More stories

  • in

    Coppa Davis, Spagna in finale: Germania battuta 2-1

    Grande vittoria da parte della Spagna che batte 2-1 la Germania e torna in finale di Coppa Davis sei anni dopo l’ultima volta. Gli uomini di Ferrer sfideranno l’Italia domenica alle ore 15 per il titolo
    IL TABELLONE DI COPPA DAVIS

    Sarà Italia-Spagna la finale di Coppa Davis 2025. I ragazzi di David Ferrer hanno sconfitto la Germania per 2-1 grazie ai successi di Carreno Busta su Struff (6-4, 7-6) e del doppio Granollers/Martinez contro Krawietz/Puetz per 6-2, 3-6, 6-3. Domenica alle ore 15 la sfida agli azzurri di Volandri.

    Carreno Busta batte Struff
    Nella prima sfida di giornata è arrivata la vittoria da parte di Carreno Busta. Lo spagnolo ha sconfitto Jan-Lennard Struff con il punteggio di 6-4, 7-6 al termine di una partita molto equilibrata. Nel primo set Carreno Busta ha perso subito la battuta sull’1-1, ma si è preso il controbreak nel quarto gioco e ha chiuso 6-4 in 37 minuti con il break nel decimo game. Nel secondo parziale è invece successo di tutto: Carreno Busta ha avuto tre match point a disposizione in risposta sul 5-4, ma non è riuscito a sfruttarli. Inevitabile il tiebreak, in cui lo spagnolo ha cancellato ben cinque set point a Struff e chiuso 8-6 regalando così il primo punto alla Spagna.

    Zverev non sbaglia: Munar ko in due set
    Vince invece Sascha Zverev, che ha sconfitto Jaume Munar con un doppio 7-6 in due ore di gioco. Il primo set è stato molto equilibrato: Munar ha giocato a livelli molto alti e dopo aver subito il break nel terzo game ha strappato la battuta a Zverev nel sesto gioco. Inevitabile il tiebreak, in cui il numero 3 al mondo ha dominato e vinto con un netto 7-2. Stessa identica situazione nel secondo parziale, in cui questa volta è stato Zverev a prendersi il controbreak nel quinto gioco dopo aver perso il servizio sull’1-1. Ancora una volta si è andati al tiebreak, vinto 7-5 dal numero 3 al mondo che ha così conquistato il punto della parità.

    Granollers/Martinez vincono il doppio decisivo
    E siamo al doppio decisivo giocato da Marcel Granollers e Pedro Martinez per la Spagna e da Kevin Krawietz e Tim Puetz per la Germania. Una partita divisa in due parti: la partenza degli spagnoli è stata fantastica, con Granollers/Martinez che sono saliti subito avanti 3-0 e hanno vinto il primo set 6-2. Nel secondo parziale è invece arrivata la reazione dei tedeschi, molto più in controllo della partita. Decisivo dunque il terzo set, in cui a regalare la finale alla Spagna è stato il break a zero conquistato nel quarto game: 6-2, 3-6, 6-3 il risultato finale per la coppia delle Furie Rosse. 

    Spagna-Germania, i risultati dei match di Coppa Davis

    Carreno Busta (Spa) – Struff (Ger) 6-4, 7-6
    Munar (Spa) – Zverev (Ger) 6-7, 6-7
    Granollers/Martinez (Spa) – Krawietz/Puetz (Ger) 6-2, 3-6, 6-3 LEGGI TUTTO

  • in

    Challenger 75 Playford: Il Tabellone Principale e di Qualificazione con il programma di domani

