More stories

  • in

    Umago: Cerundolo spezza il sogno di Sonego in un thriller al tie-break

    Lorenzo Sonego – Foto Getty Images

    Francisco Cerundolo ha conquistato la semifinale dell’ATP 250 di Umago in una battaglia contro Lorenzo Sonego, imponendosi con il punteggio di 6-4, 2-6, 7-6(2) dopo oltre due ore e mezza di gioco intenso e spettacolare.Il match è stato un’altalena di emozioni, con entrambi i giocatori che hanno mostrato il loro miglior tennis. Il primo set ha visto Sonego più solido al servizio, ma incapace di capitalizzare le opportunità create. L’azzurro ha sprecato tre palle break, permettendo a Cerundolo di chiudere 6-4 con un set point convertito alla prima occasione.
    La reazione di Sonego nel secondo set è stata veemente. Il torinese ha alzato il livello del suo gioco, sfruttando finalmente le chance create e dominando con un netto 6-2, grazie a due break che hanno messo in mostra tutto il suo repertorio tecnico e tattico.Il terzo set è stato una vera e propria altalena di emozoni. Entrambi i giocatori hanno servito in modo impeccabile, non concedendo praticamente nulla all’avversario. La tensione era palpabile mentre ci si avvicinava al tie-break decisivo.Qui, contro ogni pronostico, Cerundolo ha trovato un livello di gioco superiore. L’argentino ha dominato il tie-break con colpi precisi e variazioni tattiche che hanno messo in difficoltà Sonego, chiudendo 7-2 e guadagnandosi l’accesso alla semifinale.
    Per Sonego rimane l’amaro in bocca per le opportunità non sfruttate, soprattutto nel primo set. Nonostante la sconfitta, l’italiano può essere soddisfatto della sua prestazione, in particolare al servizio (71% di prime in campo e 73% di punti vinti con la seconda).Cerundolo affronterà in semifinale il vincitore tra Andrey Rublev e Fabian Marozsan, in quello che si preannuncia come un altro incontro di altissimo livello. Per l’argentino, questa vittoria rappresenta un’importante conferma del suo ottimo stato di forma sulla terra battuta.
    ATP Umag Francisco Cerundolo [4]627 Lorenzo Sonego466 Vincitore: Cerundolo ServizioSvolgimentoSet 3Tiebreak0*-0 0-1* 1-1* 2*-1 3*-1 4-1* 5-1* 5*-2 6*-26-6 → 7-6L. Sonego 15-0 30-0 40-0 40-156-5 → 6-6F. Cerundolo 15-0 30-0 40-0 40-15 40-305-5 → 6-5L. Sonego 15-0 15-15 30-15 40-155-4 → 5-5F. Cerundolo 15-0 30-0 40-04-4 → 5-4L. Sonego 0-15 15-15 30-15 30-30 40-304-3 → 4-4F. Cerundolo 15-0 15-15 30-15 40-153-3 → 4-3L. Sonego 0-15 15-15 30-15 40-153-2 → 3-3F. Cerundolo 15-0 30-0 ace 40-02-2 → 3-2L. Sonego 15-0 30-0 40-02-1 → 2-2F. Cerundolo 15-0 30-0 40-0 40-151-1 → 2-1L. Sonego 0-15 15-15 30-15 40-151-0 → 1-1F. Cerundolo 15-0 30-0 40-0 40-15 df0-0 → 1-0ServizioSvolgimentoSet 2L. Sonego 0-15 0-30 15-30 30-30 40-302-5 → 2-6F. Cerundolo15-40 15-0 15-15 30-15 30-30 30-402-4 → 2-5L. Sonego 15-0 30-0 30-15 40-152-3 → 2-4F. Cerundolo 15-0 30-0 40-01-3 → 2-3L. Sonego 15-0 30-0 40-0 40-151-2 → 1-3F. Cerundolo 0-15 15-15 30-15 30-30 30-40 40-40 40-A1-1 → 1-2L. Sonego 0-15 15-15 30-15 40-151-0 → 1-1F. Cerundolo 15-0 30-0 40-00-0 → 1-0ServizioSvolgimentoSet 1L. Sonego 0-15 0-30 15-30 30-30 ace 40-30 40-40 A-40 40-40 A-40 40-40 A-40 40-40 40-A5-4 → 6-4F. Cerundolo 0-15 15-15 15-30 15-40 30-40 40-40 A-404-4 → 5-4L. Sonego 15-0 15-15 df 30-15 40-154-3 → 4-4F. Cerundolo 15-0 30-0 40-0 40-15 40-30 40-40 A-40 40-40 A-403-3 → 4-3L. Sonego 0-15 15-15 30-15 40-15 ace3-2 → 3-3F. Cerundolo 15-0 15-15 30-15 30-30 df 40-30 40-40 40-A 40-40 A-402-2 → 3-2L. Sonego 15-0 30-0 40-02-1 → 2-2F. Cerundolo 15-0 30-0 40-0 40-151-1 → 2-1L. Sonego 15-0 30-0 40-0 ace 40-151-0 → 1-1F. Cerundolo 15-0 15-15 30-15 40-15 40-300-0 → 1-0

    Statistiche
    🇦🇷 Cerundolo
    🇮🇹 Sonego

    Punteggio servizio
    291
    308

    Ace
    1
    3

    Doppi falli
    2
    1

    Percentuale prime di servizio
    72% (68/95)
    70% (62/88)

    Punti vinti con la prima
    74% (50/68)
    71% (44/62)

    Punti vinti con la seconda
    59% (16/27)
    73% (19/26)

    Palle break salvate
    67% (4/6)
    0% (0/1)

    Giochi di servizio giocati
    15
    15

    Punteggio risposta
    163
    114

    Punti vinti in risposta sulla prima
    29% (18/62)
    26% (18/68)

    Punti vinti in risposta sulla seconda
    27% (7/26)
    41% (11/27)

    Palle break convertite
    100% (1/1)
    33% (2/6)

    Giochi di risposta giocati
    15
    15

    Punti vinti a rete
    74% (20/27)
    67% (22/33)

    Vincenti
    26
    26

    Errori non forzati
    12
    7

    Punti vinti al servizio
    69% (66/95)
    72% (63/88)

    Punti vinti in risposta
    28% (25/88)
    31% (29/95)

    Punti totali vinti
    50% (91/183)
    50% (92/183)

    Velocità massima servizio
    204 km/h
    217 km/h

    Velocità media prima di servizio
    179 km/h
    195 km/h

    Velocità media seconda di servizio
    155 km/h
    164 km/h

    Marco Rossi LEGGI TUTTO

  • in

    Italiani in Campo (ATP-WTA-Challenger): I risultati completi di Giovedì 25 Luglio 2024

