More stories

  • in

    Bergamo si tinge di Azzurro. Parisi: “Un’estate con Velasco. L’obiettivo sono le Universiadi”

    C’è Bergamo in azzurro. Martina Armini è stata convocata dal Commissario Tecnico della Nazionale, Julio Velasco, per prendere parte ad un collegiale di allenamento in preparazione alla VNL2025.

    Al Centro Pavesi di Milano, insieme al libero rossoblù, da lunedì sono al lavoro anche il coach Carlo Parisi e il preparatore atletico Luca Rossini, che faranno parte dello staff tecnico di Julio Velasco per l’intera attività estiva.

    “Avevo avuto un’esperienza in azzurro in passato con Massimo Barbolini – ha spiegato Parisi –.Quella di oggi si è presentata come una situazione diversa, perché Velasco, in occasione della sua visita a Bergamo a inizio stagione, mi aveva fatto capire le sue intenzioni. Non è insomma una chiamata dell’ultimo minuto. Mi ha fatto molto piacere, perché per gran parte dell’estate condividerò lavoro e strategie con Julio. Mi occuperò in particolare della Nazionale B, che avrà come impegno le Universiadi”.

    (fonte: Volley Bergamo) LEGGI TUTTO

  • in

    I numeri di Gara 1 delle Semifinali: biancorossi tra i top.

    Piacenza 07.04.2025 – Una vera e propria maratona Gara 1 tra Gas Sales Bluenergy Volley Piacenza e Itas Trenino vinta dai dolomitici davanti al pubblico dopo due ore e trentadue minuti di gioco.
    Gara finita al tie break in cui tra i biancorossi di coach Ljubo Travica si è messo in mostra Stephen Maar autore di 24 punti, secondo migliore marcatore della serata alle spalle di Alessandro Michieletto con 25 punti a referto. Bene tra i biancorossi anche Efe Mandiraci autore di 20 punti e Yuri Romanò con 17 punti mentre tra i centrali il migliore per punti realizzati è stato il biancorosso Robertlandy Simon con 11 punti.
    Per Gas Sales Bluenergy Volley Piacenza sono state in totale 10 le battute vincenti a fronte, però, di 26 errori alcuni dei quali nella parte finale del tie break: e di questi 10 ace ben 6 portano la firma di Yuri Romanò mattatore nel terzo e quarto parziale con tre ace consecutivi in ogni parziale.
    La gara più lunga di questo primo appuntamento delle Semifinali Scudetto è stata proprio quella andata in scena a Trento, due ore e trentatré minuti di gioco mentre l’altra semifinale tra Perugia e Lube è durata un’ora e trentatré minuti. Il set più Lungo dell’intero week end è stato il terzo tra Piacenza e Trento durato 34’.
    Top di squadra: in attacco con il 53,5% Gas Sales Bluenergy Volley Piacenza, in ricezione sempre la formazione biancorossa con il 15,8% come pure la migliore in fatto di punti messi a segno, ben 85 e nelle battute vincenti (10) a pari merito in questo fondamentale con Trento.
    Top individuali: Stephen Maar con 22 punti è stato il migliore nel computo degli attacchi punto, Yuri Romanò il migliore al servizio con 6 ace, Robertlandy Simon il migliore tra i centrali con 11 punti. LEGGI TUTTO

  • in

    Mercato Conegliano, sarà Fatoumatta Sillah a completare il reparto di posto 4

    Mancava solo l’ultimo tassello per completare il reparto di posto 4 della Prosecco DOC Imoco Conegliano in vista della stagione 2025-2026. Il club veneto ha scelto di puntare su un talento in forte ascesa: Fatoumatta Sillah, classe 2002, originaria del Gambia ma con cittadinanza sportiva slovena, è pronta a indossare la maglia gialloblu.

    Attualmente in forza al Vasas Obuda, dove si è affermata come una pedina fondamentale, Sillah rappresenta una scommessa interessante in un reparto che potrà contare su nomi del calibro di Gabi, Zhu Ting e Nika Daalderop.

    I lettori più affezionati di Volley News ricorderanno la storia di Sillah, raccontata in un’intervista esclusiva nel 2021: cresciuta in Gambia, ha inseguito il sogno della pallavolo in Slovenia, dove ha esordito tra le “grandi” con il GEN-I Volley di Nova Gorica, per poi passare al Calcit Volley. Nel 2023, è avvenuto il trasferimento in Ungheria e l’approdo al Vasas Obuda, con cui ha conquistato trofei e visibilità. Ora manca solo l’annuncio ufficiale per il grande salto nel campionato italiano.

