More stories

  • in

    Rinascita Lagonegro, coach Kantor: “Orgoglioso dei miei ragazzi. Siamo pronti per i playoff”

    Conclusa la regular season con la partita di Sorrento, la Rinascita Volley Lagonegro è rientrata regolarmente in palestra per preparare Gara 1 dei Quarti di Finale Playoff promozione. La chiusura della prima parte di stagione permette di tracciare un’analisi di quanto fatto finora, pur avendo la testa e l’orizzonte già totalmente rivolti al primo, delicatissimo impegno al Palasport di Villa d’Agri contro l’Avimecc Modica, in programma domenica 16 marzo alle ore 18:00. 

    Il tecnico biancorosso, Waldo Kantor, ha tanti motivi per sorridere. Dal suo arrivo in Basilicata (1 dicembre scorso), capitan Fortunato e compagni hanno vinto 11 partite su 14 tra girone d’andata e ritorno, archiviando con sacrificio e abnegazione il difficile inizio di stagione. Poi il quarto posto finale, le prestazioni in crescendo, un ambiente di lavoro eccellente. L’argentino ne ha per tutti: “Innanzitutto voglio sottolineare la bravura e la professionalità di tutti i componenti dello staff tecnico per aver aiutato i ragazzi a superare la crisi di inizio campionato e migliorare il livello qualitativo generale. Ma anche la totale vicinanza della società, che non ci fa mai mancare nulla in termini di supporto e organizzazione ed è sempre vicina alla squadra. Dal primo all’ultimo collaboratore è stato fatto finora un lavoro di gruppo perfetto, suggellato chiaramente dai risultati ottenuti sul campo”.

    Parlando del campionato, “nel girone di ritorno si è vista una grande crescita del gruppo – spiega Kantor – il quarto posto rappresenta un motivo di orgoglio. I ragazzi sono stati veramente bravi a superare le complessità e le difficoltà di inizio stagione, infilando la serie di quattro vittorie consecutive a fine girone di andata (Lecce, Napoli, Castellana Grotte, Sorrento) e dimostrando al ritorno di essere una squadra da vertice. Se consideriamo il solo giro di boa in termini di punti, infatti, ne abbiamo ottenuto solo uno in meno della capolista Sorrento: è un dato incontestabile e fa capire quanto è cresciuto il nostro livello”.

    Adesso arrivano i play-off: “La quarta piazza ci consente al primo turno di giocare l’eventuale bella davanti al nostro pubblico, ed è potenzialmente un aspetto molto importante – sottolinea il coach argentino – È vero che affronteremo partite da dentro o fuori e che le condizioni saranno diverse rispetto alla regular season, ma tutto il bagaglio di esperienza accumulato nel corso dei mesi sarà altresì fondamentale per giocare al meglio delle nostre possibilità. Siamo in ottime condizioni di forma e non vediamo l’ora di scendere in campo. Abbiamo vinto le ultime cinque partite su sei, superando squadre affamate di punti sia per la zona playoff che per la salvezza. Siamo pronti”.

    L’avversaria dei quarti di finale sarà Modica: “L’abbiamo incrociata a fine gennaio a Villa d’Agri (vittoria per 3-1), e ci ha sconfitti all’andata. E’ una squadra molto valida, che sa gestire bene il pallone – puntualizza Kantor – Lotta punto su punto, è un’avversaria davvero ostica. Sarà necessario affrontare questo turno di playoff con tanta responsabilità, determinazione e voglia di fare bene, ma soprattutto con tanto rispetto nei confronti di un gruppo che, ripeto, gioca molto bene a pallavolo. Mi auguro che i tifosi siano encomiabili come per tutta la regular season – conclude – e che domenica ci sostengano con tutto il loro calore e la loro passione. Sarà straordinario ammirare il Palazzetto stracolmo”.

