More stories

  • in

    Atp Madrid, il tabellone degli italiani e i possibili abbinamenti dei quarti

    Dopo gli Atp 500 di Barcellona e di Monaco di Baviera, il tennis fa tappa a Madrid per il secondo Masters 1000 stagionale sulla terra battuta, in programma dal 23 aprile al 4 maggio e in diretta su Sky Sport e in streaming su NOW. Comincerà al secondo turno il percorso di Lorenzo Musetti. L’azzurro, n. 11 del ranking e testa di serie numero 10, torna in campo dopo la finale persa a Monte-Carlo contro Carlos Alcaraz e affronterà il vincitore della sfida tra Medjedovic ed Etcheverry (con potenziale ottavo di finale contro De Minaur). Al secondo turno inizierà anche il torneo di Matteo Berrettini, che attende uno tra Tien e Giron (con ipotesi di terzo turno contro Jack Draper). Presenti in tabellone altri sei italiani: Cobolli sfiderà l’ungherese Marozsan (reduce dalla semifinale di Monaco di Baviera), mentre Darderi il francese Halys. Sonego se la vedrà contro Kecmanovic, mentre Bellucci andrà contro il bosniaco Dzumhur. Matteo Arnaldi attende un qualificato, con un possibile secondo turno contro Djokovic. Infine, presente anche come wild card l’azzurro Federico Cinà, che al primo turno giocherà contro un’altra wild card, Wong. LEGGI TUTTO

  • in

    Rune trionfa all’Atp Barcellona: Alcaraz ko in finale

    Rune conquista il Godò battendo in finale Carlos Alcaraz con il punteggio di 7-6, 6-2 in un’ora e 37 minuti. Una partita combattuta nel primo set, poi diventata in discesa nel secondo parziale anche per via di un problema fisico accusato dall’iberico. Per il danese è il quinto titolo Atp in carriera
    RISULTATI LIVE

    È Holger Rune il nuovo campione dell’Atp 500 di Barcellona. In una domenica di Pasqua in cui tutto sembrava pronto per il terzo titolo al Godò di Carlos Alcaraz, il danese ha “rovinato” i piani dello spagnolo, battuto con il punteggio di 7-6, 6-2 in un’ora e 37 minuti di gioco. Il primo titolo di Rune dopo due anni di digiuno, arrivato al termine di una partita fenomenale: il n. 13 al mondo (da lunedì tornerà in top 10) ha espresso un tennis di altissimo livello e ha vinto con merito. Alcaraz è rimasto in partita fino all’inizio del secondo set, poi ha accusato un problema nella zona inguinale che lo ha limitato nella seconda parte dell’incontro. 

    Il racconto del match

    Il primo set è di battaglia, chiuso al tiebreak con gli stessi punti vinti dai due giocatori. Alcaraz parte meglio, ma avanti 3-2 e servizio accusa un passaggio a vuoto. Rune recupera il break e spreca i primi due set point in risposta sul 5-4. Si arriva così al tiebreak, sempre all’insegna di un tennis di qualità. Ancora una volta la situazione sembra favorevole per Alcaraz, ma dal 4-3 l’inerzia gira in favore di Rune che con pazienza regge nel braccio di ferro da fondo e costringe lo spagnolo a giocare un colpo in più. Il set point giusto è il quinto, convertito in risposta. Diverso, invece, il copione nel secondo parziale. L’equilibrio è fino al 2-1 per Alcaraz, quando lo spagnolo esce dal campo per un medical time-out. Lo spagnolo accusa un problema nella zona inguinale ed esce lentamente dalla partita, perdendo gli ultimi cinque game giocati. LEGGI TUTTO

  • in

    WTA 1000 Madrid: Il Tabellone Principale. Paolini già al secondo turno. Presente anche Lucia Bronzetti

