More stories

  • in

    Supercoppa, Lavarini: “Si giocava per un trofeo, conta solo il risultato”

    Sfuma al tie-break la Supercoppa Fineco 2024 per la Numia Vero Volley Milano, che al Palazzo dello Sport di Roma lotta con grinta e determinazione ma è costretta a cedere in cinque set (25-20, 16-25, 25-21, 23-25, 11-15) alla Prosecco Doc Imoco Conegliano. Dopo più di due ore di gioco e nonostante un tabellino in doppia cifra per Sylla (24 punti e top scorer del match), Daalderop (19), Cazaute (17) e Heyrman (13), la prima squadra femminile del Consorzio torna a Milano con la medaglia d’argento al collo. 

    Stefano Lavarini, allenatore Numia Vero Volley Milano: “Oggi si giocava per un trofeo quindi conta solo il risultato. Ci è mancata un po’ di aggressività nel finale del quarto set e nel tie-break, sono comunque molto orgoglioso della prestazione delle ragazze. La differenza tra noi e Conegliano l’ha fatta il coraggio sulle palle decisive. Rimane certamente un po’ di amarezza per il trofeo mancato, ma faccio comunque un grande applauso alle mie giocatrici“.

    (fonte: Comunicato stampa) LEGGI TUTTO

  • in

    Albo d’Oro Supercoppa A1 femminile: Conegliano dice 8 negli ultimi nove anni

    In un Palazzo dello Sport di Roma delle grandi occasioni, sold out già da giorni, la Prosecco Doc Imoco Conegliano batte al tie-break la Numia Vero Volley Milano (20-25, 25-16, 21-25, 25-23, 15-11) e porta a casa anche questa Supercoppa Fineco 2024, primo titolo della stagione della Lega Volley femminile. Per le Pantere si tratta dell’ottava volta nella loro storia e della settima Supercoppa consecutiva. La nona in carriera per Moki De Gennaro, la settima per suo marito e coach Daniele Santarelli.

    L’ALBO D’ORO RECENTE2011    Norda Foppapedretti Bergamo2012    Unendo Yamamay Busto Arsizio2013    Rebecchi Nordmeccanica Piacenza2014    Nordmeccanica Rebecchi Piacenza2015    Pomì Casalmaggiore2016    Imoco Volley Conegliano2017    Igor Gorgonzola Novara2018    Imoco Volley Conegliano2019    Imoco Volley Conegliano2020    Imoco Volley Conegliano2021    Prosecco DOC Imoco Volley Conegliano2022    Prosecco DOC Imoco Volley Conegliano2023   Prosecco DOC Imoco Volley Conegliano2024   Prosecco DOC Imoco Volley Conegliano LEGGI TUTTO

  • in

    1ª Giornata And. (29/09/2024) – Regular Season SuperLega Credem Banca, Stagione 2024 – TABELLINO ANTICIPO

    1ª Giornata And. (29/09/2024) – Regular Season SuperLega Credem Banca, Stagione 2024
    Cucine Lube Civitanova – Sonepar Padova 3-1 (25-22, 22-25, 26-24, 25-17) – Cucine Lube Civitanova: Loeppky 10, Gargiulo 8, Lagumdzija 25, Bottolo 15, Chinenyeze 6, Boninfante 3, Orduna 0, Bisotto 0, Balaso (L), Hossein Khanzadeh 0, Dirlic 1, Tenorio 1. N.E. All. Medei. Sonepar Padova: Crosato 11, Falaschi 0, Porro 7, Plak 10, Masulovic 12, Sedlacek 14, Toscani (L), Stefani 1, Mayo Liberman 2, Diez (L), Pedron 0. N.E. Galiazzo, Bergamasco, Truocchio. All. Cuttini. ARBITRI: Vagni, Piana, Merli. NOTE – durata set: 30′, 29′, 32′, 24′; tot: 115′. LEGGI TUTTO

