More stories

  • in

    Wta Finals, i risultati di oggi: Gauff batte Swiatek e va in semifinale

    Dopo Aryna Sabalenka, anche Coco Gauff stacca il pass per le semifinali delle Wta Finals. Forte della vittoria nel derby contro Jessica Pegula, la 20enne di Atlanta ha battuto anche Iga Swiatek: 6-3, 6-4 lo score in un’ora e 48 minuti di gioco. Un match con errori da una parte (11 doppi falli per l’americana) che dall’altra (47 gratuiti per la polacca), ma alla fine Gauff è stata più attenta nelle fasi finali di entrambi i parziali. Swiatek dovrà giocarsi l’accesso alle semifinali nell’ultima giornata quando affronterà Jessica Pegula, già eliminata dopo la sconfitta contro Barbora Krejcikova. Doppio 6-3 in favore della ceca che tiene viva la speranza di superare il turno.  LEGGI TUTTO

  • in

    Atp Metz, Sonego ko agli ottavi: Rublev vince in due set e si ritira

    Sonego gioca una partita alla pari con Rublev, ma cede dopo 2 ore di gioco: 7-6, 7-5 lo score finale in favore del russo che ha poi annunciato il ritiro dal torneo per un possibile infortunio addominale. Il torneo è in diretta su Sky Sport e in streaming su NOW fino a sabato

    Si ferma agli ottavi la corsa di Lorenzo Sonego all’Atp 250 di Metz. L’azzurro ha perso contro Andrey Rublev, fresco di qualificazione alle Atp Finals di Torino, con il punteggio di 7-6, 7-5 in poco meno di due ore di gioco. Una partita equilibrata e combattuta, giocata alla pari da Sonego che ha pagato soltanto un tiebreak ben giocato da Rublev e il break subito nel dodicesimo gioco del secondo set.

    Il racconto del match

    La partita è in totale equilibrio sin dalle prime battute. Le occasioni in risposta, però, non mancano sia da una parte che dall’altra. Sonego annulla due palle break nel terzo game, Rublev ne cancella tre consecutive nell’ottavo game, recuperando da 0-40. La chance più importante per Lorenzo, però, arriva nel dodicesimo gioco: Rublev pasticcia a rete e concede un set point, cancellato con l’aiuto del servizio. Si arriva così al tiebreak in cui il russo alza il livello del suo tennis e chiude con un netto 7-3. Nel secondo set continua l’equilibrio e si gioca on serve (senza palle break) fino al dodicesimo gioco. Sonego, che nel turno di battuta precedente aveva recuperato da 0-30, stavolta si ritrova 0-40 con tre match point da fronteggiare. Rublev chiude alla seconda occasione trovando anche la deviazione fortunata del nastro su un passante. LEGGI TUTTO

  • in

    WTA 125 Midland e Cali: I risultati con il dettaglio del Day 2 (LIVE)

    Nuria Brancaccio ITA, 24-06-2000

    WTA 125 Midland 🇺🇸 (USA) – 1° Turno, cemento (al coperto)

    Meredith McGrath Stadium Court – ore 16:00Robin Anderson vs (6) Rebecca Marino Inizio 16:00WTA Midland 125 Robin Anderson• 403 Rebecca Marino [6]405ServizioSvolgimentoSet 1Robin Anderson 0-15 15-15 15-30 30-30 40-30 40-40 A-40 40-40Rebecca Marino 15-0 15-15 15-30 30-30 40-303-4 → 3-5Robin Anderson 15-0 30-0 40-0 40-15 40-30 40-40 40-A3-3 → 3-4Rebecca Marino 0-15 15-15 30-15 40-153-2 → 3-3Robin Anderson 15-0 30-0 30-15 30-30 30-40 40-40 A-40 40-40 A-40 40-40 A-402-2 → 3-2Rebecca Marino 15-0 30-0 40-02-1 → 2-2Robin Anderson 0-15 15-15 15-30 30-30 40-301-1 → 2-1Rebecca Marino 0-15 15-15 30-15 40-151-0 → 1-1Robin Anderson 15-0 30-0 40-00-0 → 1-0

