More stories

  • in

    Serie A3 Credem Banca: tanto agonismo al via del Girone Blu

    Serie A3 Credem Banca1a giornata Girone Blu: posta piena in trasferta per Gioia del Colle, Reggio Calabria e Sorrento, tre punti in casa per Lagonegro, Ortona doma Sabaudia all’ultimo respiro
    Risultati 1a giornata di andata Serie A3 Credem Banca – Girone Blu: Avimecc Modica-Domotek Reggio Calabria 1-3 (25-27, 17-25, 25-19, 23-25)
    Sieco Service Ortona-Vidya Viridex Sabaudia 3-2 (23-25, 32-30, 25-20, 23-25, 15-7)
    Aurispa Links per la vita Lecce-JV Gioia Del Colle 0-3 (15-25, 22-25, 23-25)
    Rinascita Lagonegro-EnergyTime Campobasso 3-1 (25-19, 25-21, 20-25, 25-15)
    Energy Napoli-Romeo Sorrento 1-3 (31-29, 20-25, 18-25, 23-25)
    Riposa: BCC Tecbus Castellana Grotte
    Sieco Service Ortona – Vidya Viridex Sabaudia 3-2 (23-25, 32-30, 25-20, 23-25, 15-7) – Sieco Service Ortona: Pinelli 3, Bertoli 23, Pasquali 9, Rossato 17, Marshall 24, Arienti 3, Di Giulio (L), Broccatelli (L), Del Vecchio 2, Di Tullio 0. N.E. Giacomini, Torosantucci, Alcantarini, Affaldano. All. Denora Caporusso. Vidya Viridex Sabaudia: Catinelli Guglielminetti 2, Mazzon R. 20, Menichini 6, Onwuelo 22, Ruiz 20, Tomassini 13, Mazzon N. 0, Rondoni (L). N.E. Stamegna, Serangeli. All. Mosca. ARBITRI: Polenta, Candeloro. NOTE – durata set: 32′, 37′, 28′, 33′, 14′; tot: 144′.
    Rinascita Lagonegro – EnergyTime Campobasso 3-1 (25-19, 25-21, 20-25, 25-15) – Rinascita Lagonegro: Bonacchi 4, Panciocco 17, Pegoraro 12, Cantagalli 17, Armenante 14, Tognoni 9, Ricco 0, Fortunato (L), Simone (L), Vindice 0, Franza 0, Fioretti 0. N.E. Focosi, Parrini. All. Lorizio. EnergyTime Campobasso: Piazza 2, Urbanowicz 11, Orazi 1, Zanettin 16, Margutti 16, Fabi 3, Tuccelli (L), Del Fra 1, Diana 2, Calitri (L), Diaferia 1, Rescignano 0. N.E. D’Amico. All. Maniscalco. ARBITRI: Pasciari, Morgillo. NOTE – durata set: 31′, 36′, 30′, 29′; tot: 126′.
    Avimecc Modica – Domotek Reggio Calabria 1-3 (25-27, 17-25, 25-19, 23-25) – Avimecc Modica: Putini 3, Chillemi 10, Matani 6, Barretta 11, Capelli 17, Buzzi 6, Pappalardo (L), Raso 0, Cavasin 1, Nastasi (L), Italia 0. N.E. Cipolloni Save, Tomasi. All. Di Stefano. Domotek Reggio Calabria: Esposito 1, Soncini 13, Stufano 12, Laganà 9, Lazzaretto 20, Picardo 8, De Santis (L), Spagnol 1, Lopetrone (L), Pugliatti 0. N.E. Giuliani, Galipò, Lamp, Murabito. All. Polimeni. ARBITRI: Giorgianni, Spinnicchia. NOTE – durata set: 38′, 32′, 30′, 36′; tot: 136′.
    Aurispa Links per la vita Lecce – JV Gioia Del Colle 0-3 (15-25, 22-25, 23-25) – Aurispa Links per la vita Lecce: Giani 0, Mazzone 14, Deserio 6, Penna 15, Iannaccone 2, Maletto 9, Bleve (L), Cappio (L), D’Alba 0, Colaci 2, Omaggi 0. N.E. Cimmino. All. Cavalera. JV Gioia Del Colle: Longo 1, Milan 13, Persoglia 6, Vaskelis 23, Mariano 7, Cester 8, Di Carlo (L), Martinelli 0, Rinaldi (L), Disabato 0, Garofolo 0. N.E. Romanelli, Attolico, Alberga. All. Passaro. ARBITRI: Gaetano, De Sensi. NOTE – durata set: 25′, 31′, 34′; tot: 90′.
    Gaia Energy Napoli – Romeo Sorrento 1-3 (31-29, 20-25, 18-25, 23-25) – Gaia Energy Napoli: Leone 0, Starace S. 15, Lanciani 6, Lugli 21, Starace M. 11, Saccone 0, Volpe (L), Sportelli 2, Gianotti 1, Ardito (L), Martino 3. N.E. Dotti. All. Calabrese. Romeo Sorrento: Tulone 2, Pol 9, Fortes 14, Baldi 18, Wawrzynczyk 16, Patriarca 16, Pontecorvo (L), Buccella 0, Ciampa 0, Becchio 0, Gargiulo 0, Russo (L). N.E. Cremoni, Filippelli. All. Esposito. ARBITRI: Mannarino, Bonomo. NOTE – durata set: 39′, 30′, 26′, 35′; tot: 130′.
    Classifica Serie A3 Credem Banca – Girone Blu JV Gioia Del Colle 3, Rinascita Lagonegro 3, Romeo Sorrento 3, Domotek Reggio Calabria 3, Sieco Service Ortona 2, Vidya Viridex Sabaudia 1, BCC Tecbus Castellana Grotte 0, Avimecc Modica 0, Gaia Energy Napoli 0, EnergyTime Campobasso 0, Aurispa Links per la vita Lecce 0.
    Prossimo turno 2ª Giornata di Andata – Regular Season Serie A3 Credem Banca Girone BluSabato 19 ottobre 2024, ore 18.00 EnergyTime Campobasso – Aurispa Lecce
    Domenica 20 ottobre 2024, ore 18.00JV Gioia Del Colle – BCC Tecbus Castellana Grotte
    Domenica 20 ottobre 2024, ore 18.00Domotek Reggio Calabria – Rinascita Lagonegro
    Domenica 20 ottobre 2024, ore 18.00Vidya Viridex Sabaudia – Gaia Energy Napoli
    Domenica 20 ottobre 2024, ore 19.00Romeo Sorrento – Sieco Service Ortona
    Riposa: Avimecc Modica LEGGI TUTTO

