More stories

  • in

    Musetti lotta ma si arrende a Nakashima: fuori al terzo turno degli US Open

    Lorenzo Musetti nella foto – Foto Getty Images

    Saluta New York Lorenzo Musetti che cede al quarto set contro l’americano Brandon Nakashima dopo tre ore e tredici minuti di gioco 6-2 3-6 6-3 7-6 (5) lo score.
    E’ stata una partita giocata e lottata su ogni punto. Numero 50 del ranking Brandon nasce a San Diego da una famiglia di origini asiatiche, il padre Wesley nato in California ha origini giapponesi, mentre la madre Christina è nata in Vietnam e a 5 anni si è trasferita in California. Nakashima si avvicina alla disciplina a tre anni, quando il nonno materno lo porta a giocare nei campi da tennis vicino a casa. Nel 2022 vince il Next-Gen e raggiunge il suo best ranking alla posizione n.43. Poi un 2023 da dimenticare che lo vede scendere al n.151 del mondo. La rinascita con Sanguinetti che inizia a seguire Nakashima
    “L’ho preso che era un po’ in crisi, era 151 del mondo. In questo momento, purtroppo si è fatto male durante la pre-season, l’ho fatto giocare tanto e ora il ranking è buono, è tornato intorno al 40 del mondo ma lo vorrei nei primi 30 entro fine anno. Le possibilità per me ci sono, dobbiamo stare concentrati e cercare di vincere più partite possibile” ha raccontato.
    “Con un servizio come il suo, per me dovrebbe andare a rete di più, essere più aggressivo con il primo colpo. Dovrebbe giocare molto più tranquillo in risposta, mentre ora ne sbaglia tante perché è nervoso”. Nell’ultimo periodo, i segnali di crescita ci sono: ha sconfitto Tommy Paul, Taylor Fritz e, al primo turno a Flushing Meadows, Holger Rune. “Questo trend nel giocare contro Top 20 e batterli prima non lo aveva” ha spiegato Sanguinetti ed oggi Brandon ha confermato tutti i segnali positivi mostrati in questo 2024.
    Un primo set giocato a livello altissimo che ha annichilito Musetti. Vincenti come piovesse, due break, partita che sembrava segnata. Non era facile reagire dopo un primo set giocato a quel livello dall’americano. Invece Lorenzo è stato bravo a cambiare atteggiamento, ad essere più aggressivo a giocare più vicino alla linea di fondo. Ne è nato un match di grande livello. Scambi lunghi e spettacolari, Recuperi impossibili, vincenti giocati da tutte le zone del campo. Alla fine se ne conteranno 49 per il californiano e 43 per Musetti, contro rispettivamente 30 e 37 errori non forzati. Statistiche da campioni. La differenza l’ha fatta il servizio. Diciotto gli aces per Nakashima contro un solo doppio fallo e la possibilità di chiudere il gioco di battuta senza lottare più di tanto. Otto invece gli ace di Lorenzo che purtroppo ha collezionato anche cinque doppi falli tre dei quali decisivi. Avanti di un break sul 4-2 del quarto Musetti ha regalato il game all’americano, sbagliando tre servizi consecutivi. E’ stata purtroppo la svolta di una partita giocata fino allora alla pari. Avanti quattro giochi a zero Musetti non ha saputo confermare nessuno dei due break di vantaggio. Il match si sarebbe allungato ad un quinto set lotteria, invece di chiudersi al tie-break. Comunque