    (fonte Comunicato Stampa) LEGGI TUTTO

  • in

    Milano e i Play Off, che bella storia! Domenica Gara 2 con la Lube

    Non potevano iniziare meglio questi Play Off scudetto di SuperLega Credem Banca per Allianz Milano. Vittoria in Gara 1 in quello che fino a domenica sera era stato un fortino inespugnabile nella stagione, l’Eurosuole Forum di Civitanova, la casa della Cucine Lube. Un successo dopo un match tiratissimo, chiuso al tie-break per due palloni in più, lo stesso numero di punti, che ad Allianz Milano erano costati nella stagione l’eliminazione dalla Champions e dalla Coppa Italia (proprio a Civitanova). Ora però tensione e entusiasmo sono al top nell’ambiente milanese. I tifosi, con il cuore ancora caldo dall’ultimo evento all’Allianz Cloud, per il saluto al capitano Matteo Piano, sono pronti a giocare un ruolo importante domenica alle 17 per Gara 2. Le prevendite (biglietti ancora disponibili sul portale Vivaticket.it) sono partite con il botto, una conferma della crescita costante del pubblico del volley nella metropoli.
    La stagione regolare ha già visto la squadra di coach Roberto Piazza nella Top Five del pubblico della SuperLega, con oltre 3mila spettatori di media (3.167) in una graduatoria in cui soltanto i campioni d’Italia di Perugia hanno superato i 4mila (4.295), seguiti da Verona, Trento e Modena. Di Allianz Milano, che ha battuto gli ottimi risultati del ticketing dello scorso anno, anche il record di pubblico con gli 8.851 spettatori all’Unipol Forum di Assago. La gara Allianz Milano – Sir Susa Vim Perugia è stata la quarta partita di Regular Season con più pubblico nella storia della SuperLega (esclusi Play Off e Coppa Italia).
    Domenica 16, insomma, sarà una tappa importante all’ex Palalido, con la Cucine Lube Civitanova costretta a dare davvero tutto in una settimana non certo semplice. Lunedì gli avversari sono volati in Polonia dove questa sera si giocano la gara di andata della finale di Cev Challenge Cup, trofeo nella bacheca anche di Allianz Milano, contro il Bogdanka LUK Lublin, di Wilfredo Leon e del coach piacentino Massimo Botti (inizio alle 20.30 con diretta DAZN e Sky). Il ritorno sarà mercoledì 19 nella Marche, ovvero nella settimana di Gara 3. Stiamo però sempre parlando della Lube, la squadra che ha vinto 7 scudetti ed è alla sua partecipazione numero 28 ai Play Off, soltanto Modena ha una storia più “pesante” con 40 partecipazioni.Ma se avete ancora cinque o sei minuti, andiamo avanti con i numeri e qualche curiosità. In panchina, Roberto Piazza è al suo 11° Play Off da capo allenatore, 6 con Milano, 2 con Cuneo e 3 con la Sisley di Treviso e Belluno (se si contano anche i 2 da giocatore e i 15 da 2° allenatore, il conteggio sale però all’incredibile cifra di 29), Giampaolo Medei è al 2° con la Lube (ne ha vissuti pure lui da 2°: cinque con la Lube Macerata e uno a Modena). Tra i giocatori in campo, il centrale della Lube, Marko Podrascanin ha il record di 16 partecipazioni alla coda del campionato, seguito dai due senatori di Allianz Milano, Matey Kaziyski con 13 e Matteo Piano con 11. Kaziyski ha comunque il maggior numero di scudetti vinti tra i giocatori ancora in lizza: 5, gli stessi del perugino Colaci. Il record sarebbe in realtà di Juantorena (con 6) non impegnato però in questi Play Off.
    Nelle fila di Allianz Milano, quattro giocatori hanno esordito domenica scorsa nella corsa scudetto, si tratta di Tommaso Barotto, Davide Gardini, Tatsunori Otsuka e Jordan Schnitzer. La squadra con il più alto numero di esordienti è però Cisterna (10), seguita da Modena (5) e poi Piacenza e Milano con 4. La Lube ne ha 2: Poriya Hossein Khanzadeh, Davi Tenorio.
    Ancora, per l’Allianz Powervolley Milano, si tratta della settima partecipazione ai Play Off, ma la “Milano della Pallavolo”, con altre storie societarie, dalla prima edizione nel campionato 1981/82 è entrata nel tabellone ad eliminazione diretta altre 15 volte, con le denominazioni Casio, Enermix, Mediolanum, Misura, Milan, Tally e Asystel. Il conteggio arriva quindi fino a 22 fasi finali, a cui il pubblico meneghino ha potuto partecipare, tra queste edizioni ci sono state tre finali scudetto.E attenzione ai corsi e ricorsi storici. Nella finale 1992/93 giocata da Milano e vinta dalla Maxicono Parma di coach Bebeto, il tecnico brasiliano aveva come secondo un giovanissimo Roberto Piazza. Nel 1993/94 la finale andò alla Sisley Treviso di Gian Paolo Montali. Montali, che si trovava sulla panchina di Milano per l’ultima finale scudetto, quella 2000/01, vinta ancora dalla Sisley del compianto Daniele Bagnoli e, proprio così, ancora con Roberto Piazza 2° allenatore. Scelto dal presidente Lucio Fusaro e dal diesse Fabio Lini per il “dopo Giani”, il coach si è ampiamente fatto “perdonare” dalla metropoli lombarda, portando poi Allianz per due volte fino alla semifinale scudetto nei due ultimi campionati.
    L’ultima curiosità, riguarda però la Casio Milano del primo Play Off. La società era nata nel 1973 grazie ad atleti che frequentavano l’Istituto Gonzaga. Raggiunse la serie A per la prima volta nel 1976 con Walter Rapetti, purtroppo scomparso cinque anni fa. Tra questi atleti, c’era anche un giovane Lucio Fusaro, fondatore di Powervolley e attuale presidente di Allianz Milano. La Casio Milano, stagione 1981/82, poteva contare su un palleggiatore del calibro di Pupo Dall’Olio. L’allenatore era Andrea Nannini e il suo secondo? Ancora Lucio Fusaro, che aveva fatto da capo allenatore nelle due stagioni precedenti con la squadra che aveva il naming Polenghi Milano. LEGGI TUTTO