  • in

    SuperLega Credem Banca: i risultati del 3° turno

    SuperLega Credem Banca3a giornata: Civitanova riparte con un 3-0 contro Monza. Tre i punti chiave presi da Padova a Taranto e da Trento a Milano. In terra pontina Piacenza passa 3-1
    Risultati 3a giornata di andata SuperLega Credem Banca:Cucine Lube Civitanova – Mint Vero Volley Monza 3-0 (25-20, 25-22, 25-22)
    Gioiella Prisma Taranto – Sonepar Padova 1-3 (25-18, 25-27, 23-25, 18-25)
    Cisterna Volley-Gas Sales Bluenergy Piacenza 1-3 (22-25, 25-19, 20-25, 23-25)
    Allianz Milano – Itas Trentino 1-3 (29-31, 27-29, 25-22, 18-25)
    Giocate ieriValsa Group Modena – Sir Susa Vim Perugia 0-3 (23-25, 19-25, 21-25)
    Yuasa Battery Grottazzolina – Rana Verona 0-3 (19-25, 23-25, 15-25)
    Cucine Lube Civitanova – Mint Vero Volley Monza 3-0 (25-20, 25-22, 25-22) – Cucine Lube Civitanova: Lagumdzija 19, Bottolo 9, Chinenyeze 5, Boninfante 2, Loeppky 10, Gargiulo 4, Bisotto (L), Orduna 0, Balaso (L), Hossein Khanzadeh 1, Dirlic 1. N.E. Nikolov, Tenorio. All. Medei. Mint Vero Volley Monza: Marttila 12, Di Martino 5, Szwarc 10, Rohrs 5, Beretta 6, Kreling 0, Juantorena 0, Lawani 0, Mancini 0, Gaggini (L). N.E. Lee, Taiwo, Picchio. All. Eccheli. ARBITRI: Rossi, Puecher. NOTE – durata set: 25′, 31′, 29′; tot: 85′.
    La Cucine Lube Civitanova torna al successo in campionato e mantiene l’imbattibilità interna. All’Eurosuole Forum, davanti a 3500 tifosi intervenuti per il confronto del 3° turno di andata della Regular Season, il collettivo biancorosso di Giampaolo Medei esorcizza in tre set (25-20, 25-22, 25-22) la Mint Vero Volley Monza di Massimo Eccheli, squadra che lo scorso anno aveva espugnato tre volte il quartier generale cuciniero. L’affermazione di Balaso e compagni rilancia le ambizioni marchigiane a una settimana dal blitz a Verona, in programma domenica 20 ottobre. Nella 4ª giornata i brianzoli cercheranno invece conforto tra le mura amiche. Ad attenderli, domenica prossima alle 19, ci sarà il derby contro l’Allianz Milano.
    La sfidaCivitanova gioca con la diagonale Boninfante-Lagumdzija, Bottolo e Loeppky laterali, Chinenyeze e Gargiulo al centro, Balaso libero. Monza schiera Kreling al palleggio e Szwarc opposto, Rohrs e Marttila laterali, Di Martino e Beretta centrali, Gaggini libero.
    Lagumdzija chiude da MVP e top scorer (19 punti con il 70%, 2 ace e 3 muri), in doppia cifra anche Loeppky (10). Sul fronte opposto i più prolifici sono Marttila (12) e Szwarc (10). I fondamentali legittimano il successo dei biancorossi, più incisivi in attacco e in battuta, più solidi nel muro-difesa e in ricezione. Ai brianzoli resta il merito di restare in corsa nei singoli set. A fare la differenza nel primo sono i 10 punti di uno scatenato Lagumdzija (9 su 9 in attacco e 1 block), fondamentali per un attacco di squadra con l’82% di positività grazie anche al 5 su 5 di Loeppky. Nel secondo parziale la Lube riceve meglio di Monza, ma sono gli episodi a rompere l’equilibrio: i servizi di Loeppky, un muro di Lagumdzija e l’incisività di Bottolo. Nel terzo set, il meno brillante dei padroni di casa in attacco, il servizio (2 ace) e il muro (3 i vincenti) aiutano la Lube a rimontare 5 punti e a chiudere il match contro una Mint in campo con numerose assenze ma con grande ardore agonistico.
    MVP: Adis Lagumdzija (Cucine Lube Civitanova)Spettatori: 3.455
    Giampaolo Medei (allenatore Cucine Lube Civitanova): “Ci tengo a ringraziare i nostri tifosi, perché oggi all’Eurosuole Forum c’era una grande atmosfera, si è rivisto il pubblico delle grandi occasioni e mi auguro di poterlo ritrovare sempre. Per me abbiamo offerto una buona prova corale. Anche chi è entrato dalla panchina ha fornito un contributo importante, come per esempio il doppio cambio nel terzo set, che ci ha ridato ritmo in un momento duro. I tre punti ci danno benzina per la mente e tranquillità per lavorare, dobbiamo migliorare su alcuni aspetti. Non mi è piaciuto il calo importante in avvio di terzo set. La continuità è una delle prerogative su cui dovremo concentrarci in palestra. Sappiamo di avere ampi margini di miglioramento”.Thomas Beretta (Mint Vero Volley Monza): “Siamo stati molto vicini anche oggi: stiamo giocando bene, anche se abbiamo fatto un secondo set un po’ incerto. Con un pizzico di abilità in più, potevamo allungare il match e magari anche provare a vincerlo. Oggi ci siamo persi sul più bello, essendo quasi sempre stati avanti nei parziali. Dobbiamo cercare di non mollare in vista delle prossime gare”.
    Gioiella Prisma Taranto – Sonepar Padova 1-3 (25-18, 25-27, 23-25, 18-25) – Gioiella Prisma Taranto: Zimmermann 4, Hofer 8, D’Heer 4, Gironi 16, Lanza 16, Alonso 6, Luzzi (L), Held 6, Alletti 1, Rizzo (L). N.E. Santangelo, Balestra, Fevereiro, Paglialunga. All. Boninfante. Sonepar Padova: Falaschi 1, Porro 9, Plak 7, Masulovic 11, Sedlacek 22, Crosato 7, Toscani (L), Stefani 5, Diez (L), Pedron 0, Orioli 2, Truocchio 0. N.E. Mayo Liberman, Galiazzo. All. Cuttini. ARBITRI: Cesare, Verrascina. NOTE – durata set: 24′, 34′, 32′, 25′; tot: 115′.
    Nel terzo turno di andata della Regular Season la Gioiella Prisma Taranto cede in casa contro la Sonepar Padova in quattro set. (25-18, 25-27, 23-25, 18-25). Dopo un inizio convincente in cui i rossoblù riescono a imbrigliare le bocche da fuoco patavine, gli ionici soccombono alle diverse soluzioni dei veneti al termine di un match giocato all’insegna dell’equilibrio e degli scambi prolungati. Una vera e propria battaglia di fronte a circa 1600 spettatori. Sul fronte patavino Sedlacek esce dal campo con il premio di MVP e con i 22 punti che gli valgono anche la nomina simbolica di top scorer. Tra i rossoblù, invece, Gironi e Lanza ne mettono a terra 16. Molti gli errori degli ionici che nei momenti cruciali della contesa non riescono a chiudere i giochi e i vantaggi vengono così ribaltati permettendo agli ospiti la vittoria finale. Nel prossimo turno Taranto scenderà in campo alle 20.30 di sabato 19 ottobre a Piacenza, mentre il giorno successivo, alle 18.00, Padova sarà impegnata a Porto San Giorgio con Grottazzolina.
    MVP: Marko Sedlacek (Sonepar Padova)SPETTATORI: 1.477
    Jan Zimmermann (Gioiella Prisma Taranto): “Abbiamo iniziato molto bene entrando carichi, poi abbiamo sbagliato alcune giocate facili, ci son molti aspetti da migliorare per portare a casa i set. Abbiamo gettato all’aria principalmente molte battute, senza poi chiudere alcuni colpi per mancanza di pazienza. Abbiamo ancora del tempo per trovare il nostro equilibrio. Ora ripartiamo lavorando sulla continuità di gioco, vedremo cosa succederà a Piacenza”.Marco Falaschi (Sonepar Padova): “L’inizio della gara è stato per noi difficile, perché Taranto ci ha messo sotto, soprattutto con il servizio. Siamo andati un po’ in crisi nel cambio palla diretto, mentre loro sbagliavano poco o nulla. Era chiaro che dovevamo cambiare marcia in qualche modo, ci abbiamo provato aggiustando alcuni elementi. Poi, fortunatamente, la partita è girata a nostro favore e dal secondo set la situazione è cambiata. Il terzo parziale, vinto 25 a 23, ci ha dato una bella spinta, che ci ha portato a chiudere positivamente questa sfida”.
