More stories

  • in

    BBC: i retroscena sulla trattativa tra Sinner e la WADA

    Jannik Sinner nella foto – Foto Getty Images

    La sospensione di tre mesi inflitta a Jannik Sinner, in seguito alla positività riscontrata in due test antidoping, ha acceso un intenso dibattito nel mondo del tennis. L’accordo stipulato tra l’italiano, numero uno del ranking ATP, e l’Agenzia Mondiale Antidoping (WADA) ha alimentato sospetti di un possibile “trattamento di favore” e sollevato interrogativi sulla trasparenza del sistema antidoping internazionale. Malgrado la WADA e l’International Tennis Integrity Agency (ITIA) assicurino che tutto sia stato gestito “secondo le regole”, numerosi giocatori e addetti ai lavori si dicono perplessi di fronte a una sentenza percepita come “comoda” per Sinner, al punto da consentirgli di rientrare in tempo per i prossimi tornei di grande rilievo. Il sito della BBC ha rivelato questa mattina nuovi dettagli sulla vicenda che riepiloghiamo a voi lettori.
    Gli ultimi giorni prima della sospensionePoco più di una settimana fa, Sinner si stava allenando a Doha in vista della partecipazione al Qatar Open.Ma sapeva che le cose sarebbero potute cambiare rapidamente.Dietro le quinte, infatti, erano in corso discussioni che avrebbero portato alla sua esclusione da quel torneo – e dai mesi successivi del circuito.Quella che si è rivelata essere una “lunga notte” il 14 febbraio ha visto l’avvocato di Sinner, Jamie Singer, impegnato in una serie di telefonate con il più alto rappresentante legale della WADA.Poi, la mattina successiva, la notizia ha colto tutti di sorpresa: il tre volte campione Slam aveva accettato una squalifica di tre mesi con effetto immediato.Sinner e la WADA hanno annunciato di aver “concluso un accordo di risoluzione del caso” riguardo ai due test antidoping falliti lo scorso marzo.Si tratta di un meccanismo speciale in vigore da quattro anni, che consente di raggiungere accordi per chiudere i procedimenti legati al doping.“È successo tutto incredibilmente in fretta”, ha dichiarato Singer alla BBC. “Nel giro di un paio di giorni, in realtà.”Come si convince il giocatore numero uno al mondo ad accettare una squalifica per qualcosa di cui è convinto di essere innocente?È stata questa la sfida che il team di Sinner ha dovuto affrontare.Per comprenderne la portata, dobbiamo tornare ad agosto, quando un tribunale indipendente lo aveva scagionato da ogni accusa.Il tribunale aveva accettato la spiegazione di Sinner, secondo cui tracce di clostebol – uno steroide anabolizzante vietato – erano entrate nel suo organismo a causa di un’involontaria contaminazione da parte del suo fisioterapista durante un massaggio.La WADA, pur non contestando la decisione complessiva del tribunale, ha presentato ricorso contro la conclusione secondo cui Sinner “non aveva alcuna colpa o negligenza”.Tuttavia, ciò avrebbe comportato una squalifica “da uno a due anni” presso il Tribunale Arbitrale dello Sport (CAS).Sebbene inizialmente la WADA avesse invocato pubblicamente questa sanzione, in un secondo momento i suoi funzionari hanno ritenuto che non sarebbe stata la soluzione più adeguata.Con l’avvicinarsi dell’udienza del CAS, prevista in aprile, la WADA ha avanzato due proposte al team di Sinner per un accordo di risoluzione del caso.Il primo tentativo è stato respinto, poiché il team di Sinner voleva prima presentare la difesa completa.Tale documentazione è stata consegnata il 31 gennaio, e a inizio febbraio sono iniziate le prime “discussioni concrete” dopo il secondo approccio.Ma, dato che Sinner era sempre stato certo della propria innocenza e convinto che non avrebbe ricevuto alcuna squalifica, avrebbe mai accettato di stare fermo tre mesi?Il suo avvocato, Singer, ha spiegato che convincere Sinner ad accettare l’offerta è stato “abbastanza complicato”.“Quando gli dicevo ‘be’, forse dovremmo patteggiare per tre mesi’, lui rispondeva ‘beh, perché dovrei farlo se il primo tribunale indipendente ha stabilito che non ci fosse alcuna squalifica? Perché dovrei accettare ora tre mesi?’,” racconta Singer.“Il mio consiglio è stato: ‘non si può mai sapere cosa accadrà durante un’udienza; sappiamo che la WADA punta a un anno, e se non accettiamo la loro offerta, andranno in tribunale chiedendo un anno di stop e chissà cosa potrebbero decidere quei tre giudici’.“Quindi, la prospettiva di tre mesi, a mio avviso, era una buona opportunità.”
    Un rientro perfettamente sincronizzatoIl nodo principale delle critiche riguarda la tempistica della sospensione. Sinner, reduce dalla vittoria all’Australian Open (secondo Slam consecutivo dopo gli US Open), è stato costretto a fermarsi appena 20 giorni dopo il trionfo a Melbourne, con l’annuncio che la sua squalifica avrebbe avuto decorrenza immediata. Ciò gli permetterà di tornare in campo il 5 maggio, a ridosso del Masters 1000 di Roma e in tempo per il Roland Garros, in programma a fine maggio.Molti colleghi sostengono che questa “coincidenza” penalizzi in modo minimo la stagione di Sinner, lasciandolo fuori soltanto per i tornei di minor importanza rispetto ai quattro Slam. Il britannico Liam Broady ha parlato di una gestione che incide “il meno possibile sulla carriera di Sinner”, mentre la stella svizzera Stan Wawrinka ha espresso un’amara rassegnazione, dichiarando di “non credere più nella pulizia del tennis”. Tali reazioni dipingono un clima di scetticismo all’interno del circuito, evidenziando come per molti la squalifica breve e calcolata potrebbe nuocere alla credibilità del sistema.
    I meccanismi legali: l’“istituto del case resolution agreement”Per comprendere a fondo il caso, è fondamentale analizzare il dispositivo che ha consentito a Sinner e alla WADA di giungere a un patteggiamento. Dal 2021, il regolamento antidoping prevede uno strumento chiamato “case resolution agreement”, attraverso cui è possibile raggiungere accordi su casi di positività senza passare per un lungo contenzioso davanti alla Corte Arbitrale dello Sport (CAS). In questo modo, le parti possono accordarsi su una sanzione “intermedia”, ritenendola più adeguata rispetto a un esito binario (assoluzione totale o penalità più lunga).Stando alle dichiarazioni del legale di Sinner, Jamie Singer, la WADA avrebbe inizialmente valutato di portare la questione al CAS, puntando a una squalifica compresa tra uno e due anni. La difesa di Sinner, forte di un precedente pronunciamento di un tribunale indipendente che lo aveva assolto per “assenza di colpa o negligenza”, era sicura delle proprie ragioni. Al contempo, però, l’incertezza di un confronto in appello e la possibilità di una sospensione ben più lunga hanno spinto il giocatore ad accettare, seppur con molta riluttanza rivela la BBC, la pena ridotta di tre mesi.
    La controversia sul “principio di responsabilità oggettiva”Uno dei pilastri dell’antidoping è la “strict liability”, o responsabilità oggettiva, in base alla quale un atleta è ritenuto responsabile di tutto ciò che entra nel proprio organismo, a prescindere dall’intenzione. Pur essendo stato riconosciuto che Sinner non avesse alcuna volontà di doparsi, il fatto stesso di aver presentato tracce di clostebol – steroide anabolizzante vietato – in due diversi test non poteva rimanere impunito. Da qui la necessità, secondo la WADA, di ottenere almeno una squalifica che ribadisse il principio per cui gli atleti devono controllare attentamente qualsiasi sostanza con cui vengano in contatto.
    Come è avvenuta la contaminazione?Il caso Sinner ruota attorno a un episodio di contaminazione avvenuto attraverso il fisioterapista personale del tennista altoatesino, Giacomo Naldi, e il suo preparatore atletico, Umberto Ferrara. A innescare l’ingresso del clostebol nell’organismo di Sinner sarebbe stato uno spray cicatrizzante di uso comune in Italia, il Trofodermin, adoperato dal fisioterapista per medicare una propria ferita alla mano. Durante i massaggi, piccolissime tracce di questa sostanza sarebbero state trasferite a Sinner, risultando poi in due test positivi.La confezione del farmaco, acquistabile in farmacia, reca in modo ben visibile l’avvertenza “doping”; ciononostante, i due membri dello staff di Sinner – secondo quanto emerso dal tribunale indipendente – non avrebbero agito per aggirare le regole, bensì sarebbero incorsi in una disattenzione che si è rivelata fatale. L’azzurro ha poi deciso di concludere il rapporto professionale sia con Naldi sia con Ferrara. Tuttavia, l’assenza di una sanzione nei confronti dei due, che pure sono stati ritenuti responsabili dell’errore, ha alimentato ulteriori polemiche: attualmente Ferrara collabora con un altro tennista italiano di vertice, Matteo Berrettini.
    Il dilemma di accettare (o meno) la sanzioneL’aspetto più complesso, secondo il legale di Sinner, è stato convincere il suo assistito ad accettare qualsiasi sospensione. In effetti, il primo giudizio di un tribunale indipendente lo aveva prosciolto da ogni responsabilità, sostenendo la tesi della contaminazione involontaria. Ecco perché il giocatore non comprendeva la logica di patteggiare una pena, seppur ridotta. “Perché dovrei accettare tre mesi di squalifica, se un tribunale mi ha già assolto?”, avrebbe chiesto Sinner, secondo le ricostruzioni.La paura, però, era che, portando la battaglia legale fino al CAS, si potesse incorrere in un verdetto molto più severo, compreso tra 12 e 24 mesi di stop. Per prevenire uno scenario del genere, la trattativa con la WADA si è intensificata nel mese di febbraio, portando all’accordo lampo conclusosi nella notte del 14 febbraio.
    Reazioni nel circuito: trasparenza o favoritismi?La rapidità con cui è stato raggiunto l’accordo, unita al calendario agonistico “favorevole” per Sinner, ha scatenato un’ondata di scetticismo. Secondo alcuni giocatori, come il pluricampione Slam Novak Djokovic, il caso dimostra che “avere accesso ai migliori avvocati” possa incidere sull’esito finale, lasciando intendere che un top player abbia margini di manovra superiori rispetto a un atleta di minore fama e con minori risorse economiche.La Professional Tennis Players Association (PTPA), fondata da Djokovic insieme a Vasek Pospisil per tutelare gli interessi dei tennisti, si è detta allarmata dalla mancanza di “trasparenza, processi chiari e coerenza” nella gestione dei casi di doping. Per la PTPA, l’idea di risolvere un dossier così delicato tramite un “patteggiamento” ricorda il concetto di una “giustizia su misura”, dove ogni caso può essere negoziato, a discapito dell’uniformità e della credibilità delle regole.
    Il futuro di Sinner: un ritorno con qualche incognitaDopo un breve periodo di riposo e riflessione – che il giocatore ha scelto di trascorrere tra Monte Carlo e la casa di famiglia in Alto Adige – Sinner tornerà a giocare il 5 maggio. Fino al 13 aprile, il regolamento WADA gli impone di allenarsi soltanto in forma privata, senza contatti con altri professionisti. Successivamente, potrà riprendere una preparazione ufficiale, con la prospettiva di tuffarsi nel Masters 1000 di Roma, dove è atteso come beniamino di casa.Qui, il nostro tifo lo accoglierà con calore, poiché per la maggior parte degli appassionati nostrani la squalifica è stata percepita come un “errore giudiziario”. Sul piano internazionale, tuttavia, il ritorno del numero uno del mondo potrebbe essere meno sereno: gli scettici guarderanno con sospetto ogni sua prestazione di alto livello (senza un vero perchè), e nel circuito stesso è possibile che alcuni colleghi manifestino una freddezza in campo o nelle conferenze stampa come purtroppo già sta accadendo perchè la vicenda è stata gestita male e portate troppo per le lunghe.
    Uno sguardo all’intero sistema antidopingLa WADA difende la sua posizione, sostenendo che il caso Sinner confermi la validità del principio secondo cui ogni atleta è responsabile di ciò che assume, ma che allo stesso tempo si debba evitare di punire in modo eccessivo una contaminazione involontaria “lontana anni luce dal doping intenzionale”. Il general counsel della WADA, Ross Wenzel, ha esplicitamente sottolineato come questa vicenda fosse “un milione di miglia lontana dal doping”, ma che non si potesse rinunciare al principio della sanzione.Allo stesso tempo, il caso lascia emergere un problema annoso: la difficoltà nel definire un confine netto tra dolo, negligenza e colpa puramente accidentale. Gli organi antidoping sono costretti a bilanciare esigenze di fermezza e di proporzionalità: punire anche le minime contaminazioni per confermare la responsabilità oggettiva, ma senza avallare punizioni sproporzionate per chi non intendeva barare.
    Un’ombra sulla stagione tennistica non per colpa di SinnerIl patteggiamento di Jannik Sinner con la WADA, e l’intera vicenda legata al clostebol, potrebbero proiettare un’ombra persistente sul resto della stagione ATP. Per quanto il tennista italiano si dichiari tranquillo sulla propria posizione e disposto a concentrarsi esclusivamente sul rientro in campo, le critiche non accennano a diminuire.La percezione diffusa è che si sia aperta una nuova crepa nella fiducia verso la pulizia dello sport, alimentata dal sospetto che i nomi più prestigiosi possano negoziare condizioni migliori. Il tennis, nel corso degli anni, ha vissuto casi di doping meno frequenti rispetto ad altre discipline, eppure ogni singolo episodio di positività,specialmente se coinvolge un leader del ranking mondiale, assume rilevanza e mette in crisi l’intero sistema.Fa sorridere che Sinner “da pulito” ha già vinto numerosi titoli e un torneo dello Slam questa è sicuramente la conferma che lui ed il doping sono su strade totalmente diverse che non si incroceranno mai. Resta da capire però se l’accordo tra Sinner e WADA rappresenti una soluzione ragionevole a una situazione anomala, o se costituirà un pericoloso precedente, in cui i migliori giocatori, grazie a risorse legali ed economiche di alto livello, potranno gestire i propri casi di positività in modo privilegiato. Nel frattempo, il conto alla rovescia per il rientro in campo del numero uno del mondo è già iniziato, e gli occhi di tutti rimarranno puntati su di lui.
    Francesco Paolo Villarico LEGGI TUTTO

