More stories

  • in

    Giochi Olimpici Parigi 2024: Il programma completo di Domenica 28 Luglio. 11 azzurri tra singolare e doppio

    Lorenzo Musetti nella foto – Foto Getty Images

    Court Philippe Chatrier – ore 12:00Sara Sorribes Tormo vs Barbora Krejcikova Ajla Tomljanovic vs Coco Gauff (TBA)Alexander Zverev vs Jaume Munar (TBA)
    Court Suzanne Lenglen – ore 12:00Maria Sakkari vs Danka Kovinic Casper Ruud vs Taro Daniel (TBA)Jessica Pegula vs Viktorija Golubic (TBA)Lorenzo Musetti vs Gael Monfils (TBA)Taro Daniel / Kei Nishikori vs Daniel Evans / Andy Murray (TBA)
    Court Simonne Mathieu – ore 12:00Felix Auger-Aliassime vs Marcos Giron Laura Siegemund vs Danielle Collins (TBA)Zizou Bergs vs Stefanos Tsitsipas (TBA)Stan Wawrinka vs Pavel Kotov (TBA)Maiar Sherif Ahmed Abdelaziz vs Caroline Wozniacki (TBA)
    Court 6 – ore 12:00Ekaterina Alexandrova vs Yue Yuan Jelena Ostapenko vs Camila Osorio (TBA)Alejandro Tabilo vs Roman Safiullin (TBA)Clara Burel vs Katerina Siniakova (TBA)Alexei Popyrin vs Nicolas Jarry (TBA)Daniil Medvedev / Roman Safiullin vs Kevin Krawietz / Tim Puetz (TBA)
    Court 7 – ore 12:00Corentin Moutet vs Sumit Nagal Alex de Minaur vs Jan-Lennard Struff (TBA)Luciano Darderi vs Tommy Paul (TBA)Beatriz Haddad Maia vs Varvara Gracheva (TBA)Milos Raonic vs Dominik Koepfer (TBA)N. Sriram Balaji / Rohan Bopanna vs Gael Monfils / Edouard Roger-Vasselin (TBA)
    Court 8 – ore 12:00Elisabetta Cocciaretto vs Diana Shnaider Lulu Sun vs Marta Kostyuk (TBA)Tomas Machac vs Zhizhen Zhang (TBA)Jakub Mensik vs Alexander Shevchenko (TBA)Hady Habib / Benjamin Hassan vs Matthew Ebden / John Peers (TBA)
    Court 9 – ore 12:00Tomas Martin Etcheverry vs Thiago Seyboth Wild Pedro Martinez vs Andrea Vavassori (TBA)Petra Martic vs Cristina Bucsa (TBA)Dusan Lajovic vs Maximilian Marterer (TBA)Simone Bolelli / Andrea Vavassori vs Pablo Carreno Busta / Marcel Granollers (TBA)Sara Errani / Jasmine Paolini vs Erin Routliffe / Lulu Sun (TBA)
    Court 10 – ore 12:00Maria Carle vs Tatjana Maria Moez Echargui vs Daniel Evans (TBA)Anhelina Kalinina vs Arantxa Rus (TBA)Emma Navarro vs Julia Grabher (TBA)Arantxa Rus / Demi Schuurs vs Caroline Garcia / Diane Parry (TBA)
    Court 11 – ore 12:00Bianca Andreescu vs Clara Tauson Christopher Eubanks vs Benjamin Hassan (TBA)Anna-Karolina Schmiedlova vs Katie Boulter (TBA)Sebastian Baez vs Thiago Monteiro (TBA)Laura Pigossi vs Dayana Yastremska (TBA)Tallon Griekspoor / Wesley Koolhof vs Marton Fucsovics / Fabian Marozsan (TBA)
    Court 14 – ore 12:00Donna Vekic vs Lucia Bronzetti Sara Errani vs Qinwen Zheng (TBA)Fabian Marozsan vs Ugo Humbert (TBA)Karolina Muchova vs Leylah Annie Fernandez (TBA)Matteo Arnaldi vs Arthur Fils (TBA)Petros Tsitsipas / Stefanos Tsitsipas vs Nuno Borges / Francisco Cabral (TBA) LEGGI TUTTO

  • in

    Challenger Lüdenscheid: Il Main Draw e il Tabellone di Qualificazione. Due azzurri nel md e uno nelle quali

