More stories

  • in

    Eccheli senza parole: “Una delle peggiori prestazione da quando alleno Monza”

    Trasferta in Emilia amara per la prima squadra maschile del Consorzio Vero Volley, che non riesce ad ottenere punti dalla sfida contro Modena e resta ferma a quota 2 punti in classifica dopo cinque giornate.

    Massimo Eccheli (allenatore MINT Vero Volley Monza): “Una delle peggiori prestazioni da quando io sono allenatore della MINT Vero Volley Monza. Dobbiamo migliorare l’atteggiamento e dare battaglia sempre: oggi non è successo. Oggi non eravamo al 100%, ma finalmente col roster completo: dobbiamo adesso prendere in esame tutti gli elementi, parlare con la squadra e con lo staff per ripartire subito”.

    (fonte: Comunicato stampa) LEGGI TUTTO

  • in

    4ª Giornata And. (27/10/2024) – Regular Season Serie A2 Credem Banca, Stagione 2024 – TABELLINO POSTICIPO

    4ª Giornata And. (27/10/2024) – Regular Season Serie A2 Credem Banca, Stagione 2024
    Smartsystem Essence Hotels Fano – MA Acqua S.Bernardo Cuneo 3-2 (25-18, 13-25, 20-25, 32-30, 18-16) – Smartsystem Essence Hotels Fano: Coscione 2, Roberti 15, Acuti 7, Marks 18, Merlo 5, Mengozzi 6, Rizzi (L), Raffa (L), Mandoloni 0, Klobucar 11, Sorcinelli 0, Compagnoni 1, Tonkonoh 2. N.E. Magnanelli. All. Mastrangelo. MA Acqua S.Bernardo Cuneo: Sottile 1, Allik 14, Codarin 6, Brignach 17, Sette 15, Volpato 11, Chiaramello (L), Cavaccini (L), Malavasi 2, Oberto 0, Mastrangelo 0, Compagnoni 0. N.E. Agapitos. All. Battocchio. ARBITRI: Cecconato, Gasparro. NOTE – durata set: 25′, 24′, 34′, 46′, 29′; tot: 158′. LEGGI TUTTO

  • in

    De Cecco torna fenomeno e Modena fa fare una brutta figura a Monza

    Una MINT Vero Volley Monza in grande difficoltà non riesce a portare a casa punti dal PalaPanini di Modena. In Emilia la prima squadra maschile del Consorzio non è riuscita ad aggiudicarsi la sfida contro i “canarini”, usciti dal campo vittoriosi in tre set (25-17; 25-21; 25-16).

    Prima volta da titolari in maglia Vero Volley per Osmany Juantorena e Taylor Averill. Primo parziale a senso unico, con Modena brava a mantenere sempre il vantaggio e Monza mai davvero in partita. Secondo parziale all’insegna dell’equilibrio, con i padroni di casa abili a piazzare l’allungo vincente sul finire del set. Nel terzo ed ultimo parziale, buon inizio di Monza, che però non riesce a contenere il ritorno dei padroni di casa, bravi a trovare la forza ed il break decisivo, per poi non voltarsi più indietro.

    MVP del match Paul Buchegger, autore di 17 punti. Per Monza nessun giocatore in doppia cifra: top scorer dei brianzoli Szwarc con 8 palloni a terra. Per la MINT si apre ora un’altra settimana in palestra in vista della prossima sfida.

    SESTETTI – Modena parte col sestetto composto da De Cecco-Buchegger in diagonale principale, Rinaldi-Gutierrez di banda, Anzani-Sanguinetti al centro con Federici libero. Monza risponde con Kreling “Cachopa” al palleggio, Szwarc opposto, Juantorena-Marttila martelli, Beretta-Averill centrali con Gaggini libero.