    Whitney Osuigwe vs (2) Tatjana Maria Il match deve ancora iniziare
    Caty McNally vs Leonie Kung Il match deve ancora iniziare
    (4) Maya Joint vs Alina Korneeva Non prima 21:00Il match deve ancora iniziare
    Karina Miller vs Jamie Loeb Non prima 01:00Il match deve ancora iniziare
    Maya Joint / Astra Sharma vs Maria Mateas / Alycia Parks Il match deve ancora iniziare

    Court 4 – ore 16:00Emily Appleton vs Haruka Kaji Inizio 16:00WTA Midland 125 Emily Appleton010 Haruka Kaji• 060ServizioSvolgimentoSet 2Haruka KajiServizioSvolgimentoSet 1Haruka Kaji 0-15 15-15 30-15 40-151-5 → 1-6Emily Appleton 0-15 15-15 15-30 30-30 30-40 40-40 40-A1-4 → 1-5Haruka Kaji 15-0 30-0 30-15 40-151-3 → 1-4Emily Appleton 0-15 0-30 0-40 15-40 30-401-2 → 1-3Haruka Kaji 15-0 30-0 30-15 30-30 40-30 40-40 40-A 40-40 A-401-1 → 1-2Emily Appleton 0-15 0-30 0-40 15-40 30-40 40-40 40-A 40-40 40-A 40-40 A-400-1 → 1-1Haruka Kaji 15-0 15-15 30-15 30-30 40-300-0 → 0-1

    (7) Marina Stakusic vs Varvara Lepchenko Il match deve ancora iniziare
    Carol Zhao vs Louisa Chirico Il match deve ancora iniziare
    Sophie Chang vs Anastasia Tikhonova Non prima 21:00Il match deve ancora iniziare
    Robin Anderson / Alana Smith vs (3) Hailey Baptiste / (3) Whitney Osuigwe Il match deve ancora iniziare

    WTA 125 Cali 🇨🇴 (Colombia) – 1° Turno, terra battuta

    Center Court – ore 16:00Valentina Mediorreal Arias vs Daria Kudashova Inizio 16:00WTA Cali 125 Valentina Mediorreal Arias• 155 Daria Kudashova06ServizioSvolgimentoSet 1Valentina Mediorreal AriasDaria Kudashova 15-0 30-0 30-15 40-15 40-305-5 → 5-6Valentina Mediorreal Arias 0-15 0-30 0-40 15-405-4 → 5-5Daria Kudashova 15-0 15-15 15-30 15-404-4 → 5-4Valentina Mediorreal Arias 0-15 15-15 30-15 30-30 40-303-4 → 4-4Daria Kudashova 15-0 15-15 30-15 40-153-3 → 3-4Valentina Mediorreal Arias 0-15 0-30 15-30 15-403-2 → 3-3Daria Kudashova 15-0 30-0 40-03-1 → 3-2Valentina Mediorreal Arias 0-15 0-30 15-30 15-40 30-403-0 → 3-1Daria Kudashova 0-15 15-15 15-30 15-40 30-402-0 → 3-0Valentina Mediorreal Arias 15-0 15-15 30-15 40-151-0 → 2-0Daria Kudashova 0-15 0-30 0-40 15-400-0 → 1-0

    Yuliana Lizarazo vs Alicia Herrero Linana Il match deve ancora iniziare
    Emiliana Arango vs Selena Janicijevic Non prima 20:00Il match deve ancora iniziare
    Lucciana Perez Alarcon vs (2) Irina-Camelia Begu Il match deve ancora iniziare
    (1) Camila Osorio vs Martina Capurro Taborda Non prima 00:00Il match deve ancora iniziare

