More stories

  • in

    Perugia ritrova Plotnytskyi titolare. Cisterna “arrabbiata”, Mazzone: “Il calendario non ci è amico”

    I Block Devils fanno festa in rimonta nel quarto turno della Regular Season. La Sir Susa Vim Perugia piega Cisterna Volley tra le mura amiche del PalaBarton. Un avvio in salita per i ragazzi di coach Angelo Lorenzetti, che si presentano in campo senza l’indisponibile Simone Giannelli e con Francesco Zoppellari in cabina di regia. Il team pontino si prende il primo set (19-25), poi i padroni di casa aumentano i giri e spingono in attacco, ma soprattutto al servizio (11 gli ace messi a segno dalla Sir Susa Vim Perugia al termine del match).Buone notizie per Oleh Plotnytskyi, rientrato in campo da titolare per la prima volta dopo il risentimento muscolare alla gamba sinistra che lo aveva colpito nel corso del primo set della semifinale di Supercoppa contro Piacenza. Lo schiacciatore ucraino conferma sul campo il pieno recupero e si laurea MVP della serata chiudendo con 20 punti, un 58% in attacco e 6 ace.A commentare il match sono proprio lui per Perugia e Mazzone per Cisterna.Oleh Plotnytskyi (Sir Susa Vim Perugia): “Il rientro è stato buono, sapevo di dover iniziare bene. Prima di tutto è stata brava la squadra, siamo usciti dalle difficoltà insieme grazie anche allo staff che ci ha aiutato molto. Questa partita ci serve tanto per migliorare. Con Zoppellari stiamo lavorando insieme ogni giorno, il lavoro paga e si è visto. Ha alzato anche numerose pipe che sono riuscito ad attaccare andando a segno quasi sempre. Lui ha fatto suonare la nostra musica buona oggi”.Daniele Mazzone (Cisterna Volley): “Sicuramente il calendario non ci è amico, ho visto un po’ di facce arrabbiate dopo questa gara. Siamo partiti forte, loro su palla alta non sono stati bravi a gestire i colpi, ma era prevedibile una reazione al loro servizio. Abbiamo sofferto sulle battute forti di Plotnytskyi, Semeniuk e Ben Tara. Giocare palla alta per tutta la partita è complicato, dovevamo mirare sui loro punti deboli. Senza Giannelli, nonostante l’ottima regia, a muro Perugia pagava qualcosa, ma non li abbiamo attaccati a sufficienza. Potevamo fare di più, usciamo con un set vinto e un buon gioco a tratti, ma anche con qualche rimpianto”.(fonte: Comunicati stampa) LEGGI TUTTO

  • in

    Il successo per Mazzaro “non era scontato”; secondo Danesi “l’obiettivo è avere più continuità”

    Terza giornata di campionato e quarta partita in serie A1 per la Numia Vero Volley Milano, considerando l’anticipo della sfida del tredicesimo turno con Chieri andato in scena in settimana. Ospite all’Allianz Cloud è un’altra delle grandi pretendenti a un ruolo da protagonista nel corso della stagione: la Igor Gorgonzola Novara di coach Bernardi. A sorridere, alla fine, è stata proprio la formazione piemontese, che dopo 2 ore e 45 minuti di intensa partita ha chiuso a proprio favore la sfida al quinto set, infliggendo la prima sconfitta stagionale in Serie A1 Tigotà alle padrone di casa dopo tre successi consecutivi. Anna Danesi (Numia Vero Volley Milano): “Rispetto alle partite precedenti abbiamo fatto tanti errori, ma non voglio guardare solo gli aspetti negativi di queste 2 ore e 45 minuti di partita. Dobbiamo limare qualche dettaglio in battuta e in attacco, il nostro obiettivo deve essere anche di avere più continuità durante tutta la partita”.Alessia Mazzaro (Igor Gorgonzola Novara): “Sono contenta di aver potuto dare un contributo importante alla squadra, credo che per noi sia una vittoria pesante e importante. Abbiamo messo in campo una prestazione molto positiva, ci può stare il rammarico per non essere uscite dal campo con i tre punti ma affrontavamo una squadra fortissima e fare quel che abbiamo fatto non era affatto scontato”.Lorenzo Bernardi (allenatore Igor Gorgonzola Novara): “Dobbiamo essere orgogliosi di quanto fatto, abbiamo ottenuto una grandissima vittoria contro un avversario che è il principale candidato, assieme a Conegliano, per vincere lo Scudetto. Si poteva vincere da tre punti? Credo sia da presuntuosi leggere la partita in questo modo e noi non possiamo e non dobbiamo esserlo.Complimenti alle ragazze per quanto messo in campo, anche dal punto di vista del carattere: per come si era messa dopo il secondo set, questa partita poteva anche girare completamente e invece non l’abbiamo fatto accadere”.(fonte: Comunicato stampa) LEGGI TUTTO

