More stories

  • in

    Romeo Sorrento: frizzante 2-2 contro Napoli al PalAtigliana

    Finisce in parità (2-2) la prima amichevole stagionale della Romeo Sorrento davanti al proprio pubblico. Al PalAtigliana va infatti in scena un derby molto combattuto contro i “cugini” della Gaia Energy Napoli. Tanto agonismo sul taraflex, che unito a scambi entusiasmanti e prolungati, ha divertito il numeroso pubblico accorso sulle gradinate dell’impianto costiero.
    Coach Nicola Esposito parte con Tulone regista in diagonale con Ciampa, Wawrzynczyk e Pol in posto 4, Patriarca e Filippelli centrali, Russo libero.
    PRIMO SET. Parte subito forte Napoli, con gli ex Lugli e Starace che mettono più volte in crisi la ricezione costiera (3-9). Wawrzynczyk e Pol dopo una gran difesa di Russo accorciano, ma Starace guida gli “all blue”con un servizio vincente seguito da una pipe che vale il 7-14. Pol non sbaglia da zona 4, Filippelli non perdona dopo la ricezione di Russo su Lugli, ma Napoli non molla e mantiene un cospicuo vantaggio (13-20). Ciampa non vuole alzare bandiera bianca, ma tre punti di fila targati Napoli chiudono il primo parziale sul 15-25.
    SECONDO SET. Gli uomini di Nicola Esposito si scuotono: subito ace di Pol, Tulone cerca e trova Filippelli, quindi Ciampa è letale con una bordata in zona 6 (3-2). Tulone va in 4 da Ciampa che passa in mezzo al muro, Wawrzynczyk non fa sconti, quindi Folgore al massimo vantaggio sulla magia di seconda firmata Tulone (11-8). Napoli chiede time-out e ritorna subito sotto (11-11), Patriarca fa valere tutta la sua fisicità nei 3 metri, Filippelli chiude di forza un lunghissimo scambio, quindi Ciampa in diagonale fissa il 15-14. Wawrzynczyk colpisce stretto da zona 4, Patriarca sbarra la strada a Lugli, poi un errore in attacco regala il 23-21 a Sorrento. Il finale è concitato: Napoli pareggia i conti (23-23), Pol si guadagna la prima palla set, ma ne serve un’altra per portare a casa il set ai vantaggi (26-24)
    TERZO SET. Avvio sprint della Romeo Sorrento (3-1), Wawrzynczyk passa al secondo tentativo, Ciampa trova un longline perfetto, poi da zona 4 ci pensa Pol a chiudere il 10-9 a tutto braccio. Filippelli e Patriarca sono una sentenza in primo tempo, Napoli regala dai 9 metri, Pol cerca e trova il mani fuori (16-15), ma i partenopei alzano il muro e poi S. Starace piazza due lob consecutivi per il sorpasso (18-20). Coach Nicola Esposito ferma tutto, al rientro subito schiaffo di Wawrzynczyk per il cambio palla. Dentro Becchio e Cremoni, Wawrzynczyk fa ace, quindi Becchio va da Patriarca con Sorrento che si rimette davanti (22-21). Ancora letale Wawrzynczyk dai 9 metri, Napoli prova a ribattere colpo su colpo, ma un errore al servizio concede ai biancoverdi anche il terzo set (25-23)
    QUARTO SET. Vola Sorrento sulle ali dell’entusiasmo trascinata da Pol e Ciampa (7-3), Cremoni sfonda il muro a 3 partenopeo e poi si ripete con una sassata da zona 4 (9-5). Napoli forza in attacco ma va fuori giri, Ciampa è implacabile (14-9), poi con un colpo di coda i partenopei riaprono il set (14-13). Cremoni è glaciale, ma un nuovo break permette a Napoli di mettere la freccia (18-21). Ciampa non si arrende, “all blue” sul 22-24, Sorrento annulla entrambi i set-point, ma non può nulla sul ritorno degli ospiti che si aggiudicano il set ai vantaggi. LEGGI TUTTO

