More stories

  • in

    WTA 500 Ningbo e WTA 250 Osaka: I risultati con il dettaglio del Day 4 (LIVE)

    Barbora Krejcikova CZE, 18.12.1995 – Foto getty images

    WTA 500 Ningbo 🇨🇳 (Cina) – 2° Turno , cemento

    Center Court – ore 07:00(6) Beatriz Haddad Maia vs Katie Boulter Inizio 07:00WTA Ningbo Beatriz Haddad Maia [6]4*6 Katie Boulter16ServizioSvolgimentoSet 1Tiebreak0-0* 0*-1 1-1* 2-1* 3*-1 4*-1Katie Boulter 15-0 30-0 40-06-5 → 6-6Beatriz Haddad Maia 15-0 15-15 30-15 40-155-5 → 6-5Katie Boulter 15-0 30-0 40-05-4 → 5-5Beatriz Haddad Maia 15-0 30-0 40-04-4 → 5-4Katie Boulter 15-0 30-0 30-15 40-15 40-304-3 → 4-4Beatriz Haddad Maia 15-0 15-15 30-15 40-153-3 → 4-3Katie Boulter 15-0 30-0 30-15 30-30 40-303-2 → 3-3Beatriz Haddad Maia 15-0 15-15 30-15 40-15 40-302-2 → 3-2Katie Boulter 0-15 15-15 30-15 40-152-1 → 2-2Beatriz Haddad Maia 15-0 30-0 40-0 40-151-1 → 2-1Katie Boulter 15-0 30-0 40-0 40-151-0 → 1-1Beatriz Haddad Maia 15-0 15-15 15-30 30-30 40-300-0 → 1-0

    Ye-Xin Ma vs (4) Barbora Krejcikova Il match deve ancora iniziare
    (7) Anna Kalinskaya vs Yue Yuan Il match deve ancora iniziare
    Karolina Muchova vs Jaqueline Cristian Non prima 12:00Il match deve ancora iniziare

    Court 7 – ore 07:00(1) Nicole Melichar-Martinez / (1) Ellen Perez vs Ulrikke Eikeri / Fang-Hsien Wu Inizio 07:00WTA Ningbo Nicole Melichar-Martinez / Ellen Perez [1]0660 Ulrikke Eikeri / Fang-Hsien Wu0040 Vincitore: Melichar-Martinez / Perez ServizioSvolgimentoSet 3ServizioSvolgimentoSet 2Ulrikke Eikeri / Fang-Hsien Wu 15-0 15-15 30-15 30-30 30-405-4 → 6-4Nicole Melichar-Martinez / Ellen Perez 0-15 15-15 30-15 40-15 40-304-4 → 5-4Ulrikke Eikeri / Fang-Hsien Wu 15-0 30-0 30-15 40-154-3 → 4-4Nicole Melichar-Martinez / Ellen Perez 15-0 15-15 30-15 40-153-3 → 4-3Ulrikke Eikeri / Fang-Hsien Wu 0-15 15-15 30-15 30-30 40-303-2 → 3-3Nicole Melichar-Martinez / Ellen Perez 0-15 15-15 30-15 40-15 40-302-2 → 3-2Ulrikke Eikeri / Fang-Hsien Wu 15-0 30-0 40-02-1 → 2-2Nicole Melichar-Martinez / Ellen Perez 15-0 15-15 30-15 40-15 40-301-1 → 2-1Ulrikke Eikeri / Fang-Hsien Wu 15-0 30-0 30-15 40-151-0 → 1-1Nicole Melichar-Martinez / Ellen Perez 15-0 30-0 40-0 40-150-0 → 1-0ServizioSvolgimentoSet 1Ulrikke Eikeri / Fang-Hsien Wu 0-15 0-30 15-30 15-40 30-405-0 → 6-0Nicole Melichar-Martinez / Ellen Perez 15-0 30-0 30-15 40-15 40-304-0 → 5-0Ulrikke Eikeri / Fang-Hsien Wu 0-15 15-15 30-15 30-30 30-403-0 → 4-0Nicole Melichar-Martinez / Ellen Perez 15-0 15-15 30-15 40-152-0 → 3-0Ulrikke Eikeri / Fang-Hsien Wu 0-15 0-30 0-40 15-40 30-401-0 → 2-0Nicole Melichar-Martinez / Ellen Perez 15-0 30-0 40-0 40-150-0 → 1-0

    (4) Giuliana Olmos / (4) Alexandra Panova vs Alexandra Eala / En-Shuo Liang Il match deve ancora iniziare
    Zhaoxuan Yang / Shuai Zhang vs Aldila Sutjiadi / Yifan Xu Il match deve ancora iniziare
    Demi Schuurs / Yue Yuan vs (2) Hao-Ching Chan / (2) Barbora Krejcikova Il match deve ancora iniziare

