More stories

  • in

    Santopadre sul caso Sinner: “Molti parlano senza sapere. Ora si torna a giocare e questo farà bene a Jannik”

    Vincenzo Santopadre torna sul tour ATP con il giovane francese

    Vincenzo Santopadre ha rilasciato una bella intervista al Corriere dello Sport per Lorenzo Ercoli, nella quale alla vigilia di US Open parla di cosa potrà dire il quarto Slam in stagione, soffermandosi anche sul tanto discusso “caso Sinner”. Per l’ex coach di Matteo Berrettini oggi a fianco di Luca Van Assche molti giocatori (e addetti ai lavori) si informano poco e male, quindi le loro parole non hanno un grande peso. Riportiamo i passaggi salenti dell’intervista.
    “Come ha raccontato lui (Sinner, ndr)m negli ultimi mesi è cresciuto con questa difficoltà. La faccenda ha appesantito lui e il suo team, ma la mia speranza è che da adesso possa tornare ad essere leggero. È stato molto bravo a gestire questo fardello e ora più passeranno i giorni e meglio andrà”.
    Questo l’interessante pensiero di Vincenzo sulle dichiarazioni di alcuni colleghi di Jannik. “Credo che alcuni non si documentino prima di parlare, lo dico perché so quanto i tennisti siano un po’ leggeri su questi aspetti. L’ATP prova a comunicare, mandare email e informare i giocatori, ma questi sono un po’ dei cani sciolti. Magari non leggono e le decisioni approfonditamente, ma poi sentenziano. Non voglio essere pesante, ma quelli che si informano si contano sulle dita di una mano. Tutto ciò che viene detto da tennisti e tanti addetti ai lavori per me ha poco valore. Ribadisco, gli atleti sono bravi a fare richieste e lamentarsi ma poi non conoscono le situazioni. Questo non è un bene per il tennis. Nella sentenza di Sinner non credo ci siano stati illeciti”.
    Per quanto riguarda invece US Open, Santopadre crede che i favoriti siano i primi tre del mondo, Djokovic in particolare, ma attenzione ai primi turni, dove si vedrà chi prende il migliori ritmo. “Il torneo è più incerto di altre volte, anche perché l’Olimpiade un po’ falsa la stagione. Gli indiziati sono i soliti tre: Sinner, Alcaraz, Djokovic. Per assurdo il più stabile in questo momento è forse Nole. Questa volta c’è spazio per qualche sorpresa come Medvedev, Rublev o Zverev. Sarà fondamentale vedere chi prenderà ritmo nei primi tre turni”.
    Per Vincenzo il suo ex pupillo Berrettini, nonostante un possibile secondo turno terribile contro Fritz, può sorprendere: “Fritz sarebbe un osso duro al secondo turno. È un giocatore completo, gioca in casa e per caratteristiche dà fastidio a Matteo. Serve e risponde molto bene e anche se poco appariscente è sempre ostico. Poi Berrettini tante volte ha fatto cose straordinarie anche contro pronostico, quindi niente è deciso“.
    Secondo il coach romano, Musetti sarà pronto a fare bene: “Secondo me non sarà una transizione drammatica (dopo le Olimpiadi per Musetti, ndr), anche se a Cincinnati le condizioni erano estreme per via delle palle velocissime. Lui è già da tanti giorni a New York e ha potuto ricaricare le batterie. Questi ragazzi non sono robot e quando vai avanti in un torneo trovi fiducia ma impieghi tante energie. Per uno Slam di energie ne servono, quindi questa settimana è stata utilissima: Musetti è pronto” conclude Santopadre.
    Mario Cecchi LEGGI TUTTO

  • in

    Hewitt: “Il tennis maschile australiano è in crescita, e abbiamo ancora margine per migliorare”

