More stories

  • in

    Ivanisevic nuovo coach di Rybakina dal 2025. La kazaka: “Non vedo l’ora”

    Goran Ivanisevic torna in pista. A otto mesi dalla separazione con Novak Djokovic, il coach croato tornerà ad allenare e lo farà per la prima volta nel circuito femminile. Ivanisevic, infatti, sarà il nuovo coach di Elena Rybakina a partire dal 2025. A dare l’annuncio è stata la stessa tennista kazaka, n. 5 al mondo, alla vigilia delle Wta Finals: “Non vedo l’ora di iniziare questa collaborazione – ha spiegato Rybakina – Penso che sia un grande campione e ha tantissima esperienza. Volevo assolutamente lavorare con lui e imparare”. Una scelta fortemente voluta dalla campionessa di Wimbledon 2022 che ad agosto aveva annunciato la separazione dal suo ex coach, Stefano Vukov, dopo cinque anni. Felice anche Ivanisevic che ha parlato della nuova collaborazione sui social: “Sono eccitato di tornare nel circuito – ha scritto su Instagram – Questa volta è il momento di un po’ di azione a livello Wta. Sono felice di unirmi alla squadra di Rybakina”. 

    Verso Paolini dopo due mesi di stop

    Rybakina è la prima avversaria di Paolini alle Wta Finals (match in programma sabato, secondo incontro dalle 16 italiane), ma al fianco della kazaka non ci sarà ancora Ivanisevic. La collaborazione inizierà nell’off season in vista del 2025. Reduce da una stagione burrascosa, la 25enne nata a Mosca è al ritorno in campo dopo due mesi di stop: “Ho sofferto di insonnia, allergie e problemi alla schiena – ha aggiunto – Forse non sono al 100%, ma ora sono felice e mi sento meglio”.  LEGGI TUTTO

  • in

    WTA Finals: Paolini insegue un record storico, in cerca del doppio trionfo a Riyadh

    Jasmine Paolini nella foto – Foto Getty Images

    La stagione straordinaria di Jasmine Paolini potrebbe culminare in un’impresa storica alle WTA Finals di Riyadh: l’italiana punta a diventare la prima tennista del secolo a vincere sia il singolare che il doppio nella stessa edizione del torneo.
    Dolce e candida fuori dal campo, letale dentro. Paolini ha superato ogni aspettativa grazie a un mix perfetto di aggressività, consistenza, velocità di gambe e forza mentale. In un mondo di gigantesche colpitrici, questa minuta tennista italiana ha saputo massimizzare le sue virtù e nascondere i difetti, entrando nella testa delle avversarie con intelligenza tattica e una mano prodigiosa. La frequente attività nel doppio le ha permesso di migliorare notevolmente in risposta, nel gioco a metà campo e nella velocità di reazione.
    Solo tre donne nella storia sono riuscite nell’impresa di vincere singolare e doppio nella stessa edizione delle WTA Finals. La prima fu Martina Navratilova, che ci riuscì ben sei volte (1978, 1981, 1983, 1984, 1985 e 1986), in coppia con Billie-Jean King e Pam Shriver. Jana Novotna seguì nel 1997, vincendo a sorpresa il singolare e il doppio con Lindsay Davenport. L’ultima fu Martina Hingis nel 2000, trionfando in doppio con Anna Kournikova e in singolare battendo Monica Seles.
    A Riyadh, Paolini si presenta come quarta testa di serie in entrambe le competizioni. In doppio, in coppia con Sara Errani, dovrà superare Chan-Kudermetova e lottare con Dolehide-Krawczyk e Dabrowski-Routliffe per un posto in semifinale. In singolare, è stata sorteggiata in un gruppo impegnativo con Sabalenka, Rybakina e Zheng.
    Nonostante non parta tra le favorite in nessuna delle due competizioni, il suo eccellente stato di forma e la fiducia accumulata durante la stagione potrebbero permetterle di sorprendere. Un’opportunità unica per entrare nella storia del tennis italiano e mondiale.
    Francesco Paolo Villarico LEGGI TUTTO