  • in

    Grottazzolina “ha dato tutto” per Ortenzi, Cuttini soddisfatto dell’ennesima battaglia vinta da Padova

    La Yuasa Battery in casa sarà un osso duro per tutti. Dopo Monza nel match d’esordio, Grottazzolina ha trascinato al tie-break anche Padova, una delle squadre più in forma in questo inizio di stagione. L’esito, però, è stato il medesimo, una sconfitta, ma in cascina è stato messo comunque il secondo punto, e per una neopromossa dopo quattro giornate non è poco. A commentare la sfida, che ha stabilito un nuovo record di durata in Superlega, sono i due coach Ortenzi e Cuttini.Massimiliano Ortenzi (allenatore Yuasa Battery Grottazzolina): “Ci eravamo detti di giocare nel miglior modo possibile in una fase complicata. Lo abbiamo fatto bene tutti, stando attaccati alla gara anche nei momenti di difficoltà, non mollando quando le cose si mettevano male e reagendo con le risorse possibili adesso. I ragazzi hanno dato quello avevano, si potevano gestire meglio l’attacco su palla alta e il servizio, ma la squadra ha mostrato buone cose. Ora la squadra gioca una pallavolo che non può essere quella ideale, per vari motivi, ma sta dando tutto il possibile con grande voglia e temperamento”.Jacopo Cuttini (allenatore Sonepar Padova): “Siamo reduci da due battaglie sportive, a Taranto e qui al PalaSavelli. Forse loro ci hanno concesso qualcosa in più, ma in entrambe le gare abbiamo messo la stessa determinazione. Si trattava delle due trasferte più importanti della stagione. La determinazione è stata costante in ogni momento, anche nelle difficoltà, quando loro spingevano al servizio. Grottazzolina, in casa, gioca con un’energia altissima, sostenuta da un pubblico e un ambiente esplosivi. Lo sapevamo: ci aspettavamo un’atmosfera incandescente, quasi assordante, al punto che sarebbe stato difficile comunicare tra di noi. Essere riusciti a vincere ai vantaggi, al quinto set, in un contesto così, è qualcosa che ci fa crescere tantissimo come squadra. Sono orgoglioso dei ragazzi!”.(fonte: Comunicati stampa) LEGGI TUTTO

  • in

    La photo gallery di Belluno-Personal Time 2-3

    Le vittorie arrivano sempre grazie alla forza del gruppo, alle giocate e alla disciplina tattica che una squadra riesce a mettere sul campo di gioco. Con le immagini di questa piccola photo gallery riviviamo la vittoria ottenuta ieri sul campo di Belluno. La Personal Time ha vinto il derby 3-2. (68) LEGGI TUTTO

  • in

    Bcc Tecbus, “solo” un punto dal derby barese a Gioia

    Il derby del Pala Capurso va ai padroni di casa, ma sono tanti gli spunti e le sensazioni positive in casa New Mater. Barbone: “Concento e soddisfatto. Voglio vedere il bicchiere mezzo pieno. Dobbiamo ora continuare a lavorare e seguire il nostro percorso di crescita”
     
    Un punto su un campo decisamente complicato, l’essere andati due volte in vantaggio in trasferta, il recupero fisico di atleti come Casaro, Carta e Marra (46 punti in tre), l’impressione di poter dire la propria fino in fondo: sono questi i tratti positivi che la Bcc Tecbus Castellana Grotte di coach Giuseppe Barbone porta via dal debutto nel campionato nazionale serie A3 Credem Banca di pallavolo maschile. Sul campo della Jv Gioia del Colle, nel derby pugliese giocato domenica 20 ottobre 2024 al Pala Capurso, la formazione gialloblù ha ceduto solo al tie break: 3-2 il risultato finale (23-25, 25-20, 19-25, 25-17, 15-8) in un match contraddistinto dal grande equilibrio.