    Lleyton Hewitt

    10 australiani nella top100 ATP, non accadeva dal 1982. Ha di che essere soddisfatto il capitano di Davis dei “canguri”, Lleyton Hewitt, analizzando il buon momento complessivo del tennis nazionale. Oltre a Alex De Minuar, n.10 al mondo questa settimana e protagonista del miglior momento in carriera, il tennis down under può contare anche sul nuovo campione Masters 1000 Popyrin, finalmente esploso per il potenziale al quale era atteso in patria da tempo, ma anche la solidità di Jordan Thompson, e altri 7 tennisti piazzati dal n.65 al mondo di Hijikata al n.96 di Adam Walton. La qualità media degli australiani è confermata anche dal tabellone di US Open, dove sono ben 12 nel main draw, con il derby tra Purcell e Vekic. De Minaur purtroppo non arriva a Flushing Meadows nella miglior forma, ma “Demon” ha cuore e gambe per sorprendere sempre.
    “So che De Minuar sta lavorando molto bene per esser pronto per US Open, non sarà al 100% ma credo che possa essere competitivo” dichiara Hewitt da New York al media australiano 9 sport. “Ha disperatamente rincorso le Olimpiadi in singolare, ma non ce l’ha fatta. C’è stata sicuramente frustrazione nelle ultime quattro o cinque settimane. È un ragazzo che ha fretta, ha un’urgenza di fare bene visto il suo buonissimo anno, vuole che tutto accada ora. Penso che il suo stile di gioco si adatti davvero agli US Open. Incrociamo le dita affinché arrivi in buona forma. Se riuscirà a superare i suoi primi due turni sarà sicuramente pericoloso.”
    La novità dell’estate è certamente Popyrin, autore di una splendida corsa vincente a Montreal (dove ha sconfitto tre top10). Così Hewitt: “Era un po’ a corto di fiducia prima delle Olimpiadi. Abbiamo modificato un paio di cose nel suo gioco… e ha funzionato. Abbiamo visto davvero il suo miglior tennis da molto tempo a questa parte. Penso che la convinzione di poter competere testa a testa con alcuni dei migliori giocatori al Roland Garros per le Olimpiadi, giocando per il suo paese, gli abbia dato quella convinzione interiore che forse gli era sempre mancata”.
    “Il tennis maschile australiano è salute. Negli ultimi tre o quattro anni, abbiamo cercato di mettere in campo i ragazzi giusti nelle squadre di Coppa Davis che sono scese in campo e hanno dato il buon esempio, e questa è stata una delle ragioni principali della buona situazione attuale”, continua Hewitt. “Noi australiani siamo abituati a viaggiare molti mesi lontani da casa, ed è normale che quando siamo in trasferta facciamo gruppo tra di noi. Questo funziona, si sono tutti spinti a vicenda sul tour e molti stanno ottenendo i migliori piazzamenti in carriera, il che è fantastico, dato che ora abbiamo un top10 come Alex de Minaur. Abbiamo dei ragazzi da ammirare, hanno totale disciplina in allenamento, e vedendo i risultati di uno, gli altri traggono forza. Se lo stanno facendo loro, perché non posso andare là fuori e ottenere anche io questi risultati? Questo da grande spinta, e i risultati si vedono”.
    “Il tennis è uno sport individuale, ma in Australia abbiamo una cultura profonda nel gioco, e lo si vede in Coppa Davis, per noi è molto importante. C’è squadra, c’è amicizia, ci si allena insieme e ci si sostiene. Sono sicuro che molti di loro abbiano ancora tanto spazio per migliorare, il treno è appena partito, sono molto fiducioso” conclude Hewitt.
    Effettivamente era tempo che gli australiani non avevano un gruppo così numeroso e di buona qualità, ricordando sempre pure l’assenza di Kyrgios, il tennista oggettivamente più talentoso come tennis puro dell’ultima generazione, bloccato dagli infortuni dopo l’estate 2022, la miglior in carriera con la finale di Wimbledon e altri ottimi risultati. Non sappiamo se Nick ritornerà sul tour con continuità e ritroverà risultati, ma certamente a livello medio l’Australia ha ritrovato un team di alto livello.
    Marco Mazzoni LEGGI TUTTO

  • in

    La giustizia dei media vs la giustizia dei tribunali: Riflessioni di Giacomo Naldi. Il saluto di Naldi al team Sinner

    Naldi con Ferrara

    Giacomo Naldi, ex fisioterapista di Jannik Sinner, ha recentemente condiviso le sue riflessioni sulla sua esperienza personale con la giustizia mediatica, mettendo in luce una realtà spesso trascurata nel mondo dello sport e oltre.
    “È proprio vero che esistono due binari della giustizia,” afferma Naldi, “quella vera sancita dai Tribunali e quella (purtroppo più efficace) sancita dai media.” Questa osservazione penetrante evidenzia un problema crescente nella nostra società: la tendenza dei media a emettere verdetti frettolosi, spesso basati su informazioni incomplete o sensazionalistiche.
    Naldi critica apertamente questa pratica, definendola “troppo spesso superficiale e raramente basata sui fatti concreti”. La sua frustrazione è palpabile quando si chiede quale sia l’obiettivo di questa spettacolarizzazione delle vicende giudiziarie, se non quello di “giudicare, creare o distruggere le persone e la loro reputazione.”
    Nonostante l’amarezza per la situazione attuale, Naldi guarda al suo periodo con il team di Sinner con orgoglio e gratitudine. Descrive il gruppo come “fantastico, composto da brave persone, grandi professionisti, compagni di viaggio.” Ricorda con affetto i momenti di “gioia e dolore” condivisi, le “vittorie e sconfitte” assaporate insieme.Il suo orgoglio per i “traguardi storici” raggiunti con la squadra è evidente. Naldi sottolinea di aver “dato il massimo” e di essere stato “professionale al 100%”, aggiungendo che quando si mette il cuore nel proprio lavoro, si dà inevitabilmente di più.
    Con emozione, Naldi ammette: “Fa male pensare di non esserne più parte, dura non essere nel box con voi e tifare per Jannik, ma dovrò abituarmici in fretta.” Questo rivela il forte legame emotivo che si era creato con il team e con Sinner stesso.
    Concludendo il suo messaggio, Naldi esprime gratitudine verso i suoi ex colleghi, chiamandoli per nome: “Grazie Vagno, Darren, Umbe, Cipo, è stato un viaggio bellissimo, una storia indimenticabile.” Non manca di augurare a Sinner una grande carriera, definendolo un campione e incoraggiandolo con il motto “Keep hunting”.
    Le parole di Naldi ci invitano a riflettere sul potere dei media e sull’importanza di un approccio più ponderato e basato sui fatti quando si tratta di questioni giudiziarie e personali. La sua esperienza serve come monito sulla necessità di distinguere tra la giustizia vera e propria e il tribunale dell’opinione pubblica, spesso influenzato da narrazioni mediatiche semplificate.
    Queste le parole complete di Naldi: “È proprio vero che esistono due binari della giustizia: quella vera sancita dai Tribunali e quella (purtroppo più efficace) sancita dai media. Quest’ultima troppo spesso superficiale e raramente basata sui fatti concreti, che in questo caso, peraltro, sono pubblici. Da spettatore mi sono sempre chiesto quale fosse l’obiettivo di spettacolarizzare le vicende giudiziarie, se non quello di giudicare, creare o distruggere le persone e la loro reputazione. Oggi che ne sono protagonista, ne ho la conferma!Un anno e mezzo fa mi sono unito ad un gruppo di lavoro fantastico, composto da brave persone, grandi professionisti, compagni di viaggio. Con loro ho vissuto momenti di gioia e dolore, condiviso emozioni, assaporato vittorie e sconfitte. Con le persone di questo gruppo, ho creato un legame forte, ma soprattutto ho potuto raggiungere traguardi storici, che ci hanno portato nella storia del tennis italiano. Sono orgoglioso di aver fatto parte di questo grande Team, consapevole di aver dato il massimo, di essere stato professionale al 100% ma anche di aver dato di più, perché quando ci metti il cuore è certo che dai di più. Fa male pensare di non esserne più parte, dura non essere nel box con voi e tifare per Jannik, ma dovrò abituarmici in fretta.Grazie Vagno, Darren, Umbe, Cipo, è stato un viaggio bellissimo, una storia indimenticabile. #Team #1 Grazie Jannik e in bocca al lupo, per una grande carriera, sei un campione. “Keep hunting”!Grazie anche ad Alex, Joseph, Larry, Pierre, Ruben e tutte le persone importanti per il Team.Infine, grazie a tutte le persone che in questi giorni non hanno giudicato superficialmente.Jack”
    Francesco Paolo Villarico LEGGI TUTTO