    WTA 250 Osaka 🇯🇵 (Giappone) – 2° Turno, cemento

    Center Court – ore 02:30Ana Bogdan vs (4) Marie Bouzkova Inizio 02:30WTA Osaka Ana Bogdan0670 Marie Bouzkova [4]• 0060 Vincitore: Bogdan ServizioSvolgimentoSet 3Marie BouzkovaServizioSvolgimentoSet 2Tiebreak0*-0 0-1* 1*-1 1*-2 1-3* 2-3* 3*-3 3*-4 4-4* 5-4* 6*-4 6*-56-6 → 7-6Ana Bogdan 0-15 15-15 30-15 30-30 40-30 40-40 A-405-6 → 6-6Marie Bouzkova 15-0 30-0 40-05-5 → 5-6Ana Bogdan 15-0 15-15 15-30 15-40 30-405-4 → 5-5Marie Bouzkova 15-0 15-15 30-15 40-155-3 → 5-4Ana Bogdan 15-0 30-0 40-0 40-15 40-304-3 → 5-3Marie Bouzkova 0-15 0-30 0-40 15-40 30-40 40-40 40-A 40-40 A-404-2 → 4-3Ana Bogdan 15-0 15-15 15-30 30-30 40-303-2 → 4-2Marie Bouzkova 15-0 15-15 30-15 30-30 30-402-2 → 3-2Ana Bogdan 0-15 15-15 15-30 15-402-1 → 2-2Marie Bouzkova 0-15 15-15 15-30 30-30 30-401-1 → 2-1Ana Bogdan 0-15 0-30 15-30 15-40 30-40 40-40 40-A 40-40 A-40 40-40 40-A1-0 → 1-1Marie Bouzkova 0-15 0-30 0-400-0 → 1-0ServizioSvolgimentoSet 1Ana Bogdan 0-15 15-15 30-15 40-155-0 → 6-0Marie Bouzkova 0-15 0-30 0-404-0 → 5-0Ana Bogdan 15-0 15-15 15-30 30-30 30-40 40-40 A-40 40-40 A-40 40-40 A-403-0 → 4-0Marie Bouzkova 0-15 0-30 0-402-0 → 3-0Ana Bogdan 15-0 30-0 30-15 30-30 40-301-0 → 2-0Marie Bouzkova 15-0 15-15 15-30 15-40 30-40 40-40 40-A 40-40 A-40 40-40 A-40 40-40 40-A0-0 → 1-0

    (3) Elise Mertens vs Kimberly Birrell WTA Osaka Elise Mertens [3]0651 Kimberly Birrell0374 Vincitore: Birrell ServizioSvolgimentoSet 3Tiebreak 15-0 30-0 30-15 40-15 40-30 40-40 40-A Kimberly Birrell 15-0 30-0 40-01-3 → 1-4Elise Mertens 15-0 15-15 30-15 30-30 30-40 40-40 40-A 40-40 40-A1-2 → 1-3Kimberly Birrell 0-15 15-15 30-15 30-30 40-30 40-40 A-401-1 → 1-2Elise Mertens 0-15 0-30 15-30 30-30 40-300-1 → 1-1Kimberly Birrell 15-0 30-0 30-15 40-150-0 → 0-1ServizioSvolgimentoSet 2Elise Mertens 0-15 0-30 0-40 15-40 30-40 40-40 40-A5-6 → 5-7Kimberly Birrell 15-0 15-15 15-30 15-40 30-40 40-40 40-A 40-40 A-405-5 → 5-6Elise Mertens 15-0 30-0 30-15 30-30 40-304-5 → 5-5Kimberly Birrell 15-0 30-0 40-0 40-15 40-30 40-40 40-A 40-40 40-A 40-40 A-404-4 → 4-5Elise Mertens 15-0 30-0 40-0 40-15 40-30 40-40 A-40 40-40 A-403-4 → 4-4Kimberly Birrell 0-15 0-30 15-30 30-30 30-40 40-40 A-40 40-40 40-A 40-40 A-403-3 → 3-4Elise Mertens 15-0 30-0 30-15 30-30 30-403-2 → 3-3Kimberly Birrell 15-0 15-15 30-15 30-30 30-40 40-40 A-403-1 → 3-2Elise Mertens 0-15 15-15 15-30 30-30 40-30 40-40 A-402-1 → 3-1Kimberly Birrell 15-0 15-15 15-30 30-30 30-401-1 → 2-1Elise Mertens 0-15 15-15 15-30 30-30 30-40 40-40 40-A 40-40 A-40 40-40 A-400-1 → 1-1Kimberly Birrell 15-0 15-15 30-15 40-150-0 → 0-1ServizioSvolgimentoSet 1Elise Mertens 0-15 15-15 30-15 40-155-3 → 6-3Kimberly Birrell 15-0 30-0 40-05-2 → 5-3Elise Mertens 15-0 30-0 40-04-2 → 5-2Kimberly Birrell 0-15 15-15 30-15 30-30 40-30 40-40 A-40 40-40 A-404-1 → 4-2Elise Mertens 0-15 15-15 30-15 40-153-1 → 4-1Kimberly Birrell 0-15 0-30 0-40 15-402-1 → 3-1Elise Mertens 0-15 0-30 0-402-0 → 2-1Kimberly Birrell 0-15 0-30 0-40 15-401-0 → 2-0Elise Mertens 15-0 30-0 40-00-0 → 1-0