  • in

    WTA Jiujiang: Trevisan si ferma ai quarti, vince Sramkova in tre set

    Martina Trevisan nella foto – Foto Getty Images

    Martina Trevisan esce ai quarti di finale del WTA di Jiujiang, sconfitta dalla slovacca Rebecca Sramkova (n.53 WTA) con il punteggio di 6-3 3-6 6-2 dopo un’ora e cinquantadue minuti di gioco.
    La chiave del match è stata la capacità di Sramkova di salvare i momenti cruciali: la slovacca ha annullato ben dodici delle quattordici palle break concesse all’azzurra. Decisivo anche il rendimento con la prima di servizio: 73% di punti vinti per Sramkova contro il 63% di Trevisan.
    Trevisan ha avuto subito una grande chance in apertura di primo set, portandosi sullo 0-40, ma Sramkova ha annullato tre palle break consecutive. Il break decisivo è arrivato nel sesto game, con l’azzurra che ha perso il servizio a zero. Altri due break point non sfruttati nel nono game hanno consegnato il set alla slovacca per 6-3.Nel secondo parziale l’azzurra ha dominato, volando sul 5-1 con due break. Nonostante un tentativo di rimonta di Sramkova, che ha recuperato un break e salvato quattro set point, Trevisan ha chiuso 6-3.Il set decisivo è rimasto in equilibrio fino al quinto game, quando Trevisan non è riuscita a sfruttare due palle break. Da quel momento Sramkova ha preso il controllo del match, infilando quattro game consecutivi con due break e chiudendo 6-2 la partita.
    WTA Jiujiang Martina Trevisan362 Rebecca Sramkova [2]636 Vincitore: Sramkova ServizioSvolgimentoSet 3Martina Trevisan 0-15 0-30 15-30 30-30 30-402-5 → 2-6Rebecca Sramkova 15-0 30-0 40-0 40-152-4 → 2-5Martina Trevisan 0-15 15-15 30-15 30-30 40-30 30-30 30-402-3 → 2-4Rebecca Sramkova 15-0 15-15 15-30 15-40 30-40 40-40 A-40 40-40 A-402-2 → 2-3Martina Trevisan 0-15 15-15 30-15 40-151-2 → 2-2Rebecca Sramkova 15-0 15-15 30-15 40-151-1 → 1-2Martina Trevisan 15-0 30-0 40-00-1 → 1-1Rebecca Sramkova 15-0 15-15 30-15 40-150-0 → 0-1ServizioSvolgimentoSet 2Martina Trevisan 15-0 30-0 40-0 40-155-3 → 6-3Rebecca Sramkova 0-15 15-15 15-30 15-40 30-40 40-40 40-A 40-40 40-A 40-40 A-40 40-40 A-405-2 → 5-3Martina Trevisan 0-15 15-15 30-15 30-30 30-40 40-40 40-A5-1 → 5-2Rebecca Sramkova 0-15 15-15 15-30 15-40 30-404-1 → 5-1Martina Trevisan 15-0 30-0 30-15 40-153-1 → 4-1Rebecca Sramkova 0-15 0-30 15-30 15-402-1 → 3-1Martina Trevisan 15-15 30-15 30-30 40-30 40-40 A-401-1 → 2-1Rebecca Sramkova 15-0 15-15 30-15 40-151-0 → 1-1Martina Trevisan 0-15 15-15 30-15 40-150-0 → 1-0ServizioSvolgimentoSet 1Rebecca Sramkova 15-0 15-15 15-30 15-40 30-40 40-40 A-403-5 → 3-6Martina Trevisan 15-0 15-15 30-152-5 → 3-5Rebecca Sramkova 15-0 30-0 40-02-4 → 2-5Martina Trevisan 0-15 0-30 0-402-3 → 2-4Rebecca Sramkova 15-0 30-0 40-02-2 → 2-3Martina Trevisan 0-15 15-15 30-15 40-151-2 → 2-2Rebecca Sramkova 15-0 30-0 40-01-1 → 1-2Martina Trevisan 15-0 30-0 30-15 40-15 40-300-1 → 1-1Rebecca Sramkova 0-15 0-30 0-40 15-40 30-40 40-40 A-400-0 → 0-1

    Marco Rossi LEGGI TUTTO

  • in

    Alcaraz potrebbe pagare a caro prezzo la sconfitta vs. Humbert, con ripercussioni sulle ATP Finals

    Carlos Alcaraz (foto Patrick Boren)