    Franco Agamenone ITA, 1993.04.15

    Challenger Lüdenscheid – Tabellone Principale – terra(1) van de Zandschulp, Botic vs Molleker, Rudolf (Alt) Campana Lee, Gerard vs Barranco Cosano, Javier Qualifier vs QualifierChoinski, Jan vs (7) Squire, Henri
    (4) Droguet, Titouan vs QualifierQualifier vs Landaluce, Martin Zapata Miralles, Bernabe vs Onclin, Gauthier Qualifier vs (5) Roca Batalla, Oriol
    (8) Majchrzak, Kamil vs Mena, Facundo Hemery, Calvin vs Agamenone, Franco Lamasine, Tristan vs Buse, Ignacio Qualifier vs (3) Burruchaga, Roman Andres
    (6) Rodionov, Jurij vs Travaglia, Stefano Tabur, Clement vs (WC) Schoenhaus, Max (WC) Dedura-Palomero, Diego vs (Alt) Collignon, Raphael (WC) Engel, Justin vs (2) Trungelliti, Marco

    Challenger Lüdenscheid – Tabellone Qualificazione – terra(1) Vatutin, Alexey vs (PR) Laaksonen, Henri Basic, Mirza vs (10/Alt) Gadamauri, Buvaysar
    (2) Topo, Marko vs (Alt) Braynin, Aleksandr (WC) Ruehl, Tim vs (7) Gentzsch, Tom
    (3) Zanellato, Nicolas vs Sperle, John (Alt) Zormann, Marcelo vs (11) Slump, Stijn
    (4) Alcala Gurri, Max vs (WC) Pieper, Morits Salle, Fabien vs (9) Pereira, Jose
    (5) Oetzbach, Adrian vs Zahraj, Patrick (WC) Mertgens, Nick vs (12) Vankan, Marlon
    (6) Pieczkowski, Olaf vs (Alt) Romano, Filippo (WC) Stenzer, Max vs (8) Knaff, Alex

    Centre Court – Ora italiana: 11:00 (ora locale: 11:00 am)1. [3] Nicolas Zanellato vs John Sperle 2. [1] Alexey Vatutin vs [PR] Henri Laaksonen 3. [WC] Nick Mertgens vs [12] Marlon Vankan 4. [4] Max Alcala Gurri vs [WC] Morits Pieper
    Court 7 – Ora italiana: 11:00 (ora locale: 11:00 am)1. [WC] Max Stenzer vs [8] Alex Knaff 2. Mirza Basic vs [10/Alt] Buvaysar Gadamauri 3. [2] Marko Topo vs [Alt] Aleksandr Braynin 4. [5] Adrian Oetzbach vs Patrick Zahraj
    Court 3 – Ora italiana: 11:00 (ora locale: 11:00 am)1. [6] Olaf Pieczkowski vs [Alt] Filippo Romano 2. [Alt] Marcelo Zormann vs [11] Stijn Slump 3. [WC] Tim Ruehl vs [7] Tom Gentzsch 4. Fabien Salle vs [9] Jose Pereira LEGGI TUTTO

  • in

    Challenger San Marino: Il Tabellone Principale e di Qualificazione con il programma di domani

    Fabio Fognini nella foto

    Challenger San Marino – Tabellone Principale – terra(WC) (1) Fabio Fognini vs Qualifier / Special Exempt Samuel Vincent Ruggeri vs Qualifier / Special Exempt Vilius Gaubas vs Kyrian Jacquet (WC) Andrea Picchione vs (5) Matteo Gigante
    (3) Alexandre Muller vs Qualifier / Special Exempt Qualifier / Special Exempt vs Giovanni Fonio Andrea Collarini vs (WC) Marco Cecchinato Gonzalo Bueno vs (8) Juan Manuel Cerundolo
    (6) Gustavo Heide vs Filip Misolic Enrico Dalla Valle vs Nerman Fatic Chun-Hsin Tseng vs Francesco Maestrelli Qualifier / Special Exempt vs (4) Albert Ramos-Vinolas
    (7) Andrea Pellegrino vs Qualifier / Special Exempt Benoit Paire vs Qualifier / Special Exempt Nick Hardt vs Maxime Janvier (SE) Federico Arnaboldi vs (2) Francisco Comesana

    Challenger San Marino – Tabellone Qualificazione – terra(1) Remy Bertola vs (WC) Manuel Mazza Diego Augusto Barreto Sanchez vs (10) Matthew Dellavedova
    (2) Pedro Sakamoto vs (WC) Emanuele De Sanctis (WC) Daniele Minighini vs Player Competing
    (3) Alexander Weis vs Kirill Kivattsev (Alt) Niccolo Catini vs (12) Marcello Serafini
    (4) Joao Lucas Reis Da Silva vs Andrea Guerrieri Gabriele Piraino vs (7) Gonzalo Villanueva
    (5) Carlos Lopez Montagud vs Joao Eduardo Schiessl Dali Blanch vs (8) Daniel Dutra da Silva
    (6) Mateus Alves vs (WC) Alberto Bronzetti Federico Iannaccone vs (9) Alessandro Giannessi

