More stories

  • in

    Mercato Padova: in regia la novità Todorovic, in banda Held e forse Gardini

    Il nuovo palleggiatore titolare della Sonepar Padova per la stagione 2025/2026 sarà il serbo Vuk Todorovic, classe 1998 per 191 cm d’altezza. Mai stato prima in Italia, è reduce però da due stagioni in Polonia dove ha vestito le maglie di Czarni Radom e Cuprum Gorzów. A scriverlo sulle colonne de Il Mattino di Padova è il collega Diego Zilio.

    Novità anche per quanto riguarda la seconda diagonale, che il prossimo anno dovrebbe essere formata dagli schiacciatori Davide Gardini, che tornerebbe a Padova dopo la stagione a Milano in cui non è riuscito a ritagliarsi il giusto spazio, e Tim Held.

    Quest’ultimo, che proprio noi avevamo dato per certo a Trento, e in effetti così era, nell’ultima settimana avrebbe cambiato i suoi piani. Forse perché resosi conto che all’Itas sarebbe stato troppo chiuso dal duo titolare Michieletto-Lavia, deve aver preferito trovare un’altra squadra dove poter giocare di più dando continuità alla crescita individuale già espressa quest’anno a Taranto.

    Scelta saggia per un giocatore giovane come lui, in linea con quanto ci aveva raccontato qualche tempo fa il ct azzurro Fefè De Giorgi: “Tra andare a giocare e andare in una big solo per allenarsi con gente forte, un giovane dovrebbe sempre scegliere di andare a giocare”. Con Padova, a quanto ci risulta, il contratto sarebbe già stato firmato, dunque nel caso di Held a questo punto escluderemmo altri colpi di scena.

    Di Redazione LEGGI TUTTO

  • in

    Si separano le strade di Perugia e Gaia Traballi: “Questa città è stata casa”

    Gaia Traballi saluta la Bartoccini MC Restauri Perugia. Dopo due anni intensi e vissuti al massimo in maglia Black Angels, è il momento dei saluti per la schiacciatrice milanese che non rinnoverà il proprio contratto. Milanese sì, ma perugina d’adozione: ricordiamo che è approdata nel capoluogo umbro cinque anni fa, vestendo dapprima la casacca della Pallavolo Perugia, club con il quale ha ottenuto una storica promozione dalla B1 all’A2. Poi nel 2023 diventa una Black Angels e conquista al suo primo anno subito la promozione in massima serie e la Coppa Italia di A2 da vera protagonista.

    Nell’ultima stagione qualche acciacco fisico ha precluso l’inizio di campionato, ma poi sono venute fuori le sue qualità, dimostrando di poter confrontarsi con pieno merito con le grandi del volley italiano. Sarebbe però riduttivo ricordare solo i traguardi sportivi: Gaia ha vestito con orgoglio la maglia della Bartoccini MC Restauri, lasciando un segno indelebile nella storia di questa squadra, non solo per le sue straordinarie qualità tecniche da schiacciatrice che l’hanno resa un punto di riferimento, ma anche per la sua persona.

    Chi la conosce lo sa bene: parliamo di una ragazza squisita, che con la sua umiltà, dedizione e umanità ha conquistato il cuore di tutti. Il suo impegno e la sua gentilezza sono stati un faro per la squadra e tutto l’ambiente e, anche e soprattutto per questo motivo, il momento dei saluti è particolarmente toccante e vissuto con trasporto dalla stessa atleta che congeda così Perugia: 

    “Per me questa città è stata davvero casa e il Pala Barton un luogo familiare – racconta Gaia –. Perugia mi ha dato molto in questi cinque anni di permanenza, sia in termini professionali che umani. Non è stato per nulla facile prendere questa scelta, ma per me è passato un treno molto importante nel momento giusto della mia carriera, almeno credo. Se fosse passato prima sarebbe stato troppo presto, adesso è un’occasione che sento di dover cogliere. Ci ho pensato molto, ma alla fine ho preso questa decisione”.