  • in

    Del Monte® Supercoppa 2024, le parole dei protagonisti di Perugia

    Del Monte® Supercoppa 2024I festeggiamenti della Sir Susa Vim Perugia dopo la conquista del trofeo a Palazzo Wanny. Le voci e le dichiarazioni dei protagonisti
    Dopo la vittoria, la sesta della sua storia, la terza consecutiva, della Del Monte® Supercoppa SuperLega da parte della Sir Susa Vim Perugia, è il momento per i Block Devils di godersi sì il traguardo, con un occhio però all’inizio del campionato, che vedrà Giannelli e compagni esordire in SuperLega contro Rana Verona, tra le mura di casa. All’indomani del successo dei perugini contro l’Itas Trentino, queste alcune voci dei protagonisti della due giorni di volley a Firenze, tra emozioni, obiettivi e voglia di vivere un’annata ricca di soddisfazioni.
    Simone Giannelli (capitano Sir Susa Vim Perugia): “Ce lo eravamo detti prima di iniziare: sarebbe stata una partita da andare a vincere al tie-break., sapevamo di dover soffrire. Oltre che la vittoria ho apprezzato lo stile: abbiamo sofferto ma al tie-break abbiamo messo in campo ciò che avevamo. Ci portiamo dietro la consapevolezza che questa Supercoppa è già in archivio e non ci aiuterà a vincere partite future: la SuperLega è difficile, dobbiamo capirlo in fretta. Faccio un plauso alla società per avere organizzato il trofeo in Polonia e la Jesi Cup, che ci hanno aiutato a fare subito gruppo. I tifosi sono stati incredibili, ci accompagnano sempre e li ringrazio tanto”.
    Simone Giannelli, capitano della Sir Susa Vim Perugia
    Yuki Ishikawa (Sir Susa Vim Perugia): “Oggi non ho giocato molto bene ma abbiamo vinto, questo è l’importante. Sono contento di avere trovato il primo trofeo da quando sono in Italia. Nel secondo e terzo set abbiamo fatto fatica, mi hanno murato diverse volte. Le mie diagonali? Sono un punto di forza, ho visto che funzionavano e ho continuato ad attaccare così. Sono arrivato a Perugia anche per alzare al cielo trofei del genere: la Supercoppa era il mio primo obiettivo, ora pensiamo al campionato”.
    Yuki Ishikawa, premiato MVP della Finale di Supercoppa
    Roberto Russo (Sir Susa Vim Perugia): “Sapevamo che per vincere questa Finale era necessario arrivare al tie-break. La vera Trento è uscita nel secondo e terzo parziale, ci hanno messo in difficoltà ma siamo stati bravi a rimanere in partita e ad andare a vincere. Sembra sempre di giocare in casa, grazie a tutti i tifosi presenti a Palazzo Wanny e a coloro che ci hanno seguito da lontano”.  
    Angelo Lorenzetti (allenatore Sir Susa Vim Perugia): “Le vittorie sono una più bella dell’altra. Volevamo, da favoriti, rimanere vicini alla vittoria. I favoriti non sempre vincono ma si impegnano e lavorano per restare tali. Ci portiamo a casa due cose da questa vittoria di Firenze: l’ennesima dimostrazione che tutte le partite hanno uno sviluppo proprio, dove è importante resettare ogni cosa. I ragazzi lo hanno fatto in maniera decisa. Trento è più brava di noi in tre cose che messe insieme hanno dato come frutto le vittorie al secondo e terzo set. La macchia bianca dei tifosi di Perugia è per me un privilegio, una costante nei nostri appuntamenti, ma soprattutto va a creare un senso di appartenenza”.
    Angelo Lorenzetti: quinta vittoria in Supercoppa per l’allenatore della Sir Susa Vim Perugia
      LEGGI TUTTO