    Center Court – ore 10:30Remy Bertola vs Manuel Mazza Mateus Alves vs Alberto Bronzetti Alexander Weis vs Kirill Kivattsev (WC) Daniele Minighini vs Player Competing
    Court 3 – ore 10:30Dali Blanch vs Daniel Dutra da Silva Federico Iannaccone vs Alessandro Giannessi Gabriele Piraino vs Gonzalo Villanueva Pedro Sakamoto vs Emanuele De Sanctis
    Court 2 De Luigi – ore 10:30Diego Augusto Barreto Sanchez vs Matthew Dellavedova Carlos Lopez Montagud vs Joao Eduardo Schiessl Joao Lucas Reis Da Silva vs Andrea Guerrieri Niccolo Catini vs Marcello Serafini LEGGI TUTTO

  • in

    Challenger Liberec: Il Tabellone Principale e di Qualificazione. Due azzurri nelle quali

    Lorenzo Rottoli nella foto

    Challenger Liberec – Tabellone Principale – terra(1) Hugo Dellien vs Dalibor Svrcina (WC) Jakub Nicod vs QualifierQualifier vs QualifierVitaliy Sachko vs (5) Ergi Kirkin
    (4) Jiri Vesely vs (WC) Martin Krumich Manuel Guinard vs Joel Schwaerzler Nikolas Sanchez Izquierdo vs Qualifier(Alt) Toby Kodat vs (8) Michael Vrbensky
    (7) Jerome Kym vs (WC) Jan Kumstat (PR) Andrew Paulson vs David Jorda Sanchis Qualifier vs Elmer Moller Qualifier vs (3) Filip Cristian Jianu
    (6) Geoffrey Blancaneaux vs Matej Dodig (Alt) Ivan Gakhov vs Marvin Moeller Daniel Masur vs Santiago Rodriguez Taverna Carlos Taberner vs (2) Nicolas Moreno De Alboran

    Challenger Liberec – Tabellone Qualificazione – terra(1) Jonas Forejtek vs Dominik Kellovsky (WC) Jonas Kucera vs (9) Constantin Bittoun Kouzmine
    (2) Juan Bautista Torres vs Nikolay Vylegzhanin (Alt) Milos Karol vs (7) Lorenzo Joaquin Rodriguez
    (3) Martin Klizan vs (Alt) Peter Benjamin Privara Branko Djuric vs (12) Norbert Gombos
    (4) Jelle Sels vs (Alt) Daniel Paty (WC) Filip Duda vs (11) Neil Oberleitner
    (5) Lautaro Midon vs (Alt) Peter Buldorini (WC) Denis Petak vs (10) Oleg Prihodko
    (6) Hynek Barton vs Lorenzo Rottoli (WC) Matyas Cerny vs (8) Mili Poljicak

    SVIJANY COURT – ore 10:30Branko Djuric vs Norbert Gombos Martin Klizan vs Peter Benjamin Privara Jonas Kucera vs Constantin Bittoun Kouzmine Matyas Cerny vs Mili Poljicak
    PERNERKA COURT – ore 10:30Filip Duda vs Neil Oberleitner Lautaro Midon vs Peter Buldorini Juan Bautista Torres vs Nikolay Vylegzhanin Milos Karol vs Lorenzo Joaquin Rodriguez
    SYNER COURT – ore 10:30Jelle Sels vs Daniel Paty Denis Petak vs Oleg Prihodko Jonas Forejtek vs Dominik Kellovsky Hynek Barton vs Lorenzo Rottoli LEGGI TUTTO

  • in

    Challenger Porto: Il Tabellone Principale e di Qualificazione con il programma di domani

    Challenger Porto – Tabellone Principale – hard(1) Klein, Lukas vs Gerasimov, Egor Qualifier vs Bertrand, Robin Dougaz, Aziz vs Blockx, Alexander Escoffier, Antoine vs (6) Moro Canas, Alejandro
    (4) Pouille, Lucas vs (WC) Rocha, Francisco (Alt) Elias, Gastao vs Fanselow, Sebastian Marie, Jules vs (WC) Domingues, Joao Piros, Zsombor vs (5) Faria, Jaime
    (7) Rocha, Henrique vs Qualifier(SE) Martinez, Alex vs QualifierRoyer, Valentin vs De Loore, Joris Qualifier vs (3) Kukushkin, Mikhail
    (8) Skatov, Timofey vs (WC) Ferreira Silva, Frederico Holmgren, August vs Geerts, Michael Kachmazov, Alibek vs QualifierQualifier vs (2) Gasquet, Richard

