More stories

  • in

    Piacenza: Maar torna ad allenarsi, Kovacevic vola a Belgrado per la nascita della figlia

    /*! elementor – v3.18.0 – 20-12-2023 */
    .elementor-heading-title{padding:0;margin:0;line-height:1}.elementor-widget-heading .elementor-heading-title[class*=elementor-size-] >a{color:inherit;font-size:inherit;line-height:inherit}.elementor-widget-heading .elementor-heading-title.elementor-size-small{font-size:15px}.elementor-widget-heading .elementor-heading-title.elementor-size-medium{font-size:19px}.elementor-widget-heading .elementor-heading-title.elementor-size-large{font-size:29px}.elementor-widget-heading .elementor-heading-title.elementor-size-xl{font-size:39px}.elementor-widget-heading .elementor-heading-title.elementor-size-xxl{font-size:59px} LEGGI TUTTO

  • in

    Fischi e lacrime: il caso Perinelli e la presa di posizione dei Pinerolo Boys

    Anticipo della terza giornata di Serie A1 tra Pinerolo e Cuneo, Elena Perinelli segna il punto della vittoria per la Wash4Green e poi scoppia in lacrime. Perché? Lacrime di gioia per la vittoria? No, tutt’altro, lacrime di sconforto per i fischi ricevuti proprio alla fine, e l’accaduto diventa subito un caso.Chi ha fischiato Perinelli? Capitan Akrari, costretta ad assistere al match dalla panchina per un infortunio, ha tuonato su Instagram: “Una vittoria amara quella di oggi. Elena è rientrata in campo e ha fatto l’ultimo punto della partita sommersa dai fischi dei ‘nostri tifosi’. Vedere una giocatrice, una propria compagna, finire la partita in lacrime perché ferita dal proprio pubblico è stato orribile. Esistono preferenze, giudizi, critiche e polemiche e ci sono moltissimi modi per esprimerli senza mancare di rispetto a nessuno”.Altra domanda, quali tifosi nello specifico? Di sicuro non quelli del tifo organizzato, che hanno preso subito le distanze sul brutto episodio, costretti anche a difendersi da chi nelle ore successive li aveva indicati come colpevoli sui social. Di seguito il loro post.Che dite facciamo un po’ di chiarezza !? Oggi ci sono arrivati messaggi di persone maleducate come questi. Beh mi spiace per loro ma né lei come nessuna giocatrice di casa e rivale e’ stata da noi fischiata. Anzi abbiamo saputo tutto al termine del match, siamo andati poi di persona dalla giocatrice per prendere le distanze dall’accaduto, i fischi sono partiti esattamente dalla parte opposta a dove siamo noi, successivamente abbiamo ribadito di persona alla giocatrice il massimo appoggio a lei come a tutta la squadra e soprattutto la nostra vicinanza ad Elena che era molto scossa. Spiace che ci sia gente che pensi questo di tutti noi, sicuramente perché non ci conosce, perché se ci conoscesse bene saprebbe che non siamo persone del genere. Se non credete alle nostre parole, chiedete direttamente alla giocatrice o a chi presente a Palazzetto. Nessuno si permetta di infangare il nostro nome, chi ha bisogno di spiegazioni ci venga a parlare e sarà messo a conoscenza di tutto. Questa situazione la troviamo ridicola, pensare che noi possiamo fischiare o insultare una nostra giocatrice e’ a dir poco irreale. Pazzesco.Dunque non loro, non i Pinerolo Boys, ma molti altri nel palazzetto Perinelli l’hanno fischiata. Per qualcuno, però, i fischi in questo caso erano rivolti più alla decisione sul cambio che alla giocatrice nello specifico, protagonista tra l’altro di un’ottima partita (14 punti), in quanto parte della tifoseria vorrebbe che Bracchi avesse più spazio di quello che le è stato concesso in questo inizio di stagione da coach Marchiaro. Com’è, come non è, resta il fatto che i fischi nei palazzi del volley sono sempre un suono che si sente di rado, per non dire mai. Quanto accaduto non ha giustificazioni o spiegazioni plausibili. Se parte dei tifosi vogliono vedere Bracchi in campo, forse intonarle un coro mentre è in panchina sarebbe cosa più buona e più giusta, salvo poi accettare di buon grado le scelte dell’allenatore e tifare la propria squadra sempre e comunque. Almeno questo è il nostro pensiero.Di Giuliano Bindoni LEGGI TUTTO

  • in

    Personal Time, il punto decisivo a Belluno

    La Personal Time, per il secondo anno consecutive, vince la prima partita di campionato al tie break. Nel 2023 era arrivato il 3-2 sul campo del Salsomaggiore, quest’anno invece l’affermazione nel derby veneto di Belluno.
    Sul nostro canale youtube il filmato del punto decisivo (69) LEGGI TUTTO

  • in

    Ripresa della preparazione, Maar torna a lavorare in gruppo.

