More stories

  • in

    Serie A2 Femminile: i risultati e le classifiche si Pool Promozione e Pool Salvezza

    Fine del girone d’andata di Pool Promozione e Pool Salvezza in Serie A2 Tigotà e cinque partite determinanti per i verdetti di fine stagione. Sono l’Omag-MT San Giovanni in M.no e la Cbf Balducci Hr Macerata a uscire dal weekend di gara con il sorriso più largo perché grazie ai rispettivi successi è ufficiale (come minimo) la loro partecipazione ai Playoff Promozione. Le romagnole, pur con qualche difficoltà nel primo e nel terzo set, superano 3-0 l’Us Esperia Cremona con una super Valoppi e il contributo di tutta la squadra (quattro giocatrici in doppia cifra) e rimangono a +5 sulle arancionere che però, dal canto loro, possono certamente essere soddisfatte per il 3-1 nello scontro diretto con la Futura Giovani Busto Arsizio. Al Banca Macerata Forum, le bustocche vengono travolte (25-14 e 25-17) nei primi due set dal gioco della squadra di coach Lionetti, ben orchestrato dall’MVP Bonelli. Nel terzo arriva la risposta delle ragazze di coach Beltrami, che hanno lo spunto per allungare la partita (22-25) ma nel quarto set a fare la voce grossa sono ancora le marchigiane, che chiudono 25-16 confermando il +3 su Messinae allungando a +7 sulle stesse lombarde. Battista e Bulaich Simian realizzano 18 e 15 punti, tra le ospiti solito contributo di Enneking (15) e Zanette (14). 

    Nella seconda metà della classifica, doppio 1-3 esterno per la Nuvolì Altafratte Padova e la Narconon Volley Melendugno ai danni della Valsabbina Millenium Brescia e della Cbl Costa Volpino. Al PalaGeorge, non basta una Siftar da 28 punti a coach Solforati, che cede sia il primo che il decisivo quarto set di due punti (23-25 e 26-28) rendendo di fatto inutile la vittoria nel secondo (27-25, terzo terminato a 17). Più ciniche dall’altro lato del campo le padovane di coach Sinibaldi, trascinate dai 22 punti di Grosse Scharmann e i 15 di Esposito. Al Pala Cbl, le pugliesi partono subito 0-2 (doppio 22-25), le lombarde tentano di rimontare con un bel terzo parziale (25-15) ma poi cedono al quarto (20-25). Malik (20 punti) e Tanase (18) protagoniste, top scorer Buffo (21) tra le padrone di casa. 

    In Pool Salvezza, gli scontri diretti vanno alla Volleyball Casalmaggiore e alla Clai Imola Volley. Secco 3-0 delle casalasche contro la Tenaglia Abruzzo Volley: Montano fa 16 punti, Costagli 12 e Nwokoye 9 (72% dal campo), mentre non bastano Ndoye e Maricevic alle abruzzesi. Le imolesi espugnano invece la casa dell’Imd Concorezzo al tie-break dopo essere andate in vantaggio 0-1, aver subito il ritorno delle padrone di casa 2-1 e poi compiuto la contro rimonta valsa il 2-3. Ai 24 punti di Kavalenka risposte convincenti di Stival, 20 punti, Ravazzolo, 16 (4 muri e 4 ace), Bulovic, 16, e Melandri, 15. (7 muri). 

    Altro tie-break al PalaCoim, dove la capolista Trasporti Bressan Offanengo compie un passo decisivo verso la salvezza matematica rimontando dallo 0-2 al 3-2 contro la Fgl-Zuma Castelfranco Pisa. Le centrali Salvatori e Caneva mettono insieme 25 punti e ben 12 muri, Nardelli e Rodic firmano 15 punti a testa mentre Martinelli chiude a 17, piegano la resistenza delle toscane di Salinas (14) e Zuccarelli (13). Alle spalle delle neroverdi, 3-1 casalingo della Resinglass Olbia contro l’Orocash Picco Lecco e 1-3 esterno della Tecnoteam Albese Volley Como in casa della Bam Mondovì. Le sarde vanificano i 23 punti di Amoruso con Korhonen (19) e Trampus (15), le comasche hanno la meglio sulle piemontesi, tenute a galla dai 20 punti di Viscioni, grazie a Baldi (17) e all’ottimo ingresso dell’MVP Mazzon (13).

    Serie A2 Femminile Pool Promozione – Risultati 5ª Giornata AndataOmag-Mt San Giovanni in Marignano-U.S. Esperia Cremona 3-0 (25-23, 25-19, 25-21)Valsabbina Millenium Brescia-Nuvolì Altafratte Padova 1-3 (23-25, 27-25, 17-25, 26-28)C.B.L. Costa Volpino-Narconon Volley Melendugno 1-3 (22-25, 22-25, 25-15, 20-25)Itas Trentino-Akademia Sant’Anna Messina 1-3 (23-25, 18-25, 28-26, 16-25)Cbf Balducci Hr Macerata-Futura Giovani Busto Arsizio 3-1 (25-14, 25-17, 22-25, 25-16)

    Classifica Serie A2 Femminile Pool Promozione: Omag-Mt San Giovanni in Marignano 61 (20 – 3); Cbf Balducci Hr Macerata 56 (19 – 4); Akademia Sant’Anna Messina 53 (18 – 5); Futura Giovani Busto Arsizio 49 (17 – 6); Itas Trentino 45 (16 – 7); Valsabbina Millenium Brescia 40 (14 – 9); Nuvolì Altafratte Padova 38 (13 – 10); U.S. Esperia Cremona 35 (11 – 12); Narconon Volley Melendugno 34 (11 – 12); C.B.L. Costa Volpino 30 (9 – 14).

    Serie A2 Femminile Pool Salvezza – Risultati 5ª Giornata AndataImd Concorezzo-Clai Imola Volley 2-3 (22-25, 25-22, 25-21, 16-25, 11-15)Trasporti Bressan Offanengo-Fgl-Zuma Castelfranco Pisa 3-2 (18-25, 19-25, 25-15, 25-22, 15-11)Volleyball Casalmaggiore-Tenaglia Abruzzo Volley 3-0 (25-23, 25-21, 25-20)Resinglass Olbia-Orocash Picco Lecco 3-1 (25-20, 25-22, 19-25, 25-15)Bam Mondovì-Tecnoteam Albese Volley Como 1-3 (24-26, 25-19, 22-25, 18-25)

    Classifica Serie A2 Femminile Pool Salvezza: Trasporti Bressan Offanengo 38 (12 – 11); Resinglass Olbia 35 (12 – 11); Tecnoteam Albese Volley Como 34 (11 – 12); Fgl-Zuma Castelfranco Pisa 25 (9 – 14); Volleyball Casalmaggiore 25 (8 – 15); Orocash Picco Lecco 24 (8 – 15); Clai Imola Volley 24 (8 – 15); Imd Concorezzo 16 (4 – 19); Bam Mondovì 15 (5 – 18); Tenaglia Abruzzo Volley 13 (5 – 18).