    Challenger Porto – Tabellone Qualificazione – hard(1) Olivo, Renzo vs (WC) Prata, Vasco Soriano Barrera, Adria vs (12) Vale, Duarte
    (2) Ursu, Vadym vs Pereira, Tiago (Alt) De Schepper, Kenny vs (9) Merida, Daniel
    (3) Cui, Jie vs (WC) Silva, Tiago Searle, Henry vs (11) Gengel, Marek
    (4) Poullain, Lucas vs (WC) Marques, Diogo (PR) Reymond, Arthur vs (7) Gautier, Alexis
    (5/Alt) Bobrov, Bogdan vs Sanchez Quilez, Alejo Araujo, Pedro vs (8) Glinka, Daniil
    (6) Karlovskiy, Evgeny vs Bax, Florent (WC) Graca, Joao vs (10) Butvilas, Edas

    Central Eupago – Ora italiana: 12:00 (ora locale: 11:00 am)1. Adria Soriano Barrera vs [12] Duarte Vale 2. [2] Vadym Ursu vs Tiago Pereira 3. [4] Lucas Poullain vs [WC] Diogo Marques 4. [3] Jie Cui vs [WC] Tiago Silva (non prima ore: 18:00)
    Court Banco Carregosa – Ora italiana: 12:00 (ora locale: 11:00 am)1. Pedro Araujo vs [8] Daniil Glinka 2. [WC] Joao Graca vs [10] Edas Butvilas 3. [1] Renzo Olivo vs [WC] Vasco Prata 4. Henry Searle vs [11] Marek Gengel
    Court Mc’Donalds Antas – Ora italiana: 12:00 (ora locale: 11:00 am)1. [5/Alt] Bogdan Bobrov vs Alejo Sanchez Quilez 2. [6] Evgeny Karlovskiy vs Florent Bax 3. [Alt] Kenny De Schepper vs [9] Daniel Merida 4. [PR] Arthur Reymond vs [7] Alexis Gautier LEGGI TUTTO

  • in

    Fabio Fognini torna a San Marino: wild card accettata per il Challenger ATP 125. Invito anche a Cecchinato

    Fabio Fognini nella foto

    La tanto attesa conferma è arrivata, per la soddisfazione degli organizzatori e soprattutto degli appassionati che seguono un evento diventato con il tempo appuntamento irrinunciabile nel cuore dell’estate. Fabio Fognini sarà uno dei protagonisti più attesi, il principale per tanti tifosi della Penisola, degli Internazionali di Tennis San Marino Open 2024, Challenger ATP 125 con montepremi di 148.625 euro che prende il via domenica 28 luglio (con le qualificazioni) per tenere banco fino a domenica 4 agosto sui campi in terra battuta del Centro Tennis Cassa di Risparmio di Montecchio.

    Il 37enne di Arma di Taggia, primo italiano ad aggiudicarsi un Masters 1000, a Monte-Carlo nel 2019, arrivando ad accomodarsi nel luglio di quell’anno sulla nona poltrona mondiale (è stato anche n.7 del mondo in doppio, l’unico azzurro ad essere entrato nella Top 10 in entrambi i ranking), dopo l’indisposizione che lo ha condizionato nell’ATP 250 di Umago ha infatti sciolto le riserve e accettato la wild card messa a disposizione dagli organizzatori, come aveva spiegato in conferenza stampa giovedì Mahena Abbati, direttore del torneo.

    “Dopo la brutta parentesi di Umago sono pronto per tornare in campo a San Marino – le parole di Fognini, alla seconda partecipazione di fila all’evento del Titano – dove dodici mesi fa ho toccato con mano il calore del pubblico e l’energia che ti sa regalare. Sono contento di tornare e ringrazio gli organizzatori per questa opportunità: non vedo l’ora di rimettere piede sul Centrale, impianto che non ha nulla da invidiare a tornei del circuito ATP, e mi auguro di ritrovare di nuovo tanti tifosi sugli spalti. E spero proprio di riuscire a farli divertire…”.

    Sono 9 i trofei individuali messi in bacheca dal tennista ligure nel circuito maggiore (più 10 finali), otto dei quali sulla terra battuta, superficie sulla quale ha raggiunto i quarti al Roland Garros: oltre allo storico trionfo nel Principato, tre i titoli conquistati nel 2018 (a San Paolo, Bastad e Los Cabos, l’unico sul cemento), preceduti dal successo a Gstaad l’anno precedente, a Umago nel 2016, Vina del Mar nel 2014 e la doppietta in terra di Germania, a Stoccarda e Amburgo, del 2013. Un palmares che lo colloca, insieme a Matteo Berrettini (proprio oggi in finale a Kitzbuhel), subito dietro a Jannik Sinner e Adriano Panatta a quota 10 titoli, tra gli italiani più decorati nella storia dell’ATP.