    Alex Bolt nella foto – Foto getty

    Challenger 75 Playford – Tabellone Principale – hard(1) James Duckworth vs Filip Peliwo Karan Singh vs Kokoro Isomura Hiroki Moriya vs Christian Langmo (WC) Jake Delaney vs (8) Rio Noguchi
    (3) Bernard Tomic vs Marek Gengel (WC) Cruz Hewitt vs Philip Sekulic Qualifier vs Hikaru Shiraishi Qualifier vs (7) Dane Sweeny
    (5) Jason Kubler vs Li Tu Matthew Dellavedova vs QualifierQualifier vs Blake Ellis Moerani Bouzige vs (4) Alex Bolt
    (6) James McCabe vs Omar Jasika (SE) Hayato Matsuoka vs Marc Polmans (WC) Tai Sach vs QualifierQualifier vs (2) Rinky Hijikata

    Challenger 75 Playford – Tabellone Qualificazione – hard(1) Tung-Lin Wu vs (WC) Daniel Jovanovski Taiyo Yamanaka vs (7) Ajeet Rai
    (2) Takuya Kumasaka vs Matt Hulme Brandon Walkin vs (9) Leo Vithoontien
    (3) Blaise Bicknell vs Reese Stalder Taisei Ichikawa vs (10) Emile Hudd
    (4) Masamichi Imamura vs Ethan Cook Naoki Tajima vs (8) Carl Emil Overbeck
    (5) Ryuki Matsuda vs Jesse Delaney Hayden Jones vs (11) Joshua Charlton
    (6) Pavle Marinkov vs Kody Pearson Finn Bass vs (12) Shinji Hazawa

    Centre Court – ore 01:30Pavle Marinkov 🇦🇺 vs Kody Pearson 🇦🇺Tung-Lin Wu 🇹🇼 vs Daniel Jovanovski 🇦🇺Hayden Jones 🇦🇺 vs Joshua Charlton 🇦🇺Ryuki Matsuda 🇯🇵 vs Jesse Delaney 🇦🇺 *(Non prima delle 07:30)*
    Court 1 – ore 01:30Finn Bass 🇬🇧 vs Shinji Hazawa 🇯🇵Blaise Bicknell 🇯🇲 vs Reese Stalder 🇺🇸Taiyo Yamanaka 🇯🇵 vs Ajeet Rai 🇳🇿Naoki Tajima 🇯🇵 vs Carl Emil Overbeck 🇩🇰 *(Non prima delle 07:30)*
    Court 2 – ore 01:30Brandon Walkin 🇬🇧 vs Leo Vithoontien 🇯🇵Takuya Kumasaka 🇯🇵 vs Matt Hulme 🇦🇺Taisei Ichikawa 🇯🇵 vs Emile Hudd 🇬🇧Masamichi Imamura 🇯🇵 vs Ethan Cook 🇦🇺 *(Non prima delle 07:30)* LEGGI TUTTO

  • in

    Simone Vagnozzi: “L’epilogo migliore di una stagione incredibile. Questo team è speciale”