    1° SET – Subito doppio vantaggio Modena in avvio di gara, ma Monza trova il 2-2 grazie al mani out di Marttila. Ottimo impatto di Beretta: suoi i primi due punti di Monza dal centro. Break Modena grazie al turno di servizio di uno degli ex del match: Paul Buchegger, che firma il 6-4. I padroni di casa accelerano, e con le fiammate di Gutierrez si portano sul 9-5, costringendo Eccheli al primo time-out Monza. Al rientro, è tutta un’altra MINT: guidata da Fernando, la squadra ospite si porta sul 9-9. Neanche il tempo di rilassarsi, e arriva una nuova accelerata di Modena: Buchegger prima, Sanguinetti poi salgono in cattedra e firmano il 13-9 dei “gialli”. Monza prova a rimanere in scia, grazie ad un ottimo capitan Beretta, ma Rinaldi ricaccia indietro gli ospiti: 20-14. Monza non rientra, il set termina 25-17 per Modena.

    2° SET – Cambio in avvio di secondo parziale per la MINT: dentro Zaytsev per Juantorena. L’inizio monzese però non è dei migliori: Rinaldi fa subito la voce grossa al servizio, e Modena sale 4-1. Zaytsev ci prova, ma è troppo isolato: doppio primo tempo di Anzani ed errore di Averill, i padroni di casa allungano sul 10-4. Reazione ospite: ace di Fernando e murone di Zaytsev: 11-7 Modena. Buchegger è il più in palla dei suoi, ma Monza adesso c’è: Szwarc firma il parziale che vale il -1 ospite. Pipe di Zaytsev a segno: parità sul 15-15. Monza mette per la prima volta la testa avanti sul 16-17, grazie al servizio di capitan Beretta. Si procede punto a punto, con le due squadre a darsi battaglia su ogni pallone. Parallela di Szwarc: 20-20. Una doppia di Fernando e un muro di Anzani consentono a Modena di allungare e di non voltarsi più indietro: è un altro muro del centrale italiano su Marttila a chiudere il parziale in favore di Modena 25-21.

    3° SET – Il terzo set si apre con un doppio cambio tra le fila monzesi: dentro Rohrs e Di Martino per Marttila e Averill. Primo allungo MINT grazie a Szwarc: 2-4. Modena però reagisce subito, e recupera il break: muro di Rinaldi e primo tempo di Anzani per il 7-6. Buchegger fa e disfa: 9-10. Break dei padroni di casa, grazie a Gutierrez e Rinaldi, e doppio vantaggio sul 12-10. Rohrs e Beretta provano a tenere a galla Monza: il muro del capitano vale il -2. Due errori di Szwarc permettono però a Modena di allungare nuovamente: 17-13 e dentro Lawani al suo posto. Non cambia però l’inerzia del match: Buchegger è infermabile, e i padroni di casa salgono rapidamente 19-13. Ace di Rinaldi, 22-13. Monza ha un sussulto, muro di Zaytsev per il 15-22. Il destino del match è però ormai segnato: grazie all’ace del neo entrato Ikhbayri, Modena chiude 25-16.

    Valsa Group Modena 3MINT Vero Volley Monza 0(25-17, 25-21, 25-16)Valsa Group Modena: De Cecco 2, Meijs, Sanguinetti 6, Anzani 7, Mati, Massari, Davyskiba, Buchegger 17, Gutierrez 8, Ikhbayri 2, Rinaldi 13, Federici (L). N.E: Stankovic, Gollini (L). All. Giuliani.MINT Vero Volley Monza: Juantorena, Rohrs 3, Marttila 4, Lawani, Mancini, Beretta 7, Kreling 1, Di Martino 1, Averill 1, Gaggini (L), Zaytsev 5, Szwarc 8. N.E: Lee, Picchio (L). All. Eccheli.

    Arbitri: Giuseppe Curto, Alessandro CerraDurata set: 25′, 27′, 23′ Tot: 1h15′Spettatori: 3363

    Valsa Group Modena: battute vincenti 4, battute sbagliate 17, muri 9, errori 26, attacco 62%MINT Vero Volley Monza: battute vincenti 2, battute sbagliate 13, muri 4, errori 22, attacco 38%MVP: Paul Buchegger (Valsa Group Modena)

    (fonte: Comunicato stampa) LEGGI TUTTO

  • in

    3ª Giornata And. (27/10/2024) – Regular Season Serie A3 Credem Banca Girone Blu, Stagione 2024 – TABELLINO POSTICIPO

