More stories

  • in

    Scandicci la prima a giocare in Champions League; Chieri e Roma impegnate in Challenge

    Dopo un’estate vissuta in cima al tetto d’Europa, è arrivato il momento di rimettersi in gioco. Ripartirà mercoledì 6 novembre, l’avventura dei club della Serie A1 Tigotà nelle competizioni CEV, con il chiaro obiettivo di replicare i tre successi della stagione 2023-24.

    L’A.Carraro Imoco Conegliano avrà la possibilità di difendere il titolo conquistato a maggio in CEV Champions League, accompagnata dalla Numia Vero Volley Milano, caduta proprio ad un passo dal sogno nella notte di Antalya, e dalla Savino Del Bene Scandicci, unica a giocare mercoledì, un giorno prima delle altre.

    Tutte le partite delle italiane saranno trasmesse in diretta Sky Sport e NOW, con Stefano Locatelli, Roberto Prini, Rachele Sangiuliano, Francesca Piccinini e Andrea Zorzi alternati in telecronaca, e DAZN, che metterà in campo Fabrizio Monari, Maria Pia Beltran e Orazio Accomando.

    Se in CEV Cup l’esordio dell’Igor Gorgonzola Novara, detentrice della CEV Challenge Cup, è rimandato grazie ad un sorteggio benevolo agli ottavi di finale in programma l’ultima settimana di novembre, la Reale Mutua Fenera Chieri ’76, l’anno scorso vincitrice della seconda competizione europea, e la Smi Roma Volley, disputeranno invece i sedicesimi di finale della terza manifestazione targata CEV, con le giallorosse impegnate giovedì 7 novembre.

    Ad inaugurare il percorso delle italiane in CEV Champions League sarà la Savino Del Bene Scandicci. La squadra di coach Gaspari, testa di serie nella fase di sorteggio, è stata inserita all’interno della Pool E insieme alle polacche del BKS Bostik Zgo Bielsko-Biala, terze al termine dell’ultima Tauron Liga, alle campionesse di Germania dell’Allianz Mtv Stuttgart e alle rumene del C.s.o. Voluntari 2005.

    Dopo la sconfitta in campionato rimediata domenica per mano di Conegliano, le toscane ritorneranno quindi subito in campo per il secondo impegno infrasettimanale consecutivo, proprio contro le campionesse di Romania. L’appuntamento con il debutto europeo per Herbots e compagne è programmato a Palazzo Wanny per mercoledì 06 novembre alle ore 19:00, in diretta su Sky Sport Arena, NOW e DAZN. Clicca qui per le parole di coach Gaspari e altre info sull’incontro.

    Primo passo in CEV Challenge Cup per la Reale Mutua Fenera Chieri ’76, che da detentrice della CEV Cup 2023-24 tornerà a cimentarsi nella terza competizione europea. Domani, mercoledì 6 novembre, con fischio d’inizio alle ore 20, le biancoblu affronteranno in trasferta il CV Sant Cugat nell’andata dei sedicesimi di finale.

    La partita andrà in scena al palazzetto dello sport di Valldoreix, frazione di Sant Cugat del Vallès, città di quasi 100 mila abitanti situata nella comunità autonoma della Catalogna a una ventina di km da Barcellona. Il ritorno dei sedicesimi fra Chieri e Sant Cugat si giocherà mercoledì 13 novembre (ore 20) al PalaFenera. Chi passerà il turno affronterà negli ottavi la vincente del doppio confronto fra le finlandesi dell’LP Kangasala e le israeliane del Maccabi Haifa. Clicca qui per saperne di più.

    (fonte: Comunicato stampa) LEGGI TUTTO

  • in

    B1 femminile, coach Longinotti di San Giorgio avverte la Bsc: “sarà una partita difficile”

    Cresce l’attesa in casa Pallavolo San Giorgio per il recupero al PalaPaganelli di Sassuolo contro la Bsc Volley.

    Lasciate alle spalle le sconfitte interne contro Montesport e Bindi Passione Valdarno, la squadra di coach Matteo Capra andrà a caccia di punti importanti sul campo della Bsc Volley, ultima in classifica a zero punti, nel recupero della seconda giornata. L’incontro inizialmente fissato da calendario per sabato 19 ottobre è stato rinviato a causa del maltempo che ha colpito la regione Emilia Romagna. Sarà giocata, mercoledì 6 novembre alle ore 20.30 al PalaPaganelli.

    “Siamo tornati in palestra con un unico grande obiettivo – commenta l’assistente tecnico Fabio Longinotti -. Le ragazze stanno facendo bene , benissimo direi, il livello degli allenamenti è davvero molto alto, si tratta di portare questi ritmi in partita dove purtroppo a volte prendiamo ancora filotti dovuti ad errori e incomprensioni in momenti a volte troppo importanti e poi recuperare risulta difficile se non impossibile.

