More stories

  • in

    Challenger 75 Sarasota: Il Tabellone Principale e di Qualificazione. Nessuna presenza italiana

    Liam Draxl CAN, 05-12-2001 – foto getty images

    Challenger 75 Sarasota – Tabellone Principale – Terra battuta (Har-Tru)(1) Eliot Spizzirri vs Sascha Gueymard Wayenburg (Alt) Karue Sell vs Charlie Robertson Murphy Cassone vs (Alt) Mathys Erhard Qualifier vs (6) Dmitry Popko
    (4) Tomas Barrios Vera vs Qualifier(Alt) Michael Mmoh vs Qualifier(WC) Tyler Zink vs QualifierChris Rodesch vs (5) Emilio Nava
    (7) Liam Draxl vs Gonzalo Bueno (WC) Martin Damm vs QualifierAlvaro Guillen Meza vs Andres Andrade Joel Schwaerzler vs (3) Mitchell Krueger
    (8) Facundo Mena vs Filip Cristian Jianu Tung-Lin Wu vs Mark Lajal Adolfo Daniel Vallejo vs Qualifier(WC) Garrett Johns vs (2) Federico Agustin Gomez

    Challenger 75 Sarasota – Tabellone Qualificazione – Terra battuta (Har-Tru)(1) Geoffrey Blancaneaux vs (WC) Ronald Hohmann (WC) Jack Satterfield vs (11) Inaki Montes-De La Torre
    (2) Juan Carlos Prado Angelo vs JJ Tracy (WC) William Grant vs (10) Alex Rybakov
    (3) Genaro Alberto Olivieri vs Christian Sigsgaard (Alt) Karl Poling vs (9) Petr Nesterov
    (4) Daniel Dutra da Silva vs Thomas Faurel (Alt) Noah Schachter vs (12) Bruno Kuzuhara
    (5) Corentin Denolly vs (WC) Benjamin Willwerth (Alt) Sebastian Gima vs (8) Patrick Maloney
    (6) Marc Polmans vs (PR) Blaise Bicknell (Alt) Strong Kirchheimer vs (7) Gabi Adrian Boitan

    Nick Bollettieri Court – ore 16:00Geoffrey Blancaneaux vs Ronald Hohmann William Grant vs Alex Rybakov Noah Schachter vs Bruno Kuzuhara Sebastian Gima vs Patrick Maloney
    Court 14 – ore 16:00Jack Satterfield vs Inaki Montes-De La Torre Genaro Alberto Olivieri vs Christian Sigsgaard Corentin Denolly vs Benjamin Willwerth Strong Kirchheimer vs Gabi Adrian Boitan
    Court 7 – ore 16:00Juan Carlos Prado Angelo vs JJ Tracy Karl Poling vs Petr Nesterov Daniel Dutra da Silva vs Thomas Faurel Marc Polmans vs Blaise Bicknell LEGGI TUTTO

  • in

    Challenger 100 Madrid: Il Tabellone Principale e di Qualificazione. Tre azzurri nelle quali con un derby

    Giovanni Fonio nella foto

    Challenger 1000 Madrid – Tabellone Principale – terra(1) Borna Coric vs Alexander Blockx (Alt) Daniel Rincon vs QualifierAugust Holmgren vs Otto Virtanen (SE) Pol Martin Tiffon vs (7) Valentin Royer
    (3) Billy Harris vs Sebastian Ofner Qualifier vs Vilius Gaubas Marco Trungelliti vs (WC) Daniel Merida (Alt) Ignacio Buse vs (8) Marin Cilic
    (5) Pavel Kotov vs Benjamin Hassan Edas Butvilas vs Alejandro Moro Canas (WC) Miguel Damas vs QualifierTristan Boyer vs (4) Alexander Shevchenko
    (WC) (6) Pablo Carreno Busta vs QualifierCalvin Hemery vs QualifierCarlos Taberner vs QualifierKamil Majchrzak vs (2) Hugo Dellien

