More stories

  • in

    Un pubblico da record carica Cisterna, ma è Trentino ad avere la meglio

    Davanti ad un pubblico da record, mai così numeroso al Palasport di Cisterna di Latina, con 2623 spettatori ad assistere allo spettacolo della Superlega Credem Banca, è l’Itas Trentino Campione d’Europa a trovare la vittoria, nonostante la buona prova del Cisterna Volley, vincente nel primo set e sempre in scia al collettivo guidato da coach Soli grazie agli assoli di uno scatenato Theo Faure.

    L’Itas trova il bottino pieno, rimontando lo svantaggio iniziale grazie ai suoi tenori d’attacco: Michieletto e Lavia, coordinati da Sbertoli, premiato a fine partita MVP del match. Per il Cisterna Volley il prossimo impegno sarà in trasferta Domenica 6 ottobre contro la Rana Verona di coach Stoytchev. 

    Prima dell’inizio del match i due atleti del Cisterna Volley, Theo Faure e Jordi Ramon, sono stati premiati davanti al proprio pubblico rispettivamente come miglior marcatore (Premio “Andrej Kuznetsov”) e miglior ace man della stagione di Superlega Credem Banca 23-24, dall’amministratrice unica Cristina Cruciani, il presidente Luigi Iazzetta, il presidente onorario Massimiliano Marini e da Gianfranco Sciscione.

    SESTETTI – Coach Falasca propone Baranowicz in cabina di regia, Faure opposto, Diamantini e Nedeljkovic al centro, Bayram e Ramon gli schiacciatori con Pace libero. Coach Soli risponde con Sbertoli in diagonale con Garcia. Kozamernik al centro con Flavio, Michieletto e Lavia schiacciatori, con Laurenzano libero. 

    1° SET – Il match fatica a sbloccarsi, in un equilibrio iniziale dove le bordate di Faure (67% in attacco) contrastano gli attacchi di Michieletto (6 punti realizzati)  fino al 12-12. Il Cisterna Volley prende margine sul 14-12 grazie a una diagonale di Faure. Trento trova fiducia al servizio, ribaltando il parziale sul 15-17 con Lavia. Il collettivo di coach Falasca ricuce il gap sul 20-20, poi Bayram prima a muro e poi con un grande ace sigla il 23-20. Con un primo tempo di Nedeljkovic è il Cisterna Volley ad aggiudicarsi il primo parziale sul 25-22. 

    2° SET – Nel secondo set è ancora Cisterna a condurre, passando in vantaggio sul 6-5 con l’attacco vincente di Faure. Qualche errore di troppo porta avanti l’Itas, con i colpi di Bayram a tenere in scia i pontini sul 15-17. Faure di potenza chiude un’azione prolungata sul 17-18, Ramon con un muro riporta sotto Cisterna sul 20-21. Non bastano gli acuti di Faure e Ramon per fermare Trento, che con il servizio out di Nedeljkovic rimette in pari la partita sul 23-25. 

    3° SET – La partita continua ad essere combattuta punto a punto. Dopo un iniziale vantaggio di Trento il muro di Ramon segna il 9-8 in favore di Cisterna. Trento resta in scia, con il pallonetto di Bayram a tenere in equilibrio il parziale sul 14-14. Sempre lo schiacciatore turco è protagonista sul 19-18 con una diagonale ben piazzata. Nel finale si va ai vantaggi grazie ai colpi di Faure sul 25-25, poi due errori di Cisterna consegnano il vantaggio all’Itas. 

    4° SET – Nell’ultimo atto del match l’avvio vincente è quello dell’Itas, che con Lavia segna il primo vantaggio sul 2-7. Il Cisterna Volley reagisce, con i colpi di Nedeljkovic e il muro di Ramon a riportare sotto i pontini sull’8-10. Guidati dalla regia sapiente di Sbertoli, sono i trentini a mantenere a distanza Cisterna sul 13-18.  L’assolo di Ramon tiene in gioco Cisterna sul 15-22. L’Itas gestisce il vantaggio e chiude la partita con l’assolo di Garcia sul 25-16.

    Cisterna Volley – Itas Trentino 1-3 (25-22, 23-25, 25-27, 16-25)

    Cisterna Volley: Baranowicz 1, Bayram 15, Diamantini 4, Faure 21, Ramon 15, Nedeljkovic 7, Fanizza 0, Finauri (L), Pace (L), Rivas 0. N.E. Tarumi, Tosti, Czerwinski, Mazzone. All. Falasca. 