    Simone Vagnozzi nella foto con Cahill e Sinner – Foto Brigitte Grassotti

    Le parole pubblicate ieri da Simone Vagnozzi sui social raccontano molto più di un semplice resoconto di fine stagione: sono una dichiarazione d’amore verso il lavoro, la squadra e soprattutto verso Jannik Sinner, protagonista di un’annata straordinaria, intensa e tutt’altro che lineare.Il coach marchigiano ha voluto riavvolgere il nastro di un 2025 vissuto sempre al massimo, tra trionfi pesanti, partite iconiche, adrenalina e inevitabili momenti complessi.Un percorso che, come spesso accade ai campioni, è stato scandito dai dettagli, da quelle sfumature invisibili agli occhi del grande pubblico ma decisive per chi lavora ogni giorno per restare ai vertici.
    “Un’annata piena di successi ma anche complicata”Vagnozzi non nasconde che, dietro i successi, ci siano stati momenti di difficoltà.Momenti in cui la forza del gruppo ha fatto la differenza:“Un’annata piena di successi, ma anche complicata, con momenti difficili… dove la differenza la fanno quei piccoli dettagli a volte impercettibili.”È proprio lì, nelle fasi più dure, che il team Sinner ha dimostrato la propria natura.Un gruppo solido, coeso, capace di compattarsi quando la pressione aumenta: “La verità è che questo team nei momenti più difficili si compatta ancora di più. Ognuno prova a mettere una parte di sé per uscirne ancora più forti.”
    L’ossessione della perfezione impossibileIl cuore del messaggio è tutto in questa frase: “Spinto da quell’ossessione nella ricerca di una perfezione IMPOSSIBILE.”Un manifesto. Una filosofia che racconta perché Jannik, nonostante sia già nel gotha del tennis mondiale, continui a migliorarsi, a cercare nuovi stimoli, a pretendere di più da se stesso.
    “Grande atleta e grande uomo”Vagnozzi dedica a Sinner parole di grande stima, che vanno oltre il campo: “Bravo Jannik, che è il primo a non volersi mai accontentare. Grande atleta e grande uomo.”Parole che confermano un rapporto professionale profondo, basato sulla fiducia, sull’umiltà e sulla consapevolezza del valore reciproco.Sinner è il leader tecnico, Vagnozzi la guida silenziosa, Cahill il mentore strategico.Un ingranaggio perfetto, costruito nel tempo.
    “Grazie Jannik e grazie a tutto il team”Il messaggio si chiude con un ringraziamento collettivo:Un team che ha portato l’Italia e il tennis italiano a livelli mai raggiunti, che ha fatto innamorare milioni di tifosi, che ha trasformato una stagione intensa nel capitolo più importante della carriera di Sinner.
    Un 2025 che resterà negli annaliLe parole di Vagnozzi confermano ciò che tutti hanno percepito durante l’anno:questa stagione è stata un viaggio emotivo e professionale senza precedenti, impreziosito dai successi e cementato dalle difficoltà.E se il 2025 è stato così… il futuro promette ancora di più.

    Francesco Paolo Villarico LEGGI TUTTO

  • in

    Davis Cup – Semifinali: Oggi è il giorno della seconda semifinali. In campo Spagna vs Germania che vince sfiderà domani l’Italia (LIVE – 0-0)

    Programma di oggi

    12:00
    🇪🇸 Spagna – 🇩🇪 Germania 0-0

    🇩🇪 GERMANIA – Probabile formazioneSingolariAlexander Zverev 🇩🇪Numero 1 tedesco, certezza assoluta in Davis su campi indoor.Jan-Lennard Struff 🇩🇪Favorito per il ruolo di secondo singolarista grazie all’esperienza e al rendimento nelle ultime Davis.
    Alternative:Dominik Koepfer 🇩🇪Maximilian Marterer 🇩🇪
    DoppioTim Pütz / Kevin Krawietz 🇩🇪🇩🇪Una delle coppie più affiatate del circuito, già decisiva in molte sfide di Davis.

    🇪🇸 SPAGNA – Probabile formazioneSingolariAlejandro Davidovich Fokina 🇪🇸Il numero 1 della squadra in assenza di Alcaraz.Roberto Bautista Agut 🇪🇸 oppure Pedro Martínez 🇪🇸Bautista offre esperienza, Martínez è in grande forma ed è spesso utilizzato in Davis.
    Alternative:Jaume Munar 🇪🇸Albert Ramos-Viñolas 🇪🇸
    DoppioPedro Martínez / Marcel Granollers 🇪🇸🇪🇸Martínez è lo specialista scelto da Bruguera, Granollers resta l’uomo di riferimento del doppio spagnolo.