  • in

    Rublev ritrova il sorriso a Doha: “Ha superato le difficoltà come un combattente”. Moutet-Popovic, ritorno di fiamma. De Minaur-Boulter, coppia in campo all’US Open 2025: giocheranno il doppio misto

    Andrey Rublev nella foto – Foto Getty Images

    Rublev ritrova il sorriso a Doha: “Ha superato le difficoltà come un combattente”La vittoria di Andrey Rublev a Doha non è solo un successo sportivo, ma anche il segno di una ritrovata serenità mentale. Il russo, che aveva chiuso il 2024 in difficoltà e aveva iniziato la nuova stagione sottotono, sembra aver finalmente superato il suo momento più complicato.Elena Vesnina, sua connazionale, ha analizzato per il media russo Championat questo momento di rinascita: “È uscito dal suo disagio psicologico. È riuscito a superare le difficoltà come un vero combattente, trovando il modo di tornare in forma.”“Andrey è un ragazzo fantastico”, ha continuato Vesnina. “Molti lo hanno criticato, scrivendo che non sarebbe più tornato ai suoi livelli. Ma la gente semplicemente non capisce che una persona può avere problemi, sia fisici che psicologici, che hanno bisogno di tempo per essere risolti.”Il torneo di Doha ha mostrato un Rublev più maturo e controllato, con meno scatti d’ira in campo. “Anche quando ha attraversato una stagione difficile, ha comunque giocato bene”, ha sottolineato Vesnina. “Abbiamo visto le sue partite, ma a volte giochi bene e in quel momento il tuo avversario è leggermente migliore di te.”“Sono molto felice per lui”, ha concluso l’ex tennista, collegando il successo di Rublev a quello di Mirra Andreeva a Dubai, “sabato è stato il miglior giorno per il tennis russo dopo tanto tempo.”Un ritorno al successo che potrebbe segnare un nuovo inizio per Rublev, finalmente, forse, libero dai demoni che lo hanno tormentato nell’ultima parte della scorsa stagione.
    Moutet-Popovic, ritorno di fiamma: “Il lavoro era incompiuto”Corentin Moutet e Petar Popovic tornano a lavorare insieme. Sei mesi dopo la separazione annunciata nel settembre 2024, il tennista francese e il coach serbo hanno deciso di riprendere la loro collaborazione per 26 settimane all’anno, come riporta Tennis Actu.La decisione è maturata dopo l’eliminazione di Moutet al terzo turno degli Australian Open contro Learner Tien. È stato proprio il francese a ricontattare Popovic, convinto che il loro percorso insieme non fosse ancora concluso. “Il lavoro era incompiuto”, ha dichiarato il coach serbo.I primi segni di questa reunion erano già visibili al torneo di Rio, dove Popovic era stato avvistato al fianco di Moutet. Il team del francese si completa con il ritorno anche del preparatore atletico e del fisioterapista.Una scelta che segna un nuovo capitolo nella carriera del tennista francese, determinato a riprendere il lavoro interrotto sei mesi fa.
    De Minaur-Boulter, coppia in campo all’US Open 2025: giocheranno il doppio mistoAlex de Minaur e Katie Boulter hanno confermato la loro partecipazione al torneo di doppio misto dell’US Open 2025, che quest’anno presenta un formato completamente rinnovato. Una delle coppie più note del circuito, legata anche sentimentalmente, ha deciso di cogliere l’opportunità offerta dal nuovo format della competizione.Gli organizzatori dello Slam americano hanno infatti ripensato il torneo di doppio misto, spostandolo nella settimana precedente all’evento principale e introducendo set più brevi di quattro game. Una modifica pensata proprio per attirare i big del tennis, che sembra aver già dato i suoi frutti.La coppia de Minaur-Boulter rappresenta un colpo importante per il torneo: l’australiano, attuale numero 9 del mondo, e la britannica, in costante ascesa nel ranking WTA, porteranno sicuramente grande interesse mediatico all’evento.Sarà interessante vedere come i due, abituati a condividere la vita fuori dal campo, riusciranno a tradurre la loro intesa anche sul terreno di gioco in uno dei tornei più prestigiosi del calendario tennistico.
    Francesco Paolo Villarico LEGGI TUTTO