    3ª Giornata And. (27/10/2024) – Regular Season Serie A3 Credem Banca Girone Blu, Stagione 2024
    Sieco Service Ortona – JV Gioia Del Colle 3-2 (25-22, 23-25, 25-22, 20-25, 15-11) – Sieco Service Ortona: Pinelli 0, Bertoli 9, Pasquali 11, Rossato 20, Marshall 26, Arienti 11, Broccatelli (L), Giacomini 0, Del Vecchio 0, Di Tullio (L), Di Giulio 0. N.E. Torosantucci, Alcantarini, Affaldano. All. Denora Caporusso. JV Gioia Del Colle: Longo 1, Milan 22, Persoglia 0, Vaskelis 21, Mariano 14, Cester 12, Di Carlo (L), Martinelli 0, Rinaldi (L), Disabato 0, Garofolo 6, Alberga 0. N.E. Romanelli, Attolico. All. Passaro. ARBITRI: Tundo, Proietti. NOTE – durata set: 35′, 33′, 31′, 32′, 22′; tot: 153′. LEGGI TUTTO

  • in

    Perugia espugna 3-1 l’Arena di Trento nel big match di giornata

    Trento, 27 Ottobre 2024
    Nel sold out dell’ilT quotidiano Arena, gremito di quattromila spettatori per quello che era in assoluto il big match di giornata, la Sir festeggia davanti ai propri tifosi per la quinta vittoria consecutiva su cinque partite giocate. Una vittoria che vale doppio: in primis perché i Block Devils tornano a casa dallo scontro diretto con tre punti pieni che comunque muovono la classifica, ma anche perché è una vittoria conquistata nella tana della squadra finora imbattuta in campionato e con un sestetto ancora privo di Simone Giannelli. Dopo un avvio in salita, con il primo set vinto dai padroni di casa 25-19, i ragazzi del presidente Gino Sirci ingranano la quarta e chiudono 3-1 con un buon 42% di efficacia in attacco, 10 muri e ben 9 ace, di cui 4 messi a segno da Oleh Plotnytskyi, che si laurea per la seconda volta consecutiva mvp del match con 28 punti a referto, un 47% in attacco e 3 muri.
    Il MatchUn punto a testa in avvio del match. L’ace di Gabi Garcia e la parallela out di Semeniuk segnano l’allungo dei padroni di casa (4-1). Perugia accorcia con gli attacchi di Plotnytskyi (7-5). Kozamernik va a segno con un primo tempo, ma la Sir resta a contatto nel turno al servizio dello schiacciatore ucraino di casa bianconera, e il muro piazzato sull’attacco di Michieletto vale il pari (9-9). Nuovo break di Trento con la diagonale di Gabi Garcia e l’attacco di Flavio (12-9). I dolomitici trovano un allungo importante nella fase centrale del set con l’attacco di Michieletto, il muro su Semeniuk e approfittando di alcune imprecisioni di troppo dei Block Devils (17-10). Gabriele Lavia prima sorprende Ben Tara lungo la parallela, poi gioca sulle mani del muro bianconero (20-13). Plotnytskyi sigla l’ace del 10-15 e Ishikawa risolve lo scambio successivo costringendo coach Fabio Soli a chiamare il time out. Al rientro in campo Zoppellari arma di nuovo lo schiacciatore giapponese che tiene i suoi in partita, ma Garcia centra con un maniout l’allungo decisivo: Michieletto aggancia il set point e Lavia chiude in pipe. (25-19)
    La seconda frazione si apre punto a punto con Perugia che centra il primo break con l’attacco di Ishikawa e un block vincente. Michieletto mantiene la parità, botta e risposta a muro con i ragazzi di Lorenzetti che spingono al servizio e in attacco con i colpi di Plotnytskyi e Ishikawa (11-13). Flavio prima accorcia in primo tempo, poi mura l’attacco dello schiacciatore ucraino di casa Sir riconquistando il pari (13-13); Gabi Garcia trova il varco tra le mani del muro perugino, ma Ben Tara riporta avanti i suoi e, complice qualche indecisione della metà campo trentina (15-17). L’estro di Plotnytskyi si rivela un’arma vincente nella chiusura degli scambi complicati e i Block Devils restano avanti e con il maniout di Ben Tara avanzano di due lunghezze nel finale del set (20-22). Ishikawa centra il set point e Ben Tara chiude direttamente dai nove metri (22-25).