  • in

    Naldi: “Fa male essere fuori dal team di Sinner, io professionale al 100%”

    Gli auguri a Sinner per una grande carriera, l’amarezza per non essere più parte del team di Jannik, l’orgoglio dei successi condivisi in questi anni e per essere comunque stato “professionale al 100%”. Con un lungo post pubblicato su Instagram, Giacomo Naldi saluta la squadra di cui ha fatto parte fino a quando il caso doping non ha portato Sinner ad allontare lui e Umberto Ferrara. La causa: lo spray cicatrizzante comprato da Ferrara e utilizzato da Naldi per curarsi una ferita a un dito, che ha poi determinato la contaminazione di Sinner e la positività a tracce in quantità infinitesimali di Clostebol. 

    Naldi: “Io professionale al 100%, dato il massimo”
    “Un anno e mezzo fa mi sono unito ad un gruppo di lavoro fantastico -scrive il fisioterapista sui social- composto da brave persone, grandi professionisti, compagni di viaggio. Con loro ho vissuto momenti di gioia e dolore, condiviso emozioni, assaporato vittorie e sconfitte. Con le persone di questo gruppo, ho creato un legame forte, ma soprattutto ho potuto raggiungere traguardi storici, che ci hanno portato nella storia del tennis italiano. Sono orgoglioso di aver fatto parte di questo grande Team, consapevole di aver dato il massimo, di essere stato professionale al 100% ma anche di aver dato di più, perché quando ci metti il cuore è certo che dai di più. Fa male pensare di non esserne più parte, dura non essere nel box con voi e tifare per Jannik, ma dovrò abituarmici in fretta. Grazie Vagno, Darren, Umbe, Cipo, è stato un viaggio bellissimo, una storia indimenticabile. Grazie Jannik e in bocca al lupo, per una grande carriera, sei un campione. Grazie anche ad Alex, Joseph, Larry, Pierre, Ruben e tutte le persone importanti per il Team. Infine, grazie a tutte le persone che in questi giorni non hanno giudicato superficialmente”

    Naldi, lo sfogo social
    Poi uno sfogo finale, da parte di Giacomo Naldi: “È proprio vero che esistono due binari della giustizia: quella vera sancita dai Tribunali e quella (purtroppo più efficace) sancita dai media. Quest’ultima troppo spesso superficiale e raramente basata sui fatti concreti, che in questo caso, peraltro, sono pubblici. Da spettatore mi sono sempre chiesto quale fosse l’obiettivo di spettacolarizzare le vicende giudiziarie, se non quello di giudicare, creare o distruggere le persone e la loro reputazione. Oggi che ne sono protagonista, ne ho la conferma”. LEGGI TUTTO

  • in

    Challenger Como, Porto e Zhangjiagang: I risultati con il dettaglio del Primo Turno di Qualificazione (LIVE)

    Giovanni Oradini nella foto

    CHALLENGER Como (Italia) – 1° Turno Qualificazione, terra battuta

    Center Court – ore 10:00Giovanni Oradini vs Max Hans Rehberg Il match deve ancora iniziare
    Martin Klizan vs Gianmarco Ferrari Il match deve ancora iniziare
    Rocco Piatti vs Vitaliy Sachko Il match deve ancora iniziare
    Rocco Piatti vs Vitaliy Sachko Il match deve ancora iniziare

    Court 1 – ore 10:00Alexander Weis vs Tommaso Redaelli Il match deve ancora iniziare
    Jelle Sels vs Valerio Aboian Il match deve ancora iniziare
    Luciano Emanuel Ambrogi vs Luka Mikrut Il match deve ancora iniziare
    Matheus Pucinelli De Almeida vs Saba Purtseladze Il match deve ancora iniziare

    Court 2 – ore 10:00Gabriele Vulpitta vs Alexey VatutinIl match deve ancora iniziare
    Jacopo Bilardo vs Svyatoslav GulinIl match deve ancora iniziare
    Carlos Lopez Montagud vs Volodoymyr Uzhylovskyi Il match deve ancora iniziare
    Marko Topo vs Matthew Dellavedova Il match deve ancora iniziare

    CHALLENGER Porto 2 (Portogallo) – 1° Turno Qualificazione, terra battuta

    CENTRAL – Ora italiana: 11:00 (ora locale: 10:00 am)1. [Alt] Francisco Rocha vs [9] Daniel Cukierman Il match deve ancora iniziare
    2. [WC] Guilherme Valdoleiros vs [7] Pedro Araujo Il match deve ancora iniziare
    3. [WC] Joao Portugal vs [8] Tiago Pereira Il match deve ancora iniziare

    COURT 1 – Ora italiana: 11:00 (ora locale: 10:00 am)1. [Alt] Diogo Marques vs [11] Buvaysar Gadamauri Il match deve ancora iniziare
    2. [5] Max Alcala Gurri vs Peter Buldorini Il match deve ancora iniziare
    3. [Alt] Siddhant Banthia vs [10] Joao Domingues (non prima ore: 14:00)Il match deve ancora iniziare