    foto CEV

    Di Alessandro Garotta LEGGI TUTTO

  • in

    Cisterna Volley – Yuasa Battery Grottazzolina 3-0: i numeri del match

    CISTERNA DI LATINA – Il Cisterna Volley comincia nel migliore dei modi il cammino nei gironi dei Playoff per il quinto posto, imponendosi in casa sulla Yuasa Battery Grottazzolina con un secco 3-0, al termine di un match durato appena un’ora e otto minuti. La squadra guidata da coach Falasca si è distinta in particolare al servizio, dove ha messo a segno ben 8 ace, contro nessun punto diretto realizzato dagli avversari. Ottime anche le percentuali in attacco (57%) e la solidità a muro, con 7 blocchi vincenti complessivi.
    Falasca ha deciso di premiare alcuni atleti finora meno impiegati, ricevendo risposte più che positive da ogni giocatore sceso in campo. In regia, Alessandro Fanizza ha diretto l’orchestra con intelligenza e lucidità. Al centro, Aleksandar Nedeljkovic ha chiuso il match con un impressionante 83% di efficienza in attacco, mentre Daniele Mazzone ha fatto registrare un eccellente 80%. Proprio Nedeljkovic si è distinto anche a muro con 3 punti e al servizio con 2 ace, gli stessi realizzati da Fanizza.
    Finauri ha ben figurato in difesa, mentre in fase offensiva si sono messi in luce Willner Rivas e Michael Czerwinski, con rispettivamente 4 e 5 punti messi a terra. Da segnalare anche l’esordio in Superlega Credem Banca di Jacopo Tosti, classe 2008: a soli 16 anni ha firmato prima un ace e poi il punto che ha chiuso la partita, per un debutto da ricordare. Il protagonista assoluto del match, però, è stato Yuga Tarumi, autentico mattatore della serata con 13 punti personali e un importante 73% in attacco, numeri che gli sono valsi il premio di MVP al termine della partita.
    “La partita contro la Yuasa Battery Grottazzolina è stata abbastanza controllata – l’analisi di coach Falasca – C’è stata l’opportunità di cambiare qualche elemento nel corso del match, ottenendo buone risposte da tutti. La squadra ha sempre lavorato con il massimo impegno per prepararsi al meglio, e questo ieri si è visto chiaramente in campo. L’esordio di Tosti rappresenta un premio per il percorso che ha compiuto, iniziato con noi già due anni fa. La società crede molto in lui, e credo che l’esperienza vissuta nella sua prima partita in Superlega sia stata molto importante. Abbiamo potuto concedergli un po’ di spazio, e ora toccherà a lui continuare a essere paziente e a sfruttare queste occasioni, che con il tempo  continuando a crescere di livello diventeranno sempre più frequenti. Nel corso del suo percorso al Cisterna Volley è riuscito a migliorare il suo gioco e di questo ne sono felice. Ora vogliamo proseguire su questa strada: sono certo che questo gruppo continuerà a dare il massimo. Ci aspetta un avversario di valore come Rana Verona, che ha ancora obiettivi importanti da raggiungere. Ma, indipendentemente da chi scenderà in campo, noi faremo il nostro gioco.“ LEGGI TUTTO

  • in

    Smobilitazione Ortona: il titolo a una società campana, il tecnico Denora a Sarroch

    È iniziata la smobilitazione in casa Sieco Impavida Ortona. Dopo l’annuncio del presidente Andrea Lanci della decisione di mettere in vendita il titolo di A3 -“perché non siamo più in grado di sostenere i costi di gestione di un campionato che è diventato troppo oneroso” – si sono moltiplicate le richieste di acquisizione.

    Tra le tante, come riporta anche il quotidiano “Il Centro”, c’è stata quella del Montorio, società abruzzese impegnata nel Campionato di Serie B maschile, ma sembra che la trattativa non sia decollata.

    Il ds biancazzurro Massimo D’Onofrio ha infatti confermato all’edizione abruzzese de “Il Messaggero”: “Sono in tanti a informarsi, ma è in via di definizione la cessione a una società campana di Serie B”.

    L’attività dell’Impavida, presente dal 1968, non finirà però con la cessione del titolo. L’idea è quella di iniziare un nuovo ciclo ripartendo dalla Serie C.

    L’intenzione del presidente Lanci e quella di rimanere “soltanto come sponsor – ha spiegato ancora D’Onofrio – trovando persone che abbiano voglia di aprire un nuovo ciclo. Ci stiamo lavorando, ma non è affatto facile”.

    Il tecnico Francesco Denora Caporusso, che in questa stagione con l’Impavida ha centrato l’accesso alla Final Four di Coppa Italia e ai Quarti dei Play-Off, ha pronte le valigie e sarebbe in partenza per raggiungere la Sarlux Sarroch società sarda che milita nel campionato di A3.

    di Redazione LEGGI TUTTO

  • in

    Chieri-Bregoli, il ds Gallo fa chiarezza sui motivi che hanno portato alla separazione

    Dopo sei stagioni di crescita comune, suggellate anche da due Coppe Europee vinte e una terza finale disputata, oltre a cinque qualificazioni di fila ai Play-Off Scudetto e tre alle Final Four di Coppa Italia, Giulio Bregoli ha scelto di non proseguire il suo rapporto con la Reale Mutua Fenera Chieri per accettare la proposta dell’Eczacibasi. L’epilogo di questa storia va raccontato così perché così sono andate le cose.