    Serie A2 Femminile Pool Promozione – PROSSIMO TURNOMercoledì 12 marzo – Ore 20.00Valsabbina Millenium Brescia – U.S. Esperia Cremona (12-03-2025 20:00)Futura Giovani Busto Arsizio – C.B.L. Costa VolpinoAkademia Sant’Anna Messina – Narconon Volley MelendugnoCbf Balducci Hr Macerata – Itas TrentinoGiovedì 13 marzo – Ore 20.30Nuvolì Altafratte Padova – Omag-Mt San Giovanni in Marignano

    Serie A2 Femminile Pool Salvezza – PROSSIMO TURNODomenica 16 marzo – Ore 17.00Trasporti Bressan Offanengo – Clai Imola VolleyFgl-Zuma Castelfranco Pisa – Imd ConcorezzoResinglass Olbia – Volleyball CasalmaggioreTecnoteam Albese Volley Como – Orocash Picco LeccoBam Mondovi’ – Tenaglia Abruzzo Volley

    (fonte: LVF) LEGGI TUTTO

  • in

    Pool Salvezza, Olbia si impone su Lecco e ipoteca la permanenza in Serie A2

    La Resinglass Olbia impone la prima sconfitta nella Pool Salvezza all’Orocash Picco Lecco e ipoteca la permanenza in categoria. Il finale dice 3-1 in favore della squadra di Dino Guadalupi (25-20, 25-22, 19-25. 25-15) che sale a quota 35 e guarda con ancor più serenità alla seconda parte della post season. Ci sarà ancora da lottare per le ragazze guidate da coach Gianfranco Milano, che restano a quota 24 e si preparano alla delicata trasferta sul campo dell’Albese. Per quel che riguarda Partenio e compagne, prova estremamente continua fatta eccezione per il piccolo passaggio a vuoto che è costato il terzo set.

    Dino Guadalupi (coach Resinglass Olbia): “Abbiamo fatto una partita seria. In controllo nei primi due set, con il pallino del gioco in mano. Nel terzo, Lecco ha alzato il ritmo trovando due ottimi turni in battuta che ci hanno messo in difficoltà, lì abbiamo peccato nella gestione del primo colpo. Nuovamente bene nel quarto, nel quale la squadra è ripartita con fiducia. Sarebbe bello festeggiare la salvezza matematica davanti al nostro pubblico, ma ragioniamo una partita per volta. Casalmaggiore? All’andata offrimmo una prova opaca e timorosa in attacco, riguarderemo quella gara e cercheremo di evitare gli errori commessi”.

    Gianfranco Milano (coach Orocash Picco Lecco): “E’ mancata continuità, Olbia sapeva cosa toglierci, non siamo stati capaci di trovare soluzioni e non abbiamo avuto pazienza. Sconfitta, quella di oggi, che non cancella quanto di buono fatto finora, stiamo lavorando bene da un paio di mesi e i risultati ne sono la prova. La squadra è viva, oggi abbiamo provato a riaprire la partita ma abbiamo pagato pegno nel quarto. Cerchiamo di raggranellare punti nelle prossime tre gare, in modo da continuare a perseguire il nostro obiettivo”.

    Resinglass Olbia 3Orocash Picco Lecco 1 (25-20 25-22 19-25 25-15)

    Resinglass Olbia: Partenio 13, Barbazeni 8, Korhonen 19, Trampus 15, Ngolongolo 7, Pasquino 5, Blasi (L), Fontemaggi 1, Negri 1, Civetta. Non entrate: Kogler, Piredda. All. Guadalupi. Orocash Picco Lecco: Mangani 8, Piacentini 4, Moroni 7, Amoruso 23, Atamah 14, Sassolini 3, Napodano (L), Conti 1, Casari, Mainetti. Non entrate: Severin. All. Milano. Arbitri: Bonomo, Sumeraro. Note – Durata set: 29′, 30′, 26′, 24′; Tot: 109′. MVP: Korhonen.

