More stories

  • in

    Challenger LIma 2: Il Tabellone Principale e di Qualificazione

    Juan Manuel Cerundolo nella foto

    Challenger Lima 2 – Tabellone Principale – terra(1) Francisco Comesana vs (Alt) Tristan Boyer Gustavo Heide vs QualifierVit Kopriva vs (WC) Gonzalo Bueno Andrea Collarini vs (6) Marco Trungelliti
    (3) Camilo Ugo Carabelli vs Federico Agustin Gomez Juan Pablo Varillas vs Murkel Dellien Oriol Roca Batalla vs Felipe Meligeni Alves Ignacio Buse vs (7) Juan Manuel Cerundolo
    (5) Hugo Dellien vs (WC) Arklon Huertas Del Pino Cordova (WC) Conner Huertas del Pino vs Vilius Gaubas Qualifier vs Elmer Moller Qualifier vs (4) Daniel Elahi Galan
    (8) Cristian Garin vs Henrique Rocha Tomas Barrios Vera vs Qualifier(Alt) Adolfo Daniel Vallejo vs QualifierQualifier vs (2) Federico Coria

    Challenger Lima 2 – Tabellone Qualificazione – terra**J. Torres** 🇨🇴 (1) vs **F. Ribero** 🇨🇴 (Alt)**M. Kestelboim** 🇦🇷 vs **L. Ambrogi** 🇧🇷 (8)
    **G. Elias** 🇵🇹 (2) vs **R. Varillas** 🇵🇪 (WC)**M. Cossu** (WC) vs **G. Villanueva** 🇦🇷 (10)
    **M. Erhard** 🇫🇷 (3) vs **R. Ramos Vargas** 🇪🇸 (WC)**F. Zavalaga Uculmana** 🇵🇪 (WC) vs **G. Johns** 🇺🇸 (12)
    **R. Olivo** 🇦🇷 (4) vs **M. De Krom** 🇳🇱**K. Drzewiecki** 🇵🇱 (Alt) vs **R. Nijboer** 🇳🇱 (9)
    **G. Olivieri** 🇦🇷 (5) vs **F. Romboli** 🇧🇷 (Alt)**A. Rubio Fierros** 🇲🇽 (Alt) vs **O. Luz** 🇧🇷 (11)
    **F. Roncadelli** 🇺🇾 (6) vs **A. Hernandez** 🇲🇽 (Alt)**I. Carou** 🇺🇾 (Alt) vs **G. Campana Lee** 🇵🇪 (7)

    CANCHA CENTRAL – ore 17:30Gastao Elias vs Rodrigo Varillas Juan Bautista Torres vs Franco Ribero Genaro Alberto Olivieri vs Fernando Romboli Alan Fernando Rubio Fierros vs Orlando Luz
    CANCHA 9 – ore 17:30Mariano Kestelboim vs Luciano Emanuel Ambrogi Renzo Olivo vs Michiel De Krom Karol Drzewiecki vs Ryan Nijboer Fabio Manuel Zavalaga Uculmana vs Garrett Johns (Non prima 00:00)
    CANCHA 11 – ore 17:30Milledge Cossu vs Gonzalo Villanueva Ignacio Carou vs Gerard Campana Lee Franco Roncadelli vs Alex Hernandez Mathys Erhard vs Ricardo Sebastian Ramos Vargas LEGGI TUTTO

  • in

    Khachanov rimprovera Humbert: “Gli ho detto di avere più rispetto”

    Karen Khachanov (foto Patrick Boren)