  • in

    Lube, buona la prima con qualche brivido. Padova piegata 3-1 al Palas

    Coach Giampaolo Medei battezza il suo nuovo ciclo alla guida della Cucine Lube Civitanova con un successo casalingo in quattro set (25-22, 22-25, 26-24, 25-17) sulla Sonepar Padova di Jacopo Cuttini nel primo turno della Regular Season di SuperLega Credem Banca 2024/25. Orfana dello schiacciatore Alex Nikolov, in fase di recupero dopo l’intervento alla schiena, e del centrale Marko Podrascanin, utilizzabile dal quarto turno, nell’anticipo in notturna la formazione biancorossa sgomita e stringe i denti scatenando l’entusiasmo dell’Eurosuole Forum con una prova generosa, resa impervia dalle difficoltà legate a un meccanismo di gioco ancora in fase di rodaggio e dalla presenza sul fronte opposto di rivali battaglieri. Una vittoria cercata fortemente aggirando con cuore e testa il tranello emozionale tipico dei debutti.
    Efficace nel primo set, la Lube cala nel secondo parziale e paga il conto. La reazione arriva in un momento critico del terzo atto, vinto ai vantaggi. Nel quarto set c’è solo la Lube in campo e Lagumdzija, votato MVP, chiude da top scorer con 25 punti (il 62% di positività, 2 ace e 2 muri). In doppia cifra anche un grintoso Bottolo (15) e Loeppky (10). Tutti i fondamentali, complice il dominio finale, pendono a favore dei biancorossi, ma la Sonepar lotta e termina l’incontro con Sedlacek (14), Masulovic (12), Crosato (11) e Plak (10) in doppia cifra.
    Alla prima ufficiale da capitano, contro il suo passato, Fabio Balaso si conferma il leader in campo. Da segnalare i debutti in SuperLega del brasiliano Davi Tenorio e dell’iraniano Poriya Hossein Khanzadeh. I cucinieri vincono e convincono davanti a oltre 2400 spettatori, ma già nella 2ª giornata dovranno affrontare un altro scoglio duro, la trasferta lombarda contro l’Allianz Milano (domenica 6 ottobre, ore 15.20 con diretta Rai 2).
    La partita
    Lube in campo con Boninfante al palleggio e Lagumdzija opposto, Bottolo e Loeppky laterali, Chinenyeze e Gargiulo al centro, Balaso libero. Padova adotta il modulo a tre schiacciatori: l’ex Falaschi in cabina di regia per servire gli attaccanti Sedlacek, Masulovic e Porro, centrali Crosato e Plak libero Diez.
    Nel primo set lo strappo decisivo arriva sul 19-16 grazie alle prodezze di Bottolo (8 punti con il 64% di efficacia e 1 ace) e Boninfante, molto positivo. I biancorossi, più efficaci in attacco (45% contro 38%) e al servizio (2 a 1 gli ace) vanno sul 22-17 celando qualche errore di troppo. Tenuta a galla da Sedlacek e Crosato, la Sonepar nel finale cede 25-22 sulla stoccata di Loeppky.
    Nel secondo parziale, con la Lube sotto 7-9, il centrale Tenorio debutta in SuperLega. Gli ospiti spingono e tengono a distanza Civitanova (13-17) nonostante la buona vena in attacco di Lagumdzija (7 punti con il 78%) e Loeppky (5 con il 71%). Sotto 20-24, la Lube annulla due palle set, ma il sesto punto di Masulovic chiude (22-25) un set che vede le squadre sul pezzo in attacco (58% e 60%), ma con i rivali più incisivi dai nove metri e a muro.
    Avvio duro di terzo set per la Lube (4-9). Medei cambia diagonale e il team reagisce. Sul 13-15 rientrano Boninfante e Lagumdzija. L’opposto sale in cattedra (7 punti nel set con 1 ace e 2 muri) e trova 3 magie di fila per il 18-18. In campo torna Chinenyeze, mentre Boninfante porta avanti Civitanova vincendo il duello a rete con Sedlacek, che poi trova l’asta (21-19). Gli ospiti impattano a muro (23-23) e con il block di Crosato centrano il sorpasso, ma Lube trova il controsorpasso a colpi di muro (25-24) e si prende il set con Bottolo (26-24). Padova attacca bene, ma a servizio e a muro emerge la Lube.