    Challenger 1000 Madrid – Tabellone Qualificazione – terra(Alt) (1) Nikoloz Basilashvili vs Jakub Paul (WC) David Jorda Sanchis vs (9) Pedro Cachin
    (2) Denis Yevseyev vs (Alt) Franco Agamenone Maxime Chazal vs (11) Bernabe Zapata Miralles
    (3) Oriol Roca Batalla vs Rudolf Molleker (Alt) Alex Marti Pujolras vs (8) Abdullah Shelbayh
    (4) Nick Hardt vs (WC) Pablo Masjuan Ginel Norbert Gombos vs (10) Ivan Gakhov
    (5) Javier Barranco Cosano vs (WC) John Echeverria Giovanni Fonio vs (7) Lorenzo Giustino
    (6) Zsombor Piros vs (WC) Sergi Perez Contri (Alt) Ryan Nijboer vs (12) Nicolas Alvarez Varona

    Pista Central C.Madrid – ore 11:00David Jorda Sanchis vs Pedro Cachin Nikoloz Basilashvili vs Jakub Paul Maxime Chazal vs Bernabe Zapata Miralles (Non prima 14:00)Nick Hardt vs Pablo Masjuan Ginel
    Pista Mercedes-Benz – ore 11:00Javier Barranco Cosano vs John Echeverria Zsombor Piros vs Sergi Perez Contri Ryan Nijboer vs Nicolas Alvarez Varona (Non prima 14:00)Norbert Gombos vs Ivan Gakhov
    Pista E.Mandarino – ore 11:00Giovanni Fonio vs Lorenzo Giustino Alex Marti Pujolras vs Abdullah Shelbayh Oriol Roca Batalla vs Rudolf Molleker (Non prima 14:00)Denis Yevseyev vs Franco Agamenone LEGGI TUTTO

  • in

    ITF Santa Margherita di Pula: Jessica Pieri in finale. Max Houkes vince il torneo maschile

    Jessica Pieri nella foto – Foto Antonio Burruni

    E’ olandese il titolo maschile nel primo dei sei Itf Combined in programma sui campi in terra battuta di Santa Margherita di Pula, rientranti nella manifestazione Forte Village Tennis Project e organizzati dall’Asd Forte Village Sports Academy con il supporto dell’Assessorato del Turismo, Artigianato e Commercio della Regione Sardegna.In finale, la testa di serie numero 3 Max Houkes ha superato 6-3, 7-5 in 2h15′ di gioco il davisman elvetico Dominic Stricker, numero 2 del tabellone.Successo italiano in doppio, con la coppia testa di serie numero 2 Gianmarco Ferrari e Noah Perfetti che ha superato 6-3, 6-4 Alessio De Bernardis e Manuel Plunger.
    Anche nel singolare femminile, c’è un’italiana in finale. E’ Jessica Pieri, che in 2h14′ di gioco la spunta 1-6, 6-3, 7-5 sulla spagnola Ariana Geerlings. A contenderle il titolo vi sarà l’austriaca Julia Grabher, testa di serie numero 6, che in semifinale ha regolato con un doppio 6-2 la favorita della vigilia, l’ellenica Despina Papamichail. La finale si disputerà domani, alle ore 10.Il trofeo del doppio femminile parla giapponese. Yamazaki e Hikaru Sato, coppia numero 1 del tabellone, hanno conquistato il torneo spuntandola 7-5, 2-6, 10-4 in finale sulle sorelle Jessica e Tatiana Pieri ha già raggiunto una finale.Oltre alla finale del singolare femminile, domani si disputeranno i match del primo turno delle qualificazioni maschili, valide per il secondo dei sei Itf Combined in programma. LEGGI TUTTO

  • in

    Challenger 100 Monza: Il Tabellone Principale e di qualificazione con il programma di domani. Federico Cinà prende la testa di serie n.1