    Sara Saito vs (5) Elina Avanesyan WTA Osaka Sara Saito• 303 Elina Avanesyan [5]153ServizioSvolgimentoSet 1Sara Saito 15-0 15-15 30-15Elina Avanesyan 15-0 15-15 15-30 15-40 30-40 40-40 40-A2-3 → 3-3Sara Saito 15-0 30-0 30-15 40-151-3 → 2-3Elina Avanesyan 15-0 15-15 30-15 30-30 40-30 40-40 40-A 40-40 40-A 40-40 A-40 40-40 40-A 40-40 40-A 40-40 A-401-2 → 1-3Sara Saito 15-0 15-15 15-30 30-30 40-30 40-40 40-A1-1 → 1-2Elina Avanesyan 0-15 15-15 30-30 40-301-0 → 1-1Sara Saito 15-0 30-0 30-15 30-30 40-300-0 → 1-0

    (3) Ena Shibahara / (3) Laura Siegemund vs Angelica Moratelli / Anna Siskova Il match deve ancora iniziare

    Court 1 – ore 03:30(7) Diane Parry vs Greet Minnen Inizio 03:30WTA Osaka Diane Parry [7]• 0660 Greet Minnen0420 Vincitore: Parry ServizioSvolgimentoSet 3Diane ParryServizioSvolgimentoSet 2Diane Parry 15-0 30-0 40-0 40-15 40-305-2 → 6-2Greet Minnen 15-0 30-0 30-15 30-30 40-30 40-40 A-40 40-40 A-405-1 → 5-2Diane Parry 15-0 30-0 30-15 40-154-1 → 5-1Greet Minnen 15-0 15-15 30-15 40-154-0 → 4-1Diane Parry 15-0 30-0 30-15 40-153-0 → 4-0Greet Minnen 15-0 15-15 30-15 30-30 30-40 40-40 40-A2-0 → 3-0Diane Parry 0-15 15-15 30-15 30-30 40-301-0 → 2-0Greet Minnen 15-0 15-15 15-30 30-30 30-400-0 → 1-0ServizioSvolgimentoSet 1Diane Parry 0-15 0-30 15-30 30-30 40-305-4 → 6-4Greet Minnen 0-15 15-15 30-15 30-30 40-305-3 → 5-4Diane Parry 0-15 0-30 15-30 30-30 40-30 40-40 A-404-3 → 5-3Greet Minnen 15-0 15-15 30-15 40-154-2 → 4-3Diane Parry 0-15 0-30 15-30 30-30 30-40 40-40 A-403-2 → 4-2Greet Minnen 0-15 15-15 15-30 30-30 30-40 40-40 A-403-1 → 3-2Diane Parry 15-0 30-0 40-0 40-152-1 → 3-1Greet Minnen 15-0 15-15 15-30 15-40 30-401-1 → 2-1Diane Parry 15-0 30-0 40-0 40-15 40-30 40-40 40-A 40-40 A-400-1 → 1-1Greet Minnen 15-0 15-15 30-15 30-30 40-300-0 → 0-1

    (4) Cristina Bucsa / (4) Monica Niculescu vs Marie Bouzkova / Camila Osorio WTA Osaka Cristina Bucsa / Monica Niculescu [4]00 Marie Bouzkova / Camila Osorio00 Vincitore: Bucsa / Niculescu ServizioSvolgimentoSet 1 LEGGI TUTTO

  • in

    Tre italiani nei quarti dell’Itf Forte Village

    Tommaso Compagnucci nella foto

    Iannis Miletich, Mariano Tammaro e Tommaso Compagnucci. Sono i tre italiani che accedono ai quarti di finale del tabellone maschile del quinto dei sei tornei Itf Combined organizzati sui campi del Forte Village di Santa Margherita di Pula dalla Forte Village Sports Academy con il supporto dell’Assessorato del Turismo, Artigianato e Commercio della Regione Sardegna (300.000 euro di montepremi complessivo).Buon risultato per il 19enne Miletich (numero 1055 al mondo), che sta onorando nel migliore dei modi la wild card ricevuta, battendo 6-4, 6-0 il bulgaro Yanaki Milev. Per lui nei quarti ci sarà il 35enne davisman slovacco Andrej Martin (Top 100 Atp nel 2020, ora scivolato al gradino 544 della classifica mondiale, che ha eliminato 6-4, 6-3 lo spagnolo Daniel Rincon, numero 1 del torneo. Sarà derby tricolore per un posto in semifinale, tra il qualificato Tammaro (che ha incassato il ritiro del davisman bosniaco Nerman Fatic, numero 8 del seeding quando era già in vantaggio 6-4, 5-2) e Compagnucci (che l’ha spuntata 6-1, 6-7, 6-3 sul qualificato tedesco Diego Dedura-Palomero).
    Salutano il torneo Gabriele Pennaforti (6-1, 7-5 dal russo Kirill Kivattsev) e Marcello Serafini (7-6, 6-4 per mano del numero 4 del tabellone, lo spagnolo Pol Martin Tiffon). Nel torneo femminile, esordio vincente nel main draw per la qualificata Jennifer Ruggeri, che ha eliminato con un doppio 6-4 l’olandese Tena Lukas, favorita della vigilia. Avanti anche la testa di serie numero 4 Nicole Fossa Huergo (7-5, 6-1 su Miriana Tona), la 7 Beatrice Ricci (6-7, 7-6, 6-1 sulla slovena Nika Radisic), la 8 Tatiana Pieri (4-6, 6-4, 6-2 sulla qualificata Noemi Basiletti) e la qualificata Federica Urgesi (6-4, 7-5 sulla romena Andreea Prisacariu). Out Silvia Ambrosio (3-6, 6-3, 6-3 dalla qualificata austriaca Julia Grabhner), Anastasia Abbagnato (1-6, 7-5, 6-1 dalla qualificata argentina Maria Florencia Urrutia), la qualificata Camilla Gennaro (6-3, 6-4 dalla finlandese Laura Hietaranta), Samira De Stefano (doppio 6-3, dalla qualificata svedese Lisa Zaar) e la wild card Denise Valente (6-0, 6-3 dall’ellenica Sapfo Sakellaridi, testa di serie numero 3). LEGGI TUTTO