    Lorenzo Musetti nella foto – Foto Patrick Boren

    ATP 250 Umago – terraQF Francisco Cerundolo vs Lorenzo Sonego ore 16:30ATP Umag Francisco Cerundolo [4]627 Lorenzo Sonego466 Vincitore: Cerundolo ServizioSvolgimentoSet 3Tiebreak0*-0 0-1* 1-1* 2*-1 3*-1 4-1* 5-1* 5*-2 6*-26-6 → 7-6L. Sonego 15-0 30-0 40-0 40-156-5 → 6-6F. Cerundolo 15-0 30-0 40-0 40-15 40-305-5 → 6-5L. Sonego 15-0 15-15 30-15 40-155-4 → 5-5F. Cerundolo 15-0 30-0 40-04-4 → 5-4L. Sonego 0-15 15-15 30-15 30-30 40-304-3 → 4-4F. Cerundolo 15-0 15-15 30-15 40-153-3 → 4-3L. Sonego 0-15 15-15 30-15 40-153-2 → 3-3F. Cerundolo 15-0 30-0 ace 40-02-2 → 3-2L. Sonego 15-0 30-0 40-02-1 → 2-2F. Cerundolo 15-0 30-0 40-0 40-151-1 → 2-1L. Sonego 0-15 15-15 30-15 40-151-0 → 1-1F. Cerundolo 15-0 30-0 40-0 40-15 df0-0 → 1-0ServizioSvolgimentoSet 2L. Sonego 0-15 0-30 15-30 30-30 40-302-5 → 2-6F. Cerundolo15-40 15-0 15-15 30-15 30-30 30-402-4 → 2-5L. Sonego 15-0 30-0 30-15 40-152-3 → 2-4F. Cerundolo 15-0 30-0 40-01-3 → 2-3L. Sonego 15-0 30-0 40-0 40-151-2 → 1-3F. Cerundolo 0-15 15-15 30-15 30-30 30-40 40-40 40-A1-1 → 1-2L. Sonego 0-15 15-15 30-15 40-151-0 → 1-1F. Cerundolo 15-0 30-0 40-00-0 → 1-0ServizioSvolgimentoSet 1L. Sonego 0-15 0-30 15-30 30-30 ace 40-30 40-40 A-40 40-40 A-40 40-40 A-40 40-40 40-A5-4 → 6-4F. Cerundolo 0-15 15-15 15-30 15-40 30-40 40-40 A-404-4 → 5-4L. Sonego 15-0 15-15 df 30-15 40-154-3 → 4-4F. Cerundolo 15-0 30-0 40-0 40-15 40-30 40-40 A-40 40-40 A-403-3 → 4-3L. Sonego 0-15 15-15 30-15 40-15 ace3-2 → 3-3F. Cerundolo 15-0 15-15 30-15 30-30 df 40-30 40-40 40-A 40-40 A-402-2 → 3-2L. Sonego 15-0 30-0 40-02-1 → 2-2F. Cerundolo 15-0 30-0 40-0 40-151-1 → 2-1L. Sonego 15-0 30-0 40-0 ace 40-151-0 → 1-1F. Cerundolo 15-0 15-15 30-15 40-15 40-300-0 → 1-0

    QF Dusan Lajovic vs Lorenzo Musetti (Non prima 21:00)ATP Umag Dusan Lajovic00 Lorenzo Musetti [2]00ServizioSvolgimentoSet 1

    ATP 250 Atlanta – hardBellucci in campo domani contro Rinderknech.

    ATP 250 Kitzbuhel – terraQF Moreno De Alboran – Berrettini (0-0) ore 12:30ATP Kitzbuhel Nicolas Moreno De Alboran63 Matteo Berrettini76 Vincitore: Berrettini ServizioSvolgimentoSet 2M. Berrettini 0-15 15-15 30-15 40-153-5 → 3-6N. Moreno De Alboran 15-0 ace 30-0 30-15 30-30 30-40 df3-4 → 3-5M. Berrettini 0-15 df 15-15 15-30 30-30 30-40 df 40-40 40-A 40-40 A-403-3 → 3-4N. Moreno De Alboran 0-15 df 15-15 15-30 30-30 30-40 40-40 A-402-3 → 3-3M. Berrettini 0-15 15-15 15-30 30-30 40-302-2 → 2-3N. Moreno De Alboran 15-0 15-15 30-15 40-15 40-30 40-40 A-40 40-40 A-401-2 → 2-2M. Berrettini 15-0 30-0 40-01-1 → 1-2N. Moreno De Alboran 15-0 15-15 30-15 ace 40-150-1 → 1-1M. Berrettini 15-0 15-15 30-15 40-150-0 → 0-1ServizioSvolgimentoSet 1Tiebreak0*-0 1-0* 1-1* ace 1*-2 2*-2 3-2* 3-3* 4*-3 5*-3 5-4* 5-5* 5*-66-6 → 6-7M. Berrettini 15-0 30-0 40-0 ace6-5 → 6-6N. Moreno De Alboran 15-0 15-15 15-30 30-30 30-40 df 40-40 A-405-5 → 6-5M. Berrettini 15-0 30-0 40-05-4 → 5-5N. Moreno De Alboran 15-0 15-15 30-15 40-154-4 → 5-4M. Berrettini 0-15 df 15-15 30-15 40-154-3 → 4-4N. Moreno De Alboran 15-0 30-0 40-03-3 → 4-3M. Berrettini 15-0 ace 15-15 30-15 40-153-2 → 3-3N. Moreno De Alboran 15-0 15-15 30-15 40-152-2 → 3-2M. Berrettini 15-0 ace 30-0 40-0 ace2-1 → 2-2N. Moreno De Alboran 0-15 15-15 30-15 30-30 40-30 40-40 40-A 40-40 A-401-1 → 2-1M. Berrettini 15-0 30-0 ace 30-15 40-15 40-30 40-40 40-A 40-40 A-401-0 → 1-1N. Moreno De Alboran 0-15 15-15 15-30 30-30 30-40 40-40 A-400-0 → 1-0