    Federico Cinà – Foto Yuri Serafini

    Per l’Atkinsons Monza Open 25 è stato il sabato della grande attesa, col conto alla rovescia ormai agli sgoccioli. In mattinata, all’Arengario in centro città si è tenuto l’opening ufficiale del nuovo torneo ATP Challenger al via domenica sui campi del Villa Reale Tennis, mentre al club è proseguita per tutta la giornata l’ultima messa a punto della struttura, così come il graduale arrivo dei protagonisti. Alcuni saranno in gara già da domenica mattina nelle qualificazioni, mentre altri debutteranno a partire da lunedì nel tabellone principale, sorteggiato nel tardo pomeriggio. C’era curiosità per scoprire il nome del primo avversario a Monza di Federico Cinà, il baby talento palermitano capace meno di venti giorni fa a Miami di diventare il primo giocatore nato nel 2007 a superare un turno in un Masters 1000, la categoria di eventi seconda soltanto ai quattro tornei del Grande Slam. Il sorteggio, almeno sulla carta, non ha sorriso all’azzurro, accoppiandolo subito alla prima testa di serie Raphael Collignon, belga numero 92 del ranking mondiale. L’altro enfant prodige del nostro tennis in gara con una wild card, il mancino romano Jacopo Vasamì, sfiderà invece il britannico Paul Jubb. Per il brianzolo Federico Arnaboldi ci sarà il giovane croato Matej Dodig, mentre Pietro Fellin, giocatore del V-Team che si allena proprio sui campi del Villa Reale Tennis, se la vedrà in un derby con Matteo Gigante. Un qualificato per il brasiliano Thiago Seyboth Wild e per lo spagnolo Martin Landaluce, fra i più attesi in città, mentre l’indiano Nishesh Basavareddy, secondo favorito del tabellone, esordirà contro l’ucraino Vitaliy Sachko. Fra le sfide da non perdere anche l’affascinante confronto di stili tra l’argentino Federico Coria e l’inglese Daniel Evans.
    Come anticipato, in attesa degli incontri del main draw il tanto pubblico in arrivo al Villa Reale Tennis potrà iniziare a godersi le qualificazioni: domenica dodici incontri a partire dalle 10 del mattino, spalmati su tre campi. Dodici gli italiani in gara con l’obiettivo di conquistare i sei posti per il tabellone principale, capeggiati da Andrea Pellegrino, seconda testa di serie. Il pugliese, recente semifinalista nel Challenger di Napoli, sarà l’avversario del giocatore di casa William Mirarchi, monzese classe 2006 del V-Team, in gara con una wild card. Il loro sarà uno dei ben quattro derby tricolori: Travaglia-Iannaccone, Dalla Valle-Romano e Maestrelli-Picchione gli altri tre. In gara per l’Italia anche Giulio Zeppieri, Jacopo Berrettini (fratello minore di Matteo), Fausto Tabacco e l’ex top-20 Marco Cecchinato, semifinalista nel 2018 al Roland Garros, quando eliminò niente meno che Novak Djokovic. Nelle qualificazioni anche un altro nome di lusso come lo slovacco Martin Klizan, vincitore in carriera di sei titoli nel circuito maggiore ATP. Al via anche l’indiano Sumit Nagal, numero 137 del ranking mondiale: a lui il compito di chiudere il programma del Campo Centrale, nel duello contro il turco Ergi Kirkin.
    L’ATKINSONS MONZA OPEN 25 DAL VIVO – L’ingresso ai campi del Villa Reale Tennis sarà gratuito fino a venerdì 11 aprile compreso, mentre i biglietti per semifinali (sabato 12) e finale (domenica 13) sono già esauriti.
    Challenger 100 Monza – Tabellone Principale – terra(1) Raphael Collignon vs (WC) Federico Cina Lukas Klein vs (Alt) Khumoyun Sultanov Qualifier vs Arthur Gea Jan Choinski vs (6) Harold Mayot
    (4) Federico Coria vs Daniel Evans Qualifier vs (Alt) Filip Misolic Qualifier vs Duje Ajdukovic Radu Albot vs (8) Dalibor Svrcina
    (5) Juan Manuel Cerundolo vs (Alt) Murkel Dellien Matej Dodig vs Federico Arnaboldi Qualifier vs Luca Van Assche Qualifier vs (3) Thiago Seyboth Wild
    (7) Martin Landaluce vs QualifierPaul Jubb vs (WC) Jacopo Vasami Matteo Gigante vs (WC) Pietro Fellin (SE) Vitaliy Sachko vs (2) Nishesh Basavareddy