  • in

    Draper rinuncia a Dubai: “Devo pensare al recupero dopo Doha”

    Jack Draper GBR, 2001.12.22 – Foto Getty Images

    Jack Draper ha annunciato il suo ritiro dal torneo ATP 500 di Dubai, dove avrebbe dovuto affrontare il qualificato Marton Fucsovics al primo turno. Il tennista britannico, reduce dalla finale raggiunta a Doha, ha deciso di prendersi un periodo di riposo per recuperare dopo una settimana intensa.
    “Ho preso la decisione di ritirarmi da Dubai”, ha annunciato Draper su X. “Dopo un’eccellente settimana a Doha, sto seguendo il consiglio di dare priorità al recupero e gestire il mio corpo dopo una serie di partite lunghe, per darmi le migliori possibilità di essere competitivo durante tutto l’anno.”
    “Sono dispiaciuto di non poter partecipare a un evento incredibile come Dubai”, ha aggiunto il britannico, “ma non vedo l’ora di tornare a competere a Indian Wells e Miami.”Una decisione prudente per il giovane britannico, che preferisce non rischiare dopo il grande tennis mostrato in Qatar, dove ha raggiunto la finale perdendo poi contro Andrey Rublev.
    Md(1) Daniil Medvedev vs Jan-Lennard Struff Giovanni Mpetshi Perricard vs Zhizhen Zhang (Q) Roman Safiullin vs Tallon Griekspoor Jiri Lehecka vs (5) Ugo Humbert
    (4) Stefanos Tsitsipas vs Lorenzo Sonego (WC) Daniel Evans vs Karen Khachanov Gael Monfils vs Matteo Berrettini (Q) Christopher O’Connell vs (6) Grigor Dimitrov
    Lucky Loser vs (Q) Marton Fucsovics (WC) Aziz Dougaz vs Zizou Bergs Fabian Marozsan vs Roberto Bautista Agut (Q) Quentin Halys vs (3) Andrey Rublev
    (8) Arthur Fils vs Nuno Borges Alexander Bublik vs Felix Auger-Aliassime Alexei Popyrin vs (WC) Hady Habib (PR) Marin Cilic vs (2) Alex de Minaur
    Marco Rossi LEGGI TUTTO

  • in

    WTA 500 Merida e WTA 250 Austin: I risultati con il dettaglio delle Qualificazioni (LIVE)

    Francesca Jones nella foto

    🇺🇸

    WTA 250 Austin
    USA

    Cemento

    1° TURNO QUALIFICAZIONE E TDQ

    ☀️ Sereno16°C/4°C

    Center Court – ore 17:00(3) Rebecca Marino vs Heather Watson Inizio 17:00WTA Austin Rebecca Marino [3]00 Heather Watson00ServizioSvolgimentoSet 1

    Lauren Davis vs (9) Ena Shibahara Il match deve ancora iniziare
    Jennifer Jackson vs (7) Maddison Inglis Il match deve ancora iniziare
    (1) Cristina Bucsa vs Sophie Chang Il match deve ancora iniziare
    vs Il match deve ancora iniziare
    vs Il match deve ancora iniziare

    Grandstand – ore 17:00(5) Marina Stakusic vs Victoria Hu Inizio 17:00WTA Austin Marina Stakusic [5]00 Victoria Hu00ServizioSvolgimentoSet 1

    Kaja Juvan vs (12) Louisa Chirico Il match deve ancora iniziare
    (6) Sijia Wei vs Makenna Jones Il match deve ancora iniziare
    (4) Mananchaya Sawangkaew vs Christina McHale Il match deve ancora iniziare
    vs Il match deve ancora iniziare
    vs Il match deve ancora iniziare

    Court 11 – ore 17:00Tatiana Prozorova vs (10) Oksana Selekhmeteva Inizio 17:00WTA Austin Tatiana Prozorova00 Oksana Selekhmeteva [10]00ServizioSvolgimentoSet 1

    (2) Viktorija Golubic vs Irene Burillo Escorihuela Il match deve ancora iniziare
    Hina Inoue vs (11) Selena Janicijevic Il match deve ancora iniziare
    Tara Moore vs (8) Anastasia Zakharova Il match deve ancora iniziare
    vs Il match deve ancora iniziare
    vs Il match deve ancora iniziare

    🇲🇽

    WTA 500 Merida
    Messico

    Cemento

    TD QUALIFICAZIONE

    🌤️ Parzialmente nuvoloso32°C/22°C

    Akron Stadium – ore 18:00(1) Maria Lourdes Carle vs (9) Emiliana Arango Inizio 18:00Il match deve ancora iniziare
    Leonie Kung vs (10) Francesca Jones Il match deve ancora iniziare

    Court 1 – ore 18:00(3) Maya Joint vs (12) Solana Sierra Inizio 18:00Il match deve ancora iniziare
    (5) Petra Martic vs Hanna Chang Il match deve ancora iniziare

    Court 2 – ore 18:00(4) Yuliia Starodubtseva vs (7) Leolia Jeanjean Inizio 18:00Il match deve ancora iniziare
    (6) Daria Saville vs (8) Varvara Lepchenko Il match deve ancora iniziare LEGGI TUTTO

  • in

    Il grido di Vavassori in difesa del doppio: “Non è uno sport per falliti”

