More stories

  • in

    Berrettini inarrestabile: Nona vittoria consecutiva e finale a Kitzbuhel

    Matteo Berrettini ITA, 1996.04.12 – Foto Getty Images

    Matteo Berrettini continua la sua marcia trionfale sulla terra rossa europea, conquistando la sua seconda finale consecutiva dopo Gstaad. Il tennista romano ha superato Yannick Hanfmann con un convincente 6-4, 6-4 nella semifinale dell’ATP 250 di Kitzbuhel, ottenendo la sua nona vittoria di fila e avvicinandosi sempre più alla top 40 del ranking mondiale.In finale sfiderà uno tra Hugo Gaston o Facundo Diaz Acosta.La partita è stata un monologo di Berrettini, che ha dominato in ogni aspetto del gioco. Il servizio, come sempre, è stato l’arma principale del romano: 11 ace e una percentuale di punti vinti con la prima palla che sfiora il 90% (32 su 36) sono numeri che testimoniano la sua superiorità. Impressionante anche il bilancio tra colpi vincenti ed errori non forzati: 27 a 6, un dato che sottolinea la qualità e la consistenza del suo tennis.
    Il momento chiave del primo set è arrivato nel quinto game, quando Berrettini ha strappato il servizio a Hanfmann con una combinazione di difesa eccellente e errori dell’avversario. Nel secondo set, il break decisivo è arrivato nel settimo game, con Hanfmann che ha ceduto sotto la pressione costante dell’italiano con doppio fallo sulla palla break.
    Questa vittoria non solo conferma il ritorno di Berrettini ai suoi migliori livelli, ma lo proietta con grande fiducia verso la finale di domani. Il romano sta dimostrando di aver superato definitivamente i problemi fisici che lo hanno tormentato negli ultimi mesi, ritrovando quel tennis potente ed efficace che lo aveva portato fino alla finale di Wimbledon nel 2021.
    ATP Kitzbuhel Yannick Hanfmann44 Matteo Berrettini66 Vincitore: Berrettini ServizioSvolgimentoSet 2M. Berrettini 15-0 30-0 30-15 df 40-15 40-304-5 → 4-6Y. Hanfmann 0-15 0-30 15-30 30-30 30-40 40-40 40-A 40-40 40-A 40-40 A-403-5 → 4-5M. Berrettini 15-0 30-0 ace 40-03-4 → 3-5Y. Hanfmann 0-15 0-30 0-40 15-40 df3-3 → 3-4M. Berrettini 15-0 ace 30-0 30-15 40-15 ace3-2 → 3-3Y. Hanfmann 15-0 30-0 40-02-2 → 3-2M. Berrettini 15-0 30-0 ace 40-02-1 → 2-2Y. Hanfmann 15-0 30-0 40-01-1 → 2-1M. Berrettini 15-0 30-0 30-15 30-30 40-30 ace1-0 → 1-1Y. Hanfmann 15-0 30-0 40-00-0 → 1-0ServizioSvolgimentoSet 1M. Berrettini 0-15 15-15 30-15 40-15 ace4-5 → 4-6Y. Hanfmann 0-15 15-15 30-15 40-153-5 → 4-5M. Berrettini 15-0 ace 15-15 15-30 df 30-30 ace 30-40 40-40 ace A-40 ace3-4 → 3-5Y. Hanfmann 0-15 15-15 15-30 30-30 30-40 40-40 ace A-40 40-40 A-40 40-40 40-A 40-40 A-402-4 → 3-4M. Berrettini 15-0 15-15 30-15 40-152-3 → 2-4Y. Hanfmann 0-15 0-30 0-402-2 → 2-3M. Berrettini 15-0 30-0 30-15 30-30 40-30 ace2-1 → 2-2Y. Hanfmann 15-0 30-0 40-0 40-151-1 → 2-1M. Berrettini 15-0 15-15 30-15 40-151-0 → 1-1Y. Hanfmann 15-0 30-0 40-0 ace0-0 → 1-0