    Finale15:00 🇮🇹 Italia vs 🇪🇸 Spagna o 🇩🇪 Germania (domani) LEGGI TUTTO

  • in

    Italiani e italiane nei tornei ITF: I risultati di Sabato 22 Novembre 2025

    Isabella Maria Serban nella foto

    M25 Antalya 30000 – Semi-finalSamuele Pieri vs [7] Stefan Adrian Andreescu ore 12:00ITF M25 Antalya – 2025-11-16T00:00:00Z Samuele Pieri66 Stefan Adrian Andreescu14ServizioSvolgimentoSet 2Stefan Adrian Andreescu 15-0 15-15 15-30 15-405-4 → 6-4Samuele Pieri4-4 → 5-4Stefan Adrian Andreescu 15-0 30-0 40-154-3 → 4-4Samuele Pieri 15-0 15-15 30-15 30-30 30-404-2 → 4-3Stefan Adrian Andreescu 15-0 30-0 40-0 40-154-1 → 4-2Samuele Pieri3-1 → 4-1Stefan Adrian Andreescu3-0 → 3-1Samuele Pieri 0-15 15-15 15-30 30-30 40-302-0 → 3-0Stefan Adrian Andreescu 0-15 0-30 15-30 15-401-0 → 2-0Samuele Pieri 15-15 30-15 40-150-0 → 1-0ServizioSvolgimentoSet 1Stefan Adrian Andreescu 15-0 30-0 40-0 40-30 40-A5-1 → 6-1Samuele Pieri 15-0 30-0 40-04-1 → 5-1Stefan Adrian Andreescu 15-15 15-30 15-403-1 → 4-1Samuele Pieri 0-15 15-15 30-15 40-152-1 → 3-1Stefan Adrian Andreescu30-0 40-0 40-152-0 → 2-1Samuele Pieri 0-15 15-15 30-15 40-151-0 → 2-0

    M25 Cochabamba 30000 – Semi-finalDaniel Salazar vs Matteo Covato Non prima delle 16:30Il match deve ancora iniziare

    M15 Alcalá de Henares 15000 – Semi-final[4] Abel Forger vs Gabriele Bosio ore 11:00Il match deve ancora iniziare

    W35 Heraklion 30000 – Semi-finalIsabella Maria Serban vs [8] Natalija Senic ore 12:00ITF W35 Heraklion – 2025-11-16T00:00:00Z Natalija Senic• 03 Isabella Maria Serban02ServizioSvolgimentoSet 1Natalija SenicIsabella Maria Serban3-1 → 3-2Natalija Senic 0-15 0-30 15-30 15-40 30-40 A-40 40-A 40-40 A-40 40-40 40-A 40-40 40-A 40-40 40-A3-0 → 3-1Isabella Maria Serban 0-15 15-15 15-402-0 → 3-0Natalija Senic 15-0 15-15 30-15 40-15 40-301-0 → 2-0Isabella Maria Serban0-15 0-40 15-400-0 → 1-0

    W35 Boca Raton 30000 – Semi-final[3] Francesca Pace vs [2] Victoria Hu ore 17:00Il match deve ancora iniziare

    W15 Monastir 15000 – Semi-final[1] Arianna Zucchini vs [4] Nellie Taraba wallberg ore 10:00ITF W15 Monastir – 2025-11-16T00:00:00Z Arianna Zucchini• 04 Nellie Taraba Wallberg03ServizioSvolgimentoSet 1Arianna ZucchiniNellie Taraba Wallberg4-2 → 4-3Arianna Zucchini 15-0 15-15 30-15 40-15 40-303-2 → 4-2Nellie Taraba Wallberg 15-0 30-0 30-15 40-153-1 → 3-2Arianna Zucchini 0-15 15-15 15-30 30-403-0 → 3-1Nellie Taraba Wallberg 0-30 0-15 0-402-0 → 3-0Arianna Zucchini 0-15 15-15 0-15 30-151-0 → 2-0Nellie Taraba Wallberg0-15 15-15 15-30 15-400-0 → 1-0

    W15 Lousada 15000 – Semi-finalSabine Rutlauka vs [8] Enola Chiesa ore 11:00Il match deve ancora iniziare LEGGI TUTTO

