More stories

  • in

    Padova di scena a Trento, Cuttini: “Non ci presenteremo con timori reverenziali”

    Mercoledì 27 novembre, alle ore 20.30, Sonepar Padova sarà ospite dell’Itas Trentino a ilT Quotidiano Arena per l’anticipo dell’undicesima giornata di regular season. La partita sarà trasmessa in diretta su VBTV.

    Per il team di coach Jacopo Cuttini questa gara rappresenta una nuova occasione per misurarsi contro una delle big del Campionato. Dopo la trasferta di domenica a Modena e in attesa del match casalingo alla Kioene Arena di domenica prossima contro Rana Verona, la formazione bianconera si trova nel pieno di un periodo davvero intenso, ma anche stimolante. 

    Alla vigilia del match, coach Cuttini ha ribadito l’importanza di affrontare l’impegno con consapevolezza e determinazione: “Trento, come Perugia, sta giocando un campionato quasi a sé. Parliamo di una squadra di livello internazionale che difficilmente lascia spazio agli avversari. Tuttavia, non ci presenteremo con timori reverenziali. Voglio vedere la squadra aggressiva fin dal servizio, cercando di mettere in difficoltà la loro ricezione e sfruttare al massimo le poche occasioni che ci concederanno”.  

    Il coach patavino ha sottolineato anche quanto sia fondamentale lavorare sui piccoli dettagli per ridurre al minimo il gap con una squadra come Trento: “Dovremo mantenere continuità e concentrazione per tutta la durata della partita. Siamo consapevoli del nostro valore e vogliamo restare vicini nel punteggio, come abbiamo dimostrato di saper fare nelle ultime sfide, provando a capitalizzare ogni possibilità”.  

    Un tour de force impegnativo, ma ricco di stimoli. Affrontare tre partite in una sola settimana richiede grandi energie fisiche e mentali. Tuttavia, come dichiarato dal tecnico, “giocare così spesso contro squadre di livello ci permette di abituarci alla loro intensità, alla velocità del gioco e alla qualità del servizio. È un’opportunità per adattarci e migliorare. Lo svantaggio, però, è che si riduce il tempo per allenarsi e lavorare sulla costruzione tecnica”.  

    “Il fatto che riusciamo a rimanere in partita contro squadre strutturate per obiettivi ben diversi dai nostri è il risultato del grande lavoro fatto dai ragazzi. – conclude il coach di Padova – La nostra forza è la capacità di mettere in campo un gioco che ci permette di competere, ma serve maggiore attenzione per essere ancora più continui. Quella di domani sarà una sfida importante per testare i nostri progressi, soprattutto nella gestione di quei dettagli che possono fare la differenza in una partita”.

    (fonte: Comunicato stampa) LEGGI TUTTO

  • in

    Serie A Credem Banca, approvato all’unanimità il bilancio 2023/24

    Serie A Credem BancaApprovato all’unanimità il bilancio 2023/24 durante l’Assemblea Ordinaria
    Nella giornata di ieri, lunedì 25 novembre, le società di Serie A Credem Banca si sono riunite in modalità telematica per l’Assemblea Ordinaria, durante la quale è stato approvato all’unanimità il bilancio relativo all’esercizio finanziario 2023/24.
    Sono state illustrate e ripercorse le attività più significative della stagione scorsa, dai risultati sportivi dei 3 campionati e degli 8 eventi, passando dalla trionfale stagione internazionale (Trento campione d’Europa e Perugia campione del Mondo) fino ai positivi incrementi riscontrati su pubblico e incasso. Sono poi state evidenziate le innovazioni più rilevanti che hanno coinvolto tutte le aree di lavoro dei club e della Lega, con particolare riferimento agli investimenti in ricerca e sviluppo, che da sempre rappresentano un tratto distintivo della Lega Pallavolo Serie A.
    Infine, sono state illustrate tutte le interlocuzioni politiche sportive e istituzionali che il Presidente Massimo Righi ha posto all’attenzione delle Autorità Governative, ottenendo il rifinanziamento del credito d’imposta sulle sponsorizzazioni sportive, e insistendo nella richiesta della Credit Tax (risparmio fiscale da investire in attività giovanili o impiantistica sportiva) e la possibilità di beneficiare di una percentuale sull’ammontare complessivo delle scommesse sulla pallavolo di Serie A maschile, ricordando che la Lega non beneficia di alcun introito, nonostante sia l’attore sul quale viene effettuata la scommessa. LEGGI TUTTO

  • in

    Murabito cresce con la Domotek: “Vittoria di carattere!”