    Dopo essersi lasciato alle spalle una serie di problemi fisici, a novembre dello scorso anno Fognini è tornato al successo conquistando il titolo nel Challenger di Valencia, culmine di un periodo positivo che lo aveva visto centrare anche la semifinale nel ‘250’ di Metz e la finale al Challenger di Genova. In questa stagione nel tour ATP ha raggiunto i quarti sul ‘rosso’ a Marrakech e Gstaad un paio di settimane fa, dopo aver regalato emozioni raggiungendo il terzo turno sull’erba di Wimbledon, dove ha eliminato un top 10 come il norvegese Ruud. Attualmente n.70 della classifica mondiale e intenzionato a scrivere altre pagine significative nella sua carriera, Fabio è dunque uno dei più accreditati pretendenti al titolo nella 31ª edizione degli Internazionali di tennis San Marino Open.

    Parla italiano anche la seconda wild card ufficializzata dagli organizzatori: destinatario Marco Cecchinato, che proprio a San Marino nel 2013 ha conquistato il primo titolo Challenger di una carriera che poi a livello ATP lo ha visto mettere in bacheca i trofei di Budapest, Umago e Buenos Aires, oltre a una storica semifinale al Roland Garros 2018 (eliminando Novak Djokovic), fino a spingersi alla 16ª posizione mondiale. Il tennista di Palermo sul Titano è stato semifinalista nelle edizioni 2021 (fermato da un lanciatissimo Holger Rune) e 2022, stoppato da Pavel Kotov, poi vincitore del torneo. La terza e ultima wild card per il tabellone principale si conoscerà al momento del sorteggio, nella tarda serata di sabato, aspettando fino all’ultimo la possibilità di qualche “sorpresa” dalle Olimpiadi di Parigi.

    Intanto domenica con i dodici incontri del 1° turno delle qualificazioni (ingresso libero, inizio fissato alle 10 dal supervisor Carmelo Di Dio) prende il via il torneo. Tra coloro che inseguono un posto nel main draw (turno decisivo poi lunedì prima dell’avvio del tabellone principale) anche alcuni giocatori di scuola romagnola, tra i quali in particolare i riminesi Manuel Mazza e Alberto Bronzetti.

    BIGLIETTI – Acquistabili anche on line grazie all’intesa con Ticketone: da lunedì 29 luglio a giovedì 1° agosto i biglietti costano 20 euro, da venerdì 2 a domenica 4 agosto 30 euro, mentre l’abbonamento per tutto il torneo ha un prezzo di 100 euro.

    COPERTURA TV – San Marino Rtv trasmette interamente il torneo dalla giornata di lunedì, mentre dai quarti di venerdì 2 alla finale di domenica 4 agosto gli incontri andranno in diretta anche su Sky Sport. LEGGI TUTTO

  • in

    Matteo Berrettini trionfa a Kitzbuhel: secondo titolo consecutivo e ritorno nei Top 40