    Un fulmine nella notte di Parigi, a ciel sereno e di una luce scintillante. Ugo Humbert ha sorpreso ed esaltato il mondo del tennis battendo ieri sera  Carlos Alcaraz con una prestazione di altissimo profilo. Il francese ha esploso tutta la classe del suo braccio, con colpi aggressivi e profondi che hanno messo spalle al muro il fortissimo rivale, incapace di arginare nel rush finale la qualità di un Humbert scatenato. Molto spesso è proprio il più giovane n.1 della storia a spaccare le partite con qualche “big point” che lo esalta e lo rende inarrestabile, come è successo per esempio di recente nel tiebreak decisivo della finale del 500 di Pechino dove, sotto 3-0 contro Jannik Sinner, ha tirato fuori dal cilindro 3-4 winner clamorosi che hanno lasciato di sasso l’italiano. Stavolta le magie, le difese in corsa, i tocchi fatati sono usciti solo dalla racchetta di Ugo, in due game incredibili sul 5 pari del terzo set che gli sono valsi un meritato successo.
    Ma la vittoria Humbert se l’è costruita non solo in quel gran finale, ma con una condotta di gara ineccepibile. Il francese è stato più bravo a sfruttare le condizioni molto rapide di quest’edizione del torneo con attacchi asfissianti, continui, un forcing che non ha mai lasciato respirare Alcaraz e gli ha tolto il tempo di gioco. Rimbalzi bassi gestiti mirabilmente dalla mano educatissima del transalpino, velocità d’esecuzione e tenuta mentale, dal primo all’ultimo punto. Bravissimo. Carlos si è poi scagliato contro la velocità di questo torneo, ma… era così per tutti, ed è giusto che vinca chi è più bravo ad adattarsi. È l’ennesima dimostrazione di come condizioni diverse possano portare novità e scombussolare (o aiutare o farlo) i valori consolidati. Torna così attualissimo il tema di come sia stato fin troppo uniformato il gioco: l’effetto è premiare “i soliti” e impedire che arrivino sorprese dal basso, giocatori che riescano a trovare la chiave per esaltare la propria differenza e sgambettare qualche big. Scelta politico-sportiva…. Ma non è questo il momento di focalizzare la lente su quest’argomento. Ci torneremo in off-season.
    La sconfitta a sorpresa di Alcaraz può innescare una piccola importantissima rivoluzione con effetti potenzialmente esplosivi anche alle prossime ATP Finals, ormai alle porte. Infatti la battuta d’arresto di Carlos negli ottavi di Parigi Bercy può consentire ad Alexander Zverev di superarlo al secondo posto in classifica. Infatti con i suoi 7210 punti Alcaraz verrebbe sorpassato se il tedesco arriverà in finale nell’ultimo Masters 1000 dell’anno. Per farlo dovrà prima battere Tsitsipas nei quarti (contro il quale vanta un bilancio assai negativo di 5 vittorie e 10 sconfitte) e poi in semifinale uno tra De Minaur e Rune. Può farcela assolutamente, Zverev è il tennista con più vittorie nel 2024 dopo Sinner, il suo livello medio in stagione è altissimo.
    Se Zverev sbarcherà a Torino da n.2 del mondo, le conseguenze sui gironi delle ATP Finals potrebbero essere esplosive: Sinner (n.1) e Alcaraz (n.3) avrebbero un 50% di probabilità di ritrovarsi insieme in uno dei due round robin. I primi due del ranking infatti guidano i due gruppi, mentre le altre posizioni (3-4, 5-6, 7-8) sono sorteggiate, quindi Alcaraz si ritroverebbe sicuramente o con Sinner, o con Zverev. Non resta che seguire le fasi finali del 1000 parigino, purtroppo senza italiani (e Sinner) in gioco, ma con una serie di match molto intriganti, e con punti decisivi per assegnare gli ultimi tre posti ancora in palio per le Finals. In attesa di conoscere se il Djokovic “vacanziero” di questi giorni ha la valigia pronta per Torino, oppure solo per Buenos Aires per dare l’ultimo abbraccio in campo all’amico DelPo…
    Marco Mazzoni  LEGGI TUTTO

  • in

    Tennis, le giocatrici italiane alle Wta Finals: da Reggi a Paolini ed Errani

    Introduzione
    In principio fu Raffaella Reggi, oggi Jasmine Paolini e Sara Errani (che detiene il record azzurro di presenze): la storia italiana alle Wta Finals è iniziata quasi 40 anni fa, in mezzo nove partecipazioni in singolare e otto in doppio. Flavia Pennetta ha vinto in doppio nel 2010 con Gisela Dulko mentre in singolare nessuna azzurra ha mai superato il round robin. Le Wta Finals sono in diretta su Sky Sport e in streaming su NOW dal 2 al 9 novembre LEGGI TUTTO

  • in

    Wta Finals, dove vedere le partite del torneo in tv e streaming

    Le Wta Finals aprono sabato il grande finale di stagione del tennis: a Riyadh le migliori 8 tenniste del 2024 si giocano il prestigioso titolo. In campo Jasmine Paolini, impegnata in singolare e in doppio insieme a Sara Errani. Tutto  in diretta su Sky Sport e in streaming su NOW dal 2 al 9 novembre

     Le migliori tenniste del 2024 si sfidano sul cemento indoor di Riyadh nelle WTA Finals, il primo evento del “Gran Finale di stagione del tennis” che sarà in diretta su Sky e in streaming su NOW con una copertura integrale da sabato 2 a sabato 9 novembre. Su Sky e NOW sarà possibile seguire tutti i match del torneo di singolare e di doppio in diretta, con il racconto della squadra tennis composta da Elena Pero, Luca Boschetto, Federico Ferrero, Pietro Nicolodi, Dario Massara, Fabio Tavelli, Gaia Brunelli e Nicolò Ramella mentre nell’analisi si alterneranno i talent Laura Golarsa e Barbara Rossi. Oltre a proporre tutte le sfide, Sky Sport seguirà le WTA Finals 2024 con studi di presentazione e approfondimento su Sky Sport 24, condotti da Eleonora Cottarelli. L’inviato Stefano Meloccaro curerà i collegamenti in diretta da Riyadh.