    “Non è stato facile giocare la gara in casa con Chieri sapendo che sarebbe stata l’ultima davanti al pubblico perugino. Avrei rimandato il momento dei saluti molto volentieri, perché per me si chiude un’esperienza di vita molto profonda e lasciare questa città e questa gente dispiace. La speranza è che possa essere solo un arrivederci perché, se in futuro dovesse esserci la possibilità, non esiterei un momento a tornare”. 

    Gaia Traballi ha davvero tante persone da ringraziare e il rischio è sempre quello di dimenticarsi qualcuno. La classe ’97 sceglie di partire da Guido Marangi, che lei definisce il filo conduttore di questa esperienza perugina (Marangi ha allenato Gaia sia alla Pallavolo Perugia che poi tra le fila delle Black Angels):

    “Guido è veramente il filo conduttore di questa mia avventura. Devo tanto a lui, anche perché ha spinto molto per portarmi alla Bartoccini. Ringrazio la società che ha scommesso su di me nonostante venissi da un anno di A2 non proprio felice culminato con una retrocessione, dandomi subito fiducia e la possibilità di arrivare a vincere trofei che, alla fine, oltre a rimanere nei curriculum, lasciano ricordi importanti e legano le persone. Non posso poi non ringraziare con grande affetto un’altra figura importantissima per quello che è stato il mio percorso, Andrea Giovi, perché la scorsa estate ha fatto una seconda scommessa su di me, dandomi l’opportunità di confrontarmi con l’A1 da protagonista, senza andare alla ricerca di altre figure”.

    “Voglio poi ringraziare il Presidente Antonio Bartoccini e tutta la dirigenza, con i Vicepresidenti Gianluca Gargaglia e Ciro Iacone, il direttore Remo Ambroglini e anche Francesco Covarelli. Ho apprezzato molto il suo ingresso con MC Restauri. Tra le persone che tengo a citare ci sono anche il preparatore atletico Gianluca Carboni e i ragazzi dell’area comunicazione Andrea Sonaglia e Nicolò Brillo: anche loro li ho conosciuti alla Pallavolo Perugia per poi ritrovarli alla Bartoccini. Saluto poi i miei angeli custodi, i team manager Edoardo Vagnetti e Cristian Borgioni, oltre alla social media manager Chiara Cruciani e alla responsabile marketing Alice Merli”.

    “Un saluto va poi a tutti coloro che lavorano dietro le quinte, ma il cui apporto è fondamentale. Cito Simone Palazzoni, Luca De Matteo, Francesco Marziali e Mattia Iacchettini. Saluto con affetto anche il nostro fotografo Oreste Testa e lo speaker Marco Cruciani. L’abbraccio più grande va poi a tutti i tifosi che sono veramente speciali. Saluto in particolare il nostro tifoso numero uno, Peppino. Poi ci sono le mie compagne di squadra con cui ho condiviso momenti importantissimi e che mi dispiace tanto dover lasciare. A loro auguro davvero il meglio”. 

    Gaia chiosa poi così la sua esperienza nel capoluogo umbro:

    “Per me questi cinque anni sono stati una continua scalata che mi ha permesso di migliorarmi gradualmente, un poco alla volta, fino a toccare le vette più alte del nostro volley. Grazie Perugia, rimarrai sempre nel mio cuore”.

    (fonte: Bartoccini MC Restauri Perugia) LEGGI TUTTO

  • in

    Simone Giannelli:«Sabato è stato solo un assaggio di questa serie»