    COURT 2 – Ora italiana: 11:00 (ora locale: 10:00 am)1. [6] Oleksii Krutykh vs Kenny De Schepper Il match deve ancora iniziare
    2. [4] Gerard Campana Lee vs [Alt] Inigo Cervantes Il match deve ancora iniziare
    3. [Alt] Rafael Izquierdo Luque vs [12] Enzo Wallart Il match deve ancora iniziare

    CHALLENGER Zhangjiagang (Cina) – 1° Turno Qualificazione, cemento

    Centre Court – Ora italiana: 04:00 (ora locale: 10:00 am)1. [1] Bogdan Bobrov vs [WC] Hanyi Liu ATP Zhangjiagang Bogdan Bobrov [1]041 Hanyi Liu• 064 Vincitore: Liu ServizioSvolgimentoSet 2B. Bobrov 15-0 15-15 30-15 30-30 30-40 40-40 40-A1-3 → 1-4H. Liu 15-0 30-0 ace 40-0 ace1-2 → 1-3B. Bobrov 15-0 15-15 15-30 30-30 40-300-2 → 1-2H. Liu 15-0 30-0 40-0 40-150-1 → 0-2B. Bobrov 0-15 df 0-30 0-40 df0-0 → 0-1ServizioSvolgimentoSet 1H. Liu4-5 → 4-6B. Bobrov 30-0 ace 40-0 ace3-5 → 4-5H. Liu 0-15 15-15 30-15 40-15 ace3-4 → 3-5B. Bobrov 0-15 15-15 15-30 15-40 30-403-3 → 3-4H. Liu 15-0 15-15 15-30 30-30 40-30 40-40 A-403-2 → 3-3B. Bobrov 0-15 0-30 0-403-1 → 3-2H. Liu 15-0 30-0 40-0 ace3-0 → 3-1B. Bobrov 15-0 15-15 30-15 40-152-0 → 3-0H. Liu 0-15 0-30 15-30 15-401-0 → 2-0B. Bobrov 15-0 15-15 30-15 40-15 40-300-0 → 1-0

    2. [6] Alafia Ayeni vs [WC] Zhenxiong Dong ATP Zhangjiagang Alafia Ayeni [6]376 Zhenxiong Dong662 Vincitore: Ayeni ServizioSvolgimentoSet 3A. Ayeni 15-0 30-0 30-15 30-30 30-40 df 40-40 ace A-405-2 → 6-2Z. Dong 0-15 0-30 15-30 30-30 40-305-1 → 5-2A. Ayeni 0-15 0-30 15-30 30-30 40-30 40-40 df A-40 ace4-1 → 5-1Z. Dong 15-0 30-0 30-15 30-30 40-304-0 → 4-1A. Ayeni 15-0 30-0 40-03-0 → 4-0Z. Dong 0-15 0-30 15-30 30-30 30-40 df 40-40 40-A2-0 → 3-0A. Ayeni1-0 → 2-0Z. Dong 0-15 0-30 15-30 15-40 30-400-0 → 1-0ServizioSvolgimentoSet 2Tiebreak0*-0 1-0* 1-1* 2*-1 2*-2 2-3* 2-4* 3*-4 4*-4 5-4* 6-4* 6*-56-6 → 7-6Z. Dong 0-15 df 15-15 15-30 df 30-30 40-306-5 → 6-6A. Ayeni 15-0 30-0 40-05-5 → 6-5Z. Dong 15-0 30-0 40-05-4 → 5-5A. Ayeni 15-0 30-0 40-0 40-154-4 → 5-4Z. Dong 15-0 30-0 30-15 30-30 40-30 40-40 40-A df3-4 → 4-4A. Ayeni 15-0 30-0 30-15 df 40-15 40-30 df 40-40 40-A 40-40 A-40 ace2-4 → 3-4Z. Dong 15-0 30-0 40-02-3 → 2-4A. Ayeni 15-0 30-0 40-01-3 → 2-3Z. Dong 0-15 15-15 15-30 30-30 40-301-2 → 1-3A. Ayeni 15-0 30-0 30-15 40-15 40-300-2 → 1-2Z. Dong 15-0 15-15 30-15 40-15 40-30 40-40 df A-400-1 → 0-2A. Ayeni 15-0 15-15 15-30 15-40 df 30-400-0 → 0-1ServizioSvolgimentoSet 1Z. Dong 15-0 30-0 30-15 30-30 30-40 40-40 40-A df 40-40 A-40 40-40 40-A 40-40 A-403-5 → 3-6A. Ayeni 0-15 df 15-15 15-30 30-30 30-403-4 → 3-5Z. Dong 0-15 df 15-15 30-15 40-15 40-30 40-40 A-403-3 → 3-4A. Ayeni 15-0 30-0 30-15 df 30-30 30-40 40-40 40-A df 40-40 A-40 40-40 40-A 40-40 A-40 40-40 A-40 40-40 40-A3-2 → 3-3Z. Dong 15-0 30-0 ace 30-15 30-30 df 30-402-2 → 3-2A. Ayeni 0-15 0-30 15-30 30-30 40-30 40-40 40-A 40-40 A-401-2 → 2-2Z. Dong 15-0 30-0 40-01-1 → 1-2A. Ayeni 0-15 15-15 30-15 40-15 40-30 40-40 A-40 40-40 A-40 ace 40-40 df A-400-1 → 1-1Z. Dong 15-0 30-0 30-15 40-15 40-30 40-40 A-400-0 → 0-1