    Finale teso quello tra Ugo Humberto e Karen Khachanov nella seconda semifinale del Masters 1000 di Parigi Bercy. Al russo non è andato giù il comportamento del francese, pronto ad aizzare la folla ed esaltarsi ad ogni punto vinto negli ultimi game dell’incontro, pur consapevole del problema fisico accusato da Karen, visibilmente k.o per un problema accusato in campo. Alla stretta di mano Khachanov ne ha dette quattro a Humbert, che è rimasto sorpreso dalle parole dell’avversario e poi ha continuato la sua celebrazione del successo, il più importante in carriera (mai era arrivato in finale in un torneo di questo livello) e di fronte al pubblico di casa.
    “Ho avvertito un dolore acuto in tre punti diversi, delle fitte per niente incoraggianti” afferma Khachanov sconsolato dopo la sconfitta. “Domenica vedrò come mi alzerò e valuterò l’entità dell’infortunio. Per ora non so nulla, forse è un microlesione o qualcosa di più grave, vedremo”. Davvero un peccato per il russo, che dopo un 2024 di alti e bassi ha trovato una gran forma nel finale di stagione, come dimostrano i suoi ottimi risultati. Quindi è tornato sulla stretta di mano a fine match, per nulla cordiale, e sul comportamento di Ugo.
    “Sulla rete gli ho detto di avere più rispetto. Lui non ha idea di come ci si debba comportare. Io metto sempre avanti il fair play a tutto, mi congratulerò con lui quando si comporterà come una persona normale. Non ho problemi quando l’avversario chiama la folla della tribuna a sostenerlo e festeggiare insieme lui, ma se vedi il tuo avversario infortunato le cose cambiano… Mi avete visto ieri saltare ed esultare per ogni punto contro Grigor? E Dimitrov non era infortunato, solo esausto. Devi capire cosa sta succedendo in campo, puoi festeggiare più tardi con la gente, potrai fare quello che vuoi, e gli infortuni ovviamente fanno parte dello sport. Ma festeggiare così come ha fatto Humbert quando l’avversario è a terra….  Vedremo la prossima volta” chiude uno stizzito Khachanov.

    U GO, UGO 👏
    The moment @HumbertUgo locked up his 6-7 6-4 6-3 win over Khachanov to become the first Frenchman to reach the Paris final since 2011. #RolexParisMasters pic.twitter.com/3FGzcxgFXZ
    — Tennis TV (@TennisTV) November 2, 2024

    Un comportamento quello di Humbert che macchia in parte la sua incredibile settimana vissuta a Parigi, culminata con la vittoria a sorpresa su Alcaraz grazie ad un tennis stellare. La trance agonistica può fare brutti scherzi, ma sembra difficile che non si sia accorto del problema di Khachanov.
    Mario Cecchi LEGGI TUTTO

  • in

    Challenger Knoxville: Il Tabellone Principale e di Qualificazione. Edoardo Lavagno nelle quali

    Edoardo Lavagno ITA, 27-07-1998

    Challenger Knoxville – Tabellone Principale – hard(1) Adam Walton vs Brandon Holt Mark Lajal vs Paul Jubb Nishesh Basavareddy vs (WC) Colton Smith Ethan Quinn vs (5) Zachary Svajda
    (3) Learner Tien vs QualifierBeibit Zhukayev vs QualifierQualifier vs Bernard Tomic (Alt) Jay Clarke vs (8) Dmitry Popko
    (6) Patrick Kypson vs QualifierNicolas Mejia vs Johannus Monday (SE) James Trotter vs QualifierDenis Kudla vs (4) Mitchell Krueger
    (7) Juan Pablo Ficovich vs Eliot Spizzirri (Alt) Karue Sell vs (WC) Shunsuke Mitsui (WC) Murphy Cassone vs QualifierJoel Schwaerzler vs (2) Christopher Eubanks

    Challenger Knoxville – Tabellone Qualificazione – hard(1) Hady Habib vs Max Wiskandt (Alt) Henry Searle vs (8) Ryan Seggerman
    (2) Aidan Mayo vs (WC) Cooper Williams (WC) Stefan Dostanic vs (Alt) (12) Govind Nanda
    (3) Kyle Edmund vs (PR) Blaz Rola (Alt) Micah Braswell vs (7) Bor Artnak
    (4) Toby Kodat vs (Alt) Edoardo Lavagno Ozan Baris vs (11) Ernesto Escobedo
    (5) Andre Ilagan vs (WC) Jose Garcia (Alt) Kenta Miyoshi vs (9) Bruno Kuzuhara
    (6) Naoki Nakagawa vs (Alt) Andres Urrea (WC) Alexander Kotzen vs (10) Aidan McHugh