    Andrea Vavassori nella foto – Foto Getty Images

    Il doppio sta vivendo uno dei suoi momenti più critici nel tennis moderno, e la recente decisione dello US Open di dimezzare il tabellone del doppio misto, riservando metà dei posti ai singolaristi in base al ranking e metà alle wild card, ha riacceso il dibattito sul futuro di questa specialità. Andrea Vavassori, numero 8 del mondo in doppio e vincitore dell’ultimo US Open misto con Sara Errani, ha preso una forte posizione contro chi considera questa disciplina un’opzione di ripiego.
    La scintilla è stata innescata dalle dure dichiarazioni di Reilly Opelka su Instagram: “Dovrebbero sbarazzarsi al 100% del doppio. È per i singolaristi falliti. Non esistono gli specialisti del doppio: non vendono alcun biglietto, ottengono campi di allenamento, fisioterapisti e risorse che poi non tramutano in profitti”. La risposta di Vavassori è stata immediata e appassionata: “Un ragazzino che guarda una finale di doppio di uno Slam e si innamora di questa specialità, dovremmo considerarlo un fallito?”
    Nonostante una storia gloriosa che ha visto protagonisti da John McEnroe a Roger Federer e Rafael Nadal, l’ATP ha concentrato la sua strategia commerciale sulla visibilità dei singolaristi, relegando il doppio a un ruolo marginale. Un esempio eclatante è passato quasi inosservato: “L’anno scorso Mate Pavic e Sara Errani hanno completato il Career Golden Slam, un’impresa leggendaria di cui quasi nessuno ha parlato”, ricorda Vavassori.
    La situazione è particolarmente preoccupante nei tornei ATP 250, dove spesso le finali di doppio non vengono nemmeno trasmesse sulla piattaforma streaming ufficiale. Un paradosso che evidenzia come questa specialità venga considerata di serie B, nonostante il suo valore storico e tecnico.Il doppio ha dimostrato di poter essere anche un potente strumento di unione sociale, come nel caso del “PaqIndo Express” formato da Bopanna e Qureshi, che ha unito India e Pakistan attraverso lo sport. “Il tennis non riguarda solo classifiche o premi in denaro”, sottolinea Bopanna, “riguarda le porte che apre, le vite che trasforma e le opportunità che crea.”
    La specialità offre un tennis completamente diverso dal singolare moderno: angoli impossibili, gioco a rete, colpi al volo e una varietà tattica che spesso manca negli scambi basati sulla pura potenza del singolare contemporaneo. “Sono discipline divertenti e molto specializzate che dovrebbero solo essere promosse in modo diverso”, insiste Vavassori, “valorizzandone i protagonisti che sono nel loro ambito grandi atleti.”La storia recente ci ricorda momenti indimenticabili: dalle finali di Coppa Davis, dove il doppio era il momento cruciale del sabato, alle ATP Finals di Londra con Verdasco e Marrero che facevano impazzire il pubblico. Senza dimenticare le partite olimpiche, dove il doppio ha sempre avuto un ruolo fondamentale.
    L’impatto sociale del doppio è un altro aspetto sottolineato da Bopanna: “Giocare a doppio e guadagnare un reddito da esso mi ha dato il potere di restituire in modi che contano davvero. Ha aiutato i bambini sfavoriti a scoprire lo sport, ha fornito istruzione a oltre 30 ragazze e ha costruito un’accademia che aiuta i futuri campioni.”“Ci servono passione, competenze e la voglia di stare uniti”, conclude il tennista torinese, “perché c’è tanto che possiamo fare per cambiare questo ottuso modo di pensare e riportare il doppio dove merita di stare.”
    La sfida per il futuro sarà quella di trovare un equilibrio tra le esigenze commerciali e la necessità di mantenere viva una specialità che rappresenta una delle tre colonne portanti del tennis. Come sottolineato da molti addetti ai lavori, basterebbe un po’ più di attenzione mediatica e promozione per far riscoprire il fascino di questa disciplina al grande pubblico, evitando che una parte fondamentale della tradizione tennistica venga sacrificata sull’altare del business.
    Francesco Paolo Villarico LEGGI TUTTO

  • in

    ATP 500 Dubai, Acapulco, Rio de Janeiro e ATP 250 Santiago: I risultati con il dettaglio del Turno Decisivo di Qualificazione e della Finale. Nardi si ferma al turno decisivo a Dubai, Fucsovics vince in due set (LIVE)

    Luca Nardi ITA, 2003.08.06 – Foto Getty Images

    Nardi si ferma al turno decisivo a Dubai: Fucsovics vince in due setSfuma all’ultimo ostacolo la qualificazione di Luca Nardi al tabellone principale dell’ATP 500 di Dubai. Il tennista pesarese è stato sconfitto da Marton Fucsovics, testa di serie numero 4 delle qualificazioni, con il punteggio di 7-6(5) 6-4.
    Un match che l’azzurro aveva iniziato nel migliore dei modi, portandosi sul 5-3 nel primo set prima di subire la rimonta dell’ungherese. Il tie-break ha visto Fucsovics scappare sul 5-1, e nonostante il tentativo di rientro di Nardi, l’esperto magiaro è riuscito a chiudere 7-5.Il secondo set è stato caratterizzato da diversi capovolgimenti: Fucsovics ha ottenuto un break sul 2-1, ma Nardi è riuscito a rientrare sul 2 pari recuperando il servizio. L’ungherese ha però trovato un nuovo break decisivo sul 2 pari (dal 40-15), chiudendo poi il match per 6-4.Per Nardi, che aveva superato Lloyd Harris nel primo turno, rimane la speranza di un ripescaggio come lucky loser in caso di ritiri dal tabellone principale.

    🇦🇪

    ATP 500 Dubai
    Emirati Arabi

    Cemento

    TD QUALIFICAZIONE

    ☀️31°C/23°C

    Court 1 – ore 08:00Christopher O’Connell vs Botic van de Zandschulp ATP Dubai Christopher O’Connell [3]76 Botic van de Zandschulp [6]64 Vincitore: O’Connell ServizioSvolgimentoSet 2C. O’Connell 15-0 30-0 ace 30-15 40-155-4 → 6-4B. van de Zandschulp 15-0 15-15 15-30 df 15-404-4 → 5-4C. O’Connell 0-15 15-15 30-15 40-153-4 → 4-4B. van de Zandschulp 0-15 15-15 15-30 15-40 30-40 ace2-4 → 3-4C. O’Connell 15-0 30-0 30-15 30-30 30-40 40-40 40-A2-3 → 2-4B. van de Zandschulp 0-15 15-15 ace 30-15 40-152-2 → 2-3C. O’Connell 15-0 15-15 15-30 30-30 40-30 40-40 40-A 40-40 A-40 40-40 A-40 40-40 A-40 40-40 A-40 40-40 40-A2-1 → 2-2B. van de Zandschulp 0-15 df 0-30 0-40 15-401-1 → 2-1C. O’Connell 15-0 30-0 40-00-1 → 1-1B. van de Zandschulp 15-0 30-0 30-15 30-30 40-300-0 → 0-1ServizioSvolgimentoSet 1Tiebreak0*-0 1-0* 1-1* 2*-1 2*-2 2-3* 2-4* 3*-4 4*-4 5-4* 5-5* 6*-56-6 → 7-6B. van de Zandschulp 15-0 ace 15-15 df 30-15 40-15 40-306-5 → 6-6C. O’Connell 15-0 30-0 30-15 40-15 40-305-5 → 6-5B. van de Zandschulp 15-0 30-0 30-15 40-155-4 → 5-5C. O’Connell 15-0 30-0 30-15 30-30 40-304-4 → 5-4B. van de Zandschulp 15-0 15-15 30-15 40-15 ace 40-30 40-40 40-A3-4 → 4-4C. O’Connell 0-15 15-15 30-15 40-15 40-30 40-40 40-A df3-3 → 3-4B. van de Zandschulp 15-0 ace 30-0 30-15 40-153-2 → 3-3C. O’Connell 0-15 0-30 15-30 15-40 30-40 40-40 ace A-40 40-40 A-402-2 → 3-2B. van de Zandschulp 0-15 15-15 30-15 30-30 40-302-1 → 2-2C. O’Connell 15-0 15-15 15-30 30-30 30-402-0 → 2-1B. van de Zandschulp 0-15 0-30 0-40 15-401-0 → 2-0C. O’Connell 0-15 15-15 30-15 40-150-0 → 1-0

    Roman Safiullin vs Otto Virtanen ATP Dubai Roman Safiullin [1]02 Otto Virtanen [7]• 01ServizioSvolgimentoSet 1O. VirtanenR. Safiullin 15-0 30-0 40-0 40-151-1 → 2-1O. Virtanen 0-15 15-15 ace 30-15 40-15 ace ace1-0 → 1-1R. Safiullin 15-0 30-0 40-0 40-15 df0-0 → 1-0

    Robin Haase / Hendrik Jebens vs Matwe Middelkoop / Andreas Mies Il match deve ancora iniziare

    Court 3 – ore 08:00Marton Fucsovics vs Luca Nardi ATP Dubai Marton Fucsovics [4]76 Luca Nardi [5]64 Vincitore: Fucsovics ServizioSvolgimentoSet 2M. Fucsovics 15-0 30-0 30-15 40-155-4 → 6-4L. Nardi 0-15 15-15 30-15 40-155-3 → 5-4M. Fucsovics 15-0 30-0 30-15 40-15 40-30 40-40 A-404-3 → 5-3L. Nardi 15-0 15-15 15-30 30-30 40-304-2 → 4-3M. Fucsovics 15-0 15-15 30-15 40-15 ace3-2 → 4-2L. Nardi 15-0 ace 30-0 30-15 40-15 40-30 40-40 A-40 ace 40-40 40-A2-2 → 3-2M. Fucsovics 0-15 15-15 30-15 30-30 30-40 40-40 A-40 40-40 40-A2-1 → 2-2L. Nardi 0-15 0-30 df 15-30 15-40 30-401-1 → 2-1M. Fucsovics 15-0 30-0 40-00-1 → 1-1L. Nardi 15-0 30-0 30-15 40-150-0 → 0-1ServizioSvolgimentoSet 1Tiebreak0*-0 1-0* ace 2-0* 2*-1 3*-1 4-1* 5-1* 5*-2 5*-3 df 5-4* 5-5* 6*-56-6 → 7-6L. Nardi 15-0 30-0 ace 30-15 40-15 40-30 40-40 df A-40 ace6-5 → 6-6M. Fucsovics 15-0 ace 30-0 40-05-5 → 6-5L. Nardi 0-15 0-30 df 15-30 15-404-5 → 5-5M. Fucsovics 0-15 15-15 ace 30-15 40-153-5 → 4-5L. Nardi 15-0 ace 30-0 40-0 40-15 40-30 df3-4 → 3-5M. Fucsovics 0-15 df 15-15 ace 30-15 40-15 ace2-4 → 3-4L. Nardi 0-15 15-15 30-15 ace 30-30 40-302-3 → 2-4M. Fucsovics 15-0 15-15 15-30 15-40 df 30-40 40-40 40-A2-2 → 2-3L. Nardi 15-0 15-15 15-30 30-30 40-302-1 → 2-2M. Fucsovics 15-0 30-0 40-0 ace ace1-1 → 2-1L. Nardi 15-0 15-15 30-15 30-30 df 40-301-0 → 1-1M. Fucsovics 0-15 15-15 ace 30-15 40-150-0 → 1-0