  • in

    Il Vidya Viridex Sabaudia si prepara ai play-off. Parla l’amm. Rovedi

    SABAUDIA – Il Vidya Viridex Sabaudia ha centrato ancora una volta l’obiettivo. La salvezza nel complicatissimo campionato di serie A3, ottenuta con un turno d’anticipo e l’automatica qualificazione ai play-off per la promozione in A2, proiettano la formazione pontina in una fase della stagione ancora più intensa anche perché, nei play-off, capitan Samuel Onwuelo e compagni dovranno vedersela con la capolista Sorrento, la squadra che ha dominato la classifica del girone blu.
    «Per il secondo anno consecutivo, la squadra di Sabaudia ha centrato l’obiettivo salvezza, di questo siamo tutti molto felici e lo siamo ancora di più perché rappresentiamo un territorio importante e lo portiamo in tutta Italia vestendo questa maglia – spiega Simone Rovedi, amministratore unico del Club di Sabaudia – Dobbiamo fare i complimenti a tutti quelli che lavorano per la nostra società, allo staff tecnico, alla squadra e a tutti i collaboratori e i tifosi che ci seguono con grande costanza, ma non dobbiamo dimenticare anche gli sponsor che sostengono il nostro progetto. Cosa mi aspetto dal futuro? Intanto dobbiamo concludere la stagione giocando i play-off e, contemporaneamente stiamo già lavorando per il futuro. È evidente che per alzare l’asticella servirebbero maggiori risorse finanziarie, ci sarebbe bisogno di nuovi sponsor che possano darci la possibilità di consolidare il nostro progetto e spingerlo verso obiettivi più ambiziosi ma questo sarà possibile solo con un sostegno maggiore da parte di questo operoso territorio che noi rappresentiamo durante tutto l’anno. Siamo una società giovane ma con le idee molto chiare e lo abbiamo dimostrato in questi anni: con noi il movimento è cresciuto, così come la passione dei tifosi e la salvezza centrata con un turno d’anticipo, e il conseguente accesso ai play-off per la promozione, rappresentano un motivo di grande orgoglio».
    Domenica prossima il Vidya Virdex Sabaudia giocherà gara 1 nella tana del Sorrento, mentre la domenica successiva (23 marzo) al Pala Vitaletti di Sabaudia ci sarà il grande appuntamento con gara 2 mentre, in caso di parità, la bella si giocherebbe al Pala Tigliana di Sorrento il 26 marzo. LEGGI TUTTO