  • in

    ErmGroup Altotevere, buon test a Macerata senza Quarta e Cappelletti

    Senza ancora Augusto Quarta, tenuto precauzionalmente in panchina ma oramai a posto e stavolta senza Niccolò Cappelletti, a causa di un lieve risentimento, la ErmGroup Volley Altotevere ha sostenuto un nuovo allenamento congiunto in trasferta contro un’avversaria di categoria superiore, la Banca Macerata Fisiomed neopromossa in Serie A2, che si è imposta vincendo i tre set programmati (25-20, 25-23, 25-21), più quello aggiuntivo (25-18), ma questo non incide sulla valutazione comunque positiva sulla condizione generale della squadra biancazzurra. Sia l’una che l’altra compagine hanno fatto ruotare tutti gli effettivi a disposizione e nella ErmGroup c’è stato spazio anche per il giovane centrale Riccardo Naticchioni, classe 2007. Coach Marco Bartolini ha schierato la diagonale Biffi-Marzolla, con Stoppelli e Galiano al centro, il rientrante Skuodis e Carpita a lato e Pochini libero. Il 6+1 messo in campo regge bene il confronto nel primo set, che viaggia sui binari dell’equilibrio fino allo strappo dei locali sul 18-15 e all’allungo finale sul 25-20. Nel secondo, tentativi di allungo da parte di Banca Macerata sempre rintuzzati e un vantaggio minimo condotto fino in fondo dai marchigiani, che chiudono sul 25-23 con una pipe di Valchinov. Nella terza frazione, la ErmGroup opera il break in avvio, andando sul 6-4 e allora sono i marchigiani a dover inseguire, con Berger protagonista nel bene e nel male verso la conclusione, ma con Ichino che provvede a chiudere sul 25-21 grazie a un ottimo colpo a muro. Senza storia il quarto set, che vede i padroni di casa andare subito sull’8-2 ed è un vantaggio che viene gestito, salvo qualche parziale riavvicinamento, per poi arrivare al 25-18 che pone fine al test precampionato.
    BANCA MACERATA FISIOMED – ERMGROUP ALTOTEVERE 3-0
    (25-20, 25-23, 25-21, set aggiuntivo 25-18)
     
    BANCA MACERATA FISIOMED: Berger 7, Cavasin 11, Fall 2, Ferri 11, Ichino 8, Marsili 3, Ottaviani 3, Pozzebon 3, Sanfilippo 15, Valchinov 6, Gabbanelli (L1), Palombarini (L2). Non entrato: Andric. All. Maurizio Castellano e Federico Domizioli.
    ERMGROUP ALTOTEVERE: Battaglia 9, Biffi 3, Carpita 11, Cipriani 4, Galiano 8, Marzolla 7, Naticchioni, Panizzi 1, Skuodis 5, Stoppelli 3, Troiani 1, Pochini (L1), Cioffi (L2). Non entrato: Quarta. All. Marco Bartolini e Mirko Monaldi.
    Il direttore sportivo della ErmGroup Altotevere, Valdemaro Gustinelli, traccia il consuntivo al termine della quarta settimana di preparazione: “Come condiviso con tutto il gruppo in questo periodo particolare della preparazione, non esiste nulla per cui deprimersi e niente per cui esaltarsi; dobbiamo soltanto lavorare a testa bassa – dice Gustinelli – e mettere più benzina possibile dentro al nostro motore, unendo in maniera consona il lavoro fisico con quello tecnico. Di buono, a parte qualche piccolo inghippo che si evidenziato in quest’ultima settimana, c’è che il lavoro è stato svolto senza particolari problemi: nessuno dei ragazzi ha dovuto fermarsi in queste