una prestazione positiva per Musetti. Il toscano ha cambiato paradigma ed è diventato un vero lottatore che non si arrende mai. Oggi aveva di fronte un Nakashima in versione super che non ha regalato niente. Anche sulle palle break (7) avute a disposizione nel quarto set, di cui 2 trasformate, Lorenzo non può rimproverarsi niente tanto alto è stato il livello di Nakashima nell’annullarle. Musetti esce a testa alta dal torneo. Due vittorie ed una sconfitta tenendo testa ad un avversario che oggi ha giocato un grande tennis. Una posizione da top-20 consolidata che fa da base per altri traguardi. Musetti c’è ed è pronto per tutte le sfide.
    La cronaca dell’incontro
    Primo set
    Inizia con il turbo Brandon Nakashima. Musetti serve per primo e subisce subito il break. L’americano gioca profondo e Lorenzo si trova subito a rincorrere. Servizio a zero per Nakashima e ancora due palle break sul gioco di battuta dell’azzurro, Purtroppo la partita rassomiglia a quella visto due giorni fa. Nakashima con i piedi dentro in campo e Musetti tre metri dietra la linea che cerca di ribattere come può 3-0 doppio break e set compromesso. Servizio a zero per Nakashima 0-4. Si sveglia il toscano. Un ace ed una accelerazione vincente per cancellare lo zero dal tabellino 1-4. Importante stare lì perché Nakashima non può giocare a questo ritmo per tre set. Altrimenti sarebbe il n.5 e non il 50 del mondo. Ace numero due per il nativo di San Diego. Secondo ace nel game, poi dritto fuori di Musetti 1-5. Importante per l’italiano tenere il servizio ed iniziare a servire per primo nella seconda frazione. Gioco a zero 2-5. Brandon serve per il set. Tre set point per l’americano. Lorenzo annulla il primo con un dritto a uscire, ma poi servizio e dritto chiudono la prima frazione di gioca 6-2 in trentatré minuti.
    Secondo set
    Serve Musetti che deve dare un segnale all’avversario ed a se stesso. Finalmente un ace per l’allievo di Tartarini. Lorenzo controlla lo scambio e scende a rete due volte. Un buon gioco 1-0. Ancora a rete Musetti che conquista il primo quindici. Ace Nakashima. Arriva il primo errore non forzato seguito da un dritto fuori. Due palle break per Musetti. Volè vincente ed un ace e l’americano annulla entrambe. Si gira sul dritto Lorenzo e guadagna la terza palla break. Prima vincente, ancora parità. Doppio fallo, quarto break point. Si ferma sul nastro il dritto di Nakashima dopo sedici scambi break 2-0. Aumenta la percentuale di prime del 18 del mondo che spinge più anche da fondo campo. Break confermato 3-0. Ancora un ace per Nakashima, Musetti risponde con un lungolinea di rovescio vincente. Qualche errore di troppo, ma adesso è Musetti a comandare lo scambio 1-3. Al servizio Musetti. Nakashima aggredisce la seconda 0-30. Recupera Lorenzo giocando in sicurezza una prima lavorata, ma poi mette un rovescio in corridoio, palla break per l’allievo di Sanguinetti. Annullata. Scambio durissimo che Lorenzo chiude con un dritto vincente 4-1. Gioco a zero per il californiano 2-4. Importante ora tenere il servizio. Inizio in salita per la medaglia di bronzo olimpica che rimedia con l’ace numero tre. Musetti da spettacolo facendo passare un dritto in recupero fuori dal paletto che sorregge la rete 5-2. Giocate spettacolo di Lorenzo che fanno il paio con il livello dei Nakashima nel primo set. Nakashima serve per restare nel set. Il servio entra 5-3. Ora è Lorenzo che serve per il set. Un altro gioco eccellente per il vincitore della Davis 2023, ed il set è suo 6-3. Inizia ora una partita nuova al meglio dei tre.
