta nel corso dell’evento il ds Candido Grande – Non ci nascondiamo, la squadra è più forte della stagione passata e siamo ambiziosi. Questo è stato possibile grazie alla nostra proprietà e alla volontà dei giocatori di continuare il loro percorso sportivo qui a Cisterna”.

    (fonte: Comunicato stampa) LEGGI TUTTO

  • in

    Gabbiano, stasera la presentazione. E domani test con le Filippine

    MANTOVA – Inizio di settimana col botto nella marcia di avvicinamento della Gabbiano Farmamed al suo secondo campionato di A3 Credem Banca. Oggi e domani la formazione di coach Serafini sarà protagonista in due eventi. Questa sera alle ore 19 la squadra sarà presentata alla stampa e alla città alla Terrazza San Lorenzo alla presenza delle autorità sportive e politiche. Un appuntamento che si ripete dopo che ha portato fortuna lo scorso anno. Si replica domani, questa volta alle 18.45, con l’amichevole di lusso con la nazionale delle Filippine in tournee in Italia in vista dei mondiali che si giocheranno nel 2025 nel paese asiatico.
    Alla presenza degli sponsor e delle autorità cittadine la Gabbiano Farmamed toglie i veli alla Terrazza San Lorenzo con vista panoramica sulla città. L’intento della società è di aumentare i propri sostenitori dopo la prima stagione in A3 Credem Banca che ha portato ad ottimi risultati. Per ripetere o migliorare quanto di buono fatto il primo anno c’è bisogno del sostegno di tutti per premiare gli sforzi della società. Anche quest’anno la Gabbiano Farmamed si presenta ai nastri di partenza con buone credenziali e con alcuni ritocchi nel roster ma confidando ancora nello zoccolo duro che si è consolidato a partire dagli anni della B.
    Domani alle ore 18,45 amichevole al PalaSguaitzer con la nazionale delle Filippine: «Test match certamente inedito – spiega il ds Nicola Artoni – che siamo curiosi di giocare perché non capita tutti i giorni di affrontare una nazionale. Non so molto delle Filippine ma daremo il massimo cercando di mettere in campo la nostra pallavolo».
    Ufficio stampa Gabbiano Farmamed Mantova – press@topteamvolley.it LEGGI TUTTO

  • in

    Il secondo allenamento congiunto tra Messina e Melendugno finisce in parità

    Quinto test match pre-season per Akademia Sant’Anna Messina, il secondo in due giorni, ancora contro Volley Melendugno. A differenza del precedente in cui le ragazze di coach Bonafede si erano imposte per 3-1, questa volta tutto in perfetta parità (2-2).

    Due set per parte, formula non regolamentare e consentita solo nel contesto degli allenamenti congiunti, con i primi parziali nel segno di Messina (25-16, 25-19), gli ultimi di Melendugno (24-26, 18-25) ma solo dopo l’ampia rotazione concessa da coach Bonafede alle proprie atlete.

    Rispetto alla gara del giorno precedente, Messina con la novità Babatunde al centro, al posto di Modestino

    SESTETTI – Nello starting six, Akademia Sant’Anna con Carraro in regia, suo opposto Diop, centrali Olivotto e Babatunde, posto 4 Rossetto e Mason, libero Norgini. Volley Melendugno in campo con Caracuta in regia, suo opposto Malik, centrali Riparbelli e Biesso, posto 4 Tanase e l’ex di turno Joly, libero Ferrario.

    1° SET – Nel primo set, avvio di match in equilibrio con break Messina con Diop al servizio; l’opposto toscano piazza due ace consecutivi, mentre Rossetto chiude deliziosamente un long rally, espressione di due linee difensive di altissimo livello (9-5). Messina allunga ancora con Rossetto, mentre una difesa attenta di Babatunde viene trasformata in punto da Olivotto (14-7). Biesso coglie la zona di conflitto tra Rossetto e Mason, mettendo a terra un ace (17-8). Olivotto rimette tutto in ordine con un primo tempo. Malik passa sopra il muro di Diop e Olivotto (17-12).