    Cisterna Volley – Gas Sales Bluenergy Piacenza 1-3 (22-25, 25-19, 20-25, 23-25) – Cisterna Volley: Baranowicz 1, Bayram 13, Mazzone 10, Faure 9, Ramon 18, Nedeljkovic 8, Finauri (L), Pace (L), Tarumi 1, Czerwinski 5. N.E. Fanizza, Tosti, Diamantini, Rivas. All. Falasca. Gas Sales Bluenergy Piacenza: Brizard 4, Kovacevic 18, Simon 6, Romanò 14, Maar 16, Galassi 5, Loreti (L), Scanferla (L), Andringa 0, Bovolenta 2. N.E. Salsi, Ricci, Mandiraci, Gueye. All. Anastasi. ARBITRI: Brancati, Luciani, Sumeraro. NOTE – durata set: 31′, 31′, 29′, 34′; tot: 125′.
    Cisterna Volley a secco di punti nella 3a giornata di andata della Regular Season. Ai padroni di casa non basta una grande prova a muro per passare contro una Gas Sales Bluenergy Piacenza concreta e incisiva al servizio. I pontini cedono il passo in quattro set, pur trovando risposte importanti dal solito Jordi Ramon, miglior realizzatore della squadra di casa con 18 punti messi a segno. Grazie a un grande Brizard, premiato MVP a fine partita, la squadra di coach Anastasi conquista il punteggio pieno, con Uros Kovacevic miglior realizzatore con 18 punti a referto. I piacentini torneranno in campo alle 20.30 di sabato 19 ottobre in casa contro Taranto, mentre la formazione laziale domenica 20 ottobre sarà di scena alle 18.00 al PalaBarton di Perugia.
    MVP: Antoine Brizard (Gas Sales Bluenergy Piacenza)SPETTATORI: 1.706
    Michael Czerwinski (Cisterna Volley): “Oggi è stata una partita difficile, la Gas Sales Bluenergy Piacenza ha fornito una grande prestazione, noi abbiamo provato a giocarcela fino alla fine. Ora pensiamo subito alla prossima partita contro Perugia, l’importante sarà recuperare al meglio dopo lo sforzo di questa giornata. Sono molto felice di questa opportunità, lavoro con l’obiettivo di ritagliarmi un mio spazio in campo e oggi è stato bello aiutare la squadra in campo una volta chiamato in causa”.Antoine Brizard (Gas Sales Bluenergy Piacenza): “Ogni volta che veniamo a Cisterna non abbiamo mai vita facile, oggi questa situazione si è ripetuta. Il team pontino si è confermato ostico ed è rimasto sempre in partita, ma noi siamo contenti di continuare su questa strada, sono tre punti importantissimi. Possiamo ancora migliorare, stiamo crescendo come squadra, ma in ricezione abbiamo dei margini”.
    Allianz Milano – Itas Trentino 1-3 (29-31, 27-29, 25-22, 18-25) – Allianz Milano: Porro 3, Louati 11, Schnitzer 6, Reggers 19, Kaziyski 11, Caneschi 7, Zonta 0, Catania (L), Barotto 3, Gardini 0. N.E. Staforini, Piano, Otsuka. All. Piazza. Itas Trentino: Sbertoli 1, Lavia 13, Kozamernik 7, Garcia Fernandez 18, Michieletto 23, Resende Gualberto 11, Pesaresi (L), Rychlicki 1, Laurenzano (L), Acquarone 0. N.E. Bristot, Pellacani, Magalini. All. Soli. ARBITRI: Cerra, Brunelli. NOTE – durata set: 38′, 37′, 32′, 28′; tot: 135′.
    Profumo di Champions League in un Allianz Cloud gremito nella 3a giornata di andata della Regular Season in SuperLega Credem Banca. I padroni di casa dell’Allianz Milano lottano strenuamente, ma cedono in quattro set all’Itas Trentino, più concreta nei momenti focali. Primi tre parziali in equilibrio, con il team meneghino che non riesce però a chiudere i primi due e capitola ai vantaggi. Dopo il riscatto ambrosiano nel terzo atto, Trento mette il turbo e nel quarto scava un vantaggio che si rivela decisivo. Fabio Soli mette l’ex Sbertoli in diagonale con l’opposto Gabi Garcia, Michieletto e Lavia schiacciatori, Kozamernik e Flavio al centro e Laurenzano libero. Risponde coach Roberto Piazza con Porro in diagonale con Reggers, Kaziyski e Louati schiacciatori, Schnitzer e Caneschi al centro, Catania libero. I 23 punti di Michieletto e le percentuali d’attacco migliori dell’Itas sull’Allianz pesano nel “derby” delle assicurazioni. Al di là del risultato, gli sprazzi di grande volley sono la testimonianza numero uno che le due squadre potranno dire la loro in questa appassionante stagione di SuperLega. Nel 4° turno, domenica 20 ottobre, Trento ospiterà Modena alle 16.00, mentre Milano affronterà la trasferta soft a Monza per il derby lombardo nel posticipo delle 19.00.
    MVP: Alessandro Michieletto (Itas Trentino)SPETTATORI: 3.681
    Matej Kaziyski (Allianz Milano): “Prima di tutto vorrei fare i complimenti alla squadra, è stata una partita combattuta dall’inizio alla fine. Se vogliamo anche nel quarto set abbiamo avuto la pazienza e il coraggio di giocare con uno svantaggio importante. Abbiamo avuto un po’ di sfortuna e nei primi due parziali abbiamo commesso errori non da noi. Sicuramente dovuti anche alla pressione avversaria, ma abbiamo regalato punti sbagliando giocate semplici. Siamo all’inizio della stagione e questa sfida ha detto molto sulle nostre possibilità. Possiamo dare fastidio a tutti, bisogna solo crederci un po’ di più”Fabio Soli (allenatore Itas Trentino): “In questo particolare momento sappiamo di non poter essere bellissimi, ma siamo stati concreti, specialmente nei primi due parziali, ed era quello che ci serviva per portare a casa la vittoria. Siamo restati sempre incollati alla partita, pur commettendo troppi errori che di fatto hanno consentito agli avversari di giocare spesso il punto a punto con noi. L’aspetto agonistico è stato fondamentale per centrare l’obiettivo ed era quello che avevo chiesto alla vigilia ai miei per affrontare correttamente l’impegno. Solo nel terzo set siamo stati frettolosi e si è visto; ci teniamo stretto il risultato e i tanti spunti utili per il nostro lavoro settimanale”.
    Giocate ieriValsa Group Modena – Sir Susa Vim Perugia 0-3 (23-25, 19-25, 21-25) – Valsa Group Modena: Sanguinetti 1, Buchegger 13, Gutierrez 6, Anzani 1, De Cecco 1, Rinaldi 9, Meijs 0, Mati 3, Davyskiba 2, Ikhbayri 1, Federici 0. N.E. Massari, Stankovic, Gollini. All. Giuliani. Sir Susa Vim Perugia: Loser 3, Ben Tara 13, Semeniuk 8, Russo 11, Giannelli 7, Cianciotta 3, Piccinelli 0, Colaci 0, Ishikawa 0, Plotnytskyi 3. N.E. Candellaro, Zoppellari, Solé, Herrera Jaime. All. Lorenzetti. ARBITRI: Zavater, Cavalieri, Russo. NOTE – durata set: 33′, 28′, 33′; tot: 94′.
    Yuasa Battery Grottazzolina – Rana Verona 0-3 (19-25, 23-25, 15-25) – Yuasa Battery Grottazzolina: Zhukouski 0, Tatarov 7, Mattei 4, Cvanciger 11, Antonov 6, Demyanenko 10, Fedrizzi (L), Vecchi 0, Marchiani 0, Schalk 1, Marchisio (L). N.E. Cubito, Comparoni, Petkovic. All. Ortenzi. Rana Verona: Abaev 5, Dzavoronok 10, Cortesia 3, Jensen 1, Keita 22, Vitelli 4, Bonisoli (L), Zingel 4, D’Amico (L), Sani 6, Spirito 0. N.E. Chevalier, Mozic, Zanotti. All. Stoytchev. ARBITRI: Simbari, Serafin. NOTE – durata set: 31′, 31′, 25′; tot: 87′.
    Classifica SuperLega Credem BancaItas Trentino 9, Gas Sales Bluenergy Piacenza 9, Sir Susa Vim Perugia 8, Cucine Lube Civitanova 6, Rana Verona 5, Sonepar Padova 4, Valsa Group Modena 3, Allianz Milano 3, Gioiella Prisma Taranto 3, Mint Vero Volley Monza 2, Cisterna Volley 1, Yuasa Battery Grottazzolina 1.
    4ª Giornata di Andata – Regular Season SuperLega Credem Banca
    Sabato 19 ottobre 2024, ore 20.30Gas Sales Bluenergy Piacenza – Gioiella Prisma Taranto
    Domenica 20 ottobre 2024, ore 16.00Rana Verona – Cucine Lube Civitanova
    Domenica 20 ottobre 2024, ore 16.00Itas Trentino – Valsa Group Modena
    Domenica 20 ottobre 2024, ore 18.00Yuasa Battery Grottazzolina – Sonepar Padova
    Sir Susa Vim Perugia – Cisterna Volley
    Domenica 20 ottobre 2024, ore 19.00Mint Vero Volley Monza – Allianz Milano LEGGI TUTTO