    Itas Trentino: Sbertoli 1, Lavia 16, Kozamernik 5, Garcia Fernandez 13, Michieletto 18, Resende Gualberto 14, Pesaresi (L), Laurenzano (L), Acquarone 0. N.E. Bristot, Pellacani, Magalini, Boschini, Bartha. All. Soli. 

    ARBITRI: Caretti, Zavater, Salvati. NOTE: durata set: 28′, 31′, 38′, 26′; tot: 123′. MVP: Riccardo Sbertoli

    (fonte: Comunicato stampa) LEGGI TUTTO

  • in

    1ª Giornata And. (29/09/2024) – Regular Season SuperLega Credem Banca, Stagione – TABELLINO POSTICIPO

    1ª Giornata And. (29/09/2024) – Regular Season SuperLega Credem Banca, Stagione 2024
    Yuasa Battery Grottazzolina – Mint Vero Volley Monza 2-3 (23-25, 25-16, 30-32, 26-24, 9-15) – Yuasa Battery Grottazzolina: Antonov 17, Demyanenko 8, Zhukouski 2, Fedrizzi 9, Mattei 14, Petkovic 29, Vecchi (L), Marchiani 0, Tatarov 1, Schalk 0, Marchisio (L). N.E. Cubito, Comparoni, Cvanciger. All. Ortenzi. Mint Vero Volley Monza: Marttila 16, Di Martino 12, Szwarc 30, Rohrs 10, Beretta 12, Kreling 3, Lee 0, Mancini 0, Gaggini (L). N.E. Taiwo, Juantorena, Picchio. All. Eccheli. ARBITRI: Saltalippi, Cesare, Cruccolini. NOTE – durata set: 29′, 23′, 35′, 31′, 19′; tot: 137′. LEGGI TUTTO

  • in

    La Joy Volley brilla nell’allenamento congiunto con Castellana Grotte

    La Joy Volley Gioia del Colle lancia ancora segnali positivi in vista dell’esordio nel campionato di pallavolo maschile serie A3 Credem Banca, in programma il prossimo 13 ottobre.A coronare un’altra settimana di intenso lavoro, sostenuto da capitan Mariano e compagni sia al PalaCapurso che nella sala pesi della Box Zeta I, è arrivata la netta affermazione sulla BCC Tecbus Castellana Grotte (0-4 il risultato finale maturato con i seguenti parziali: 20-25, 22-25, 8-25, 13-15) nel quarto allenamento congiunto di questa preseason.Dinanzi ad oltre sessanta tifosi gioiesi accorsi al PalaGrotte per supportare la Joy Volley in un test match dal sapore di derby, i ragazzi di coach Sandro Passaro hanno sfoderato un’altra prestazione di livello che, oltre a rappresentare l’ennesimo passo avanti compiuto nella costruzione del gioco di squadra, porta ulteriore fiducia ed entusiasmo all’interno del gruppo.“Al termine di una settimana molto impegnativa, raccogliamo ancora buone indicazioni per il prosieguo della nostra preparazione – dichiara il centrale biancorosso Fabrizio Garofolo -. Nonostante i carichi di lavoro si facciano sentire, abbiamo disputato un’altra prova convincente al cospetto di un’avversaria di sicuro valore come la BCC Tecbus Castellana Grotte, che ha affrontato questo allenamento congiunto senza alcuni suoi giocatori importanti. In ottica campionato, dovremo lavorare ancora per superare piccole incertezze mostrate in alcune situazioni di gioco semplici – conclude -. Che bello disputare un allenamento congiunto in trasferta con il supporto di tanti tifosi. Non hanno mai smesso di cantare e di incitarci. Ci hanno sostenuto dall’inizio alla fine. Sono stati magnifici. Sia in allenamento che in partita, daremo sempre il massimo anche per loro“. LEGGI TUTTO

  • in

    La Personal Time perde la finale a Ferrara

    Personal Time 1
    Stadium Mirandola 3
    (25-23; 18-25; 20-25; 21-25)