    Piacenza 22.10.2024 – Dopo la bella vittoria con Taranto e due giorni di riposo, Gas Sales Bluenergy Piacenza torna in palestra oggi con una doppia seduta di lavoro per preparare la sfida di domenica 27 ottobre (ore 17.00) al Kioene Arena di Padova con Sonepar Padova.
     Programma settimanale
     Martedì: pesi e tecnica, atletica e tecnica
    Mercoledì: riposo, atletica e tecnica
    Giovedì: pesi e tecnica, atletica e tecnica
    Venerdì: riposo, atletica e tecnica
    Sabato: atletica e tecnica, partenza per Padova
    Domenica: rifinitura, quinta giornata di andata di Superlega con Sonepar Padova (Kioene Arena ore 17.00 diretta Volleyballworld.tv e Sportpiacenza.it).
    Stephen Maar è tornato ad allenarsi con il gruppo mentre Uros Kovacevic è in partenza per Belgrado per la nascita della figlia. Si aggregherà al gruppo nei prossimi giorni.
    Ha preso il via oggi, martedì 22 ottobre, la prevendita dei biglietti per assistere alla gara con Allianz Milano che si giocherà al PalabancaSport domenica 3 novembre (ore 16.00) e valida come sesta giornata d’andata del campionato di SuperLega Credem Banca.
    Prezzi dei biglietti per la gara con Allianz Milano
    Tribuna Sforza Fogliani 150 euro
    Tribuna Farnese 50 euro (intero), 35 euro (ridotto)
    Tribuna Gotico 40 euro (interi), 20 euro (ridotto)
    Tribuna Po 35 euro (intero), 20 euro (ridotto)
    Tribuna Primogenita 35 euro (intero), 20 euro (ridotto)
    Curva Sant’Antonino 20 euro (intero), 14 euro (ridotto)
    Curva Bovolenta 20 euro (intero), 14 euro (ridotto).
    Il biglietto ridotto è riservato agli Over 70 (nati nel 1954 compreso e precedenti) e Under 21 (nati nel 2003 compreso e successivi). Per gli studenti universitari, che dovranno presentarsi muniti della tessera Student Card, prezzo del biglietto 15 euro e i biglietti saranno disponibili in Curva Bovolenta e Curva Sant’Antonino e potranno essere acquistati presso gli sportelli Gas Saes Energia o gli sportelli e filiali della Banca di Piacenza.
    Per gli studenti delle scuole superiori, che dovranno presentarsi con il registro elettronico o altro documento attestante l’essere studente presso la biglietteria del PalabancaSport, prezzo del biglietto 7 euro e i biglietti saranno disponibili in Curva Bovolenta e Curva Sant’Antonino.
    Per le società sportive il prezzo del biglietto è 15 euro per gli adulti e 5 euro per gli Under 18: i biglietti dovranno essere richiesti inviando una mail a biglietteria@youenergyvolley.it.
    I biglietti per la gara con Allianz Milano potranno essere acquistati presso gli sportelli e filiali della Banca di Piacenza, gli sportelli di Gas Sales Energia, sul sito www.vivaticket.com e ai punti di vendita Vivaticket.
    Sportelli Banca di Piacenza
    Sede Centrale Via Mazzini, 20 – Piacenza (PC); Agenzia 1 Via Genova, 37 – Piacenza (PC); Agenzia 2 (Veggioletta) Via I Maggio, 39 – Piacenza (PC); *Agenzia 5 (Besurica) Via Perfetti, 1 – Piacenza (PC); Agenzia 7 (Galleana) Strada Bobbiese, 4/6 – Galleana – Piacenza (PC); *Agenzia 8 (Barriera Torino) Via Emilia Pavese, 40 – Barriera Torino – Piacenza (PC); Filiale di Castel San Giovanni; *Filiale di Fiorenzuola (Cappuccini).
    * Agenzia – Filiale aperta anche il sabato mattina
    Sportelli Gas Sales Energia
    Tutti i punti e sportelli Gas Sales Energia sono abilitati all’acquisto degli abbonamenti eccetto Manerbio, Verolanuova e Parma.
    Per ulteriori informazioni: tel. 0523 1886341  biglietteria@youenergyvolley.it. LEGGI TUTTO