    Matteo Berrettini ITA, 1996.04.12 – Foto Getty Images

    Matteo Berrettini si laurea campione del torneo ATP 250 di Kitzbuhel, conquistando il suo secondo titolo consecutivo dopo il successo della scorsa settimana a Gstaad. Sulla terra rossa delle Alpi austriache, l’ex numero 6 del mondo ha superato in finale il francese Hugo Gaston con il punteggio di 7-5 6-3 in un’ora e 21 minuti di gioco.
    Per il tennista romano si tratta del decimo titolo in carriera, il terzo in questa stagione, un risultato che gli consentirà di rientrare nei top 40 del ranking mondiale da lunedì proprio alla 40 esima posizione. Questa vittoria segna la decima consecutiva per Berrettini, che sembra aver finalmente ritrovato continuità sia dal punto di vista fisico che mentale dopo alcune stagioni difficili.
    La partita ha visto un inizio equilibrato, con entrambi i giocatori solidi al servizio. Gaston ha mostrato tutto il suo repertorio tecnico, mentre Berrettini ha adottato un approccio più pragmatico. Il momento decisivo del primo set è arrivato nell’undicesimo game, quando Matteo ha sfruttato alcini errori di Gaston, che era avanti per 40 a 0, per ottenere il break e chiudere poi 7-5.
    Il secondo set ha seguito un copione simile, con l’equilibrio che si è spezzato nel quinto game. Un doppio fallo di Gaston ha concesso due palle break a Berrettini, che ne ha approfittato con un vincente di dritto, portandosi sul 3-2. L’italiano ha poi allungato sul 5-2, e nonostante un tentativo di reazione del francese che ha strappato la battuta all’azzurro nell’ottavo gioco, Matteo ha chiuso con un nuovo break l’incontro per 6-3.Questa vittoria conferma il ritorno ai vertici di Berrettini, che sembra aver superato i problemi fisici che lo hanno afflitto nelle ultime stagioni. Il classe ’96 dimostra di aver ritrovato la forma migliore proprio nel momento cruciale della stagione, peccato che non possa essere presente a Parigi.
    ATP Kitzbuhel Hugo Gaston53 Matteo Berrettini76 Vincitore: Berrettini ServizioSvolgimentoSet 2H. Gaston 0-15 15-15 15-30 15-403-5 → 3-6M. Berrettini 0-15 0-30 15-30 15-40 30-402-5 → 3-5H. Gaston 0-15 0-30 0-402-4 → 2-5M. Berrettini 15-0 15-15 30-15 30-30 40-302-3 → 2-4H. Gaston 15-0 15-15 15-30 15-40 df2-2 → 2-3M. Berrettini 15-0 30-0 ace 40-0 40-15 40-302-1 → 2-2H. Gaston 15-0 30-0 40-0 ace1-1 → 2-1M. Berrettini 0-15 15-15 30-15 40-151-0 → 1-1H. Gaston 0-15 0-30 15-30 30-30 40-30 40-40 A-400-0 → 1-0ServizioSvolgimentoSet 1M. Berrettini 0-15 15-15 30-15 ace 40-155-6 → 5-7H. Gaston 15-0 30-0 40-0 40-15 40-30 40-40 40-A5-5 → 5-6M. Berrettini 15-0 30-0 30-15 40-15 40-305-4 → 5-5H. Gaston 15-0 30-0 40-0 40-15 df 40-304-4 → 5-4M. Berrettini 15-0 15-15 30-15 30-30 30-40 40-40 A-404-3 → 4-4H. Gaston 0-15 15-15 30-15 40-15 40-303-3 → 4-3M. Berrettini 15-0 ace 30-0 40-0 ace3-2 → 3-3H. Gaston2-2 → 3-2M. Berrettini 15-0 30-0 40-0 ace 40-15 ace2-1 → 2-2H. Gaston 15-0 15-15 30-15 ace 40-151-1 → 2-1M. Berrettini 15-0 ace 30-0 40-01-0 → 1-1H. Gaston 15-0 ace 30-0 30-15 30-30 40-300-0 → 1-0

    Statistiche
    🇫🇷 Gaston
    🇮🇹 Berrettini

    Punteggio servizio
    235
    292

    Ace
    3
    8

    Doppi falli
    2
    0

    Percentuale prime di servizio
    66% (40/61)
    75% (41/55)

    Punti vinti con la prima
    63% (25/40)
    80% (33/41)

    Punti vinti con la seconda
    43% (9/21)
    43% (6/14)

    Palle break salvate
    0% (0/4)
    67% (2/3)

    Giochi di servizio giocati
    11
    10

    Punteggio risposta
    120
    231

    Punti vinti in risposta sulla prima
    20% (8/41)
    38% (15/40)

    Punti vinti in risposta sulla seconda
    57% (8/14)
    57% (12/21)

    Palle break convertite
    33% (1/3)
    100% (4/4)

    Giochi di risposta giocati
    10
    11

    Punti vinti a rete
    50% (6/12)
    67% (10/15)

    Vincenti
    13
    25

    Errori non forzati
    10
    7

    Punti vinti al servizio
    56% (34/61)
    71% (39/55)

    Punti vinti in risposta
    29% (16/55)
    44% (27/61)

    Punti totali vinti
    43% (50/116)
    57% (66/116)

    Velocità massima servizio
    204 km/h
    222 km/h

    Velocità media prima di servizio
    176 km/h
    204 km/h

    Velocità media seconda di servizio
    138 km/h
    166 km/h

    Francesco Paolo Villarico LEGGI TUTTO

  • in

    Giochi Olimpici Parigi 2024: I risultati con il dettaglio del Day 1. Djokovic domina all’esordio olimpico: Ebden battuto in 54 minuti