    PERSONAL TIME: Baciocco 6, Rocca 11, De Faveri 7, Buosi 6, Bellese 1, Giannotti 6, Bellucci 1, Lazzarini 4, Fusaro, Zanatta 5, Leone, Brucini 12, Cunila, Mellano. All. Moretti.
    STADIUM MIRANDOLA: Reyes, Catellani, Antonaci 8, Maletti 10, Sitti 2, Zanetti 2, Brondolo 5, Flemma 10, Bevilacqua 3, M. Rustichelli, Albergati 8, R. Rustichelli 9,Egwade, Scaglioni 2, Montaggioli. All. Bicego.
    Il torneo di Ferrara lo vince la Stadium Mirandola che ha battuto 3-1 la Personal Time. I ragazzi di Daniele Moretti dopo aver conquistato il primo set 25-23, hanno ceduto ai modenesi i tre set successivi: 18-25, 20-25, 21-25.
    Una finale dove coach Moretti ha dato spazio a tutti i suoi ragazzi, li ha voluti vedere all’opera per capire lo stato di forma e di affidabilità a 20 giorni dall’inizio del campionato.
    Nicolas Brucini è stato premiato come miglior giocatore del torneo. (50) LEGGI TUTTO

  • in

    1ª Giornata And. (29/09/2024) – Regular Season SuperLega Credem Banca, Stagione 2024 – RISULTATI CLASSIFICA POSTICIPO

    1ª Giornata And. (29/09/2024) – Regular Season SuperLega Credem Banca, Stagione 2024
    RISULTATI
    Sir Susa Vim Perugia-Rana Verona 3-0 (29-27, 25-22, 25-21) Ore 17:30; Gas Sales Bluenergy Piacenza-Valsa Group Modena 3-1 (25-18, 21-25, 25-23, 25-23) Ore 16:00; Cucine Lube Civitanova-Sonepar Padova 3-1 (25-22, 22-25, 26-24, 25-17) 28/09/2024 ore 20:30; Cisterna Volley-Itas Trentino 1-3 (25-22, 23-25, 25-27, 16-25); Gioiella Prisma Taranto-Allianz Milano 3-0 (25-21, 25-20, 25-19) Ore 17:00; Yuasa Battery Grottazzolina-Mint Vero Volley Monza 2-3 (23-25, 25-16, 30-32, 26-24, 9-15) Ore 19:00
    CLASSIFICA
    Nome, Punti, PG, PV, PP, SV, SPGioiella Prisma Taranto 3 1 1 0 3 0Sir Susa Vim Perugia 3 1 1 0 3 0Cucine Lube Civitanova 3 1 1 0 3 1Itas Trentino 3 1 1 0 3 1Gas Sales Bluenergy Piacenza 3 1 1 0 3 1Mint Vero Volley Monza 2 1 1 0 3 2Yuasa Battery Grottazzolina 1 1 0 1 2 3Valsa Group Modena 0 1 0 1 1 3Cisterna Volley 0 1 0 1 1 3Sonepar Padova 0 1 0 1 1 3Rana Verona 0 1 0 1 0 3Allianz Milano 0 1 0 1 0 3
    PROSSIMO TURNOProssimo turno 06/10/2024 Ore: 18.00Itas Trentino-Gioiella Prisma Taranto Ore 17:00; Mint Vero Volley Monza-Gas Sales Bluenergy Piacenza 05/10/2024 ore 18:00; Allianz Milano-Cucine Lube Civitanova Ore 15:20; Rana Verona-Cisterna Volley Ore 19:00; Valsa Group Modena-Yuasa Battery Grottazzolina; Sonepar Padova-Sir Susa Vim Perugia Ore 17:00
    CLASSIFICA – SINTETICA1ª Giornata And. (29/09/2024) – Regular Season SuperLega Credem Banca, Stagione 2024Gioiella Prisma Taranto 3, Sir Susa Vim Perugia 3, Cucine Lube Civitanova 3, Itas Trentino 3, Gas Sales Bluenergy Piacenza 3, Mint Vero Volley Monza 2, Yuasa Battery Grottazzolina 1, Valsa Group Modena 0, Cisterna Volley 0, Sonepar Padova 0, Rana Verona 0, Allianz Milano 0. LEGGI TUTTO