    Challenger 100 Monza – Tabellone Qualificazione – terra(Alt) (1) Sumit Nagal vs Ergi Kirkin (WC) Federico Iannaccone vs (8) Stefano Travaglia
    (2) Andrea Pellegrino vs (WC) William Mirarchi (WC) Filippo Romano vs (10) Enrico Dalla Valle
    (3) Elias Ymer vs Mika Brunold (Alt) Giulio Zeppieri vs (11) Michael Geerts
    (4) Dimitar Kuzmanov vs (Alt) Marco Cecchinato (PR) Cedrik-Marcel Stebe vs (12) Christoph Negritu
    (5) Mili Poljicak vs (WC) Fausto Tabacco Jacopo Berrettini vs (9) Jelle Sels
    (6) Francesco Maestrelli vs (Alt) Andrea Picchione Martin Klizan vs (7) Remy Bertola

    Center Court – ore 10:00Jacopo Berrettini vs Jelle Sels Giulio Zeppieri vs Michael Geerts Dimitar Kuzmanov vs Marco Cecchinato Sumit Nagal vs Ergi Kirkin
    Court 1 – ore 10:00Francesco Maestrelli vs Andrea Picchione Martin Klizan vs Remy Bertola Andrea Pellegrino vs William Mirarchi Federico Iannaccone vs Stefano Travaglia
    Court 2 – ore 10:00Mili Poljicak vs Fausto Tabacco Elias Ymer vs Mika Brunold Filippo Romano vs Enrico Dalla Valle Cedrik-Marcel Stebe vs Christoph Negritu LEGGI TUTTO

  • in

    Cobolli in finale all’Atp Bucarest: Dzumhur battuto in due set

    Passa da Bucarest la rinascita di Flavio Cobolli. Il romano è in finale nell’Atp 250 rumeno grazie alla vittoria in due set (6-3, 6-0) su Damir Dzumhur, n. 65 al mondo. Un successo netto in appena un’ora di gioco, grazie a una splendida prestazione del n. 45 al mondo che prima di Bucarest aveva perso otto partite consecutive nel circuito maggiore. Adesso il ritorno in grande stile per la seconda finale in carriera dopo Washington 2024. 

    La cronaca del match

    L’impatto sulla partita da parte di Cobolli è perfetto. L’azzurro trova subito il break in apertura e rapidamente sale sul 4-1. Dzumhur stenta nel rendimento al servizio e prova a restare aggrappato al set nel sesto gioco, in cui tiene la battuta recuperando da 0-40, con tre palle break consecutive annullate. Cobolli, però, gioca in fiducia e chiude il set dopo il game al servizio più complesso, risolto al terzo set point. Nel secondo parziale non c’è partita e ben presto il set diventa un monologo azzurro: Dzumhur esce dalla partita e non riesce a impensierire Cobolli che in appena 24 minuti archivia il parziale e la partita. 

    Leggi anche
    Sinner: “Un’ingiustizia che mi ha insegnato tanto”

    In finale con Baez
    Cobolli diventa il quarto italiano di sempre in finale a Bucarest, il primo da Fabio Fognini nel 2012. Il romano, che domenica andrà a caccia del primo titolo Atp in carriera, affronterà l’argentino Sebastian Baez che ha eliminato in due set l’ungherese Fucsovics, centrando così la terza finale stagionale dopo Rio de Janeiro e Santiago. Tra Baez e Cobolli sarà un confronto inedito: appuntamento domenica alle 13, in diretta su Sky Sport e in streaming su NOW.

    TAG: LEGGI TUTTO

  • in

    Luca Nardi esce al primo turno delle qualificazioni del Rolex Monte-Carlo Masters. L’azzurro nel secondo set è stato avanti anche di due break