    Attacco in intra-rotazione di Mason; il suo lungo linea frutta il diciottesimo punto Messina e il + 5 sulle pugliesi. Melendugno difende a ripetizione su Olivotto; ci pensa Diop in diagonale stretto a chiudere (20-14). Variante al centro; Diop stringe e colpisce in modalità sorpresa da zona 3 (21-14). Babatunde affonda in fast, Diop prova dai nove metri a cogliere la linea di fondo ma la traiettoria risulta abbondante (22-15); l’opposto toscano si rifà poco dopo in attacco (23-15). Un muro di Babatunde manda Messina ad un punto dal set (24-15). Chiude il parziale una pipe di Diop (25-16).

    2° SET – Nel secondo set, Mason forza la difesa, Diop il muro (4-0). Ancora Diop in diagonale profondo su zona 1 per il +5 Messina. Il primo punto delle ospiti arriva su errore al servizio di Mason (5-1). Rossetto sfonda da posto 4 (6-2), Baba in fast (7-3). Il +6 è frutto di due errori di Melendugno (9-3). Diop in palla zero, Mason trova un touch out (11-6). Malik passa in mezzo al muro di Mason e Olivotto, Rossetto non ci arriva bene (12-8). Brava Diop a finalizzare in touch out una gran palla di Carraro (14-9).

    Melendugno alza l’efficacia in attacco, Diop non trova le mani del muro e coach Bonafede preferisce interrompere il gioco (15-12). Rossetto fa fruttare l’interruzione, attaccando efficacemente da posto 4 (16-12). Errore di Melendugno ma è Diop in diagonale con muro zero a trovare il + 4 (18-12). Rossetto, Diop e Baba spediscono Messina a + 8, per il massimo vantaggio Messina (21-13). Diop continua a macinare gioco e punti (23-15). Melendugno accorcia, grazie anche a due errori in attacco di Mason e Diop (23-18). Mason ci prova due volte da posto 4; al secondo attacco, il suo diagonale è vincente (24-18). E’ di Diop l’ultimo punto con una mazzata imprendibile (25-19).

    3° SET – Nel terzo set, Bonafede opera una rotazione delle giocatrici, come il giorno precedente; dentro Guzin per Diop, Modestino per Olivotto, Trevisiol per Carraro, Rollins per Mason, Neciporuka per Rossetto, Caforio su Norgini. Vantaggio di Messina recuperato da Melendugno che, prima pareggia e poi si conquista un doppio vantaggio (2-4); time-out Di Bonafede. Malik appoggia out, Babatunde passa al centro (4-4). Modestino, Neciporuka e Guzin si prendono il doppio vantaggio (8-6). Malik aggira il muro, Messina sbaglia e Melendugno va avanti (9-10).

    Si procede punto su punto (13-13). Il break di Melendugno costringe Bonafede a chiamare il time-out (13-15). Babatunde vincente in attacco, errore al servizio di Melendugno con successivo muro di Modestino. Si fa vedere anche Neciporuka per il sorpasso Messina (18-17). Rollins e la lettone fanno soffrire d’abilità la difesa di Melendugno (22-20). Rollins colpisce e affonda, sfruttando una sospensione area pazzesca (23-22). Melendugno approfitta di alcuni errori di Messina e conquista il parziale (24-26).

    4° SET – Quarto set in cui Bonafede conferma la formazione del set precedente. Guzin e un ace di Babatunde portano a + 4 Messina (5-1). Melendugno difende, Messina sbaglia e parità ristabilita (5-5). Break di Modestino: cala il muro per il doppio vantaggio (8-6). Il numero di falli delle Messinesi cresce, Melendugno riesce a tenere il set in equilibrio (11-11).

    Coach Bonafede chiama time-out. Al rientro Guzin sbaglia in attacco e il tecnico siracusano la cambia con Rossetto (11-13). Due attacchi a tutto braccio della Rossetto riportano sotto Messina (13-14). Babatunde lascia il segno dai nove metri (14-14). Rossetto si prende un touch-out d’abilità ma si procede in perfetto equilibrio (16-16). Messina non riesce ad arginare le pugliesi che avanzano e chiudono (18-25).

    Top spiker dell’incontro, l’opposto Bintu Diop con 19 punti (17 in attacco con il 65 % e 2 ace). Top acer, come nel test del giorno prima, la centrale Maria Adelaide Babatunde con 3 servizi vincenti, mentre top blocker, Riparbelli, Andrich e Biesso con 2 muri.