    (fonte: LVF) LEGGI TUTTO

  • in

    Serie A3 Credem Banca: i risultati dell’ultima di Regular Season

    Domenica 9 marzo 2025Serie A3 Credem Banca: si è chiusa la Regular Season
    Serie A3 Credem Banca9a giornata di ritorno – Girone Bianco: San Donà chiude in vetta e prenota il pass per la Supercoppa. Al Girone Play Out Ancona e Brugherio
    11a giornata di ritorno – Girone Blu: Sorrento vince anche vince ancora e chiude da miglior prima dei due raggruppamenti
    Risultati 9a giornata di ritorno Serie A3 Credem Banca – Girone Bianco:ErmGroup Altotevere San Giustino-Diavoli Rosa Brugherio 3-0 (25-22, 25-21, 25-23)
    CUS Cagliari-Personal Time San Donà di Piave 0-3 (21-25, 24-26, 19-25)
    Gabbiano FarmaMed Mantova-Sarlux Sarroch 3-0 (25-16, 25-21, 25-20)
    The Begin Volley Ancona-Negrini CTE Acqui Terme 1-3 (25-22, 21-25, 22-25, 16-25)
    Monge Gerbaudo Savigliano-Belluno Volley 2-3 (19-25, 26-24, 23-25, 25-23, 9-15)
    Monge Gerbaudo Savigliano – Belluno Volley 2-3 (19-25, 26-24, 23-25, 25-23, 9-15) – Monge Gerbaudo Savigliano: Pistolesi 6, Sacripanti 13, Rainero 2, Spagnol 23, Galaverna 9, Orlando Boscardini 4, Brugiafreddo 3, Quaranta 2, Calcagno 0, Gallo (L), Carlevaris 0, Rabbia (L), Turkaj 0, Dutto 4. N.E. All. Bulleri. Belluno Volley: Ferrato 5, Loglisci 15, Basso 6, Mian 16, Schiro 18, Luisetto 9, Bassanello (L), Bisi 14, Martinez (L), Guizzardi 0, Saibene 0. N.E. Cengia, Mozzato. All. Marzola. ARBITRI: Adamo, Pasquali. NOTE – durata set: 24′, 31′, 27′, 34′, 16′; tot: 132′.
    The Begin Volley Ancona – Negrini CTE Acqui Terme 1-3 (25-22, 21-25, 22-25, 16-25) – The Begin Volley Ancona: Larizza 1, Ferrini 10, Sacco 3, Santini 20, Pulita 13, Andriola 7, Giorgini (L), Albanesi 0, Gasparroni 1, Umek 4. N.E. Kisiel, Giombini. All. Della Lunga. Negrini CTE Acqui Terme: Bellanova 7, Petras 15, Esposito 6, Pievani 18, Garra 9, Mazza 8, Brunetti (L), Biasotto 0, Garrone 1, Cester 3, Trombin (L). N.E. Botto. All. Totire. ARBITRI: Laghi, Viterbo. NOTE – durata set: 26′, 26′, 28′, 22′; tot: 102′.
    Gabbiano FarmaMed Mantova – Sarlux Sarroch 3-0 (25-16, 25-21, 25-20) – Gabbiano FarmaMed Mantova: Depalma 3, Scaltriti 1, Tauletta 6, Baldazzi 17, Pinali 8, Ferrari 14, Parolari (L), Marini (L), Zanini 0, Gola 3, Montarulo 0. N.E. Miselli, Massafeli Iasi Pedroso, Catellani. All. Serafini. Sarlux Sarroch: Lusetti 0, Graziani 4, Pilotto 6, Dimitrov 10, Nasari 4, Leccis 7, Curridori 0, Mocci (L), Giaffreda (L), Chiapello 9, Romoli 0. N.E. Rossi, Pisu, Scarpi. All. Mattioli. ARBITRI: De Nard, Cavicchi. NOTE – durata set: 24′, 26′, 29′; tot: 79′.
    CUS Cagliari – Personal Time San Donà di Piave 0-3 (21-25, 24-26, 19-25) – CUS Cagliari: Ciardo 3, Gozzo 10, Menicali 3, Biasotto 15, Busch 12, Galdenzi 4, Piludu (L), Marinelli 1, Rascato 3, Zivojinovic 0, El Moudden (L). N.E. Bresa, Chialà. All. Simeon. Personal Time San Donà di Piave: Bellucci 0, Brucini 12, Mellano 8, Giannotti 16, Baciocco 12, Fusaro 6, Iannelli (L). N.E. Rocca, Bellese, Lazzarini, Cunial. All. Moretti. ARBITRI: Papapietro, Galletti. NOTE – durata set: 31′, 35′, 33′; tot: 99′.
    ErmGroup Altotevere San Giustino – Diavoli Rosa Brugherio 3-0 (25-22, 25-21, 25-23) – ErmGroup Altotevere San Giustino: Biffi 0, Carpita 12, Galiano 4, Marzolla 4, Cappelletti 14, Quarta 7, Troiani 0, Cipriani 1, Battaglia 7, Cioffi (L), Masala 0, Stoppelli 2, Pochini (L). N.E. Maiocchi. All. Bartolini. Diavoli Rosa Brugherio: Prada 1, Romano 7, Viganò 4, Argano 15, Frage Rubin 17, Aretz 7, Corti (L), Consonni (L), Ferenciac 4, Zara 0. N.E. Chinello, Giuliani. All. Durand. ARBITRI: Dell’orso, Faia. NOTE – durata set: 29′, 31′, 33′; tot: 93′.
    Classifica Serie A3 Credem Banca – Girone Bianco Personal Time San Donà di Piave 40Belluno Volley 39Negrini CTE Acqui Terme 38Gabbiano FarmaMed Mantova 33ErmGroup Altotevere San Giustino 30Sarlux Sarroch 26Monge Gerbaudo Savigliano 22CUS Cagliari 22The Begin Volley Ancona 15Diavoli Rosa Brugherio 5
    Risultati 11a giornata di ritorno Serie A3 Credem Banca – Girone Blu: EnergyTime Campobasso-Gaia Energy Napoli 0-3 (20-25, 21-25, 31-33)
    JV Gioia Del Colle-Avimecc Modica 1-3 (28-30, 22-25, 25-20, 24-26)
    B BCC Tecbus Castellana Grotte-Aurispa Links per la vita Lecce 3-1 (25-20, 20-25, 25-23, 25-18)
    Romeo Sorrento-Rinascita Lagonegro 3-0 (25-19, 25-16, 25-22)
    Domotek Reggio Calabria-Sieco Service Ortona 2-3 (25-23, 35-37, 19-25, 26-24, 8-15)
    Riposa: Vidya Viridex Sabaudia
    Domotek Reggio Calabria – Sieco Service Ortona 2-3 (25-23, 35-37, 19-25, 26-24, 8-15) – Domotek Reggio Calabria: Esposito 2, Soncini 4, Stufano 12, Laganà 27, Lazzaretto 17, Picardo 5, De Santis (L), Galipò 0, Guarienti Zappoli 10, Lopetrone (L), Murabito 1, Pugliatti 2. N.E. Lamp. All. Polimeni. Sieco Service Ortona: Pinelli 4, Bertoli 29, Arienti 5, Rossato 22, Marshall 9, Giacomini 7, Affaldano (L), Broccatelli (L), Del Vecchio 8, Di Tullio 0, Torosantucci 0. N.E. Pasquali, Di Giunta, Alcantarini. All. Denora Caporusso. ARBITRI: Pecoraro, Palumbo. NOTE – durata set: 32′, 50′, 28′, 32′, 13′; tot: 155′.
    Romeo Sorrento – Rinascita Lagonegro 3-0 (25-19, 25-16, 25-22) – Romeo Sorrento: Tulone 3, Pol 8, Fortes 12, Baldi 14, Wawrzynczyk 10, Patriarca 9, Pontecorvo (L), Cremoni 0, Filippelli 0, Becchio 0, Gargiulo 0, Russo (L). N.E. Ciampa. All. Esposito. Rinascita Lagonegro: Sperotto 1, Panciocco 10, Tognoni 2, Cantagalli 9, Armenante 5, Pegoraro 6, Fioretti (L), Fortunato (L), Vindice 0, Franza 1, Bonacchi 0, Focosi 2, Parrini 0. N.E. All. Kantor. ARBITRI: De Simeis, Chiriatti. NOTE – durata set: 27′, 28′, 34′; tot: 89′.
    BCC Tecbus Castellana Grotte – Aurispa Links per la vita Lecce 3-1 (25-20, 20-25, 25-23, 25-18) – BCC Tecbus Castellana Grotte: Cappadona 4, Zornetta 14, Ciccolella 4, Casaro 8, Iervolino 3, Russo 5, Meschiari 9, Mondello 13, Guadagnini (L), Carta 2, Bux 7, Didonato 0, Renzo (L). N.E. Marra. All. Barbone. Aurispa Links per la vita Lecce: Fabroni 2, Ferrini 4, Deserio 10, Penna 22, Mazzone 7, Maletto 11, Cappio (L), D’Alba 0, Colaci 2, Cimmino 1. N.E. Coppa, Iannaccone. All. Ambrosio. ARBITRI: Cruccolini, Mannarino. NOTE – durata set: 22′, 25′, 29′, 25′; tot: 101′.
    JV Gioia Del Colle – Avimecc Modica 1-3 (28-30, 22-25, 25-20, 24-26) – JV Gioia Del Colle: Longo 1, Milan 8, Attolico 3, Vaskelis 17, Mariano 17, Persoglia 15, Martinelli 0, Disabato 0, Pierri (L), Alberga 0. N.E. Rinaldi, Starace. All. Passaro. Avimecc Modica: Putini 1, Chillemi 13, Matani 5, Padura Diaz 16, Barretta 17, Buzzi 11, Raso 1, Pappalardo 0, Nastasi (L), Cipolloni Save 1, Italia 0, Bartoli 0. N.E. All. Di Stefano. ARBITRI: Marani, Villano. NOTE – durata set: 38′, 32′, 28′, 33′; tot: 131′.
    EnergyTime Campobasso – Gaia Energy Napoli 0-3 (20-25, 21-25, 31-33) – EnergyTime Campobasso: Fabi 7, Diaferia 13, Margutti 3, Orazi 2, De Jong 1, Rescignano 4, De Nigris (L), Del Fra 0, Diana 6, Calitri (L), Morelli 9. N.E. Giani, Zanettin. All. Bua. Gaia Energy Napoli: Sportelli 19, Lanciani 6, Gianotti 1, Darmois 18, Saccone 3, Lugli 11, Leone 0, Ardito (L), Dotti 1. N.E. Starace, Martino. All. Angeloni. ARBITRI: Magnino, Galteri. NOTE – durata set: 29′, 28′, 43′; tot: 100′.
    Classifica Serie A3 Credem Banca – Girone Blu Romeo Sorrento 50Domotek Reggio Calabria 39JV Gioia Del Colle 37Rinascita Lagonegro 37Avimecc Modica 33Sieco Service Ortona 29Aurispa Links per la vita Lecce 27Vidya Viridex Sabaudia 24BCC Tecbus Castellana Grotte 23Gaia Energy Napoli 22EnergyTime Campobasso 9
    Play Off, link al tabellone https://www.legavolley.it/risultati/?IdCampionato=972
    Gara 1 Quarti – Play Off A3 Credem Banca
    Rinascita Lagonegro (4a Blu) – Avimecc Modica (5a Blu)
    Domotek Reggio Calabria (2a Blu) – Aurispa Links per la vita Lecce (7a Blu)
    JV Gioia Del Colle (3a Blu) – Sieco Service Ortona (6a Blu)
    Romeo Sorrento (1a Blu) – Vidya Viridex Sabaudia (8a Blu)
    Negrini CTE Acqui Terme (3a Bianco) – Sarlux Sarroch (6a Bianco)
    Gabbiano FarmaMed Mantova (4a Bianco) – ErmGroup Altotevere San Giustino (5a Bianco)
    Belluno Volley (2a Bianco) – Monge Gerbaudo Savigliano (7a Bianco)
    Personal Time San Donà di Piave (1a Bianco) – CUS Cagliari (8a Bianco) LEGGI TUTTO