    Edoardo Murabito, giovane talento della Domotek Reggio Calabria, è raggiante dopo la vittoria per 3-0 contro Sabaudia. “Siamo molto contenti per questa vittoria – esordisce – serviva molto dopo la sconfitta a Sorrento, contro la capolista. Siamo pronti per la prossima, dobbiamo dare tutto in ogni partita come abbiamo fatto oggi”.
    Murabito non nasconde la difficoltà del match, soprattutto nel secondo set: “Stavamo sotto di un parziale di 7-1, ma siamo riusciti a tornare in vantaggio e a vincerlo. È stato molto difficile, ma siamo stati bravi. Fin quando non si arriva a 25, combatteremo, palla dopo palla, così come abbiamo fatto”.
    Il giovane atleta si sofferma anche sulla sua prestazione personale: “Sono molto contento, il mister Polimeni mi ha dato fiducia e spero di averlo ripagato. Ho fatto diversi punti in attacco e un bel muro ma per me, è solo l’inizio: qui sto benissimo”.
    Un successo di squadra e di carattere, contro un avversario ostico: “Sabaudia è un avversario tosto, nel secondo set sembrava fatta per loro. Ma finché non si arriva a 25, il set non è finito. Anche sotto 7-1, bisogna dare tutto e provare a vincere”.
    E per il futuro? “L’obiettivo è giocare il più possibile – conclude Murabito – questa è una bellissima esperienza e voglio sfruttarla al massimo”. LEGGI TUTTO

  • in

    Promozione su VBTV in occasione della Cyber Week: 25% sull’abbonamento

    Volleyball WorldSpeciale promozione su VBTV in occasione della Cyber Week: 25% sugli abbonamenti annuali e stagionali
    Anche quest’anno, VBTV, la piattaforma ufficiale di streaming live OTT di Volleyball World, riserva una grande offerta a tutti gli appassionati di pallavolo, per non perdere le imprese delle stelle della SuperLega Credem Banca e del resto del volley mondiale.
    In occasione della Cyber Week, VBTV offre una promo vantaggiosa: fino al 1 dicembre sarà infatti possibile ricevere il 25% di sconto sui pacchetti annuali e stagionali di VBTV.
    Inoltre, tutti coloro che utilizzeranno questi codici promozionali saranno automaticamente inseriti in un’estrazione (a cura di Volleyball World) dove avranno la possibilità di vincere un iPad.
    Ai tifosi delle squadre basterà cliccare su questo link e inserire al checkout uno tra i seguenti codici promo dedicati:
    CISTERNA25CIVITANOVA25GROTTAZZOLINA25MILANO25MODENA25MONZA25PADOVA25PERUGIA25PIACENZA25TARANTO25TRENTINO25VERONA25
    Per qualsiasi informazione, chiarimento o assistenza, contattare l’indirizzo mail hello@volleyball.world o, in alternativa, visitare la pagina www.support.volleyballworld.com/hc/en-us. LEGGI TUTTO