    Perugia, 08 aprile 2025

    Settimana tipo per i Block Devils che, dopo l’anticipo di Gara 1 di semifinale Play Off con la Lube, giocato sabato sera al Pala Barton Energy, torneranno in campo sabato 12 aprile alle 18 per il secondo atto della serie, all’Eurosuole Forum di Civitanova.Si lavora partendo dalle indicazioni che ha lasciato il match di gara 1, sia dal lato della prestazione dei bianconeri, sia dal lato avversario. Il primo round della serie se lo è preso Perugia con un 3-0 netto, ma che non è certo sinonimo di una partita facile. Lo ha confermato anche il capitano Simone Giannelli, ospite domenica sera ad Afterhours ai microfoni di Andrea Brogioni e Andrea Zorzi:
    «E’ stata una partita molto tosta: anche se è stato un 3-0, non è veritiero perché sono stati 3 set molto tirati e quindi penso che sia stato un assaggio di quello che potrà essere questa serie perché Civitanova è una squadra che sta giocando veramente bene. Hanno fatto un bel campionato fino a qui e quindi ci aspettiamo tante cose da loro a partire dalla prossima partita perché sappiamo che loro sanno battere molto bene a casa propria e quindi ci metteranno in difficoltà: noi andremo lì ad imparare qualche altra cosa ancora».
    E a proposito della battuta di Perugia, anche se nel match di sabato sera ha prodotto tre soli punti diretti, c’è un numero che rivela che è stata particolarmente ficcante e insidiosa per gli avversari: i Block Devils, hanno messo a segno 16 contrattacchi in più della Lube. Un segnale indicativo, perché quando si lavora bene con muro-difesa è perché la battuta è stata forte. Ed è stato proprio così perché i break importanti Perugia li ha centrati proprio con dei turni al servizio molto incisivi, come quello di Semeniuk, Plotnytskyi e di capitan Giannelli. Il computo finale è stato infatti di 74 servizi totali per la Sir Susa Vim Perugia e 64 per la Lube, nonostante qualche ace in più da parte loro. La battuta si conferma dunque un fondamentale particolarmente letale anche se non porta al punto diretto.
    Il gruppo nella mattinata di oggi è stato impegnato in una seduta preventiva in palestra con il preparatore atletico Sebastian Carotti e, nel pomeriggio, allenamento tecnico tattico sul taraflex. Si continua fino a venerdì mattina; nel pomeriggio poi la squadra partirà alla volta di Civitanova.
    Attiva la vendita dei biglietti per Gara 3E’ scattata la vendita libera dei biglietti per Gara 3 in programma al PalaBarton Energy:

    Mercoledì 16 aprile 2025
    Ore 20:30
    Sir Susa Vim Perugia – Cucine Lube Civitanova

    E’ possibile acquistare i biglietti in tutti i punti vendita abilitati e anche on line, sul circuito vivaticket.

    UFFICIO STAMPA SIR SUSA VIM PERUGIA LEGGI TUTTO

  • in

    Semifinali Promozione A2, Trento attende Macerata per pareggiare i conti nella serie

    L’Itas Trentino trasloca nella splendida cornice de ilT quotidiano Arena per provare ad allungare la serie di Semifinale Playoff con la Cbf Balducci HR Macerata alla bella. Mercoledì sera a Trento le gialloblù di coach Parusso saranno chiamate a riscattare la sconfitta a testa alta rimediata nelle Marche per pareggiare i conti nella serie con le marchigiane e allungare così la contesa a gara-3, in programma domenica 13 aprile al Fontescodella.

    Saranno numerose le ex in campo al Fontescodella. Nel recente passato, infatti, hanno vestito la maglia della società marchigiana le gialloblù Fiori (nel 2022-23 in A1), Molinaro (sempre nel 2022-23 in A1) e Pizzolato (nel 2021-22 in A2). Inoltre la regista di Macerata Asia Bonelli è stata una delle artefici della promozione nella massima serie dell’Itas Trentino nella stagione 2022-23. Alessia Mazzon (nel 2018-19) e Alessia Fiesoli (dal 2017 al 2019) hanno invece vestito in passato la maglia della Trentino Rosa. Gli unici tre precedenti in gare ufficiali si riferiscono a questa stagione con un bilancio di 3-0 in favore di Macerata.

    Michele Parusso (Itas Trentino): “Nella prima partita della serie di Semifinale giocata a Macerata siamo stati bravi a tenere la pressione in battuta e limitare il loro gioco. Dobbiamo ripartire da qui in vista della sfida de ilT quotidiano Arena e giocare meglio le fasi decisive dei set. Siamo pronti a dare tutto per portare avanti la serie e tornare a Macerata per giocarci la qualificazione alla Finale”.