  • in

    Play Off A3 Credem Banca, abbinamenti Quarti e Girone Play Out

    Domenica 9 marzo 2025Play Off Serie A3 Credem Banca: abbinamenti Quarti Girone Bianco e Blu
    Play Off A3 Credem BancaAbbinamenti Quarti Play Off e Girone Play Out
    Nel Girone Bianco la Personal Time San Donà di Piave conferma la leadership con un successo netto in Sardegna e oltre a ritrovare nei Play Off proprio il CUS Cagliari, ottavo in graduatoria, andrà a giocarsi il 30 marzo la Del Monte Supercoppa A3 contro la Romeo Sorrento, miglior prima dei due raggruppamenti. Al secondo posto si classifica Belluno con i 2 punti presi sul campo di Savigliano. Anche in questo caso le due squadre si ritroveranno nei Quarti. Reduce dal 3-1 corsaro in rimonta ad Ancona, la Negrini CTE Acqui Terme chiude sul gradino più basso del podio in attesa di vedersela negli scontri a eliminazione diretta con il Sarlux Sarroch, caduto 3-0 a Mantova. L’ultimo Quarto vede di fronte proprio la Gabbiano FarmaMed Mantova, quarta, e l’ErmGroup Altotevere San Giustino, quinta forza del torneo e vittoriosa in tre set contro i Diavoli Rosa Brugherio, destinati al Girone Play Out con The Begin Volley Ancona e con le ultime tre classificate del Girone Blu.
    Nel Girone Blu la Romeo Sorrento, finalista di Supercoppa e dominatrice della Serie A3, chiude in bellezza con un 3-0 contro la Rinascita Lagonegro e attende nei Quarti la Vidya Viridex Sabaudia, oggi ai box per il turno di riposo. Il team calabrese, invece, chiude al quarto posto e deve vedersela con l’Avimecc Modica, quinta e oggi corsara in quattro set in Puglia sul campo della JV Gioia del Colle, che termina terza e nei Quarti ospiterà la Sieco Service Ortona, sesta in graduatoria dopo il successo corsaro al tie break in Calabria. Proprio la Domotek Reggio Calabria, seconda all’arrivo, si appresta a disputare un derby del profondo sud con l’Aurispa links per la vita Lecce, settima forza del raggruppamento, caduta in quattro set nel derby regionale sul campo della BCC Tecbus Castellana Grotte, squadra che prenderà parte al Girone Play Out con EnergyTime Campobasso e Gaia Energy Napoli, rivali reduci dal faccia a faccia odierno vinto nettamente dai partenopei, e con le ultime due classificate del Girone Bianco.
    Sono definiti gli abbinamenti del primo fine settimana dei Quarti di Finale Play Off di Serie A3 Credem Banca, ma date e orari saranno divulgate lunedì. La post season inizierà nel weekend di sabato 15 e domenica 16 marzo 2025 con le sfide di “Gara 1”. In coda al comunicato sono invece riportate le date previste per i successivi match dei Play Off.
    Al Girone Play Out vanno le ultime due squadre del Girone Bianco (The Begin Volley Ancona e Diavoli Rosa Brugherio e le ultime tre del girone Blu (BCC Tecbus Castellana Grotte, Gaia Energy Napoli e EnergyTime Campobasso. Al termine di un girone all’italiana con gare di andata e ritorno, le ultime tre classificate di questa nuova fase retrocederanno in B.
    Classifica definitiva Regular Season 2024/25 – Girone Bianco Personal Time San Donà di Piave40Belluno Volley 39Negrini CTE Acqui Terme 38Gabbiano FarmaMed Mantova 33ErmGroup Altotevere San Giustino 30Sarlux Sarroch 26Monge Gerbaudo Savigliano 22CUS Cagliari 22The Begin Volley Ancona 15Diavoli Rosa Brugherio 5
    Classifica definitiva Regular Season 2024/25 – Girone Blu Romeo Sorrento 50Domotek Reggio Calabria 39JV Gioia Del Colle 37Rinascita Lagonegro 37Avimecc Modica 33Sieco Service Ortona 29Aurispa Links per la vita Lecce 27Vidya Viridex Sabaudia 24BCC Tecbus Castellana Grotte 23Gaia Energy Napoli 22EnergyTime Campobasso 9
    Play Off, link al tabellone https://www.legavolley.it/risultati/?IdCampionato=972
    Gara 1 Quarti – Play Off A3 Credem Banca
    Rinascita Lagonegro (4a Blu) – Avimecc Modica (5a Blu)
    Domotek Reggio Calabria (2a Blu) – Aurispa Links per la vita Lecce (7a Blu)
    JV Gioia Del Colle (3a Blu) – Sieco Service Ortona (6a Blu)
    Romeo Sorrento (1a Blu) – Vidya Viridex Sabaudia (8a Blu)
    Negrini CTE Acqui Terme (3a Bianco) – Sarlux Sarroch (6a Bianco)
    Gabbiano FarmaMed Mantova (4a Bianco) – ErmGroup Altotevere San Giustino (5a Bianco)
    Belluno Volley (2a Bianco) – Monge Gerbaudo Savigliano (7a Bianco)
    Personal Time San Donà di Piave (1a Bianco) – CUS Cagliari (8a Bianco)
    LA FORMULA La Serie A3 Credem Banca metterà in palio 2 promozioni in Serie A2 Credem Banca assegnate tramite i Play Off. Partecipano le squadre dal 1° all’8° posto di ciascun girone (16 squadre), partendo dai Quarti di Finale tra team dello stesso Girone. Seguono Semifinali tra squadre di gironi diversi, con accoppiamenti fissi. Le squadre che vinceranno le Finali saranno promosse in Serie A2 Credem Banca 2025/26.
    Quarti e Semifinali dei Play Off Promozione si giocano al meglio dei tre match (Gara 1 e Gara 3 in casa della miglior classificata in Regular Season), le Finali al meglio delle cinque partite (Gara 1, Gara 3 e Gara 5 in casa della miglior classificata in Regular Season).
    Play Off Serie A3 Credem Banca, le dateQuarti di Finale: 16, 23 e 26 marzo 2025Semifinali: 6, 13 e 16 aprile 2025Finali: 20/21 e 27 aprile 2025, 4, 11 e 18 maggio 2025
    Play Out Retrocessione Serie A3 Credem Banca Previsto un Play Out per determinare 3 retrocessioni in Serie B. Le ultime 3 squadre classificate della Regular Season nel Girone a 11 team (Blu) e le ultime 2 del Girone a 10 team (Bianco), prenderanno parte a un Girone all’italiana di andata e ritorno . Le prime due squadre della classifica finale si salveranno, le altre tre saranno retrocesse.
    Le date: 16, 23 e 29 marzo 2025, 6, 13, 20/21 e 27 aprile 2025, 1, 4 e 11 maggio 2025 LEGGI TUTTO

  • in

    Pool Salvezza: Mondovì lotta, ma non riesce a contenere Como che si impone 3-1

    L’ultima gara del girone di andata della Pool Salvezza vede la Bam Mondovì ospitare la Tecnoteam Albese Volley Como. La formazione di casa ha provato per lunghi tratti a tenere testa alle ospiti, ma non è stato sufficiente: la Tecnoteam ha vinto 3-1.Il set inizia in equilibrio (11-11). Le ospiti trovano il break (12-15) e allungano (16-20), costringendo coach Basso al time out. Le pumine non mollano (20-22). Il finale di set di accende con Albese Como che si porta sul set ball (22-24), Mondovì risponde ed è parità (24-24). Sono le lombarde a sferrare i “colpi” decisivi (24-26). Si torna in campo, con le squadre punto a punto (13-13). Le padrone di casa trovano la lucidità e spingono veloci per conquistare il parziale (25-19). La terza frazione di gioco è in perfetta parità (11-11). Il gioco prosegue ancora in equilibrio (15-15). Le squadre si rincorrono (22-23) ed è Albese Como a scrivere il 22-25. Piglio giusto per le ospiti nel quarto set (8-12), che mantengono il vantaggio (11-18), fino a conquistare l’intera posta in gioco (18-25).