  • in

    CEV Champions League, Perugia vince l’andata dei Quarti contro Monza

    CEV Champions League 2025Perugia si aggiudica il primo round dei Quarti di Finale: Monza battuta in rimonta 3-1, la sfida di ritorno settimana prossima 
    CEV Champions League 2025 – Quarter Finals, Home Match
    Mint Vero Volley Monza – Sir Sicoma Monini Perugia 1-3 (25-19, 16-25, 17-25, 25-27) – MINT VERO VOLLEY MONZA: Rohrs 15, Marttila 9, Mancini 1, Kreling 2, Di Martino 9, Averill 14, Gaggini (L), Szwarc 6, Frascio 5, Caporossi. Non entrati Lee, Beretta, Picchio, Taiwo. All. Eccheli Massimo. SIR SICOMA MONINI PERUGIA: Giannelli 1, Loser 12, Ben Tara 12, Solé 10, Colaci (L), Ishikawa 11, Semeniuk 17, Plotnytskyi 7, Usowicz. Non entrati Piccinelli, Candellaro, Zoppellari, Cianciotta, Herrera Jaime. All. Lorenzetti Angelo. ARBITRI: Mylonakis, Puecher. NOTE – durata set: 30′, 25′, 27′, 37′; tot: 119′. Mint Vero Volley Monza: Battute sbagliate 19, Vincenti 3. Sir Sicoma Monini Perugia: Battute sbagliate 17, Vincenti 3.
    Il primo round dei Quarti di Finale di CEV Champions League se lo aggiudica Sir Sicoma Monini Perugia che, all’Opiquad Arena contro la Mint Vero Volley Monza, vince in rimonta in 4 set. Il derby italiano in campo europeo – il primo confronto continentale tra le due formazioni, nonché rematch dell’ultima Finale Scudetto – sorride dunque agli uomini di Angelo Lorenzetti: il set iniziale vede il successo di Monza, che prende il largo nel finale e chiude sul 25-19. Diverso lo spartito, invece, nel secondo e nel terzo set, con distacchi ampi da parte dei Block Devils, capaci di lasciare i brianzoli prima a 16 punti e poi a 17. Il quarto set, quello che regala la vittoria agli umbri, si decide invece ai vantaggi, con un doppio muro di Agustin Loser che fa esultare la panchina di Perugia, nonostante Monza si fosse trovata sul 23-20, e quindi con la possibilità di andare al tie-break; in questo modo la Sir Sicoma Monini, in attesa del match di ritorno, si avvicina alla Final Four di Lodz, in programma dal 16 al 18 maggio prossimi in Polonia.
    Top scorer di serata il martello polacco Kamil Semeniuk, che chiude con 17 punti realizzati e con la palma di MVP dell’incontro; in doppia cifra per Perugia anche Loser e Ben Tara (entrambi a 12 punti), Ishikawa (11 punti) e Solé (10 punti). Dall’altra parte della rete Massimo Eccheli ha provato ad affidarsi ai 15 punti di Rohrs, unico atleta di Monza in doppia cifra oltre ad Averill (14 punti).
    La sfida di ritorno si giocherà al Pala Barton Energy di Perugia, giovedì 20 marzo alle 20.30: un nuovo confronto tra le due squadre, entrambe desiderose di accedere all’atto finale della Champions League.
    CEV Champions LeagueAway Match – Quarter FinalsGiovedì 20 marzo 2025, ore 20.30Sir Sicoma Monini Perugia – Mint Vero Volley MonzaArbitri: Wojciech Maroszek, Stefano Cesare.Andata: Mint Vero Volley Monza – Sir Sicoma Monini Perugia 1-3 (25-19, 16-25, 17-25, 25-27).
    La formulaAl 1st round partecipano 16 squadre che si affrontano in gare a eliminazione diretta con match di andata e ritorno. Le 8 vincitrici si sfidano nel 2nd Round in gare a eliminazione diretta con andata e ritorno. Le 4 reduci si giocano due pass negli scontri diretti ad andate e ritorno del 3rd Round. Quindi le due qualificate dal 3rd Round accedono alla Pool Phase e vengono inserite nelle due Pool ancora “incomplete” dopo il primo sorteggio: a questa fase prendono quindi parte 20 squadre, di cui 18 teste di serie già qualificate, tra cui Milano, Monza e Perugia. Queste 20 squadre sono divise in 5 Pool da 4 formazioni ognuna. Le 5 squadre vincitrici dei gironi accedono direttamente alle “4th Finals” (Quarti) mentre le 5 seconde e la migliore terza disputano un ulteriore turno denominato “Play Off” con andata e ritorno, per gli ultimi 3 pass per la 4th Finals (Quarti). Segue una Final Four per decretare la formazione vincitrice. LEGGI TUTTO

  • in

    Novara a Istanbul per la sfida di CEV Cup al Thy: “Una partita complicata”

    La Igor Volley Novara di Lorenzo Bernardi è partita per Istanbul, dove domani, giovedì 13 alle ore 12 italiane (le 14 locali), scenderà in campo contro il THY Istanbul delle ex Durul, Orthmann e Vasilantonaki per la gara di ritorno della semifinale di CEV Cup.