    Terzo set
    Inizia a servire Nakashima. Ace numero otto. Lorenzo si porta sulla parità, ma arriva il nono ace 0-1. Serve Lorenzo ed è subito ace il quarto. Purtroppo arriva anche il primo doppio fallo. Due vincenti per tenere il servizio 1-1. Inizio con una prima vincente seguita da due ace per Brandon, gioco a zero 1-2. Serve Musetti che si fa vedere a rete. Game buono due pari. Nakashima tiene il servizio senza problemi 2-3. Controlla il game di battuta Lorenzo 3-3. Pennellata di Musetti sul servizio del nativo di San Diego, che gioca tre punti pazzeschi. Due palle break Italia. Servizio e dritto per annullare la prima. Smash vincente sulla seconda. Passante vincente e serve and volley Nakshima tiene il servizio 3-4. Va sotto subito Musetti che subisce l’aggressività dell’americano. Tre palle break per il numero 50 del ranking. Musetti annulla la prima con un attacco di dritto, ma sulla seconda Brandon scende a rete e chiude con uno smash. Break 3-5. Nakashima serve per il terzo set. Ancora due ace nel game ed arriva il doppio set point per l’americano. Musetti annulla il primo a rete, ma sul secondo Nakashima è implacabile 3-6, con ben 18 vincenti e sei ace.
    Quarto set
    Inizia Lorenzo, il dritto funziona ed arriva anche l’ace 1-0. Serve il vincitore della Next-Gen 2022 che va sotto 0-30. Ace, ma Musetti tiene lo scambio. Di nuovo due palle break. Risposta in rete sulla prima. Servizio vincente sulla seconda. Favoloso dritto di Musetti, arriva la terza palla break. Gioca uno scambio perfetto il toscano che chiude con un dritto vincente è break 2-0. Serve Lorenzo ed arriva il secondo ace. Discesa a rete capolavoro e dritto vincente in contropiede. Break confermato 3-0. Nakashima al servizio, ma è Musetti che comanda il gioco. Gioco a zero per l’azzurro. Doppio break 4-0. Serve Musetti che non riesce a contenere la reazione del californiano che guadagna tre palle break consecutive. Rovescio lungo e Brandon recupera uno dei due break 1-4. Nakashima mette dentro altri due ace che neutralizzano le giocate splendide di Musetti, ma il dritto lo tradisce. Palla break Musetti. Il nastro spinge la palla fuori, parità. Lorenzo è vigile sulla risposta ancora palla break, annullata con un servizio vincente. Due prime vincenti e siamo 4-2 vantaggio dimezzato, ma servizio a disposizione. Lorenzo perde la concentrazione e tre sciagurati doppi falli consecutivi consegnano il gioco all’americano 4-3. Nakashima non ha più break da recuperare. Musetti non si arrende. Recupera un dritto in corsa ed è ancora palla break. Il nastro beffardo grazia l’americano che fa sua il game 4-4. Pressione Lorenzo al servizio che va sotto 0-30. L’azzurro rimedia con due