    Ishikawa e Michieletto spingono in attacco in avvio del terzo set che si apre ancora una volta all’insegna del punto a punto. Garcia firma la diagonale del 7-6, Plotnytskyi spinge al servizio mettendo in difficoltà la ricezione trentina, Ben Tara mantiene in equilibrio il set, ma la diagonale out di Plotnytskyi costa il sorpasso dei padroni di casa che con l’attacco di Kozamernik consolidano il vantaggio (14-12). Perugia accorcia con Ben Tara, ma i padroni di casa amministrano il vantaggio con Michieletto che trova il maniout del 17-13. I Block Devils rientrano in partita con l’ace dello schiacciatore ucraino, al suo secondo match consecutivo da titolare dopo il rientro di domenica scorsa al PalaEvangelisti. Soli chiama il time out e si ripete un bel copione già visto a Perugia: riprende il gioco ed è ancora ace! Un altro servizio vincente e la Sir sorpassa (17-18), ma Trento ricostruisce il vantaggio murando l’attacco di Ishikawa, Ben Tara con due maniout rende spettacolare la fase più calda del set. L’opposto tunisino di casa bianconera spinge anche al servizio costringendo Michieletto ad un’imprecisione in attacco. Lo spettacolo continua dai nove metri con Roberto Russo che conquista il set point con un ace (22-24). Due imprecisioni di troppo nella metà campo bianconera portano il set ai vantaggi. Zoppellari arma Plotnytskyi che non sbaglia e il muro sull’attacco di Lavia chiude 24-26.
    Perugia cresce a muro e Plotnyskyi con due block vincenti e un maniout spinge avanti i suoi fin dalle prime battute. Arriva l’ace anche per Agustin Loser e Perugia allunga 5-9. Trento è costretta a rincorrere, ma il numero 17 bianconero continua a macinare punti. Entra l’ex Kamil Rychlicki, Michieletto gioca con le mani del muro e Flavio blocca l’attacco di Plotnytskyi, ma lo schiacciatore ucraino trova subito la diagonale vincente e la Sir resta ancorata al vantaggio. L’ex opposto lussemburghese accorcia le distanze, ma Loser va di nuovo a segno dai nove metri per due volte consecutive e spacca il set (14-20). La pipe di Plotnytskyi e la diagonale di Ishikawa traghettano i Block Devils verso il finale (17-22). La diagonale di Michieletto prima va a segno, poi è out e Perugia è al set point: è lo stesso Michieletto, infrangendo il servizio in rete, a regalare l’ultimo punto alla Sir che chiude 3-1
    IL TABELLINO
    ITAS TRENTINO – SIR SUSA VIM PERUGIA 1-3Parziali: 25-19, 22-25, 24-26, 19-25
    ARBITRI Armando Simbari, Mauro Carlo Goitre
    ITAS TRENTINO: Sbertoli 2, Garcia 16, Kozamernik 6, Flavio 9, Lavia 12, Michieletto 18, Laurenzano (libero), Acquarone, Bristot, Rychlicki 2. N.e: Pellicani, Magalini, Gabri, Pesaresi (libero). All. Fabio Soli, vice all. Adriano Di Pinto
    SIR SUSA VIM PERUGIA: Zoppellari, Ben Tara 21, Russo 2, Loser 5, Semeniuk 2, Plotnytskyi 28, Colaci (libero), Herrera, Ishikawa 15, Cianciotta. N.e: Piccinelli (libero), Candellaro, Giannelli, Solè. All. Angelo Lorenzetti, vice all. Massimiliano Giaccardi.
    LE CIFRETRENTO: b.s.12, 1 ace, 39% ric. pos., 19% ric. prf., 52% att., 12 muri.PERUGIA: b.s.19, 9 ace, 47% ric. pos., 11% ric. prf., 42% att., 10 muri.
    UFFICIO STAMPA SIR SUSA VIM PERUGIA LEGGI TUTTO

  • in

    Perugia sbanca Trento in quattro set e torna in vetta alla classifica

    Nel sold out dell’ilT quotidiano Arena, gremito di quattromila spettatori per quello che era in assoluto il big match di giornata, Perugia festeggia davanti ai propri tifosi per la quinta vittoria consecutiva su cinque partite giocate.