    WTA 250 Prague – terraSF Rosatello /Zimmermann – Mattek-Sands /Safarova 3 incontro dalle 10:00WTA Prague Camilla Rosatello / Kimberley Zimmermann [4]• 0220 Bethanie Mattek-Sands / Lucie Safarova0660 Vincitore: Mattek-Sands / Safarova ServizioSvolgimentoSet 3Camilla Rosatello / Kimberley ZimmermannServizioSvolgimentoSet 2Camilla Rosatello / Kimberley Zimmermann 0-15 0-30 0-40 15-402-5 → 2-6Bethanie Mattek-Sands / Lucie Safarova 15-0 30-0 40-02-4 → 2-5Camilla Rosatello / Kimberley Zimmermann 0-15 15-15 15-30 15-40 30-402-3 → 2-4Bethanie Mattek-Sands / Lucie Safarova 15-0 30-0 40-0 40-15 40-30 40-402-2 → 2-3Camilla Rosatello / Kimberley Zimmermann 15-0 15-15 30-15 40-151-2 → 2-2Bethanie Mattek-Sands / Lucie Safarova 15-0 30-0 40-01-1 → 1-2Camilla Rosatello / Kimberley Zimmermann 15-0 15-15 15-30 30-30 30-40 40-400-1 → 1-1Bethanie Mattek-Sands / Lucie Safarova 15-0 30-0 40-0 40-150-0 → 0-1ServizioSvolgimentoSet 1Camilla Rosatello / Kimberley Zimmermann 15-0 15-15 15-30 30-30 30-40 40-402-5 → 2-6Bethanie Mattek-Sands / Lucie Safarova 15-0 15-15 30-15 30-30 30-401-5 → 2-5Camilla Rosatello / Kimberley Zimmermann 15-0 30-0 40-00-5 → 1-5Bethanie Mattek-Sands / Lucie Safarova 0-15 15-15 30-15 40-15 40-300-4 → 0-5Camilla Rosatello / Kimberley Zimmermann 0-15 0-30 0-40 15-40 30-400-3 → 0-4Bethanie Mattek-Sands / Lucie Safarova 15-0 30-0 40-00-2 → 0-3Camilla Rosatello / Kimberley Zimmermann 0-15 0-30 15-30 15-40 30-400-1 → 0-2Bethanie Mattek-Sands / Lucie Safarova 15-0 30-0 30-15 40-15 40-300-0 → 0-1

    WTA 250 Iasi – terraSF Danilina /Khromacheva – Moratelli /Santamaria ore 10:30WTA Iasi 250 Anna Danilina / Irina Khromacheva [1]• 0660 Angelica Moratelli / Sabrina Santamaria [4]0240 Vincitore: Danilina / Khromacheva ServizioSvolgimentoSet 3Anna Danilina / Irina KhromachevaServizioSvolgimentoSet 2Anna Danilina / Irina Khromacheva 0-15 15-15 15-30 30-30 40-305-4 → 6-4Angelica Moratelli / Sabrina Santamaria 15-0 30-0 40-05-3 → 5-4Anna Danilina / Irina Khromacheva 0-15 0-30 0-405-2 → 5-3Angelica Moratelli / Sabrina Santamaria 15-0 30-0 40-05-1 → 5-2Anna Danilina / Irina Khromacheva 15-0 30-0 40-04-1 → 5-1Angelica Moratelli / Sabrina Santamaria 0-15 15-15 15-30 15-40 30-403-1 → 4-1Anna Danilina / Irina Khromacheva 15-0 30-0 40-02-1 → 3-1Angelica Moratelli / Sabrina Santamaria 15-0 15-15 15-30 15-40 30-401-1 → 2-1Anna Danilina / Irina Khromacheva 0-15 0-30 15-30 30-30 40-30 40-400-1 → 1-1Angelica Moratelli / Sabrina Santamaria 15-0 30-0 30-15 40-150-0 → 0-1ServizioSvolgimentoSet 1Anna Danilina / Irina Khromacheva 0-15 15-15 30-15 40-155-2 → 6-2Angelica Moratelli / Sabrina Santamaria 0-15 0-30 0-40 15-40 30-40 40-405-1 → 5-2Anna Danilina / Irina Khromacheva 15-0 15-15 15-30 30-30 40-30 40-404-1 → 5-1Angelica Moratelli / Sabrina Santamaria 15-0 15-15 15-30 15-403-1 → 4-1Anna Danilina / Irina Khromacheva 15-0 15-15 30-15 30-30 40-302-1 → 3-1Angelica Moratelli / Sabrina Santamaria 15-0 15-15 15-30 30-30 30-40 40-402-0 → 2-1Anna Danilina / Irina Khromacheva 15-0 30-0 40-01-0 → 2-0Angelica Moratelli / Sabrina Santamaria 15-0 15-15 30-15 30-30 40-30 40-400-0 → 1-0

    Challenger Verona – terra2T Maestrelli – Guillen Meza (0-0) ore 11:00ATP Verona Francesco Maestrelli463 Alvaro Guillen Meza636 Vincitore: Guillen Meza ServizioSvolgimentoSet 3A. Guillen Meza 15-0 30-0 40-03-5 → 3-6F. Maestrelli 0-15 0-30 df 0-403-4 → 3-5A. Guillen Meza 0-15 0-30 df 15-30 30-30 30-40 40-40 A-403-3 → 3-4F. Maestrelli 15-0 30-0 30-15 30-30 40-30 40-40 40-A3-2 → 3-3A. Guillen Meza 0-15 0-30 15-30 30-30 40-30 40-40 A-403-1 → 3-2F. Maestrelli 15-0 30-0 ace 40-02-1 → 3-1A. Guillen Meza 15-0 15-15 15-30 15-40 30-401-1 → 2-1F. Maestrelli 15-0 15-15 15-30 30-30 ace 40-30 40-40 df A-400-1 → 1-1A. Guillen Meza 0-15 df 0-30 15-30 30-30 30-40 df 40-40 40-A 40-40 A-400-0 → 0-1ServizioSvolgimentoSet 2F. Maestrelli 0-15 15-15 ace 30-15 30-30 40-305-3 → 6-3A. Guillen Meza 0-15 0-30 15-30 15-40 30-40 40-40 A-40 40-40 40-A 40-40 40-A4-3 → 5-3F. Maestrelli 15-0 15-15 30-15 30-30 40-303-3 → 4-3A. Guillen Meza 15-0 15-15 df 30-15 30-30 40-30 40-40 A-403-2 → 3-3F. Maestrelli 0-15 0-30 0-40 15-40 30-40 40-40 A-40 40-40 A-40 ace2-2 → 3-2A. Guillen Meza 15-0 15-15 30-15 30-30 40-302-1 → 2-2F. Maestrelli 15-0 30-0 40-01-1 → 2-1A. Guillen Meza 0-15 15-15 15-30 30-30 30-40 40-40 40-A 40-40 A-40 40-40 A-401-0 → 1-1F. Maestrelli 15-0 30-0 30-15 30-30 40-300-0 → 1-0ServizioSvolgimentoSet 1A. Guillen Meza 15-0 30-0 40-04-5 → 4-6F. Maestrelli 15-0 30-0 40-0 40-153-5 → 4-5A. Guillen Meza 0-15 0-30 15-30 30-30 40-30 40-40 40-A 40-40 A-403-4 → 3-5F. Maestrelli 15-0 30-0 40-02-4 → 3-4A. Guillen Meza 0-15 15-15 30-15 40-152-3 → 2-4F. Maestrelli 15-0 30-0 30-15 30-30 30-40 40-40 40-A 40-40 A-40 40-40 40-A 40-40 A-40 40-40 A-40 40-40 A-401-3 → 2-3A. Guillen Meza 15-0 30-0 30-15 40-151-2 → 1-3F. Maestrelli 0-15 15-15 30-15 30-30 40-300-2 → 1-2A. Guillen Meza 15-0 15-15 15-30 30-30 40-300-1 → 0-2F. Maestrelli 15-0 15-15 15-30 30-30 30-400-0 → 0-1