vincenti. Due ore e cinquanta di gioco e si scambia a velocità pazzesche. Nakashima aggredisce la seconda di Musetti. Palla break annullata con servizio e dritto. Arriva anche l’ace, Nakashima non cede niente, ma Musetti lotta e finalmente dopo sedici punti giocati tiene il servizio 5-4. Ora è il nativo di San Diego a servire per restare nel match. Gioco a zero 5-5. Musetti alla battuta per guadagnare almeno il tie-break. Inizia bene Lorenzo, e tiene il gioco con un rovescio vincente lungolinea 6-5. Ancore un gioco a zero Per Nakashima si decide al tie-break. Inizia Musetti, Nakashima gioca tre colpi da top-ten 0-1. L’americano è salito di livello 3-0. Ace di Lorenzo 1-3 che rimane incollato 2-3. Ingiocabile al servizio Brandon, si gira sul 2-4. Ancora una prima 2-5. Perfetto a rete Musetti 3-5 che rimane attaccato 4-5. Rovescio fuori due match-point per l’americano. Discesa a rete, game set e match Nakashima.
    Slam Us Open B. Nakashima6367 L. Musetti [18]2636 Vincitore: B. Nakashima ServizioSvolgimentoSet 4Tiebreak*- 1*-0 2*-0 3-0* 3-1* ace 3*-2 4*-2 5-2* 5-3* 5*-4 6*-46-6 → 7-6B. Nakashima 15-0 30-0 40-0 ace5-6 → 6-6L. Musetti 15-0 30-0 30-15 df 40-155-5 → 5-6B. Nakashima 15-0 30-0 40-04-5 → 5-5L. Musetti 0-15 0-30 15-30 30-30 40-30 40-40 A-40 40-40 A-40 40-40 40-A 40-40 A-40 ace 40-40 A-40 ace4-4 → 4-5B. Nakashima 0-15 15-15 15-30 30-30 30-40 40-40 A-403-4 → 4-4L. Musetti 15-0 30-0 30-15 30-30 df 30-40 df df2-4 → 3-4B. Nakashima 0-15 0-30 15-30 ace 30-30 40-30 40-40 A-40 ace 40-40 40-A 40-40 40-A 40-40 A-40 ace1-4 → 2-4L. Musetti 0-15 0-30 0-40 15-40 30-400-4 → 1-4B. Nakashima 0-15 0-30 0-400-3 → 0-4L. Musetti 0-15 15-15 30-15 ace 40-150-2 → 0-3B. Nakashima 0-15 0-30 15-30 ace 15-40 30-40 40-40 40-A0-1 → 0-2L. Musetti 15-0 30-0 30-15 40-15 40-30 ace0-0 → 0-1ServizioSvolgimentoSet 3B. Nakashima 0-15 15-15 ace 30-15 40-15 ace 40-305-3 → 6-3L. Musetti 0-15 0-30 0-40 15-404-3 → 5-3B. Nakashima 0-15 15-15 15-30 15-40 30-40 40-40 A-403-3 → 4-3L. Musetti 15-0 30-0 30-15 40-153-2 → 3-3B. Nakashima 15-0 15-15 30-15 40-152-2 → 3-2L. Musetti 0-15 15-15 30-15 40-152-1 → 2-2B. Nakashima 15-0 30-0 ace 40-0 ace1-1 → 2-1L. Musetti 15-0 ace 15-15 df 30-15 40-151-0 → 1-1B. Nakashima 0-15 15-15 30-15 ace 40-15 40-30 40-40 A-40 ace0-0 → 1-0ServizioSvolgimentoSet 2L. Musetti 15-0 30-0 40-0 40-153-5 → 3-6B. Nakashima 15-0 30-0 30-15 30-30 40-302-5 → 3-5L. Musetti 0-15 15-15 ace 15-30 30-30 40-302-4 → 2-5B. Nakashima 15-0 30-0 40-01-4 → 2-4L. Musetti 0-15 0-30 15-30 30-30 40-30 40-40 40-A 40-40 A-401-3 → 1-4B. Nakashima 15-0 ace 30-0 30-15 30-30 40-300-3 → 1-3L. Musetti 15-0 15-15 30-15 30-30 40-300-2 → 0-3B. Nakashima 0-15 15-15 ace 15-30 15-40 30-40 40-40 ace 40-A 40-40 ace 40-A df0-1 → 0-2L. Musetti 15-0 15-15 30-15 ace 40-150-0 → 0-1ServizioSvolgimentoSet 1B. Nakashima 15-0 30-0 ace 40-0 40-155-2 → 6-2L. Musetti 15-0 30-0 40-05-1 → 5-2B. Nakashima 15-0 ace 15-15 30-15 ace 40-15 40-304-1 → 5-1L. Musetti 15-0 30-0 30-15 40-15 ace4-0 → 4-1B. Nakashima 15-0 30-0 40-03-0 → 4-0L. Musetti 15-0 15-15 15-30 15-40 30-402-0 → 3-0B. Nakashima 15-0 30-0 ace 40-01-0 → 2-0L. Musetti 0-15 0-30 15-30 15-400-0 → 1-0