    Una vittoria che vale doppio: in primis perché i Block Devils tornano a casa dallo scontro diretto con tre punti pieni che comunque muovono la classifica, ma anche perché è una vittoria conquistata nella tana della squadra finora imbattuta in campionato e con un sestetto ancora privo di Simone Giannelli.

    Dopo un avvio in salita, con il primo set vinto dai padroni di casa 25-19, i ragazzi del presidente Gino Sirci ingranano la quarta e chiudono 3-1 con un buon 42% di efficacia in attacco, 10 muri e ben 9 ace, di cui 4 messi a segno da Oleh Plotnytskyi, che si laurea per la seconda volta consecutiva mvp del match con 28 punti a referto, un 47% in attacco e 3 muri. 

    1° SET – Un punto a testa in avvio del match. L’ace di Gabi Garcia e la parallela out di Semeniuk segnano l’allungo dei padroni di casa (4-1). Perugia accorcia con gli attacchi di Plotnytskyi (7-5). Kozamernik va a segno con un primo tempo, ma la Sir resta a contatto nel turno al servizio dello schiacciatore ucraino di casa bianconera, e il muro piazzato sull’attacco di Michieletto vale il pari (9-9). Nuovo break di Trento con la diagonale di Gabi Garcia e l’attacco di Flavio (12-9). I dolomitici trovano un allungo importante nella fase centrale del set con l’attacco di Michieletto, il muro su Semeniuk e approfittando di alcune imprecisioni di troppo dei Block Devils (17-10). Gabriele Lavia prima sorprende Ben Tara lungo la parallela, poi gioca sulle mani del muro bianconero (20-13). Plotnytskyi sigla l’ace del 10-15 e Ishikawa risolve lo scambio successivo costringendo coach Fabio Soli a chiamare il time out. Al rientro in campo Zoppellari arma di nuovo lo schiacciatore giapponese che tiene i suoi in partita, ma Garcia centra con un maniout l’allungo decisivo: Michieletto aggancia il set point e Lavia chiude in pipe. (25-19)

    2° SET – La seconda frazione si apre punto a punto con Perugia che centra il primo break con l’attacco di Ishikawa e un block vincente. Michieletto mantiene la parità, botta e risposta a muro con i ragazzi di Lorenzetti che spingono al servizio e in attacco con i colpi di Plotnytskyi e Ishikawa (11-13). Flavio prima accorcia in primo tempo, poi mura l’attacco dello schiacciatore ucraino di casa Sir riconquistando il pari (13-13); Gabi Garcia trova il varco tra le mani del muro perugino, ma Ben Tara riporta avanti i suoi e, complice qualche indecisione della metà campo trentina (15-17).  L’estro di Plotnytskyi si rivela un’arma vincente nella chiusura degli scambi complicati e i Block Devils restano avanti e con il maniout di Ben Tara avanzano di due lunghezze nel finale del set (20-22). Ishikawa centra il set point e Ben Tara chiude direttamente dai nove metri (22-25). 

    3° SET – Ishikawa e Michieletto spingono in attacco in avvio del terzo set che si apre ancora una volta all’insegna del punto a punto. Garcia firma la diagonale del 7-6, Plotnytskyi spinge al servizio mettendo in difficoltà la ricezione trentina, Ben Tara mantiene in equilibrio il set, ma la diagonale out di Plotnytskyi costa il sorpasso dei padroni di casa che con l’attacco di Kozamernik consolidano il vantaggio (14-12). Perugia accorcia con Ben Tara, ma i padroni di casa amministrano il vantaggio con Michieletto che trova il maniout del 17-13. I Block Devils rientrano in partita con l’ace dello schiacciatore ucraino, al suo secondo match consecutivo da titolare dopo il rientro di domenica scorsa al PalaEvangelisti. Soli chiama il time out e si ripete un bel copione già visto a Perugia: riprende il gioco ed è ancora ace! Un altro servizio vincente e la Sir sorpassa (17-18), ma Trento ricostruisce il vantaggio murando l’attacco di Ishikawa, Ben Tara con due maniout rende spettacolare la fase più calda del set. L’opposto tunisino di casa bianconera spinge anche al servizio costringendo Michieletto ad un’imprecisione in attacco. Lo spettacolo continua dai nove metri con Roberto Russo che conquista il set point con un ace (22-24). Due imprecisioni di troppo nella metà campo bianconera portano il set ai vantaggi. Zoppellari arma Plotnytskyi che non sbaglia e il muro sull’attacco di Lavia chiude 24-26.