    Court 2 – ore 16:00Tara Wurth vs (7) Darja Semenistaja Inizio 16:00WTA Cali 125 Tara Wurth• 04 Darja Semenistaja [7]154ServizioSvolgimentoSet 1Tara WurthDarja Semenistaja 15-0 15-15 30-15 30-30 30-403-4 → 4-4Tara Wurth 15-0 30-0 40-0 40-152-4 → 3-4Darja Semenistaja 0-15 0-30 15-30 30-30 40-30 40-40 40-A 40-40 A-402-3 → 2-4Tara Wurth 15-0 30-0 30-15 30-30 40-301-3 → 2-3Darja Semenistaja 15-0 30-0 30-15 40-151-2 → 1-3Tara Wurth 0-15 0-30 15-30 15-401-1 → 1-2Darja Semenistaja 0-15 0-30 0-40 15-40 30-40 40-40 A-401-0 → 1-1Tara Wurth 15-0 30-0 40-0 40-15 40-30 40-40 A-40 40-40 A-400-0 → 1-0

    (5) Julia Riera vs Leyre Romero Gormaz Il match deve ancora iniziare
    Kristina Mladenovic vs Nuria Brancaccio Il match deve ancora iniziare
    (4) Chloe Paquet vs Veronika Erjavec Il match deve ancora iniziare
    Nuria Brancaccio / Leyre Romero Gormaz vs (2) Maria Kononova / (2) Maria Kozyreva Il match deve ancora iniziare

    Court 3 – ore 16:00Katarina Zavatska vs Panna Udvardy Inizio 16:00WTA Cali 125 Katarina Zavatska• 02 Panna Udvardy05ServizioSvolgimentoSet 1Katarina ZavatskaKatarina Zavatska 0-15 15-15 30-15 30-30 30-402-4 → 2-5Panna Udvardy 0-15 0-30 0-401-4 → 2-4Katarina Zavatska 15-0 30-0 30-15 30-30 30-40 40-40 40-A1-3 → 1-4Panna Udvardy 15-0 30-0 40-0 40-15 40-30 40-40 A-401-2 → 1-3Katarina Zavatska 0-15 0-30 0-40 15-401-1 → 1-2Panna Udvardy 15-0 15-15 30-15 30-30 40-301-0 → 1-1Katarina Zavatska 15-0 15-15 15-30 30-30 30-40 40-40 A-400-0 → 1-0

    Tina Smith vs Aliona Bolsova Il match deve ancora iniziare
    Francesca Jones vs Miriam Bulgaru Il match deve ancora iniziare
    Solana Sierra vs Valeriya Strakhova Il match deve ancora iniziare
    (8) Anca Todoni vs Martina Okalova Il match deve ancora iniziare LEGGI TUTTO

  • in

    Rublev supera Sonego a Metz: un break nel finale del secondo set decide il match in maniera definitiva