  • in

    Memorial Furiassi-Valenti, Macerata al secondo posto nel triangolare

    Grande spettacolo oggi al Banca Macerata Forum per la terza edizione del Memorial “Furiassi-Valenti”. Come anticipato dal contenuto pre-match, a partire dalle 15 di oggi si sono sfidati tre roster di livello come quelli della Banca Macerata Fisiomed, dell’Abba Pineto e della The Begin Volley Ancona. Vediamo com’è andata.
    Nel primo match, i nostri ragazzi hanno avuto la meglio sulla compagine anconetana: la partita è stata molto aperta, combattuta e quindi, come spesso accade, decisa da pochi dettagli. Coach Castellano ha optato per una formazione inedita per far prendere ritmo partita a tutti gli effettivi della rosa: il top scorer Cavasin ha preso per mano la sua squadra e l’ha portata verso un successo al tiebreak che testimonia come la differenza di categoria fra le due squadre non sia emersa completamente.
    Nel secondo incontro, Pineto ha mostrato i muscoli e tutte le proprie qualità, condannando la The Begin Volley al terzo posto in questa manifestazione. L’ottima percentuale in attacco (83% di entrambi i centrali) associata a una ricezione sempre solida ha permesso agli abruzzesi di guadagnarsi il posto nella finale del memorial contro I marchigiani.
    Il terzo incontro sa di anteprima di quello che succederà la prossima settimana. Tutti e due i sestetti cambiano molto e tornano i sestetti-tipo con una novità per i padroni di casa: c’è Andric titolare per la prima volta in posto 2. La partita è combattutissima, gli abruzzesi si portano avanti, ma Macerata c’è e impatta nel secondo 25-23. Il tiebreak stavolta le è fatale, il memorial se lo aggiudica Pineto (13-15). Il top scorer è il posto 4 abruzzese Paolo Di Silvestre, 14 punti.
    Interviste: in corso di aggiornamento
    Parziali:Banca Macerata Fisiomed – The Begin Volley Ancona 2-1 (28-26, 23-25, 15-12)The Begin Volley Ancona – Abba Pineto 0-2 (23-25,17-25)Banca Macerata Fisiomed – Abba Pineto 1-2 (17-25, 25-23, 13-15)
    Di seguito i tabellini delle due gare disputate da Macerata:1) Banca Macerata Fisiomed: Pozzebon 2, Ichino 10, Ferri 5, Cavasin 14, Fall 5, Sanfilippo 5, Berger 7, Gabbanelli (L1), Palombarini (L2). NE: Marsili, Valchinov, Ottaviani, Andric. All. Castellano Maurizio, Ass. Domizioli Federico
    The Begin Volley Ancona: Larizza 1, Albanesi, Andriola 1, Ferrini 14, Sacco 5, Santini 14, Umek 6, Giombini 1 (L1), Giorgini (L2). NE: Kisiel, Pulita, Gasparroni, Cantagalli. All. Della Lunga Dore, Ass. Monti Paolo
    2) Banca Macerata Fisiomed: Marsili 1, Ferri 4, Valchinov 6, Ottaviani 10, Fall 4, Sanfilippo 2, Berger 6, Andric 6, Gabbanelli (L1). NE: Pozzebon, Ichino, Cavasin, Palombarini (L2).All. Castellano Maurizio, Ass. Domizioli Federico
    Abba Pineto: Zamagni 2, Catone 3, Kaisaslalo 9, Molinari 1, Di Silvestre 12, Presta 5, Favaro 6, Bulfon, Rampazzo, Morazzini (L1), Pesare (L2). NE: Iurisci, Baesso. All. Di Tommaso Simone, Ass. Palermo Loris LEGGI TUTTO

  • in

    Semeniuk guida Perugia al successo, Verona esce dal PalaBarton a mani vuote

    Inizia subito con una vittoria il percorso in Superlega dei Campioni d’Italia della Sir Susa Vim Perugia che, dopo aver conquistato il primo trofeo della stagione, la Del Monte® Supercoppa, invertono il loro personale trend, battendo la Rana Verona di coach Stoytchev 3-0.

    Tra le mura amiche del PalaBarton (3671 spettatori) i ragazzi di Lorenzetti si impongono arginando i colpi degli avversari con 13 muri, spingendo al servizio con 7 ace e chiudendo con un 50% di efficacia in attacco. Una buona prestazione anche in ricezione, con il 61% di positiva al termine del match.