    La volata vincente carica la Lube che torna in campo con verve rinnovata e domina la scena con Lagumdzija (8 punti nel set) contro una Sonepar meno lucida (14-8). Civitanova tiene il campo in maniera autoritaria e vola sul +7 con il muro di Boninfante (17-10). Balaso e compagni sono in controllo e chiudano la strada anche con Bottolo, mentre la Sonepar non trova il campo (22-14). Sul 23-15 esordio in SuperLega al servizio anche per l’iraniano Poriya. La Lube vince sulla battuta a rete di Padova (25-17).
    Le dichiarazioni
    GIAMPAOLO MEDEI (allenatore): “Mi aspettavo una partita del genere Il debutto in campionato ogni anno è sempre complicato, per tutte le squadre, e stasera lo è stato pure per noi. Sicuramente c’è mancata la continuità. In alcuni momenti anche abbastanza lunghi il livello del nostro gioco è calato troppo, abbiamo perso la lucidità, però io voglio guardare soprattutto alle note positive e tra queste c’è il fatto che la squadra non ha mai mollato, neanche nei momenti più complicati. Vedi il finale del terzo set, che avevamo praticamente in mano, poi commettendo due leggerezze lo abbiamo rimesso in discussione. In quel momento i ragazzi sono rimasti concentrati e hanno mantenuto la convinzione di poter portare a casa la vittoria, che poi è arrivata. Si tratta di un successo che ci regala fiducia, la squadra è stata bene in campo, chiaro che dobbiamo migliorare dal punto di vista della continuità, ma siamo solo all’inizio e quindi di tempo per lavorare ne abbiamo molto”.
    ADIS LAGUMDZIJA: “Dopo due set in cui abbiamo incontrato diverse difficoltà, credo che la svolta della partita sia stata quando abbiamo aumentato il livello del nostro servizio. C’è ancora tanto da lavorare, ma penso che già stasera siamo riusciti a far vedere delle buone cose, si è visto che questa squadra ha grandi potenzialità”.
    MATTIA BONINFANTE: “Quella di oggi è stata una partita difficile, contro un avversario come Padova, che in campionato riesce sempre a dire la sua. Siamo stati molto bravi nel finale del terzo set a rimanere uniti quando la situazione è tornata in bilico, dopo un paio di nostri errori. Vincere quel parziale ci ha dato poi una bella spinta per cominciare bene il set successivo. Siamo partiti con il piede giusto e ne siamo molto contenti. Adesso ci metteremo al lavoro per farci trovare pronti in vista della difficile trasferta di Milano”.
    Cucine Lube Civitanova – Sonepar Padova 3-1 (25-22, 22-25, 26-24, 25-17)
    CIVITANOVA: Chinenyeze 6, Gargiulo 8, Loeppky 10, Orduna, Bisotto, Balaso (L), Boninfante 3, Poriya, Lagumdzija 25, Dirlic 1, Bottolo 15, Tenorio 1. All. Medei
    PADOVA: Stefani 1, Masulovic 12, Mayo Liberman 2, Diez (L), Falaschi, Sedlacek 14, Plak 10, Toscani (L) ne, Galiazzo ne, Pedron, Bergamasco ne, Porro 7, Truocchio ne, Crosato 11. All. Cuttini
    ARBITRI: Ilaria Vagni (PG) e Rossella Piana (MO)
    NOTE: durata set: 30’, 29’, 32’, 24’. Totale 1h 55’. Civitanova: errori al servizio 19, ace 5, muro 8, attacco 50%, ricezione 50% (31%). Padova: errori al servizio 17, ace 3, muro 6, attacco 44%, ricezione 49% (28%). Spettatori: 2.385. LEGGI TUTTO