  • in

    Yuasa Battery, a tutto derby

    Mercoledì 27 Novembre alle ore 20:30 il PalaSavelli sarà teatro storico del primo confronto in Superlega tra il team grottese ed i cucinieri
    Grottazzolina/Porto San Giorgio – Uscita dal confronto con Cisterna con un solo set all’attivo, i soliti rimpianti e le ossa rotte, la Yuasa Battery fa suo il proverbiale motto “chiodo scaccia chiodo” e cerca di dimenticare un sabato deludente rituffandosi immediatamente in campo nella partita delle partite, ovvero il derby delle Marche, una “prima” storica in massima serie, contro i cugini della Cucine Lube Civitanova. Mercoledì 27 Novembre ore 20:30, il PalaSavelli riaccenderà i riflettori per l’anticipo dell’undicesima giornata del girone di andata, resosi necessario in virtù della partecipazione dei cucinieri al Mondiale per Club. Differenze importanti tra i due sodalizi, sotto tutti i punti di vista: budget, esperienza, ambizione. Da un lato infatti Grottazzolina si affaccia per la prima volta in Superlega, e ne sta pagando oltremodo lo scotto complice anche una prima parte di stagione caratterizzata da una dose abnorme di sfortuna. Dall’altro una formazione veterana (trentesimo campionato in massima serie), che pur fortemente rinnovata e ringiovanita non sembra pagare oltremodo il “passaggio generazionale”. Le differenze, tuttavia, spesso nei derby si assottigliano, in nome di un sano campanilismo che porta spesso gli “sfavoriti” a vendere più cara la pelle. Ed è quello che sperano i sostenitori di casa Yuasa Battery, infastiditi dagli ultimi due set di sabato scorso, davvero troppo scialbi per una squadra che dovrebbe costantemente battagliare con le unghie e con i denti per uscire indenni dal confronto in una lega così competitiva. Per farlo, però, la condizione deve tornare ad essere ottimale in tutti gli effettivi, cosa che ancora non può verificarsi visto che Fedrizzi e Petkovic sono rientrati in gruppo solo da un paio di settimane e non c’è bacchetta magica che tenga dopo oltre un mese di stop. Cuore oltre l’ostacolo, dunque, quello sì, ma anche le attenuanti di chi, sinora, ha potuto schierare la propria “formazione tipo” in due sole occasioni nell’arco di un intero (quasi) girone.
    L’avversario di turnoDopo aver interrotto il proprio cammino in semifinale di Champions League ed aver conquistato i Play Off 5° posto in SuperLega, la Cucine Lube Civitanova affronta il proprio 30° anno nella massima serie con un gruppo rivoluzionato. Al timone è tornato Giampaolo Medei, reduce dal trionfo in CEV Cup con il Resovia. Rimasti alla base il libero Fabio Balaso, promosso capitano, e il compagno di reparto Francesco Bisotto, ma anche lo schiacciatore bulgaro Alex Nikolov e il laterale Mattia Bottolo. Conferma per il nazionale turco Adis Lagumdzija in posto 2 e per il campione olimpico transalpino Barthelemy Chinenyeze al centro, reparto in cui dopo 8 anni torna l’ex Trento Marko Podrascanin, che giocherà da italiano. Regia inedita invece, con l’emergente Mattia Boninfante da Modena e il veterano italo-argentino Santi Orduna da Catania. Volti nuovi anche in posto quattro, con il canadese ex Monza Eric Loeppky e l’iraniano Poriya Hossein Khanzadeh; a dare il cambio in posto due ecco invece il croato Petar Dirlic, da Milano. Al centro ingaggiati altri due ‘giganti’: Giovanni Gargiulo, ex Taranto, e il baby brasiliano Davi Tenorio, lo scorso anno al Soria in Spagna.
    Precedenti, ex di turno ed arbitri del matchNessun precedente sin qui tra le due formazioni in massima serie, mentre è nutrita la casella degli ex con Andrea Marchisio a Civitanova dal 2017 al 2022, Manuele Marchiani che in maglia Lube ha giocato nel 2006/07 e nel 2010/11, e Tsimafei Zhukouski nel 2017/18. Precedenti in panchina a Grottazzolina, invece, per Romano Giannini, dal 2002 al 2004.Match affidato al primo fischietto, anch’esso marchigiano, Ubaldo Luciani, di Chiaravalle, in Serie A dal 2010, coadiuvato dal romano Stefano Cesare, già al PalaSavelli all’esordio della Yuasa Battery contro Monza, nonché arbitro fra i più titolati d’Italia, recentemente designato per la finale olimpica di Parigi.
    Come seguire la garaLive tv su DAZN e VBTV con telecronaca di Riccardo Minnucci e Roberto Tegazi.Aggiornamenti sui profili social ufficiali Yuasa Battery Grottazzolina e Lube Volley.
    BotteghinoPalaSavelli Porto San Giorgio: martedì 26 novembre: dalle 17 alle 20                                                  mercoledì 27 novembre: dalle 10 alle 13 e dalle 16 ad inizio match
    Biglietteria onlineBiglietti disponibili sul sito VivaTicket.com e nei punti vendita Vivaticket in Italia. LEGGI TUTTO