    Morgana Giubilato (Bam Mondovì): “Non siamo riuscite a chiudere nei momenti decisivi, loro hanno avuto la meglio in quelle frazioni di gioco. Credo questa sia stata la chiave della partita”.

    Marika Longobardi (Tecnoteam Albese Volley Como): “E’ stata una gara molto combattuta. Ad entrambe servivano i 3 punti per la salvezza. Sapevamo che qui non sarebbe stato facile, ma siamo felici di aver conquistato l’intera posta in palio”.

    Bam Mondovì 1Tecnoteam Albese Volley Como 3 (24-26 25-19 22-25 18-25)

    Bam Mondovì: Schmit 2, Bosso 17, Catania 5, Viscioni 20, Langegger 15, Tresoldi 6, Giubilato (L), Lancini 1, Marengo 1. Non entrate: Manig, Fini (L), Deambrogio. All. Basso. Tecnoteam Albese Volley Como: Veneriano 5, Rimoldi 2, Grigolo 12, Bernasconi 11, Colombino 7, Baldi 17, Pericati (L), Mazzon 13, Longobardi 1, Mancastroppa. Non entrate: Taje’, Radice, Vigano, Calervo (L). All. Chiappafreddo. Arbitri: Mesiano, Fontini. Note – Spettatori: 300, Durata set: 29′, 26′, 25′, 23′; Tot: 103′. MVP: Mazzon.

    (fonte: LVF) LEGGI TUTTO

  • in

    Serie A2 Credem Banca: i risultati della 12a giornata di ritorno

    Domenica 9 marzo 2025Serie A2 Credem Banca: i risultati della 12a di ritorno
    Serie A2 Credem Banca12a giornata di ritorno: finale thrilling di Regular Season con Prata e Brescia appaiate a 53 punti. Reggio Emilia vince, ma resta al penultimo posto
    Risultati 12a giornata di ritorno Serie A2 Credem Banca: Consar Ravenna – Cosedil Acicastello 3-0 (25-10, 25-22, 25-20)
    Campi Reali Cantù – Evolution Green Aversa 1-3 (18-25, 25-22, 26-28, 23-25)
    OmiFer Palmi – Conad Reggio Emilia 0-3 (20-25, 16-25, 20-25)
    MA Acqua S.Bernardo Cuneo – Abba Pineto 3-0 (25-16, 28-26, 25-17).
    Emma Villas Siena – Smartsystem Essence Hotels Fano 3-0 (25-16, 25-20, 25-16)
    Delta Group Porto Viro – Gruppo Consoli Sferc Brescia 1-3 (22-25, 30-28, 18-25, 16-25)
    Tinet Prata di Pordenone – Banca Macerata Fisiomed MC 1-3 (25-20, 20-25, 15-25, 29-31)
    Consar Ravenna – Cosedil Acicastello 3-0 (25-10, 25-22, 25-20) – Consar Ravenna: Russo 4, Tallone 14, Grottoli 3, Guzzo 18, Vukasinovic 5, Canella 8, Pascucci (L), Copelli 0, Goi (L), Zlatanov 0, Bertoncello 0. N.E. Selleri, Feri. All. Valentini. Cosedil Acicastello: Saitta 2, Basic 6, Bartolucci 5, Lucconi 9, Rottman 6, Volpe 5, Orto (L), Lombardo (L), Bartolini 0, Bernardis 0. N.E. Bossi. All. Montagnani. ARBITRI: Merli, Marconi. NOTE – durata set: 22′, 30′, 29′; tot: 81′.
    Delta Group Porto Viro – Gruppo Consoli Sferc Brescia 1-3 (22-25, 30-28, 18-25, 16-25) – Delta Group Porto Viro: Santambrogio 6, Magliano 11, Innocenzi 3, Sivula 10, Ferreira Silva 13, Sperandio 7, Ballan 3, Arguelles Sanchez 4, Ghirardi 0, Lamprecht (L), Bellia 2, Andreopoulos 1, Morgese (L), Chiloiro 0. N.E. All. Morato. Gruppo Consoli Sferc Brescia: Tiberti 3, Cominetti 12, Cargioli 7, Tondo 12, Cavuto 31, Erati 8, Franzoni (L), Hoffer (L), Bonomi 0, Manessi 0, Raffaelli 0. N.E. Bettinzoli, Bisset Astengo. All. Zambonardi. ARBITRI: Marigliano, Scotti. NOTE – durata set: 25′, 34′, 27′, 22′; tot: 108′.
    Campi Reali Cantù – Evolution Green Aversa 1-3 (18-25, 25-22, 26-28, 23-25) – Campi Reali Cantù: Martinelli 0, Tiozzo 15, Bragatto 7, Novello 12, Galliani 9, Candeli 8, Caletti (L), Cottarelli 0, Butti (L), Quagliozzi 5, Bacco 1. N.E. Cormio, Marzorati. All. Mattiroli. Evolution Green Aversa: Garnica 3, Lyutskanov 14, Frumuselu 4, Motzo 23, Canuto 11, Arasomwan 6, Saar 0, Rossini (L), Ambrose 8, Minelli 0, Mentasti 0. N.E. Barbon. All. Tomasello. ARBITRI: Clemente, Pasin. NOTE – durata set: 25′, 28′, 31′, 31′; tot: 115′.
    OmiFer Palmi – Conad Reggio Emilia 0-3 (20-25, 16-25, 20-25) – OmiFer Palmi: Mariani 0, Corrado 6, Maccarone 6, Iovieno 1, Carbone 5, Gitto 7, Lecat 0, Donati (L), Paris 0, Prosperi Turri (L), Sala 15, Guastamacchia 0, Benavidez 6. N.E. Concolino. All. Cannestracci. Conad Reggio Emilia: Porro 1, Gottardo 5, Barone 9, Gasparini 17, Suraci 14, Sighinolfi 10, Zecca (L), Poda 0, De Angelis (L). N.E. Signorini, Partenio, Guerrini, Bonola, Alberghini. All. Fanuli. ARBITRI: Vecchione, Colucci. NOTE – durata set: 30′, 26′, 27′; tot: 83′.
    MA Acqua S.Bernardo Cuneo – Abba Pineto 3-0 (25-16, 28-26, 25-17) – MA Acqua S.Bernardo Cuneo: Sottile 2, Allik 9, Codarin 10, Pinali 13, Sette 10, Volpato 11, Oberto (L), Cavaccini (L), Agapitos 0. N.E. Malavasi, Mastrangelo, Brignach, De Souza, Compagnoni. All. Battocchio. Abba Pineto: Catone 1, Baesso 9, Presta 3, Kaislasalo 9, Di Silvestre 11, Zamagni 8, Pesare (L), Morazzini (L), Favaro 0, Bulfon 0, Rampazzo 0. N.E. Iurisci, Molinari, Calonico. All. Di Tommaso. ARBITRI: Selmi, Armandola. NOTE – durata set: 23′, 34′, 26′; tot: 83′.
    Emma Villas Siena – Smartsystem Essence Hotels Fano 3-0 (25-16, 25-20, 25-16) – Emma Villas Siena: Nevot 1, Cattaneo 12, Trillini 6, Nelli 10, Randazzo 16, Ceban 8, Coser (L), Bonami (L), Melato 0, Araujo 2, Alpini 0, Pellegrini 0. N.E. All. Graziosi. Smartsystem Essence Hotels Fano: Coscione 0, Roberti 4, Acuti 9, Tonkonoh 4, Merlo 14, Mengozzi 3, Rizzi (L), Raffa (L), Mandoloni 0, Klobucar 4, Compagnoni 0. N.E. Magnanelli, Sorcinelli, Marks. All. Mastrangelo. ARBITRI: Grossi, Russo. NOTE – durata set: 24′, 25′, 24′; tot: 73′.
    Tinet Prata di Pordenone – Banca Macerata Fisiomed MC 1-3 (25-20, 20-25, 15-25, 29-31) – Tinet Prata di Pordenone: Alberini 2, Terpin 10, Scopelliti 9, Gamba 22, Ernastowicz 9, Katalan 13, Aiello (L), Benedicenti (L), Agrusti 0, Truocchio 1. N.E. Sist, Meneghel, Guerriero, Bomben. All. Di Pietro. Banca Macerata Fisiomed MC: Marsili 5, Ottaviani 10, Berger 13, Klapwijk 18, Valchinov 16, Fall 8, Palombarini (L), Pozzebon 0, Ichino 2, Ferri 1, Gabbanelli (L). N.E. Sanfilippo, Dimitrov. All. Castellano. ARBITRI: Gasparro, Pernpruner. NOTE – durata set: 26′, 31′, 25′, 41′; tot: 123′.
    Classifica Serie A2 Credem BancaTinet Prata di Pordenone 53, Gruppo Consoli Sferc Brescia 53, Consar Ravenna 51, Evolution Green Aversa 48, MA Acqua S.Bernardo Cuneo 46, Emma Villas Siena 43, Cosedil Acicastello 39, Abba Pineto 35, Smartsystem Essence Hotels Fano 31, Delta Group Porto Viro 30, Banca Macerata Fisiomed MC 28, Campi Reali Cantù 28, Conad Reggio Emilia 25, OmiFer Palmi 15.
    Prossimo turnoDomenica 16 marzo 2025, ore 18.00
    Gruppo Consoli Sferc Brescia – Campi Reali Cantù
    Abba Pineto – OmiFer Palmi
    Cosedil Acicastello – Delta Group Porto Viro
    Smartsystem Essence Hotels Fano – Tinet Prata di Pordenone
    Conad Reggio Emilia – Emma Villas Siena
    Banca Macerata Fisiomed MC – Consar Ravenna
    Evolution Green Aversa – MA Acqua S.Bernardo Cuneo
    La formula dei Play Off di A2
    Le prime sette classificate al termine della Regular Season Serie A2 Credem Banca partecipano ai Play Off: la prima classificata accede direttamente alle Semifinali, mentre le formazioni classificate dal 2° al 7° posto disputano i Quarti di Finale. Tutte le serie dei Play Off sono al meglio delle tre sfide. Retrocedono le formazioni classificate 13 a e 14 a al termine della Regular Season. Non ci saranno Play Out. La serie dei Quarti di Finale Play Off Serie A2 Credem Banca ha una doppia valenza: le formazioni vincenti, oltre a qualificarsi per le Semifinali Play Off, accedono di diritto (insieme alla prima classificata della Regular Season) anche ai Quarti di Finale Del Monte ® Coppa Italia Serie A2. Le formazioni sconfitte nei Quarti Play Off invece, partono in Coppa Italia dagli Ottavi di Finale, assieme alle formazioni dall’8° all’12° posto. L’abbinamento tra le 4 vincenti degli Ottavi di Finale e le 4 formazioni già qualificate ai Quarti sarà sorteggiato.
    Play Off Serie A2 Credem Banca, le date:Quarti di Finale: 23 e 30 marzo 2025 e 2 aprile 2025 Semifinali: 6, 13 e 16 aprile 2025 Finale: 20, 24, 27 aprile 2025 LEGGI TUTTO