    Mvp lo schiacciatore polacco di casa bianconera, Kamil Semeniuk, che chiude con 14 punti, 2 muri e il 43% in attacco.

    1° SET – Kamil Semeniuk apre il match con un maniout e Perugia scappa subito con Ben Tara che con due diagonali vincenti porta avanti i suoi 5-2. Pipe di Semeniuk, poi Ishikawa suona la carica con un attacco e un muro. Dzavoronok accorcia le distanze e Sani trova il maniout dell’11-7. I Block Devils mantengono le distanze con un’altra diagonale di Ben Tara, seguito dall’attacco di Loser; Verona risponde con Lorenzo Cortesia che trova il varco tra le mani del muro bianconero.

    L’ace di Yuki Ishikawa spacca il set (18-13). Dopo il time out richiesto da Stoytchev i veneti recuperano qualche lunghezza e con il muro di Jensen su attacco di Ishikawa si riportano a -3 (21-19), poi due attacchi out dello schiacciatore giapponese di casa Sir sanciscono prima il pari, poi il primo sorpasso di Verona in questo set (22-23).

    Perugia si ricompatta e con il maniout di Ben Tara aggancia il set point. (24-23), ma i padroni di casa sprecano al servizio e si va ai vantaggi. La pipe di Semeniuk tiene in equilibrio la fase finale del set (25-25). Maniout di Jensen lungo la parallela e si va avanti punto a punto. Muro di Loser e il set si chiude con l’invasione di Verona dopo l’attacco in diagonale di Semeniuk (29-27).

    2° SET – Punto a punto anche in avvio della seconda frazione, con Perugia che spinge con gli attacchi e il muro di Loser e con il tocco di Giannelli. Il maniout di Herrera tiene ancora in equilibrio (12-12), poi ci pensa il capitano, con un ace, a consolidare il sorpasso dei padroni di casa (15-12).

    I veneti sprecano invece al servizio e commettono un’infrazione che mantiene avanti i ragazzi di Lorenzetti che scappano con l’attacco di Semeniuk e il muro di Loser (20-16). Diagonale di Ishikawa e maniout di Herrera (22-18). Il primo tempo di Roberto Russo vale il set point: chiude Semeniuk con un’altra diagonale, (25-22). 

    3° SET – Herrera scalda il palazzetto firmando l’ace del 2-1. Giannelli e Loser confermano la loro intesa e Semeniuk ribadisce il vantaggio con un altro servizio vincente (5-2). Perugia spinge al centro con l’attacco di Russo, ma il primo tempo di Dzavoronock che nello scambio successivo mura l’attacco di Herrera riporta il set in parità (10-10). Il nuovo allungo dei padroni di casa arriva ancora dai nove metri: con il doppio ace consecutivo di Kamil Semeniuk (14-10).

    Lo schiacciatore polacco di casa bianconera consolida il vantaggio con un attacco da seconda linea, ma Verona si riporta a contatto e nella fase finale scatta l’ennesimo punto a punto di questo match. Attacco sulla prima linea di Ben tara e muro di Semeniuk e la Sir Susa Vim Perugia si proietta verso il finale con l’ace dell’opposto tunisino. Ancora due muri per Perugia che allunga verso il finale del match (23-19).  E’ Loser a firmare il punto del set point eil match si chiude il servizio out di Dzavoronoc.

    SIR SUSA VIM PERUGIA – RANA VERONA 3-0 (29-27, 25-22, 25-21)

    SIR SUSA VIM PERUGIA: Giannelli 5, Ben Tara 8, Russo 7, Loser 11, Semeniuk 14, Ishikawa 10,  Colaci (lib). Herrera 6, Cianciotta N.E, Plotnytskyi, Piccinelli (libero), Candellaro, Zoppellari. All. Lorenzetti, vice Giaccardi.  

    RANA VERONA: Abaev 1, Jensen 10, Dzavoronok 9, Sani 11, Cortesia 2, Vitelli 4, D’Amico (L), Spirito, Zingel, Bonisoli, Mozic. NE Zanotti, Chevalier, Keita. All. Stoytchev, vice Simoni

    PERUGIA:  21 b.s., 7 ace, 61% ric. pos., 32% ric. prf., 50% att., 13 muri.RANA VERONA:   16 b.s.,  1 ace, 38% ric. pos., 20% ric. prf., 38% att., 8 muri.