    Forti del 3-0 nella gara di andata, le italiane otterranno la qualificazione alla finale in caso di vittoria, con qualunque risultato, o in caso di sconfitta per 3-2. Qualora il THY Istanbul dovesse imporsi per 3-1 o per 3-0, le formazioni si giocheranno la qualificazione in un golden set di spareggio, da disputarsi con la formula del tie-break. Intanto, nella parte bassa del tabellone, è stata definita la prima finalista: si tratta della formazione romena dell’Alba Blaj, che dopo aver espugnato 2-3 all’andata Budapest ha bissato il successo con un netto 3-0 casalingo contro il Vasas.

    Queste le parole di Eleonora Fersino (libero dell’Igor Gorgonzola Novara): “Mi aspetto una partita complicata, sicuramente combattuta e tesa. Questo sia perché giocheremo in trasferta e sappiamo che il pubblico cercherà di spingere le nostre avversarie, sia per il valore del THY Istanbul, formazione molto forte e che potrà fare molto meglio che nella gara d’andata. A Novara non hanno messo in campo tutti i propri punti di forza, anche per la nostra bravura, ma a Istanbul sarà sicuramente diverso. Confido, però, che anche noi possiamo alzare l’asticella: dovremo scendere in campo senza fare calcoli, con l’obiettivo di vincere. Teniamo tanto a proseguire il nostro percorso europeo a giocare un’altra finale“.

    (fonte Comunicato Stampa) LEGGI TUTTO

  • in

    Cisterna Volley-ITAS Trentino, aperta la vendita dei biglietti

    CISTERNA DI LATINA – Per la prima volta nella sua storia, il Cisterna Volley ospiterà una gara dei playoff scudetto della Superlega Credem Banca. Domenica 16 marzo, alle ore 18:00, la squadra pontina affronterà l’ITAS Trentino al Palasport di Viale delle Provincie di Cisterna di Latina per Gara 2 dei quarti di finale. In vista dell’evento, è stata attivata la vendita dei biglietti, disponibili online su www.vivaticket.com e nei punti vendita fisici con le seguenti modalità:
    Cisterna Volley Home (da mercoledì a sabato)
    10:00-13:00 e 16:00-19:30Palazzetto dello Sport
    Sabato: 16:00-18:00Domenica (giorno gara): 10:00-13:00 e dalle 15:00 fino all’inizio della partita.Si ricorda che gli abbonamenti stagionali non sono validi per i playoff, pertanto sarà necessario acquistare un biglietto per assistere all’incontro.
    L’incontro rappresenta un momento storico per il club e per la città, segnando l’esordio casalingo del Cisterna Volley nella fase finale del massimo campionato nazionale. LEGGI TUTTO

  • in

    Una Celebrazione di Benessere e Connessione al “Pomeriggio Rosa”