    Le protagoniste delle Wta Finals

    Al via delle WTA Finals si presenta l’azzurra Jasmine Paolini, reduce da un’annata straordinaria che l’ha vista arrivare in finale al Roland Garros e a Wimbledon e vincere il torneo WTA 1000 di Dubai. Jasmine arriva a Riyadh con il numero 4 del seeding ed è inserita nel Gruppo Viola insieme ad Aryna Sabalenka, Elena Rybakina e Qinwen Zheng. Nel Gruppo Arancione, invece, si affronteranno Iga Swiatek, Coco Gauff, Jessica Pegula e Barbora Krejcikova. Anche nel torneo di doppio c’è una importante presenza italiana, con la coppia Jasmine Paolini/Sara Errani, oro olimpico a Parigi 2024 e vincitrice dei WTA 1000 di Roma e Pechino. Paolini/Errani sono inserite nel Gruppo Bianco con Dabrowski/Routliffe, Dolehide/Krawczyk e Chan/Kudermetova. Nel Gruppo Verde invece ecco Kichenok/Ostapenko, Hsieh/Mertens, Melichar Martinez/Perez e Siniakova/Townsend. LEGGI TUTTO

  • in

    Italiani nei tornei ITF: i risultati di Venerdì 01 Novembre 2024

    Giovanni Oradini nella foto

    M25 Monastir 25000 – Quarter-final[5] Francesco Maestrelli vs Sascha Gueymard wayenburg 2 incontro dalle 09:30Il match deve ancora iniziare

    M15 Monastir 15000 – Quarter-final[5] Federico Bondioli vs [2] Lucas Poullain ore 09:30ITF Monastir F. Bondioli• 00 L. Poullain400ServizioSvolgimentoSet 1F. Bondioli 0-15 0-30 0-40

    M15 Sharm ElSheikh 15000 – Quarter-final[7] Alexandr Binda vs [4] Petr Bar biryukov ore 10:00ITF Sharm ElSheikh A. Binda05 P. Bar Biryukov• 154ServizioSvolgimentoSet 1P. Bar BiryukovA. Binda 0-15 df 15-15 15-30 30-30 40-30 40-40 A-404-4 → 5-4P. Bar Biryukov 15-0 30-0 ace 40-154-3 → 4-4A. Binda 15-0 30-15 30-30 40-303-3 → 4-3P. Bar Biryukov 15-0 30-0 ace 40-0 ace3-2 → 3-3A. Binda 0-15 15-15 30-15 40-152-2 → 3-2P. Bar Biryukov 15-0 30-0 ace ace2-1 → 2-2A. Binda 0-15 15-15 30-15 40-15 40-301-1 → 2-1P. Bar Biryukov 30-0 ace 30-15 40-15 ace1-0 → 1-1A. Binda 0-15 15-15 30-15 40-150-0 → 1-0

    M15 Selva Gardena 15000 – Semi-final[5] Andrea Guerrieri vs [7] Luca Castagnola ore 14:00Il match deve ancora iniziare
    [4] Giovanni Oradini vs Michele Ribecai 2 incontro dalle 14:00Il match deve ancora iniziare LEGGI TUTTO

  • in

    Challenger Bratislava, Seoul, Charlottesville, Sydney, Brazzaville e Sydney: I risultati con il dettaglio dei Quarti di Finale (Live)

    Kei Nishikori nella foto

    🇸🇰 CHALLENGER Bratislava 2 (Slovacchia) Quarti di Finale, cemento (al coperto)

    Center Court – ore 15:00Roman Safiullin vs Aslan Karatsev Il match deve ancora iniziare
    Kei Nishikori vs Constant Lestienne (Non prima 17:00)Il match deve ancora iniziare
    Dino Prizmic vs Jacob Fearnley (Non prima 18:30)Il match deve ancora iniziare
    Raphael Collignon vs Gabriel Diallo Il match deve ancora iniziare

    Court 2 – ore 15:00Nicolas Barrientos / Julian Cash vs Rithvik Choudary Bollipalli / Arjun Kadhe Il match deve ancora iniziare
    Lukas Pokorny / Michael Vrbensky vs Andre Goransson / Sem Verbeek Il match deve ancora iniziare

    🇨🇬 CHALLENGER Brazzaville (Congo) – Quarti di Finale, terra battuta

    Central Court – ore 11:00Filip Cristian Jianu vs Karan Singh ATP Brazzaville Filip Cristian Jianu [1]00 Karan Singh00ServizioSvolgimentoSet 1

    Calvin Hemery vs Eliakim Coulibaly Il match deve ancora iniziare
    Corentin Denolly vs Santiago Rodriguez Taverna Il match deve ancora iniziare

    Court 2 – ore 12:30Dev Javia vs Gonzalo Oliveira Il match deve ancora iniziare
    Benjamin Lock / Courtney John Lock vs Florent Bax / Karan Singh Il match deve ancora iniziare

    🇺🇸 CHALLENGER Charlottesville (USA) – Quarti di Finale, cemento (al coperto)

    Brenda Myers Court – ore 17:00Colton Smith vs James Trotter Il match deve ancora iniziare
    Nishesh Basavareddy vs Chris Rodesch (Non prima 18:30)Il match deve ancora iniziare
    Alexis Galarneau vs Ethan Quinn (Non prima 20:00)Il match deve ancora iniziare
    Cleeve Harper / Eliot Spizzirri vs Chris Rodesch / William Woodall (Non prima 23:30)Il match deve ancora iniziare
    Patrick Harper / Finn Reynolds vs Robert Cash / JJ Tracy Il match deve ancora iniziare