quattro settimane e ciò ha consentito al nostro staff di procedere in maniera spedita, rispettando tutti i protocolli. Nelle ultime due settimane, abbiamo cominciato a unire alla parte fisica in maniera sempre più prevalente quella tecnica e sono arrivati contestualmente anche i primi test match. Non credo sia di particolare rilievo, a tal proposito, fare delle considerazioni sui singoli individui, se non sottolineare che il recupero di Simone Marzolla procede molto bene: il giocatore sta pian piano aumentando i carichi di lavoro e in tutti i test è sceso regolarmente in campo, giocando gradualmente qualche scampolo in più e palesando sempre più dimestichezza con la palla; è ovvio che vi sia ancora molto da fare, ma siamo indubbiamente sulla buona strada. Di questo, ringraziamo sempre più il nostro staff sanitario e fisioterapico, protagonista di un grande lavoro durante tutta l’estate per permettere all’atleta di essere in condizione di svolgere nella sua interezza la preparazione. I test sostenuti fino ad ora ci hanno dato delle buone indicazioni: sicuramente abbiamo ripreso da dove ci eravamo lasciati, la squadra ha una sua identità di gioco ben precisa e delineata, una filosofia nel confrontarsi con gli avversari che fa di noi un gruppo coeso, rodato, con caratteristiche ben precise e sulle quali poggiare le basi per la nuova stagione. Questa quadratura ha consentito ai nuovi di inserirsi senza particolari problemi, mostrando allo staff tecnico tutti i propri pregi e chiaramente i difetti. Le avversarie a oggi incontrate – tolta l’amichevole con la Nazionale delle Filippine, peraltro squadra con ottime individualità tecniche – erano tutte di categoria superiore e con un vantaggio nella preparazione di qualche settimana rispetto a noi; ciononostante, i ragazzi hanno sempre disputato partite di un certo spessore, dimostrando appunto quella qualità che prima ho sottolineato. Tante cose sono da perfezionare: meccanismi nel cambio palla, maggiore attenzione nella fase break (dove battuta e muro sono ancora latitanti), ma ad esempio a Macerata, contro una formazione sempre messa bene in campo, il nostro cambio palla è stato molto fluido e ciò ci dà la certezza del livello di competitività della squadra. Ora, per una scelta ben precisa in fase di programmazione del ciclo di amichevoli, i prossimi tre test match saranno contro avversari di pari grado: questo per mettere tutto il gruppo nelle condizioni di aumentare le proprie aspettative e togliere l’alibi dell’avversario superiore in partenza; insomma cominciamo a metterci più pressione addosso, anche se per noi esiste un unico obiettivo che è quello del 20 ottobre, giorno della prima di campionato in casa della The Begin Volley Ancona. Siamo certi di poter garantire ai nostri affezionati supporter – conclude Gustinelli – un gioco divertente, messo in mostra da una squadra che vorrà vendere cara la pelle a tutti gli avversari di turno. Il nostro motto, come sempre sarà, è rispetto per tutti, paura di nessuno”.
    Claudio Roselli
    Ufficio stampa
    ErmGroup Volley Altotevere LEGGI TUTTO