    Valerio Lionetti (coach Cbf Balducci Hr Macerata): “Il valore di Trento non lo abbiamo di certo scoperto in Gara 1. Nelle due volte precedenti in cui abbiamo incontrato le trentine, ci hanno sempre fatto sudare sul discorso del muro e domenica hanno fatto anche molto di più sul discorso di battuta e difesa. Il primo match di Semifinale è stato molto impegnativo, le nostre avversarie hanno fatto un’ottima partita e in Gara 2 dobbiamo essere cinici, come siamo stati poi nel finale di Gara 1, per poter portare a casa questa partita fondamentale”.

    (fonte: LVF) LEGGI TUTTO

  • in

    Yuri Romanò: “Tutto si deciderà per qualche dettaglio”.

    Piacenza 08.04.2025 – Cresce l’attesa per Gara 2 della Semifinale Scudetto tra Gas Sales Bluenergy Volley Piacenza e Itas Trentino in programma al PalabancaSport domenica 13 aprile (ore 18.00 diretta Rai Sport, VBTV e Sportpiacenza.it).
    Dopo l’infinita battaglia in Gara 1 vinta da Trento al tie break per 18-16, le due squadre torneranno in campo tra pochi giorni. La serie si gioca al meglio delle cinque partite.
    E in vista di Gara 2 Gas Sales Bluenergy Volley Piacenza torna in palestra oggi con una doppia seduta di lavoro e sarà così anche giovedì mentre nelle giornate di mercoledì, venerdì e sabato la squadra sosterrà una seduta di lavoro. Domenica 13 aprile in mattinata rifinitura e nel pomeriggio Gara 2.
    Yuri Romanò: “Gara 1 è stata molto equilibrata ma è già dimenticata. Il rammarico c’è perché quella partita l’avremmo potuta portare a casa, questa serie di semifinale si deciderà per qualche dettaglio ma questo lo sapevamo. La testa è solo per Gara 2, avevamo fiducia prima di iniziare la prima partita, ne abbiamo ancora di più adesso. Siamo in piena corsa per potere andare in Finale”.
    Prosegue intanto la prevendita dei biglietti per assistere a Gara 2 delle Semifinali Scudetto in programma al PalabancaSport domenica 13 aprile alle ore 18.00.
    Prezzi dei biglietti per Gara 2 con Itas Trentino
    Tribuna Sforza Fogliani 150 euro
    Tribuna Farnese 50 euro (intero), 35 euro (ridotto)
    Tribuna Gotico 40 euro (interi), 20 euro (ridotto)
    Tribuna Po 35 euro (intero), 20 euro (ridotto)
    Tribuna Primogenita 35 euro (intero), 20 euro (ridotto)
    Curva Sant’Antonino 20 euro (intero), 14 euro (ridotto)
    Curva Bovolenta 20 euro (intero), 14 euro (ridotto).
    Il biglietto ridotto è riservato agli Over 70 (nati nel 1954 compreso e precedenti) e Under 21 (nati nel 2003 compreso e successivi). Per gli studenti universitari, che dovranno presentarsi muniti della tessera Student Card, prezzo del biglietto 15 euro e i biglietti saranno disponibili in Curva Bovolenta e Curva Sant’Antonino e potranno essere acquistati presso gli sportelli Gas Saes Energia o gli sportelli e filiali della Banca di Piacenza.
    Per gli studenti delle scuole superiori, che dovranno presentarsi con il registro elettronico o altro documento attestante l’essere studente presso la biglietteria del PalabancaSport, prezzo del biglietto 7 euro e i biglietti saranno disponibili in Curva Bovolenta e Curva Sant’Antonino.
    Per le società sportive il prezzo del biglietto è 15 euro per gli adulti e 5 euro per gli Under 18: i biglietti dovranno essere richiesti inviando una mail a [email protected]
    I biglietti per la gara con Allianz Milano potranno essere acquistati presso gli sportelli e filiali della Banca di Piacenza, gli sportelli di Gas Sales Energia, sul sito www.vivaticket.com e ai punti di vendita Vivaticket.
    Sportelli Banca di Piacenza
    Sede Centrale Via Mazzini, 20 – Piacenza (PC); Agenzia 1 Via Genova, 37 – Piacenza (PC); Agenzia 2 (Veggioletta) Via I Maggio, 39 – Piacenza (PC); *Agenzia 5 (Besurica) Via Perfetti, 1 – Piacenza (PC); Agenzia 7 (Galleana) Strada Bobbiese, 4/6 – Galleana – Piacenza (PC); *Agenzia 8 (Barriera Torino) Via Emilia Pavese, 40 – Barriera Torino – Piacenza (PC); Filiale di Castel San Giovanni; *Filiale di Fiorenzuola (Cappuccini).
    * Agenzia – Filiale aperta anche il sabato mattina
    Sportelli Gas Sales Energia
    Tutti i punti e sportelli Gas Sales Energia sono abilitati all’acquisto degli abbonamenti eccetto Manerbio, Verolanuova e Parma.
    Per ulteriori informazioni: tel. 0523 1886341  [email protected] LEGGI TUTTO