    Quentin Halys vs Pavel Kotov ATP Dubai Quentin Halys [2]• 403 Pavel Kotov [8]403ServizioSvolgimentoSet 1Q. Halys 0-15 15-15 ace 15-30 30-30 40-30 40-40 df 40-A 40-40P. Kotov 15-0 15-15 15-30 15-40 30-40 ace 40-40 A-40 ace 40-40 A-40 40-40 A-403-2 → 3-3Q. Halys 0-15 df 15-15 ace 30-15 ace 30-30 40-302-2 → 3-2P. Kotov 15-0 30-0 30-15 df 40-152-1 → 2-2Q. Halys 15-0 30-0 30-15 40-151-1 → 2-1P. Kotov 15-0 15-15 30-15 40-15 ace1-0 → 1-1Q. Halys 0-15 15-15 15-30 30-30 40-300-0 → 1-0

    🇲🇽

    ATP 500 Acapulco
    Messico

    Cemento

    TD QUALIFICAZIONE

    ☀️33°C/23°C

    GRANDSTAND – ore 01:00Learner Tien vs Dusan Lajovic Il match deve ancora iniziare
    Mattia Bellucci vs Gabriel Diallo Il match deve ancora iniziare

    CANCHA 1 – ore 01:00Aleksandar Kovacevic vs Adam Walton Il match deve ancora iniziare
    Christian Harrison / Evan King vs Federico Agustin Gomez / Rodrigo Pacheco Mendez Il match deve ancora iniziare

    CANCHA 2 – ore 01:00Stefan Kozlov vs Nishesh Basavareddy Il match deve ancora iniziare

    🇨🇱

    ATP 250 Santiago
    Cile

    Terra battuta

    TD QUALIFICAZIONE

    🌤️ Parzialmente nuvoloso32°C/17°C

    COURT JAIME FILLOL – ore 16:00Roman Andres Burruchaga vs Juan Pablo Ficovich Il match deve ancora iniziare
    Juan Manuel Cerundolo vs Orlando Luz (Non prima 17:00)Il match deve ancora iniziare

    COURT 1 – ore 16:00Felipe Meligeni Alves vs Juan Pablo Varillas Il match deve ancora iniziare
    Thiago Agustin Tirante vs Gustavo Heide (Non prima 17:00)Il match deve ancora iniziare

    🇧🇷

    ATP 500 Rio de Janeiro
    Brasile

    Terra battuta

    FINALE

    🌧️ Pioggia30°C/24°C

    Quadra Guga Kuerten – ore 21:30Alexandre Muller vs Sebastian Baez Il match deve ancora iniziare LEGGI TUTTO

  • in

    Challenger San Diego, Lugano, Bangalore e Kigali 1: I risultati con il dettaglio del Primo Turno di Qualificazione (LIVE)

    Giovanni Fonio nella foto

    🇷🇼

    Challenger 75 Kigali
    Ruanda

    Terra battuta

    1° TURNO QUALIFICAZIONE

    ☀️29°C/18°C

    Centre Court – ore 09:00Luka Pavlovic vs Axel Herberg Amoros ATP Kigali Luka Pavlovic [3]66 Axel Herberg Amoros21 Vincitore: Pavlovic ServizioSvolgimentoSet 2A. Herberg Amoros 15-0 ace 30-0 40-0 40-15 df 40-30 df 40-40 40-A5-1 → 6-1L. Pavlovic 0-15 15-15 15-30 df 30-30 40-304-1 → 5-1A. Herberg Amoros 0-15 0-30 0-40 df3-1 → 4-1L. Pavlovic 15-0 30-0 40-02-1 → 3-1A. Herberg Amoros 15-0 30-0 40-02-0 → 2-1L. Pavlovic 15-0 ace 30-0 30-15 df 40-151-0 → 2-0A. Herberg Amoros 15-0 30-0 30-15 30-30 df 30-40 df0-0 → 1-0ServizioSvolgimentoSet 1L. Pavlovic5-2 → 6-2A. Herberg Amoros 15-0 30-0 30-15 df 30-30 df 40-305-1 → 5-2L. Pavlovic 15-0 15-15 30-15 40-154-1 → 5-1A. Herberg Amoros 0-15 0-30 0-40 df3-1 → 4-1L. Pavlovic 15-0 30-0 30-15 40-15 ace2-1 → 3-1A. Herberg Amoros 0-15 0-30 15-30 15-40 df1-1 → 2-1L. Pavlovic 15-0 15-15 15-30 30-30 40-30 ace0-1 → 1-1A. Herberg Amoros 15-0 30-0 ace 40-0 40-150-0 → 0-1

    Daniel Michalski vs Etienne Niyigena ATP Kigali Daniel Michalski [1]04 Etienne Niyigena• 00ServizioSvolgimentoSet 1E. NiyigenaD. Michalski 15-0 30-0 40-0 ace3-0 → 4-0E. Niyigena 0-15 15-15 ace 30-15 30-30 30-40 df2-0 → 3-0D. Michalski 15-0 30-0 40-01-0 → 2-0E. Niyigena 0-15 0-30 0-400-0 → 1-0

    Franco Agamenone vs Kelsey Stevenson (Non prima 13:00)Il match deve ancora iniziare

    Court 1 – ore 09:00Joshua Muhire vs Alafia Ayeni ATP Kigali Joshua Muhire11 Alafia Ayeni [8]66 Vincitore: Ayeni ServizioSvolgimentoSet 2J. Muhire 0-15 0-30 0-401-5 → 1-6A. Ayeni 15-0 30-0 40-01-4 → 1-5J. Muhire 15-0 30-0 40-00-4 → 1-4A. Ayeni 0-15 30-15 ace 40-150-3 → 0-4J. Muhire 0-15 0-30 0-400-2 → 0-3A. Ayeni 0-15 0-30 15-30 15-40 30-40 ace 40-40 ace A-400-1 → 0-2J. Muhire 15-0 15-15 df 15-30 15-40 df 30-40 40-40 A-40 40-40 40-A 40-40 40-A 40-40 40-A 40-40 A-40 40-40 40-A0-0 → 0-1ServizioSvolgimentoSet 1A. Ayeni 15-0 30-0 ace 30-15 40-151-5 → 1-6J. Muhire 15-0 30-0 30-15 30-30 30-40 df 40-40 40-A 40-40 40-A 40-40 A-40 40-40 A-40 40-40 A-40 40-40 A-400-5 → 1-5A. Ayeni0-4 → 0-5J. Muhire 15-0 15-15 15-30 15-40 30-400-3 → 0-4A. Ayeni 0-15 df 15-15 30-15 40-150-2 → 0-3J. Muhire 0-15 0-30 15-30 30-30 30-400-1 → 0-2A. Ayeni 15-0 30-0 40-00-0 → 0-1

    Claude Ishimwe vs Neil Oberleitner Il match deve ancora iniziare
    Zdenek Kolar vs Paulo Andre Saraiva Dos Santos (Non prima 13:00)Il match deve ancora iniziare

    Court 2 – ore 09:00Andrej Martin vs Maik Steiner ATP Kigali Andrej Martin [6]• 045 Maik Steiner063ServizioSvolgimentoSet 2M. Steiner 0-15 15-15 30-15 30-30 40-30 ace5-2 → 5-3A. Martin 0-15 15-15 30-15 30-30 40-304-2 → 5-2M. Steiner 15-0 30-0 40-04-1 → 4-2A. Martin 0-15 15-15 15-30 df 30-30 40-303-1 → 4-1M. Steiner 0-15 15-15 15-30 df 15-402-1 → 3-1A. Martin1-1 → 2-1M. Steiner 0-15 0-30 15-30 30-30 40-30 40-40 A-401-0 → 1-1A. Martin 15-0 15-15 30-15 40-150-0 → 1-0ServizioSvolgimentoSet 1M. Steiner 15-0 30-0 30-15 30-30 40-304-5 → 4-6A. Martin 0-15 0-30 0-40 df 15-40 30-40 40-40 A-40 ace3-5 → 4-5M. Steiner 15-0 30-0 40-0 40-153-4 → 3-5A. Martin 15-0 30-0 40-02-4 → 3-4M. Steiner 15-0 30-0 40-02-3 → 2-4A. Martin 15-0 30-0 30-15 40-151-3 → 2-3M. Steiner 15-0 ace 30-0 30-15 40-15 ace1-2 → 1-3A. Martin 0-15 15-15 30-15 40-150-2 → 1-2M. Steiner 0-15 0-30 0-40 df 15-40 30-40 40-40 A-400-1 → 0-2A. Martin 15-0 ace 15-15 15-30 15-400-0 → 0-1