    Novak Djokovic classe 1987, n.2 del mondo – Foto Getty Images

    Novak Djokovic inizia con il piede giusto la sua avventura ai Giochi Olimpici di Parigi 2024, superando agevolmente il primo turno con una prestazione ottima contro l’australiano Matthew Ebden. Il campione serbo si è imposto con un netto 6-0, 6-1 in soli 54 minuti di gioco, dimostrando di essere in forma smagliante e confermandosi come uno dei grandi favoriti per la medaglia d’oro.Nonostante il chiaro pronostico a favore di Djokovic, Ebden ha cercato di rendergli la vita difficile in ogni scambio, impegnandosi al massimo in fase difensiva. Tuttavia, il numero uno del mondo ha saputo alzare il ritmo nei momenti chiave, chiudendo i punti a suo piacimento. Pur indossando ancora la fasciatura al ginocchio già vista a Wimbledon, Djokovic è apparso pienamente concentrato e determinato.Il primo set è volato via in meno di mezz’ora, con Ebden che, nonostante qualche sprazzo di buon tennis, non è riuscito a contrastare la pressione costante del serbo. La solidità al servizio e da fondo campo di Djokovic si sono rivelate troppo per l’australiano, che ad un certo punto ha persino offerto scherzosamente la sua racchetta al pubblico, invitandoli a scendere in campo al suo posto.Nonostante il punteggio impietoso, Ebden non ha perso il suo senso dell’umorismo, mantenendo un atteggiamento positivo per tutta la durata dell’incontro. Djokovic, dal canto suo, ha concesso un solo game all’avversario nel secondo set, permettendo all’australiano di evitare il “doppio bagel” e strappando un sorriso al pubblico.Con questa vittoria schiacciante, Djokovic lancia un chiaro segnale a tutti i suoi rivali olimpici. Il serbo, che non ha mai vinto l’oro olimpico in singolare, sembra più che mai determinato a colmare questa lacuna nel suo straordinario palmarès. Ora attende di conoscere il suo prossimo avversario al secondo turno, con la consapevolezza di essere l’uomo da battere in questo torneo olimpico.
    Carlos Alcaraz ha inaugurato il suo percorso ai Giochi Olimpici di Parigi 2024 con una convincente vittoria. Il tennista spagnolo ha superato il libanese Hady Habib con il punteggio di 6-3, 6-1 in un incontro disputato sotto il tetto chiuso a causa della pioggia.Nonostante l’atteggiamento rilassato di Alcaraz negli spogliatoi contrastasse con l’espressione seria di Habib prima del match, il numero tre del mondo ha dimostrato fin da subito la sua superiorità in campo. Dopo un iniziale momento di difficoltà, in cui Habib ha avuto una chance importante, Alcaraz ha preso il controllo del gioco, costringendo il pubblico a sostenere il suo avversario per cercare di riequilibrare la partita.L’intensità di Alcaraz non è mai calata durante l’incontro, incoraggiandosi con il suo caratteristico “Vamos” ad ogni punto importante. Nonostante un leggero miglioramento di Habib a metà del primo set, lo spagnolo ha mantenuto le distanze, aumentando progressivamente la potenza dei suoi colpi e acquisendo sempre più fiducia.Nel secondo set, Alcaraz ha dimostrato un controllo totale del gioco, gestendo la potenza dei suoi colpi e dettando il ritmo degli scambi. La sua precisione in ogni parte del campo è stata evidente, culminando in un passante spettacolare che ha chiuso l’incontro in bellezza.Questa vittoria rappresenta un ottimo inizio per Alcaraz nel torneo olimpico, confermando le sue ambizioni di medaglia. Il giovane spagnolo ha mostrato un tennis di alto livello, adattandosi perfettamente alle condizioni indoor e lasciando intravedere un potenziale che potrebbe portarlo lontano in questa competizione.

    Giochi Olimpici Parigi 2024 (Mondo 🏅), 1° Turno – terra battuta

    Court Philippe Chatrier – ore 12:00Iga Swiatek b. Irina-Camelia Begu 62 75
    Novak Djokovic vs Matthew Ebden (TBA)ATP Paris Olympics Novak Djokovic [1]66 Matthew Ebden01 Vincitore: Djokovic ServizioSvolgimentoSet 2ServizioSvolgimentoSet 1

    Maximo Gonzalez / Andres Molteni vs Carlos Alcaraz / Rafael Nadal (TBA)Il match deve ancora iniziare
    Naomi Osaka vs Angelique Kerber (TBA)Il match deve ancora iniziare

    Court Suzanne Lenglen – ore 12:00Jasmine Paolini b. Ana Bogdan 75 63
    Hady Habib vs Carlos Alcaraz (TBA)ATP Paris Olympics Hady Habib31 Carlos Alcaraz [2]66 Vincitore: Alcaraz ServizioSvolgimentoSet 2ServizioSvolgimentoSet 1