    Mercoledì per noi diventa una partita importante perché darebbe una bella boccata d’ossigeno in caso di un buon risultato, di certo sarà una partita difficile, intanto perché in un giorno inusuale della settimana ma anche perché è in trasferta ed in casa di una squadra che anche lei necessita di punti. Dovremo affrontarla veramente con la voglia di fare risultato perché ci farebbe tornare giovedì in palestra con un piglio sicuramente diverso”.

    Nell’ultima giornata la Bsc Volley, allenata da Borislav Kroumov, è stata sconfitta da Ripalta Cremasca per 0-3. Nel roster sassolese sono presenti giocatrici di esperienza: l’alzatrice Benedetta Giordano, classe 1999, reduce dalla promozione in A2 con Altino e con un passato in serie A2 e B1; l’opposta Joelle Mbra, ventotto anni, proveniente da Aduna Padova e con trascorsi in A2 e B1. 

    Una curiosità: la presidentessa della Bsc Sassuolo è l’ex giocatrice Francesca Ferretti; campionessa d’Italia con la Scavolini Pesaro, che ha vestito per 191 volte la maglia della nazionale italiana.

    Non ci sono precedenti e non ci sono ex di turno della partita. L’incontro sarà diretto da Damiano Campisi e Daniere Rossi della sezione Fipav di Reggio Emilia. Fischio d’inizio alle ore 21 presso il PalaPaganelli a Sassuolo (Modena) in via Nievo, 22.

    (fonte: Comunicato stampa) LEGGI TUTTO

  • in

    Personal Time, Baciocco “Mancano tante partite”

    Lo schiacciatore Leonardo Baciocco è uno dei tanti volti nuovi della Personal Time 2024/2025. Il suo ambientamento a San Donà è stato molto rapido e già in queste prime gare Leonardo ha fornito il proprio ottimo supporto alla causa: “Con San Giustino – commenta Baciocco-è stato ottenuto un 3-0 importante al cospetto di una squadra molto forte. Siamo stati molto cinici sfruttando il lavoro fatto durante la settimana”.
    La graduatoria sorride alla Personal Time: “Sono state giocate solo tre partite, ce ne sono tantissime ancora da disputare e bisogna pensare ad un match alla volta”.
    Domenica il match di Brugherio: “Siamo in fiducia, in Brianza troveremo una squadra che mette in difficoltà gli avversari. Si andrà in campo per strappare altri punti”.  (85)
    Guarda l’intervista completa sul nostro canale youtube
    [embedded content] LEGGI TUTTO

  • in

    D femminile, Ravenna fermata da Bologna e dai troppi infortuni

    La buona stella non assiste l’Olimpia Teodora Ravenna in questo inizio stagione. Dopo le due sconfitte casalinghe al tie break con Teramo e contro l’Imoco Volley, il calendario dello scorso fine settimana metteva sulla strada della squadra giallorossa una delle corazzate del girone C, il Volley Team Bologna, partito con dichiarate ambizioni di vertice. 

    Ma a complicare ancor di più una trasferta già improba, ci si è messa anche la sfortuna, con gli infortuni che hanno decimato la squadra ravennate in posto 4: inevitabile purtroppo il 3-0 finale per le padrone di casa. 

    Al fischio d’inizio la notizia della vigilia per Ravenna era l’assenza di Sara Gabrielli, ferma per il persistente problema alla spalla destra, sostituita nel ruolo da Vittoria Balducci. Invariato il resto del 6+1 con la diagonale Poggi-Casini, Pirro e Balducci in posto 4, Marchesano e Fabbri centrali con Franzoso libero. Il coach bolognese Ghiselli non può contare su Fucka e schiera Saccani con Tellaroli opposto, Frangipane e Bongiovanni esterni, Neriotti e Pulliero al centro con Laporta libero. 

    Dopo le prime schermaglie che vedono una buona Olimpia rispondere colpo su colpo alle padrone di casa, la scure della sfortuna si abbatte sulla squadra ravennate. Si ferma improvvisamente la capitana Martina Pirro dopo aver sentito fastidio al ginocchio in ricaduta da un salto.  Il compito già difficile diventa una montagna insormontabile. 

    Giocano con il cuore le ragazze di Rizzi pur comprensibimente turbate dall’accaduto. Prima Toppetti poi addirittura Nika in posto 4 cercano di tappare la falla e impedire alla barca giallorossa di affondare. Impresa che tutto sommato riesce perché se è vero che Neriotti, Tellaroli e la subentrata Taiani indirizzano decisamente la partita verso la sponda rossoblu, è vero anche che a dispetto delle difficoltà le leonesse hanno giocato con caparbietà fino all’ultimo punto. 