    4° SET – Perugia cresce a muro e Plotnyskyi con due block vincenti e un maniout spinge avanti i suoi fin dalle prime battute. Arriva l’ace anche per Agustin Loser e Perugia allunga 5-9. Trento è costretta a rincorrere, ma il numero 17 bianconero continua a macinare punti. Entra l’ex Kamil Rychlicki, Michieletto gioca con le mani del muro e Flavio blocca l’attacco di Plotnytskyi, ma lo schiacciatore ucraino trova subito la diagonale vincente e la Sir resta ancorata al vantaggio. L’ex opposto lussemburghese accorcia le distanze, ma Loser va di nuovo a segno dai nove metri per due volte consecutive e spacca il set (14-20). La pipe di Plotnytskyi e la diagonale di Ishikawa traghettano i Block Devils verso il finale (17-22). La diagonale di Michieletto prima va a segno, poi è out e Perugia è al set point: è lo stesso Michieletto, infrangendo il servizio in rete, a regalare l’ultimo punto alla Sir che chiude 3-1.

    Itas Trentino 1Sir Susa Vim Perugia 3(25-19, 22-25, 24-26, 19-25)Itas Trentino: Lavia 12, Kozamernik 6, Gabi Garcia 16, Michieletto 18, Flavio 9, Sbertoli 2, Laurenzano (L); Bristot, Acquarone, Rychlicki 2. N.e. Pesaresi, Pellacani, Magalini, Sandu. All. Fabio Soli.Sir Susa Vim Perugia: Russo 2, Ben Tara 21, Semeniuk 2, Loser 5, Zoppellari, Plotnytskyi 28, Colaci (L); Ishikawa 15, Herrera Jaime, Cianciotta. N.e. Piccinelli, Candellaro, Cianciotta, Giannelli, Solé. All. Angelo LorenzettiARBITRI: Simbari di Milano e Goitre di TorinoDURATA SET: 29’, 34’, 34’, 31’, tot 2h e 8’.NOTE: 4.000 spettatori, per un incasso di 57.778 euro. Itas Trentino: 12 muri, 1 ace, 12 errori in battuta, 8 errori azione, 52% in attacco, 39% (19%) in ricezione. Sir Susa Vim: 10 muri, 9 ace, 19 errori in battuta, 6 errori azione, 42% in attacco, 47% (11%) in ricezione.MVP: Plotnytskyi. 

    (fonte: Comunicato stampa) LEGGI TUTTO

  • in

    4ª Giornata And. (27/10/2024) – Regular Season Serie A2 Credem Banca, Stagione 2024 – RISULTATI CLASSIFICA POSTICIPO