    A dicembre, insieme, si era già parlato del rinnovo (biennale) del tecnico e a gennaio poi si era iniziato a definire il roster della prossima stagione, sempre seguendo le sue indicazioni. Successivamente Bregoli ha preso tempo prima di porre la sua firma sul contratto, poi su di lui è piombato il club turco e tutto ha preso una piega diversa. Chiarito ciò, “è errato parlare ora di veleni e stracci che volano” ci racconta Max Gallo, direttore sportivo di Chieri.

    “Semplicemente finisce un ciclo durato sei anni. Prima di Bregoli Chieri ha avuto altri allenatori e altri ne avrà dopo di lui. Questo è lo sport, non ci vedo nulla di strano. Né io, né la società abbiamo alcuna voglia di fare polemica sulla sua scelta di dire di sì all’Eczacibasi e sposare un nuovo progetto in Turchia. Chieri è una società seria che continuerà a inseguire i suoi obiettivi come ha sempre fatto”.

    Se da una parte si tenta dunque di abbassare i toni, soprattutto dopo alcuni titoli usciti sulla carta stampata che sono piaciuti poco, restano però quelle dichiarazioni ‘stridenti’ di Bregoli dopo il match contro Vallefoglia: “Servono nuovi stimoli e qui non c’è più il clima che c’era prima. Non mi sentivo più ben voluto”.

    La replica di Gallo: “Parole che ci lasciamo scivolare addosso. Se Bregoli ha bisogno di giustificare le sue scelte in questo modo, io le rigetto al mittente. Sono cose che non mi appartengono. È chiaramente un alibi per giustificare le sue decisioni. Decisioni che hanno sicuramente destabilizzato l’ambiente durante la doppia finale di Challenge Cup, poi però va detto che la squadra ha provato comunque a reagire. A rendere difficoltoso il percorso nei Play-Off sono stati piuttosto, e purtroppo, i due infortuni a Zakchaiou e Lyashko che ci hanno lasciati con solo due centrali, con un regolamento che ci ha impedito di intervenire sul mercato e correre ai ripari”.

    Punto e a capo, ora entrambi prenderanno nuove strade e quella di Chieri vedrà in panchina Nicola Negro: “Il profilo giusto per il nostro progetto” conclude Gallo.

    Di Giuliano Bindoni LEGGI TUTTO

  • in

    Personal Time: è stata una grande stagione

    Ci sono stagioni incredibili. Quelle dove non vinci nulla, ma sei ugualmente felice per quanto fatto sul campo.
    L’annata 2024/2025 rientra in questa categoria. La Personal Time era partita per centrare la permanenza in serie A3, era questo l’obiettivo messo sul tavolo dal presidente Fabio Zuliani e tutta la dirigenza sandonatese.
    Invece ancora una volta Daniele Moretti e i suoi ragazzi hanno saputo stupire tutti quanti facendo un’annata decisamente al di sopra delle aspettative.
    Dopo la finale con Fano della scorsa stagione, il gruppo era stato rivoltato come un calzino; i grandi protagonisti  sono andati altrove. Sono rimasti Giannotti e pochi altri.
    La Personal Time si è presentata ai nastri di partenza con tanto entusiasmo ed umiltà, strada facendo il gruppo si è preso la testa della graduatoria e l’ha mantenuto fino all’ultima giornata conquistando uno storico primo posto.
    Uno spogliatoio capace di andare anche oltre, prima la conquista della finale di Coppa Italia, poi la finale di Super Coppa. Tutte e due le competizioni sono state vinte meritatamente dalla Romeo Sorrento.
    Una Personal Time che si merita applausi anche se non ha vinto nulla.
    Grazie ragazzi siete entrati nella storia del club e della città di San Donà di Piave. (196) LEGGI TUTTO

  • in

    Rado Stoytchev torna subito in pista: ufficiale l’accordo con l’HalkBank Ankara

    Dopo la separazione anticipata con la Rana Verona, Rado Stoytchev ha già trovato una nuova panchina, quella dell’HalkBank Ankara, squadra turca che aveva già allenato nella stagione 2013-14 conquistando tutte le competizioni nazionali (campionato, Coppa di Turchia e Supercoppa) e perdendo la finale di Champions League contro i russi del Belgorod. Per Stoytchev contratto per il finale di questa stagione e la prossima.

    Domenica la società aveva annunciato la separazione da Igor Kolakovic, che ha pagato evidentemente una stagione chiusa al quinto posto in Efeler Ligi dopo il titolo vinto l’anno precedente, la sconfitta 1-3 nel match d’andata delle semifinali del Play-Off 5° posto contro l’Alanya (che aveva chiuso la regular season ottava) e la sconfitta subita pochi giorni fa in finale di Coppa di Turchia contro il Fenerbahce per 0-3.

    Stoytchev sale in sella dunque per il finale di stagione andando a caccia soprattutto di un exploit in Champions League, dove in semifinale il prossimo 16 maggio affronterà la Sir Sicoma Monini Perugia.

    Di Redazione LEGGI TUTTO