    Court 9 – ore 17:00Mark Lajal vs Learner Tien Il match deve ancora iniziare

    🇪🇨 CHALLENGER Guayaquil (Ecuador) – Quarti di Finale, terra battuta

    CANCHA CENTRAL – ore 18:30Roman Andres Burruchaga vs Oriol Roca Batalla Il match deve ancora iniziare
    Henrique Rocha vs Tomas Barrios Vera Il match deve ancora iniziare
    Andres Andrade vs Federico Coria (Non prima 22:00)Il match deve ancora iniziare

    CANCHA RAUL VIVER – ore 18:00Luis Britto / Marcelo Zormann vs Michiel De Krom / Vit Kopriva Il match deve ancora iniziare
    Alex Barrena vs Federico Agustin Gomez (Non prima 19:00)Il match deve ancora iniziare
    Karol Drzewiecki / Piotr Matuszewski vs Federico Agustin Gomez / Luis David Martinez Il match deve ancora iniziare

    🇰🇷 CHALLENGER Seoul (Sud Corea) – Quarti di Finale, cemento

    Center Court – ore 04:00Jurij Rodionov vs Nicolas Moreno De Alboran ATP Seoul Nicolas Moreno De Alboran [3]734 Jurij Rodionov666 Vincitore: Rodionov ServizioSvolgimentoSet 3J. Rodionov 15-0 30-0 30-15 df 40-15 40-304-5 → 4-6N. Moreno De Alboran 15-0 30-0 40-03-5 → 4-5J. Rodionov 15-0 15-15 30-15 40-153-4 → 3-5N. Moreno De Alboran 0-15 df 15-15 15-30 15-40 30-40 40-40 A-40 ace2-4 → 3-4J. Rodionov 15-0 30-0 30-15 df 30-30 df 30-40 40-40 A-402-3 → 2-4N. Moreno De Alboran 15-0 30-0 30-15 40-15 ace1-3 → 2-3J. Rodionov 0-15 0-30 15-30 ace 30-30 ace 40-30 ace1-2 → 1-3N. Moreno De Alboran 15-0 15-15 30-15 40-15 40-30 df 40-40 40-A1-1 → 1-2J. Rodionov 15-0 30-0 30-15 40-151-0 → 1-1N. Moreno De Alboran 0-15 15-15 30-15 40-15 ace0-0 → 1-0ServizioSvolgimentoSet 2J. Rodionov 15-0 15-15 15-30 30-30 40-30 ace3-5 → 3-6N. Moreno De Alboran 15-0 15-15 30-15 ace 40-15 40-302-5 → 3-5J. Rodionov 15-0 30-0 30-15 40-152-4 → 2-5N. Moreno De Alboran 0-15 0-30 15-30 15-40 30-402-3 → 2-4J. Rodionov 15-0 30-0 40-02-2 → 2-3N. Moreno De Alboran 0-15 df 15-15 30-15 30-30 40-301-2 → 2-2J. Rodionov 15-0 15-15 30-15 30-30 40-301-1 → 1-2N. Moreno De Alboran 15-0 15-15 15-30 30-30 40-30 40-40 A-40 40-40 df 40-A 40-40 A-40 ace0-1 → 1-1J. Rodionov 15-0 30-0 ace 40-0 40-15 df 40-300-0 → 0-1ServizioSvolgimentoSet 1Tiebreak0*-0 1-0* ace 1-1* 2*-1 3*-1 3-2* 3-3* 4*-3 5*-3 6-3*6-6 → 7-6J. Rodionov 15-0 30-0 30-15 30-30 40-30 40-40 A-40 40-40 40-A df 40-40 A-406-5 → 6-6N. Moreno De Alboran 15-0 15-15 15-30 df 30-30 40-30 40-40 A-405-5 → 6-5J. Rodionov 0-15 0-30 15-30 30-30 40-305-4 → 5-5N. Moreno De Alboran 15-0 30-0 40-0 ace4-4 → 5-4J. Rodionov 0-15 0-30 15-30 ace 30-30 40-304-3 → 4-4N. Moreno De Alboran 15-0 15-15 30-15 40-153-3 → 4-3J. Rodionov 15-0 30-0 40-03-2 → 3-3N. Moreno De Alboran 15-0 30-0 ace 40-02-2 → 3-2J. Rodionov 15-0 ace 30-0 30-15 40-15 40-30 40-40 A-40 40-40 A-402-1 → 2-2N. Moreno De Alboran 0-15 df 15-15 30-15 40-15 40-301-1 → 2-1J. Rodionov 15-0 30-0 40-0 ace 40-151-0 → 1-1N. Moreno De Alboran 15-0 15-15 30-15 30-30 30-40 df 40-40 A-40 40-40 A-40 ace0-0 → 1-0