    3. [5] Evgeny Karlovskiy vs Ye Cong Mo ATP Zhangjiagang Evgeny Karlovskiy [5]22 Ye Cong Mo66 Vincitore: Mo ServizioSvolgimentoSet 2Y. Cong Mo 15-0 30-0 30-15 40-15 40-302-5 → 2-6E. Karlovskiy 0-15 15-15 30-15 30-30 40-30 40-40 40-A2-4 → 2-5Y. Cong Mo 15-0 30-0 40-0 ace2-3 → 2-4E. Karlovskiy 15-15 ace 15-30 15-40 30-40 ace2-2 → 2-3Y. Cong Mo 15-0 15-15 30-15 ace 40-152-1 → 2-2E. Karlovskiy 15-0 30-0 40-01-1 → 2-1Y. Cong Mo 0-15 0-30 15-30 ace 30-30 30-400-1 → 1-1E. Karlovskiy 15-0 30-0 30-15 30-30 30-40 df 40-40 40-A 40-400-0 → 0-1ServizioSvolgimentoSet 1Y. Cong Mo 15-0 15-15 30-15 40-15 40-302-5 → 2-6E. Karlovskiy 15-0 15-15 30-15 40-15 ace1-5 → 2-5Y. Cong Mo 15-0 15-15 30-15 40-151-4 → 1-5E. Karlovskiy 15-0 15-15 30-15 30-30 30-40 40-40 40-A df1-3 → 1-4Y. Cong Mo 0-15 15-15 30-15 30-30 40-30 40-40 A-401-2 → 1-3E. Karlovskiy 0-15 0-30 15-30 30-30 30-40 df1-1 → 1-2Y. Cong Mo 15-0 15-15 30-15 30-30 40-301-0 → 1-1E. Karlovskiy 0-15 0-30 15-30 30-30 40-30 40-40 df A-40 40-40 A-400-0 → 1-0

    4. [WC] Qian Sun vs [12] Norbert Gombos Il match deve ancora iniziare

    Court 5 – Ora italiana: 04:00 (ora locale: 10:00 am)1. [WC] Jia Hu vs [7] Makoto Ochi ATP Zhangjiagang Jia Hu12 Makoto Ochi [7]66 Vincitore: Ochi ServizioSvolgimentoSet 2J. Hu 15-0 30-0 30-15 30-30 30-40 40-40 40-A2-5 → 2-6M. Ochi 15-0 30-0 ace 30-15 40-15 ace2-4 → 2-5J. Hu 15-0 15-15 15-30 15-40 30-40 40-40 A-401-4 → 2-4M. Ochi 0-15 15-15 30-15 40-15 ace1-3 → 1-4J. Hu 0-15 df 15-15 15-30 15-401-2 → 1-3M. Ochi 0-15 15-15 15-30 30-30 40-301-1 → 1-2J. Hu 0-15 df 0-30 15-30 30-30 40-300-1 → 1-1M. Ochi 15-0 15-15 df 30-15 40-150-0 → 0-1ServizioSvolgimentoSet 1J. Hu 0-15 0-30 15-30 30-30 40-30 40-40 40-A1-5 → 1-6M. Ochi 0-15 15-15 ace 30-15 ace 40-151-4 → 1-5J. Hu 15-0 30-0 40-0 40-15 df0-4 → 1-4M. Ochi 15-0 30-0 30-15 df 40-15 ace0-3 → 0-4J. Hu 0-15 0-30 df 15-30 30-30 ace 30-40 40-40 40-A df 40-40 40-A 40-40 A-40 40-40 40-A0-2 → 0-3M. Ochi 15-0 ace 30-0 40-0 40-15 ace0-1 → 0-2J. Hu 15-0 15-15 15-30 30-30 30-40 40-40 40-A0-0 → 0-1

    2. [4] Omni Kumar vs Keegan Smith ATP Zhangjiagang Omni Kumar [4]35 Keegan Smith67 Vincitore: Smith ServizioSvolgimentoSet 2K. Smith 15-0 30-0 40-05-6 → 5-7O. Kumar 0-15 15-15 15-30 15-405-5 → 5-6K. Smith 15-0 30-0 40-05-4 → 5-5O. Kumar 15-0 15-15 30-15 40-15 40-304-4 → 5-4K. Smith 15-0 15-15 30-15 40-154-3 → 4-4O. Kumar 15-0 30-0 30-15 40-15 40-303-3 → 4-3K. Smith 15-0 30-0 30-15 30-30 40-30 ace3-2 → 3-3O. Kumar 0-15 15-15 15-30 30-30 40-30 40-40 A-402-2 → 3-2K. Smith 15-0 30-0 40-02-1 → 2-2O. Kumar 15-0 15-15 30-15 30-30 40-30 ace1-1 → 2-1K. Smith 15-0 30-0 40-0 ace 40-151-0 → 1-1O. Kumar 15-0 30-0 40-00-0 → 1-0ServizioSvolgimentoSet 1K. Smith3-5 → 3-6O. Kumar 15-0 30-0 30-15 df 40-152-5 → 3-5K. Smith 15-0 30-0 40-0 40-15 40-30 ace2-4 → 2-5O. Kumar 15-0 30-0 40-01-4 → 2-4K. Smith 0-15 0-30 0-40 15-40 30-40 40-40 40-A 40-401-3 → 1-4O. Kumar 0-15 15-15 15-30 15-401-2 → 1-3K. Smith 15-0 30-0 ace1-1 → 1-2O. Kumar 15-0 ace 30-0 40-0 40-150-1 → 1-1K. Smith 0-15 15-15 15-30 30-30 ace 40-300-0 → 0-1