    In casa Olimpia Teodora, oltre al lavoro sul campo, grande impegni anche fuori per cercare di porre rimedio alla sfortuna. Parla per tutti il presidente Giuseppe Poggi: “Una situazione davvero incredibile per tempi e modalità che ovviamente ci mette in evidente difficoltà. Devo ringraziare tutte le ragazze che stanno giocando con il massimo impegno in questa situazione. Come società dovremo prima valutare l’entità degli infortuni occorsi a Sara e Martina per capire insieme ai coach se e come muoversi”. 

    Nel frattempo sabato prossimo altro match molto complicato: ospite al PalaCosta sarà infatti la capolista Cesena che veleggia a punteggio pieno in testa alla classifica del gruppo C: “Ci sarà una bella cornice di pubblico con una buona presenza di sostenitori ospiti, ci auguriamo che i ravennati vengano a sostenere con affetto le nostre ragazze che saranno come sempre pronte a dare tutto in campo”, conclude il Presidente.

    Volley Team Bologna 3Olimpia Teodora Ravenna 0 (25-16, 25-16, 25-18) 

    Olimpia Teodora: Franzoso (L1), Poggi 3, Marchesano 6 Pirro, Fabbri 10, Casini 10, Balducci 5; Toppetti, Nika 1. N.e.: Fusaroli, Gabrielli, Benzoni, Bendoni, Piraccini (L2). All.: Rizzi. Ass.: Falco. Bologna: Pulliero 6, Bongiovanni 5, Laporta (L1), Neriotti 18, Frangipane 7, Saccani 2, Tellaroli 7; Taiani 10, Cavicchi. N.e.: Malossi, De Paoli, Fucka, Melega (L2). All.: Ghiselli. Ass.: Mariotti. 

    (fonte: Comunicato stampa) LEGGI TUTTO

  • in

    Beach Pro Tour: tre coppie italiane in campo per l’Elite16 di Rio De Janeiro

    Prenderà il via mercoledì 6 novembre, l’ultimo torneo Elite16 del Beach Pro Tour 2024 a Rio De Janeiro (Brasile). Ultimi punti pesanti in palio per la qualificazione alle Finals di Doha, in programma dal 4 al 7 dicembre. Ai nastri di partenza in terra carioca ci saranno tre coppie italiane, due nel tabellone femminile e una in quello maschile. 

    Valentina Gottardi, proveniente dai Giochi Olimpici di Parigi 2024 e dalla medaglia d’argento agli ultimi Campionati Europei, farà coppia con la campionessa d’Italia Reka Orsi Toth. Le due partiranno direttamente dal main draw e saranno testa di serie numero cinque del seeding; le azzurre se la vedranno nella Pool D con le lituane Paulikiene/Raupelyte (teste di serie numero 4 del torneo), le padrone di casa Andressa/Taina’ (teste di serie numero 12 del torneo) e una coppia proveniente dalle qualifiche. 

    L’altra campionessa d’Italia, Giada Bianchi, sarà invece coadiuvata da Claudia Scampoli. La coppia dovrà cercare l’accesso al main draw passando per i due turni di qualifiche preliminari. Stessa situazione per l’unica coppia maschile presente nel torneo sudamericano; i vice campioni d’Italia in carica Davide Benzi e Carlo Bonifazi. 

    DIRETTA STREAMINGTutti i match saranno trasmessi in diretta streaming sul canale VBTV (QUI).Tutte le informazioni sono disponibili sul sito ufficiale della manifestazione (QUI).

    (fonte: Comunicato stampa) LEGGI TUTTO

  • in

    Il percorso di Chieri in Challenge Cup inizia contro il CV Sant Cugat 

    L’attesa per il debutto della Reale Mutua Fenera Chieri ’76 nella CEV Challenge Cup 2024-2025 è quasi finita. Mercoledì 6 novembre, con fischio d’inizio alle ore 20, le biancoblù affronteranno in trasferta il CV Sant Cugat nell’andata dei sedicesimi di finale. La partita andrà in scena al palazzetto dello sport di Valldoreix, frazione di Sant Cugat del Vallès, città di quasi 100 mila abitanti situata nella comunità autonoma della Catalogna a una ventina di km da Barcellona.

    Per le ragazze di coach Bregoli è la terza partecipazione consecutiva a una coppa europea dopo la CEV Challenge Cup 2022-2023 e la CEV Cup 2023-2024, esperienze entrambe concluse in trionfo con la conquista dei trofei. Ora c’è questa nuova occasione per provare a mettere in bacheca una seconda Challenge, impresa che a una squadra italiana non riesce da quasi vent’anni (Perugia nel 2005 e 2007).