    Statistiche
    🇺🇸 B. Nakashima
    🇮🇹 L. Musetti

    Ace
    17
    8

    Doppi falli
    1
    5

    Percentuale prime di servizio
    66% (82/124)
    56% (68/121)

    Punti vinti con la prima
    77% (63/82)
    69% (47/68)

    Punti vinti con la seconda
    50% (21/42)
    53% (28/53)

    Punti vinti a rete
    71% (29/41)
    67% (26/39)

    Palle break convertite
    45% (5/11)
    23% (3/13)

    Punti vinti in risposta
    38% (46/121)
    32% (40/124)

    Vincenti
    49
    43

    Errori non forzati
    30
    37

    Punti totali vinti
    130
    115

    Distanza coperta
    18226.9 ft
    21270.7 ft

    Distanza coperta per punto
    74.4 ft
    86.8 ft

    Enrico Milani LEGGI TUTTO

  • in

    Us Open: Il programma di Sabato 31 Agosto 2024. Sinner di giorno. Cobolli e Arnaldi di notte. In campo anche Paolini e Errani

    Jannik Sinner – Foto Getty Images

    Arthur Ashe Stadium – Ore: 18:00J. Bouzas Maneiro vs J. Pegula J. Sinner vs C. O’Connell
    Arthur Ashe Stadium – Ore: 01:00I. Swiatek vs A. Pavlyuchenkova F. Cobolli vs D. Medvedev
    Louis Armstrong Stadium – Ore: 17:00Y. Putintseva vs J. Paolini S. Errani vs D. Shnaider G. Diallo vs T. Paul
    Louis Armstrong Stadium – Ore: 01:00A. de Minaur vs D. Evans B. Haddad Maia vs A. Kalinskaya
    Grandstand – Ore: 17:00K. Muchova vs A. Potapova B. van de Zandschulp vs J. Draper J. Ponchet vs C. Wozniacki M. Arnaldi vs J. Thompson
    Stadium 17 – Ore: 17:00D. Goffin vs T. Machac R. Ram / J. Salisbury vs L. Glasspool / R. Hijikata A. Krueger vs L. Samsonova N. Borges vs J. Mensik
    Court 5 – Ore: 17:00N. Melichar-Martinez / E. Perez vs V. Golubic / T. Moore J. Cash / R. Galloway vs T. Boyer / E. Nava X. Jiang / M. Ninomiya vs L. Kichenok / J. Ostapenko B. Krejcikova / M. Ebden vs I. Jovic / K. Bigun
    Court 10 – Ore: 19:00I. Dodig / A. Pavlasek vs N. Barrientos / S. Mansouri S. Bolelli / A. Vavassori vs A. Goransson / S. Verbeek
    Court 11 – Ore: 19:00J. Eysseric / F. Martin vs N. Lammons / J. Withrow G. Dabrowski / E. Routliffe vs C. Harrison / A. Rosolska T. Grant / A. Kovacevic vs A. Parks / J. Withrow
    Court 12 – Ore: 17:00M. Granollers / H. Zeballos vs A. Erler / M. Middelkoop T. Mihalikova / O. Nicholls vs E. Shibahara / A. Sutjiadi C. Dolehide / D. Krawczyk vs A. Danilina / I. Khromacheva K. Siniakova / J. Peers vs A. Sutjiadi / R. Bopanna
    Court 13 – Ore: 19:00S. Gille / J. Vliegen vs M. Arevalo / M. Pavic M. Linette / P. Stearns vs K. Mladenovic / S. Zhang
    Court 7 – Ore: 19:00G. Olmos / A. Panova vs A. Muhammad / H. Watson W. Koolhof / N. Mektic vs R. Matos / M. Melo S. Hsieh / J. Zielinski vs G. Olmos / S. Gonzalez T. Townsend / D. Young vs N. Kichenok / H. Nys LEGGI TUTTO

  • in

    US Open, i risultati di oggi: Djokovic ko, avanzano Zverev e Rublev

    Ventiquattro ore dopo il ko di Carlos Alcaraz, agli US Open cade anche Novak Djokovic. Il campione in carica ha perso al terzo turno contro Alexei Popyrin, n. 28 del seeding, con il punteggio di 6-4, 6-4, 2-6, 6-4. Una prova impeccabile dell’australiano che quest’anno aveva perso contro Djokovic al Roland Garros e Wimbledon. Stavolta l’epilogo è stato diverso, con Popyrin che raggiunge gli ottavi in uno Slam per la prima volta in carriera. Djokovic, invece, chiude il 2024 senza uno Slam vinto: non accadeva dal 2017. “Per come mi sono sentito e ho giocato dall’inizio del torneo il terzo turno è un successo – ha spiegato Nole in conferenza stampa – Sono arrivato a New York senza sentirmi fresco mentalmente e fisicamente. Ci ho provato essendo gli US Open. Non ho avuto problemi fisici, mi sentivo senza benzina. Si è visto dal modo in cui ho giocato fin dall’inizio”. 