    Nikoloz Basilashvili vs Hiroki Moriya ATP Seoul Nikoloz Basilashvili66 Hiroki Moriya34 Vincitore: Basilashvili ServizioSvolgimentoSet 2N. Basilashvili 0-15 15-15 30-15 40-15 40-305-4 → 6-4H. Moriya 0-15 15-15 15-30 15-40 40-40 A-405-3 → 5-4N. Basilashvili 15-0 ace 30-0 30-15 30-30 30-40 40-40 A-40 ace4-3 → 5-3H. Moriya 15-0 15-15 15-30 30-30 40-30 40-40 A-404-2 → 4-3N. Basilashvili 15-0 15-15 15-30 30-30 40-30 ace3-2 → 4-2H. Moriya 0-15 0-30 0-40 15-40 30-402-2 → 3-2N. Basilashvili 15-0 15-15 15-30 30-30 30-402-1 → 2-2H. Moriya 15-0 15-15 15-30 15-401-1 → 2-1N. Basilashvili0-1 → 1-1H. Moriya 0-15 15-15 30-15 30-30 40-300-0 → 0-1ServizioSvolgimentoSet 1N. Basilashvili 0-15 15-15 30-15 30-30 40-30 40-40 A-40 40-40 A-405-3 → 6-3H. Moriya 15-0 30-0 ace 30-15 df 30-30 40-305-2 → 5-3N. Basilashvili 15-0 15-15 30-15 40-15 ace4-2 → 5-2H. Moriya 0-15 0-30 0-40 15-40 30-403-2 → 4-2N. Basilashvili 0-15 15-15 30-15 ace 40-15 40-30 40-40 A-40 ace2-2 → 3-2H. Moriya 15-0 30-0 40-02-1 → 2-2N. Basilashvili 0-15 15-15 30-15 30-30 df 30-40 40-40 40-A2-0 → 2-1H. Moriya 0-15 0-30 0-40 df 15-401-0 → 2-0N. Basilashvili 0-15 df 15-15 15-30 30-30 40-300-0 → 1-0

    Antoine Escoffier vs Li Tu ATP Seoul Antoine Escoffier66 Li Tu04 Vincitore: Escoffier ServizioSvolgimentoSet 2L. Tu 0-15 0-30 15-30 15-40 30-405-4 → 6-4A. Escoffier 0-15 df 0-30 0-40 15-40 30-40 40-40 A-404-4 → 5-4L. Tu 0-15 15-15 30-15 30-30 df 30-403-4 → 4-4A. Escoffier 15-0 15-15 15-30 30-30 30-40 40-40 40-A 40-40 40-A df3-3 → 3-4L. Tu 15-0 30-0 30-15 30-30 30-40 40-40 A-403-2 → 3-3A. Escoffier 15-0 30-0 30-15 30-30 df 30-40 40-40 A-402-2 → 3-2L. Tu 15-0 30-0 30-15 40-152-1 → 2-2A. Escoffier 15-0 30-0 40-0 40-151-1 → 2-1L. Tu 15-0 15-15 30-15 30-30 30-40 40-40 40-A 40-40 ace 40-A 40-40 40-A 40-40 A-40 40-40 df A-40 40-40 A-401-0 → 1-1A. Escoffier 15-0 30-0 40-0 ace 40-15 df0-0 → 1-0ServizioSvolgimentoSet 1L. Tu 0-15 0-30 15-30 15-405-0 → 6-0A. Escoffier 15-0 30-0 30-15 40-15 40-30 40-40 A-404-0 → 5-0L. Tu 0-15 15-15 30-15 ace 30-30 30-40 40-40 ace 40-A3-0 → 4-0A. Escoffier 15-0 30-0 30-15 40-152-0 → 3-0L. Tu 15-0 15-15 15-30 30-30 30-40 40-40 A-40 40-40 df 40-A 40-40 40-A1-0 → 2-0A. Escoffier 0-15 0-30 15-30 30-30 40-30 40-40 A-400-0 → 1-0

    Court 2 – ore 06:00Taro Daniel vs Kasidit Samrej ATP Seoul Taro Daniel [1]66 Kasidit Samrej44 Vincitore: Daniel ServizioSvolgimentoSet 2T. Daniel 15-0 30-0 40-05-4 → 6-4K. Samrej 15-0 30-0 30-15 df 40-155-3 → 5-4T. Daniel 15-0 15-15 15-30 30-30 30-40 40-40 ace 40-A df 40-40 A-40 40-40 40-A 40-40 A-404-3 → 5-3K. Samrej 0-15 0-30 0-40 15-40 30-40 40-40 A-404-2 → 4-3T. Daniel 15-0 30-0 40-0 ace3-2 → 4-2K. Samrej 15-0 30-0 30-15 30-30 df 40-303-1 → 3-2T. Daniel 15-0 15-15 15-30 30-30 30-40 40-40 A-40 40-40 A-402-1 → 3-1K. Samrej 0-15 15-15 30-15 ace 30-30 df 40-30 40-40 A-40 ace ace2-0 → 2-1T. Daniel 0-15 15-15 30-15 40-15 40-301-0 → 2-0K. Samrej 15-0 15-15 15-30 30-30 30-400-0 → 1-0ServizioSvolgimentoSet 1T. Daniel 0-15 15-30 df 30-30 30-40 40-40 40-A 40-40 A-40 ace5-4 → 6-4K. Samrej 15-0 15-15 30-15 40-15 40-30 40-40 A-405-3 → 5-4T. Daniel 15-0 30-0 40-0 40-15 df 40-304-3 → 5-3K. Samrej 15-0 15-15 30-15 30-30 40-30 40-40 A-404-2 → 4-3T. Daniel 15-0 30-0 40-03-2 → 4-2K. Samrej 0-15 15-15 15-30 15-40 30-40 40-40 A-40 40-40 A-403-1 → 3-2T. Daniel 15-0 30-0 40-0 40-15 ace2-1 → 3-1K. Samrej 15-0 30-0 ace 40-0 ace 40-15 40-302-0 → 2-1T. Daniel 15-0 30-0 30-15 40-151-0 → 2-0K. Samrej 0-15 df 15-15 ace 15-30 15-40 30-400-0 → 1-0