  • in

    B1 femminile: prima vittoria per il Club Italia, Parella Torino battuto 3-0

    Primo sorriso per il Club Italia femminile, che conquista la prima vittoria nel Campionato di Serie B1 2024-25. La formazione federale, guidata da Michele Fanni al suo secondo anno sulla panchina del Club Italia, tra le mura amiche del Centro Pavesi di Milano ha battuto con un netto e meritato 3-0 (25-17, 25-11, 25-16) il Volley Parella Torino. Alla giovane formazione azzurra è bastata poco più di un’ora di gioco per archiviare la pratica Torino e conquistare così la prima vittoria, muovendo la classifica con i primi tre punti in campionato.Nel primo set è stato il Club Italia a imporre il ritmo alla gara (8-1). Le azzurrine hanno poi proseguito con passo deciso fino alla conclusione del parziale 25-17.Il secondo set è cominciato come è finito il primo, con il Club Italia padrone del campo (8-2). Con il passare delle azioni, le azzurrine hanno mantenuto le avversarie a debita distanza (21-9). Il Volley Parella Torino non è riuscito a contrastare l’efficace gioco del Club Italia, che ha allungato ancora nel finale, chiudendo agevolmente 25-11.Più equilibrato, invece, l’avvio del terzo parziale (8-6), con la formazione ospite che ha provato a rimanere agganciata al set. La pronta reazione del Club Italia non si è fatta attendere e si è portata sul +5 (16-11). L’inerzia della gara non è cambiata e il Club Italia ha chiuso set e partita 25-16, conquistando la sua prima vittoria in questa stagione.Il Club Italia tornerà nuovamente in campo al Pavesi sabato 26 ottobre alle ore 16 per affrontare Rothoblaas Volano. Club Italia-Volley Parella Torino 3-0(25-17, 25-11, 25-16)Club Italia: Magnabosco 2, Tosini 15, Zanella 6, Aimaretti 11, Peroni 12, Quero 8, Regoni (L). Fratangelo, Massaglia 1. N.e. Sari, Caruso, Solovei, Staganaro, Gordon. All. Fanni.Volley Parella Torino: Macagno, Carera 8, Garzonio 5, Perfetto 10, Bergese 2, Guerra 1, Sormani (L). Marino 2. N.e. Angelinetta, Castino, Martire, Crosetto, Spiandore. All. Medici.Durata set: 22’, 21’, 23’.Club Italia: 10 a, 7 bs, 6 mv, 16 et.Volley Parella Torino: 2 a, 7 bs, 6 mv, 20 et.(fonte: Comunicato stampa) LEGGI TUTTO

  • in

    Ravenna-Siena vale la vetta di A2, le parole pre match di Valentini e Cattaneo

    La terza giornata del campionato di A2 si conclude alle 20 al Pala de Andrè con il posticipo tra Consar Ravenna ed Emma Villas Siena. Si affrontano due formazioni partite benissimo, avendo entrambe ottenuto due vittorie nelle prime due partite.Il punto in meno della truppa di Graziosi, ex coach di Ravenna nel 2018/19, è dovuto al tie-break vinto in rimonta a Pineto, da dove Gabriele Nelli si è portato a casa il pallone dopo avere scritto 39 punti sul tabellino. Limitare l’opposto di Siena, sceso in A2 dopo avere vinto nelle ultime due annate uno scudetto e una Champions con Trento, è una delle chiavi che la Consar dovrà usare per provare a centrare il tris.“Nelli è un giocatore fortissimo, che conosco da tanti anni e che ho anche allenato – evidenzia il coach della Consar Antonio Valentini –. E’ uno di quelli che può fare la differenza, come è successo nella scorsa partita a Pineto, dove è stato impressionante, bravissimo nelle fasi di cambio palla. Dobbiamo essere bravi in alcuni momenti ad accettare anche i suoi colpi però dobbiamo anche essere consapevoli che andiamo ad affrontare una squadra di alto livello, costruita per un obiettivo importante, che è quello di vincere il campionato”. Alla luce dei risultati maturati domenica, appare chiaro che chi vince va in testa alla classifica: può restarci la Consar, addirittura in solitudine se sarà capace di imporsi da tre, può tornarci la compagine toscana, che espugnando il Pala de Andrè sempre da tre, aggancerebbe a quota 8 Cuneo. Per la giovanissima formazione ravennate questo è il primo test di maturità della stagione.“Ci attendono quattro partite in 13 giorni, da gestire e interpretare bene anche alla luce di due trasferte logisticamente faticose, e nelle quali il livello si alza sensibilmente. Pensando al match con Siena, i ragazzi sono ben consapevoli che ci sarà bisogno di disputare una partita brillante, di avere il giusto approccio e di essere bravi tecnicamente perché dall’altra parte della rete troveremo avversari che hanno ottime qualità tecniche. Sono fiducioso perché anche questa settimana abbiamo condotto buone sedute di allenamento e abbiamo continuato a rodare e perfezionare il nostro sistema di gioco”.Sponda Siena, a parlare in vista del match è lo schiacciatore Claudio Cattaneo: “Ravenna ha delle qualità molto importanti ed è una realtà che ha una storia di Superlega. Li abbiamo già affrontati in precampionato e abbiamo perso. Sarà una partita tosta, poi in casa loro non sarà certamente semplice. Per quanto ci riguarda abbiamo avuto un buon avvio di stagione e non era scontato che accadesse. Sono contento di quanto abbiamo fatto nelle prime due giornate, nelle quali abbiamo raccolto due vittorie, a Pineto tra l’altro in rimonta dopo essere andati in svantaggio per due set a zero. Ovviamente siamo ancora a inizio stagione, lavoreremo per far crescere ulteriormente il nostro gioco”.(fonte: Comunicati stampa) LEGGI TUTTO