    Quinto classificato la scorsa stagione nel massimo campionato spagnolo, il CV Sant Cugat è un avversario tutto da scoprire. Al debutto in una competizione europea, nei trentaduesimi di finale si è qualificato a spese dell’Infomaniak Ginevra vincendo entrambe le partite. In termini realizzativi le giocatrici che più si sono messe in luce sono la centrale iberica Aina Berbelm e le schiacciatrici brasiliane Vivi, Braun e Ceci, rispettivamente con 28, 27 e 23 punti.

    Dell’organico allenato da Leonel Passerine, per il resto tutto composto da spagnole, fa parte anche la centrale serba Lana Jovanovic. L’unica giocatrice con trascorsi nel campionato italiano è la palleggiatrice Ana Newsome, in A1 con Bolzano nel 2015-2016.

    Il ritorno dei sedicesimi fra Chieri e Sant Cugat si giocherà mercoledì 13 novembre (ore 20) al PalaFenera. Chi passerà il turno affronterà negli ottavi la vincente del doppio confronto fra le finlandesi dell’LP Kangasala e le israeliane del Maccabi Haifa.

    (fonte: Comunicato stampa) LEGGI TUTTO

  • in

    Bodema Mazda Latina diventa official car partner del Cisterna Volley

    CISTERNA DI LATINA – Si sale a bordo per percorrere, insieme, la Superlega Credem Banca, il massimo campionato di pallavolo nazionale. Bodema Mazda Latina e Cisterna Volley viaggiano a braccetto, condividendo spirito sportivo e desiderio di eccellere. Con la partnership stretta con il brand di proprietà della famiglia Giovannetti si apre un nuovo capitolo, ricco di sfide ambiziose.
    Lunedì 28 ottobre, nella concessionaria di Latina in via Epitaffio, 39, è stato siglato il rapporto di collaborazione con il rilascio della Mazda CX-5 allo schiacciatore venezuelano Willner Rivas.Una consegna in grande stile: il velo rosso a custodire un gioiello di innovazione e performance, sollevato da Marco Giovannetti e Willner Rivas, che si è messo subito alla guida dell’auto, che porterà i ragazzi del Cisterna Volley nei palazzetti più importanti d’Italia per sfidare le grandi realtà della Superlega.
    Il gruppo Bodema, con il brand Mazda, è fiero di entrare a far parte del mondo del volley, come ammesso da Marco Giovannetti.“Condividere il percorso con il Cisterna Volley certifica la passione per lo sport che da sempre contraddistingue la nostra famiglia. Il volley in Italia è passione, fair play, grande spettacolo in campo e sugli spalti. Saremo in tribuna a sostenere questa squadra, diventata un riferimento importante per il nostro territorio. E abbiamo voluto fornirle il meglio, la Mazda CX-5 con l’augurio che si possa viaggiare oltre ogni roseo orizzonte”.
    Raggiante anche Willner Rivas, potente schiacciatore al primo anno nel Cisterna Volley, dopo essersi distinto nei massimi campionati nazionali di ben nove paesi diversi. “Sono molto contento di poter guidare una macchina così confortevole e familiare come la Mazda CX-5 – racconta Rivas – Mi sto trovando davvero bene, per le mie necessità non potevo chiedere di meglio”. LEGGI TUTTO

  • in

    Modena, Anzani: “I segnali sono positivi, se aggiungiamo qualcosa in più possiamo davvero divertirci”

    Nella mattina di martedì 5 novembre al PalaPanini è stato presentato il rinnovo della partnership con Pharma Labs, presenti il General Manager Roberto Di Pillo e il Medical & Quality Manager, Graziano Riccioni, insieme a Simone Anzani, centrale della Valsa Group Modena, che ha parlato della vittoria ottenuta sabato a Verona e della sfida di domenica (ore 18) al PalaPanini contro Cisterna.

    “A Verona abbiamo vinto da squadra e disputato una bella partita – spiega Anzani -, è ancora più bello averla conquistata con una prestazione importante sia dal punto di vista individuale che collettivo. Era un bel banco di prova contro una formazione forte in lotta per i primi posti, siamo stati bravi ad affrontarli con grinta e determinazione.

    Dobbiamo essere consapevoli che questo deve essere il nostro punto di partenza, i segnali sono positivi e se aggiungiamo ancora qualcosa in più possiamo davvero divertirci. Cisterna? Nel campionato italiano non esistono partite facili. Dobbiamo giocare bene a pallavolo e mettere in campo le nostre armi, pensando solo a noi stessi e continuando a migliorare per essere sempre più ambiziosi”.

    (fonte: Comunicato stampa) LEGGI TUTTO