  • in

    Alcaraz in semifinale al Six Kings Slam: Rune ko in due set

    Come Sinner, anche Carlos Alcaraz supera senza difficoltĂ  l’esordio al Six Kings Slam. Lo spagnolo ha battuto in due set Holger Rune con il punteggio di 6-4, 6-2 in poco piĂą di un’ora. Una pratica archiviata in scioltezza da Alcaraz che ha giocato una partita perfetta al servizio, vincendo il 100% di punti con la prima in campo (entrata il 56% delle volte) e lasciando per strada appena due game dal 4-3 in favore del danese nel primo set. Proprio il primo parziale è stato il piĂą equilibrato, volato rapidamente on serve fino al 4-4 con una sola palla break concessa (e annullata) in apertura da Rune. Nel nono game arriva il turning point, con il break in favore di Alcaraz, bravo ad alzare il livello nel momento chiave. Il secondo set è quasi una formalità per il murciano che indirizza il parziale con il break in apertura e strappa il servizio al danese una seconda volta nel quinto gioco.

    Semifinale con Nadal: “SarĂ  un privilegio”

    Alcaraz si regala così la semifinale contro Rafael Nadal, in programma giovedì alle 20 su Sky Sport Uno e in streaming su NOW. Il derby spagnolo tanto atteso, la sfida tra allievo e maestro che poi si ritroveranno insieme a Malaga, in Coppa Davis, per la “last dance” di Rafa prima del ritiro. “Sono cresciuto guardando le sue partite, è stato ed è il mio idolo – ha spiegato Alcaraz dopo il match con Rune – Lui è sempre stato una fonte d’ispirazione, giocare ancora con lui sarĂ  un privilegio”. LEGGI TUTTO

  • in

    Six Kings Slam: I risultati dei Quarti di Finale. Alcaraz vince facile. Definite le semifinali di domani

    Carlos Alcaraz nella foto – Foto Getty Images

    Carlos Alcaraz ha offerto una prestazione di alto livello, sconfiggendo Holger Rune con il punteggio di 6-4, 6-2 in appena 1 ora e 12 minuti di gioco, assicurandosi così un posto nelle semifinali del Six Kings Slam. Il numero due del mondo affronterà ora Rafa Nadal in quello che si preannuncia come un entusiasmante derby spagnolo.La partita tra i due giovani talenti è iniziata a ritmo serrato, con i servizi che inizialmente dominavano lo scambio. Tuttavia, Alcaraz non ha impiegato molto a trovare il giusto timing con il suo potente dritto, aumentando la velocità degli scambi e mettendo sotto pressione Rune. Un break precoce, confermato con autorità, ha dimostrato l’incredibile fiducia con cui il murciano si è presentato a questa esibizione in Arabia Saudita. Con queste ottime sensazioni, il recente vincitore del torneo di Pechino si è assicurato il primo set.Sull’onda dell’entusiasmo, Carlos ha iniziato il secondo set con un nuovo break, avvicinandosi considerevolmente alla vittoria contro un Holger che non stava esprimendo il suo miglior tennis al servizio. Nemmeno il suo caratteristico dritto inside-in riusciva a salvarlo dall’inevitabile. Rune sembrava in costante difficoltà, senza idee per rispondere al gioco del numero due del mondo, che lo sorprendeva anche nelle salite a rete.Proprio come Jannik Sinner aveva fatto poco prima nel suo incontro, il murciano non ha avuto pietà del danese. Senza fare nulla di straordinario, ma giocando con sicurezza e senza paura, Alcaraz ha rischiato in diverse occasioni, producendo colpi spettacolari sia di dritto che di rovescio, risultati irraggiungibili per un avversario che non riusciva a trovare le contromisure adeguate.