  • in

    Sighinolfi e Suraci commentano la vittoria

    La Conad ritrova il sorriso al Bigi: vince 3-0 contro la Campi Reali Cantù e vola all’ottavo posto in classifica con 10 punti.
    Dopo il match di venerdì sera i reggiani guadagnano tre punti fondamentali per la classifica che le permettono di avanzare, anche se bisognerà attendere i match di questa sera, domenica 24 novembre, per conoscere il vero piazzamento dei granata, che al momento godono di una gara in più rispetto alle altre squadre. Tre set decisamente combattuti, quelli di venerdì sera, entrambe le squadre si sono date filo da torcere, ma sui finali dei parziali è stata brava la Conad ad infilare punti per vincere il match e ottenere il bottino pieno.
    Nicholas Sighinolfi, centrale reggiano: “È stato un match molto duro, decisamente tosto, al di là del risultato i set sono stati tutti tirati. È stata una partita combattuta dove c’era da combattere e da stare aggrappati ad ogni pallone, cosa che oggi ci è riuscita e ci ha permesso poi spuntarla nei finali dei set. Oggi la connessione con Porro è stata eccellente e infatti quando funziona così tanto gli avversari sono costretti a marcati e quindi è molto più semplice giocare, si aprono molti più palloni, molte più possibilità e questo sicuramente ha aiutato la squadra a vincere”.
    Antonino Suraci, schiacciatore granata: “Sapevamo tutti fosse un match importantissimo. Abbiamo in settimana parlato più e più volte di questa partita tra le mura di casa, che quindi ha valenza doppia. Dovevamo fare la partita e l’abbiamo fatta. Siamo contentissimi di questo 3 a 0, sapevamo che sarebbe stata ostica che avrebbero provato a metterci in difficoltà, infatti siamo stati anche sotto in qualche set, ma poi alla fine ne siamo usciti di squadra che è quello che conta. Sicuramente quando va la ricezione riusciamo a far girare anche tutto il resto. Dopo la partita di Catania, dove abbiamo faticato moltissimo, ci siamo detti che avremmo dovuto lavorare meglio per attaccare i palloni e per mettere in condizione Porro di poter esprimere il proprio gioco al meglio e alla fine si sono visti i risultati”.
    Yassin Bouih, ospite in panchina, campione italiano, finalista europeo e semifinalista olimpico di 3000 siepi di atletica leggera: “È stato bellissimo tornare qua al Bigi. Sono contento che il verde porti fortuna, questa è la mia terza partita in cui vengo e ho assistito a tre vittorie, sicuramente mi sono divertito un sacco. Quest’estate sono stato alle Olimpiadi ed è stata un’esperienza bellissima. È il sogno di tutti i ragazzi, quindi lo auguro a tutti quanti. È stata un’esperienza che porterò nel cuore. Adesso mi sono messo all’opera per le prossime, quindi speriamo che anche Volley Tricolore porti fortuna a me”. LEGGI TUTTO

  • in

    Rinaldi tra presente e futuro: “Modena è stata, è e sarà la mia squadra”

    Non c’è una volta in cui non mi comporti con lui da padre orgoglioso che lo ha visto crescere. Sarà quel candore e quell’eterna aria adolescenziale che emana, sarà che la prima volta che l’ho visto in campo ricordo non solo la sua età, ovvero quindici anni, e lo stesso volto, ovvero la stessa espressione, gli stessi occhi, lo stesso sguardo esageratamente ambizioso e severo, ma Tommaso Rinaldi per me resta sempre quello che mi ha fatto pensare quanto la pallavolo possa essere vicina a Giambattista Vico e ai corsi e ricorsi storici. Vedi in Rinaldi non tanto suo padre, quanto gli anni ’90 e il Classicismo del volley, non il passato ingombrante, quanto la nostalgia per l’esecuzione, i gesti, la tecnica. 