    Court 2 – ore 17:00Hady Habib vs Max Wiskandt Aidan Mayo vs Cooper Williams Kyle Edmund vs Blaz Rola Alexander Kotzen vs Aidan McHugh Ozan Baris vs Ernesto Escobedo Andre Ilagan vs Jose Garcia
    Court 3 – ore 17:00Henry Searle vs Ryan Seggerman Stefan Dostanic vs Govind Nanda Micah Braswell vs Bor Artnak Toby Kodat vs Edoardo Lavagno Naoki Nakagawa vs Andres Urrea Kenta Miyoshi vs Bruno Kuzuhara LEGGI TUTTO

  • in

    WTA 125 Midland: Il Tabellone Principale e di Qualificazione. Nessuna presenza italiana

    Alycia Parks nella foto

    WTA 125 Midland – Tabellone Principale – hard(1) Renata Zarazua vs (WC) Katrina Scott (WC) Karina Miller vs Polina Kudermetova Jil Teichmann vs Elizabeth Mandlik Tamara Zidansek vs (8) Lesia Tsurenko
    (4) Maya Joint vs Alina Korneeva Gabriela Knutson vs Justina Mikulskyte Carol Zhao vs Louisa Chirico Zeynep Sonmez vs (6) Rebecca Marino
    (5) Ann Li vs Astra Sharma Sophie Chang vs Anastasia Tikhonova (WC) Caty McNally vs QualifierLina Glushko vs (3) Alycia Parks
    (7) Marina Stakusic vs Varvara Lepchenko Qualifier vs Qualifier(WC) Lauren Davis vs Alina Charaeva Qualifier vs (2) Tatjana Maria

    WTA 125 Midland – Tabellone Qualificazione – hard(1) Maria Mateas vs Alana Smith Emily Appleton vs (5) Victoria Hu
    (2) Leonie Kung vs (WC) Elizabeth Coleman Tara Moore vs (6) Haruka Kaji
    (3) Katarzyna Kawa vs Whitney Osuigwe Jamie Loeb vs (7) Katherine Sebov
    (4) Robin Anderson vs Urszula Radwanska (WC) Anna Frey vs (8) Gabriela Lee LEGGI TUTTO

  • in

    Wta Finals 2024, classifica e risultati del round robin

    Dopo l’esordio vincente contro Elena Rybakina, Paolini tornerà in campo in singolare lunedì contro la n. 1 al mondo Aryna Sabalenka che ha battuto al debutto la cinese Zheng. Jasmine sarà impegnata anche in doppio: domenica, in coppia con Errani, la sfida alle americane Dolehide/Krawczyk. Le Wta Finals sono in diretta su Sky Sport e in streaming su NOW fino a sabato 9
    GLI HIGHLIGHTS DI PAOLINI-RYBAKINA LEGGI TUTTO

  • in

    Wta Finals, Paolini batte Rybakina: l’azzurra vince in due set

    Splendido esordio di Paolini che batte in due set Rybakina; 7-6, 6-3 lo score finale in un’ora e 46 minuti di gioco. Una partita attenta dell’azzurra, rimasta sempre concentrata contro un’avversaria che ha alternato alti e bassi. Paolini, che domenica sarà impegnata in doppio, tornerà in campo lunedì in singolare contro la n. 1 al mondo Sabalenka, in diretta su Sky Sport e in streaming su NOW
    GLI HIGHLIGHTS DI SABALENKA-ZHENG LEGGI TUTTO