  • in

    Sarà Fano la sede della 26ª edizione della Del Monte Boy League

    Dopo il successo dello scorso anno, la Del Monte Boy League fa nuovamente tappa a Fano: otto delle migliori formazioni Under 14 della Serie A si daranno appuntamento per la 26° edizione della “Coppa Enrico Bazan”, evento firmato Lega Pallavolo Serie A. Un palcoscenico di assoluto rilievo per i giovani pallavolisti.

    La 26ª edizione della “Coppa Enrico Bazan” sarà organizzata dalla Lega Pallavolo Serie A, in collaborazione con la FIPAV, con la società Virtus Fano e col Comune di Fano, insieme alla società Apav Calcinelli-Lucrezia. Otto le squadre che si sfideranno dal 23 al 25 maggio su due campi: gli impianti che ospiteranno le gare saranno infatti il Palasport Allende di Fano (campo principale) e la palestra comunale di Lucrezia di Cartoceto.

    La Del Monte Boy League garantirà uno spettacolo di alto livello: lo scorso anno, proprio all’interno del Palasport Allende di Fano, a vincere fu Gamma Chimica Brugherio, che in Finale vinse contro Cucine Lube Civitanova. Oltre alla compagine lombarda, presente anche quest’anno, ecco le altre sette formazioni protagoniste: Gas Sales Bluenergy Piacenza, Cucine Lube Civitanova, Itas Trentino, Romeo Sorrento, MA Acqua S.Bernardo Cuneo, Sir Susa Vim Perugia e Kioene Padova.

    Oltre alle squadre qualificate alla Final Eight che si giocherà a Fano, hanno partecipato alla precedente Fase a concentramenti anche: Campi Reali Cantù, Monge Gerbaudo Savigliano, Tinet Prata di Pordenone, Personal Time San Donà di Piave, Consar Ravenna, Valsa Group Modena, Mo.Re Volley Reggio Emilia, Smartsystem Essence Hotels Fano, Yuasa Battery Grottazzolina, Sarlux Sarroch e CUS Cagliari.

    Il calendario delle gare verrà reso noto prossimamente.

    DEL MONTE BOY LEAGUE – LA FORMULAConclusa la Fase a concentramenti, che ha visto 19 squadre partecipanti suddivise in 5 gironi da 4 squadre e 1 girone da 3 squadre, le formazioni qualificate hanno disputato un unico concentramento su uno o due giorni per un totale di 6 gare (nei gironi da 4 squadre) e 3 gare totali (nel girone da 3). Al termine dei concentramenti la 1a classificata di ciascun girone e le 3 migliori 2e classificate in base alla classifica avulsa si sono qualificate alla Final Eight.

    La Fase Finale (Final Eight) prevede una fase a concentramento a 8 squadre che si disputerà nei giorni 23, 24 e 25 maggio 2025 a Fano: la partecipazione sarà riservata alle 8 squadre vincenti la Fase Eliminatoria.