    Statistiche
    🇩🇪 Hanfmann
    🇮🇹 Berrettini

    Punteggio servizio
    279
    310

    Ace
    2
    11

    Doppi falli
    1
    2

    Percentuale prime di servizio
    74% (45/61)
    67% (36/54)

    Punti vinti con la prima
    69% (31/45)
    89% (32/36)

    Punti vinti con la seconda
    56% (9/16)
    50% (9/18)

    Palle break salvate
    75% (6/8)
    100% (1/1)

    Giochi di servizio giocati
    10
    10

    Punteggio risposta
    61
    120

    Punti vinti in risposta sulla prima
    11% (4/36)
    31% (14/45)

    Punti vinti in risposta sulla seconda
    50% (9/18)
    44% (7/16)

    Palle break convertite
    0% (0/1)
    25% (2/8)

    Giochi di risposta giocati
    10
    10

    Punti vinti a rete
    78% (14/18)
    64% (7/11)

    Vincenti
    15
    27

    Errori non forzati
    13
    6

    Punti vinti al servizio
    66% (40/61)
    76% (41/54)

    Punti vinti in risposta
    24% (13/54)
    34% (21/61)

    Punti totali vinti
    46% (53/115)
    54% (62/115)

    Velocità massima servizio
    213 km/h
    217 km/h

    Velocità media prima di servizio
    186 km/h
    204 km/h

    Velocità media seconda di servizio
    162 km/h
    166 km/h

    Marco Rossi LEGGI TUTTO

  • in

    ATP Kitzbuhel, Berrettini ancora in finale: Hanfmann battuto in 2 set

    Berrettini on fire. Vincitore lo scorso weekend del torneo di Gstaad, il tennista italiano si aggiudica la qualificazione a un’altra finale, battendo Hanfmann in due set (6-4, 6-4) nella semifinale dell’Atp 250 di Kitzbuhel, e dimostra ancora un eccellente momento di forma. Sabato andrà a caccia del suo decimo titolo nel circuito. Dopo un avvio equilibrato contro il tedesco, Matteo sale in cattedra e trova il break al quinto game: approfitta di due palle sul nastro dell’avversario, gli risponde con un lob e neutralizzando il suo tweener e poi si prende il vantaggio sul rovescio lungo del tedesco, consolidandolo nel successivo turno di battuta. Il romano ha altre due palle break nel gioco successivo, poi ne concede una lui a causa di un doppio fallo ma si protegge alla grande a suon di ace. 46 minuti dopo l’inizio della partita Berrettini chiude il primo set a suo favore. Senza colpi di scena si apre anche il secondo parziale, poi sul provvisorio 3-3 ecco che sale il ritmo in risposta di The Hammer che si porta sul 0-40 e brekka al secondo tentativo grazie al doppio fallo di Hanfmann. È il momento chiave, perché da lì in poi Matteo non sbaglia praticamente più nulla e (al quinto match point), vince anche il secondo set, guadagnandosi così l’accesso all’ultimo atto dove se la vedrà con Gaston. LEGGI TUTTO

  • in

    Problema muscolare per Nadal, partecipazione ai Giochi a rischio

    Rafael Nadal

    “Non è stata presa nessuna decisione, dobbiamo aspettare, dobbiamo vedere come si evolverà la situazione nelle prossime ore”. Con queste parole poco rassicuranti rilasciate alla radio spagnola Onda Cero, Carlos Moya conferma le voci secondo cui la partecipazione di Rafael Nadal ai giochi di Parigi è purtroppo a rischio. Rafa infatti ha subito un “piccolo incidente, un problema”, che lo ha reso molto prudente negli ultimi allenamenti, privilegiando il riposo e la fisioterapia.
    Il problema è affaticamento muscolare alla coscia accumulato la scorsa settimana a Bastad, che ha acuito la sollecitazione dei muscoli della gamba, e che potrebbe spingerlo alla amarissima decisione di saltare le Olimpiadi, almeno in singolare.
    È possibile che, se il problema non si aggraverà nelle prossime ore, domani Rafael scenderà in campo per giocare la partita di doppio con Carlos Alcaraz. La partita potrebbe sciogliere la riserva del campione iberico o spingerlo al forfait in singolare.
    Secondo il media Relevo, nell’entourage di Nadal serpeggia pessimismo, come dimostrano le scarne parole di Moya (generalmente molto più rilassato e loquace) tanto che lo scenario più probabile in questo momento sembra essere quello di una rinuncia alla disputa nel torneo di singolare.
    Non resta che aspettare comunicazioni ufficiali e sperare che le condizioni della sua coscia migliori abbastanza da permettergli un’ultima passerella nello stadio a lui più caro.
    Mario Cecchi LEGGI TUTTO