  • in

    Tre punti anche a Milano per restare in vetta

    Milano, 13 ottobre 2024
    Vittoria e conferma del primato in classifica. L’avvio di regular season SuperLega Credem Banca continua a riservare ottimi risultati all’Itas Trentino maschile; questa sera i Campioni d’Europa hanno espugnato l’Allianz Cloud di Milano, conquistando la terza affermazione di fila in altrettante partite stagionali giocate sin qui in campionato, proprio sullo stesso campo in cui a fine aprile aveva dovuto lasciare la qualificazione alla Champions League ai padroni di casa.Con il roster nuovamente al completo il match odierno è stato però di tutt’altra fattura rispetto a gara 4 di Finale Play Off per il terzo posto.Forti di una crescente condizione fisica e tecnica e anche del ritorno fra i disponibili di Rychlicki (utilizzato nel finale al posto di un ottimo Gabi Garcia), la squadra di Soli è riuscita ad imporre la propria legge in una partita tiratissima nei primi tre set, guadagnando così tre punti preziosi che le consentono di restare in vetta alla graduatoria assieme a Piacenza. Nei primi due parziali è servito il carattere dei giorni migliori per sopravanzare i locali, superati sempre in rimonta e ai vantaggi grazie ad una prova consistente a muro (12 quelli vincenti) e alla capacità di cambiare marcia in fase di break point quando serviva. Michieletto (23 punti personali con il 45%, due block e tre ace: mvp) ha messo a terra i palloni decisivi, proiettando i suoi sul 2-0 e poi è stato bravo a trascinare la squadra, assieme allo stesso opposto portoricano (18 palloni vincenti), anche nel quarto parziale, vinto nettamente dopo che l’Allianz aveva provato a rialzare la testa nel terzo periodo.
    Di seguito il tabellino della gara della terza giornata di regular season di SuperLega Credem Banca 2024/25 giocata questa sera all’Allianz Cloud di Milano.
    Allianz Milano-Itas Trentino 1-3(29-31, 27-29, 25-22, 19-25)ALLIANZ: Caneschi 7, Porro 3, Louati 11, Schnitzer 6, Reggers 19, Kaziyski 11, Catania (L); Zonta, Barotto 3, Gardini. N.e. Staforini, Piano, e Otsuka. All. Roberto Piazza.ITAS TRENTINO: Lavia 13, Kozamernik 7, Gabi Garcia 18, Michieletto 23, Flavio 11, Sbertoli 1, Laurenzano (L); Acquarone, Rychlicki 1. N.e. Bristot, Pesaresi, Pellacani e Magalini. All. Fabio Soli.ARBITRI: Cerra di Bologna e Brunelli di Falconara Marittima (Ancona).DURATA SET: 38’, 37’, 32’, 28’; tot 2h e 15’.NOTE: 3.681 spettatori, incasso non comunicato. Allianz: 6 muri, 4 ace, 20 errori in battuta, 12 errori in attacco, 37% in attacco, 49% (25%) in ricezione. Itas Trentino: 12 muri, 5 ace, 25 errori in battuta, 12 errori in attacco, 46% in attacco, 43% (19%) in ricezione. Mvp Michieletto.
    [embedded content]
    Trentino Volley SrlUfficio Stampa LEGGI TUTTO