    QR Milev/Nesterov – Giacomini/Sciahbasi (0-0) ore 15:30ATP Verona Yanaki Milev / Petr Nesterov76 Luca Giacomini / Lorenzo Sciahbasi64 Vincitore: Milev / Nesterov ServizioSvolgimentoSet 2L. Giacomini / Sciahbasi 0-15 0-30 0-40 15-40 30-40 40-405-4 → 6-4Y. Milev / Nesterov 0-15 15-15 30-15 30-30 30-40 40-404-4 → 5-4L. Giacomini / Sciahbasi 15-0 15-15 15-30 30-30 40-30 40-404-3 → 4-4Y. Milev / Nesterov 0-15 15-15 30-15 40-153-3 → 4-3L. Giacomini / Sciahbasi 0-15 0-30 15-30 15-40 30-40 40-403-2 → 3-3Y. Milev / Nesterov 0-15 0-30 0-40 df 15-40 30-40 40-403-1 → 3-2L. Giacomini / Sciahbasi 0-15 15-15 30-15 30-30 40-30 40-402-1 → 3-1Y. Milev / Nesterov 0-15 15-15 15-30 15-40 30-40 40-401-1 → 2-1L. Giacomini / Sciahbasi 15-0 30-0 40-01-0 → 1-1Y. Milev / Nesterov 15-0 30-0 40-0 ace0-0 → 1-0ServizioSvolgimentoSet 1Tiebreak0-0* 1*-0 2*-0 2-1* 2-2* 2*-3 2*-4 3-4* 3-5* 4*-5 5*-5 6-5* 6-6* 6*-7 7*-7 8-7* 8-8* 8*-9 9*-9 9-10* 10-10* 11*-106-6 → 7-6Y. Milev / Nesterov 0-15 df 15-15 30-15 40-155-6 → 6-6L. Giacomini / Sciahbasi 0-15 df 15-15 15-30 15-40 30-40 40-405-5 → 5-6Y. Milev / Nesterov 15-0 15-15 15-30 30-30 30-40 40-404-5 → 5-5L. Giacomini / Sciahbasi 15-0 15-15 30-15 40-15 40-30 40-404-4 → 4-5Y. Milev / Nesterov 15-0 30-0 40-03-4 → 4-4L. Giacomini / Sciahbasi 15-0 15-15 15-30 30-30 40-303-3 → 3-4Y. Milev / Nesterov 15-0 30-0 40-0 40-152-3 → 3-3L. Giacomini / Sciahbasi 0-15 15-15 15-30 15-40 30-40 40-402-2 → 2-3Y. Milev / Nesterov 0-15 15-15 30-15 40-15 ace1-2 → 2-2L. Giacomini / Sciahbasi 0-15 15-15 30-15 40-151-1 → 1-2Y. Milev / Nesterov 15-0 15-15 30-15 40-15 40-300-1 → 1-1L. Giacomini / Sciahbasi 15-0 15-15 30-15 40-150-0 → 0-1

    2T Rehberg – Pellegrino (0-0) 2 incontro dalle ore 11:00ATP Verona Max Hans Rehberg376 Andrea Pellegrino [6]651 Vincitore: Rehberg ServizioSvolgimentoSet 3A. Pellegrino 15-0 15-15 15-30 15-40 30-40 40-40 40-A5-1 → 6-1M. Hans Rehberg 15-0 30-0 ace 40-04-1 → 5-1A. Pellegrino 0-15 15-15 ace 30-15 40-15 40-30 40-40 40-A 40-40 40-A3-1 → 4-1M. Hans Rehberg 15-0 30-0 30-15 40-15 ace2-1 → 3-1A. Pellegrino 0-15 0-30 0-40 15-401-1 → 2-1M. Hans Rehberg 0-15 15-15 ace 30-15 30-30 30-40 40-40 A-40 40-40 A-40 ace0-1 → 1-1A. Pellegrino 0-15 15-15 30-15 40-15 40-30 40-40 A-400-0 → 0-1ServizioSvolgimentoSet 2M. Hans Rehberg 15-0 ace 30-0 ace 40-0 ace ace6-5 → 7-5A. Pellegrino 0-15 0-30 0-405-5 → 6-5M. Hans Rehberg 0-15 15-15 15-30 30-30 40-30 40-40 A-404-5 → 5-5A. Pellegrino 0-15 15-15 15-30 15-40 30-40 40-40 A-40 40-40 40-A3-5 → 4-5M. Hans Rehberg 15-0 15-15 30-15 30-30 30-40 40-40 A-40 40-40 40-A 40-40 40-A 40-40 A-40 40-40 A-402-5 → 3-5A. Pellegrino 15-0 30-0 40-02-4 → 2-5M. Hans Rehberg 0-15 0-30 15-30 15-40 30-40 df2-3 → 2-4A. Pellegrino 0-15 0-30 0-40 15-401-3 → 2-3M. Hans Rehberg 0-15 0-30 0-40 15-401-2 → 1-3A. Pellegrino 15-0 15-15 30-15 40-151-1 → 1-2M. Hans Rehberg 15-0 15-15 30-15 40-150-1 → 1-1A. Pellegrino 15-0 30-0 30-15 40-15 40-300-0 → 0-1ServizioSvolgimentoSet 1M. Hans Rehberg 0-15 df 15-15 15-30 30-30 30-40 df3-5 → 3-6A. Pellegrino 0-15 df 0-30 0-40 15-402-5 → 3-5M. Hans Rehberg 15-0 30-0 40-0 ace1-5 → 2-5A. Pellegrino 15-0 30-0 40-01-4 → 1-5M. Hans Rehberg 15-0 15-15 15-30 15-40 30-40 df1-3 → 1-4A. Pellegrino 15-0 30-0 40-01-2 → 1-3M. Hans Rehberg 15-0 15-15 15-30 15-401-1 → 1-2A. Pellegrino 15-0 30-0 30-15 40-151-0 → 1-1M. Hans Rehberg 15-0 30-0 40-00-0 → 1-0 LEGGI TUTTO