  • in

    1ª Giornata And. (29/09/2024) – Regular Season SuperLega Credem Banca, Stagione 2024 – RISULTATI CLASSIFICA ANTICIPO

    1ª Giornata And. (29/09/2024) – Regular Season SuperLega Credem Banca, Stagione 2024
    RISULTATI
    Sir Susa Vim Perugia-Rana Verona – Non ancora disputata Ore 17:30; Gas Sales Bluenergy Piacenza-Valsa Group Modena – Non ancora disputata Ore 16:00; Cucine Lube Civitanova-Sonepar Padova 3-1 (25-22, 22-25, 26-24, 25-17) 28/09/2024 ore 20:30; Cisterna Volley-Itas Trentino – Non ancora disputata; Gioiella Prisma Taranto-Allianz Milano – Non ancora disputata Ore 17:00; Yuasa Battery Grottazzolina-Mint Vero Volley Monza – Non ancora disputata Ore 19:00
    CLASSIFICA
    Nome, Punti, PG, PV, PP, SV, SPCucine Lube Civitanova 3 1 1 0 3 1Allianz Milano 0 0 0 0 0 0Cisterna Volley 0 0 0 0 0 0Gas Sales Bluenergy Piacenza 0 0 0 0 0 0Gioiella Prisma Taranto 0 0 0 0 0 0Itas Trentino 0 0 0 0 0 0Mint Vero Volley Monza 0 0 0 0 0 0Rana Verona 0 0 0 0 0 0Sir Susa Vim Perugia 0 0 0 0 0 0Valsa Group Modena 0 0 0 0 0 0Yuasa Battery Grottazzolina 0 0 0 0 0 0Sonepar Padova 0 1 0 1 1 3
    1 Incontro in più: Cucine Lube Civitanova, Sonepar Padova;
    PROSSIMO TURNO29/9/2024 Ore: 18.00Sir Susa Vim Perugia-Rana Verona Ore 17:30 Diretta Rai Sport e VBTV; Gas Sales Bluenergy Piacenza-Valsa Group Modena Ore 16:00 Diretta DAZN e VBTV; Cucine Lube Civitanova-Sonepar Padova 28/09/2024 ore 20:30 Diretta Rai Sport e VBTV; Cisterna Volley-Itas Trentino Diretta DAZN e VBTV; Gioiella Prisma Taranto-Allianz Milano Ore 17:00 Diretta VBTV; Yuasa Battery Grottazzolina-Mint Vero Volley Monza Ore 19:00 Diretta VBTV
    CLASSIFICA – SINTETICA1ª Giornata And. (29/09/2024) – Regular Season SuperLega Credem Banca, Stagione 2024Cucine Lube Civitanova 3, Allianz Milano 0, Cisterna Volley 0, Gas Sales Bluenergy Piacenza 0, Gioiella Prisma Taranto 0, Itas Trentino 0, Mint Vero Volley Monza 0, Rana Verona 0, Sir Susa Vim Perugia 0, Valsa Group Modena 0, Yuasa Battery Grottazzolina 0, Sonepar Padova 0.
    Note: 1 Incontro in più: Cucine Lube Civitanova, Sonepar Padova; LEGGI TUTTO

  • in

    Ottimo approccio e una sfilza di indicazioni positive a Prata

    TINET PRATA DI PORDENONE-BELLUNO VOLLEY 3-1
    PARZIALI: 20-25, 25-23, 25-20, 26-24.
    TINET PRATA DI PORDENONE: Katalan 10, Alberini 3, Scopelliti 2, Ernastowicz 12, Terpin 16, Gamba 6; Benedicenti (L), Meneghel, Agrusti 2. N.e. Sist, Aiello (L), Guerriero, Bomben. Allenatore: M. Di Pietro.
    BELLUNO VOLLEY: Ferrato 2, Mian 15, Basso 2, Mozzato 3, Saibene 5, Zappoli 4; Bassanello (L), Martinez (L), Schiro 14, Loglisci 9, Guizzardi 1, Lusetto 1, Cengia 2. Allenatore: M. De Cecco.
    NOTE. Prata: battute sbagliate 20, vincenti 5, muri 8. Belluno: b.s. 21, v. 11, m. 6.
    Il percorso di crescita del Belluno Volley non conosce soste. Anche a Prata di Pordenone, i rinoceronti giocano per larghi tratti alla pari contro un avversario di categoria superiore e in fase avanzata di preparazione. Sì, avanzata. Al punto che i friulani debutteranno domenica prossima nel campionato legato alla seconda serie per ordine di nobiltà. Di conseguenza, quella contro i rinoceronti era una sorta di prova generale in vista dell’esordio ufficiale. E i ragazzi di coach De Cecco si rivelano ampiamente all’altezza della situazione. Ottimo, in particolare, l’approccio dei bellunesi, capaci di aggiudicarsi il set di partenza. E di condurre per ampi tratti il secondo parziale: i padroni di casa si riavvicinano sul 18-19, mentre Katalan firma il sorpasso (21-20) e un fortunoso ace di Alberini fa pendere l’ago della bilancia dalla parte dei pordenonesi. I quali riusciranno poi a mettere l’impronta sul terzo e su un combattutissimo quarto set, risolto soltanto ai vantaggi.
    DISCIPLINA – Matteo De Cecco traccia un bilancio positivo della trasferta al Pala Prata: «Tutti i parziali sono stati combattuti. Abbiamo puntato su diversi assetti e ogni giocatore a disposizione è rimasto in campo per più di un set. Il livello di gioco è aumentato considerevolmente, così come l’attenzione e la disciplina. Buone poi le indicazioni dalla fase side-out, che risulta stabile ed efficace». Il lavoro condotto alla Spes Arena è rispecchiato da prove di spessore: da Cantù a Brescia. Fino a Prata: «La qualità e l’intensità dell’allenamento settimanale cominciano a dare i loro frutti. E il gap con le avversarie si è ridotto, tanto che si ha la sensazione di giocare alla pari». Tre settimane separano il Belluno Volley dall’inizio del campionato: «Un tempo lungo per limare le imperfezioni e sviluppare il sistema di gioco nel dettaglio». All’interno di una buonissima gara del collettivo, risalta la serata di Andrea Schiro, protagonista con 14 punti e ben 5 servizi vincenti. Senza considerare il confortante 64 per cento in attacco. Bene pure Riccardo Mian: 15 punti, arricchiti da 3 muri.
    PROSSIMI APPUNTAMENTI – Dopo la trasferta a Prata di Pordenone, i rinoceronti sono pronti a immergersi nel doppio confronto con un sestetto di A3: il Gabbiano Mantova, da affrontare mercoledì in Lombardia e sabato, alla Spes Arena. LEGGI TUTTO