  • in

    Capolavoro Paolini: batte Rybakina all’esordio nelle WTA Finals

    Jasmine Paolini nella foto – Foto Getty Images

    Jasmine Paolini firma un’impresa memorabile all’esordio nelle WTA Finals di Riyadh, superando Elena Rybakina con il punteggio di 7-6(5) 6-4 e agganciando Sabalenka in testa al gruppo porpora.
    La tennista italiana ha mostrato grande solidità nel primo parziale, chiuso al tie-break per 7-5 dopo aver annullato diverse situazioni complicate. Decisiva la maggiore lucidità nei momenti chiave, con Rybakina che ha commesso alcuni errori cruciali nei punti più importanti dopo che l’azzurra era stata avanti per 4 a 2.Nel secondo parziale, Paolini ha trovato il break decisivo sul 3-3, con un magnifico dritto incrociato stretto che ha costretto alla resa Rybakina. L’azzurra ha poi mantenuto il vantaggio con grande autorità, chiudendo con un ace sul 5-3 e servendo per il match sul 5-4.Nel game finale, l’italiana non ha tremato e ha chiuso al secondo match point grazie a un errore di rovescio della kazaka. Una vittoria che rappresenta il più importante successo in carriera per Paolini, che si candida ora a sorpresa del torneo.
    Un esordio da incorniciare per Jasmine, che dimostra di poter competere alla pari con le migliori giocatrici del mondo, mettendo in mostra un tennis aggressivo e intelligente che le ha permesso di superare la numero 5 del ranking mondiale.
    Francesco Paolo Villarico LEGGI TUTTO

  • in

    Humbert nella storia: è finale a Parigi-Bercy

    Ugo Humbert nella foto – Foto Patrick Boren

    Ugo Humbert ha raggiunto la sua prima finale in un Masters 1000, superando Karen Khachanov con il punteggio di 6-7(6) 6-4 6-3 in una elettrizzante semifinale al Rolex Paris Masters.
    Il 26enne francese, sostenuto da un pubblico caloroso, diventa il quinto tennista francese a raggiungere la finale del torneo indoor parigino. “È incredibile farlo a Parigi nel mio torneo preferito. È un sogno,” ha dichiarato Humbert. “È stato un po’ più difficile rispetto alle partite precedenti. Ho sentito più pressione e dopo aver perso il primo set ho cercato di godermi il momento e di essere con il pubblico. Ho giocato molto bene e sono super orgoglioso.”
    Il francese ha mostrato un tennis esplosivo da entrambi i lati del campo, ottenendo la sua tredicesima vittoria consecutiva indoor in Francia. La testa di serie numero 15, che in settimana aveva già eliminato Carlos Alcaraz, ha messo a segno 35 vincenti. Con questa vittoria salirà al numero 14 del ranking ATP, con la possibilità di raggiungere il best ranking al numero 11 in caso di vittoria del titolo.Khachanov è rimasto competitivo fino al 3-2 del terzo set, quando ha richiesto un medical timeout per un problema alla gamba. Il numero 21 del ranking ha perso il servizio nel settimo game del set decisivo e non è più riuscito a muoversi negli ultimi due game del match durato 2 ore e 48 minuti.
    Humbert è il primo francese a raggiungere la finale a Parigi da Jo-Wilfried Tsonga nel 2011, con l’ultimo vincitore di casa che risale proprio a Tsonga nel 2008. Il mancino francese, che vanta un impressionante record di 6-1 nelle finali ATP, affronterà Alexander Zverev nell’atto conclusivo. I precedenti tra i due sono in parità (1-1). Quest’anno Humbert ha già vinto i tornei di Dubai e Marsiglia, mentre Zverev si è aggiudicato il Masters 1000 di Roma.Per Khachanov, campione a Parigi nel 2018, si chiude una stagione che lo ha visto vincere i titoli a Doha e Almaty, con un record complessivo di 37 vittorie e 22 sconfitte.
    ATP Paris Karen Khachanov743 Ugo Humbert [15]666 Vincitore: Humbert ServizioSvolgimentoSet 3K. Khachanov 0-15 0-30 0-403-5 → 3-6U. Humbert 15-0 30-0 40-03-4 → 3-5K. Khachanov 15-0 ace 15-15 30-15 30-30 30-403-3 → 3-4U. Humbert 0-15 15-15 ace 30-15 40-15 40-303-2 → 3-3K. Khachanov 15-0 15-15 30-15 40-15 40-302-2 → 3-2U. Humbert 0-15 15-15 30-15 30-30 40-302-1 → 2-2K. Khachanov 15-0 ace 30-0 40-01-1 → 2-1U. Humbert 15-0 30-0 40-0 ace1-0 → 1-1K. Khachanov 15-0 30-0 30-15 40-15 ace0-0 → 1-0ServizioSvolgimentoSet 2U. Humbert 15-0 30-0 30-15 30-30 df 40-30 40-40 A-40 40-40 A-40 ace4-5 → 4-6K. Khachanov 15-0 ace 30-0 40-0 ace 40-153-5 → 4-5U. Humbert 0-15 15-15 ace 30-15 ace 30-30 40-303-4 → 3-5K. Khachanov 15-0 30-0 40-02-4 → 3-4U. Humbert 15-0 30-0 40-0 ace2-3 → 2-4K. Khachanov 0-15 0-30 15-30 15-40 df2-2 → 2-3U. Humbert 0-15 0-30 15-30 30-30 30-40 40-40 A-402-1 → 2-2K. Khachanov 0-15 0-30 0-40 15-40 30-40 40-40 ace A-40 ace1-1 → 2-1U. Humbert 15-0 15-15 30-15 40-15 ace1-0 → 1-1K. Khachanov 15-0 15-15 30-15 40-15 40-300-0 → 1-0ServizioSvolgimentoSet 1Tiebreak0-0* 1*-0 1*-1 2-1* 2-2* 2*-3 2*-4 2-5* 3-5* df 4*-5 5*-5 6-5* 6-6* 7*-66-6 → 7-6K. Khachanov 0-15 15-15 30-15 ace 40-15 40-30 ace5-6 → 6-6U. Humbert 0-15 df 15-15 30-15 30-30 40-305-5 → 5-6K. Khachanov 0-15 15-15 15-30 15-405-4 → 5-5U. Humbert 0-15 0-30 15-30 15-404-4 → 5-4K. Khachanov 15-0 15-15 30-15 30-30 40-30 40-40 A-403-4 → 4-4U. Humbert 15-0 15-15 30-15 40-15 40-30 40-40 A-40 ace3-3 → 3-4K. Khachanov 15-0 ace 15-15 30-15 30-30 30-403-2 → 3-3U. Humbert 0-15 15-15 15-30 30-30 30-402-2 → 3-2K. Khachanov 0-15 0-30 15-30 30-30 30-40 40-40 40-A 40-40 ace A-401-2 → 2-2U. Humbert 0-15 15-15 30-15 40-151-1 → 1-2K. Khachanov 15-0 30-0 30-15 40-150-1 → 1-1U. Humbert 0-15 15-15 15-30 30-30 30-40 df 40-40 A-40 ace0-0 → 0-1