    Arthur Rinderknech nella foto – Foto Getty Images

    Esce al primo turno delle qualificazioni del Rolex Mont-Carlo Masters, Luca Nardi che cede con un doppio 6-4 contro il francese Arthur Rinderknech.Un sorteggio non facile per il marchigiano attuale 93 del mondo, ma per come è maturata la sconfitta si può tranquillamente parlare di un’ennesima occasione perduta.
    Luca tiene per tutto il primo set giocando alla pari con il numero 73 del ranking. Sul 4-5 al servizio per restare nel set, inizia bene il gioco per poi sprecare tutto con un doppio fallo. Come succede sempre nel tennis a questi livelli, la differenza la fa il saper giocare bene i punti che contano. Luca domina lo scambio, ma esita ad andare a rete pur con il francese nell’ angolo. Cerca la chiusura da fondo, ma il dritto esce. Arrivano die set-point per l’alsaziano, che attacca a rete. Rovescio fuori e primo set per Rinderknech.
    Nardi che giocava con la caviglia sinistra fasciata, inizia bene la seconda frazione. Subito break, ed approfittando di un momento di vuoto del francese che sbaglia quattro dritti consecutivi vola 4-1 con il doppio break in tasca. Nel momento di chiudere la partita Luca si affloscia. Ancora un doppio fallo ed una seconda che non rimbalza abbastanza alta, su cui Rinderknech spinge la risposta. Nardi subisce il break a zero, 2-4. Il francese si fa sotto 3-4, e sotto il caldo si scioglie il tennis del pesarese. Ancora un doppio fallo ed una prima che non vuole saperne di entrare. Nuovo break a zero e Rinderknech di nuovo in partita. Il francese passa avanti 5-4. Nardi serve per restare nel match, ma sempre senza prima deve subire la risposta del francese ed inseguire lo scambio. Un nastro beffardo da il match-point a Rinderknech, ed un successivo rovescio fuori dell’azzurro gli consegna il match.
    Purtroppo Nardi rischia di restare l’incompiuta del nostro tennis. Ha giocato alla pari con Rinderknech, ma è mancato nei momenti importanti del match. Nei giochi in cui ha subito i break, primo e secondo set ha sempre commesso un doppio fallo che quando si è sotto vale quasi doppio (almeno come iniezione di fiducia per l’avversario). Altra nota dolente, la seconda di servizio, che rimbalzava abbastanza alta e permetteva al francese di entrare nel campo e giocare una risposta aggressiva. Inoltre tattica di gioco da rivedere, almeno in quattro occasioni con Rinderknech spacciato, Nardi non ha avuto il coraggio di fare quei passi avanti verso la rete che gli avrebbero permesso di chiudere comodamente il punto. Rimanere a fondo e cercare di mettere ancora più forza nel colpo porta inevitabilmente all’errore come è successo oggi. In partite equilibrate come queste, che si giocano su uno o due punti, non si deve regalare niente. Urge velocemente una svolta, altrimenti il mondo dei 1000 sarà sempre più lontano.
    ATP Monte-Carlo Luca Nardi44 Arthur Rinderknech [11]66 Vincitore: Rinderknech ServizioSvolgimentoSet 2L. Nardi 15-0 15-15 15-30 30-30 30-404-5 → 4-6A. Rinderknech 0-15 15-15 30-15 40-154-4 → 4-5L. Nardi 0-15 0-30 df 0-404-3 → 4-4A. Rinderknech 0-15 15-15 30-15 30-30 40-304-2 → 4-3L. Nardi 0-15 0-30 df 0-40 15-404-1 → 4-2A. Rinderknech 0-15 0-30 0-403-1 → 4-1L. Nardi 15-0 30-0 40-0 40-15 df2-1 → 3-1A. Rinderknech 15-0 30-0 40-0 40-152-0 → 2-1L. Nardi 0-15 15-15 30-15 30-30 40-301-0 → 2-0A. Rinderknech 15-0 ace 15-15 30-15 30-30 30-400-0 → 1-0ServizioSvolgimentoSet 1L. Nardi 15-0 15-15 df 30-15 30-30 30-404-5 → 4-6A. Rinderknech 0-15 15-15 30-15 30-30 40-304-4 → 4-5L. Nardi 15-0 15-15 30-15 40-15 ace3-4 → 4-4A. Rinderknech 15-0 15-15 30-15 30-30 40-30 40-40 40-A 40-40 A-40 ace3-3 → 3-4L. Nardi 15-0 30-0 40-0 40-152-3 → 3-3A. Rinderknech 0-15 15-15 30-15 30-30 40-302-2 → 2-3L. Nardi 15-0 15-15 30-15 40-15 40-30 df1-2 → 2-2A. Rinderknech 15-0 15-15 30-15 30-30 30-400-2 → 1-2L. Nardi 15-0 15-15 15-30 15-400-1 → 0-2A. Rinderknech 15-0 30-0 30-15 40-150-0 → 0-1