  • in

    L’Emma Villas Siena presenta la maglia da trasferta: “Bianco e nero dedicati alla città”

    Emma Villas Siena e Terrecablate sono insieme ormai da dieci anni. La partnership prosegue anche per questa stagione sportiva. L’azienda sarà ancora jersey partner, il logo compare infatti sulla divisa da gioco del team biancoblu. Questa mattina nella conferenza stampa che si è tenuta nella sede di Terrecablate è stata anche presentata la maglia da trasferta della formazione senese per questa stagione sportiva.La maglia verrà indossata dalla squadra anche in occasione del big match che sarà disputato a Ravenna: “I colori delle nostre maglie di questa stagione saranno il bianco e nero, come avevamo detto in occasione della presentazione della prima maglia – ha affermato Vittorio Angelaccio, direttore marketing e commerciale del club. – La scelta si deve anche a un segno di attaccamento nei confronti della città”.(fonte: Comunicato stampa) LEGGI TUTTO

  • in

    Fano, lo sloveno Klobucar: “Fase inziale dei set momento decisivo”

    Da Ravenna a Cantù, cambia il punteggio (da 0-3 a 1-3) ma non la sostanza: la Smartsystem Essence Hotels Fano rimane ancora a bocca asciutta fuori dalle mura amiche, nonostante sia riuscita a strappare un set e a rimanere in campo oltre due ore e mezza. Merito anche di un avversario (Cantù) che, inchiodato a quota zero punti in classifica (Ko con Pineto e Cuneo, prossima avversaria dei fanesi), ha giocato una gara gagliarda e tutta sostanza: “Complimenti a loro per la buona partita disputata – afferma lo schiacciatore sloveno Jan Klobucar – noi abbiamo commesso troppi errori e non siamo stati efficaci in battuta”. Klobucar, autore di una positiva prova con 11 punti ed il 62% in attacco, individua nelle fasi inziali dei set il momento decisivo della contesa: “Nel primo e secondo set – continua l’ex giocatore di Piacenza – ma anche nel quarto siamo andati subito sotto, poi è diventato difficile recuperare. E’ vero che rispetto a Ravenna abbiamo conquistato un set ma dalla prossima sfida esterna dovremo essere bravi a portare a casa punti in classifica”.
    Fano ha comunque lottato, peccato che poi nel quarto set abbia subito il ritorno dei canturini: “Confermo – afferma il centrale Alessandro Acuti – non bene nei primi due set, poi abbiamo reagito ma nel quarto Cantù è tornata a giocare come nei primi due e per noi non c’è stato nulla da fare”.
    La Smartsystem Essence Hotels Fano è tornata nelle Marche senza punti ma consapevole del giusto percorso da intraprendere fin dalla prossima trasferta: “Diminuire gli errori – conclude Acuti – e migliorare sotto tutti i punti di vista. Siamo sul pezzo, lottiamo, ma ancora non abbiamo espresso il nostro gioco migliore”. LEGGI TUTTO