    Guy Den Ouden vs Julien De Cuyper Il match deve ancora iniziare
    Adrian Oetzbach vs Mateo Barreiros Reyes (Non prima 13:00)Il match deve ancora iniziare

    Court 3 – ore 09:00Thijmen Loof vs Facundo Juarez ATP Kigali Thijmen Loof1534 Facundo Juarez [9]• 1565ServizioSvolgimentoSet 2F. Juarez 0-15 15-15T. Loof 0-15 15-15 30-15 ace 30-30 40-303-5 → 4-5F. Juarez 0-15 15-15 15-30 30-30 40-303-4 → 3-5T. Loof 0-15 15-15 30-15 40-152-4 → 3-4F. Juarez 15-0 15-15 30-15 40-152-3 → 2-4T. Loof 15-0 30-0 40-01-3 → 2-3F. Juarez 0-15 0-30 df 0-40 15-40 30-40 A-40 40-40 40-A 40-40 A-401-2 → 1-3T. Loof 0-15 0-30 0-40 15-401-1 → 1-2F. Juarez 0-15 df 15-15 30-15 30-30 df 30-40 df 40-40 A-401-0 → 1-1T. Loof 0-15 15-15 30-15 ace 40-150-0 → 1-0ServizioSvolgimentoSet 1F. Juarez 15-0 30-0 30-15 df 40-153-5 → 3-6T. Loof 15-0 15-15 30-15 40-15 40-30 40-40 A-402-5 → 3-5F. Juarez 15-0 30-0 30-15 df 40-15 ace2-4 → 2-5T. Loof 0-15 15-15 30-15 ace 30-30 40-301-4 → 2-4F. Juarez 15-0 15-15 30-15 40-15 ace1-3 → 1-4T. Loof 15-0 15-15 15-30 15-401-2 → 1-3F. Juarez 15-0 30-0 40-01-1 → 1-2T. Loof 15-0 30-0 40-00-1 → 1-1F. Juarez 15-0 15-15 df 30-15 30-30 30-40 40-40 A-400-0 → 0-1

    Jasza Szajrych vs Yanki Erel Il match deve ancora iniziare
    Matteo Covato vs Dominik Kellovsky (Non prima 13:00)Il match deve ancora iniziare

    🇨🇭

    Challenger 75 Lugano
    Svizzera

    Cemento (indoor) 🏟️

    1° TURNO QUALIFICAZIONE

    Torneo indoor – Meteo non influente sullo svolgimento

    Centrale – ore 10:00Edas Butvilas vs Mats Rosenkranz ATP Lugano Edas Butvilas [1]404 Mats Rosenkranz• A3ServizioSvolgimentoSet 1M. Rosenkranz 15-0 15-15 df 15-30 30-30 30-40 40-40 ace A-40E. Butvilas 15-0 30-0 30-15 40-153-3 → 4-3M. Rosenkranz 0-15 df 15-15 30-15 30-30 40-303-2 → 3-3E. Butvilas 15-0 30-0 30-15 40-152-2 → 3-2M. Rosenkranz 0-15 df 0-30 15-30 ace 30-30 40-302-1 → 2-2E. Butvilas 15-0 30-0 40-01-1 → 2-1M. Rosenkranz 15-0 30-0 ace 40-0 ace1-0 → 1-1E. Butvilas 15-0 30-0 40-0 ace ace0-0 → 1-0

    Tom Paris vs Daniel Masur Il match deve ancora iniziare
    Gian Gruenig vs Juan Carlos Prado Angelo Il match deve ancora iniziare
    Dino Prizmic vs Gianluca Mager Il match deve ancora iniziare
    Jie Cui vs Nicolas Parizzia Il match deve ancora iniziare
    Murphy Cassone vs Johan Nikles Il match deve ancora iniziare

    Campo 1 – ore 10:00Luca Preda vs Philip Henning ATP Lugano Luca Preda• 404 Philip Henning [12]A2ServizioSvolgimentoSet 1L. Preda 0-15 15-15 15-30 30-30 30-40 40-40 40-AP. Henning 15-0 15-15 15-30 15-40 30-403-2 → 4-2L. Preda 0-15 0-30 15-30 30-30 40-302-2 → 3-2P. Henning 15-0 30-0 40-0 40-15 df2-1 → 2-2L. Preda 0-15 df 15-15 30-15 40-151-1 → 2-1P. Henning 15-0 15-15 30-15 40-151-0 → 1-1L. Preda 0-15 15-15 15-30 30-30 40-300-0 → 1-0

    Andrea Pellegrino vs Vitaliy Sachko Il match deve ancora iniziare
    Denis Yevseyev vs Rei Sakamoto Il match deve ancora iniziare
    Marat Sharipov vs Giovanni Fonio Il match deve ancora iniziare
    Andrin Casanova vs Ricardas Berankis Il match deve ancora iniziare
    Florent Bax vs Alexey Vatutin Il match deve ancora iniziare

    🇮🇳

    Challenger 125 Bengaluru
    India

    Cemento

    1° TURNO QUALIFICAZIONE

    ☀️31°C/22°C

    Centre Court – ore 06:30Karan Singh vs Yurii Dzhavakian ATP Bengaluru Karan Singh76 Yurii Dzhavakian [12]53 Vincitore: Singh ServizioSvolgimentoSet 2K. Singh 15-0 15-15 30-15 40-155-3 → 6-3Y. Dzhavakian 15-0 15-15 15-30 df 15-40 30-404-3 → 5-3K. Singh 15-0 30-0 40-03-3 → 4-3Y. Dzhavakian 15-0 15-15 30-15 40-15 ace ace3-2 → 3-3K. Singh 0-15 15-15 15-30 30-30 30-403-1 → 3-2Y. Dzhavakian 0-15 0-30 0-40 15-40 30-40 40-40 A-40 40-40 40-A2-1 → 3-1K. Singh 15-0 30-0 40-01-1 → 2-1Y. Dzhavakian 15-0 15-15 30-15 ace 30-30 df 40-30 40-40 A-40 40-40 A-40 ace1-0 → 1-1K. Singh 0-15 0-30 15-30 30-30 40-300-0 → 1-0ServizioSvolgimentoSet 1Y. Dzhavakian 15-0 15-15 df 30-15 40-15 40-30 40-40 40-A 40-40 A-40 40-40 df 40-A6-5 → 7-5K. Singh 15-0 15-15 30-15 30-30 30-40 40-40 40-A 40-40 A-405-5 → 6-5Y. Dzhavakian 0-15 15-15 15-30 15-404-5 → 5-5K. Singh 0-15 0-30 15-30 30-30 30-40 40-40 40-A 40-40 A-403-5 → 4-5Y. Dzhavakian 0-15 15-15 ace 30-15 40-15 40-303-4 → 3-5K. Singh 15-0 15-15 15-30 30-30 30-403-3 → 3-4Y. Dzhavakian 0-15 0-30 15-30 15-40 df df2-3 → 3-3K. Singh 0-15 15-15 30-15 40-151-3 → 2-3Y. Dzhavakian 15-0 30-0 40-0 ace1-2 → 1-3K. Singh 0-15 0-30 15-30 15-40 df 30-40 40-40 A-40 40-40 A-40 40-40 40-A 40-40 40-A1-1 → 1-2Y. Dzhavakian 0-15 15-15 30-15 40-15 40-30 40-40 df A-401-0 → 1-1K. Singh 0-15 15-15 30-15 40-15 ace 40-300-0 → 1-0