    Lorenzo Sonego nella foto – Foto Patrick Boren

    Andrey Rublev ha superato Lorenzo Sonego al secondo turno del torneo ATP 250 di Metz con il punteggio di 7-6(3) 7-5, in un match deciso solo nei momenti finali dei due set.Il match è stato caratterizzato dal dominio dei servizi, con Sonego autore di ben 12 ace e Rublev che ha risposto con 6 ace e tante prime vincenti. Zero break nei primi 22 game del match, a testimonianza dell’equilibrio in campo.
    La prima frazione è stata una vera battaglia di un’ora, con entrambi i giocatori solidi al servizio. Sonego e Rublev hanno anche avuto però concrete chance di break, ma non sono riuscite a concretizzarle con Lorenzo che ha mancato una palla set sul 6 a 5. Nel tie-break Rublev è stato più cinico, scappando sul 4-0 e chiudendo 7-3.Il secondo set ha seguito lo stesso copione, con i servizi a farla da padrone. Sul 5-5, il russo ha trovato l’allungo decisivo grazie anche a un nastro fortunato (il terzo della sua partita), strappando il servizio all’azzurro e chiudendo 7-5.
    Ottima la prestazione al servizio di Sonego, che ha messo a segno 12 ace. Il torinese può recriminare per alcune occasioni non sfruttate, in particolare nel primo set dove è andato più volte vicino al break. In un match deciso da pochissimi punti, sono stati i dettagli (e un po’ di fortuna) a premiare il russo.Una sconfitta amara per l’azzurro che esce comunque a testa alta dopo aver mostrato un ottimo tennis contro uno dei migliori giocatori del circuito.
    ATP Metz Andrey Rublev [1]77 Lorenzo Sonego65 Vincitore: Rublev ServizioSvolgimentoSet 2L. Sonego 0-15 0-30 0-40 15-406-5 → 7-5A. Rublev 15-0 30-0 40-0 ace5-5 → 6-5L. Sonego 0-15 0-30 15-30 30-30 ace 40-305-4 → 5-5A. Rublev0-40 15-0 ace 15-15 30-15 40-15 ace4-4 → 5-4L. Sonego4-3 → 4-4A. Rublev 0-15 15-15 30-15 40-15 40-303-3 → 4-3L. Sonego 15-0 15-15 15-30 30-30 40-30 40-40 A-403-2 → 3-3A. Rublev 15-0 15-15 30-15 40-15 ace2-2 → 3-2L. Sonego 15-0 30-0 40-0 40-15 40-30 40-40 A-40 ace2-1 → 2-2A. Rublev 15-0 30-0 40-01-1 → 2-1L. Sonego 15-0 30-0 30-15 30-30 40-301-0 → 1-1A. Rublev 15-0 30-0 30-15 40-150-0 → 1-0ServizioSvolgimentoSet 1Tiebreak0-0* 1*-0 2*-0 3-0* 4-0* 4*-1 5*-1 5-2* 6-2* 6*-36-6 → 7-6A. Rublev 15-0 30-0 30-15 40-15 40-30 40-40 40-A 40-40 A-405-6 → 6-6L. Sonego 15-0 30-0 30-15 30-30 30-40 40-40 A-40 40-40 40-A 40-40 A-40 40-40 A-40 ace5-5 → 5-6A. Rublev 15-0 15-15 15-30 30-30 40-304-5 → 5-5L. Sonego 15-0 ace 30-0 30-15 40-15 ace 40-304-4 → 4-5A. Rublev 0-15 0-30 0-40 df 15-40 30-40 ace 40-40 A-40 40-40 A-403-4 → 4-4L. Sonego 15-0 15-15 30-15 40-15 ace3-3 → 3-4A. Rublev 15-0 30-0 30-15 40-15 40-302-3 → 3-3L. Sonego 15-0 ace 30-0 30-15 40-152-2 → 2-3A. Rublev 15-0 30-0 30-15 30-30 40-30 40-40 40-A 40-40 A-401-2 → 2-2L. Sonego 15-0 15-15 15-30 15-40 30-40 40-40 ace A-40 ace ace1-1 → 1-2A. Rublev 15-0 30-0 40-0 40-150-1 → 1-1L. Sonego 15-0 30-0 40-0 ace0-0 → 0-1

    Statistica
    Rublev 🇷🇺
    Sonego 🇮🇹

    STATISTICHE DI SERVIZIO

    Valutazione del servizio
    302
    290

    Ace
    6
    12

    Doppi falli
    1
    0

    Prima di servizio
    50/82 (61%)
    63/84 (75%)

    Punti vinti sulla prima
    38/50 (76%)
    44/63 (70%)

    Punti vinti sulla seconda
    20/32 (63%)
    10/21 (48%)

    Palle break salvate
    5/5 (100%)
    5/6 (83%)

    Giochi di servizio giocati
    12
    12

    STATISTICHE DI RISPOSTA

    Valutazione della risposta
    108
    62

    Punti vinti sulla prima di servizio
    19/63 (30%)
    12/50 (24%)

    Punti vinti sulla seconda di servizio
    11/21 (52%)
    12/32 (38%)

    Palle break convertite
    1/6 (17%)
    0/5 (0%)

    Giochi di risposta giocati
    12
    12

    STATISTICHE DEI PUNTI

    Punti vinti a rete
    17/22 (77%)
    5/12 (42%)

    Vincenti
    40
    23

    Errori non forzati
    32
    27

    Punti vinti al servizio
    58/82 (71%)
    54/84 (64%)

    Punti vinti in risposta
    30/84 (36%)
    24/82 (29%)

    Totale punti vinti
    88/166 (53%)
    78/166 (47%)

    VELOCITÀ DI SERVIZIO

    Velocità massima
    210km/h (130 mph)
    218km/h (135 mph)