    Fabio Bonafede (primo allenatore Akademia Sant’Anna): “Altro allenamento utile, in particolare nei primi due set in cui siamo riusciti a fare molto meglio del giorno prima. E’ chiaro che poi serve anche far ruotare tutto il roster. Va detto che mi aspetto una risposta positiva da tutte le atlete; non abbiamo titolari o riserve. Qualcosa negli altri due set non ha funzionato, ma ne trarremo spunti per lavorarci”.

    Giulia Carraro (capitano Akademia Sant’Anna): “Gli allenamenti congiunti servono per capire gli aspetti che funzionano meglio e quelli meno. Nel primo test con Melendugno siamo partiti un po’ sotto tono e nervose. In questo, invece, abbiamo da subito imposto il nostro gioco e si è visto”.

    1° test (20.9.24)Akademia Sant’Anna: Norgini (L) 0, Olivotto 4, Carraro 1, Modestino 13, Rollins 12, Rossetto 5, Mason 9, Trevisiol 0, Caforio (L) 0, Babatunde 12, Guzin 5, Diop 12, Neciporuka 1. 1° all. Fabio Bonafede, 2° all. Flavio FerraraVolley Melendugno: Badalamenti n.e., Caracuta 1, Ferrario (L) 0, Passaro 0, Biesso 5, Joly 10, Andrich 9, Fioretti n.e., D’Onofrio (L) 0, Tanase 13, Maruotti 6, Malik 11, Riparbelli 14. 1° all. Simone Giunta, 2° all. Andrea Rotella

    2° test (21.9.24)Akademia Sant’Anna: Norgini (L) 0, Olivotto 4, Carraro 0, Modestino 6, Rollins 5, Rossetto 12, Mason 4, Trevisiol 0, Caforio (L) 0, Babatunde 12, Guzin 3, Diop 19, Neciporuka 6. 1° all. Fabio Bonafede, 2° all. Flavio FerraraVolley Melendugno: Badalamenti n.e., Caracuta 0, Ferrario (L) 0, Passaro 1, Biesso 6, Joly 0, Andrich 5, Fioretti 1, D’Onofrio (L) 0, Tanase 8, Maruotti 9, Malik 12, Riparbelli 7. 1° all. Simone Giunta, 2° all. Andrea Rotella

    (fonte: Comunicato stampa) LEGGI TUTTO

  • in

    Trofeo Pietro Bressan: Casalmaggiore sconfitta nella finalina per il terzo posto da Costa Volpino

    La Volleyball Casalmaggiore termina il Terzo Memorial “Pietro Bressan” al quarto posto cedendo alla CBL Costa Volpino per 2-1 (si è giocato al meglio dei 2 su 3) ma mettendo sul campo una prestazione degna di nota, inviando messaggi sempre più positivi con un gioco via via sempre migliore, intese maggiori e soprattutto ritmo di gioco.

    Montano si attesta top scorer del match con 12 punti, insieme a Ferrarini, ottima Faraone in fase difensiva che chiude con un 61% di rice positiva. Tre i muri per Perletti e due per Nwokoye che chiude con il 55% in attacco. 

    1° SET – Grbavica, con un tocco di furbizia, conclude la prima lunghissima azione del set e poi allunga nuovamente in diagonale, 2-0, Dalla Rosa fa ace e porta le sue sul 3-0. Ci pensa Zago a trovare il primo punto per le avversarie, 1-3. Montano mura l’attacco orobico e fa 5-2. Le avversarie si rifanno sotto portandosi in parità ma l’attacco out di Silva rimanda Casalmaggiore avanti 7-6, Dalla Rosa allunga.

    Ottima la fast di Perletti che non perdona, 11-9, e poi bissa attenta sotto rete, 12-9. Super mani out di Grbavica a tutto braccio, 13-11. Buffo manda out il suo tentativo e regala il 15-12 a Casalmaggiore, Ferrarini poi mura Montano e riequilibra la distanze, 13-15. Nwokoye impone i suoi centimetri e blocca il pallone, 16-13, dentro Cantoni e Costagli per Montano e capitan Pincerato. Botta di Costagli, la difesa non contiene, 18-16, torna in campo la diagonale titolare. La premiata ditta Nwokoye-Montano alza il muro e ferma anche l’aria, 21-19, primo time out di gara chiamato da Costa Volpino. ù

    Si rientra in campo e Ferrarini manda lungo il suo attacco, 22-19, Zago ristabilisce le distanze. Buffo pareggia i conti in diagonale, 22-22 e time out per coach Napolitano. Si torna in campo, capitan Pincerato salva da buon libero e Faraone alza per Montano, diagonale e 23-22, Betsy poi ferma l’attacco orobico, 24-22, time out per coach Cominetti. Nwokoye chiude in fast 25-23. 