  • in

    1ª Giornata And. (13/10/2024) – Regular Season Serie A3 Credem Banca Girone Blu, Stagione 2024 – TABELLINI POSTICIPI

    1ª Giornata And. (13/10/2024) – Regular Season Serie A3 Credem Banca Girone Blu, Stagione 2024
    Aurispa Links per la vita Lecce – JV Gioia Del Colle 0-3 (15-25, 22-25, 23-25) – Aurispa Links per la vita Lecce: Giani 0, Mazzone 14, Deserio 6, Penna 15, Iannaccone 2, Maletto 9, Bleve (L), Cappio (L), D’Alba 0, Colaci 2, Omaggi 0. N.E. Cimmino. All. Cavalera. JV Gioia Del Colle: Longo 1, Milan 13, Persoglia 6, Vaskelis 23, Mariano 7, Cester 8, Di Carlo (L), Martinelli 0, Rinaldi (L), Disabato 0, Garofolo 0. N.E. Romanelli, Attolico, Alberga. All. Passaro. ARBITRI: Gaetano, De Sensi. NOTE – durata set: 25′, 31′, 34′; tot: 90′.
    Gaia Energy Napoli – Romeo Sorrento 1-3 (31-29, 20-25, 18-25, 23-25) – Gaia Energy Napoli: Leone 0, Starace S. 15, Lanciani 6, Lugli 21, Starace M. 11, Saccone 0, Volpe (L), Sportelli 2, Gianotti 1, Ardito (L), Martino 3. N.E. Dotti. All. Calabrese. Romeo Sorrento: Tulone 2, Pol 9, Fortes 14, Baldi 18, Wawrzynczyk 16, Patriarca 16, Pontecorvo (L), Buccella 0, Ciampa 0, Becchio 0, Gargiulo 0, Russo (L). N.E. Cremoni, Filippelli. All. Esposito. ARBITRI: Mannarino, Bonomo. NOTE – durata set: 39′, 30′, 26′, 35′; tot: 130′. LEGGI TUTTO

  • in

    La Joy Volley fa suo il derby: battuta l’Aurispa Lecce in tre set

    TRICASE – Esordio da incorniciare per la Joy Volley Gioia del Colle nel campionato di serie A3 Credem Banca. Supportata da un centinaio di tifosi, la squadra di coach Sandro Passaro ha conquistato i primi tre punti stagionali al termine di un appassionante derby con l’Aurispa Link per la vita Lecce, vinto con il risultato finale di 0-3 (15-25, 22-25, 23-25). Dopo un primo set senza storia disputato in maniera magistrale, capitan Mariano e compagni sono riusciti a spuntarla anche nella seconda e terza frazione di gioco, mostrandosi cinici e risoluti nei momenti decisivi prima con Enrico Cester e poi con uno scatenato Edvinas Vaskelis, eletto MVP dell’incontro con 23 punti messi a segno e il 50% in attacco. Il successo di questa sera porta ulteriore fiducia ed entusiasmo all’interno della compagine biancorossa, che martedì 15 ottobre tornerà al PalaCapurso per iniziare a preparare la “prima” casalinga contro la BCC Tecbus Castellana Grotte.
    FORMAZIONI
    Gli schieramenti di partenza confermano le previsioni della vigilia. Mister Cavalera si affida alla diagonale Giani-Penna, agli schiacciatori Mazzone e Iannaccone, ai centrali Maletto e Deserio e a Cappio nel ruolo di libero. Coach Passaro sceglie Longo al palleggio, Vaskelis opposto, Mariano e Milan in posto 4, Cester e Persoglia centrali e Rinaldi al comando delle operazioni di seconda linea.
    LA GARA
    Nella bolgia del palasport di Tricase la Joy Volley è subito protagonista: trascinata da Cester (invalicabile a muro e pungente al servizio) e da Milan (imprendibile in pipe), la squadra di coach Passaro vola sul momentaneo +4 (8-12, errore di Mazzone) che costringe il tecnico Cavalera a richiedere il suo primo time-out. Al ritorno in campo, non cambia il copione del set: i biancorossi continuano a spingere in battuta e, con due muri realizzati in successione da Vaskelis e Persoglia, si danno alla fuga (12-18). Orchestrata in maniera impeccabile da Longo, la Joy Volley si invola verso la conquista della prima frazione di gioco, chiusa da Vaskelis sul definitivo 15-25.
    Nel secondo set l’immediata reazione dei padroni di casa (7-5, Mazzone a segno) viene prontamente vanificata dal break micidiale (0-4) confezionato dal duo Persoglia-Longo (7-9). La contesa viaggia sul filo dell’equilibrio: l’Aurispa difende tanto e piazza il controsorpasso con Penna (13-12), la Joy Volley non accusa il colpo e replica subito con un incontenibile Vaskelis (15-16). La situazione di momentanea parità si sblocca subito dopo, grazie al turno in battuta di Longo e a due falli di invasione commessi dalla squadra salentina (15-19). In extremis l’Aurispa prova a riaprire i giochi con Maletto (20-21) ma nulla può dinanzi al ritorno del solito Vaskelis e di Cester che, con due sigilli consecutivi, manda tutti al cambio di campo (22-25).
    Il terzo set riprende nel segno di Vaskelis: c’è la sua firma sul primo strappo biancorosso (10-13). A seguire, dall’altra parte della rete, è Maletto a salire nuovamente in cattedra e a riportare avanti l’Aurispa (15-14). Con il tandem Deserio-Mazzone, il sestetto guidato da Cavalera prova a scappare via (18-16), Passaro corre ai ripari inserendo Disabato e il cambio operato dà i suoi frutti: grazie al prezioso apporto in difesa e in ricezione dello schiacciatore altamurano, il punteggio torna in parità (18-18). Si lotta punto a punto fino al 22-22, momento a partire dal quale la Joy Volley non sbaglia più un colpo e con Milan, Vaskelis e l’errore al servizio di D’Alba si prende il primo successo nel girone Blu (23-25).
    TABELLINO
    AURISPA LINKS PER LA VITA LECCE 0-3 JOY VOLLEY GIOIA DEL COLLE
    (15-25, 22-25, 23-25)
    AURISPA LINKS PER LA VITA LECCE: Giani 0, Penna 15, Mazzone 14, Iannaccone 2, Maletto 9, Deserio 6, Cappio (L1) pos 56%, D’Alba 0, Colaci 2, Omaggi, Bleve (L2), Cimmino. All. Tonino Cavalera, vice all. Luca Bramato.
    JOY VOLLEY GIOIA DEL COLLE: Longo 1, Vaskelis 23, Mariano 7, Milan 13, Cester 8, Persoglia 6, Rinaldi (L1) pos 60%, Martinelli, Alberga, Garofolo, Romanelli, Disabato, Attolico, Di Carlo (L2). All. Sandro Passaro, vice all. Francesco Racaniello.
    Arbitri: Antonio Gaetano e Danilo De Sensi.
    Note | Lecce: aces 2, errori al servizio 8, muri vincenti 5, ricezione pos 49% – prf 26%, attacco pos 49%.
    Gioia del Colle: aces 6, errori al servizio 8, muri vincenti 7, ricezione pos 65% – prf 31%, attacco pos 47%.
    Durata set: 25′, 31′, 34′. LEGGI TUTTO