    Oggi vedo Tommaso a Modena e penso quanto sia Panini, Las Daytona, Cimone. Quanto passato c’è dentro quel ragazzo moderno che oggi è diventato, a mio modestissimo parere, il simbolo della rinascita, del nuovo ciclo. Rinaldi come Totti, lui gongolerà, già lo so, ovvero colui che cresce e poi sposa non solo il progetto di una società e di una città ineguagliabile nel panorama del volley, quanto ne indossa le sembianze, ne veste la maglia e i valori con colori unici:

    “Il simbolo di questa Modena? È un onore sentire queste parole e mi prendo la responsabilità di esserlo per la squadra. Questa è la città, la società e il posto in cui ho scelto di crescere e Modena è stata, è e sarà la mia squadra”.

    La Modena di Rinaldi. Il cuore, la casa, l’anima della sua vita.

    “Qui ho i miei amici, la mia famiglia, la mia vita. Questo è il luogo in cui amo stare bene”.

    foto Modena Volley

    Non vedevo questo Rinaldi da tanto tempo.

    “Lei dice?”

    Sembra aver preso una squadra sulle spalle perché si è liberato le spalle da un recente passato impegnativo.

    “È stato un anno molto difficile a livello mentale, perché arrivavo da una ruota che non smetteva mai di girare. Ho trascorso cinque mesi in nazionale, non ho fatto pause e poi la scorsa stagione non è stata la nostra migliore stagione. Abbiamo avuto l’esonero dell’allenatore e il nostro pubblico che è una forza che guida tutto, non ci dava più l’energia di cui si sente bisogno al Palapanini”.

    Arriva l’esclusione da Parigi. 

    “Ho staccato completamente e riavvolto il nastro dopo il primo mese e mezzo di nazionale. Ho resettato, ho rivisto il film dei miei ultimi sei anni. Sono tornato in palestra con una carica incredibile. Abbiamo lavorato al massimo, la preparazione con Modena è stata ottimale, perché ci siamo presi il tempo di preparare questo campionato”.

    Foto di Fipav

    In fondo, se consideriamo globalmente la carriera, lei ha vinto sempre negli ultimi anni.

    “Sì, a parte quest’anno, ho vinto qualcosa ogni anno. Quando ho ripercorso questo ultimo periodo della mia vita, mi sono chiesto a quanti capiti una fortuna del genere e la risposta è che non capita a tanti. Capirlo ti regala la serenità con cui affronto questo momento a Modena”.

    Che Modena è quella di Rinaldi, Sanguinetti, De Cecco, Anzani?

    “Una squadra con un livello veramente alto che ha avuto un pochino di sfortuna all’inizio e che semplicemente doveva prendere le misure con tutto. Il risultato è stato quello di lasciare qualche punticino qua e là, ma di aver già incrociato tutte le squadre di vertice, quindi ora il focus è solo rivolto alla crescita sotto tutti i punti di vista”.

    Qualche incontro speciale nelle prime partite? So che è molto legato a tanti compagni di nazionale.

    “Con Michieletto nella gara contro Trento ci siamo scambiati sorrisi per tutta la partita. Siamo avversari, quando siamo in campo cerchiamo di dare il massimo come facciamo in azzurro, ma resta la persona con cui sono cresciuto nelle giovanili e a cui riconosco degli anni e dei progressi incredibili. Stesso discorso con Yuri Romanò nella gara contro Piacenza. Non vedevo l’ora di riabbracciare forte lui, Marta, sua figlia. Ero in camera con Yuri il giorno in cui Marta gli ha comunicato di essere in dolce attesa. Io sono una persona che se ti vuol bene, te ne vorrò sempre al 100%. Romanò è uno di quei compagni e amici che si meritano questa versione di Tommaso”.