    2° SET – Apre la diagonale di Grbavica che piega le braccia di Buffo, Nwokoye poi allunga in primo tempo, 2-0. Ferrarini rimette tutto in parità 2-2, Montano riporta avanti le sue 3-2 con un tocco morbido. Faraone si tuffa da una parte all’altra del campo, Pincerato con un ottimo tocco di seconda fa 4-3. Il muro di Costa Volpino ferma Dalla Rosa e fa 4-4, time out per coach Napolitano.

    Si torna in campo e l’attacco di Nwokoye è positivo, 5-4, l’infrazione poi fischiata alle avversarie fa 6-4. Dalla Rosa piazza la sua parallela e il muro non può nulla, 7-5. Le avversarie si portano sul 9-8, dentro Costagli per Grbavica, Montano pareggia i conti in parallela. Alzata ad una mano di capitan Pincerato, primo tempo di Betsy che fa 10-11, Costagli poi pareggia i conti con un mani out. Sul 16-13 Costa Volpino, coach Napolitano inserisce Nosella per Dalla Rosa, Ferrarini trova l’ace del 17-13 e la panchina rosa chiama time out.

    Si torna in campo e Nosella trova il mani out del 14-17, l’attacco a rete di Buffo poi fa 15-17 e costringe al time out coach Cominetti. Tocco morbido di Montano e il pallone cade al di la della rete, 17-20. Gran primo tempo di Nwokoye, 18-21. Capitan Pincerato frena l’attacco avversario e fa 19-23, l’ace di Costagli accorcia nuovamente, 20-23.  Nosella manda out e chiude 25-20.

    3° SET – Si parte con Costagli per Grbavica. Il muro di Montano apre la terza e ultima frazione, la battuta a rete di Perletti poi pareggia i conti, 1-1. Costagli passa sopra il muro e trova l’angolone, 2-3. Il tentativo di Costagli questa volta è out e, dopo qualche ingenuità rosa, coach Napolitano chiama time out, 5-2 CBL. Si torna in campo e Tosi manda a rete la sua battuta, 3-5.

    Fast di Perletti che fa correre il pallone e sigla il 5-7, la battuta seguente di Nwokoye manda in confusione la difesa avversaria e fa 6-7. Costa Volpino si porta sul 13-9 e si va al cambio di campo. Si ricomincia e il primo tempo di Perletti è imperioso, 10-13. Montano piazza la cannonata sul vertice lungo, 11-15. Ace di montano che lascia immobile Camerini, 13-16, Tosi poi manda out, 14-16, time out Costa Volpino. Montano abbatte letteralmente Fracassetti e trova il 15-19.

    Costa Volpino manda a rete il proprio attacco con Camerini, 17-19, time out per coach Cominetti. Dalla Rosa mette la palla tra muro e rete e fa 18-21. Dalla Rosa slega il braccio e trova il 20-22. Perletti col suo muro annulla la prima palla match, 21-24, ma la battuta a rete di Dalla Rosa chiude 25-21. 

    CBL COSTA VOLPINO – VOLLEYBALL CASALMAGGIORE 2-1 (23-25, 25-20, 25-21)

    Cbl: Dell’Orto (K) 1, Zago 11, Ferrarini 12, Brandi 7, Buffo 9, Silva Conceicao 3, Gamba (L), Fumagalli 1, Camerini 3, Tosi 2. Non entrate: Dell’Amico, Civitico. All. Cominetti-Taboni.

    Casalmaggiore: Pincerato (K) 2, Montano 12, Nwokoye 9, Perletti 7, Grbavica 4, Dalla Rosa 6, Faraone (L), Cantoni, Costagli 4, Nosella 1. Non entrate: Marku, Ribechi. All. Napolitano-Beccari.