    Cappadona in regia, Casaro opposto, capitan Zornetta e Carta schiacciatori, Marra e Ciccolella centrali, Guadagnini libero: sono i titolari scelti da coach Barbone per l’esordio ufficiale stagionale. A gara in corso spazio anche per Renzo. I 21 punti di Nicolò Casaro (top scorer per la Bcc Tecbus), i 4 ace di Carta e i 3 muri di Marra (anche loro in doppia cifra, rispettivamente con 14 e 11 punti), i 9 muri di squadra e i 5 punti di Cappadona al debutto assoluto in serie A3 sono le evidenze sul tabellino finale della New Mater.

    Tante sensazioni positive e perfino qualche rammarico, insomma, per un Castellana che ha saputo trovare a Gioia anche quel rendimento dal punto di vista fisico che finora era stato il punto dolente della preseason.

    “Ci ritroviamo a commentare una bella partita, di un buon livello tecnico, degna di un derby – ha commentato coach Barbone nel post partita – Abbiamo avuto un buon approccio, grande determinazione in una cornice di pubblico importante. Dobbiamo migliorare qualcosa dal punto di vista della continuità, però siamo sempre stati in partita e abbiamo spesso trovato la reazione giusta nei momenti di difficoltà. Ci portiamo dietro qualche problema fisico, come nel caso dell’uscita di Zornetta, ma anche su questo punto di vista stiamo crescendo. Sono contento del punto preso: voglio vedere il bicchiere mezzo pieno. Non dobbiamo dimenticare che abbiamo tanti ragazzi alla prima stagione a questo livello: anche loro stanno crescendo e migliorando. Ci sono però ottimi spunti per lavorare e proseguire il nostro percorso”.