  • in

    ATP Umago, i risultati degli italiani: Sonego ko ai quarti con Cerundolo. Stasera Musetti

    Il torinese esce ai quarti dell’ATP 250 di Umago, sconfitto 6-4, 2-6, 7-6 dall’argentino Cerundolo, che in semifinale affronterà il vincente del quarto tra Rublev e Marozsan. Stasera Musetti si giocherà un posto tra i primi quattro in Croazia con il serbo Lajovic: match in diretta dalle 21 su Sky Sport Uno
    KITZBUHEL: BERRETTINI IN SEMIFINALE

    Peccato per Lorenzo Sonego: l’azzurro lotta come un leone contro Francisco Cerundolo, ma alla fine deve arrendersi 6-4, 2-6, 7-6 all’argentino che vola in semifinale all’ATP 250 di Umago, dove affronterà il vincente del quarto tra il russo Andrey Rublev e l’ungherese Fabian Marozsan. Dopo la maratona di oltre 3 ore con l’idolo di casa Mili Poljicak, il torinese (n.54 del ranking) aveva regolato senza particolari problemi (7-5, 6-1 in un’ora e mezza) il francese Alexandre Müller, ‘giustiziere’ martedì di Matteo Arnaldi. Mentre il 26enne di Buenos Aires (n.37 del circuito), specialista della terra rossa e testa di serie numero 4 del tabellone, si era liberato di un altro croato, Matej Dodig. Due i precedenti, nel 2023, uno per parte: meglio il sudamericano a Miami (ottavi, in tre set), mentre il piemontese aveva prevalso a Vienna (6-4, 5-7, 6-2). 

    Il racconto del match Sonego-Cerundolo
    Primo parziale sul filo dell’equilibrio e a tratti spettacolare (vedi il bellissimo schiaffo al volo all’incrocio delle righe di Lorenzo per il punto del 3-3), ma che rimpianti per Sonny, che si era procurato tre break-point: uno sul 2-2 (annullato da una splendida palla corta) e due nel settimo game. Poi, come spesso accade… alla prima chance l’avversario ti punisce, e nel modo più doloroso: l’unica palla break per l’argentino arriva sul 5-4 e gli vale il set. Ma la reazione di Sonego è da campione: continua a martellare e domina il secondo set con un doppio break, nel terzo (2-1) e nel settimo game (5-2). Il terzo e decisivo parziale rimane in bilico fino al tie-break: Cerundolo sale di livello nel momento chiave, ma solo applausi per l’italiano al Goran Ivanisevic Stadium. 

    Musetti-Lajovic stasera su Sky 
    Buon esordio mercoledì a Umago per Lorenzo Musetti, n. 17 del mondo, che aveva beneficiato di un bye al primo turno: il toscano, testa di serie numero 2 (il primo in tabellone è Rublev) è stato bravo a reagire alle difficoltà iniziali e battere 6-4, 6-3 il 34enne argentino (con cittadinanza italiana) Marco Trungelliti. Stasera (in diretta su Sky Sport Uno) incontrerà il serbo Dusan Lajovic, n.53 del circuito, reduce dal successo in due set contro Flavio Cobolli. Due i precedenti tra il semifinalista dell’ultimo Wimbledon e l’esperto tennista di Belgrado, entrambi nel 2022, vinti da Musetti: ai sedicesimi di Amburgo (6-7, 7-6, 6-3) e al 2° turno delle qualificazioni per il Masters 1000 di Cincinnati (6-4, 6-4). 
    Il vincente incontrerà il talentuosissimo 18enne ceco Jakub Mensik (n.81), che agli ottavi aveva  eliminato Luciano Darderi e ai quarti non ha lasciato scampo al taiwanese Tseng Chun-hsin, liquidato 6-0, 6-4. In caso di vittoria con Lajovic, per il carrarino – che sarà l’uomo di punta della spedizione azzurra ai Giochi di Parigi dopo il forfait di Jannik Sinner – sarebbe la quarta semifinale consecutiva, la prima sulla terra battuta dopo i Challenger di Cagliari e Torino.

    ATP Umago, i risultati di oggi

    Cerundolo vs SONEGO 6-4, 2-6, 7-6
    Mensik vs Tseng 6-0, 6-4
    Rublev vs Marozsan 
    Lajovic vs MUSETTI  (in diretta su Sky Sport Uno)

    Tutti i match su Sky Sport Plus ed Extra Match
    Per i clienti Sky è disponibile Sky Sport Plus, dove seguire lo spettacolo delle grandi sfide maschili e femminili in modo più ricco, coinvolgente e semplice. Basta andare sul canale Sky Sport Tennis al 203 e, con il tasto verde del telecomando di Sky Q via satellite o il tasto interattività di Sky Glass, se connessi alla rete internet, accedere alle immagini in diretta dai campi di gioco dei tornei acquisiti da Sky, curate e realizzate da ATP e WTA e in più, nella sezione Classifiche, visualizzare in tempo reale il ranking di singolare ATP e WTA. Per i clienti NOW è disponibile Extra Match, il servizio che mette a disposizione canali aggiuntivi per accedere alle immagini in diretta dai campi di gioco, curate e realizzate da ATP e WTA.

    TAG: LEGGI TUTTO

  • in

    Parigi 2024, Björkman: “Giusto che Sinner si fermi: il fisico può cedere, a me è capitato. Musetti e Paolini da medaglia”