    Velocità media prima
    195km/h (121 mph)
    199km/h (123 mph)

    Velocità media seconda
    160km/h (99 mph)
    171km/h (106 mph)

    Francesco Paolo Villarico LEGGI TUTTO

  • in

    Atp Belgrado, Fognini ko all’esordio: Safiullin vince in due set

    Dopo Luciano Darderi, anche Fabio Fognini saluta l’Atp 250 di Belgrado al primo turno. Reduce dal 1° turno a Parigi-Bercy dopo aver superato le qualificazioni, il ligure ha perso contro Roman Safiullin, n. 60 al mondo: doppio 6-3 in favore del russo che ottiene così la 50esima vittoria in carriera nel circuito maggiore. Una partita condizionata anche dai problemi fisici per Fognini che sotto 5-2 nel primo set ha chiesto un medical time-out per un problema alla caviglia, vistosamente fasciata dal fisioterapista. Nel secondo set, invece, pesa il nervosismo del ligure che da 3-2 in favore perde quattro game consecutivi con una serie di errori gratuiti intervallati da due richiami ufficiali del giudice di sedia. Safiullin ottiene così la sesta vittoria consecutiva dopo aver conquistato il Challenger di Bratislava. LEGGI TUTTO

  • in

    Paolini-Errani alle Wta Finals, sconfitta contro Dabrowski-Routliffe nel doppio

    Sconfitta amara alle Wta Finals per Sara Errani e Jasmine Paolini. Reduci dalla vittoria contro Dolehide/Krawczyk all’esordio, le azzurre hanno perso contro le n. 2 del seeding Gabriela Dabrowski ed Erin Routliffe con il punteggio di 1-6, 7-6, 11-9 in un’ora e 34 minuti di gioco. Un risultato che lascia non pochi rimpianti alle italiane che, dopo un approccio perfetto, nel secondo set hanno servito per l’incontro e nel match tie-break hanno avuto un match point a favore.

    Il racconto del match
    L’impatto sulla partita delle azzurre è devastante: Paolini mette la potenza, Errani la qualità nel gioco a rete. Il risultato è un 3-0 rapido, con le italiane che conquistano 12 punti su 12. Dabrowski e Routliffe entrano in partita nel quarto gioco, ma rapidamente (dopo appena 22 minuti) perdono il set. Più equilibrato, invece, il secondo parziale, complici le difficoltà al servizio di Errani che perde tre volte la battuta. Le azzurre recuperano da 4-1 vincendo cinque dei successivi sei game, vanno a servire per il match con Errani, ma subiscono il controbreak. Il tiebreak è a senso unico, dominato 7-1 dalla canadese e dalla neozelandese. Si arriva così al match tie-break, giocato punto a punto. Qui sale in cattedra Routliffe che sul 9-8 per le azzurre annulla un match point e con un’altra prima vincente conquista un match point a favore, convertito con la risposta aggressiva di Dabrowski sul servizio di Errani.

    Cosa serve per la qualificazione
    Appuntamento con la qualificazione rinviato per le azzurre che si giocheranno tutto nell’ultima sfida del girone contro Chan/Kudermetova, in programma giovedì e remake della finale di Pechino vinta dalle italiane. Sara e Jasmine dovranno vincere per superare la fase a gironi.  LEGGI TUTTO

  • in

    Atp Finals 2024, i partecipanti al torneo di Torino

    Dopo il forfait di Djokovic è completo il quadro degli otto maestri che scenderanno in campo a Torino: ai cinque già qualificati si aggiungono Ruud, Rublev e De Minaur, con Dimitrov e Tsitsipas nel ruolo di riserve. Nel doppio ci sono Bolelli e Vavassori. Giovedì alle 12 il sorteggio. Le Atp Finals sono in diretta su Sky Sport e in streaming su NOW dal 10 al 17 novembre
    DJOKOVIC SALTA LE ATP FINALS LEGGI TUTTO