    Jasmine Paolini nella foto – Foto GETTYIMAGES

    WTA 1000 Madrid – Tabellone Principale – terra – parte alta(1) Aryna Sabalenka vs ByeQualifier vs Qualifier(WC) Emiliana Arango vs Camila Osorio Bye vs (28) Elise Mertens
    (22) Yulia Putintseva vs Bye(WC) Ajla Tomljanovic vs QualifierPeyton Stearns vs Kimberly Birrell Bye vs (15) Amanda Anisimova
    (9) Paula Badosa vs ByeVeronika Kudermetova vs Polina Kudermetova Suzan Lamens vs Emma Raducanu Bye vs (24) Marta Kostyuk
    (32) Sofia Kenin vs ByeLulu Sun vs Varvara Gracheva Ashlyn Krueger vs Anastasia Potapova Bye vs (8) Qinwen Zheng
    (3) Jessica Pegula vs ByeEva Lys vs QualifierMoyuka Uchijima vs (WC) Robin Montgomery Bye vs (26) Ons Jabeur
    (21) Ekaterina Alexandrova vs ByeVictoria Azarenka vs Olga Danilovic Alycia Parks vs (WC) Victoria Jimenez Kasintseva Bye vs (14) Daria Kasatkina
    (10) Elena Rybakina vs ByeMcCartney Kessler vs Bianca Andreescu Jaqueline Cristian vs Sonay Kartal Bye vs (17) Elina Svitolina
    (29) Magda Linette vs ByeXinyu Wang vs Maria Sakkari Katie Boulter vs Katerina Siniakova Bye vs (6) Jasmine Paolini

    WTA 1000 Madrid – Tabellone Principale – terra – parte bassa(7) Mirra Andreeva vs ByeRenata Zarazua vs Marie Bouzkova Jessica Bouzas Maneiro vs Mayar Sherif Bye vs (27) Magdalena Frech
    (18) Liudmila Samsonova vs ByeElina Avanesyan vs Caroline Dolehide Qualifier vs (WC) Linda Fruhvirtova Bye vs (12) Karolina Muchova
    (16) Beatriz Haddad Maia vs ByeQualifier vs QualifierBelinda Bencic vs QualifierBye vs (20) Clara Tauson
    (25) Leylah Fernandez vs ByeQualifier vs Ann Li Qualifier vs Dayana Yastremska Bye vs (4) Coco Gauff
    (5) Madison Keys vs ByeNaomi Osaka vs Lucia Bronzetti Anhelina Kalinina vs Irina-Camelia Begu Bye vs (30) Anna Kalinskaya
    (19) Donna Vekic vs ByeSorana Cirstea vs (WC) Hailey Baptiste Qualifier vs (WC) Carlota Martinez Cirez Bye vs (11) Emma Navarro
    (13) Diana Shnaider vs ByeKatie Volynets vs Petra Kvitova Anastasija Sevastova vs Anastasia Pavlyuchenkova Bye vs (23) Jelena Ostapenko
    (31) Linda Noskova vs ByeQualifier vs Rebecca Sramkova Viktoriya Tomova vs (WC) Alexandra Eala Bye vs (2) Iga Swiatek LEGGI TUTTO

  • in

    Wta Stoccarda, Paolini ko in semifinale: Sabalenka vince in due set

    La semifinale con Sabalenka è ancora fatale per Paolini. A Stoccarda come a Miami l’epilogo è di nuovo lo stesso, con la n. 1 al mondo che vince in due set e accede in finale: 7-5, 6-4 il punteggio in poco più di un’ora e mezza di gioco. Resta una prestazione positiva per Paolini, che nel primo set è rimasta aggrappata nei momenti di difficoltà e ha approfittato dei passaggi a vuoto della bielorussa che era avanti 5-2 e ha subito due controbreak consecutivi. L’azzurra ha retto a lungo nel braccio di ferro da fondo, poi nel secondo set non ha sfruttato il vantaggio di 3-0 e ha perso sei degli ultimi sette game giocati. Sabalenka vola così in finale dove affronterà Ostapenko. Per Paolini, invece, è la sesta sconfitta in carriera contro il n. 1 al mondo LEGGI TUTTO

  • in

    Rune supera Alcaraz nella finale di Barcellona: tattica perfetta e problemi fisici decisivi