  • in

    Challenger Bergamo, Florianópolis, Guayaquil, Montemar, Yokohama, Sydney e Soma Bay: I risultati completi con il dettaglio delle Semifinali (LIVE)

    Lorenzo Giustino nella foto

    CHALLENGER Bergamo (Italia 🇮🇹) – Semifinali, cemento (al coperto)

    Center Court – ore 16:00David Poljak / Tim Ruehl vs Joshua Paris / Marcus Willis Il match deve ancora iniziare
    Stefano Travaglia vs Marko Topo (Non prima 18:00)Il match deve ancora iniziare
    Francesco Maestrelli vs Justin Engel (Non prima 20:00)Il match deve ancora iniziare

    CHALLENGER Florianopolis (Brasile 🇧🇷) – Semifinali, terra battuta

    Quadra 1 – ore 14:30Daniel Dutra da Silva vs Gustavo Heide Il match deve ancora iniziare
    Andrea Collarini vs Juan Carlos Prado Angelo Il match deve ancora iniziare
    Boris Arias / Johannes Ingildsen vs Alexander Merino / Christoph Negritu (Non prima 17:00)Il match deve ancora iniziare

    CHALLENGER Guayaquil (Ecuador 🇪🇨) – Semifinali, terra battuta

    CANCHA CENTRAL – ore 21:00Alvaro Guillen Meza vs Adolfo Daniel Vallejo Il match deve ancora iniziare
    Federico Agustin Gomez vs Juan Pablo Varillas Il match deve ancora iniziare

    CANCHA 2 – ore 18:00Lucio Ratti / Victor Hugo Remondy Pagotto vs Alex Hernandez / Rodrigo Pacheco Mendez Il match deve ancora iniziare

    CHALLENGER Montemar (Spagna 🇪🇸) – Semifinali, terra battuta

    Ivan Navarro Court – ore 11:00Zdenek Kolar vs Marco Trungelliti Il match deve ancora iniziare
    Lorenzo Giustino vs Gianluca Cadenasso (Non prima 12:30)Il match deve ancora iniziare
    Federico Bondioli / Gianluca Cadenasso vs Erik Grevelius / Adam Heinonen (Non prima 18:15)Il match deve ancora iniziare

    CHALLENGER Soma Bay (Egitto 🇪🇬) – Semifinali, cemento

    Centre Court – ore 10:00Michael Bassem Sobhy / Fares Zakaria vs Sergey Betov / Daniil Ostapenkov Il match deve ancora iniziare
    Charlie Robertson vs Toby Samuel Il match deve ancora iniziare
    Jay Clarke vs Mathys Erhard Il match deve ancora iniziare