  • in

    Play Off, colpi esterni per Milano e Piacenza in Gara 1 dei Quarti

    Domenica 9 marzo 2025Play Off SuperLega Credem Banca: il bilancio di Gara 1 dei Quarti
    Play Off SuperLega Credem BancaGara 1 dei Quarti: domenica di vittorie corsare, Milano espugna Civitanova al tie break, Piacenza fa festa a Verona in quattro set
    Risultati Gara 1 dei Quarti di finale Play Off SuperLega Credem Banca: Cucine Lube Civitanova – Allianz Milano 2-3 (29-27, 23-25, 25-18, 23-25, 15-17)
    Rana Verona-Gas Sales Bluenergy Piacenza 1-3 (23-25, 25-23, 17-25, 20-25)
    Giocate ieri Sir Susa Vim Perugia – Valsa Group Modena 3-1 (23-25, 32-30, 25-22, 25-18)
    Itas Trentino – Cisterna Volley 3-0 (25-23, 25-19, 25-14)
    Cucine Lube Civitanova – Allianz Milano 2-3 (29-27, 23-25, 25-18, 23-25, 15-17) – Cucine Lube Civitanova: Bottolo 24, Chinenyeze 2, Lagumdzija 22, Loeppky 1, Podrascanin 12, Boninfante 2, Gargiulo 5, Orduna 0, Balaso (L), Hossein Khanzadeh 1, Nikolov 15, Dirlic 1. N.E. Bisotto, Tenorio. All. Medei. Allianz Milano: Porro 2, Louati 8, Schnitzer 12, Reggers 26, Kaziyski 5, Caneschi 9, Larizza 1, Zonta 0, Catania (L), Barotto 1, Piano 1, Gardini 0, Otsuka 16. N.E. Staforini. All. Piazza. ARBITRI: Brancati, Cesare. NOTE – durata set: 34′, 29′, 26′, 30′, 24′; tot: 143′.
    Grande impresa meneghina nelle Marche. L’imbattibilità dell’Eurosuole Forum s’interrompe al primo passo nella fase più calda della SuperLega Credem Banca. Dopo 16 vittorie stagionali in altrettante partite giocate al Palas tra tutte le competizioni, ben 11 su 11 nella Regular Season, la Cucine Lube Civitanova cade contro l’Allianz Milano al tie break (29-27, 23-25, 25-18, 23-25, 15-17) nella prima sfida dei Quarti di finale Play Off al meglio delle cinque gare. Per due volte avanti, la formazione di casa viene sempre raggiunta e manca il colpo di grazia al tie break sprecando due match point. Un risultato frutto della grinta degli ospiti, ma scaturito anche per la capacità degli ambrosiani di cambiare pelle nelle fasi critiche con l’innesto di Otsuka.
    Le statistiche globali vedono la Lube più concreta al servizio (8 ace a 5), a muro (12 a 9 i vincenti) e in attacco (53% contro il 50%), ma a fissare il risultato sono gli episodi nel finale. Tra i lombardi svettano le performance di Reggers (26 punti, 1 ace e 2 muri), top scorer, e di Otsuka (16 punti), entrato in corsa e premiato MVP. Tutti ben assistiti da Porro. In doppia cifra anche Schnitzer (12). Ai padroni di casa non bastano i 24 punti di Bottolo (con 3 ace e 3 muri) e i 22 di Lagumdzija (con 1 ace e 4 muri). In doppia cifra anche Nikolov (15), entrato dalla panchina, e Podrascanin (12). Buono l’ingresso di Orduna, da applausi le difese di Balaso.
    L’appuntamento con Gara 2 è per domenica 16 marzo (ore 17) all’Allianz Cloud di Milano. Prima la Lube sarà impegnata nella Finale di andata della Volleyball Challenge Cup, in programma mercoledì 12 marzo (ore 20.30) in Polonia.
    MVP: Tatsunori Otsuka (Allianz Milano)SPETTATORI: 3.242
    Giampaolo Medei (allenatore Cucine Lube Civitanova): “La sfida odierna è stata tiratissima come mi aspettavo, partite come queste si decidono per una palla e noi abbiamo avuto anche il match point, ma sicuramente da parte nostra ci sono state diverse indecisioni, non ci siamo espressi come potevamo. Anche nel primo set, che abbiamo vinto e che avremmo dovuto chiudere prima invece di dare a Milano la possibilità di rimontare e crederci. Dispiace non essere riusciti a iniziare questi Play Off con il piede giusto, ma in questa fase del torneo ogni match fa storia a sé, l’imperativo è resettare, analizzare cosa migliorare e concentrarsi sulla prossima sfida, Così sarà”.Paolo Porro (Allianz Milano): “Ci eravamo detti che questa grande squadra è più forte in casa che fuori, ma avere annullato l’imbattibilità casalinga della Lube adesso passa in secondo piano. Noi dovevamo fare la nostra partita, anche con le nostre difficoltà contro un grande avversario. Lo abbiamo fatto battendo meglio, un fondamentale che ci era mancato nell’ultimo periodo. Se batti meglio diventa tutto più semplice. Otsuka è entrato forte, ci dà una mano come nella filosofia giapponese: salta, tira, difende, riceve. Ha giocato bene come ogni volta che viene chiamato in causa. Per Gara 2 saremo in casa e avremo bisogno del nostro pubblico, ma adesso prima ci godiamo la vittoria e ci riposiamo un po’. Credo che aver portato, se verrà rispettato il fattore campo, la sfida a Gara 4 sia già importante. Pensiamo a una partita alla volta”.
    Rana Verona – Gas Sales Bluenergy Piacenza 1-3 (23-25, 25-23, 17-25, 20-25) – Rana Verona: Abaev 1, Sani 10, Cortesia 3, Jensen 15, Ewert 15, Zingel 0, D’Amico (L), Keita 2, Spirito 0, Bonisoli (L), Vitelli 4. N.E. Chevalier, Mozic, Zanotti. All. Stoytchev. Gas Sales Bluenergy Piacenza: Brizard 6, Mandiraci 13, Simon 13, Romanò 16, Maar 19, Galassi 7, Scanferla (L), Bovolenta 1. N.E. Salsi, Kovacevic, Ricci, Andringa, Gueye, Loreti. All. Travica. ARBITRI: Carcione, Zavater, Nava. NOTE – durata set: 28′, 32′, 26′, 30′; tot: 116′.