    Kris Van Wyk vs Aryan Shah ATP Bengaluru Kris Van Wyk [5]46 Aryan Shah67 Vincitore: Shah ServizioSvolgimentoSet 2Tiebreak0*-0 1-0* 1-1* 1*-2 2*-2 ace 2-3* 2-4* 2*-5 3*-5 4-5* 5-5* 5*-6 6*-6 6-7*6-6 → 6-7A. Shah 15-0 30-0 40-06-5 → 6-6K. Van Wyk 15-0 30-0 40-0 40-15 40-30 40-40 A-405-5 → 6-5A. Shah 15-0 30-0 40-05-4 → 5-5K. Van Wyk 15-0 30-0 ace4-4 → 5-4A. Shah 15-0 15-15 30-15 30-30 40-30 40-40 A-404-3 → 4-4K. Van Wyk 0-15 30-15 30-30 40-303-3 → 4-3A. Shah 15-0 30-0 30-15 30-30 30-40 40-40 40-A df2-3 → 3-3K. Van Wyk 15-0 ace 15-15 15-30 df 30-30 30-40 40-40 A-40 ace1-3 → 2-3A. Shah 15-0 30-0 40-0 40-151-2 → 1-3K. Van Wyk 15-15 15-30 15-401-1 → 1-2A. Shah 0-15 15-15 15-30 15-400-1 → 1-1K. Van Wyk 0-15 0-30 df 15-30 30-30 40-30 40-40 df 40-A0-0 → 0-1ServizioSvolgimentoSet 1A. Shah 15-0 30-0 40-0 ace4-5 → 4-6K. Van Wyk 15-0 15-15 30-15 30-30 40-30 40-40 A-40 ace 40-40 40-A df4-4 → 4-5A. Shah 0-15 15-15 30-15 40-15 40-304-3 → 4-4K. Van Wyk 15-0 30-0 40-0 40-15 40-30 ace3-3 → 4-3A. Shah 0-15 15-15 15-30 15-402-3 → 3-3K. Van Wyk 0-15 15-15 30-15 30-30 30-40 40-40 A-401-3 → 2-3A. Shah 15-0 15-15 30-15 40-151-2 → 1-3K. Van Wyk 15-0 15-15 15-30 15-401-1 → 1-2A. Shah 0-15 df 0-30 0-40 15-40 30-400-1 → 1-1K. Van Wyk 15-0 15-15 df 15-30 df 15-40 df0-0 → 0-1

    Niki Kaliyanda Poonacha vs Petr Bar Biryukov ATP Bengaluru Niki Kaliyanda Poonacha00 Petr Bar Biryukov [7]00ServizioSvolgimentoSet 1

    Billy Harris vs Siddharth Vishwakarma Il match deve ancora iniziare

    Court 1 – ore 06:30Jacopo Berrettini vs Kriish Tyagi ATP Bengaluru Jacopo Berrettini [3]636 Kriish Tyagi362 Vincitore: Berrettini ServizioSvolgimentoSet 3J. Berrettini 15-0 30-0 40-05-2 → 6-2K. Tyagi 15-0 30-0 30-15 30-30 40-30 40-40 40-A4-2 → 5-2J. Berrettini 0-15 0-30 15-30 30-30 30-40 40-40 40-A df4-1 → 4-2K. Tyagi 0-15 0-30 0-403-1 → 4-1J. Berrettini 15-0 30-0 40-02-1 → 3-1K. Tyagi 15-0 15-15 15-30 15-401-1 → 2-1J. Berrettini 0-15 0-30 15-30 ace 30-30 40-300-1 → 1-1K. Tyagi 15-0 15-15 30-15 40-150-0 → 0-1ServizioSvolgimentoSet 2J. Berrettini 0-15 15-15 ace 30-15 30-30 30-40 40-40 40-A df 40-40 40-A df3-5 → 3-6K. Tyagi 15-0 30-0 40-03-4 → 3-5J. Berrettini 15-0 ace 30-0 30-15 30-30 df 30-40 40-40 40-A df 40-40 40-A 40-40 A-40 40-40 A-402-4 → 3-4K. Tyagi 15-0 15-15 15-30 30-30 30-40 40-40 40-A 40-40 A-402-3 → 2-4J. Berrettini 0-15 15-15 30-15 40-15 40-30 40-401-3 → 2-3K. Tyagi 0-15 15-15 30-15 40-15 ace 40-30 40-40 df A-401-2 → 1-3J. Berrettini 15-0 ace 15-15 30-15 40-15 40-300-2 → 1-2K. Tyagi 0-15 0-30 0-40 15-40 30-40 40-40 A-400-1 → 0-2J. Berrettini 15-0 30-0 30-15 30-30 30-400-0 → 0-1ServizioSvolgimentoSet 1K. Tyagi 15-0 15-15 15-30 15-405-3 → 6-3J. Berrettini 0-15 df 0-30 15-30 15-40 30-40 40-40 40-A 40-40 A-404-3 → 5-3K. Tyagi 15-0 30-0 40-0 40-154-2 → 4-3J. Berrettini 15-0 15-15 15-30 30-30 40-303-2 → 4-2K. Tyagi 15-0 30-0 40-0 40-15 df3-1 → 3-2J. Berrettini 15-0 30-0 30-15 df 30-30 30-403-0 → 3-1K. Tyagi 15-0 30-0 30-15 30-30 30-40 df2-0 → 3-0J. Berrettini 15-0 30-0 40-01-0 → 2-0K. Tyagi 0-15 0-30 0-40 15-400-0 → 1-0

    Nicolas Alvarez Varona vs Manish Sureshkumar ATP Bengaluru Nicolas Alvarez Varona [4]66 Manish Sureshkumar22 Vincitore: Alvarez Varona ServizioSvolgimentoSet 2N. Alvarez Varona 15-0 30-0 40-0 40-155-2 → 6-2M. Sureshkumar 0-15 0-30 15-30 30-30 30-40 40-40 A-40 40-40 40-A 40-40 A-40 ace5-1 → 5-2N. Alvarez Varona 15-0 15-15 15-30 30-30 40-304-1 → 5-1M. Sureshkumar 15-0 30-0 ace 40-0 40-15 ace4-0 → 4-1N. Alvarez Varona 15-0 ace 15-15 30-15 40-15 ace 40-30 ace3-0 → 4-0M. Sureshkumar 0-15 15-15 15-30 15-40 30-40 40-40 40-A2-0 → 3-0N. Alvarez Varona 15-0 30-0 40-0 40-15 df 40-30 40-40 A-40 ace ace1-0 → 2-0M. Sureshkumar 0-15 0-30 15-30 15-40 30-400-0 → 1-0ServizioSvolgimentoSet 1N. Alvarez Varona 0-15 15-15 30-15 30-30 40-305-2 → 6-2M. Sureshkumar 0-15 15-15 15-30 15-40 30-40 40-40 A-40 40-40 A-40 40-40 A-40 ace5-1 → 5-2N. Alvarez Varona 15-0 30-0 40-0 40-154-1 → 5-1M. Sureshkumar 15-0 30-0 30-15 30-30 40-30 40-40 40-A3-1 → 4-1N. Alvarez Varona 15-0 ace 30-0 30-15 40-152-1 → 3-1M. Sureshkumar 0-15 df 0-30 df 0-40 15-401-1 → 2-1N. Alvarez Varona 15-0 15-15 30-15 40-150-1 → 1-1M. Sureshkumar 15-0 30-0 30-15 30-30 df 40-300-0 → 0-1

    Hynek Barton vs Sidharth Rawat ATP Bengaluru Hynek Barton [6]• 01 Sidharth Rawat152ServizioSvolgimentoSet 1S. Rawat 0-15 15-15 15-30 15-400-2 → 1-2H. Barton 15-0 15-15 30-15 40-15 40-30 40-40 40-A df 40-40 40-A0-1 → 0-2S. Rawat0-0 → 0-1