    Durata set: 27′, 24′, 27′. Tot: 78′.Arbitri: Manzoni, Fichera

    (fonte: Comunicato stampa) LEGGI TUTTO

  • in

    La crescita di Belluno non basta, è Brescia a vincere la sfida amichevole

    L’aria del San Filippo fa bene alla Consoli Sferc Centrale del Latte Brescia che con una prova convincente supera il Belluno Volley, squadra attrezzata per il salto dalla A3 alla A2. Attorno al giovane regista Bonomi in campo al posto di Tiberti ancora acciaccato, tutta la squadra ha ben giocato trovando una bella crescita in Cavuto e Bisset. 

    SESTETTI – Zambonardi schiera Bonomi  incrociato con Bisset, a banda ci sono Cominetti e Raffaelli, al centro Cargioli e Tondo, il libero è Hoffer.  De Cecco risponde con Ferrato in regia, opposto Schiro, l’ex Loglisci e Zappoli sa banda, Mozzato e Basso al centro; il libero è Bassanello. 

    CRONACA – L’equilibrio nel primo set dura fino al 9-8 quando Tondo firma il primo di tre muri nel parziale. Cavuto è in palla e attacca con continuità (5 punti nel set) costringendo De Cecco al time out. Nel finale Bisset assesta tre colpi del ko per il 25-14.

    Il secondo parziale vede un Belluno più tosto con Luisetto e Saibene in campo. Soprattutto a muro i veneti firmano il vantaggio fino al 17-13. Qualche errore di troppo dei tucani concede la fuga ai rinoceronti (19-13; 22-13). Nel finale Cominetti e Bisset provano a dare una scossa ma è troppo tardi: i veneti chiudono 25-17.

    Nel terzo set Zambonardi manda in campo Erati e Raffaelli per Cargioli e Cominetti. Erati si fa subito vedere con due muri e i tucani scappano sul 9-5. Cavuto torna protagonista a banda (5 punti nel parziale) e con Tondo firma l’allungo decisivo (17-9). Nel finale con Bettinzoli e Manessi in campo al quarto set point la Consoli Sferc Centrale del Latte chiude 25-19.

    Nel quarto parziale Zambonardi inserisce Franzoni per Hoffer e il cubano Pinales, in prova a Brescia, a banda. De Cecco continua a ruotare tutti i suoi effettivi dando spazio anche al secondo regista Guizzardi. I tucani allungano con Cavuto e Bisset, ma c’è gloria anche per Bettinzoli che firma il muro del 24-15. Il parziale si chiude 25-16.

    Brescia ora si prepara ad un’altra settimana di super lavoro che prevede altri due test: il 25 a Carpi contro Ravenna e il 28 a Lumezzane per il Trofeo Sferc contro Reggio Emilia.

    Il Coach ospite Matteo De Cecco ha potuto toccare con mano la crescita del gruppo. E, in sede di analisi, non nasconde la sua soddisfazione: “Il risultato non premia i progressi fatti rispetto al match con Cantù. Ma l’atteggiamento, decisamente diverso al cospetto di una delle favorite della A2, rappresenta un segnale importante di maturità”. Da incorniciare il secondo round: “Lo abbiamo vinto in maniera autoritaria, anche se per tre set abbiamo perso troppo presto il contatto con gli avversari. In generale, sono stati utilizzati tutti gli atleti con assetti diversi ad eccezione del capitano Bisi, ancora fermo per recuperare completamente dall’infortunio. Ora ci concentreremo su aspetti specifici che dovrebbero renderci più competitivi e stabili”.

    Consoli Sferc Centrale Brescia-Volley Belluno 3-1(25-14, 17-25, 25-19, 25-16)

    Consoli Sferc Centrale del Latte Brescia: Bonomi 1, Bisset 12, Cavuto 16, Cominetti 7, Cargioli 5, Tondo 6, Hoffer (L), Raffaelli 5, Erati 7, Bettinzoli 1, Manessi, Punales 1, Franzoni (L) n.e.: Zambonardi, All. Zambonardi e Iervolino. Belluno Volley: Ferrato 2, Schiro 9, Zappoli 5, Loglisci 5, Mozzato 3, Basso 1, Bassanello (L), Saibene 12, Mian 4, Cengia 2, Luisetto 2, Guizzardi, Martinez (L). All. De Cecco e Malaguti. 