  • in

    Al PalaEstra è Ravenna ad aggiudicarsi l’ultimo test match

    Ravenna si aggiudica per tre set a uno il test match disputato questo pomeriggio al PalaEstra. È stata l’ultima prova per i senesi in vista dell’inizio del campionato. Gara ad alta intensità, con ritmo e giocate già da campionato.
    Primo set È un bel match quello tra Siena e Ravenna, la qualità del gioco è da subito alta. Coach Gianluca Graziosi vuole testare il brasiliano Alan Patrick Araujo, e lo manda in campo sin dall’inizio della sfida. Le risposte dello schiacciatore sudamericano sembrano positive.
    Ci sono Nevot e Nelli sulla diagonale palleggiatore-opposto, Cattaneo è con Alan Patrick in banda, Trillini e Rossi al centro, Bonami libero.
    Ravenna inizia avanti 6-8. Gli ospiti hanno buone cose da Tommaso Guzzo, già autore di 5 punti nel primo set. Buono anche l’impatto di Riccardo Copelli, 4 punti per lui nel primo parziale. Siena non ha percentuali altissime in attacco nel primo set, ma anche Ravenna non brilla da questo punto di vista. La gara è equilibrata, Ravenna si porta sul +4 (18-22), risponde Trillini con un bel tocco (19-22). Siena si riporta sul -1 (21-22), un muro di Tallone dà il set point agli ospiti (21-24). Il set si chiude sul 21-25.
    Secondo set Ravenna parte forte, punti di Guzzo e una murata di Tallone su Nelli portano gli ospiti sul +4 (2-6). La Emma Villas reagisce con un servizio vincente di Thomas Nevot (6-9). Cattaneo incrocia bene, punto anche per Alan Patrick Araujo. Copelli va ancora a segno, Ravenna si porta sul +4 (8-12). Ekstrand va a segno dai nove metri. Siena non trova il giusto ritmo in battuta mentre Ravenna allunga anche grazie ai suoi centrali Copelli e Canella.
    Il punto di Nelli vale il 14-18. Poco dopo una bella giocata di Tallone vale il diciannovesimo punto per la Consar. Botta e risposta tra Alan Patrick Araujo ed Ekstrand. Nevot trova bene Nelli (18-22). Un bel punto senese viene firmato da Cattaneo dopo una buona difesa senese (19-22). Copelli chiude il secondo set sul 21-25.
    Terzo set Siena questa volta inizia bene il set, mura (con Trillini), attacca con profitto e serve con qualità. Ora Siena è in campo con Nevot-Nelli, Cattaneo-Alpini, Trillini-Ceban, Bonami. Locali avanti 9-5. Senesi ancora avanti (14-10). Ravenna reagisce con Guzzo e Canella, ma Siena risponde e tiene la testa avanti con alcune buone giocate di Nelli e con un servizio vincente del palleggiatore Thomas Nevot (18-14). Muro di Nelli su Tallone (19-14). Anche Alpini a segno, Trillini continua a comportarsi assai bene: sarà lui il miglior realizzatore senese in questo parziale con 5 punti, e tra questi ben 3 murate vincenti. In questo set i padroni di casa si comportano bene anche a muro: 4 i blocks dei senesi.
    Quarto set Nel quarto set Siena inizia di nuovo bene (8-6) con Nelli e Cattaneo che guidano l’attacco senese. Ravenna reagisce e trascinata da Guzzo e Tallone recupera e passa avanti (13-16). Il break consente alla Consar di conquistare un vantaggio che risulterà decisivo. Siena si riporta sotto con un ace di Nelli (19-20) ma è ancora Tallone a rispondere con un altro servizio vincente. Ravenna si aggiudica il quarto set 20-25 e vince l’incontro per tre set a uno.