    Holger Rune nella foto – Foto Getty Images

    Holger Rune ha scritto il suo nome nell’albo d’oro del Conde de Godó 2025, superando Carlos Alcaraz con il punteggio di 7-6(6), 6-2 in una finale che ha alternato momenti di tennis di alto livello a svolta inattesa per i problemi fisici dello spagnolo.
    Il Campo Centrale di Barcellona ha fatto da cornice a quello che molti considerano l’inizio di una rivalità destinata a caratterizzare la prossima generazione di campioni sulla terra battuta. Due giovani dal tennis esplosivo ma con caratteristiche differenti che si sono affrontati nel culmine di una settimana intensa.
    Sin dai primi scambi, il match ha evidenziato la strategia studiata nei minimi dettagli da Rune e dal suo team. Il danese ha mostrato una straordinaria capacità di leggere le intenzioni tattiche di Alcaraz, posizionandosi con anticipo sulle palle corte e neutralizzando il devastante diritto dell’avversario con profondità e rotazione nei propri colpi.
    Il primo set ha offerto tennis di altissima qualità. Alcaraz è riuscito a strappare il servizio nel quinto game con una serie di accelerazioni imprendibili, ma ha subito la pronta reazione di Rune. Nei momenti decisivi, il danese ha mantenuto una lucidità sorprendente, riuscendo a non concedere seconde opportunità all’avversario e costruendo i punti con pazienza.
    La battaglia è culminata in un tie-break estremamente equilibrato. Sul 6-5, Alcaraz ha avuto un set point che Rune ha cancellato con un servizio impeccabile seguito da un diritto vincente. Il danese ha poi conquistato i successivi due punti chiudendo sul 8-6 con un passante di rovescio che ha strappato applausi al pubblico catalano.
    L’inizio del secondo set sembrava promettere un’altra fase avvincente dell’incontro, con Alcaraz subito aggressivo in risposta. È stato proprio nel tentativo di strappare il servizio a Rune nel secondo game che si è verificata la svolta decisiva: lo spagnolo, nel recuperare una palla corta, ha avvertito un dolore alla coscia sinistra, probabile conseguenza delle dieci partite disputate nelle ultime due settimane tra Monte-Carlo e Barcellona.
    Da quel momento, la dinamica dell’incontro è cambiata radicalmente. Alcaraz ha cercato di adattare il suo tennis alla situazione, accorciando gli scambi, salendo più frequentemente a rete e cercando soluzioni rapide per limitare il movimento. Una strategia che tuttavia si è scontrata con l’impeccabile tennis di Rune.
    Il danese, lungi dall’abbassare il livello di fronte alle difficoltà dell’avversario, ha mantenuto una concentrazione ferrea, continuando a costruire i punti con pazienza e intelligenza tattica. Ha ottenuto il break nel terzo game del secondo set con un passante di rovescio incrociato.
    Con il passare dei minuti, le difficoltà fisiche dello spagnolo sono diventate sempre più evidenti, mentre Rune ha continuato a giocare un tennis solido, variando efficacemente le rotazioni e le traiettorie. Sul 5-2, ha strappato nuovamente il servizio ad Alcaraz, chiudendo l’incontro dopo 1 ora e 38 minuti.
    Per Rune si tratta di un successo fondamentale che lo riporta nella top-10 del ranking ATP e rappresenta una conferma del suo straordinario potenziale sulla terra battuta. Durante tutta la settimana di Barcellona, il danese ha mostrato un tennis ordinato, tatticamente impeccabile e mentalmente solido, sconfiggendo avversari di alto livello come Ruud e Khachanov prima della finale.
    Per Alcaraz, nonostante la delusione, rimane la consapevolezza di un livello di gioco impressionante, testimoniato dalle nove vittorie consecutive prima di questa finale. Il principale obiettivo per lui sarà ora recuperare la condizione fisica ottimale in vista del Masters 1000 di Madrid, dove sarà chiamato a difendere il titolo dopo aver perso oggi la seconda posizione mondiale.
    ATP Barcelona Carlos Alcaraz [1]62 Holger Rune [6]76 Vincitore: Rune ServizioSvolgimentoSet 2H. Rune 15-0 30-0 40-02-5 → 2-6C. Alcaraz 0-15 0-30 15-30 15-402-4 → 2-5H. Rune 15-0 15-15 30-15 30-40 40-40 40-A 40-40 A-402-3 → 2-4C. Alcaraz 0-15 0-30 15-30 15-402-2 → 2-3H. Rune 0-15 15-15 30-15 30-30 40-302-1 → 2-2C. Alcaraz 15-0 30-0 40-0 40-151-1 → 2-1H. Rune 15-0 30-0 30-15 40-15 40-30 40-40 A-40 40-40 40-A 40-40 40-A 40-40 A-401-0 → 1-1C. Alcaraz 15-0 30-0 ace 40-00-0 → 1-0ServizioSvolgimentoSet 1Tiebreak0-0* 1*-0 1*-1 2-1* 3-1* df 3*-2 3*-3 4-3* 4-4* 4*-5 4*-6 5-6* 6-6* 6*-76-6 → 6-7C. Alcaraz 15-0 15-15 30-15 30-30 40-305-6 → 6-6H. Rune 15-0 30-0 30-15 30-30 40-305-5 → 5-6C. Alcaraz 15-0 15-15 15-30 15-40 30-40 40-40 A-404-5 → 5-5H. Rune 15-0 30-0 40-04-4 → 4-5C. Alcaraz 15-0 30-0 40-03-4 → 4-4H. Rune3-3 → 3-4C. Alcaraz 15-0 15-15 15-30 15-403-2 → 3-3H. Rune 0-15 15-15 15-30 15-402-2 → 3-2C. Alcaraz 15-0 30-0 40-01-2 → 2-2H. Rune 15-0 30-0 30-15 30-30 40-301-1 → 1-2C. Alcaraz 15-0 30-0 40-00-1 → 1-1H. Rune 0-15 15-15 15-30 30-30 40-300-0 → 0-1