    3. [Alt] Linang Xiao vs [9] Yusuke Takahashi ATP Zhangjiagang Linang Xiao32 Yusuke Takahashi [9]66 Vincitore: Takahashi ServizioSvolgimentoSet 2Y. Takahashi 15-0 30-0 30-15 40-152-5 → 2-6L. Xiao 0-15 0-30 0-40 15-40 30-40 40-40 40-A2-4 → 2-5Y. Takahashi 0-15 0-30 15-30 15-40 df 30-40 40-40 ace A-40 ace2-3 → 2-4L. Xiao 0-15 0-30 0-40 15-402-2 → 2-3Y. Takahashi 15-0 30-0 40-02-1 → 2-2L. Xiao 0-15 15-15 15-30 30-30 30-40 40-40 A-401-1 → 2-1Y. Takahashi 15-0 30-0 30-15 40-15 40-30 ace1-0 → 1-1L. Xiao 0-15 15-15 15-30 15-40 30-40 40-40 A-40 40-40 40-A df 40-40 A-400-0 → 1-0ServizioSvolgimentoSet 1Y. Takahashi 15-0 30-0 ace 30-15 40-15 ace3-5 → 3-6L. Xiao 0-15 15-15 15-30 15-403-4 → 3-5Y. Takahashi 15-0 30-0 30-15 40-153-3 → 3-4L. Xiao 15-0 15-15 30-15 40-15 40-302-3 → 3-3Y. Takahashi 15-0 30-0 ace 40-0 ace2-2 → 2-3L. Xiao 15-0 15-15 30-15 ace 40-15 ace 40-301-2 → 2-2Y. Takahashi 15-0 30-0 40-0 ace1-1 → 1-2L. Xiao 15-0 15-15 30-15 40-15 40-30 40-40 A-400-1 → 1-1Y. Takahashi 15-0 30-0 40-00-0 → 0-1

    4. [2] Evgeny Donskoy vs Edward Winter (non prima ore: 09:00)ATP Zhangjiagang Evgeny Donskoy [2]154 Edward Winter• 04ServizioSvolgimentoSet 1E. Donskoy 15-0 15-15 15-30 df 30-30 40-30 40-40 A-403-4 → 4-4E. Winter 15-0 40-0 ace3-3 → 3-4E. Donskoy 15-0 30-0 40-02-3 → 3-3E. Winter 15-0 30-0 40-0 40-152-2 → 2-3E. Donskoy 0-15 15-15 30-15 40-151-2 → 2-2E. Winter 15-0 30-0 40-01-1 → 1-2E. Donskoy 15-0 15-15 15-30 30-30 30-40 40-40 A-400-1 → 1-1E. Winter 15-0 15-15 df 30-15 40-15 40-30 40-40 40-A 40-40 A-400-0 → 0-1

    Court 6 – Ora italiana: 04:00 (ora locale: 10:00 am)1. Duckhee Lee vs [11] Egor AgafonovATP Zhangjiagang Duckhee Lee• 000 Egor Agafonov [11]065 Vincitore: Agafonov ServizioSvolgimentoSet 2E. Agafonov 15-0 ace 15-15 df 15-30 df 30-30 40-300-4 → 0-5D. Lee 0-15 15-15 15-30 15-40 df0-3 → 0-4E. Agafonov 0-15 0-30 15-30 30-30 ace0-2 → 0-3D. Lee 0-15 df 15-15 15-30 15-40 30-400-1 → 0-2E. Agafonov 0-15 0-30 df 15-30 30-30 40-30 ace0-0 → 0-1ServizioSvolgimentoSet 1D. Lee 0-15 15-15 15-30 15-40 30-400-5 → 0-6E. Agafonov 0-15 15-15 30-15 ace 30-30 40-30 ace ace0-4 → 0-5D. Lee 15-0 15-15 df 15-30 15-40 30-400-3 → 0-4E. Agafonov 0-15 15-15 ace 30-15 ace 30-30 40-30 ace0-2 → 0-3D. Lee 0-15 15-15 15-30 15-40 df df0-1 → 0-2E. Agafonov 15-0 30-0 40-00-0 → 0-1

    2. [3] Kris Van Wyk vs [Alt] Seita Watanabe ATP Zhangjiagang Kris Van Wyk [3]66 Seita Watanabe33 Vincitore: Van Wyk ServizioSvolgimentoSet 2S. Watanabe 0-15 0-30 15-30 15-40 30-405-3 → 6-3K. Van Wyk 15-0 ace 30-0 40-0 40-154-3 → 5-3S. Watanabe 0-15 15-15 15-30 df 15-403-3 → 4-3K. Van Wyk 15-0 15-15 30-15 40-15 40-302-3 → 3-3S. Watanabe 15-0 30-0 30-15 40-152-2 → 2-3K. Van Wyk1-2 → 2-2S. Watanabe 15-0 15-15 30-15 30-30 30-400-2 → 1-2K. Van Wyk 0-15 0-30 0-40 15-400-1 → 0-2S. Watanabe 15-0 15-15 30-15 40-15 ace 40-300-0 → 0-1ServizioSvolgimentoSet 1K. Van Wyk 0-15 15-15 30-15 30-30 40-305-3 → 6-3S. Watanabe 0-15 15-15 15-30 30-30 30-40 40-40 40-A4-3 → 5-3K. Van Wyk 15-0 ace 30-0 40-03-3 → 4-3S. Watanabe 15-0 15-15 15-30 30-30 40-303-2 → 3-3K. Van Wyk 15-0 ace 30-0 40-02-2 → 3-2S. Watanabe 15-0 30-0 30-15 40-15 ace2-1 → 2-2K. Van Wyk 15-0 15-15 30-15 40-15 40-30 ace1-1 → 2-1S. Watanabe 15-0 30-0 40-0 40-15 40-301-0 → 1-1K. Van Wyk 15-0 15-15 30-30 40-300-0 → 1-0