    CHALLENGER Yokohama (Giappone 🇯🇵) – Semifinali, cemento

    COURT 3 – ore 04:00Neil Oberleitner / Michael Vrbensky vs Masamichi Imamura / Ryuki Matsuda ATP Yokohama Masamichi Imamura / Ryuki Matsuda61 Neil Oberleitner / Michael Vrbensky [2]76 Vincitore: Oberleitner / Vrbensky ServizioSvolgimentoSet 2N. Oberleitner / Vrbensky 0-15 15-15 30-15 30-30 df 40-301-5 → 1-6M. Imamura / Matsuda 15-0 15-15 15-30 30-30 30-401-4 → 1-5N. Oberleitner / Vrbensky 15-0 15-15 15-30 30-30 40-30 ace1-3 → 1-4M. Imamura / Matsuda 15-0 15-15 30-15 40-15 40-30 40-401-2 → 1-3N. Oberleitner / Vrbensky1-1 → 1-2M. Imamura / Matsuda 15-0 30-0 40-0 40-150-1 → 1-1N. Oberleitner / Vrbensky 15-0 15-15 40-15 ace0-0 → 0-1ServizioSvolgimentoSet 1Tiebreak0*-0 1-1* 1*-2 2*-2 2-3* 3-3* df 3*-4 4*-4 4-5* 5-5* 6*-5 6*-6 6-7*6-6 → 6-7N. Oberleitner / Vrbensky 15-0 30-0 40-0 40-156-5 → 6-6M. Imamura / Matsuda0-40 15-0 30-0 30-15 30-30 40-30 40-405-5 → 6-5N. Oberleitner / Vrbensky5-4 → 5-5M. Imamura / Matsuda 0-15 15-15 15-30 15-40 30-40 40-404-4 → 5-4N. Oberleitner / Vrbensky 15-15 15-30 df 30-30 40-30 40-404-3 → 4-4M. Imamura / Matsuda 15-0 15-15 30-15 40-153-3 → 4-3N. Oberleitner / Vrbensky 15-0 15-15 30-15 40-15 40-30 40-40 df3-2 → 3-3M. Imamura / Matsuda 15-0 30-0 40-02-2 → 3-2N. Oberleitner / Vrbensky 15-0 30-0 40-0 40-152-1 → 2-2M. Imamura / Matsuda 15-0 30-0 40-0 40-151-1 → 2-1N. Oberleitner / Vrbensky 15-0 30-0 30-15 30-30 40-301-0 → 1-1M. Imamura / Matsuda 15-0 30-0 40-00-0 → 1-0

    Rei Sakamoto vs Akira Santillan (Non prima 05:30)ATP Yokohama Akira Santillan613 Rei Sakamoto [2]366 Vincitore: Sakamoto ServizioSvolgimentoSet 3A. Santillan 15-0 30-0 30-15 40-15 40-30 40-40 40-A3-5 → 3-6R. Sakamoto 0-15 15-15 30-15 40-15 40-30 40-40 A-40 40-40 A-40 ace3-4 → 3-5A. Santillan 15-0 30-0 ace 30-15 30-30 40-30 40-40 A-402-4 → 3-4R. Sakamoto 0-15 15-15 30-15 40-15 40-302-3 → 2-4A. Santillan 15-0 15-15 15-30 30-30 40-30 40-40 A-401-3 → 2-3R. Sakamoto 15-0 30-0 30-15 40-15 ace1-2 → 1-3A. Santillan 15-0 15-15 30-15 40-15 40-30 40-40 df A-40 ace 40-40 A-40 40-40 A-400-2 → 1-2R. Sakamoto 15-0 30-0 40-00-1 → 0-2A. Santillan 0-15 0-30 0-400-0 → 0-1ServizioSvolgimentoSet 2R. Sakamoto 15-0 30-0 ace 30-15 40-151-5 → 1-6A. Santillan 0-15 0-30 15-30 30-30 ace 40-30 40-40 40-A1-4 → 1-5R. Sakamoto 15-0 30-0 30-15 40-151-3 → 1-4A. Santillan 15-0 30-0 ace 30-15 40-15 40-300-3 → 1-3R. Sakamoto 15-0 30-0 ace 40-0 40-15 40-30 40-40 40-A 40-40 A-400-2 → 0-3A. Santillan 0-15 0-30 15-30 15-40 30-40 ace0-1 → 0-2R. Sakamoto 15-0 30-0 ace 40-0 40-15 df 40-300-0 → 0-1ServizioSvolgimentoSet 1A. Santillan 15-0 30-0 40-0 40-155-3 → 6-3R. Sakamoto 0-15 15-15 15-30 15-40 df 30-404-3 → 5-3A. Santillan 15-0 30-0 30-15 30-30 30-404-2 → 4-3R. Sakamoto 0-15 0-30 15-30 30-30 30-40 df3-2 → 4-2A. Santillan 0-15 15-15 15-30 30-30 ace 40-30 40-40 A-40 40-40 A-402-2 → 3-2R. Sakamoto 0-15 0-30 0-40 15-401-2 → 2-2A. Santillan 15-0 30-0 30-15 40-15 40-300-2 → 1-2R. Sakamoto 15-0 30-0 30-15 40-150-1 → 0-2A. Santillan 0-15 df 15-15 15-30 15-40 30-40 df0-0 → 0-1