    ESIBIZIONE Six Kings Slam 🇸🇦 (Arabia Saudita), cemento (al coperto) – Quarti di Finale18:30 Medvedev D. 🇷🇺 – Sinner J. 🇮🇹Exhibit Exhibition Six Kings Slam Medvedev D.03 Sinner J.66 Vincitore: Jannik Sinner ServizioSvolgimentoSet 2Medvedev D.3-5 → 3-6Sinner J.3-4 → 3-5Medvedev D.2-2 → 2-3Medvedev D.Medvedev D.2-2 → 3-2Medvedev D.Medvedev D.Medvedev D.Sinner J.2-1 → 3-1Sinner J.2-2 → 3-2Sinner J.2-2 → 3-2Sinner J.2-1 → 2-2Medvedev D.1-2 → 2-2Medvedev D.Medvedev D.2-1 → 2-2Medvedev D.1-1 → 2-1Medvedev D.15-40 30-40Medvedev D.0-40 15-401-2 → 2-2Medvedev D.Medvedev D.1-2 → 2-2Medvedev D.1-1 → 1-2Medvedev D.Medvedev D.1-1 → 2-1Medvedev D.Medvedev D.Medvedev D.15-30 15-40 1-1 → 2-1Sinner J.2-0 → 2-1Sinner J.1-0 → 2-0Sinner J.1-0 → 1-1Sinner J.1-1 → 2-1Sinner J.1-0 → 1-1Sinner J.1-0 → 2-0Medvedev D.1-0 → 2-0Medvedev D.Medvedev D.0-0 → 0-1Medvedev D.15-30 15-40 30-40Medvedev D.Medvedev D.0-1 → 1-1Medvedev D.Medvedev D.1-0 → 1-1Medvedev D.Medvedev D.0-0 → 0-1Medvedev D.Medvedev D.Medvedev D.Medvedev D.0-1 → 1-1Medvedev D.0-0 → 0-1Medvedev D.Medvedev D.0-0 → 1-0Medvedev D.ServizioSvolgimentoSet 1Risultato1-6 → 1-7Risultato0-6 → 1-6Risultato0-7 → 1-7Risultato0-7 → 1-7Risultato0-7 → 1-7Risultato0-6 → 1-6Risultato0-6 → 0-7Risultato0-7 → 1-7Risultato0-6 → 0-7Risultato1-6 → 1-7Risultato0-6 → 0-7Risultato0-6 → 1-6Risultato0-7 → 1-7Risultato0-6 → 0-7Risultato1-6 → 1-7Risultato0-6 → 1-6Risultato0-7 → 1-7Risultato0-6 → 0-7Risultato0-7 → 1-7Risultato0-7 → 1-7Risultato0-6 → 1-6Risultato0-6 → 1-6Sinner J.0-5 → 0-6Risultato0-6 → 1-6Sinner J.0-5 → 0-6Sinner J.0-5 → 0-6Sinner J.0-5 → 0-6Sinner J.1-5 → 1-6Medvedev D.Medvedev D.Medvedev D.0-5 → 1-5Medvedev D.Medvedev D.Medvedev D.Medvedev D.40-40 40-A0-4 → 1-4Medvedev D.Medvedev D.0-4 → 0-5Medvedev D.Medvedev D.Medvedev D.1-4 → 1-5Medvedev D.Medvedev D.Medvedev D.0-4 → 1-4Medvedev D.Medvedev D.0-5 → 1-5Medvedev D.Medvedev D.1-4 → 1-5Medvedev D.0-30 15-30Medvedev D.1-4 → 1-5Medvedev D.Medvedev D.Medvedev D.0-4 → 1-4Sinner J.0-4 → 1-4Sinner J.0-3 → 0-4Sinner J.0-4 → 1-4Sinner J.0-3 → 0-4Medvedev D.0-2 → 0-3Medvedev D.15-30 15-40Medvedev D.Medvedev D.1-2 → 1-3Medvedev D.0-2 → 1-2Medvedev D.Medvedev D.1-2 → 1-3Sinner J.1-1 → 1-2Sinner J.0-1 → 1-1Sinner J.0-1 → 1-1Medvedev D.Medvedev D.0-1 → 1-1Medvedev D.40-40 40-AMedvedev D.Medvedev D.Medvedev D.0-1 → 1-1Medvedev D.Medvedev D.Medvedev D.0-1 → 1-1Medvedev D.0-30 15-30 15-40

    20:00 Rune H. 🇩🇰 – Alcaraz C. 🇪🇸Exhibit Exhibition Six Kings Slam Rune H.42 Alcaraz C.66 Vincitore: Carlos Alcaraz ServizioSvolgimentoSet 2ServizioSvolgimentoSet 1Alcaraz C.Rune H.1-1 → 2-1

    Partecipanti:• Rafael Nadal• Novak Djokovic• Carlos Alcaraz• Jannik Sinner• Daniil Medvedev• Holger Rune
    Formato del torneo:L’evento si svolgerà a Riyadh, in Arabia Saudita, con tre giorni di competizione e uno di riposo tra semifinali e finale. Il formato prevede l’eliminazione diretta, con due quarti di finale, due semifinali, la finale e l’incontro per il terzo e quarto posto. Djokovic e Nadal accedono direttamente alle semifinali.
    Calendario:• Giovedì 17 ottobre (Semifinali):18:30 – Djokovic vs SinnerA seguire – Nadal vs Alcaraz• Sabato 19 ottobre:17:30 – Finale 3°/4° postoA seguire – Finale
    Montepremi:Uno degli aspetti più attraenti di questa esibizione è senza dubbio il montepremi record nella storia del tennis: il vincitore si aggiudicherà 6 milioni di dollari. Tutti i partecipanti riceveranno 1,5 milioni di dollari solo per la partecipazione. Essendo un torneo di esibizione non ufficiale, non verranno assegnati punti per il ranking ATP. LEGGI TUTTO

  • in

    Sinner-Djokovic al Six Kings Slam, dove vedere in tv e streaming

    Ancora loro, ancora Sinnner-Djokovic. A pochi giorni dalla finale vinta a Shanghai dall’azzurro, i due si trovano di fronte giovedì 17 ottobre alle 18.30 a Riyadh nella semifinale del Six Kings Slam, il torneo esibizione che mette in palio un montepremi di 6 milioni di dollari. Jannik ha dominato nei quarti il russo Daniil Medvedev, n°5 del mondo, lasciandogli appena 3 giochi in poco piĂą di un’ora di gioco. Nole ha invece usufruito di un bye, accedendo direttamente alla semifinale. SarĂ  la nona sfida tra i due giocatori, con il bilancio in perfetta paritĂ : ma Sinner ha vinto 4 delle ultime 5 sfide… LEGGI TUTTO