    ARBITRI: Mauro Carlo Goitre, Michele Brunelli.

    (fonte: Comunicato stampa) LEGGI TUTTO

  • in

    Taranto sorprende Milano e centra la prima vittoria da tre punti

    Una Gioiella Prisma Taranto, che infuoca il PalaMazzola gremito da 1510 spettatori, vince 3-0 (25-22, 25-20, 25-19) sull’Allianz Milano guadagnando un preziosissimo bottino pieno sin dalle prime battute del campionato.

    Partiti aggressivi sui meneghini, i rossoblù si distinguono per l’altissima efficienza in attacco (55% con il 45% di Milano) con Gironi top scorer ed mvp del match con 15 punti. Ottima anche l’intesa con i centrali ed i posti 4 sempre ordinati e con una grande varietà di colpi, che hanno messo in grave difficoltà la difesa milanese.

    SESTETTI – Taranto parte con la diagonale Zimmermann – Gironi, al centro Alonso – D’Heer, in posto quattro Lanza – Hofer, libero Rizzo.Milano parte con la diagonale Reggers – Porro, al centro Piano – Schnizter, in quattro Gardini – Louati, libero Catania.

    1° SET – Taranto inizia subendo due ace, poi rompe il ghiaccio con un bell’attacco di Gironi 2-3. Reggers fa mani out per il 2-4. Taranto impatta con un altro attacco di Gironi 6-6. Ancora Gironi a segno 7-8. Un ace di D’Heer firma l’8-8. Milano mantiene il vantaggio, ma Taranto resta attaccata, con un muro su Gardini 10-10. D’Heer ferma Reggers, poi Gardini viene fermato ancora 13-12. Gardini passa 14-15. Reggers attacca out per il 17-15. Louati passa per il 17-16. Alonso firma il 19-17. Ace di Gironi per il 20-17.Lanza firma il 21-19. Alonso in primo tempo tiene il break 22-20. Reggers attacca out 25-22.

    2° SET – Nel secondo parziale i lombardi cominciano bene, ma Gironi è sugli scudi, poi Hofer si avvicina con il punto del 6-7. D’Heer mette a terra la palla dell’8-9. Reggers tiene il vantaggio 8-10, Lanza in diagonale firma il 10-10, poi anche il punto del sorpasso.  Due buoni servizi di D’Heer permettono un break 12-10. Gironi fa l’ ace  del 15-11. Hofer in pipe passa per il 16-12. Milano si avvicina un po’, con l’inserimento di Kaziyski, 18-17. Lanza mantiene il break 20-18. Hofer ancora in pipe, 21-19. Louati viene murato, 22-19. Kaziyski attacca out, 23-19.  Gironi a terra per il 24-20. Hofer mette a terra il 25-20.

    3° SET – Anche nel terzo set i rossobù cominciano aggressivi, portandosi sul 7-4. Hofer dopo uno scambio lunghissimo mette a terra la palla del 10-5. Lanza in lungolinea allunga 11-6. I lombardi non mollano e guadagnano qualche lunghezza riportandosi sotto 15-13, ma Gironi interrompe il trend, con un bel pallonetto 16-13. Hofer fa ace, 17-13. Lanza con una diagonale chirurgica firma il 19-14 e 20-14. Alonso ferma Louati, 22-16. Reggers batte out, 23-17, chiudono i rossoblù 25-19.

    Gioiella Prisma Taranto – Allianz Milano 3-0 (25-21, 25-20, 25-19)

    Gioiella Prisma Taranto: Zimmermann 3, Hofer 15, D’Heer 6, Gironi 15, Lanza 12, Alonso 7, Luzzi (L), Held 0, Rizzo (L). N.E. Santangelo, Alletti, Balestra, Fevereiro, Paglialunga. All. Boninfante.

    Allianz Milano: Porro 4, Louati 9, Schnitzer 5, Reggers 13, Gardini 5, Piano 1, Otsuka (L), Kaziyski 2, Staforini 0, Catania (L), Barotto 0, Caneschi 1. N.E. Zonta. All. Piazza.

    ARBITRI: Cavalieri, Canessa. NOTE – durata set: 32′, 31′, 28′; tot: 91′. MVP: Fabrizio Gironi.

    (fonte: Comunicato stampa) LEGGI TUTTO