  • in

    WTA Finals: Errani-Paolini cedono al super tie-break dopo un match point mancato

    Sara Errani e Jasmine Paolini nella foto – Foto Getty Images

    Sara Errani e Jasmine Paolini hanno sfiorato una vittoria importante alle WTA Finals di Riyadh, cedendo alla coppia Dabrowski-Routliffe con il punteggio di 1-6 7-6(1) 11-9 in un match ricco di emozioni.Le azzurre hanno dominato il primo set 6-1, mostrando un tennis aggressivo e preciso. La coppia italiana ha brillato sia in risposta che a rete, lasciando poco spazio alle avversarie.Il secondo set ha visto una reazione della coppia anglo-canadese, che ha portato il parziale al tie-break vincendolo nettamente per 7 punti a 1, rimandando tutto al match tie-break decisivo.
    Nel super tie-break, Errani e Paolini hanno avuto anche un match point sul 9-8, ma Dabrowski e Routliffe sono riuscite a salvarlo con un servizio vincente e a chiudere la partita poi per 11-9.Una battaglia di nervi che ha visto prevalere la coppia canadese-neozelandese.
    La qualificazione per le azzurre è ora rimandata all’ultimo match contro Chen/Kudermetova, che diventerà decisivo per il passaggio del turno. Una sconfitta amara ma che ha mostrato però il grande potenziale della coppia italiana.
    WTA Riyadh Gabriela Dabrowski / Erin Routliffe [2]1711 Sara Errani / Jasmine Paolini [4]669 Vincitore: Dabrowski / Routliffe ServizioSvolgimentoSet 3Sara Errani / Jasmine PaoliniGabriela Dabrowski / Erin Routliffe 0-1 0-2 1-2 1-3 2-3 3-3 3-4 4-4 4-5 5-5 5-6 6-6 7-6 7-7 8-7 8-8 8-9 9-9 10-90-0 → 1-0ServizioSvolgimentoSet 2Tiebreak0-0* 0*-1 1-1* 2-1* 3*-1 4*-1 5-1* 6-1*6-6 → 7-6Sara Errani / Jasmine Paolini 0-15 0-30 15-30 15-40 30-405-6 → 6-6Gabriela Dabrowski / Erin Routliffe 0-15 15-15 30-15 30-30 40-30 40-405-5 → 5-6Sara Errani / Jasmine Paolini 0-15 15-15 30-15 40-155-4 → 5-5Gabriela Dabrowski / Erin Routliffe 0-15 0-30 0-40 15-405-3 → 5-4Sara Errani / Jasmine Paolini 0-15 0-30 15-30 15-40 30-404-3 → 5-3Gabriela Dabrowski / Erin Routliffe 15-0 15-15 15-30 30-30 30-404-2 → 4-3Sara Errani / Jasmine Paolini 15-0 15-15 30-15 30-30 40-304-1 → 4-2Gabriela Dabrowski / Erin Routliffe 15-0 30-0 30-15 30-30 40-303-1 → 4-1Sara Errani / Jasmine Paolini 0-15 15-15 15-30 15-402-1 → 3-1Gabriela Dabrowski / Erin Routliffe 15-0 30-0 40-0 40-15 40-301-1 → 2-1Sara Errani / Jasmine Paolini 0-15 15-15 30-15 40-151-0 → 1-1Gabriela Dabrowski / Erin Routliffe 0-15 15-15 30-15 40-150-0 → 1-0ServizioSvolgimentoSet 1Sara Errani / Jasmine Paolini 15-0 15-15 30-15 40-15 40-30 40-401-5 → 1-6Gabriela Dabrowski / Erin Routliffe 0-15 15-15 30-15 30-30 30-40 40-401-4 → 1-5Sara Errani / Jasmine Paolini 15-0 30-0 30-15 40-151-3 → 1-4Gabriela Dabrowski / Erin Routliffe 0-15 15-15 30-15 40-150-3 → 1-3Sara Errani / Jasmine Paolini 15-0 30-0 40-00-2 → 0-3Gabriela Dabrowski / Erin Routliffe 0-15 0-30 0-400-1 → 0-2Sara Errani / Jasmine Paolini 15-0 30-0 40-00-0 → 0-1

    Marco Rossi LEGGI TUTTO