    Piacenza 12.03.2025 – Il “Pomeriggio Rosa” di Gas Sales Bluenergy Volley Piacenza, un evento esclusivamente dedicato alle Ladies della Community biancorossa, si è svolto con grande successo nei giorni scorsi nel magnifico Palazzo Rota Pisaroni, un gioiello messo a disposizione dalla Fondazione di Piacenza e Vigevano. Cinquanta partecipanti hanno goduto di una giornata ispirazionale incentrata sulla salute e il benessere femminile, segnando così una prima storica per la nostra società, che, data la calorosa accoglienza ricevuta, promette di ripetere l’esperienza.
    Dopo i saluti di benvenuto e l’apertura dei lavori a cura della Sindaca di Piacenza, Katia Tarasconi, le relatrici del calibro di Andrea Carolina Striglio, biologa nutrizionista, Silvia Galandini, farmacista esperta in dermatologia, e Daniela Aschieri, primario del reparto di cardiologia dell’ospedale di Piacenza e Presidente di Progetto Vita, hanno fornito preziose conoscenze sulla nutrizione, cura della pelle e salute cardiovascolare delle donne. Giada Mazzoni, consulente d’immagine, ha esplorato il potere trasformativo del colore come alleato dell’autostima.
    Inoltre, il pomeriggio ha offerto due attività speciali: un protocollo di lavoro corporeo, guidato da Silvia Zacchini, che ha permesso alle partecipanti di esplorare il legame tra corpo ed emozioni, e una visita guidata al Palazzo Rota Pisaroni, che ha arricchito la conoscenza del nostro patrimonio culturale.
    Un momento particolarmente emozionante è stata l’intervista con Federica Lisi Bovolenta, condotta da Nicoletta Bracchi. Federica ha condiviso la sua intensa esperienza personale e sportiva, legata indissolubilmente al suo libro “Noi non ci lasceremo mai”, arricchendo significativamente il programma dell’evento. Accanto a Federica la cantautrice Pia Tuccitto con ha creato il progetto “IoeLei”.
    I momenti di pausa, gentilmente gestiti e offerti da Coldiretti Campagna Amica, hanno fornito un’occasione perfetta per conversazioni e scambi più personali tra le partecipanti.
    “Organizzare il Pomeriggio Rosa è stata una sfida gratificante – ha dichiarato Monica Uccelli, Responsabile Marketing della nostra società e organizzatrice dell’evento – e vedere l’entusiasmo e la partecipazione di così tante donne è la conferma che stiamo andando nella giusta direzione. Questi incontri creano non solo un momento di apprendimento ma anche di vera connessione e crescita personale. Siamo entusiasti dell’ottima riuscita di questa esperienza.”
    Un ringraziamento speciale va alle Relatrici per la loro preziosa e autorevole collaborazione, alla Fondazione di Piacenza e Vigevano per l’ospitalità e a Coldiretti Campagna Amica per il delizioso ristoro che hanno contribuito significativamente al successo dell’evento. L’invito che rivolgiamo alle ladies della nostra community è di restare connesse per le prossime edizioni del Pomeriggio Rosa e continuare a supportare la nostra squadra attraverso i nostri canali social e i prossimi eventi. LEGGI TUTTO

  • in

    La Campi Reali Cantù ha partecipato a Una Vita Da Social 2025

    Si è svolta ieri mattina, martedì 11 marzo 2025, in Piazza Cavour a Como la terza tappa lombarda dell’edizione 2025 di Una Vita Da Social, campagna educativa itinerante della Polizia di Stato e del Ministero dell’Istruzione e del Merito nell’ambito del progetto “Generazioni Connesse”.
    L’iniziativa è rivolta agli studenti delle medie e superiori, che sono stati ospitati a gruppi all’interno di un truck giunto da Roma appositamente arredato e attrezzato per questa occasione, e dove hanno potuto interagire con gli esperti poliziotti della Polizia Postale.
    La campagna è diretta a far conoscere ai ragazzi quanti rischi ci siano nell’uso inconsapevole dei social, ed è la più importante campagna itinerante di educazione digitale, un progetto sempre al passo con i tempi, ideato per diffondere una maggiore consapevolezza dei rischi del mondo cyber, e per promuovere un uso più responsabile e consapevole della tecnologia. Particolare attenzione è dedicata all’approfondimento di tematiche attuali e che vedono coinvolti i ragaazzi, come l’educazione sentimentale on line, l’adescamento, il cyberbullismo, e tutte quelle situazioni che possono avere ripercussioni anche sulla loro sfera emotiva.
    Sono stati invitati in qualità di testimonial personaggi sportivi territoriali di alto livello di diverse discipline come Como 1907, Como Women, Tecnoteam Albese e Libertas Cantù, e sono stati esempi positivi di come lo sport realizzi e faccia ottenere il massimo dei risultati solo con sacrificio ed impegno, nulla di artificiale o ingannevole.
    Per la Campi Reali hanno partecipato Leonardo Caletti, Francesco Cottarelli e Francesco Quagliozzi, che hanno risposto alle domande e hanno soddisfatto tutte le curiosità degli studenti, e si sono confrontati con loro su questi temi, che li toccano da molto vicino. LEGGI TUTTO