    Ulteriori informazioni sui canali social di New Mater Volley. LEGGI TUTTO

  • in

    Cisterna Volley – Sir Susa Vim Perugia: i numeri del match

    CISTERNA DI LATINA – Contro una Sir Susa Vim Perugia incisiva e tenace, guidata dalla inedita regia di Francesco Zoppellari, il Cisterna Volley ha resistito fino al quarto set, tenendo testa ai Campioni d’Italia per quasi due ore di gioco in un PalaEvangelisti che ha richiamato un buon pubblico.
    Il faro del gioco di Cisterna è stato il palleggiatore Michele Baranowicz, abile a indirizzare gli attacchi dei suoi compagni, specialmente nel primo parziale, quando la Sir Susa Vim Perugia ha faticato a leggere le intenzioni degli schiacciatori pontini. Tuttavia, è Theo Faure l’unico a raggiungere la doppia cifra nel confronto con gli umbri, con 16 punti realizzati. Tra i fondamentali, il Cisterna Volley ha trovato maggiore continuità nei muri, con 6 realizzati, 3 dei quali da Daniele Mazzone. Anche il servizio ha dato i suoi frutti, con Efe Bayram che si è dimostrato il miglior realizzatore dai nove metri con 3 ace. Il 41% di efficacia in attacco testimonia una partita difficile, contro una Perugia attenta che non ha fatto sconti ai ragazzi di coach Falasca. Da segnalare il grande rendimento dei tenori offensivi a disposizione di coach Lorenzetti, agevolato dalla grande prova di Massimo Colaci, fondamentale in ricezione con una percentuale del 58% di positività e il 33% di perfette.
    Proprio coach Falasca ha commentato la partita, evidenziando alcuni aspetti chiave: “Nel primo set siamo stati bravi, anche se non abbiamo disputato la nostra miglior partita. Siamo riusciti a fare diversi break con la battuta e a gestirli bene, vincendo il set. È importante sottolineare che abbiamo effettuato due o tre muri efficaci, fermando gli attacchi avversari. Purtroppo, nei successivi tre set, la Sir Susa Vim Perugia ci ha dominato in modo netto. Non si può dire altrimenti quando si perde con questi punteggi. Ad un certo punto Perugia ha preso il sopravvento, mentre noi abbiamo avuto grossi problemi in fase di ricezione”.
    Tuttavia – prosegue Falasca –  vorrei sottolineare la prestazione di Domenico Pace, che ha disputato una partita straordinaria, la sua migliore prestazione di quest’anno. I nostri schiacciatori, purtroppo, hanno sofferto molto e non siamo riusciti a mantenere un buon livello di attacco in posto quattro. A questi livelli, non possiamo permetterci un deficit così grande. È fondamentale essere al massimo se vogliamo competere con squadre come Perugia, Trento e Piacenza. Dobbiamo continuare a lavorare, mantenere la concentrazione e non mollare, perché le opportunità non aspettano.”
    Guardando al prossimo match, coach Falasca ha aggiunto: “Riguardo alla prossima partita contro Civitanova, è una squadra che finora ha vinto entrambe le partite in casa e sta giocando molto bene. Dobbiamo concentrarci su questa sfida e trovare le risorse necessarie per conquistare punti, poiché ne abbiamo assolutamente bisogno. Attualmente, siamo nettamente al di fuori delle prime quattro posizioni del campionato, e la classifica lo conferma. Dobbiamo lavorare sodo, impegnarci e cercare di superare questa situazione, senza perdere la concentrazione, perché quando arrivano le opportunità, non possiamo permetterci di perderle.”
    Foto di Michele Benda LEGGI TUTTO

  • in

    Lube Volley e ChainOn avanti insieme nella stagione 2024/25

    Si rinnova la partnership tra Lube Volley e ChainOn, il rivoluzionario marketplace delle sponsorizzazioni che consente a Società Sportive e aziende di promuovere le loro sponsorizzazioni stringendo anche accordi online, senza intermediazioni, usufruendo di importanti vantaggi fiscali e supportati dalla tecnologia avanzata alla base del marketplace.
    Dopo il primo anno di collaborazione, anche per l’attuale stagione sportiva, Lube Volley offre alle aziende iscritte al marketplace la possibilità di promuoversi, legando il proprio nome al club che ha fatto la storia recente della pallavolo italiana.
    I nuovi pacchetti sono disponibili per tutte le aziende iscritte al marketplace. Pensati per adattarsi a tutti i livelli di investimento, sono rivolti anche a micro, piccole e medie imprese, oltre che a liberi professionisti: tra le proposte, sono inclusi ingressi VIP all’Eurosuole Forum per vivere le partite a stretto contatto con i campioni della Lube, servizi di ospitalità con accesso al ristorante, visibilità del marchio durante le gare casalinghe di Superlega e Challenge Cup, e la possibilità di invitare stakeholder e dipendenti per vivere momenti di condivisione ed emozione. Inoltre, i nuovi pacchetti permetteranno di promuovere l’azienda sui social media, grazie all’immagine e al seguito di Lube e dei suoi giocatori.
    Tecnologia per far conoscere e negoziare le sponsorizzazioni. Far conoscere le proprie opportunità di sponsorizzazione e concludere un accordo su ChainOn è facile, veloce e sicuro. Una volta approfondite e, se ritenute interessanti, negoziate le opportunità anche con il supporto del customer care ChainOn, le aziende possono comprendere l’offerta e concludere l’acquisto in pochi minuti, grazie alla tecnologia avanzata basata su blockchain e intelligenza artificiale. Ogni accordo è formalizzato con contratti digitali direttamente con i club venditori e senza alcuna commissione del marketplace a carico dell’acquirente. Il tutto, beneficiando dei vantaggi fiscali: l’investimento in sponsorizzazione è interamente deducibile dal reddito d’impresa.
    Per ulteriori informazioni, visita www.chainon.it/lubevolley
    Giovanni Palazzi (founder e CEO di ChainOn):
    “Siamo estremamente soddisfatti di annunciare il rinnovo della partnership tra Lube Volley e ChainOn, che sottolinea il valore del nostro marketplace delle sponsorizzazioni e la sua capacità di attrarre realtà sportive di primissimo piano. La conferma dopo un anno di collaborazione della partnership testimonia il successo del nostro impegno nel mettere in contatto diretto società sportive e aziende, consentendo loro di far conoscere le opportunità di sponsorship e di stringere accordi vantaggiosi con gli investitori, in modo trasparente ed efficiente. Siamo certi che questa collaborazione continuerà a portare risultati positivi per entrambe le parti, contribuendo alla crescita e al successo sia della Lube Volley che di ChainOn.”
    Giuseppe Cormio (dg Lube Volley):
    “Siamo molto contenti di unirci per il secondo anno consecutivo a ChainOn, questa ormai celebre piattaforma rivoluzionaria di market place. Il concetto delle sponsorizzazioni è sempre più un’idea di accesso rapido e facile, costruito sulle potenziali esigenze last minute di un’azienda. Questo è il criterio secondo cui nasce la piattaforma ChainOn, che consente di acquistare senza intermediazioni e con immediata chiarezza l’offerta messa sul mercato dalla società tramite la piattaforma. Un’intuizione rivoluzionaria che ci ha visto protagonisti dall’inizio e che mi auguro abbia lunga vita!”. LEGGI TUTTO