  • in

    Sinner domina Medvedev al “Six Kings Slam”

    Jannik Sinner (foto Getty Images)

    Senza storia la prima partita della ricchissima e molto discussa esibizione “Six Kings Slam” in corso in Arabia Saudita. Il n.1 del mondo Jannik Sinner ha battuto nettamente il russo Daniil Medvedev, come indica nettamente lo score di 6-0 6-3. Modesto anche lo spettacolo, troppo superiore il recente vincitore del Masters 1000 di Shanghai, che proprio nel torneo asiatico aveva impattato a 7 il bilancio degli head to head (in match ufficiali) contro il moscovita. Sinner è stato più efficace in ogni aspetto: intensità, colpi vincenti e servizio. Sinner in semifinale giocherà contro Novak Djokovic.
    Medvedev è stato annichilito nel primo set, non ha ricavato niente in risposta e nemmeno ha servito bene, crollando sotto 5-0 sotto i colpi potenti e precisi di un Sinner implacabile. Con i suoi primi bei punti del match, il russo nel sesto game è riuscito a ribaltare lo score, da 30-0 a 30-40, ma Jannik ha servito bene e annullato la palla break, chiudendo il set con il “bagel”.
    Nel secondo set Medvedev è partito con più intensità, ma è costretto a salvare palle break in ogni suo turno di battuta, mentre Sinner veleggia sicuro senza alcun problema. Sul 2 pari Daniil è di nuovo in crisi al servizio, si ritrova sotto 30-40 e concede il break all’italiano con un doppio fallo. Jannik continua la partita impeccabile, pochissimi errori e molti scambi intensi, consolida il vantaggio sul 4-2. Sul 4-3 Sinner ha il primo passaggio a vuoto del match, con tre errori affronta tre palle break sullo 0-40. Nel momento del pericolo, il n.1 sale in cattedra: annulla tutte le chance, regalando al pubblico anche una smorzata bellissima. Medvedev spreca anche una quarta palla break, arrivando male sotto rete e scaraventando malamente la racchetta a terra. Sinner non cede, vince anche il game più complicato dell’incontro per il 5-3. Medvedev furibondo non riesce nemmeno a spaccare la racchetta nonostante le ripetute botte sul terreno (niente oggi gli riesce!?!), mentre col rovescio Sinner disegna il campo, colpi imprendibili. Jannik chiude l’incontro al secondo match point, 6-3. Una partita mai in discussione, complessivamente deludente a livello di spettacolo, ma che conferma la forma splendida del n.1.
    Mario Cecchi

    Exhibit Exhibition Six Kings Slam Medvedev D.03 Sinner J.66 Vincitore: Jannik Sinner ServizioSvolgimentoSet 2Medvedev D.3-5 → 3-6Sinner J.3-4 → 3-5Medvedev D.2-2 → 2-3Medvedev D.Medvedev D.2-2 → 3-2Medvedev D.Medvedev D.Medvedev D.Sinner J.2-1 → 3-1Sinner J.2-2 → 3-2Sinner J.2-2 → 3-2Sinner J.2-1 → 2-2Medvedev D.1-2 → 2-2Medvedev D.Medvedev D.2-1 → 2-2Medvedev D.1-1 → 2-1Medvedev D.15-40 30-40Medvedev D.0-40 15-401-2 → 2-2Medvedev D.Medvedev D.1-2 → 2-2Medvedev D.1-1 → 1-2Medvedev D.Medvedev D.1-1 → 2-1Medvedev D.Medvedev D.Medvedev D.15-30 15-40 1-1 → 2-1Sinner J.2-0 → 2-1Sinner J.1-0 → 2-0Sinner J.1-0 → 1-1Sinner J.1-1 → 2-1Sinner J.1-0 → 1-1Sinner J.1-0 → 2-0Medvedev D.1-0 → 2-0Medvedev D.Medvedev D.0-0 → 0-1Medvedev D.15-30 15-40 30-40Medvedev D.Medvedev D.0-1 → 1-1Medvedev D.Medvedev D.1-0 → 1-1Medvedev D.Medvedev D.0-0 → 0-1Medvedev D.Medvedev D.Medvedev D.Medvedev D.0-1 → 1-1Medvedev D.0-0 → 0-1Medvedev D.Medvedev D.0-0 → 1-0Medvedev D.ServizioSvolgimentoSet 1Risultato1-6 → 1-7Risultato0-6 → 1-6Risultato0-7 → 1-7Risultato0-7 → 1-7Risultato0-7 → 1-7Risultato0-6 → 1-6Risultato0-6 → 0-7Risultato0-7 → 1-7Risultato0-6 → 0-7Risultato1-6 → 1-7Risultato0-6 → 0-7Risultato0-6 → 1-6Risultato0-7 → 1-7Risultato0-6 → 0-7Risultato1-6 → 1-7Risultato0-6 → 1-6Risultato0-7 → 1-7Risultato0-6 → 0-7Risultato0-7 → 1-7Risultato0-7 → 1-7Risultato0-6 → 1-6Risultato0-6 → 1-6Sinner J.0-5 → 0-6Risultato0-6 → 1-6Sinner J.0-5 → 0-6Sinner J.0-5 → 0-6Sinner J.0-5 → 0-6Sinner J.1-5 → 1-6Medvedev D.Medvedev D.Medvedev D.0-5 → 1-5Medvedev D.Medvedev D.Medvedev D.Medvedev D.40-40 40-A0-4 → 1-4Medvedev D.Medvedev D.0-4 → 0-5Medvedev D.Medvedev D.Medvedev D.1-4 → 1-5Medvedev D.Medvedev D.Medvedev D.0-4 → 1-4Medvedev D.Medvedev D.0-5 → 1-5Medvedev D.Medvedev D.1-4 → 1-5Medvedev D.0-30 15-30Medvedev D.1-4 → 1-5Medvedev D.Medvedev D.Medvedev D.0-4 → 1-4Sinner J.0-4 → 1-4Sinner J.0-3 → 0-4Sinner J.0-4 → 1-4Sinner J.0-3 → 0-4Medvedev D.0-2 → 0-3Medvedev D.15-30 15-40Medvedev D.Medvedev D.1-2 → 1-3Medvedev D.0-2 → 1-2Medvedev D.Medvedev D.1-2 → 1-3Sinner J.1-1 → 1-2Sinner J.0-1 → 1-1Sinner J.0-1 → 1-1Medvedev D.Medvedev D.0-1 → 1-1Medvedev D.40-40 40-AMedvedev D.Medvedev D.Medvedev D.0-1 → 1-1Medvedev D.Medvedev D.Medvedev D.0-1 → 1-1Medvedev D.0-30 15-30 15-40 LEGGI TUTTO