  • in

    Scandicci fa suo il derby toscano, la squadra di Antiga supera Firenze 3-0

    Il derby toscano è ancora una volta della Savino Del Bene Volley Scandicci. La squadra di capitan Herbots è riuscita infatti a vincere per tre set a zero la sfida della seconda giornata di regular season che la vedeva contrapposta alle cugine de Il Bisonte Firenze.  La sfida, estremamente equilibrata in tutti e tre i parziali disputati e conclusasi dopo un’ora e quaranta di gioco, ha visto la Savino Del Bene Volley prendere il largo all’inizio del primo parziale con Herbots e Graziani, subire la rimonta delle bisontine grazie ai buoni spunti di Nervini prima di concludere in proprio favore per 22-25.Secondo set ancora condotto per lunghi tratti dalla compagine di coach Antiga fino al 12-18: l’ingresso al servizio di Acciarri ha però nuovamente segnato la rimonta della squadra fiorentina, arresasi soltanto per 22-25. Il terzo set registra invece un’inversione di tendenza, con le bisontine particolarmente efficaci nella fase di contrattacco con Malual e capaci di rimanere sempre appaiate nel punteggio: vittoria poi al photofinish per la Savino Del Bene Volley con il minimo scarto (23-25).  Dal punto di vista statistico, Herbots e compagne hanno realizzato un maggior numero di muri (8-10, di cui 5 della ex della sfida Graziani) e di punti diretti al servizio (2-4), mentre Il Bisonte Firenze ha registrato una percentuale superiore sia in attacco (40% – 38%) che in ricezione (64% – 55%).  La top scorer del match è stata ancora Ekaterina Antropova con 18 punti totali, seguita dalle schiacciatrici Ruddins (9) e Herbots (8). Tra le bisontine, in doppia cifra l’opposta azzurra Malual, così come Davyskiba (15 punti a testa), oltre a Nervini con 10.  SESTETTI – In occasione del derby, lo starting six scelto da coach Antiga vede Ognjenovic al palleggio e Antropova opposta, Ruddins e capitan Herbots sono le due schiacciatrici mentre al centro la coppia azzurra formata da Graziani e Nwakalor. Il ruolo di libero è affidato a Castillo.  Il Bisonte Firenze risponde con la diagonale formata da Agrifoglio e Malual, in posto 4 Davyskiba e Cagnin con Mancini e Butigan come centrali. Il libero e capitano è Leonardi. 1° SET – I due ace consecutivi della capitana e il muro di Graziani permettono la prima mini-fuga della Savino Del Bene Volley (1-7), inducendo coach Bendandi a chiamare il suo primo time-out. Vantaggio che rimane invariato fino a metà set dopo l’attacco di Herbots (8-14) e addirittura +8 sul muro della solita Graziani (9-17).L’inserimento della nuova diagonale per coach Antiga con Mingardi e Gennari corrisponde però alla prima vera reazione delle bisontine dopo la pipe della neoentrata Nervini (18-22). La squadra fiorentina si riavvicina fino al –2 sempre con Nervini (22-24) ma Antropova chiude i conti (22-25).  2° SET – Trend ancora positivo per Herbots e compagne grazie alla vena realizzativa delle sue centrali (1-4), ma due muri di Davyskiba sull’opposta azzurra riducono le distanze (6-7). La diagonale stretta da posto 2 di Antropova segna il nuovo +4 delle scandiccesi (9-13), che continuano a macinare punti sempre grazie alla loro opposta (12-18).Il positivo turno al servizio di Acciarri, oltre all’ennesimo muro di Davyskiba nel set, permette alle bisontine di ricucire almeno parzialmente lo strappo (19-21), in grado di portarsi fino al –1 sul muro di Malual (22-23); l’invasione a rete de Il Bisonte sancisce poi la fine del parziale con lo stesso punteggio del precedente (22-25).  3° SET – Inizio di terzo set che sorride alle fiorentine, con Malual e Davyskiba particolarmente efficaci in attacco (8-5). Pronta reazione della Savino Del Bene Volley che si rifà sotto con il muro della sua centrale livornese, riportando la gara in equilibrio sul 10-10. L’ace di Antropova segna il primo break a vantaggio della squadra di Antiga, che riesce ad allungare fino al +4 (14-18).Nonostante l’ace di Davskiba che permette al Bisonte Firenze di rimanere in scia (18-19), Ruddins e la sempre positiva Graziani ripristinano il vantaggio della Savino Del Bene Volley per il 20-23. Finale di parziale estremamente combattuto, con l’ingresso della diagonale composta da Gennari e Mingardi, e con le bisontine che si arrendono soltanto per 23-25 sull’errore al servizio di Mancini.  Stephane Antiga (coach Savino Del Bene Scandicci): “Sono contento di avere vinto tre a zero, era l’obiettivo. Vincere il derby è sicuramente importante, ma soprattutto erano necessari i tre punti. Sapevamo che Il Bisonte poteva giocare meglio di quanto fatto da Cuneo una settimana fa. L’avvio non è stato bellissimo, soprattutto all’inizio, con tanti errori, ma diciamo che abbiamo fatto la cosa più importante: vincere. Rispetto alla prima gara abbiamo fatto qualche cambio, ora dobbiamo continuare a lavorare e crescere”.Simone Bendandi (coach Il Bisonte Firenze)– “Nel primo set siamo partite molto contratte, forse perché eravamo troppo preoccupate: sapevamo della caratura di Scandicci, che è una grandissima squadra, ma siamo partiti con degli errori diretti dovuti alla poca leggerezza, poi siamo riusciti a mettere a posto il cambio palla e abbiamo lavorato molto meglio con i tempi, riuscendo a trovare un filo del gioco migliore. Mi è piaciuto anche il contrattacco, le ragazze hanno preso molta fiducia contro i loro posti due, lavorando bene: forse potevamo fare qualcosa di più quando le abbiamo costrette a giocare palla scontata, e con la battuta potevamo prenderci più responsabilità, ma comunque siamo riusciti ad avere dei parziali molto ravvicinati. Sicuramente loro hanno giocato molto bene, il 3-0 è un risultato netto e qualcosa da modificare c’è, però una reazione l’abbiamo avuta, con momenti di grande lucidità che hanno sostituito momenti in cui eravamo troppo scontati, e di questo sono contento”.Il Bisonte Firenze 0Savino Del Bene Scandicci 3(22-25, 22-25, 23-25) Il Bisonte Firenze: Acciarri 1, Malual 15, Butigan 4, Leonardi (L1), Battistoni n.e., Giacomello n.e., Nervini 10, Mancini 6, Ribechi (L2) n.e., Cagnin 3, Agrifoglio 1, Davyskiba 15, Bechis 1. All. Bendandi S.Savino Del Bene Scandicci: Herbots 8, Castillo (L2), Ruddins 9, Kotikova n.e., Ognjenovic 1, Parrocchiale (L1) n.e., Bajema 1, Graziani 8, Nwakalor 6, Carol n.e., Baijens n.e., Antropova 18, Mingardi 1, Gennari. All.: Antiga S.Arbitri: Goitre – VagniDurata: 1 h 40′ (28′, 29′, 36′)Attacco Pt%: 40% – 38%Ricezione Pos% (Prf%): 64% (20%) – 55% (21%)Muri Vincenti: 8-10Ace: 2-4MVP: CastilloSpettatori: 1592(fonte: Comunicato stampa) LEGGI TUTTO