    3. JiSung Nam vs [10] Ajeet Rai ATP Zhangjiagang JiSung Nam40 Ajeet Rai [10]66 Vincitore: Rai ServizioSvolgimentoSet 2A. Rai 15-0 ace 30-0 40-0 40-150-5 → 0-6J. Nam 0-15 df 0-30 0-40 df0-4 → 0-5A. Rai 15-0 30-0 40-00-3 → 0-4J. Nam 0-15 0-30 0-40 15-40 30-400-2 → 0-3A. Rai 15-0 15-15 30-15 ace 40-15 40-300-1 → 0-2J. Nam 15-0 15-15 15-30 30-30 30-40 df0-0 → 0-1ServizioSvolgimentoSet 1A. Rai 0-15 15-15 ace 15-30 df 30-30 40-30 40-40 A-40 ace4-5 → 4-6J. Nam 0-15 0-30 0-404-4 → 4-5A. Rai 15-0 15-15 30-15 40-154-3 → 4-4J. Nam 0-15 15-15 15-30 15-40 30-404-2 → 4-3A. Rai 15-0 30-0 ace 40-0 ace 40-154-1 → 4-2J. Nam 0-15 0-30 15-30 15-40 30-40 40-40 A-40 ace 40-40 df 40-A 40-40 A-40 40-40 A-40 40-40 A-40 40-40 A-403-1 → 4-1A. Rai 15-0 30-0 30-15 30-30 df 30-40 df2-1 → 3-1J. Nam 15-0 30-0 40-01-1 → 2-1A. Rai 15-0 15-15 30-15 30-30 30-40 40-40 40-A 40-40 A-401-0 → 1-1J. Nam 0-15 15-15 30-15 40-150-0 → 1-0

    4. [Alt] Yun seong Chung vs [8] Lukas Pokorny (non prima ore: 09:00)ATP Zhangjiagang Yun seong Chung• 3020 Lukas Pokorny [8]1560ServizioSvolgimentoSet 2Y. seong Chung 15-0 30-15ServizioSvolgimentoSet 1L. Pokorny 15-0 ace 15-15 30-15 40-152-5 → 2-6Y. seong Chung 0-15 0-30 15-30 30-30 30-40 40-40 40-A df 40-40 40-A2-4 → 2-5L. Pokorny 0-15 15-15 ace 30-15 40-152-3 → 2-4Y. seong Chung 0-15 15-15 30-15 30-30 30-40 40-40 A-40 40-40 40-A2-2 → 2-3L. Pokorny 15-0 15-15 30-15 40-15 ace 40-302-1 → 2-2Y. seong Chung 15-15 30-15 40-15 ace1-1 → 2-1L. Pokorny 15-0 30-0 40-0 40-15 df1-0 → 1-1Y. seong Chung 15-0 30-0 30-15 40-150-0 → 1-0 LEGGI TUTTO

  • in

    Us Open: Il programma completo di Martedì 27 Agosto 2024. Esordio per 9 azzurri. Paolini e Sonego di notte. Sinner di giorno

    Jannik Sinner – Foto Getty Images

    Arthur Ashe Stadium – Ore: 18:00I. Swiatek vs K. Rakhimova J. Sinner vs M. McDonald
    Arthur Ashe Stadium – Ore: 01:00C. Alcaraz vs L. Tu S. Rogers vs J. Pegula
    Louis Armstrong Stadium – Ore: 17:00D. Collins vs C. Dolehide J. Ostapenko vs N. Osaka D. Lajovic vs D. Medvedev
    Louis Armstrong Stadium – Ore: 01:00B. Andreescu vs J. Paolini L. Sonego vs T. Paul
    Grandstand – Ore: 17:00S. Tsitsipas vs T. Kokkinakis E. Rybakina vs D. Aiava C. Moutet vs S. Korda E. Raducanu vs S. Kenin
    Stadium 17 – Ore: 17:00K. Boulter vs A. Sasnovich C. Wozniacki vs N. Hibino A. de Minaur vs M. Giron M. Bellucci vs S. Wawrinka
    Court 5 – Ore: 17:00J. Mensik vs F. Auger-Aliassime Z. Zhang vs J. Draper L. Davis vs A. Kalinskaya A. Potapova vs L. Fernandez
    Court 10 – Ore: 17:00T. Preston vs A. Pavlyuchenkova F. Fognini vs T. Machac M. Arnaldi vs Z. Svajda M. Sherif vs K. Pliskova
    Court 11 – Ore: 17:00A. Tabilo vs D. Goffin M. Andreeva vs C. Osorio A. Fils vs L. Tien Q. Wang vs L. Samsonova
    Court 12 – Ore: 17:00S. Zhang vs A. Krueger E. Spizzirri vs A. Michelsen A. Bondar vs B. Pera F. Cobolli vs J. Duckworth
    Court 13 – Ore: 17:00C. Lestienne vs J. Thompson E. Cocciaretto vs K. Baindl F. Diaz Acosta vs H. Gaston N. Podoroska vs D. Shnaider
    Court 4 – Ore: 17:00M. Navone vs D. Altmaier M. Forbes vs R. Safiullin S. Sorribes Tormo vs A. Noel E. Lys vs M. Bouzkova
    Court 6 – Ore: 17:00K. Muchova vs K. Volynets D. Evans vs K. Khachanov Y. Putintseva vs L. Noskova C. O’Connell vs N. Jarry
    Court 7 – Ore: 17:00T. Skatov vs H. Hurkacz R. Zarazua vs C. Garcia D. Shapovalov vs B. van de Zandschulp B. Haddad Maia vs E. Avanesyan
    Court 8 – Ore: 17:00J. Ponchet vs S. Zheng O. Virtanen vs Q. Halys X. Wang vs A. Rodionova J. Munar vs G. Diallo
    Court 9 – Ore: 17:00T. Schoolkate vs T. Daniel J. Bouzas Maneiro vs P. Martic M. Purcell vs A. Vukic
    Court 14 – Ore: 17:00D. Saville vs E. Shibahara N. Borges vs F. Coria B. Fruhvirtova vs V. Lepchenko F. Marozsan vs H. Medjedovic
    Court 15 – Ore: 17:00C. Bucsa vs S. Errani B. Coric vs A. Mannarino A. Schmiedlova vs C. Tauson Z. Bergs vs P. Kotov LEGGI TUTTO