    Tutte le gare si svolgeranno con la formula dei tre set giocati comunque, dove ogni set vinto assegna un punto in classifica. Al termine del 2° set si dovrà procedere al sorteggio per l’assegnazione del campo. Nel 3° set, al raggiungimento del 13° punto da parte di una delle due squadre, si effettuerà il cambio di campo. Ciascun set (compreso il terzo) si svolgerà normalmente, secondo la formula di gioco in vigore in tutti i Campionati, ovvero, vince la squadra che conquista 25 punti con uno scarto di almeno 2 punti. In caso di parità 24-24, il gioco continua fino a che una squadra non conquista i 2 punti di vantaggio, senza limiti di punteggio (26/24, 27/25,…).

    (fonte: LVM) LEGGI TUTTO

  • in

    Semifinali Promozione A2, Futura costretta a vincere a Messina in Gara 2

    Partita senza ritorno quella che attende la Futura Volley Giovani mercoledì 9 aprile. La squadra allenata da coach Alessandro Beltrami vola a Messina con un unico risultato a disposizione: la vittoria, vitamina indispensabile per allungare la serie di semifinale Playoff portandola alla gara-3.Dopo la sconfitta incassata nel match inaugurale della sfida con la formazione siciliana, Busto Arsizio dovrà mettere in campo cuore, carattere e tutte le energie disponibili per fare in modo che la sua stagione non si chiuda al PalaRescifina. Il gruppo ci crede, i tifosi ci credono e le luci della Soevis Arena son pronte a riaccendersi per la bella; occorre solo crederci.Rebora e compagne dovranno provarci anche per Fatim Kone che non sarà del match, purtroppo fermata dall’infortunio al ginocchio sinistro riportato nel primo set della partita di domenica. La Futura Volley ha però dimostrato ancora una volta di saper reagire alle difficoltà, tirando fuori carattere ma soprattutto risorse preziose dalla panchina con Chiara Landucci e Valentina Brandi, il cui impatto sulla gara è stato più che positivo. A dar man forte ai sogni biancorossi, il precedente dello scorso 23 febbraio, quando le Cocche espugnarono al tie-break il taraflex messinese nel match di andata della Pool Promozione.

    Alessandro Beltrami (coach Futura volley Giovani Busto Arsizio): “Se si prendono i tre tabellini delle sfide con Messina i numeri sono sempre molto simili. Quella di domenica è stata una partita giocata alla pari dove però rispetto alle altre volte non siamo riusciti a valorizzare alcune situazioni buone che ci siamo creati con la battuta e con la difesa. Loro hanno fatto la miglior gara a muro-difesa e hanno avuto una buona tattica di battuta, noi ci abbiamo messo tanto a trovare degli accorgimenti”.“Gara-2 sarà simile, dovremo fare più attenzione ad alcune piccole cose. Sappiamo che possiamo provare a vincere e che sarà però molto complicato. Siamo usciti tantissime volte dalle difficoltà, proviamoci un’altra volta. Dobbiamo andare avanti nel nostro cammino, non può essere una sconfitta che ci fa perdere la rotta. Dobbiamo affrontare una nuova gara, consapevoli di quello che siamo noi e conoscendo bene l’avversario. Messina è difficile da sopportare quando spinge come domenica ma noi abbiamo delle caratteristiche da opporre, serve solo essere più costanti e mettere molta più attenzione nelle piccole cose. Non credo che in questo momento ci sia pressione ma solo la voglia di dimostrare di essere un po’ più bravi degli altri. In gara-1 lo hanno fatto loro, mercoledì possiamo farlo noi: il nostro dovere è andare a Messina con la convinzione, la fermezza e l’identità che abbiamo costruito nel corso dell’anno”.

    Alyssa Enneking (Futura volley Giovani Busto Arsizio): “Se penso a gara-1 non ho rimpianti; finché diamo il massimo e combattiamo fino all’ultimo punto non c’è nulla di cui pentirsi. La pallavolo è uno sport di errori e domenica Messina ne ha commessi meno di noi. Entrambe le squadre potrebbero sentire la pressione in questo momento, quella che troverà il modo per incanalare quella pressione in modo positivo uscirà vincitrice. La nostra arma è la fiducia: giochiamo al meglio quando non pensiamo e ci fidiamo l’una dell’altra per fare ciò per cui ci siamo allenate tutto l’anno. Quando la nostra squadra sorride e si diverte, è una situazione pericolosa per l’avversario. Naturalmente sarà importante resettare rapidamente. Ciò che dico al mio team ogni volta che inciampiamo e dobbiamo rimetterci in carreggiata è: iniziamo ora!”.