  • in

    Vittoria da tre punti in trasferta per Bergamo sul campo di Busto Arsizio

    Non arrivano punti per la Eurotek UYBA Busto Arsizio che, davanti ai 1800 spettatori comunque festanti di una splendida e-work arena, non riesce ad arginare l’aggressività del Volley Bergamo 1991, meritatamente vittorioso per 3 set a 1.Gara a fasi alterne per la squadra di coach Caprara, oggi in campo con Boldini – Obossa, Piva – Olaya, Van Avermaet – Sartori, Pelloni libero, mentre Bergamo, fatta eccezione per il secondo set, ha sempre avuto in mano le redini dell’incontro, con Manfredini (17 punti, MVP), Mlejnkova e Piani (14 a testa) protagoniste. A tabellino per la UYBA da segnalare i 16 punti di Obossa (4 ace), gli 11 di Olaya e i 10 di Sartori.CRONACA – Le farfalle, dopo il sentito minuto di silenzio in memoria del papà della giovane Virginia Adriano, oggi assente più che giustificata nelle fila bergamasche, subiscono in avvio l’aggressività al servizio di Bergamo e faticano in attacco, mentre le ospiti volano con Manfredini e Piani sugli scudi (16-25).Nel secondo set Obossa suona la carica in attacco e dai nove metri (8 punti con 3 ace nel parziale), le farfalle crescono in tutte i fondamentali e pareggiano i conti (25-18). Nel terzo set la UYBA deve ancora inseguire e Caprara inserisce Howard al centro per Van Avermaet e Kunzler in banda per Olaya, sfruttando lungamente anche il doppio cambio con Scola e Frosini in campo: grazie al muro le farfalle riacciuffano le avversarie a metà game, ma nell’equilibrato finale Bergamo ha la meglio con Strubbe e Manfredini protagoniste (23-25).Nel quarto set Caprara conferma Howard e la partenza bustocca non è positiva: qualche errore di troppo costringe ancora la UYBA a inseguire (5-11 dentro Kunzler per Piva e Scola per Boldini); Bergamo è in fiducia, difende tutto e vola veloce al 17-25 conclusivo.Benedetta Sartori (giocatrice Eurotek UYBA Busto Arsizio): “Ci è mancata lucidità, a sprazzi si è vista, ma ne abbiamo messa troppo poca, dobbiamo essere più incisive e lucide perchè le squadre sono tutte forti e giocano tutte per vincere. Siamo state un po’ troppo superficiali. Dopo il primo set andato male ci siamo riprese, abbiamo vinto il secondo e combattuto nel terzo, dove forse un po’ di confusione ci è costata cara. Dobbiamo riprenderci in fretta e iniziare a fare punti”.Linda Mandredini (giocatrice Eurotek UYBA Busto Arsizio): “Sono molto felice per la mia prestazione ma molto di più per quella della squadra. Venivamo da una vittoria da tre punti e volevamo confermarci. Dobbiamo comunque pensare a continuare a lavorare perché la strada è ancora molto lunga”.Linda Manfredini (giocatrice di Bergamo e MVP di giornata): “Sono molto felice per la mia prestazione ma molto di più per quella della squadra. Venivamo da una vittoria da tre punti e volevamo confermarci. Dobbiamo comunque pensare a continuare a lavorare, perché la strada è ancora molto lunga”.Eurotek UYBA Busto Arsizio 1Volley Bergamo 1991 3 (16-25, 25-18, 23-25, 17-25)Eurotek UYBA Busto Arsizio: Howard 5, Pelloni (L), Piva 11, Olaya 6, Van Avermaet 2, Morandi ne, Lualdi ne, Sartori 10, Obossa 16, Frosini 4, Kunzler 4, Boldini, Scola, Crepaldi ne. All. Caprara, 2° Barbolini.Volley Bergamo 1991: Piani 14, Carraro, Bolzonetti 1, Mistretta, Strubbe 11, Armini (L), Farina ne, Manfredini 17, Mlejnkova 14, Evans 1, Alcantara ne, Stampatti ne, Cese Montalvo 12, Frambosi ne. All. Parisi, 2° Cervellin.Arbitri: Papadopol – ZanussiNote – UYBA Volley Busto Arsizio: Battute vincenti 9, battute errate 10, muri 6, attacco 31%, ricezione 52%, errori 23. Volley Bergamo 1991: Battute vincenti 5, battute errate 10, muri 11, attacco 42%, ricezione 51%, errori 23.Durata set: 28, 32, 33, 28. Tot. 2h 13′Spettatori: 1800 circa.(fonte: Comunicato stampa) LEGGI TUTTO