    Jannik Sinner – Foto Patrick Boren

    “E’ un peccato che Sinner non sarà alle Olimpiadi, visto il modo in cui ha giocato quest’anno e i risultati eccellenti che ha ottenuto”. A commentare il forfait del tennista azzurro, fermato da una tonsillite, è Jonas Björkman, ex numero 4 del mondo e vincitore di tre Coppe Davis con la Svezia. Björkman è a Cagliari, dove sta guidando la squadra maschile svedese ai FIP European Padel Championships. “Penso che ci tenesse ad andare, avrebbe avuto ottime possibilità per una medaglia.
    E’ stato sfortunato, ma a volte non ci si può fare nulla: spingere troppo può essere controproducente, il fisico può cedere si rischia qualcosa di più serio. Bisogna essere attenti anche a questo. A me è successo alle Olimpiadi di Atene, quando ero già lì, ho provato a giocare con un problema muscolare agli addominali perché non c’erano sostituti, ma alla fine non ho retto. Da questo punto di vista è meglio che sia successo prima, perché c’è Vavassori che potrà sostituirlo ed è un bene”. Gli occhi sono ora puntati su Lorenzo Musetti, su cui Björkman spende belle parole: “Sta vivendo una stagione fenomenale. E’ ancora molto giovane ma ha già imparato come giocare bene sull’erba e può migliorare ancora. Penso che abbia la possibilità di salire sul podio”. Per il gradino più alto, secondo lo svedese, sarà una lotta tra Alcaraz e Djokovic, con lo spagnolo favorito: “E’ sicuramente lui, soprattutto dopo le vittore negli ultimi due Slam. Nole arriva dall’operazione a ginocchio e credo che a Wimbledon sapesse di non essere al 100%. Speriamo che tra due-tre settimane sia in condizioni migliori”. Per il torneo femminile pochi dubbi: “Iga Swiatek non può che essere favorita, soprattutto dopo la vittoria al Roland Garros e per la sua forza sulla terra. Ma mi piace moltissimo anche Jasmine Paolini: è diversa dalle altre ragazze, gioca con tanta passione ed energia positiva, un po’ come cercavo di fare io. Con un po’ di fortuna può puntare alla medaglia”. LEGGI TUTTO

  • in

    Da Verona: Fuori Maestrelli e Pellegrino. Pellegrino ” “Quello che mi manca è la continuità nei risultati. Mi capita spesso di alternare settimane molto positive ad altre in cui esco ai primi turni”

    Andrea Pellegrino nella foto

    È una giornata negativa per i colori azzurri quella di giovedì agli Internazionali di Tennis Verona 2024. Andrea Pellegrino e Francesco Maestrelli si arrendono entrambi al terzo set, rispettivamente contro Max Hans Rehberg e Alvaro Guillen Meza, e terminano il loro percorso agli ottavi di finale del Atp Challenger Tour 100 scaligero. Due sconfitte amare, arrivate a sorpresa, nel momento in cui le racchette azzurre sembravano essere in controllo dei rispettivi match.
    Pellegrino, il più grande nemico è la continuitàUn blocco mentale, una continuità che non riesce proprio ad arrivare. La top 100 rimane ancora un tabù per Andrea Pellegrino, che a partita praticamente conclusa, si scioglie come neve al sole e crolla sotto i colpi del 20enne tedesco Rehberg. Pelle non sfrutta quattro match point nel secondo set, si innervosisce ed esce totalmente dal match, a riprova che il tennis è lo sport del diavolo. Il nativo di Monaco di Baviera resta attaccato alla partita, resiste alla furia dell’italiano e con un parziale di 11 giochi a uno ribalta l’incontro, chiudendo 3-6 7-5 6-1.
    “Quello che mi manca è la continuità nei risultati. Mi capita spesso di alternare settimane molto positive ad altre in cui esco ai primi turni. Per entrare in Top 100 serve mantenere sempre un certo livello per tutto l’anno” spiega il 26enne di Bisceglie.
    Una questione puramente mentale. Pellegrino non è vittima della competizione con i rampanti talenti del tennis italiano, ma di vuoti inspiegabili che condizionano le sue prestazioni. E di una maturità tennistica che, a 26 anni, tarda ancora ad arrivare. “La maggior parte dei ragazzi che stanno ottenendo grandi risultati è più giovane di me. Fino a qualche anno fa questo mi condizionava di più. Oggi invece sono totalmente concentrato su me stesso, penso al mio percorso. Personalmente non la vivo come una competizione. Cerco di vivere il tennis nella maniera migliore possibile. Sono tanti anni che sono nel circuito e che faccio questa vita, e un po’ inizio a stancarmi”.
    Maestrelli illude ma poi si spegne, ai quarti va MezaSvanisce agli ottavi il sogno di Francesco Maestrelli di bissare il successo del 2022 in terra veronese. Il 21enne pisano, dopo la bella vittoria al primo turno contro la testa di serie numero 1 Pedro Cachin, non riesce a mantenere la stessa regolarità di gioco contro il coetaneo Alvaro Guillen Meza. L’ecuadoregno si impone 6-4 3-6 6-3 in quasi tre ore, in un match che ha cambiato spesso padrone.
    Nel primo parziale, il sudamericano strappa il servizio nel game di apertura e, grazie ad un “touch” a rete dell’azzurro nell’ottavo game, annulla una pericolosa palla break, mantenendo il vantaggio e chiudendo il set al primo tentativo. Proprio quella chiamata sulla palla break ha scatenato il nervosismo di Maestrelli, che a fine partita si è detto pentito per lo sfogo nei confronti dell’arbitro. “Mi dispiaccio altamente per aver perso il controllo. Voglio che non accada mai più. Stavo lottando per ottenere quel break che mi avrebbe rimesso nel set, e sul momento non mi sono accorto di aver toccato la rete. Probabilmente alla lunga ho pagato mentalmente quell’episodio”.
    L’equilibrio nel secondo parziale è rotto dal break dell’azzurro nell’ottavo game, che al settimo tentativo riesce a strappare la battuta all’avversario e pareggiare i conti. L’inerzia sembrerebbe essere passata dal lato del pisano, che brekka subito e scappa 3-1. Poi un blackout. Il sudamericano torna ad alzare il livello, quello di Francesco crolla vertiginosamente, e con un parziale di 5 giochi consecutivi Meza raggiunge i quarti di finale, dove affronterà proprio Rehberg.
    Annunciato l’ordine di gioco dei quarti di finale di venerdì. Federico Arnaboldi, unico azzurro rimasto in tabellone, apre la giornata alle 13 sulla Volvo Arena contro Gonzalo Bueno. A seguire la sfida tra Rehberg e Guillen Meza. Non prima delle 18 scenderanno in campo Basilashvili e De Jong, mentre i nomi dei due giocatori dell’ultimo match di giornata usciranno dalle sfide tra Krajinovic e Dellien e da quella tra Gasquet e il giovane Gaubas. LEGGI TUTTO

  • in

    Giochi Olimpici Parigi 2024: Il Tabellone Principale Femminile. L’Italia punta su Jasmine Paolini