    Fabio Bonafede (coach Akademia Sant’Anna): “Sarà un’altra partita avvincente tra due squadre molto determinate. Il risultato di Busto Arsizio ha dimostrato che entrambe le formazioni, sostanzialmente, si equivalgono. Dovremo essere bravi a rimanere concentrati e a provare a portare a casa la vittoria. Siamo consapevoli che si tratta di una semifinale play-off, quindi di un match dall’esito mai scontato.”

    (fonti: Comunicati stampa) LEGGI TUTTO

  • in

    L’Under 14 alla Final Eight della Del Monte® Boy League.

    Piacenza 08.04.2025 – Sarà Fano ad ospitare dal 23 al 25 maggio 2025 la Final Eight della Del Monte® Boy League. In campo otto delle migliori formazioni Under 14 della Serie A e tra queste Gas Sales Bluenergy Volley Piacenza che domenica scorsa ha vinto il girone C eliminatorio staccando il biglietto per la fase finale della per la 26° edizione della “Coppa Enrico Bazan”, evento firmato Lega Pallavolo Serie A. Un palcoscenico di assoluto rilievo per i giovani pallavolisti.
    L’evento è organizzato dalla Lega Pallavolo Serie A, in collaborazione con la FIPAV, con la società Virtus Fano e col Comune di Fano, insieme alla società Apav Calcinelli-Lucrezia.
    Otto le squadre che si sfideranno dal 23 al 25 maggio su due campi: gli impianti che ospiteranno le gare saranno infatti il Palasport Allende di Fano (campo principale) e la palestra comunale di Lucrezia di Cartoceto.
    Queste le squadre che si giocheranno il titolo italiano: Gas Sales Bluenergy Volley Piacenza, Diavoli Rosa Brugherio, Cucine Lube Civitanova, Itas Trentino, Romeo Sorrento, MA Acqua S. Bernardo Cuneo, Sir Susa Vim Perugia e Kioene Padova.
    La formula:
    Conclusa la Fase a concentramenti, che ha visto 19 squadre partecipanti suddivise in 5 gironi da 4 squadre e 1 girone da 3 squadre, le formazioni qualificate hanno disputato un unico concentramento per un totale di 6 gare (nei gironi da 4 squadre) e 3 gare totali (nel girone da 3). Al termine dei concentramenti la prima classificata di ciascun girone e le 3 migliori seconde classificate in base alla classifica avulsa si sono qualificate alla Final Eight. Tutte le gare della fase finale si svolgeranno con la formula dei tre set giocati comunque, dove ogni set vinto assegna un punto in classifica.
    Gas Sales Bluenergy Volley Piacenza Under 14, guidata in panchina da Nicola Agricola, ha vinto il girone C eliminatorio giocato a Piacenza che comprendeva anche Modena. Reggio Emilia e Ravenna. Le tre gare giocate sono state vinte tutte per 3-0 dai giovani biancorossi e la squadra biancorossa, nella classifica avulsa dei cinque raggruppamenti, ha chiuso al primo posto.
    La rosa di Gas Sales Bluenergy Volley Piacenza Under 14 che ha vinto il girone C della fase eliminatoria della Boy League: Jesse Chidiebere, Francesco Bifulco, Giovanni Braghieri, Raffaele Guglielmetti, Antonio De Francesco, Dimitrije Janicijevic, Rei Ballushi, Marco Cazzulani, Giulio Corvino, Giacomo Groppalli, Giovanni Leonardi, Mattia Villa, Andrea Dalla Bartola (in prestito da Torretta Livorno), Alessio Lombardi (in prestito da Valdimagra). All. Nicola Agricola e Massimo Piazzi. LEGGI TUTTO