  • in

    Ruud supera Sonego a Stoccolma: il norvegese ai quarti

    Lorenzo Sonego – Foto Getty Images

    Casper Ruud conferma il suo status di testa di serie numero 2 al torneo ATP 250 di Stoccolma, superando Lorenzo Sonego con il punteggio di 6-3 7-6(3) in un’ora e 45 minuti di gioco. Il match, caratterizzato da un Ruud particolarmente convincente, ha visto l’azzurro lottare nel secondo set, ma senza riuscire a invertire l’inerzia dell’incontro.
    Fin dall’inizio, Ruud ha mostrato una maggiore solidità, prendendo subito il controllo del match. Un break precoce nel primo set, favorito da alcuni errori di Sonego, ha permesso al norvegese di portarsi sul 2-0. L’ex numero 2 del mondo ha mantenuto il vantaggio con autorità, concedendo poco o nulla nei suoi turni di servizio. Nonostante alcuni momenti di difficoltà, Sonego è riuscito a evitare ulteriori break, ma non è bastato per impedire a Ruud di chiudere il set 6-3.Il secondo parziale ha visto un Sonego più combattivo. L’italiano ha dovuto fronteggiare una palla break sull’1-1, salvandosi grazie a un dritto che ha preso la riga. Nel game successivo, è stato il turno di Sonego di mettere pressione in risposta, senza però riuscire a concretizzare. Il set è così scivolato verso il tie-break.Nel momento decisivo, entrambi i giocatori hanno commesso alcuni errori, scambiandosi mini-break nei primi sei punti. Dal 3-3, tuttavia, Ruud ha alzato il livello del suo gioco, mostrando maggiore consistenza e aggressività. Con colpi di dritto incisivi e una risposta efficace, il norvegese è riuscito a chiudere l’incontro a suo favore.Questa vittoria proietta Casper Ruud ai quarti di finale del torneo di Stoccolma, dove affronterà l’olandese Tallon Griekspoor. Per Sonego, invece, termina qui l’avventura svedese, in un torneo che ha comunque mostrato segnali incoraggianti per l’azzurro.
    ATP Stockholm Lorenzo Sonego36 Casper Ruud [2]67 Vincitore: Ruud ServizioSvolgimentoSet 2Tiebreak0*-0 0-1* 1-1* 1*-2 ace 2*-2 2-3* 3-3* 3*-4 3*-5 3-6*6-6 → 6-7C. Ruud 15-0 ace 30-0 40-0 40-156-5 → 6-6L. Sonego 0-15 15-15 ace 30-15 40-155-5 → 6-5C. Ruud 15-0 15-15 30-15 ace 40-15 40-305-4 → 5-5L. Sonego 15-0 15-15 30-15 40-154-4 → 5-4C. Ruud 15-0 30-0 40-04-3 → 4-4L. Sonego 0-15 15-15 30-15 40-15 40-303-3 → 4-3C. Ruud 15-0 15-15 15-30 30-30 40-30 ace3-2 → 3-3L. Sonego 15-0 30-0 ace 40-0 ace2-2 → 3-2C. Ruud 15-0 15-15 df 30-15 30-30 40-30 40-40 A-40 40-40 A-40 ace2-1 → 2-2L. Sonego 0-15 15-15 30-15 40-15 ace 40-30 40-40 40-A df 40-40 A-40 40-40 A-40 ace1-1 → 2-1C. Ruud 0-15 15-15 30-15 40-151-0 → 1-1L. Sonego 15-0 ace 15-15 30-150-0 → 1-0ServizioSvolgimentoSet 1C. Ruud 0-15 15-15 30-15 40-15 ace3-5 → 3-6L. Sonego 0-15 0-30 15-30 30-30 40-30 ace2-5 → 3-5C. Ruud 0-30 15-30 30-30 40-302-4 → 2-5L. Sonego 0-15 15-15 30-15 40-15 40-301-4 → 2-4C. Ruud 15-0 ace 30-0 30-15 df 40-151-3 → 1-4L. Sonego 0-15 15-15 30-15 40-15 40-30 40-40 df A-400-3 → 1-3C. Ruud 15-0 30-0 30-15 40-15 ace0-2 → 0-3L. Sonego 0-15 0-30 0-40 15-400-1 → 0-2C. Ruud 15-0 30-0 40-00-0 → 0-1