  • in

    Ottimo turn over per Cuneo nel weekend casalingo con Chênois

    Ottimo turn over per Cuneo nel weekend casalingo con Chênois
    I biancoblù hanno avuto due giorni e 8 set a disposizione per mettere in campo i vari assetti possibili che la rosa permette a coach Battocchio. Premio MVP by QNI Srl per Pinali e Cavaccini.
                Fine settimana altamente produttivo per la MA Acqua S.Bernardo Cuneo che ha ospitato il test match andata/ritorno contro la compagine svizzera dello Chênois Geneve Volleyball.
    Due giornate, un match al dì con formula 4 set fissi a 25 punti, hanno dato la possibilità a coach Battocchio di mettere in campo tutti i suoi atleti a rotazione, provando diversi assetti possibili. Recuperati, grazie all’ottimo lavoro dello staff medico e tecnico, sia Sette che Pinali. I biancoblù si sono aggiudicati tutti e otto i set giocati, dando molte indicazioni per la prossima settimana di allenamento in vista del test match di ritorno contro Cantù a una settimana dall’inizio del campionato.
    Il test match di sabato è stato dedicato a QNI Srl, agenzia sport e comunicazione, che ha donato una targa commemorativa del weekend all’allenatore di Chênois ed ha eletto MVP i due giocatori cuneesi, Pinali e Cavaccini, premiati da Guido Becchis.
    A fine weekend queste le considerazioni di coach Matteo Battocchio « Era molto importante riuscire a provare tante situazioni differenti di gioco perché penso che si riproporranno anche durante l’anno. Abbiamo la fortuna di avere tanti ragazzi molto bravi e questo ci offre tante soluzioni diverse, sia come sestetto di partenza che come cambi in corsa. Sette e Pinali sono rientrati molto bene, io credo abbiano fatto un grandissimo lavoro sia lo staff fisio che il preparatore».
    Stasera alle 19.00 si terrà la presentazione delle nuove divise da gioco della Serie A2 del Cuneo Volley presso il negozio “Il Podio Sport” di Madonna dell’Olmo, con Capitan Sottile, Pinali, Cavaccini e Oberto che indosseranno i quattro modelli della stagione 2024/2025 disegnati da Inmente e realizzati da Macron.
    Mercoledì 25 settembre, invece, il Cuneo Volley scenderà in strada nel cuore della Città di Cuneo per la “Presentazione della stagione 24/25” con ritrovo dalle 18.30 in via Roma dal “Caffè Bruno” per poi partire alle ore 19.00 in un unico movimento biancoblù verso piazza Galimberti. Sul palco ad attendere l’arrivo del “mondo” Cuneo Volley, la giornalista di Sky, Eleonora Cottarelli, che presenterà la serata.
    Vi ricordiamo che è attiva la prevendita online su liveticket.it degli abbonamenti alla stagione 2024/2025 della Serie A2 MA Acqua S.Bernardo Cuneo e che dal lunedì al sabato, negli orari di apertura del negozio, potrete anche acquistarli da “Energia Pulita” in c.so Nizza, 29 a Cuneo.
    MA Acqua S.Bernardo Cuneo – Chênois Geneve Volleyball4-0   (25-20/25-18/25-20/25-21)
    MA Acqua S.Bernardo Cuneo:  Sottile (K) 3, Pinali 9, Volpato 5, Codarin 8, Sette 14, Allik 12; Cavaccini (L1); Mastrangelo, Brignach 4, Compagnoni, Agapitòs, Oberto. N.e. Malavasi, Chiaramello.All.: Matteo BattocchioII All.: Matteo MorandoRicezione positiva: 71%; Attacco: 43%; Muri 11; Ace 4.
    Chênois Geneve Volleyball: Peslac 3, Norris 11, Sanches 6, Kovacevic 4, Kurik 9, Djokic 10; Del Valle (L1); Douib. N.e. Geneux.All.: Carlos Carreno Cejudo.II All.: Fahed El Bahri.Ricezione positiva: 50%; Attacco: 34%; Muri 5; Ace 7.Durata set: 25’, 23’, 22’, 24’.  Durata totale: 94’.
    MA Acqua S.Bernardo Cuneo– Chênois Geneve Volleyball4-0   (26-24/25-18/25-21/25-19)
    MA Acqua S.Bernardo Cuneo:  Sottile (K) 1, Pinali 4, Volpato 8, Compagnoni 6, Sette 3, Malavasi 8; Cavaccini (L1); Codarin 8, Agapitòs 7, Oberto, Mastrangelo, Brignach 14, Allik 7, Chiaramello 2.All.: Matteo BattocchioII All.: Matteo MorandoRicezione positiva: 66%; Attacco: 43%; Muri 9; Ace 6.
    Chênois Geneve Volleyball: Kauling 3, Norris 5, Sanches 7, Kovacevic 9, Kurik 11, Djokic 7; Del Valle (L1); Douib 1, Peslac 1, Geneux.All.: Carlos Carreno Cejudo.II All.: Fahed El Bahri.Ricezione positiva: 57%; Attacco: 31%; Muri 5; Ace 5.Durata set: 25’, 24’, 30’, 21’.  Durata totale: 100’. LEGGI TUTTO

  • in

    Pre-season: Pineto chiude quarta il torneo «Città di Alba Adriatica»