    Jasmine Paolini nella foto – Foto Patrick Boren

    🇫🇷 Giochi Olimpici Parigi 2024 – Tabellone Principale – parte altaPOL Iga Swiatek 🇵🇱 [1] vs ROU Irina-Camelia Begu 🇷🇴ARG Nadia Podoroska 🇦🇷 vs FRA Diane Parry 🇫🇷CZE Linda Noskova 🇨🇿 vs CHN Xiyu Wang 🇨🇳ITA Elisabetta Cocciaretto 🇮🇹 vs AIN Diana Shnaider [15]
    LAT Jelena Ostapenko 🇱🇻 [10] vs COL Camila Osorio (IP) 🇨🇴BRA Laura Pigossi (IP) 🇧🇷 vs UKR Dayana Yastremska 🇺🇦EGY Maiar Sherif Ahmed Abdelaziz (IP) 🇪🇬 vs DEN Caroline Wozniacki (IP) 🇩🇰GER Laura Siegemund 🇩🇪 vs USA Danielle Collins 🇺🇸 [8]
    KAZ Elena Rybakina 🇰🇿 [3] vs ROU Jaqueline Adina Cristian 🇷🇴JPN Naomi Osaka 🇯🇵 vs GER Angelique Kerber 🇩🇪CRO Petra Martic 🇭🇷 vs ESP Cristina Bucsa 🇪🇸CZE Karolina Muchova 🇨🇿 vs CAN Leylah Fernandez 🇨🇦 [16]
    USA Emma Navarro 🇺🇸 [11] vs AUT Julia Grabher 🇦🇹POL Magdalena Frech 🇵🇱 vs BUL Viktoriya Tomova 🇧🇬UKR Anhelina Kalinina 🇺🇦 vs NED Arantxa Rus 🇳🇱FRA Caroline Garcia 🇫🇷 vs CHN Qinwen Zheng (IP) 🇨🇳 [6]

    🇫🇷 Giochi Olimpici Parigi 2024 – Tabellone Principale – parte bassaUSA Jessica Pegula 🇺🇸 [5] vs SUI Viktorija Golubic 🇨🇭JPN Moyuka Uchijima 🇯🇵 vs UKR Elina Svitolina 🇺🇦CHN Xinyu Wang 🇨🇳 vs GER Tamara Korpatsch 🇩🇪ESP Sara Sorribes Tormo 🇪🇸 vs CZE Barbora Krejcikova 🇨🇿 [9]
    BRA Beatriz Haddad Maia 🇧🇷 [14] vs FRA Varvara Gracheva 🇫🇷SVK Anna Karolina Schmiedlova (IP) 🇸🇰 vs GBR Katie Boulter 🇬🇧POL Magda Linette 🇵🇱 vs AIN Mirra AndreevaROU Ana Bogdan 🇷🇴 vs ITA Jasmine Paolini 🇮🇹 [4]
    GRE Maria Sakkari 🇬🇷 [7] vs MNE Danka Kovinic (IP) 🇲🇪AIN Ekaterina Alexandrova vs CHN Yue Yuan 🇨🇳FRA Clara Burel 🇫🇷 vs CZE Katerina Siniakova 🇨🇿KAZ Yulia Putintseva 🇰🇿 vs UKR Marta Kostyuk 🇺🇦 [12]
    CRO Donna Vekic 🇭🇷 [13] vs ITA Lucia Bronzetti 🇮🇹CAN Bianca Andreescu 🇨🇦 vs DEN Clara Tauson 🇩🇰ARG Maria Lourdes Carle (IP) 🇦🇷 vs GER Tatjana Maria 🇩🇪AUS Ajla Tomljanovic 🇦🇺 vs USA Coco Gauff 🇺🇸 [2] LEGGI TUTTO

  • in

    Giochi Olimpici Parigi 2024: Il Tabellone di doppio maschile, femminile e misto. Andrea Vavassori sempre presente

    SImone Bolelli e Andrea Vavassori nella foto – Foto Patrick Boren

    🇫🇷 Tabellone Principale – doppio maschile(1) Bolelli/Vavassori 🇮🇹 vs Carreno Busta/Granollers 🇪🇸Habib/Hassan 🇱🇧 vs Ebden/Peers 🇦🇺Tsitsipas/Tsitsipas 🇬🇷 vs Borges/Cabral 🇵🇹Koepfer/Struff 🇩🇪 vs (7) Mektic/Pavic 🇭🇷
    (3) Fritz/Paul 🇺🇸 vs Auger-Aliassime/Raonic 🇨🇦Haase/Rojer 🇳🇱 vs Cerundolo/Etcheverry 🇦🇷Daniel/Nishikori 🇯🇵 vs Evans/Murray 🇬🇧Gille/Vliegen 🇧🇪 vs (8) Fils/Humbert 🇫🇷
    (6) Gonzalez/Molteni 🇦🇷 vs Alcaraz/Nadal 🇪🇸Griekspoor/Koolhof 🇳🇱 vs Fucsovics/Marozsan 🇭🇺Monteiro/Seyboth Wild 🇧🇷 vs Bublik/Nedovyesov 🇰🇿Popyrin/De Minaur 🇦🇺 vs (4) Krajicek/Ram 🇺🇸
    (5) Salisbury/Skupski 🇬🇧 vs Machac/Pavlasek 🇨🇿Darderi/Musetti 🇮🇹 vs Jarry/Tabilo 🇨🇱Balaji/Bopanna 🇮🇳 vs Reboul/Roger-Vasselin 🇫🇷Medvedev/Safiullin vs (2) Krawietz/Puetz 🇩🇪

    🇫🇷 Tabellone Principale – doppio femminile(1) Gauff/Pegula 🇺🇸 vs Perez/Saville 🇦🇺Alexandrova/Vesnina vs Muchova/Noskova 🇨🇿Begu/Niculescu 🇷🇴 vs Hsieh/Tao 🇹🇼Linette/Rosolska 🇵🇱 vs (7) Kostyuk/Yastremska 🇺🇦
    (3) Errani/Paolini 🇮🇹 vs Routliffe/Sun 🇳🇿Rus/Schuurs 🇳🇱 vs Garcia/Parry 🇫🇷Boulter/Watson 🇬🇧 vs Kerber/Siegemund 🇩🇪Yuan/Zhang 🇨🇳 vs (6) Haddad Maia/Stefani 🇧🇷
    (8) Bucsa/Sorribes Tormo 🇪🇸 vs Bronzetti/Cocciaretto 🇮🇹 Carle/Podoroska 🇦🇷 vs Korpatsch/Maria 🇩🇪Kichenok/Kichenok 🇺🇦 vs Wang/Zheng 🇨🇳Papamichail/Sakkari 🇬🇷 vs (4) Collins/Krawczyk 🇺🇸
    (5) Dabrowski/Fernandez 🇨🇦 vs Burel/Gracheva 🇫🇷Andreeva/Shnaider vs Gadecki/Tomljanovic 🇦🇺Aoyama/Shibahara 🇯🇵 vs Bogdan/Cristian 🇷🇴Chan/Chan 🇹🇼 vs (2) Krejcikova/Siniakova 🇨🇿