    La prima gara della serie dei Quarti di Finale Play Off va nelle mani della Gas Sales Bluenergy Piacenza, che supera Rana Verona in trasferta per 3 a 1. La partenza è a favore dei padroni di casa, che cercando subito di allungare, soprattutto grazie ai colpi di Ewert, ma intorno alla metà del parziale la compagine avversaria recupera e agguanta il pari. Nel finale, gli emiliani mettono la faccia avanti e ribaltano il punteggio, sbloccando il match. Alla ripresa del gioco, gli scaligeri tentano ancora di staccare gli avversari, che restano però aggrappati al risultato e non si abbattono. Tuttavia, Verona mantiene l’attenzione alta e pareggia la sfida con il mani out di Jensen. Nel terzo set, è la squadra di Travica a tenere le redini del gioco e a creare un solco irrecuperabile per Verona, che va di nuovo sotto nel risultato. L’equilibrio torna a governare il gioco nel parziale successivo, in cui Piacenza prova ad allungare in modo decisivo nella seconda parte. Gli ospiti portano il vantaggio acquisito fino alla fine, aggiudicandosi così il primo atto del confronto. Maar premiato MVP grazie ai 19 punti realizzati, di cui due ace.
    MVP: Stephen Maar (Gas Sales Bluenergy Piacenza)SPETTATORI: 3.521
    Radostin Stoytchev (allenatore Rana Verona): “Sapevamo che sarebbe stata una partita difficile. Si è complicata ulteriormente con le assenze. Peccato per il primo set, dove abbiamo giocato bene, ma nel finale ci è mancato qualche contrattacco, perché avevamo la possibilità di chiuderlo. Anche il secondo l’abbiamo gestito bene, ma dal terzo in poi i piacentini hanno iniziato a mettere pressione in battuta e soprattutto noi non riuscivamo a contrastarli con il muro-difesa. Gli ospiti hanno vinto meritatamente la partita. Ewert e Jensen hanno disputato una buona gara. Ora pensiamo a recuperare, perché ci aspetta un’altra settimana di lavoro importante”.Ljubo Travica (Gas Sales Bluenergy Piacenza): “Sono contento per come abbiamo iniziato questi Play Off. Per noi, come ho sempre detto, il campionato vero inizia adesso. Sono contento per come hanno giocato la gara i ragazzi e per l’approccio avuto in campo, Verona non ci ha regalato nulla, abbiamo vinto per merito nostro. Siamo solo all’inizio, la serie è lunga ma posso dire che questa squadra ha ampi margini di miglioramento, siamo al 60% delle nostre possibilità”.
    Giocate ieri Sir Susa Vim Perugia – Valsa Group Modena 3-1 (23-25, 32-30, 25-22, 25-18) – Sir Susa Vim Perugia: Giannelli 7, Plotnytskyi 15, Loser 12, Ben Tara 16, Semeniuk 16, Solé 7, Piccinelli (L), Zoppellari 0, Cianciotta 0, Usowicz 0, Colaci (L), Ishikawa 0. N.E. Candellaro, Herrera Jaime. All. Lorenzetti. Valsa Group Modena: De Cecco 1, Gutierrez 14, Mati 6, Buchegger 17, Davyskiba 19, Anzani 8, Gollini (L), Massari 1, Stankovic 1, Ikhbayri 2, Uriarte 0, Federici (L). N.E. Sanguinetti, Rinaldi. All. Giuliani. ARBITRI: Goitre, Luciani, Venturi. NOTE – durata set: 36′, 45′, 38′, 33′; tot: 152′. Spettatori: 3.649. MVP: Giannelli.
    Itas Trentino – Cisterna Volley 3-0 (25-23, 25-19, 25-14) – Itas Trentino: Sbertoli 0, Michieletto 13, Resende Gualberto 5, Rychlicki 18, Lavia 9, Kozamernik 9, Bristot (L), Pellacani 0, Garcia Fernandez 2, Magalini 1, Laurenzano (L), Bartha 1, Acquarone 1. N.E. Pesaresi. All. Soli. Cisterna Volley: Baranowicz 1, Bayram 5, Nedeljkovic 5, Faure 15, Ramon 7, Mazzone 6, Finauri (L), Fanizza 1, Pace (L), Czerwinski 1. N.E. Tarumi, Diamantini, Rivas. All. Falasca. ARBITRI: Canessa, Cerra. NOTE – durata set: 31′, 28′, 25′; tot: 84′. Spettatori: 2.802. MVP: Rychlicki.
    La situazione dopo Gara 1 Itas Trentino avanti 1-0 nella serieSir Susa Vim Perugia avanti 1-0 nella serie.Allianz Milano avanti 1-0 nella serieGas Sales Bluenergy Piacenza avanti 1-0 nella seroe
    Tabellone Play Off https://www.legavolley.it/risultati/?IdCampionato=961
    Cartella stampa dei Play Off https://www.legavolley.it/wp-content/uploads/2025/03/CartellaStampa_PlayOff_2024-25-1.pdf
    Gara 2 di Quarti – Play Off SuperLega Credem Banca
    Domenica 16 marzo 2025, ore 16.00 Gas Sales Bluenergy Piacenza – Rana Verona
    Domenica 16 marzo 2025, ore 17.00 Allianz Milano – Cucine Lube Civitanova
    Domenica 16 marzo 2025, ore 18.00 Cisterna Volley – Itas Trentino
    Domenica 16 marzo 2025, ore 19.00 Valsa Group Modena – Sir Susa Vim Perugia
    Play Off Scudetto – La formula
    Partecipano ai Play Off Scudetto le prime 8 classificate della SuperLega al termine della Regular Season. Tutti e tre i turni (Quarti, Semifinali, Finale) si giocano con la formula delle 3 partite vinte su 5. La prima gara, la terza e l’eventuale spareggio si disputano in casa della squadra con la miglior classifica al termine della Regular Season. La vincente si aggiudica lo Scudetto 2024, entrambe accedono alla Champions League 2024/2025. Le due semifinaliste sconfitte si affrontano nella Finale 3° Posto.
    Le date
    Quarti di Finale: 9, 16, 23, 26 e 30 marzo 2025.
    Semifinali: 6, 13, 16, 19-21 e 24 aprile 2025.
    Finale: 27, 30 aprile, 4, 7 e 11 maggio 2025.
    Finale 3° Posto – La formula
    Le due squadre perdenti le Semifinali Scudetto disputano la Finale 3° Posto con la formula delle 2 partite vinte su 3. La vincente è qualificata alla Champions League 2025/2026. La perdente è qualificata alla CEV Cup 2025/2026.
    Le date:29 aprile 2025, 3 e 10 maggio 2025.
    Play Off 5° Posto – La formula
    Le quattro squadre perdenti i Quarti di Finale Play Off Scudetto e le squadre 9a e 10a classificata al termine della Regular Season disputano un girone all’italiana di sola andata che comprende 5 partite per ciascuna squadra. Le 4 migliori squadre disputano Semifinali e Finale in gara unica in casa della squadra meglio classificata al termine del torneo. La vincente è qualificata alla Challenge Cup 2024/25.
    Date Girone:6, 12, 19, 23 e 26 aprile 2025.
    Date Semifinali:3 maggio 2025.
    Finale:10 maggio 2025. LEGGI TUTTO