    L’ABBA Pineto chiude al quarto posto il quadrangolare amichevole “Città di Alba Adriatica” andato in scena tra sabato e ieri (domenica) al palasport di Alba Adriatica. I biancoazzurri sono stati superati sul 3-1 (25-20, 22-25, 25-18, 25-23) in semifinale dall’Emma Villas Siena e oggi con analogo risultato (25-20, 25-15, 16-25, 27-25) dalla Evolution Green Aversa. Risultati a parte, l’ABBA porta con sé ulteriori passi in avanti nella marcia di avvicinamento all’esordio in Serie A2 Credem Banca, il prossimo 6 ottobre sul campo della Banca Macerata.
    Il bilancio del tecnico Simone Di Tommaso: “Sono stati due giorni molto utili per conoscerci meglio e capire quali cose iniziamo a fare bene e quali, invece, ci vedono ancora un po’ lontani dagli standard della categoria. Sono stati due test veri, probanti, contro squadre ben attrezzate per la Serie A2. Rimane il rammarico di avere concluso senza vittorie, questo sì, ma ci sono stati spunti positivi arrivati da tutto il roster e questo è un aspetto che vogliamo tenere bene a mente come nostro punto di forza durante tutto l’arco del campionato. Alcuni meccanismi possono essere oliati, deve migliorare la gestione di alcune fasi della partita, a cominciare da quelle in cui commettiamo degli errori, ma abbiamo bisogno di momenti così per continuare a conoscerci, per capire il nostro ruolo in questo campionato, consapevoli di essere un organico del tutto nuovo. Chiudiamo questo week-end sapendo di avere aggiunto un altro test valido al nostro percorso verso l’inizio del campionato”.
    Il programma pre-stagionale dell’ABBA Pineto proseguirà ora con il “Memorial Pisciella”, il prossimo 25 settembre (h 19:30) al Pala Santa Maria e contro l’Impavida Ortona, seguito il 29 settembre dal triangolare a Macerata con le sfide contro Ancona (h 17:00) e contro i locali dela Banca Macerata (h 19:00). Nel calendario anche la presentazione ufficiale della stagione 2024/25, il 28 settembre alle ore 11:00 all’interno di Masseria della Madonna, a Pineto.
    Il tabellino delle due gare:
    sabato 21 settembre | SemifinaleABBA PINETO – EMMA VILLAS SIENA 1-3 (20-25, 25-22, 18-25, 23-25)ABBA Pineto: Zamagni 2, Iurisci, Catone 2, Morazzini (pos 54% prf 19%), Baesso 11, Kaislasalo 22, Molinari, Pesare, Di Silvestre 9, Presta 7, Favaro 1, Bulfon, Rampazzo. All: Simone Di Tommaso – Loris PalermoEmma Villas Siena: Trillini 6, Nevot 5, Bonami (pos 77%, prf 65%), Melato 1, Coser, Araujo, Alpini 16, Nelli 14, Rossi 7, Pellegrini, Randazzo, Ceban 2, Cattaneo 13. All: Gianluca Graziosi
    domenica 22 settembre | Finale 3°-4°ABBA PINETO – EVOLUTION GREEN AVERSA 1-3 (20-25, 15-25, 25-16, 25-27)ABBA Pineto: Zamagni 7, Iurisci 5, Catone 3, Morazzini (pos 52% prf 31%), Baesso 11, Kaislasalo 12, Molinari 3, Pesare, Di Silvestre 5, Presta 2, Favaro 1, Bulfon 10, Rampazzo 1. All: Simone Di Tommaso – Loris PalermoEvolution Green Aversa: Frankowski 2, Arasomwam 11, Canuto 8, Lyutskanov 13, Rossini (pos 73% pro 36%), Motzo 17, Frumuselu, Garnica 4, Ambrose 6, Barbon, Minelli, Mentasti, Di Meo, Agauzoul. All: Giacomo Tomasello LEGGI TUTTO

  • in

    Siena vince il Torneo Città di Alba Adriatica superando Fano in finale

    Una buona Emma Villas Siena torna dall’Abruzzo dopo avere conquistato il torneo Città di Alba Adriatica. Dopo avere sconfitto Pineto in semifinale i senesi hanno avuto la meglio in finale sulla Smartsystem Essence Hotel Fano, sconfitta 3-1.

    La Emma Villas Siena inizia la sfida con Nevot e Nelli sulla diagonale palleggiatore-opposto, Cattaneo e Alpini in banda, Rossi e Ceban al centro, Bonami libero.

    1° SET – Si comincia con un bel punto realizzato da Andrea Rossi. Gli risponde l’ex Acuti (1-1). Subito a segno Ceban e Nelli è on fire fin dall’inizio della sfida. L’opposto della Emma Villas Siena è autore del servizio vincente che vale l’8-4. Due murate consecutive di Ceban e Nevot spingono Siena sul 12-7. Fano alza la qualità del proprio servizio e anche a muro trova buone giocate. Rossi mette giù un prezioso 17-14, ma la compagine marchigiana in un istante torna sul -1 (17-16). Un altro mattoncino lo mette Cattaneo con una buona giocata. Ancora Ceban a punto (24-20). Cattaneo chiude il set sul 25-21. Nel primo set 4 punti a testa per Nelli (autore anche di un servizio vincente) e per Cattaneo.