  • in

    Taranto si impone nel primo parziale, poi subisce la rimonta di Padova

    La Gioiella Prisma Taranto cede in casa contro la Sonepar Padova in quattro set (25-18, 25-27, 23-25, 18-25). Dopo un inizio convincente in cui i rossoblù sembravano aver neutralizzato le bocche di fuoco patavine, gli ionici soccombono alle diverse soluzioni dei veneti, nonostante tutto il match si sia giocato all’insegna dell’equilibrio e degli scambi lunghi, una vera e propria battaglia di fronte a circa 1600 spettatori.Sul campo patavino l’mvp è Sedlacek, anche top scorer del team, mentre tra i rossoblù Gironi e Lanza ne mettono a terra 16. Molti gli errori degli ionici che nei momenti cruciali del match non riescono a chiudere i giochi e i vantaggi vengono così ribaltati permettendo agli ospiti la vittoria finale.SESTETTI – Taranto schiera la diagonale Zimmermann – Gironi, al centro Alonso – D’Heer, in posto 4 Lanza – Hofer, libero Rizzo.Padova comincia con la diagonale Falaschi – Masulovic, al centro Crosato- Plak, in posto 4 Porro – Sedlacek, libero DIez.1° SET – Prime battute in equilibrio con colpi di potenza da entrambe le parti, Gironi viene difeso, poi per Hofer firma il 5-3. Ace di Zimmermann, Gironi mura Sedlacek per il 7-3 costringendo coach Cuttini al primo time out. Al rientro però Taranto allunga spinta dall’entusiasmo e Padova non riesce a ingranare. Gironi firma il 12-4, il coach patavino chiama anche il secondo time out.Entra Orioli su Porro. D’Heer mette a terra il 18-10, poi Masulovic attacca out, 19-10. Entra Truocchio su Crosato, Masulovic fa ace 19-12. Sedlacek fa ace. PAdova riesce a recuperare qualche punticino, poi Lanza mette a terra un pallonetto e un ace, 23-16. Hofer mette a terra il 25-18.2° SET – Nel secondo set entra Stefani come opposto sul campo patavino. Padova conduce 3-6. Hofer in pipe si avvicina 6-7. Doppio ace di Lanza 9-9. Padova allunga ancora, 11-12, coach Boninfante chiama time out. Con una doppia di Hofer, Padova firma il break 13-15. Plak tiene la distanza 16-18. Sedlacek fa mani out 18-19. Zimmermann sbaglia il servizio, 19-20, poi Gironi fa mani out.Lanza fa il punto del sorpasso, 21-20. Gironi firma il 22-21 con un mani out. Stefani firma il 22-23. Lanza tiene la parità, poi Porro da posto 2 firma il 23-24. Padova però commette invasione e porta ai vantaggi. Un muro su Hofer permette la parità 25-27.3° SET – Il terzo parziale vede Padova portarsi avanti 4-7. Poi Stefani firma il 5-8. Padova allunga 6-10. Crosato mura Lanza per il 12-15, Porro viene murato 15-16. Il vantaggio dei veneti si mantiene 17-18, poi Porro viene murato e Taranto impatta 18-18. Held sorpassa 19-18. Porro fa invasione per il 20-18. Entra Orioli su Porro, Masulovic firma il 21-19. Poi Gironi allunga 22-19. Masulovic però fa mani out per il 22-21. Viene murato Gironi, Padova impatta 22-22. Sedlacek firma il 23-24, poi Lanza attacca in rete per il 23-25.4° SET – Anche la partenza del 4 set vede gli ospiti in vantaggio 4-6. Zimmermann batte fuori per il 5-7. Alletti sostituisce D’Heer. Lanza mette a terra il 7-9. Porro viene murato però e Taranto si rifà sotto 11-12. Lanza firma un ace, 12-12. Viene murato Gironi 13-16. Scambi lunghi in questo frangente ma ha la meglio Padova che allunga 16-22 con un ottimo Sedlacek. Chiude Padova 18-25 con un muro su Hofer.Jan Zimmermann (regista Gioiella Prisma Taranto): “Abbiamo iniziato molto bene entrando carichi poi abbiamo sbagliato alcune cose facili, ci son molte cose da migliorare per portare a casa i set. Abbiamo sbagliato principalmente molte battute e non chiuso i colpi senza aver pazienza, abbiamo ancora del tempo per trovare il nostro equilibrio. Ripartiamo lavorando sulla continuità di gioco, vedremo cosa succederà a Piacenza”.Marco Falaschi (capitano Sonepar Padova): “L’inizio della gara è stato per noi difficile, perché Taranto ci ha messo sotto, soprattutto con il servizio. Siamo andati un po’ in crisi nel cambio palla diretto, mentre loro non sbagliavano nulla o forse poco. Era chiaro che dovevamo cambiare marcia in qualche modo, e ci siamo riusciti, aggiustando alcuni elementi. Poi, fortunatamente, la partita è girata a nostro favore e dal secondo set la situazione è cambiata notevolmente. Il terzo set, con il punteggio di 25-23, ci ha dato una bella spinta, che ci ha portato a chiudere positivamente questa sfida”.Gioiella Prisma Taranto 1Sonepar Padova 3(25-18, 25-27, 23-25, 18-25)Gioiella Prisma Taranto: Zimmermann 4, Hofer 8, D’Heer 4, Gironi 16, Lanza 16, Alonso 6, Luzzi (L), Held 6, Alletti 1, Rizzo (L). N.E. Santangelo, Balestra, Fevereiro, Paglialunga. All. Boninfante. Sonepar Padova: Falaschi 1, Porro 9, Plak 7, Masulovic 11, Sedlacek 22, Crosato 7, Toscani (L), Stefani 5, Diez (L), Pedron 0, Orioli 2, Truocchio 0. N.E. Mayo Liberman, Galiazzo. All. Cuttini.ARBITRI: Cesare, Verrascina. NOTE – durata set: 24′, 34′, 32′, 25′; tot: 115′.(fonte: Comunicato stampa) LEGGI TUTTO