    Arbitri: Nicola Smaldone e Giuseppe ColantonioAce: Brescia 6, Belluno 4. Muri: Brescia 12, Belluno 4. 

    (fonte: Comunicato stampa) LEGGI TUTTO

  • in

    Roma vince la WEVZA Cup e stacca il pass per la CEV Challenge Cup

    La Roma Volley conquista la WEVZA Cup 2024 ed accede così alla CEV Challenge Cup 2024-2025. Per le giallorosse si tratta del primo trofeo europeo della storia, maturato al termine di un’emozionante finale vinta per 3-1 (27-25; 21-25; 25-21; 25-18) sulle spagnole del CD Heidelberg Volkswagen, un avversario ostico e molto ben organizzato.

    CRONACA – La gara si apre all’insegna del grande equilibrio, con le due squadre che si studiano e giocano punto a punto fino al 25-25. A cambiare l’inerzia della sfida è Marie Schölzel, che con un primo tempo e un muro chiude la prima frazione sul 27-25 per le giallorosse. Nel secondo set partono meglio le spagnole, che trovano un primo allungo sul 9-5 e si mantengono a distanza di sicurezza sul 16-12. Gli attacchi di Wilma Salas ed i prodigiosi recuperi di Giorgia Zannoni (MVP della competizione) riportano le giallorosse in parità (16-16), prima che le ragazze di coach Santiago Guerra rimettano di nuovo la freccia per il 25-21.

    Nel terzo set, dopo un’iniziale fase di stallo, il punto di Michela Rucli e l’ace di Sladjana Mirković valgono il 12-10. Le spagnole non mollano e trovano il pari (17-17) ma l’ingresso di Amélie Rotar e le schiacciate di Salas (MVP e top scorer dell’incontro) consentono alla squadra di coach Cuccarini di scappare sul 25-21. Il quarto set è un tripudio giallorosso, con le Wolves che controllano agevolmente il gioco, mostrando autorevolezza e solidità sia in attacco che in difesa fino al 25-18 conclusivo sull’avversario.

    Finalmente, davanti agli oltre 1000 spettatori giunti al Palazzetto dello Sport, la Roma Volley può festeggiare con la capitana Rucli ad alzare la coppa insieme alla squadra e alla dirigenza e sotto gli occhi dell’Assessore ai Grandi Eventi Sport Turismo e Moda di Roma Capitale Alessandro Onorato e del Vicepresidente della Federazione Italiana Pallavolo Luciano Cecchi.

    Roma Volley – CD Heidelberg Volkswagen 3-1 (27-25; 21-25; 25-21; 25-18)

    Roma Volley: Provaroni, Salas 19, Ciarrocchi, Rotar 1, Rucli 9, Adelusi 16, Cicola, Schölzel 10, Melli, Zannoni, Mirković 6, Orvošová 17, Muzi, Costantini. All. Giuseppe Cuccarini

    CD Heidelberg Volkswagen: Guilabert, Bernardino, Segovia 11, Van Den Bosch 11, Vilvert Joaquim 8, Tummino Pereira, Aranda Munoz 3, Martinez Galvez, Hernandez Figueroa, Hiruela Tapia 14, Medina Chacoa 11, Menegozzo Carlevaro. All. Santiago Guerra

    Arbitri: Carole Hepp, Philippe EnkerliSpettatori: 1020Durata set: 30’, 26’, 26’, 30’. Tot: 1h 52minMVP: Wilma Salas (Roma Volley)Impianto: Palazzetto dello Sport di Roma