    2° SET – Bel muro per Cattaneo nella parte iniziale del secondo set. Rossi mette giù una veloce con un pregevole tocco. Siena avanti 10-8. Ancora Rossi a segno per il 12-9 senese. L’attacco della squadra senese è fluido, molto bella è anche la pipe di Cattaneo. Nelli è autore di un punto assai complicato, l’opposto senese beffa il muro di Fano. Importante punto break per Alpini, a cui risponde Acuti. Arriva però il break di Fano, che chiude il set sul 22-25 con una murata vincente di Mengozzi. Nel secondo set la squadra marchigiana ha beneficiato di 6 punti a testa da parte di Klobucar e di Marks.

    3° SET – In campo Trillini per Siena. La Emma Villas comincia bene il parziale. Alpini attacca con profitto, Nevot realizza un ace, Nelli schiaccia in maniera potente. Trillini è autore di una murata vincente, coach Mastrangelo chiama time out quando il punteggio è sul 9-4. Poco dopo Cattaneo colpisce da posto 4. Grande Trillini, autore di un altro punto per i senesi (13-6). Il numero 2 dei senesi è assoluto protagonista di questo frangente dell’incontro, finalizza la veloce con Nevot che vale il 14-7. Nelli e Alpini sospingono la squadra senese verso la conquista del set. Siena si aggiudica il set 25-19.

    4° SET – In campo Melato al posto di Nevot. Opposto è Alpini. In banda Cattaneo e Pellegrini. Trillini al centro con Ceban, Bonami libero. Ancora Trillini protagonista, autore di un altro muro vincente. La squadra fornisce ancora buone risposte: Pellegrini è bravo anche in difesa, Melato è autore del fantastico muro dell’8-3. Poi è Trillini ad allungare sul +6 per Siena (9-3). Ace di Trillini (11-4).

    Siena gioca bene e mantiene a distanza Fano. Cattaneo realizza un punto spettacolare, che vale il 18-13. Di nuovo Trillini a segno dai nove metri: è 20-13. Muro di Ceban per il 21-15. La combinazione Melato-Ceban funziona ancora, e arriva un altro punto per i senesi: 23-16. Il set si chiude sul 25-19, Siena si aggiudica il torneo Città di Alba Adriatica.

    Emma Villas Siena – Smartsystem Essence Hotel Fano 3-1 (25-21, 22-25, 25-19, 25-19)

    EMMA VILLAS SIENA: Trillini 9, Nevot 2, Bonami (L), Melato 1, Coser (L), Alan Patrick, Alpini 11, Nelli 9, Rossi 5, Pellegrini, Randazzo, Ceban 9, Cattaneo 12. Coach: Graziosi. Assistente: Monaci.

    SMARTSYSTEM ESSENCE HOTEL FANO:  Coscione 2, Rizzi (L), Merlo 9, Roberti, Raffa (L), Mandoloni 2, Klobucar 8, Magnanelli, Sorcinelli 1, Coccia 7, Acuti 9, Marks 9, Compagnoni 4, Mengozzi 7. Coach: Mastrangelo. Assistente: Angeletti.

    NOTE. Percentuale in attacco: Siena 43%, Fano 41%. Muri punto: Siena 10, Fano 6. Positività in ricezione: Siena 66% (41% perfette), Fano 60% (36% perfette). Ace: Siena 5, Fano 6. Errori in battuta: Siena 16, Fano 23. Durata del match: 1 ora e 48 minuti (27’, 32’, 24’, 25’).