    Statistica
    Nardi 🇮🇹
    Rinderknech 🇫🇷

    STATISTICHE DI SERVIZIO

    Valutazione del servizio
    195
    236

    Ace
    1
    2

    Doppi falli
    5
    0

    Prima di servizio
    26/53 (49%)
    28/59 (47%)

    Punti vinti sulla prima
    11/26 (42%)
    22/28 (79%)

    Punti vinti sulla seconda
    15/27 (56%)
    12/31 (39%)

    Palle break salvate
    1/6 (17%)
    1/4 (25%)

    Giochi di servizio giocati
    10
    10

    STATISTICHE DI RISPOSTA

    Valutazione della risposta
    188
    235

    Punti vinti sulla prima di servizio
    6/28 (21%)
    15/26 (58%)

    Punti vinti sulla seconda di servizio
    19/31 (61%)
    12/27 (44%)

    Palle break convertite
    3/4 (75%)
    5/6 (83%)

    Giochi di risposta giocati
    10
    10

    STATISTICHE DEI PUNTI

    Punti vinti a rete
    0/0 (0%)
    10/16 (63%)

    Vincenti
    11
    16

    Errori non forzati
    27
    32

    Punti vinti al servizio
    26/53 (49%)
    34/59 (58%)

    Punti vinti in risposta
    25/59 (42%)
    27/53 (51%)

    Totale punti vinti
    51/112 (46%)
    61/112 (54%)

    VELOCITÀ DI SERVIZIO

    Velocità massima
    205 km/h (127 mph)
    214 km/h (132 mph)

    Velocità media prima
    193 km/h (119 mph)
    201 km/h (124 mph)

    Velocità media seconda
    152 km/h (94 mph)
    170 km/h (105 mph)