  • in

    Tutto ciò che devi sapere sui migliori tornei di Tennis 2024 : Protagonisti e quote delle scommesse

    Carlos Alcaraz nella foto – Foto Getty Images

    Wimbledon 2024 si è concluso con il botto sia per i fan che per gli scommettitori.Quest’ anno, il torneo del Grand Slam su erba ha offerto partite epiche e sorprendenti ribaltamenti.
    I favoriti per le scommesse agli US OpenDopo la sua impressionante vittoria a Wimbledon, Carlos Alcaraz è stato inserito come favorito per conquistare il terzo titolo consecutivo del Grand Slam agli US Open. Secondo BetMGM Sportsbook, Alcaraz ha una quota di 1.65. Nonostante la sconfitta nei quarti di finale di Wimbledon, le quote Sinner sono molto interessanti. Il Tennista ha dichiarato: Tutti possono commettere errori, sfortunatamente o fortunatamente. Io posso commettere errori. Subito dopo di lui c’è Novak Djokovic a 1.88, che sarà il campione in carica del torneo che inizierà il 26 agosto a New York.Per quanto riguarda il torneo femminile, le favorite sono molto competitive. La numero 1 Iga Swiatek guida le quote a 2.75, Aryna Sabalenka è a 3.00 mentre la campionessa in carica Coco Gauff ha una quota di 5.00. La quattro volte vincitrice di major Naomi Osaka è anch’essa tra le favorite con una quota di 6.00.
    Cosa è successo nella finale maschile di Wimbledon?In una straordinaria esibizione di tennis, il campione in carica Carlos Alcaraz ha sconfitto Novak Djokovic nella finale maschile di Wimbledon domenica in tre set. La sua vittoria per 6-2, 6-2, 7-6 gli ha permesso di vincere il secondo titolo consecutivo all All England Club. Per lo spagnolo Alcaraz, di 21 anni, è stato il quarto titolo del Grand Slam.Per il 37enne Djokovic, non è arrivato ottavo titolo di Wimbledon che lo avrebbe eguagliato con Roger Federer per il record maschile. Una vittoria gli avrebbe dato il 25° titolo di singolare del Grand Slam, superando Margaret Court per il record assoluto nella storia del tennis. Djokovic ha comunque disputato un ottimo torneo, raggiungendo la finale, considerando che si è sottoposto a un intervento chirurgico al ginocchio solo lo scorso mese.
    Calendario TennisCon Wimbledon 2024 ormai concluso, ci sono alcune grandi competizioni che i fan del tennis possono aspettarsi nei prossimi mesi. Questi includono:· 27 luglio – 4 agosto: Competizione di tennis alle Olimpiadi di Parigi· 26 agosto – 8 settembre: US Open a New YorkCi saranno partite emozionanti e un’altra occasione per i giocatori di dare il meglio davanti al pubblico mondiale.
    Highlights e recordSono imprese come queste che hanno mantenuto Carlos Alcaraz un passo avanti agli altri nel tennis. Il suo record nelle finali del Grand Slam è ora un incredibile 4-0, paragonabile solo alla serie iniziale di 7 vittorie di Roger Federer nella sua carriera.Alcaraz si è anche posto nella stessa classe di Boris Becker e Bjorn Borg: gli unici a vincere più titoli di Wimbledon prima dei 22 anni, eterne icone del tennis.
    Statistiche chiave di Wimbledon 2024· 4-0: Il record di Carlos Alcaraz nelle finali del Grand Slam.· 3: Il numero di uomini che hanno vinto più titoli di Wimbledon prima dei 22 anni, ora incluso Carlos Alcaraz.
    ConclusioneWimbledon 2024 ha offerto grandi momenti e ha solo anticipato i le emozioni dei futuri tornei che questo sport ha in serbo. Che tu sia un appassionato di tennis o un avido scommettitore, ci sono spunti utili e highlights di Wimbledon che ti terranno incollato.Preparati per gli US Open e le Olimpiadi di Parigi per far parte della più grande azione tennistica del mondo. LEGGI TUTTO