    Zverev vince in notturna

    La testa di serie più alta ancora in corsa nella parte bassa del tabellone è Sascha Zverev. Il n. 4 al mondo (ma virtualmente n. 2 dopo gli US Open) ha finito il proprio match alle 2.35 di notte, battendo in quattro set l’argentino Tomas Etcheverry con il punteggio di 5-7, 7-5, 6-1, 6-3. Una battaglia di 3 ore e 35 minuti, in cui il tedesco ha alzato il livello del gioco soprattutto negli ultimi due parziali. Rimonta anche per Casper Ruud contro il cinese Juncheng Shang, mentre non hanno avuto difficoltà Rublev e Dimitrov rispettivamente contro Lehecka e Griekspoor. LEGGI TUTTO

  • in

    Musetti ko al 3° turno degli US Open: Nakashima vince in quattro set

    Lorenzo Musetti saluta gli US Open. Per la seconda volta in carriera al 3° turno dello Slam newyorkese, il carrarino ha perso contro Brandon Nakashima: 6-2, 3-6, 6-3, 7-6(4) lo score in 3 ore e 13 minuti di gioco. Una partita di alto livello, condotta in modo impeccabile dallo statunitense, allenato da Davide Sanguinetti, che raggiunge gli ottavi in un major per la seconda volta in carriera dopo Wimbledon 2022. Da una parte i meriti di Nakashima, dall’altra i rimpianti di Musetti che nel quarto set era avanti 4-0, ma ha poi perso i due break di vantaggio per trascinare la sfida al quinto. 

    Il racconto della partita
    La partenza per Musetti è ad handicap, con un primo parziale indirizzato dai primi quattro game, tutti vinti da Nakashima. Lorenzo perde il primo con un netto 6-2, poi reagisce nel secondo, indirizzato dal break in apertura. Entrambi esprimono un tennis di qualità, alzando ancor di più il livello nel terzo parziale. Il primo a sfiorare il break è Musetti che sul 3-3 e servizio Nakashima si ritrova 15-40, ma da quel momento il n. 50 al mondo mette soltanto prime in campo. Dal break sfiorato al break subito nel game successivo alla seconda chance da 0-40. I rimpianti per l’azzurro, però, sono tutti concentrati nel quarto set, iniziato benissimo con due break consecutivi e un parziale di 4-0. Il quinto set sembra a un passo, ma Musetti perde il doppio break e mastica amaro soprattutto per l’ottavo gioco con tre doppi falli di fila. Si arriva così al tiebreak dove Nakashima chiude i conti dopo aver giocato probabilmente la migliore partita della sua stagione.  LEGGI TUTTO

  • in

    Sinner-O’Connell agli US Open, dove vedere in tv e streaming

    Sinner va a caccia di un posto negli ottavi di finale a Flushing Meadows. Di fronte l’australiano Chris O’Connell, già battuto da Jannik quest’anno sul cemento di Miami. Il match sarà in diretta sabato (2° match dalle 18 sull’Arthur Ashe) su Sky Sport e in streaming su NOW

    Dopo la convincente prestazione contro Alex Michelsen, Jannik Sinner tornerà in campo sabato (2° match dalle 18 sull’Arthur Ashe) per il 3° turno degli US Open. Di fronte ci sarà l’australiano Christopher O’Connell, n. 87 della classifica mondiale già battuto quest’anno dal n. 1 al mondo sul cemento di Miami in due set. Sinner ha una serie aperta di sei vittorie consecutive e ha perso soltanto uno dei nove match giocati nello swing americano. O’Connell, invece, è reduce dalla vittoria contro Mattia Bellucci e va a caccia del primo ottavo di finale in carriera a livello Slam. 

    Sinner-O’Connell agli US Open, dove vedere il match
    Il match tra Jannik Sinner e Chris O’Connell, valido per il terzo turno degli US Open 2024, è in programma sabato 31 agosto, secondo match dalle 18 (orario italiano) sull’Arthur Ashe Stadium di New York. Il match sarà in diretta su Sky Sport e in streaming su NOW.