    4ª Giornata And. (27/10/2024) – Regular Season Serie A2 Credem Banca, Stagione 2024
    RISULTATI
    Cosedil Acicastello-Campi Reali Cantù 3-0 (29-27, 25-21, 25-21) Ore 16:00; Emma Villas Siena-Gruppo Consoli Sferc Brescia 2-3 (25-23, 25-20, 25-27, 20-25, 10-15) Ore 17:30; Tinet Prata di Pordenone-Consar Ravenna 2-3 (20-25, 26-24, 25-23, 15-25, 16-18) Ore 17:30; Delta Group Porto Viro-Abba Pineto 3-0 (25-18, 25-19, 25-23); Conad Reggio Emilia-Evolution Green Aversa 3-2 (25-22, 33-35, 25-20, 16-25, 18-16) Ore 16:00; Smartsystem Essence Hotels Fano-MA Acqua S.Bernardo Cuneo 3-2 (25-18, 13-25, 20-25, 32-30, 18-16) Ore 19:00; OmiFer Palmi-Banca Macerata Fisiomed MC 3-2 (25-23, 27-29, 21-25, 25-21, 15-8) Ore 16:00
    CLASSIFICA
    Nome, Punti, PG, PV, PP, SV, SPConsar Ravenna 11 4 4 0 12 2Delta Group Porto Viro 9 4 3 1 10 4Cosedil Acicastello 9 4 3 1 11 6MA Acqua S.Bernardo Cuneo 9 4 3 1 11 7Tinet Prata di Pordenone 7 4 2 2 8 6Gruppo Consoli Sferc Brescia 7 4 2 2 10 9Evolution Green Aversa 6 4 2 2 8 8Emma Villas Siena 6 4 2 2 8 8Smartsystem Essence Hotels Fano 5 4 2 2 7 9Abba Pineto 5 4 1 3 7 10Banca Macerata Fisiomed MC 3 4 1 3 7 11Campi Reali Cantù 3 4 1 3 5 10OmiFer Palmi 2 4 1 3 4 11Conad Reggio Emilia 2 4 1 3 4 11
    PROSSIMO TURNOProssimo turno 31/10/2024 Ore: 20.300MA Acqua S.Bernardo Cuneo-Conad Reggio Emilia Ore 20:00; Consar Ravenna-Delta Group Porto Viro Ore 20:00; Gruppo Consoli Sferc Brescia-Tinet Prata di Pordenone Ore 20:00; Campi Reali Cantù-OmiFer Palmi Ore 19:00; Evolution Green Aversa-Cosedil Acicastello 30/10/2024 ore 20:30; Abba Pineto-Smartsystem Essence Hotels Fano 30/10/2024 ore 20:30; Banca Macerata Fisiomed MC-Emma Villas SienaRiposa:
    CLASSIFICA – SINTETICA4ª Giornata And. (27/10/2024) – Regular Season Serie A2 Credem Banca, Stagione 2024Consar Ravenna 11, Delta Group Porto Viro 9, Cosedil Acicastello 9, MA Acqua S.Bernardo Cuneo 9, Tinet Prata di Pordenone 7, Gruppo Consoli Sferc Brescia 7, Evolution Green Aversa 6, Emma Villas Siena 6, Smartsystem Essence Hotels Fano 5, Abba Pineto 5, Banca Macerata Fisiomed MC 3, Campi Reali Cantù 3, OmiFer Palmi 2, Conad Reggio Emilia 2. LEGGI TUTTO

  • in

    Fattore campo ancora decisivo per Civitanova anche contro Cisterna

    Il fortino marchigiano resiste anche nel 5° turno della Regular Season. La Cucine Lube Civitanova supera Cisterna di Latina in tre set (25-14, 25-19, 25-19), si porta a 9 punti in classifica mantenendo l’imbattibilità casalinga stagionale e ritrova un brillante Alex Nikolov a gara in corso.

    L’Eurosuole Forum si conferma una roccaforte invalicabile grazie alla terza affermazione in altrettante gare disputate a Civitanova Marche, mentre il team pontino non riesce a cambiare marcia e rimanda l’appuntamento con il primo successo stagionale nella SuperLega Credem Banca. La truppa di Guillermo Falasca ci riproverà domenica 3 novembre, alle 19.00, nella sfida chiave tra le mura amiche con Padova. Gli uomini di Giampaolo Medei, invece, ora vogliono sbloccarsi in trasferta. Per farlo servirà una prova ad alta intensità, sempre domenica (ore 20.30), al PalaBarton contro Perugia. 

    Loeppky chiude da MVP e top scorer (14 punti con il 59% di positività, 1 ace e 3 block). Con lui in doppia cifra anche Lagumdzija (13), che supera in apertura di set il traguardo dei 1500 sigilli nella Regular Season. Prova negativa per i rivali, che si vedono annullare ogni tentativo di riaprire la contesa senza nessun elemento in doppia cifra. 

    Parentesi iniziale con uno scroscio di applausi per Enrico Diamantini, ex centrale biancorosso, ora a Cisterna, celebrato con un omaggio del Club di casa. 