  • in

    Malagò e la telefonata di Sinner: ‘Ho provato in tutti i modi ad esserci’”

    Jannik Sinner – Foto Patrick Boren

    Mentre il tennis olimpico prende il via a Parigi, l’assenza più pesante è quella di Jannik Sinner, costretto al forfait da una tonsillite che ha riacceso i riflettori sulla gestione della sua salute e della sua carriera.Il numero uno italiano, attualmente in convalescenza a Montecarlo, ha voluto rassicurare personalmente Giovanni Malagò, presidente del CONI, sulla sua volontà di partecipare ai Giochi: “Ho provato in tutti i modi ad esserci perché ci tenevo”, il senso della telefonata che ha addolcito la delusione del dirigente come riferisce Gaia Piccardi del Corriere della Sera.
    La decisione di rinunciare alle Olimpiadi non è stata presa a cuor leggero. Con la febbre a 38 martedì, Sinner e il suo team hanno valutato attentamente i rischi anche di esporre l’anca destra, già provata dall’infortunio di Madrid, allo stress della terra rossa. Una superficie particolarmente logorante per un giocatore con un dritto “open stance” come il suo.Questa scelta riflette un approccio sempre più cauto nella gestione della carriera del 22enne altoatesino. Un corpo ancora in crescita e la volontà di investire anche sulla vita privata stanno plasmando le decisioni del team Sinner.“L’ultima parola è sempre del giocatore”, sottolineano fonti vicine al campione.
    Guardando al futuro, il team di Sinner dovrà affrontare alcune questioni cruciali. Innanzitutto, capire l’origine dei due virus che lo hanno colpito in due mesi il calo di pressione a Londra e l’attuale tonsillite. Sarà fondamentale rinforzare le difese immunitarie del giocatore e evitare, forse, alcune leggerezze commesse in passato.Il calendario incombe, con impegni cruciali per difendere la sua posizione nel ranking. Montreal dal 6 agosto, Cincinnati e gli US Open saranno tappe fondamentali. Senza dimenticare la Davis a Bologna e lo swing asiatico, prima di un autunno europeo che si preannuncia intenso.
    Questa fase di assestamento, con le sue lezioni incorporate, è un passaggio necessario nella crescita di un campione. Per Sinner, l’obiettivo è chiaro: tornare in campo più forte e consapevole, pronto a difendere la sua posizione nell’elite del tennis mondiale. Il tempo e la prudenza sono dalla sua parte.
    Francesco Paolo Villarico LEGGI TUTTO

  • in

    Italiane nei tornei ITF: I risultati di Venerdì 26 Luglio 2024

    Vittoria Paganetti nella foto

    W35 Casablanca 25000 – Quarter-finalJoelle Lilly Sophie Steur vs Deborah Chiesa ore 12:00Il match deve ancora iniziare

    W15 Kursumlijska Banja 15000 – Quarter-finalFederica Sacco vs [4] Kamilla Bartone ore 09:00Il match deve ancora iniziare