    (fonte: Comunicato stampa) LEGGI TUTTO

  • in

    Brescia supera Belluno 3-1: ottimo test

    Brescia battezza il San Filippo con una bella vittoria su Belluno di A3. Zambonardi senza Tiberti ruota tutti gli effettivi attorno al giovane Bonomi con convincenti risposte. La prossima settimana ultimi due test con Ravenna il 25 e con Reggio Emilia il 28 a Lumezzane nel Trofeo Sferc. 
    Brescia, 21 settembre 2024 – L’aria del San Filippo fa bene alla Consoli Sferc Centrale del Latte Brescia che con una prova convincente supera il Belluno Volley, squadra attrezzata per il slato dalla A3 alla A2.  Attorno al giovane regista Bonomi in campo al posto di Tiberti ancora acciaccato, tutta la squadra ha ben giocato trovando una bella crescita in Cavuto e Bisset.
    Consoli Sferc Centrale Brescia-Volley Belluno 3-1(25-14, 17-25, 25-19, 25-16)
    I sestettiZambonardi schiera Bonomi  incrociato con Bisset, a banda ci sono Cominetti e Raffaelli, al centro Cargioli e Tondo, il libero è Hoffer.  De Cecco risponde con Ferrato in regia, opposto Schiro, l’ex Loglisci e Zappoli sa banda, Mozzato e Basso al centro; il libero è Bassanello.
    Il matchL’equilibrio nel primo set dura fino al 9-8 quando Tondo firma il primo di tre muri nel parziale. Cavuto è in palla e attacca con continuità (5 punti nel set) costringendo De Cecco al time out. Nel finale Bisset assesta tre colpi del ko per il 25-14.Il secondo parziale vede un Belluno più tosto con Luisetto e Saibene in campo. Soprattutto a muro i veneti firmano il vantaggio fino al 17-13. Qualche errore di troppo dei tucani concede la fuga ai rinoceronti (19-13; 22-13). Nel finale Cominetti e Bisset provano a dare una scossa ma è troppo tardi: i veneti chiudono 25-17.Nel terzo set Zambonardi manda in campo Erati e Raffaelli per Cargioli e Cominetti. Erati si fa subito vedere con due muri e i tucani scappano sul 9-5. Cavuto torna protagonista a banda (5 punti nel parziale) e con Tondo firma l’allungo decisivo (17-9). Nel finale con Bettinzoli e Manessi in campo al quarto set point la Consoli Sferc Centrale del Latte chiude 25-19.Nel quarto parziale Zambonardi inserisce Franzoni per Hoffer e il cubano Pinales, in prova a Brescia, a banda. De Cecco continua a ruotare tutti i suoi effettivi dando spazio anche al secondo regista Guizzardi. I tucani allungano con Cavuto e Bisset, ma c’è gloria anche per Bettinzoli che firma il muro del 24-15. Il parziale si chiude 25-16. Brescia ora si prepara ad un’altra settimana di super lavoro che prevede altri due test: il 25 a Carpi contro Ravenna e il 28 a Lumezzane per il Trofeo Sferc contro Reggio Emilia. Continua la campagna abbonamenti su Vivaticket.
    TabellinoConsoli Sferc Centrale del Latte Brescia: Bonomi 1, Bisset 12, Cavuto 16, Cominetti 7, Cargioli 5, Tondo 6, Hoffer (L), Raffaelli 5, Erati 7, Bettinzoli 1, Manessi, Punales 1, Franzoni (L) n.e.: Zambonardi, All. Zambonardi e Iervolino.Belluno Volley: Ferrato 2, Schiro 9, Zappoli 5, Loglisci 5, Mozzato 3, Basso 1, Bassanello (L), Saibene 12, Mian 4, Cengia 2, Luisetto 2, Guizzardi, Martinez (L). All. De Cecco e Malaguti.Arbitri: Nicola Smaldone e Giuseppe ColantonioAce: Brescia 6, Belluno 4. Muri: Brescia 12, Belluno 4.
    PREZZI IN PREVENDITA VIVATICKET (diritti prevendita esclusi)Gradinata (Alta, Bassa, Nord e Sud)Biglietto € 7,00 – Abbonamento € 40,00Tribuna AtlantideBiglietto € 10,00 – Abbonamento € 60,00Settore VipBiglietto € 15,00 – Abbonamento € 90,00
    PREZZI IN CASSA AL SAN FILIPPOGradinata (Alta, Bassa, Nord e Sud)Biglietto € 10,00 – Abbonamento € 60,00Tribuna AtlantideBiglietto € 15,00 – Abbonamento € 80,00Settore VipBiglietto € 20,00 – Abbonamento € 120,00Gli abbonamenti possono essere acquistati su vivaticket.com o presso i rivenditori autorizzati Vivaticket in provincia di Brescia (elenco completo su shop.vivaticket.com). LEGGI TUTTO