    Primo set senza storia, la Lube attacca con il 67%, si impone al servizio (3 ace a zero), a muro (3-0), gestendo con la massima sicurezza ricezione e difesa fin dal primo strappo firmato da tre giocate di Loeppky (5 punti). Nel secondo set gli ospiti crescono a muro, ma il canovaccio è lo stesso e i brividi maggiori non arrivano dal punteggio, con i padroni di casa sempre avanti, ma per l’ingresso di Alex Nikolov, subito concreto con il suo primo sigillo e riconfermato dall’inizio nel parziale successivo. Il terzo atto presenta qualche difficoltà in più per gli uomini di Medei, ma la determinazione dei marchigiani e le problematiche in ricezione degli ospiti aprono la strada all’allungo decisivo dei padroni di casa, con Nikolov che mette a referto 5 punti.

    SESTETTI – Civitanova scende in campo con Boninfante al palleggio e Lagumdzija terminale offensivo, Loeppky e Bottolo laterali, Chinenyeze e Podrascanin centrali, capitan Balaso libero. Cisterna schierata con l’ex biancorosso Baranowicz in cabina di regia e Faure opposto, Bayram e Ramon in banda, Mazzone e Nedeljkovic centrali, Pace libero.

    1° SET – Clima incandescente sulla curva dei Predators per il punto n. 1500 di Lagumdzija in Regular Season e per il primo muro di Podrascanin all’Eurosuole Forum dopo il suo ritorno, ma lo strappo arriva con tre prodezze di Loeppky (10-6), l’allungo con il tocco beffardo di Bottolo (12-7). Civitanova dilaga dopo l’ace dello stesso Bottolo, con lo schiacciatore che tiene il servizio fino al 18-10. Lube incontenibile in battuta, anche il Potke colpisce dai nove metri con due ace alternati da un muro dei suoi (22-11). Loeppky chiude il set (25-14). 

    2° SET – Buon avvio dei cucinieri anche nel secondo set (10-7). I biancorossi giocano senza pensieri e dopo una fase di gioco prolungata trovano il +5 con Loeppky (15-10). Cisterna reagisce, ma i biancorossi lasciano poco margine e allungano con la serie di Podrascanin al servizio (18-12). Sul 21-17 Medei inserisce Nikolov, suo il punto seguito da applausi per il 23-18. Tutto scorre alla perfezione nella metà campo dei cucinieri, mentre il team laziale forza i colpi, come in occasione del servizio out che consegna il set alla Lube (25-19).

    3° SET – Nel terzo parziale Nikolov parte nel 6+1. Lube aggressiva sia in attacco che a muro (7-3). Gli uomini di Falasca giocano il tutto per tutto (9-8). La pressione di Civitanova riporta la gara sui binari già visti (17-12), ma Baranowicz al servizio prova a riaprire i giochi (18-15). Poi è la volta del nuovo entrato Poriya mostrare le sue doti balistiche dai nove metri con l’ace del 20-15 per la Lube. La potenza di Lagumdzija piega le mani al muro avversario (23-16). Cisterna Volley capitola direttamente dai nove metri sbagliando il servizio (25-19). 

    Cucine Lube Civitanova 3 Cisterna Volley 0(25-14, 25-19, 25-19)

    Cucine Lube Civitanova: Chinenyeze 5, Gargiulo, Loeppky 14, Orduna ne, Bisotto (L) ne, Balaso (L), Boninfante 3, Poriya 1, Nikolov 6, Lagumdzija 13, Dirlic ne, Podrascanin 8, Bottolo 2, Tenorio ne. All. Medei.Cisterna Volley: Fanizza, Finauri (L) ne, Ramon 6, Pace (L), Tarumi, Tosti ne, Faure 6, Diamantini ne, Czerwinski 2, Baranowicz 1, Mazzone 3, Rivas 1, Bayram 6, Nedeljkovic 2. All. Falasca.

    Arbitri: Giardini di Verona e Zavater di RomaNote: durata set: 24’, 29’, 25’. Totale: 1h 18’. Civitanova: errori al servizio: 19, ace 6, muro 8, attacco 54%, ricezione 59%, 33%). Cisterna: errori al servizio 14, ace 1, muro 5, attacco 31%, ricezione 38% (25%). Spettatori: 2.391.MVP: Loeppky.

    (fonte: Comunicato stampa) LEGGI TUTTO