  • in

    Sonego trionfa a Winston-Salem: dominio totale in finale

    Lorenzo Sonego nella foto

    Lorenzo Sonego si è laureato campione dell’ATP 250 di Winston-Salem 2024, conquistando il suo quarto titolo in carriera con una prestazione straordinaria. L’italiano ha travolto il giovane americano Alex Michelsen con un perentorio 6-0 6-3 in soli 64 minuti di gioco, completando una settimana perfetta senza perdere un set.Sul cemento della Carolina del Nord, Sonego ha ribaltato ogni pronostico, dimostrando una forma fisica e mentale impeccabile. Il torinese, che non aveva brillato particolarmente nel 2024, ha ritrovato il suo miglior tennis proprio nell’ultimo torneo prima degli US Open, garantendosi il ritorno nella top 50 del ranking mondiale.Il trionfo di Lorenzo Sonego a Winston-Salem 2024 segna il 95° titolo dell’Era Open per l’Italia e il 10° della stagione, consolidando un anno eccezionale per il tennis italiano. Questo successo si aggiunge alle vittorie di Jannik Sinner (5 titoli), Luciano Darderi (1) e Matteo Berrettini (3).La vittoria di Sonego è storica anche per il modo in cui è stata ottenuta: è il primo italiano a vincere un titolo dopo aver conquistato il primo set per 6-0 dal lontano 2001, quando Andrea Gaudenzi trionfò a St. Polten.Per Sonego, questo è il quarto titolo della carriera, dopo i successi ad Antalya nel 2019, Cagliari nel 2021 e Metz nel 2022. La sua vittoria a Winston-Salem sottolinea la continuità e la crescita del tennista torinese nel circuito ATP.
    La finale è stata a senso unico fin dai primi scambi. Sonego ha dominato il primo set, chiudendolo a zero in appena 23 minuti. L’azzurro ha servito con precisione e potenza, non concedendo mai l’iniziativa all’avversario e approfittando di ogni minimo errore di Michelsen. L’americano, visibilmente frustrato, si è lamentato del “grunting” di Sonego e ha rischiato la squalifica per aver colpito involontariamente una spettatrice con una pallata, cavandosela con un warning.Nel secondo set, nonostante un timido tentativo di reazione di Michelsen, Sonego ha mantenuto il controllo del match. Un break nel quarto gioco ha spianato la strada verso la vittoria dell’italiano, che ha chiuso l’incontro al servizio con un ace a coronamento di una prestazione impeccabile.
    “Sono felicissimo di aver vinto qui a Winston-Salem,” ha dichiarato Sonego dopo la vittoria. “Ho giocato il mio miglior tennis e questo titolo mi dà grande fiducia in vista degli US Open.”Per il 21enne Michelsen, è la terza sconfitta in altrettante finali ATP, ma il giovane americano può consolarsi con il best ranking di numero 49 al mondo.
    ATP Winston-Salem Lorenzo Sonego [10]66 Alex Michelsen [11]03 Vincitore: Sonego ServizioSvolgimentoSet 2L. Sonego 15-0 30-0 40-05-3 → 6-3A. Michelsen 15-0 15-15 15-30 15-40 30-40 40-40 40-A 40-40 A-405-2 → 5-3L. Sonego 15-0 15-15 df 30-15 40-154-2 → 5-2A. Michelsen 15-0 30-0 30-15 40-154-1 → 4-2L. Sonego 15-0 30-0 40-03-1 → 4-1A. Michelsen 15-0 30-0 ace 30-15 30-30 30-402-1 → 3-1L. Sonego 15-0 30-0 40-0 40-15 40-301-1 → 2-1A. Michelsen 30-15 40-151-0 → 1-1L. Sonego 15-0 15-15 30-15 40-15 40-30 ace0-0 → 1-0ServizioSvolgimentoSet 1A. Michelsen 15-0 15-15 15-30 15-405-0 → 6-0L. Sonego 15-0 ace 30-0 30-15 40-15 40-304-0 → 5-0A. Michelsen 0-15 0-30 15-30 15-40 30-403-0 → 4-0L. Sonego 15-0 15-15 30-15 40-15 40-30 df2-0 → 3-0A. Michelsen 0-15 0-30 15-30 30-30 30-40 df1-0 → 2-0L. Sonego 15-0 30-0 ace 40-00-0 → 1-0

    Statistiche
    🇮🇹 Sonego
    🇺🇸 Michelsen

    Punteggio servizio
    314
    206

    Ace
    4
    1

    Doppi falli
    2
    1

    Percentuale prime di servizio
    76% (31/41)
    63% (27/43)

    Punti vinti con la prima
    87% (27/31)
    44% (12/27)

    Punti vinti con la seconda
    50% (5/10)
    56% (9/16)

    Palle break salvate
    0% (0/0)
    50% (4/8)

    Giochi di servizio giocati
    8
    7

    Punteggio risposta
    206
    63

    Punti vinti in risposta sulla prima
    56% (15/27)
    13% (4/31)

    Punti vinti in risposta sulla seconda
    44% (7/16)
    50% (5/10)

    Palle break convertite
    50% (4/8)
    0% (0/0)

    Giochi di risposta giocati
    7
    8

    Punti vinti a rete
    79% (11/14)
    44% (8/18)

    Vincenti
    19
    6

    Errori non forzati
    8
    8

    Punti vinti al servizio
    78% (32/41)
    49% (21/43)

    Punti vinti in risposta
    51% (22/43)
    22% (9/41)

    Punti totali vinti
    64% (54/84)
    36% (30/84)

    Velocità massima servizio
    213 km/h
    203 km/h

    Velocità media prima di servizio
    198 km/h
    188 km/h

    Velocità media seconda di servizio
    158 km/h
    161 km/h LEGGI TUTTO