    Anche lei ha una compagna. Dove è arrivato il suo percorso personale sotto questo punto di vista.

    “Non sono ancora pronto per avere un figlio. Ora ci siamo laureati, io in economia aziendale e lei in ingegneria gestionale. Siamo focalizzati entrambi sul nostro rapporto, ma anche sulla costruzione di un futuro lavorativo, lei completa la magistrale e io sono concentrato sulla pallavolo. Per me questo è un punto importante e dolente, nel senso che avendo vissuto la separazione dei miei, è importante sentirsi davvero pronti per costruire un progetto di vita con i tempi e i luoghi giusti”.

    Foto Instagram @tommaso_rinaldi90

    La famiglia cosa è per lei Tommaso?

    “Un pensiero bellissimo”.

    Il futuro lavorativo?

    “Mi piacerebbe restare nell’ambiente, anche se è davvero precoce parlarne. Però il pensiero di essere un giorno il DG di una squadra di volley non mi dispiacerebbe. Ovviamente è davvero un futuro lontano”.

    Di Roberto Zucca LEGGI TUTTO

  • in

    Waldo Kantor è il nuovo allenatore della Rinascita Volley Lagonegro

    La Rinascita Volley Lagonegro è lieta di annunciare l’arrivo dell’argentino Waldo Kantor, che assume la guida tecnica della Prima Squadra.

    Classe 1960, l’allenatore sudamericano ha sposato con entusiasmo il progetto del presidente Nicola Carlomagno, mettendosi immediatamente a disposizione del club.

    Prima ancora di diventare un esperto coach, Kantor è stato uno dei palleggiatori più talentuosi a livello mondiale negli anni Ottanta e Novanta: vanta ben 350 presenze con la sua Nazionale, ha partecipato alle Olimpiadi di Los Angeles del 1984 e vinto la medaglia di bronzo a quelle di Seùl quattro anni più tardi.

    Nel palmarès con la maglia biancoceleste anche un terzo posto ai Mondiali disputati in Argentina nel 1982 e la partecipazione alle successive edizioni in Francia (1986) e Brasile (1990). Da giocatore di club, invece, ha conquistato un campionato francese e una coppa nazionale con la casacca del Paris FC (stagione 1996/97).

    Apprezzatissima conoscenza anche del volley italiano, il nuovo tecnico biancorosso ha calcato da giocatore importanti palcoscenici di SuperLega e serie A2 come Siena, Jesi, Catania, Modena e Schio, per un totale di 11 stagioni.

    Nel curriculum di allenatore ci sono tante esperienze in patria sia a livello di club che di Nazionale (Assistant Coach dal ’99 al 2003) prima di tornare in Italia dove ha guidato il Ravenna (biennio 2014-2016) e il Vibo Valentia (stagione 2016/17) in SuperLega e il Catania in serie A3 dal 2021, club con cui ha vinto i playoff promozione in A2 nel 2023. A livello internazionale, esperienze in Arabia Saudita e Polonia.

    In totale, nei suoi sette campionati da tecnico nel nostro paese, ha collezionato 157 incontri in serie A con 81 vittorie.

    Professore di Educazione Fisica, Kantor ha ricoperto anche importanti ruoli istituzionali essendo stato, dal 1999 al 2003, Assessore allo Sport della città di Buenos Aires e nei due anni successivi Ambasciatore Sportivo della stessa capitale argentina.

    “Sono felicissimo di far parte di questa Società e di questa squadra – le prime parole di Kantor da coach biancorosso – Ringrazio il Presidente Nicola Carlomagno e tutti i dirigenti per la fiducia nei miei confronti. Già dal primo allenamento darò il mio contributo  e la mia dedizione per guardare avanti e cercare di vincere il più possibile. Saluto anche i tifosi, sperando di vederne tanti domenica prossima in occasione della partita contro Lecce“.
    Ufficio Stampa – Rinascita Volley Lagonegro LEGGI TUTTO