    Ilia Simakin vs Ryuki Matsuda Il match deve ancora iniziare

    Court 2 – ore 06:30Mitsuki Wei Kang Leong vs Kasidit Samrej ATP Bengaluru Mitsuki Wei Kang Leong46 Kasidit Samrej [9]67 Vincitore: Samrej ServizioSvolgimentoSet 2Tiebreak0*-0 1-0* 2-0* df 2*-1 2*-2 2-3* 2-4* 2*-5 2*-6 3-6* 4-6* 5*-66-6 → 6-7K. Samrej 15-0 15-15 15-30 15-405-6 → 6-6M. Wei Kang Leong 0-15 15-15 ace 30-15 ace 30-30 30-405-5 → 5-6K. Samrej 15-0 15-15 15-30 30-30 40-305-4 → 5-5M. Wei Kang Leong 15-0 ace 15-15 30-15 30-30 40-30 ace4-4 → 5-4K. Samrej 15-0 15-15 df 30-15 40-154-3 → 4-4M. Wei Kang Leong 0-15 0-30 15-30 30-30 40-30 ace3-3 → 4-3K. Samrej 15-0 15-15 30-15 30-30 40-30 40-40 A-40 40-40 40-A 40-40 40-A 40-40 A-403-2 → 3-3M. Wei Kang Leong 15-0 30-0 40-0 40-152-2 → 3-2K. Samrej 15-0 30-0 30-15 40-152-1 → 2-2M. Wei Kang Leong 15-0 30-0 40-01-1 → 2-1K. Samrej 15-0 40-15 ace1-0 → 1-1M. Wei Kang Leong 0-15 15-15 30-15 ace 40-150-0 → 1-0ServizioSvolgimentoSet 1K. Samrej 15-0 30-0 ace 40-0 40-15 40-30 40-40 A-404-5 → 4-6M. Wei Kang Leong 0-15 15-15 ace 30-15 30-30 df 40-30 40-40 40-A df df4-4 → 4-5K. Samrej 0-15 15-15 15-30 15-40 30-40 40-40 A-40 40-40 40-A 40-40 ace 40-A df3-4 → 4-4M. Wei Kang Leong 0-15 15-15 30-15 ace 40-15 ace2-4 → 3-4K. Samrej 15-0 30-0 40-0 40-15 40-30 df2-3 → 2-4M. Wei Kang Leong 0-15 15-15 30-15 40-15 ace1-3 → 2-3K. Samrej 15-0 30-0 40-0 40-15 40-301-2 → 1-3M. Wei Kang Leong 0-15 0-30 15-30 ace 15-40 30-401-1 → 1-2K. Samrej 15-0 30-0 40-0 40-151-0 → 1-1M. Wei Kang Leong 15-0 15-15 30-15 30-30 40-30 ace0-0 → 1-0

    Eric Vanshelboim vs Hiroki Moriya ATP Bengaluru Eric Vanshelboim• 3060 Hiroki Moriya [10]1572ServizioSvolgimentoSet 2E. Vanshelboim 15-0 15-15 30-15H. Moriya 0-15 15-15 30-15 40-15 ace 40-30 40-40 A-40 40-40 df A-400-1 → 0-2E. Vanshelboim 0-15 0-30 15-400-0 → 0-1ServizioSvolgimentoSet 1Tiebreak0-0* 1*-0 1*-1 1-2* 1-3* 2*-3 3*-3 3-4* 3-5* 3*-6 4*-6 5-6*6-6 → 6-7E. Vanshelboim 15-0 30-0 30-15 40-155-6 → 6-6H. Moriya 0-15 15-15 30-15 40-155-5 → 5-6E. Vanshelboim 0-15 df 0-30 0-405-4 → 5-5H. Moriya 0-15 15-15 30-15 40-15 40-305-3 → 5-4E. Vanshelboim 0-15 15-15 30-15 30-30 40-304-3 → 5-3H. Moriya 15-0 30-0 ace 30-15 40-15 40-30 40-40 A-404-2 → 4-3E. Vanshelboim 15-0 15-15 30-15 30-30 df 40-303-2 → 4-2H. Moriya 0-15 0-30 0-40 15-40 30-402-2 → 3-2E. Vanshelboim 15-0 15-15 15-30 15-40 30-402-1 → 2-2H. Moriya 0-15 15-15 15-30 30-30 30-40 40-40 40-A 40-40 A-402-0 → 2-1E. Vanshelboim 15-0 15-15 30-15 30-30 40-30 40-40 A-40 40-40 A-40 ace 40-40 40-A 40-40 40-A 40-40 A-40 40-40 A-40 40-40 A-401-0 → 2-0H. Moriya 0-15 15-15 15-30 30-30 30-40 df0-0 → 1-0

    Rishi Reddy vs Mukund Sasikumar Il match deve ancora iniziare
    Adil Kalyanpur vs Kokoro Isomura Il match deve ancora iniziare

    🇺🇸

    Challenger 100 San Diego
    USA

    Cemento

    1° TURNO QUALIFICAZIONE

    🌤️21°C/11°C

    Stadium – ore 19:00Patrick Maloney vs Alexander Georg Mandma Il match deve ancora iniziare
    Bruno Kuzuhara vs Rohan Murali Il match deve ancora iniziare
    Stefan Dostanic vs Rudy Quan Il match deve ancora iniziare
    Kaylan Bigun vs Sebastian Gima Il match deve ancora iniziare

    Court 1 – ore 19:00Filip Pieczonka vs Alex Hernandez Il match deve ancora iniziare
    Jagger Leach vs Trey Hilderbrand Il match deve ancora iniziare
    Lucas Renard vs Alex Rybakov Il match deve ancora iniziare
    Alfredo Perez vs Maxwell Mckennon Il match deve ancora iniziare

    Court 2 – ore 19:00Kiranpal Pannu vs Blaise Bicknell Il match deve ancora iniziare
    Noah Schachter vs Strong Kirchheimer Il match deve ancora iniziare
    Andres Martin vs Oscar Weightman Il match deve ancora iniziare
    Nathan Ponwith vs Evan Zhu Il match deve ancora iniziare LEGGI TUTTO

  • in

    Italiani e Italiane nei tornei ITF: I risultati di Domenica 23 Febbraio 2025

    Fabrizio Andaloro nella foto

    M15 Monastir 15000 – Final[1] Stefanos Sakellaridis vs Fabrizio Andaloro ore 10:00ITF M15 Monastir Fabrizio Andaloro303 Stefanos Sakellaridis• 403ServizioSvolgimentoSet 1Stefanos Sakellaridis 15-0 30-0 30-15 30-0 30-30 30-15 40-30Fabrizio Andaloro 0-15 15-15 30-15 15-15 30-15 30-30 30-152-3 → 3-3Stefanos Sakellaridis 15-0 15-15 15-0 15-15 30-15 40-15 30-15 2-2 → 2-3Fabrizio Andaloro1-2 → 2-2Stefanos Sakellaridis 0-15 0-30 0-400-2 → 1-2Fabrizio Andaloro 15-15 15-0 30-15 30-30 30-40 15-150-1 → 0-2Stefanos Sakellaridis15-0 15-15 15-0 15-15 15-30 15-15 30-30 15-30 40-30 15-30 30-300-0 → 0-1

    M15 Sharm ElSheikh 15000 – Final[7] Alexandr Binda vs [3] Martin Damm ore 10:00ITF M15 Sharm ElSheikh Martin Damm• 15634 Alexandr Binda15362ServizioSvolgimentoSet 3Martin Damm 0-15 15-15 40-15 15-15Alexandr Binda 15-0 30-0 30-0 15-0 40-0 40-15 40-0 40-15 40-30 40-154-1 → 4-2Martin Damm 15-0 15-15 30-15 15-15 30-15 40-15 30-15 40-30 30-15 40-153-1 → 4-1Alexandr Binda 15-15 40-153-0 → 3-1Martin Damm 0-15 30-15 40-152-0 → 3-0Alexandr Binda 15-0 15-301-0 → 2-0Martin Damm 0-15 0-15 15-15 30-30 15-15 40-300-0 → 1-0ServizioSvolgimentoSet 2Alexandr Binda 15-0 15-0 15-15 30-15 15-0 30-15 40-153-5 → 3-6Martin Damm 0-15 15-15 15-30 15-15 15-30 15-40 15-303-4 → 3-5Alexandr Binda 15-15 30-15 40-15 15-153-3 → 3-4Martin Damm2-3 → 3-3Alexandr Binda 15-0 30-0 15-0 30-0 30-15 30-02-2 → 2-3Martin Damm 15-0 15-0 30-0 40-01-2 → 2-2Alexandr Binda 15-15 30-15 15-15 30-15 40-151-1 → 1-2Martin Damm 0-15 0-15 15-15 30-15 15-15 30-150-1 → 1-1Alexandr Binda 15-0 15-0 40-15 40-00-0 → 0-1ServizioSvolgimentoSet 1Martin Damm 15-0 15-15 30-30 40-30 15-15 40-305-3 → 6-3Alexandr Binda 40-0 30-0 40-15 40-0 30-0 40-155-2 → 5-3Martin Damm 15-0 15-15 30-15 15-15 40-15 40-30 40-15 40-40 40-30 40-A 30-15 40-40 A-40 40-40 A-40 40-404-2 → 5-2Alexandr Binda 30-15 30-30 4-1 → 4-2Martin Damm 0-15 30-15 30-30 30-15 40-30 0-15 30-30 40-40 A-40 40-40 A-403-1 → 4-1Alexandr Binda 0-15 0-15 30-15 30-303-0 → 3-1Martin Damm 15-15 15-15 40-152-0 → 3-0Alexandr Binda 15-15 15-401-0 → 2-0Martin Damm15-0 30-0 40-0 30-00-0 → 1-0

    W15 Monastir 15000 – Final[4] Silvia Ambrosio vs [8] Camilla Zanolini ore 10:00Il match deve ancora iniziare LEGGI TUTTO