    🇫🇷 Tabellone Principale – doppio misto(1) Siegemund/Zverev 🇩🇪 vs Siniakova/Machac 🇨🇿Garcia/Roger-Vasselin 🇫🇷 vs Shibahara/Nishikori 🇯🇵(3) Gauff/Fritz 🇺🇸 vs Rybakina/Bublik 🇰🇿Watson/Salisbury 🇬🇧 vs Dabrowski/Auger-Aliassime 🇨🇦
    Errani/Vavassori 🇮🇹 vs Andreeva/MedvedevSchuurs/Koolhof 🇳🇱 vs (4) Sakkari/Tsitsipas 🇬🇷Vekic/Pavic 🇭🇷 vs Zheng/Zhang 🇨🇳Sorribes Tormo/Granollers 🇪🇸 vs (2) Perez/Ebden 🇦🇺 LEGGI TUTTO

  • in

    Berrettini inarrestabile a Kitzbuhel: De Alboran ko, semifinale conquistata

    Matteo Berrettini ITA, 1996.04.12 – Foto Getty Images

    Matteo Berrettini continua la sua marcia trionfale all’ATP di Kitzbuhel, volando in semifinale con una prestazione solida e coraggiosa. Il tennista romano ha superato la wild card del torneo, Moreno de Alboran, con il punteggio di 7-6(5), 6-3, confermando il suo ottimo stato di forma.La partita è stata caratterizzata da una battaglia intensa fin dai primi game. Berrettini ha dovuto annullare una palla break nel terzo game, ma ha mostrato grande solidità al servizio, sua arma principale. Il primo set si è deciso al tie-break, dove l’italiano ha dimostrato ancora una volta la sua forza mentale. Sotto 5-3, ha infilato quattro punti consecutivi, mettendo pressione sull’avversario e costringendolo all’errore.
    Nel secondo set, nonostante la resistenza di De Alboran, Berrettini ha alzato ulteriormente il livello del suo gioco. Il momento chiave è arrivato sul 3-3, quando l’azzurro ha salvato due palle break con un tennis aggressivo e preciso. Questo slancio gli ha permesso di strappare il servizio all’avversario nel game successivo, approfittando di un doppio fallo dello statunitense prima di chiudere la partita per 6 a 3 dopo aver tenuto a 15 l’ultimo game di battuta dell’incontro.
    Con questa vittoria, Berrettini si conferma uno dei favoriti per il titolo a Kitzbuhel. Il romano, fresco vincitore del torneo di Gstaad, sembra aver ritrovato la sua migliore condizione dopo un periodo difficile. La sua capacità di vincere i punti cruciali e la solidità al servizio (7 ace nell’incontro) lo rendono un avversario temibile per chiunque.Ora Berrettini si prepara ad affrontare in semifinale il tedesco Yannick Hanfmann, ultimo ostacolo prima di una possibile nuova finale.
    ATP Kitzbuhel Nicolas Moreno De Alboran63 Matteo Berrettini76 Vincitore: Berrettini ServizioSvolgimentoSet 2M. Berrettini 0-15 15-15 30-15 40-153-5 → 3-6N. Moreno De Alboran 15-0 ace 30-0 30-15 30-30 30-40 df3-4 → 3-5M. Berrettini 0-15 df 15-15 15-30 30-30 30-40 df 40-40 40-A 40-40 A-403-3 → 3-4N. Moreno De Alboran 0-15 df 15-15 15-30 30-30 30-40 40-40 A-402-3 → 3-3M. Berrettini 0-15 15-15 15-30 30-30 40-302-2 → 2-3N. Moreno De Alboran 15-0 15-15 30-15 40-15 40-30 40-40 A-40 40-40 A-401-2 → 2-2M. Berrettini 15-0 30-0 40-01-1 → 1-2N. Moreno De Alboran 15-0 15-15 30-15 ace 40-150-1 → 1-1M. Berrettini 15-0 15-15 30-15 40-150-0 → 0-1ServizioSvolgimentoSet 1Tiebreak0*-0 1-0* 1-1* ace 1*-2 2*-2 3-2* 3-3* 4*-3 5*-3 5-4* 5-5* 5*-66-6 → 6-7M. Berrettini 15-0 30-0 40-0 ace6-5 → 6-6N. Moreno De Alboran 15-0 15-15 15-30 30-30 30-40 df 40-40 A-405-5 → 6-5M. Berrettini 15-0 30-0 40-05-4 → 5-5N. Moreno De Alboran 15-0 15-15 30-15 40-154-4 → 5-4M. Berrettini 0-15 df 15-15 30-15 40-154-3 → 4-4N. Moreno De Alboran 15-0 30-0 40-03-3 → 4-3M. Berrettini 15-0 ace 15-15 30-15 40-153-2 → 3-3N. Moreno De Alboran 15-0 15-15 30-15 40-152-2 → 3-2M. Berrettini 15-0 ace 30-0 40-0 ace2-1 → 2-2N. Moreno De Alboran 0-15 15-15 30-15 30-30 40-30 40-40 40-A 40-40 A-401-1 → 2-1M. Berrettini 15-0 30-0 ace 30-15 40-15 40-30 40-40 40-A 40-40 A-401-0 → 1-1N. Moreno De Alboran 0-15 15-15 15-30 30-30 30-40 40-40 A-400-0 → 1-0

    Statistiche
    🇺🇸 Moreno De Alboran
    🇮🇹 Berrettini

    Punteggio servizio
    278
    313

    Ace
    2
    7

    Doppi falli
    3
    3

    Percentuale prime di servizio
    61% (46/75)
    69% (47/68)

    Punti vinti con la prima
    72% (33/46)
    89% (42/47)

    Punti vinti con la seconda
    55% (16/29)
    52% (11/21)

    Palle break salvate
    80% (4/5)
    100% (3/3)

    Giochi di servizio giocati
    10
    11

    Punteggio risposta
    58
    103

    Punti vinti in risposta sulla prima
    11% (5/47)
    28% (13/46)

    Punti vinti in risposta sulla seconda
    48% (10/21)
    45% (13/29)

    Palle break convertite
    0% (0/3)
    20% (1/5)

    Giochi di risposta giocati
    11
    10

    Punti vinti a rete
    61% (11/18)
    73% (11/15)

    Vincenti
    15
    22

    Errori non forzati
    13
    12

    Punti vinti al servizio
    65% (49/75)
    78% (53/68)

    Punti vinti in risposta
    22% (15/68)
    35% (26/75)

    Punti totali vinti
    45% (64/143)
    55% (79/143)

    Velocità massima servizio
    223 km/h
    219 km/h

    Velocità media prima di servizio
    201 km/h
    205 km/h

    Velocità media seconda di servizio
    171 km/h
    165 km/h

    Francesco Paolo Villarico LEGGI TUTTO