    Statistica
    Khachanov 🇷🇺
    Humbert 🇫🇷

    STATISTICHE DI SERVIZIO

    Valutazione del servizio
    245
    278

    Ace
    11
    9

    Doppi falli
    1
    4

    Prima di servizio
    65/100 (65%)
    65/98 (66%)

    Punti vinti sulla prima
    44/65 (68%)
    45/65 (69%)

    Punti vinti sulla seconda
    14/35 (40%)
    18/33 (55%)

    Palle break salvate
    5/10 (50%)
    2/4 (50%)

    Giochi di servizio giocati
    16
    15

    STATISTICHE DI RISPOSTA

    Valutazione della risposta
    140
    174

    Punti vinti sulla prima di servizio
    20/65 (31%)
    21/65 (32%)

    Punti vinti sulla seconda di servizio
    15/33 (45%)
    21/35 (60%)

    Palle break convertite
    2/4 (50%)
    5/10 (50%)

    Giochi di risposta giocati
    15
    16

    STATISTICHE DEI PUNTI

    Punti vinti a rete
    4/5 (80%)
    14/18 (78%)

    Vincenti
    26
    32

    Errori non forzati
    19
    22

    Punti vinti al servizio
    58/100 (58%)
    63/98 (64%)

    Punti vinti in risposta
    35/98 (36%)
    42/100 (42%)

    Totale punti vinti
    93/198 (47%)
    105/198 (53%)

    VELOCITÀ DI SERVIZIO

    Velocità massima
    213km/h (132 mph)
    212km/h (131 mph)

    Velocità media prima
    194km/h (120 mph)
    189km/h (117 mph)

    Velocità media seconda
    169km/h (105 mph)
    148km/h (91 mph)

    Marco Rossi LEGGI TUTTO