  • in

    La Joy Volley chiude la regular season al terzo posto

    Si chiude con una sconfitta la regular season della Joy Volley Gioia del Colle.La squadra di coach Sandro Passaro si è arresa in serata all’Avimecc Modica che, dopo il successo nella gara di andata, si è imposta anche al PalaCapurso, facendo sua l’intera posta in palio sul risultato finale di 1-3 (28-30, 22-25, 25-20, 24-26).Sfuma così l’obiettivo secondo posto per i biancorossi, a cui non è bastata l’importante reazione avuta nella terza frazione di gioco (con Persoglia assoluto protagonista) per portare la gara al quinto set.Alla fine è stata la compagine modicana a prevalere, dimostrandosi incontenibile dal centro con Buzzi e cinica nei momenti clou della contesa con Barretta e Padura Diaz.Tagliato il traguardo del girone Blu in terza posizione, la Joy Volley affronterà la Sieco Service Ortona nei quarti dei Play Off Serie A3 Credem Banca. La serie (con qualificazione in caso di successo in due partite su tre) avrà inizio domenica 16 marzo, ore 18:00, al PalaCapurso.FORMAZIONICoach Passaro sceglie la diagonale palleggiatore-opposto formata da Longo e Vaškelis, Mariano e Milan di banda, Persoglia e Attolico centrali e, infine, Pierri nel ruolo di libero.Mister Di Stefano risponde con Putini in cabina di regia, Padura Diaz opposto, Barretta e Chillemi in posto 4, Buzzi e Matani al centro e Nastasi alla guida delle operazioni difensive.LA GARASubito grande spettacolo al PalaCapurso: al primo break modicano (5-8) fa seguito la risposta immediata della Joy Volley che, con Vaškelis e Attolico, agguanta la parità sul 9-9. La contesa viaggia sui binari dell’equilibrio fino al 13-13, quando l’errore in attacco di Barretta e l’invasione a rete di Padura Diaz fissano il punteggio sul momentaneo 15-13 e costringono il tecnico Di Stefano a chiedere il time-out. Al ritorno in campo, i biancorossi spingono forte sull’acceleratore, incisivi in battuta con Persoglia e cinici in attacco con Milan (17-13). Dall’altra parte della rete, però, gli ospiti non si disuniscono e, trascinati da Buzzi, riescono a ristabilire la parità sul 18-18. La sfida è avvincente e combattuta, tanto da decidersi ai vantaggi (24-24). Giunti sul 28-28, sono i siciliani a spuntarla (28-30) grazie a Buzzi e a Padura Diaz.Il match prosegue nel segno dell’equilibrio anche nel secondo set (11-11). A seguire, dopo il break della Joy Volley (14-11, Persoglia e Longo insuperabili a muro) va in scena quello dell’Avimecc (14-14, Putini pungente al servizio). Tornata a +3 con un gran muro di Attolico su Barretta (18-15), la Joy Volley subisce il sorpasso degli avversari (18-19, ace di Matani), che si portano a +2 (19-21) con il mani out vincente di Padura Diaz. Scivolati a -3 (20-23, muro di Buzzi su Persoglia), i biancorossi cedono sul definitivo 22-25 (muro di Barretta su Vaškelis).Tornati in campo, sul 13-13 è la Joy Volley a prendersi la scena: grazie al turno in battuta di Persoglia (due aces per lui) e alla ritrovata vena offensiva di Milan, la squadra di coach Passaro vola sul 20-13. Lo strappo è di quelli importanti. I biancorossi riescono a respingere i tentativi di rimonta dei siciliani e ad imporsi sul definitivo 25-20.Al PalaCapurso si va al quarto set.La gara riprende nel segno di Persoglia e Attolico: i due centrali regalano alla Joy Volley il momentaneo +3 (6-3). Capitan Mariano e compagni restano in pieno controllo delle operazioni di gioco fino al 14-11, momento in cui l’Avimecc piazza, con Barretta, il break che vale la parità (14-14). A portare nuovamente avanti la Joy Volley ci pensano i soliti Persoglia e Mariano, che siglano il momentaneo 20-17. Avanti 22-19, però, i gioiesi incassano la nuova rimonta degli ospiti (23-23, mani out vincente di Padura Diaz). Il set si decide ai vantaggi (24-24). Alla fine, il muro di Padura Diaz su Vaškelis (24-25) e la chiusura di Buzzi (24-26) decretano la fine del match.
    TABELLINOJOY VOLLEY GIOIA DEL COLLE 1-3 AVIMECC MODICA(28-30, 22-25, 25-20, 24-26)
    JOY VOLLEY GIOIA DEL COLLE: Longo 1, Vaškelis 17, Mariano 17, Milan 8, Persoglia 15, Attolico 3, Pierri (L1) pos 58%, Martinelli, Alberga, Disabato, Starace, Rinaldi (L2).All. Sandro Passaro, vice all. Francesco Racaniello.
    AVIMECC MODICA: Putini 1, Padura Diaz 16, Barretta 17, Chillemi 13, Buzzi 11, Matani 5, Nastasi (L1) pos 60%, Raso 1, Pappalardo (L2), Cipolloni Save 1, Italia, Bartoli.All. Enzo Di Stefano, vice all. Manuel Benassi.
    Arbitri: Azzurra Marani e Dalila Villano.
    Note | Gioia del Colle: aces 4, errori al servizio 18, muri vincenti 15, ricezione pos 60% – prf 31%, attacco pt 39%.Modica: aces 5, errori al servizio 23, muri vincenti 8, ricezione pos 52% – prf 28%, attacco pt 46%.Durata set: 38′, 32′, 28′, 33′. LEGGI TUTTO