    W15 Viserba 15000 – Quarter-finalInes Ibbou vs Francesca Pace ore 15:30Il match deve ancora iniziare
    Denise Valente vs Vittoria Paganetti 2 incontro dalle 15:30Il match deve ancora iniziare
    [1] Nicole Fossa huergo vs [5] Samira De stefano Non prima delle 20:00Il match deve ancora iniziare
    Anne Schaefer vs [6] Enola Chiesa ore 15:30Il match deve ancora iniziare LEGGI TUTTO

  • in

    Italiani nei tornei ITF: I risultati di Venerdì 26 Luglio 2024

    Raul Brancaccio – Foto Daniel Kondarcuik

    M25 Denia 25000 – Quarter-final[3] Lorenzo Giustino vs [5] Raul Brancaccio ore 11:00Il match deve ancora iniziare

    M25+H Bacau 25000 – Quarter-final[8] Gabriele Pennaforti vs Alex Marti pujolras ore 11:30Il match deve ancora iniziare

    M25 Kramsach 25000 – Quarter-finalGianmarco Ferrari vs Peter Heller ore 12:00Il match deve ancora iniziare

    M15 Monastir 15000 – Quarter-final[1] Yurii Dzhavakian vs [7] Luca Fantini ore 10:30Il match deve ancora iniziare
    Samir Hamza reguig vs [4] Massimo Giunta ore 10:30Il match deve ancora iniziare

    M15 HUAMANTLA 15000 – Quarter-final[5] Lorenzo Claverie vs [3] Juan Sebastian Gomez ore 16:00Il match deve ancora iniziare

    M15 Kursumlijska Banja 15000 – Quarter-finalKane Bonsach ganley vs Federico Bondioli ore 09:00Il match deve ancora iniziare

    M15 Rognac 15000 – Quarter-final[4] Leonardo Rossi vs Damien Salvestre 2 incontro dalle 15:00Il match deve ancora iniziare

    M15 Perugia 15000 – Quarter-final[1] LUCIANO EMANUEL Ambrogi vs Federico Cina ore 16:00Il match deve ancora iniziare
    Alessandro Spadola vs Tomas Gerini Non prima delle 18:30Il match deve ancora iniziare
    [3] Gianluca Cadenasso vs Leonardo Malgaroli ore 16:00Il match deve ancora iniziare
    [5] Facundo Juarez vs Matteo De vincentis 2 incontro dalle 16:00Il match deve ancora iniziare LEGGI TUTTO

  • in

    Tennis, le partite di oggi degli italiani all’ATP Umago, Kitzbuhel e Atlanta

    Altra giornata di grande tennis con tre italiani in diretta su Sky Sport e in streaming su NOW. Dopo aver trionfato a Gstaad, Matteo Berrettini prosegue la sua striscia di vittorie e si gioca un posto in finale all’ATP 250 di Kitzbuhel: ad affrontare il romano c’è il tedesco Hanfmann. Quella di Berrettini non è l’unica semifinale con un italiano in campo: a Umago scende in campo Lorenzo Musetti che dopo aver battuto Lajovic se la vedrà con il 18enne ceco Mensik. Ad Atlanta, invece, c’è Mattia Bellucci che cerca un posto in semifinale nel quarto contro il francese Rinderknech. 

    Tutti i match su Sky Sport Plus ed Extra Match
    Per i clienti Sky è disponibile Sky Sport Plus, dove seguire lo spettacolo delle grandi sfide maschili e femminili in modo più ricco, coinvolgente e semplice. Basta andare sul canale Sky Sport Tennis al 203 e, con il tasto verde del telecomando di Sky Q via satellite o il tasto interattività di Sky Glass, se connessi alla rete internet, accedere alle immagini in diretta dai campi di gioco dei tornei acquisiti da Sky, curate e realizzate da ATP e WTA e in più, nella sezione Classifiche, visualizzare in tempo reale il ranking di singolare ATP e WTA. Per i clienti NOW è disponibile Extra Match, il servizio che mette a disposizione canali aggiuntivi per accedere alle immagini in diretta dai campi di gioco, curate e realizzate da ATP e WTA. LEGGI TUTTO