    Emma Villas Siena – Consar Ravenna 1-3 (21-25, 21-25, 25-19, 20-25)
    EMMA VILLAS SIENA: Trillini 10, Nevot 4, Bonami (L), Melato, Coser (L), Alan Patrick Araujo 5, Alpini 3, Nelli 16, Rossi 5, Pellegrini, Randazzo, Ceban 2, Cattaneo 11. Coach: Graziosi. Assistenti: Monaci.
    CONSAR RAVENNA: Copelli 9, Selleri, Guzzo 21, Tallone 14, Canella 5, Ekstrand 11, Mirabella, Goi (L), Russo 1, Zlatanov, Bertoncello, Feri, Grottoli, Pascucci (L). Coach: Valentini. Assistente: Di Lascio.
    NOTE. Percentuale in attacco: Siena 47%, Ravenna 53%. Muri punto: Siena 5, Ravenna 9. Positività in ricezione: Siena 74% (44% perfette), Ravenna 62% (36% perfette). Ace: Siena 7, Ravenna 3. Errori in battuta: Siena 22, Ravenna 22. Durata del match: 1 ora e 35 minuti (23’, 23’, 25’, 24’).
    [embedded content] LEGGI TUTTO

  • in

    EnergyTime Spike Devils, le assenze pesano con Sabaudia

    ENERGYTIME SPIKE DEVILS CAMPOBASSO 0
    PLUS VOLLEYBALL SABAUDIA 3
    (14/25, 24/26, 21/25)
    [set supplementare: 15-12 Sabaudia]

    Senza Zanettin e D’Amico, gli EnergyTime Spike Devils Campobasso devono arrendersi, nello scenario del PalaIpia al Sabaudia dell’ex trainer della Fenice Isernia Nello Mosca che fa suoi i tre set disputati ed anche il quarto parziale supplementare sulla distanza del tie-break.
    Dalla loro i rossoblù non hanno una serata felicissima in attacco. Il primo set è un po’ sotto ritmo, nel secondo i campobassani vanno avanti 14-11, ma i pontini rientrano e si impongono ai vantaggi 26-24. Nel terzo i rossoblù provano a tener testa ai propri avversari che prendono quattro punti di margine sul finale e li gestiscono, così come nel set supplementare in modalità tie-break, che vede uno scarto di tre lunghezze al termine.
    «Senza dubbio dover fare a meno di Zanettin – spiega al termine il tecnico Mariano Maniscalco – incide nel nostro attacco. Inoltre, ci sono delle individualità che sono in fase di crescita ed in questo stiamo lavorando per un ulteriore salto di qualità. Del resto, sull’altro fronte, avevamo un’avversaria con un vissuto di squadra ben definito e già quadrata e, in questo senso, i test amichevoli ci sono utili per crescere e potenziare le situazioni. Col passare delle giornate non potremo far altro che migliorare e, in tal senso, le amichevoli sono utili anche per questo».
    «Al di là di qualche incidente fisico di percorso – prosegue – non mi sorprende non essere pienamente in forma a settembre. È chiaro che bisogna continuare a lavorare con forza. Senz’altro, complici anche i problemi fisici a D’Amico che comunque ci privano di un elemento in grado di darci una grande mano anche in allenamento, abbiamo avuto giocatori quali Margutti e Diaferia che hanno dovuto essere più a lungo in campo, ma ora sino a martedì avremo un break e ci sarà modo di recuperare. Lunedì ci sarà l’esito della risonanza per Zanettin e ci auguriamo che ci possa dare il lasciapassare per poterlo utilizzare in allenamento durante la settimana nell’avvicinamento al secondo test con loro, sabato, in casa dei pontini, così da avere anche un riscontro sul percorso che stiamo portando avanti».
    ENERGYTIME SPIKE DEVILS UFFICIO COMUNICAZIONE LEGGI TUTTO