    Sinner-O’Connell, i precedenti

    2024 – Miami (R16): Sinner b. O’Connell 6-4, 6-3
    2021 – Atlanta (R16): O’Connell b. Sinner 7-6(7), 6-4

    Come seguire gli US Open su Sky Sport e NOW
    Su Sky e NOW fino a 6 canali dedicati per vivere ogni giorno tutte le emozioni del torneo di Flushing Meadows. Sky Sport Tennis è il canale di riferimento dove sarà possibile vedere i match dell’Arthur Ashe Stadium e Sky Tennis Show, lo studio che aprirà ogni giornata e lancerà ogni sessione notturna, accompagnando gli appassionati tra un match e l’altro con aggiornamenti, interviste, highlights, analisi tattiche allo Sky Tech e il contributo degli inviati di Sky Sport direttamente dalla Grande Mela. Ogni giorno, inoltre, fin dalle prime ore della mattinata (alle 8.15 su Sky Sport 24 e alle 8.30 su Sky Sport Tennis) il magazine Highlight Show raccoglierà il meglio degli incontri più importanti della giornata da poco conclusa. Aggiornamenti quotidiani e continui anche su Sky Sport 24, che amplierà la propria programmazione con un’edizione alle 10 interamente dedicata al riepilogo di ciò che è accaduto nella notte. Approfondimenti anche su Skysport.it e sui canali social di Sky Sport.

    TAG: LEGGI TUTTO

  • in

    Us Open, i risultati di oggi: Alcaraz ko al 2° turno con Van de Zandschulp

    Sconfitta a sorpresa per Alcaraz, battuto da Botic Van de Zandschulp al 2° turno con un netto 6-1, 7-5, 6-4. Per lo spagnolo è il primo ko a livello Slam dopo 15 vittorie consecutive. “Sono arrivato con meno energie di quanto mi aspettassi” ha spiegato il n. 3 al mondo in conferenza stampa. Fuori anche Hurkacz, avanza Medvedev. Gli US Open sono in diretta su Sky Sport e in streaming su NOW fino all’8 settembre
    SINNER-MICHELSEN, HIGHLIGHTS

    Carlos Alcaraz è fuori dagli US Open. È questo il risultato a sorpresa della notte americana, con il campione del Roland Garros e Wimbledon eliminato al 2° turno da Botic Van de Zandschulp, n. 74 al mondo, con un netto 6-1, 7-5, 6-4 in 2 ore e 21 minuti di gioco. Un risultato sorprendente, che interrompe la striscia di 15 vittorie consecutive a livello Slam di Alcaraz, alla seconda sconfitta su tre partite disputate negli Stati Uniti. “Probabilmente sto pagando il prezzo di un’estate molto impegnativa – ha spiegato lo spagnolo in conferenza stampa – Il calendario del tennis è molto duro. Mi sono preso un po’ di tempo dopo le Olimpiadi per ricaricare le batterie, ma sono arrivato con meno energie di quanto mi aspettassi”.

    Fuori anche Hurkacz, avanza Medvedev

    Il ko di Alcaraz apre il tabellone nel secondo quarto dove è uscito di scena anche il n. 7 del seeding, Hubert Hurkacz. Il polacco ha perso in tre set contro l’australiano Jordan Thompson che al 3° turno affronterà Matteo Arnaldi. La testa di serie più alta rimasta in questo “spicchio” è Alex De Minaur che a New York vanta un quarto di finale nel 2020. Prosegue, invece, la corsa di Daniil Medvedev che non ha avuto difficoltà contro Fabian Marozsan: 6-3, 6-2, 7-6(5) lo score in favore del russo che incrocerà Flavio Cobolli nel 3° turno. LEGGI TUTTO

  • in

    Sinner dopo la vittoria con Michelsen: “Bene il successo, ma devo migliorare”

    Jannik Sinner al 3° turno degli US Open: la vittoria contro lo statunitense Michelsen è la 50 della stagione, la 30^ sul cemento. Ma il n°1 del mondo non è ancora soddisfatto al 100% del livello espresso: “All’inizio potevo giocare meglio, ma non è semplice. Avevamo giocato contro una settimana fa. La situazione era diversa, ma ho alzato il livello nel 2° set. E’ cambiato alla fine del primo set e sono partito. Posso migliorare già dal prossimo turno. I dettagli fanno la differenza a questi livelli, devo migliorare al servizio, i colpi a rete. Non sono ancora dove voglio, ma vincere è un ottimo segnale. Avrò il mio giorno di riposo per lavorare su questi dettagli” LEGGI TUTTO