    Nicolas Moreno De Alboran / Rubin Statham vs Vasil Kirkov / Bart Stevens (Non prima 08:30)ATP Seoul Nicolas Moreno De Alboran / Rubin Statham737 Vasil Kirkov / Bart Stevens6610 Vincitore: Kirkov / Stevens ServizioSvolgimentoSet 3V. Kirkov / Stevens 1-0 2-0 2-1 3-1 4-1 4-2 4-3 5-3 6-3 7-3 7-4 8-4 8-5 8-6 9-6 9-7ServizioSvolgimentoSet 2N. Moreno De Alboran / Statham 0-15 0-30 0-403-5 → 3-6V. Kirkov / Stevens 15-0 15-15 30-15 40-153-4 → 3-5N. Moreno De Alboran / Statham 0-15 0-30 0-40 15-40 30-40 40-403-3 → 3-4V. Kirkov / Stevens 15-0 15-15 df 15-30 30-30 30-40 df 40-403-2 → 3-3N. Moreno De Alboran / Statham 15-0 ace 15-15 30-15 40-152-2 → 3-2V. Kirkov / Stevens 0-15 15-15 30-15 40-152-1 → 2-2N. Moreno De Alboran / Statham 15-0 30-0 ace 40-0 40-151-1 → 2-1V. Kirkov / Stevens 15-0 15-15 30-15 ace 40-15 40-30 df1-0 → 1-1N. Moreno De Alboran / Statham 15-0 30-0 40-0 40-15 df0-0 → 1-0ServizioSvolgimentoSet 1Tiebreak0-0* 1*-0 1*-1 2-1* 2-2* 2*-3 3*-3 4-3* 5-3* 5*-4 5*-5 6-5*6-6 → 7-6N. Moreno De Alboran / Statham 0-15 15-15 30-15 40-15 ace 40-30 40-405-6 → 6-6V. Kirkov / Stevens 15-0 30-0 40-0 40-15 df5-5 → 5-6N. Moreno De Alboran / Statham 15-0 15-15 30-15 40-15 ace4-5 → 5-5V. Kirkov / Stevens 15-0 15-15 30-15 40-15 40-304-4 → 4-5N. Moreno De Alboran / Statham 0-15 0-30 0-404-3 → 4-4V. Kirkov / Stevens 15-0 30-0 40-0 ace4-2 → 4-3N. Moreno De Alboran / Statham 15-0 15-15 30-15 40-153-2 → 4-2V. Kirkov / Stevens 15-0 30-0 30-15 40-15 40-303-1 → 3-2N. Moreno De Alboran / Statham 15-0 15-15 30-15 30-30 df 40-302-1 → 3-1V. Kirkov / Stevens 15-0 15-15 15-30 30-30 40-30 40-402-0 → 2-1N. Moreno De Alboran / Statham 0-15 15-15 30-15 ace 40-15 ace 40-301-0 → 2-0V. Kirkov / Stevens 15-0 30-0 30-15 30-30 30-40 40-40 df0-0 → 1-0