    Statistica
    Sonego 🇮🇹
    Ruud 🇳🇴

    STATISTICHE DI SERVIZIO

    Valutazione del servizio
    276
    313

    Ace
    8
    8

    Doppi falli
    2
    2

    Prima di servizio
    45/68 (66%)
    39/66 (59%)

    Punti vinti sulla prima
    31/45 (69%)
    27/39 (69%)

    Punti vinti sulla seconda
    11/23 (48%)
    22/27 (81%)

    Palle break salvate
    2/3 (67%)
    0/0 (0%)

    Giochi di servizio giocati
    10
    11

    STATISTICHE DI RISPOSTA

    Valutazione della risposta
    49
    127

    Punti vinti sulla prima di servizio
    12/39 (31%)
    14/45 (31%)

    Punti vinti sulla seconda di servizio
    5/27 (19%)
    12/23 (52%)

    Palle break convertite
    0/0 (0%)
    1/3 (33%)

    Giochi di risposta giocati
    11
    10

    STATISTICHE DEI PUNTI

    Punti vinti a rete
    11/21 (52%)
    9/16 (56%)

    Vincenti
    29
    20

    Errori non forzati
    31
    15

    Punti vinti al servizio
    42/68 (62%)
    49/66 (74%)

    Punti vinti in risposta
    17/66 (26%)
    26/68 (38%)

    Totale punti vinti
    59/134 (44%)
    75/134 (56%)

    VELOCITĂ€ DI SERVIZIO

    VelocitĂ  massima
    215km/h (133 mph)
    208km/h (129 mph)

    VelocitĂ  media prima
    200km/h (124 mph)
    190km/h (118 mph)

    VelocitĂ  media seconda
    166km/h (103 mph)
    163km/h (101 mph)

    Marco Rossi LEGGI TUTTO

  • in

    Da Olbia: Andrea Vavassori nei quarti di finale “A volte sono difficile da gestire, mio padre fondamentale”

    Andrea Vavassori – Foto Yuri Serafini

    Dopo una lunga attesa è Andrea Vavassori il primo giocatore ai quarti di finale dell’Olbia Challenger. Nel pomeriggio sono iniziate le sfide di secondo turno del torneo ATP Challenger 125 organizzato da MEF Tennis Events sui campi in cemento del Tennis Club Terranova. Il numero 6 del mondo di doppio, in singolare 258 ATP, dopo il brillante esordio si è ripetuto superando il classe 2004 Daniel Merida con lo score di 6-4 7-6(1). Ai quarti di finale se la vedrà con il vincente di Landaluce-Travaglia, sfida iniziata pochi istanti dopo il successo del piemontese. Quest’oggi in programma anche Svrcina-Ajdukovic e Trungelliti-Vincent Ruggeri. Giovedì 17 ottobre andranno in scena i restanti match di 2° round dalle ore 10.00.
    Vavassori: “A volte sono difficile da gestire, mio padre fondamentale” – Autore di una grande rimonta nel secondo set, Andrea Vavassori è riuscito ad evitare complicazioni e ha chiuso per 6-4 7-6(1) la sfida contro il qualificato spagnolo Daniel Merida. Riemerso da un passivo di 2-5, l’azzurro ha controbrekkato nel nono gioco e ha poi dominato con un parziale di 7-1 il tie-break: “Non è stata una bellissima partita, in alcuni momenti ero troppo nervoso. Sono stati mesi intensi e ovviamente sento un po’ di stanchezza. All’esordio contro Choinski ho giocato molto bene. Oggi ho trovato Merida, ragazzo che sta crescendo tantissimo, e sono contento di questa vittoria”. Nel corso del match non è mancato l’incoraggiamento di papà Davide, suo coach, e del fratello Matteo, con il quale sarà impegnato nel torneo di doppio. A fine partita Andrea ha rimarcato l’importanza di questa partnership: “Il rapporto con mio padre è molto importante, so a volte di essere difficile da gestire. Oggi non sono orgoglioso del mio atteggiamento ed è una cosa a cui tengo. Nell’angolo mi ha sostenuto anche mio fratello. Non so quanto mi riposerò perché avrò un eventuale doppio turno in doppio, ma essere il primo ai quarti di finale è ottimo”. I due successi sono un passo importante per Wave, che gioca a Olbia con l’obiettivo di ottenere punti importanti per un posto nelle qualificazioni dell’Australian Open 2025.
    Risultati mercoledì 16 ottobre2° turnoAndrea Vavassori b. Daniel Merida (Q) 6-4 7-6(1) LEGGI TUTTO