    Da Monte Carlo il nostro inviato Enrico Milani LEGGI TUTTO

  • in

    Luciano Darderi vola in finale a Marrakech: Carballes Baena dominato in due set

    Luciano Darderi ITA, 2002.02.14 – Foto Getty Images

    Luciano Darderi ha conquistato la seconda finale ATP della sua carriera grazie a una prestazione autoritaria contro lo spagnolo Roberto Carballes Baena nel torneo 250 di Marrakech. L’italo-argentino, numero 57 del ranking mondiale, ha dominato il tennista iberico (numero 51 ATP) con il punteggio di 6-3, 6-2 in una semifinale a senso unico.Fin dai primi scambi, Darderi ha mostrato un tennis aggressivo e vario, mettendo costantemente sotto pressione l’avversario con il suo potente dritto e con intelligenti variazioni di gioco.
    Nel primo set, l’azzurro è partito alla grande, strappando subito il servizio a Carballes Baena nel secondo game e consolidando il vantaggio sul 3-0 con un turno di battuta autoritario.Lo spagnolo ha provato a reagire, ma Darderi ha allungato ulteriormente nel settimo game, ottenendo il doppio break con un magnifico rovescio lungolinea vincente. Sul 5-1, l’italiano ha avuto un piccolo passaggio a vuoto, cedendo uno dei due break di vantaggio, ma ha comunque chiuso il parziale per 6-3 al servizio, nonostante aver dovuto annullare anche una palla del controbreak.
    Nel secondo set, Darderi ha mantenuto alto il livello del suo tennis. Dopo uno scambio iniziale di turni di servizio, l’italo-argentino ha piazzato il break decisivo nel terzo game con un perfetto cambio di direzione con il rovescio lungolinea. L’azzurro ha confermato immediatamente il vantaggio portandosi sul 3-1 e ha continuato a martellare da fondo campo, costringendo ripetutamente all’errore Carballes Baena.Sul 4-2, Darderi ha accelerato ulteriormente, strappando nuovamente il servizio all’iberico con una devastante serie di dritti. Servendo per il match sul 5-2, l’italiano ha chiuso l’incontro con autorità, suggellando la vittoria con un ace sul match point.
    In finale, Darderi affronterà uno tra l’olandese Tallon Griekspoor e il qualificato polacco Kamil Majchrzak, con la possibilità di conquistare il suo secondo titolo nel circuito maggiore dopo quello ottenuto lo scorso anno a Cordoba. Con questo risultato Darderi si porta alla posizione n.51 del ranking live ed in caso di vittoria del torneo rientrerebbe nelle top 50 (al n.48 del mondo):Il percorso di Darderi a Marrakech conferma la crescita costante di un tennista che, dopo il trionfo a Cordoba nel 2024, sta dimostrando di avere tutte le qualità per affermarsi ad alti livelli sulla terra battuta.
    ATP Marrakech Roberto Carballes Baena [5]32 Luciano Darderi [7]66 Vincitore: Darderi ServizioSvolgimentoSet 2L. Darderi 15-0 15-15 30-15 ace 40-152-5 → 2-6R. Carballes Baena 0-15 15-15 15-30 30-30 30-40 40-40 40-A 40-40 40-A2-4 → 2-5L. Darderi 0-15 15-15 ace 15-30 30-30 40-30 40-40 A-402-3 → 2-4R. Carballes Baena 0-15 0-30 15-30 30-30 40-30 40-40 df A-401-3 → 2-3L. Darderi 15-0 15-15 30-15 40-151-2 → 1-3R. Carballes Baena 0-15 0-30 15-30 15-401-1 → 1-2L. Darderi 15-0 30-0 30-15 40-151-0 → 1-1R. Carballes Baena 15-0 15-15 30-15 40-15 40-30 40-40 40-A 40-40 A-400-0 → 1-0ServizioSvolgimentoSet 1L. Darderi 0-15 0-30 15-30 30-30 30-40 40-40 A-40 40-40 A-403-5 → 3-6R. Carballes Baena 0-15 15-15 30-15 30-30 40-302-5 → 3-5L. Darderi 0-15 15-15 30-15 ace 30-30 30-40 40-40 A-40 40-40 40-A1-5 → 2-5R. Carballes Baena 0-15 0-30 0-40 df1-4 → 1-5L. Darderi 15-0 ace 15-15 15-30 df 30-30 40-301-3 → 1-4R. Carballes Baena 15-0 15-15 15-30 15-40 30-40 40-40 A-400-3 → 1-3L. Darderi 15-0 30-0 40-00-2 → 0-3R. Carballes Baena 0-15 0-30 0-400-1 → 0-2L. Darderi 15-0 30-0 40-0 40-150-0 → 0-1

    Statistica
    Carballes Baena 🇪🇸
    Darderi 🇮🇹

    STATISTICHE DI SERVIZIO

    Valutazione del servizio
    200
    275

    Ace
    0
    5

    Doppi falli
    2
    1

    Prima di servizio
    38/55 (69%)
    29/58 (50%)

    Punti vinti sulla prima
    20/38 (53%)
    23/29 (79%)

    Punti vinti sulla seconda
    5/17 (29%)
    16/29 (55%)

    Palle break salvate
    5/9 (56%)
    2/3 (67%)

    Giochi di servizio giocati
    8
    9

    STATISTICHE DI RISPOSTA

    Valutazione della risposta
    110
    212

    Punti vinti sulla prima di servizio
    6/29 (21%)
    18/38 (47%)

    Punti vinti sulla seconda di servizio
    13/29 (45%)
    12/17 (71%)

    Palle break convertite
    1/3 (33%)
    4/9 (44%)

    Giochi di risposta giocati
    9
    8

    STATISTICHE DEI PUNTI

    Punti vinti a rete
    7/10 (70%)
    8/10 (80%)

    Vincenti
    5
    22

    Errori non forzati
    23
    29

    Punti vinti al servizio
    25/55 (45%)
    39/58 (67%)

    Punti vinti in risposta
    19/58 (33%)
    30/55 (55%)

    Totale punti vinti
    44/113 (39%)
    69/113 (61%)

    VELOCITÀ DI SERVIZIO

    Velocità massima
    203 km/h (126 mph)
    218 km/h (135 mph)

    Velocità media prima
    176 km/h (109 mph)
    195 km/h (121 mph)

    Velocità media seconda
    143 km/h (88 mph)
    148 km/h (91 mph)

    Francesco Paolo Villarico LEGGI TUTTO