  • in

    La scossa di Loglisci: «Ripartiamo, il campionato è lungo»

    Entrando a partita in corso, ha dato indubbiamente la scossa al Belluno Volley. Soprattutto in un quarto parziale arricchito da 8 dei suoi 10 punti (con due muri): Gianluca Loglisci ha avuto un buonissimo impatto sul match di apertura del campionato di Serie A3 Credem Banca. Anche se il derby veneto se lo è preso il Personal Time San Donà di Piave, al termine di cinque parziali giocati sulle montagne russe.
    ROTAZIONE – Reduce da sette stagioni in A2, lo schiacciatore riavvolge il nastro del confronto, andato in scena di fronte agli 850 spettatori del Pala Lambioi: «Dopo una partenza positiva siamo calati. Ci è mancato un po’ di ritmo in battuta e nel cambio palla, anche se poi siamo riusciti a rimettere in piedi la gara nel quarto set. Peccato, invece, per la rotazione iniziale nel tie-break, in cui ci siamo giocati la vittoria. Sullo 0-4 era complicato riprendere il filo». Ma, al di là del rammarico per l’epilogo, ci sono diversi aspetti di cui fare tesoro: «È stata comunque una buona prova, specialmente alla luce delle amichevoli pre-stagionali. Cercavamo una crescita a livello di atteggiamento e l’abbiamo ottenuta. E ora si continua: ci lasciamo alla spalle la prima sfida e proseguiamo lungo il nostro percorso. Quella dell’esordio in campionato non la prendo come una sconfitta, bensì come una lezione dalla quale imparare».
    SCONFITTA SALUTARE – Con una rosa fortemente rinnovata, ci vorrà del tempo per perfezionare gli automatismi di gioco e affinare la conoscenza: «Il vero Belluno Volley è anche questo, con i suoi pregi e i suoi difetti. Non è solo quello perfetto che si spera di vedere più avanti. Ora dobbiamo cercare di nascondere i punti deboli e colmare le lacune. Una sconfitta può essere pure salutare, ci aiuterà a rimanere con i piedi per terra e focalizzati sul lavoro: il gruppo è giovane, ha bisogno di crescere». Giovane, ma più che mai unito: «Tutti coloro che sono entrati dalla panchina hanno dato il loro contributo. Nonostante ci manchi ancora qualcosina».
    IN SARDEGNA – Nel frattempo, già si guarda alla prima trasferta di campionato: sabato 26 (ore 18) i rinoceronti voleranno in Sardegna per affrontare il Cus Cagliari, vittorioso al debutto (per 3-0) contro la Sarlux Sarroch.

    [embedded content] LEGGI TUTTO