    Francesco Paolo Villarico LEGGI TUTTO

  • in

    WTA 1000 Madrid: Il Tabellone di Qualificazione. Tre azzurre presenti

    Elisabetta Cocciaretto nella foto

    WTA 1000 Madrid – Tabellone Qualificazione – terra(1) Anna Blinkova vs (WC) Neus Torner Sensano (WC) Kaitlin Quevedo vs (21) Nuria Parrizas Diaz
    (2) Bernarda Pera vs (WC) Ruth Roura Llaverias Daria Snigur vs (24) Maria Lourdes Carle
    (3) Zeynep Sonmez vs Leyre Romero Gormaz Varvara Lepchenko vs (19) Harriet Dart
    (4) Maya Joint vs Sara Errani Yanina Wickmayer vs (14) Jil Teichmann
    (5) Tatjana Maria vs (WC) Tyra Caterina Grant Mirjam Bjorklund vs (20) Aliaksandra Sasnovich
    (6) Kamilla Rakhimova vs Jana Fett (WC) Ariana Geerlings vs (23) Antonia Ruzic
    (7) Arantxa Rus vs Rebeka Masarova Sara Bejlek vs (16) Anna Bondar
    (8) Anca Todoni vs Elsa Jacquemot Chloe Paquet vs (17) Yuliia Starodubtseva
    (9) Elisabetta Cocciaretto vs Priscilla Hon Oksana Selekhmeteva vs (22) Diane Parry
    (10) Elena-Gabriela Ruse vs (WC) Teodora Kostovic Lucrezia Stefanini vs (15) Erika Andreeva
    (11) Olivia Gadecki vs Panna Udvardy Jule Niemeier vs (18) Anastasia Zakharova
    (12) Cristina Bucsa vs Maja Chwalinska Francesca Jones vs (13) Laura Siegemund LEGGI TUTTO

  • in

    Masters 1000 Madrid: Il Tabellone di Qualificazione. Due azzurri al via

    Luca Nardi nella foto

    Masters 1000 Madrid – Tabellone Qualificazione – terra(1) Daniel Altmaier vs (WC) Luca Van Assche (WC) Diego Dedura-Palomero vs (24) Daniel Elahi Galan
    (2) Jacob Fearnley vs Pavel Kotov Adrian Mannarino vs (14) Hugo Dellien
    (3) Gabriel Diallo vs Nicolas Moreno De Alboran Otto Virtanen vs (20) Borna Coric
    (4) Hugo Gaston vs Yannick Hanfmann (WC) Manas Dhamne vs (15) Luca Nardi
    (5) Rinky Hijikata vs Lloyd Harris Alexander Ritschard vs (22) Fabio Fognini
    (6) Botic van de Zandschulp vs (WC) Moise Kouame Juan Manuel Cerundolo vs (21) Thiago Seyboth Wild
    (7) Marton Fucsovics vs (PR) Borna Gojo Jerome Kym vs (13) Mackenzie McDonald
    (8) Kamil Majchrzak vs (WC) Darwin Blanch Elmer Moller vs (19) Nishesh Basavareddy
    (9) Thiago Monteiro vs Mitchell Krueger Ethan Quinn vs (18) Billy Harris
    (10) Jesper de Jong vs Tristan Boyer Harold Mayot vs (17) Alexander Shevchenko
    (11) Vit Kopriva vs Roman Andres Burruchaga Taro Daniel vs (23) Valentin Royer
    (12) Dusan Lajovic vs Thiago Agustin Tirante Cristian Garin vs (16) Chun-Hsin Tseng LEGGI TUTTO