    Caroline Garcia vs Jaqueline Adina Cristian (TBA)Il match deve ancora iniziare
    Rinky Hijikata vs Daniil Medvedev (TBA)Il match deve ancora iniziare

    Court Simonne Mathieu – ore 12:00Jelena Ostapenko vs Camila Osorio Il match deve ancora iniziare
    Beatriz Haddad Maia vs Varvara Gracheva (TBA)Il match deve ancora iniziare
    Zizou Bergs vs Stefanos Tsitsipas (TBA)Il match deve ancora iniziare
    Stan Wawrinka vs Pavel Kotov (TBA)Il match deve ancora iniziare

    Court 6 – ore 12:00Jack Draper vs Kei Nishikori Il match deve ancora iniziare
    Tallon Griekspoor vs Cameron Norrie (TBA)Il match deve ancora iniziare
    Moez Echargui vs Daniel Evans (TBA)Il match deve ancora iniziare
    Sander Gille / Joran Vliegen vs Arthur Fils / Ugo Humbert (TBA)Il match deve ancora iniziare

    Court 7 – ore 12:00Luciano Darderi vs Tommy Paul Il match deve ancora iniziare
    Laura Siegemund vs Danielle Collins (TBA)Il match deve ancora iniziare
    Yulia Putintseva vs Marta Kostyuk (TBA)Il match deve ancora iniziare
    Christopher Eubanks vs Benjamin Hassan (TBA)Il match deve ancora iniziare

    Court 8 – ore 12:00Emma Navarro vs Julia Grabher Il match deve ancora iniziare
    Laura Pigossi vs Dayana Yastremska (TBA)Il match deve ancora iniziare
    Tomas Machac vs Zhizhen Zhang (TBA)Il match deve ancora iniziare

    Court 9 – ore 12:00Karolina Muchova vs Leylah Annie Fernandez Il match deve ancora iniziare
    Bianca Andreescu vs Clara Tauson (TBA)Il match deve ancora iniziare
    Robin Haase vs Sebastian Ofner (TBA)Il match deve ancora iniziare
    Gabriela Dabrowski / Leylah Annie Fernandez vs Clara Burel / Varvara Gracheva (TBA)Il match deve ancora iniziare

    Court 10 – ore 12:00Sara Errani vs Qinwen Zheng Il match deve ancora iniziare
    Mariano Navone vs Nuno Borges (TBA)Il match deve ancora iniziare
    Lyudmyla Kichenok / Nadiia Kichenok vs Xinyu Wang / Saisai Zheng (TBA)Il match deve ancora iniziare

    Court 11 – ore 12:00Dominik Koepfer / Jan-Lennard Struff vs Nikola Mektic / Mate Pavic Il match deve ancora iniziare
    Simone Bolelli / Andrea Vavassori vs Pablo Carreno Busta / Marcel Granollers (TBA)Il match deve ancora iniziare
    Anna-Karolina Schmiedlova vs Katie Boulter (TBA)Il match deve ancora iniziare
    Sara Errani / Jasmine Paolini vs Erin Routliffe / Lulu Sun (TBA)Il match deve ancora iniziare

    Court 12 – ore 12:00Anhelina Kalinina vs Arantxa Rus Il match deve ancora iniziare
    N. Sriram Balaji / Rohan Bopanna vs Fabien Reboul / Edouard Roger-Vasselin (TBA)Il match deve ancora iniziare
    Ekaterina Alexandrova / Elena Vesnina vs Karolina Muchova / Linda Noskova (TBA)Il match deve ancora iniziare
    Yue Yuan / Shuai Zhang vs Beatriz Haddad Maia / Luisa Stefani (TBA)Il match deve ancora iniziare

    Court 13 – ore 12:00Petra Martic vs Cristina Bucsa Il match deve ancora iniziare
    Elisabetta Cocciaretto vs Diana Shnaider (TBA)Il match deve ancora iniziare
    Hao-Ching Chan / Latisha Chan vs Barbora Krejcikova / Katerina Siniakova (TBA)Il match deve ancora iniziare
    Maria Carle / Nadia Podoroska vs Tamara Korpatsch / Tatjana Maria (TBA)Il match deve ancora iniziare

    Court 14 – ore 12:00Nadia Podoroska vs Diane Parry Il match deve ancora iniziare
    Felix Auger-Aliassime vs Marcos Giron (TBA)Il match deve ancora iniziare
    Alexander Bublik vs Taylor Fritz (TBA)Il match deve ancora iniziare
    Coco Gauff / Jessica Pegula vs Ellen Perez / Daria Saville (TBA)Il match deve ancora iniziare LEGGI TUTTO