    (fonte: Comunicato stampa) LEGGI TUTTO

  • in

    Modena Volley, le promozioni sui biglietti per la stagione 2024/25

    La stagione 2024/25 è ormai alle porte e Modena Volley ha attivato tantissime promozioni ticketing dedicate a società sportive, giovani, scuole, studenti universitari e dipendenti dei partner. Di seguito il dettaglio di ogni singola iniziativa.
    CHALLENGE SOCIETÀ SPORTIVE (vendita riservata al PalaPanini)
    Iniziativa dedicata a tutte le squadre di volley di Modena e provincia con lo scopo di premiare il team più fedele. Durante le partite casalinghe verrà contato il numero degli spettatori presenti al PalaPanini per ogni squadra e assegnato un punto per ogni persona presente. Dopo ogni match verrà stilata una classifica generale in modo da poter dare ad ogni squadra una panoramica sul proprio piazzamento. La challenge durerà fino alla fine della Regular Season ed il team più presente vincerà un allenamento al PalaPanini con un giocatore della prima squadra. Un referente per squadra dovrà inviare per ogni partita una mail a biglietteria@modenavolley.it con i biglietti richiesti e l’elenco dei partecipanti, da ritirare e saldare in soluzione unica.
    Prezzi – Tesserati delle società: partite standard 8€; partite premium 10€. Non tesserati: partite standard 14€; partite premium 20€.
    MODENA VOLLEY PER LA SCUOLA (vendita riservata al PalaPanini)
    E’ un progetto che premia le scuole per presenze e ingressi al PalaPanini durante il campionato con l’utilizzo di buoni spendibili per la fornitura di materiale sportivo. I dirigenti scolastici dovranno inviare una mail di adesione al progetto a biglietteria@modenavolley.it ed una volta ricevuta verrà creato un salvadanaio virtuale dell’istituto. Dopo aver ricevuto la mail di adesione, si procederà all’invio di una comunicazione con la spiegazione dell’iniziativa, il calendario delle partite casalinghe e successivamente il listino da cui scegliere il materiale di preferenza. Per ogni biglietto di ogni singola partita, Modena Volley verserà nel salvadanaio della scuola una cifra prestabilita (1€ a biglietto). A fine stagione verranno svuotati i salvadanai e successivamente preparati dei buoni che Modena Volley userà per la fornitura dell’attrezzatura scelta da ogni singolo istituto da consegnare all’inizio del successivo anno scolastico. Il progetto è rivolto a tutte le scuole elementari, medie e superiori di Modena.
    Prezzi – Alunni + insegnanti: partita standard 8€; partita premium 10€. Familiari + accompagnatori: partita standard 14€; partita premium 20€
    TIMEOUT BAR&STORE (vendita riservata al PalaPanini)
    Ogni mercoledì pre match, a partire dal 2ottobre, sarà applicato uno sconto sull’acquisto dei ticket relativi alla partita casalinga successiva a tutti coloro che sosterranno una consumazione minima di 10€ presso il bar del Timeout – Bar&Store, previa esibizione dello scontrino.
    Sarà possibile acquistare i ticket a tariffa ridotta Under 23 in tutti i settori, eccetto i settori di Tribunissima e Centralissimi. 
    PROMO STUDENTI UNIVERSITARI (vendita riservata al PalaPanini) 
    Ticket a prezzo ridotto esibendo il tesserino universitario. 
    PROMO DIPENDENTI PARTNER (vendita riservata al PalaPanini)
    Ticket a prezzo ridotto Under 23 per i dipendenti degli sponsor di Modena Volley, previa esibizione del badge. LEGGI TUTTO

  • in

    Lube al lavoro per preparare il debutto in campionato. Il programma

    La Cucine Lube Civitanova punta a vele spiegate verso l’esordio casalingo nella Regular Season di SuperLega Credem Banca, fissato per sabato 28 settembre, giorno dell’anticipo delle 20.30 contro la Sonepar Padova. Il calendario di appuntamenti della preseason biancorossa si è chiuso con il botto. Sabato mattina l’annuncio del ritorno in biancorosso di un beniamino dei tifosi come il centrale Marko Podrascanin, poche ore dopo la prova convincente degli uomini di Giampaolo Medei al PalaCiarapica di San Severino Marche contro la Valsa Group Modena, piegata 3-1 in amichevole davanti a una gran bella cornice di pubblico. Reduci dalla sfida piena di ex, capitan Fabio Balaso e compagni si sono visti concedere una domenica di riposo e sono tornati all’Eurosuole Forum oggi, lunedì 23 settembre, per far lavorare i muscoli in mattinata e focalizzarsi sulla tecnica nella seduta pomeridiana. Il leitmotiv della settimana sarà proprio la massima cura nei fondamentali e nelle fasi di gioco per dare vita a un Lube sempre più compatta, performante ed efficace.
    Programma fino a domenica 22 settembre
    Lunedì: pesi, tecnica.
    Martedì: tecnica, tecnica.
    Mercoledì: riposo, tecnica.
    Giovedì: pesi, tecnica.
    Venerdì: riposo, tecnica.
    Sabato: tecnica, 1° turno di andata Regular Season VS Padova (ore 20.30 all’Eurosuole Forum).
    Domenica: riposo LEGGI TUTTO