    Kaichi Uchida vs Igor Marcondes (Non prima 07:00)ATP Yokohama Kaichi Uchida [8]66 Igor Marcondes42 Vincitore: Uchida ServizioSvolgimentoSet 2K. Uchida 15-0 ace 15-15 30-15 40-155-2 → 6-2I. Marcondes 15-0 30-0 40-05-1 → 5-2K. Uchida 15-0 30-0 ace 40-0 40-15 40-30 ace4-1 → 5-1I. Marcondes 0-15 15-15 15-30 15-403-1 → 4-1K. Uchida 15-0 30-0 30-15 40-152-1 → 3-1I. Marcondes 0-15 0-30 0-40 15-40 30-401-1 → 2-1K. Uchida 15-0 ace 30-0 40-0 ace0-1 → 1-1I. Marcondes 15-0 15-15 df 15-30 df 15-40 30-40 40-40 A-400-0 → 0-1ServizioSvolgimentoSet 1K. Uchida 15-0 30-0 40-0 ace5-4 → 6-4I. Marcondes 0-15 15-15 30-15 40-15 ace 40-30 40-40 40-A 40-40 A-40 ace ace5-3 → 5-4K. Uchida 15-0 15-15 15-30 df 30-30 40-304-3 → 5-3I. Marcondes 0-15 15-15 ace 30-15 ace 40-154-2 → 4-3K. Uchida 15-0 ace 30-0 30-15 40-15 40-30 ace3-2 → 4-2I. Marcondes 0-15 0-30 15-30 30-30 30-40 40-40 A-403-1 → 3-2K. Uchida 0-15 15-15 ace 15-30 30-30 30-40 40-40 A-402-1 → 3-1I. Marcondes 15-0 15-15 30-15 30-30 30-40 40-40 ace 40-A1-1 → 2-1K. Uchida 15-0 30-0 40-00-1 → 1-1I. Marcondes 15-0 ace 15-15 15-30 30-30 40-300-0 → 0-1

    CHALLENGER Sydney (Australia 🇦🇺) – Semifinali, cemento

    03:15 🇯🇵 Matsuoka H. – 🇦🇺 McCabe J. 7-5 6-405:15 🇦🇺 Duckworth J. – 🇦🇺 Kubler J. 7-5 6-204:20 🇦🇺 Hijikata R./🇦🇺 Polmans M. – 🇦🇺 Puttergill C./🇦🇺 Sweeny D. 6-0 6-4 LEGGI TUTTO

  • in

    Italiani in Campo (ATP-WTA-Challenger): I risultati completi di Sabato 22 Novembre 2025

    Stefano Travaglia nella foto – Foto Antonio Milesi

    CH Bergamo – Indoor hardSF Travaglia – Topo Non prima 18:00Il match deve ancora iniziare
    SF Maestrelli – Engel Non prima 20:00Il match deve ancora iniziare

    CH Montemar – terraSF Giustino – Cadenasso Non prima 12:30Il match deve ancora iniziare
    F Bondioli /Cadenasso – Grevelius /Heinonen Non prima 17:15Il match deve ancora iniziare LEGGI TUTTO

  • in

    Cobolli, esultanza alla Hulk dopo la vittoria contro Bergs in Coppa Davis. Foto

    Esultanza alla ‘Hulk’ per Flavio Cobolli, al termine di una partita incredibile giocata contro Zizou Bergs e vinta 17-15 al tiebreak del terzo set con sette match point annullati. Successo che ha permesso all’Italia di conquistare la terza finale consecutiva di Coppa Davis. Qui le foto più belle dell’esultanza incontenibile del tennista azzurro
    ITALIA-BELGIO, LA CRONCA – IL TABELLONE DI COPPA DAVIS LEGGI TUTTO