    🇦🇺 CHALLENGER Sydney (Australia) – Quarti di Finale, cemento

    02:05 Rai A. 🇳🇿 (Nzl) vs Shimizu Y. 🇯🇵 (Jpn) 1-6 4-6
    03:00 Hijikata R. 🇦🇺 (Aus) vs Hudd E. 🇬🇧 (Gbr)ATP Sydney Rinky Hijikata [1]66 Emile Hudd31 Vincitore: Hijikata ServizioSvolgimentoSet 2R. Hijikata 0-15 15-15 30-15 30-30 40-30 ace 40-40 A-405-1 → 6-1E. Hudd 15-0 30-0 40-05-0 → 5-1R. Hijikata 15-0 15-15 15-30 30-30 30-40 40-40 A-40 ace4-0 → 5-0E. Hudd 15-0 15-15 15-30 15-40 30-40 40-40 40-A 40-40 40-A 40-40 A-40 40-40 40-A 40-40 40-A df3-0 → 4-0R. Hijikata 0-15 15-15 15-30 30-30 40-30 40-40 A-402-0 → 3-0E. Hudd 0-15 0-30 15-30 15-401-0 → 2-0R. Hijikata 15-0 30-0 ace 30-15 40-150-0 → 1-0ServizioSvolgimentoSet 1E. Hudd 0-15 0-30 15-30 30-30 40-30 40-40 40-A5-3 → 6-3R. Hijikata 15-0 30-0 40-0 40-154-3 → 5-3E. Hudd 0-15 15-15 15-30 15-40 30-403-3 → 4-3R. Hijikata 0-15 0-30 15-30 15-40 df3-2 → 3-3E. Hudd 15-0 30-0 30-15 40-153-1 → 3-2R. Hijikata 15-0 30-0 40-0 ace 40-152-1 → 3-1E. Hudd 0-15 15-15 15-30 15-40 df1-1 → 2-1R. Hijikata 15-0 30-0 30-15 30-30 30-40 40-40 A-400-1 → 1-1E. Hudd 15-0 30-0 30-15 40-150-0 → 0-1

    04:25 Shiraishi H. 🇯🇵 (Jpn) vs Kokkinakis T. 🇦🇺 (Aus) 2-6 1-6
    06:00 Jasika O. 🇦🇺 (Aus) vs Schoolkate T. 🇦🇺 (Aus)ATP Sydney Omar Jasika [5]276 Tristan Schoolkate [3]667 Vincitore: Schoolkate ServizioSvolgimentoSet 3Tiebreak0-0* 1*-0 2*-0 3-0* 4-0* 4*-1 5*-1 5-2* 5-3* 5*-4 6*-4 6-5* 6-6* 6*-7 7*-7 7-8*6-6 → 6-7O. Jasika 15-0 15-15 15-30 15-40 df6-5 → 6-6T. Schoolkate 15-0 15-15 df 15-30 30-30 30-40 40-40 40-A5-5 → 6-5O. Jasika 15-0 15-15 30-15 40-15 40-30 40-40 A-404-5 → 5-5T. Schoolkate 15-0 30-0 40-04-4 → 4-5O. Jasika 0-15 df 0-30 0-40 15-40 30-40 40-40 A-403-4 → 4-4T. Schoolkate 15-0 30-0 30-15 df 30-30 40-30 40-40 A-403-3 → 3-4O. Jasika 15-0 15-15 30-15 30-30 40-30 40-40 A-40 40-40 A-402-3 → 3-3T. Schoolkate 15-0 15-15 30-15 30-30 40-30 40-40 A-40 40-40 A-40 40-40 df A-402-2 → 2-3O. Jasika 15-0 15-15 15-30 30-30 40-301-2 → 2-2T. Schoolkate 0-15 15-15 30-15 40-151-1 → 1-2O. Jasika 0-15 0-30 15-30 30-30 40-30 40-40 A-400-1 → 1-1T. Schoolkate 15-0 30-0 40-00-0 → 0-1ServizioSvolgimentoSet 2Tiebreak0*-0 1-0* 2-0* 3*-0 4*-0 4-1* 4-2* 4*-3 5*-3 5-4* 6-4* 6*-56-6 → 7-6T. Schoolkate 15-0 30-0 40-0 40-156-5 → 6-6O. Jasika 15-0 30-0 30-15 40-155-5 → 6-5T. Schoolkate 15-0 30-0 40-0 ace5-4 → 5-5O. Jasika 15-0 30-0 40-0 40-15 40-30 40-40 A-404-4 → 5-4T. Schoolkate 0-15 15-15 15-30 15-403-4 → 4-4O. Jasika 15-0 30-0 30-15 30-30 40-302-4 → 3-4T. Schoolkate 15-0 15-15 15-30 df 15-40 30-401-4 → 2-4O. Jasika 15-0 15-15 30-15 30-30 30-401-3 → 1-4T. Schoolkate 15-0 30-0 40-0 40-15 ace1-2 → 1-3O. Jasika 0-15 0-30 0-40 15-40 ace 30-40 ace1-1 → 1-2T. Schoolkate 15-0 15-15 15-30 15-400-1 → 1-1O. Jasika 0-15 0-30 0-400-0 → 0-1ServizioSvolgimentoSet 1T. Schoolkate 15-0 ace 30-0 40-02-5 → 2-6O. Jasika 15-0 30-0 30-15 40-151-5 → 2-5T. Schoolkate 0-15 15-15 30-15 40-15 ace ace1-4 → 1-5O. Jasika 15-0 15-15 15-30 15-40 30-40 40-40 A-400-4 → 1-4T. Schoolkate 15-0 30-0 30-15 40-15 40-30 ace0-3 → 0-4O. Jasika 0-15 df 15-15 15-30 15-400-2 → 0-3T. Schoolkate 15-0 30-0 40-0 ace0-1 → 0-2O. Jasika 15-15 15-30 15-400-0 → 0-1 LEGGI TUTTO