More stories

  • in

    F1, Horner: “Verstappen carico per il 2022, team straordinario”

    ROMA – Se la Formula 1 è pronta a presentare una serie di novità – nuovi telai, gomme da 18 pollici e nuove F1 Sprint – Christian Horner, team principal della Red Bull, promette che in pista ci sarà il solito Max Verstappen, volitivo e soprattutto lanciato dopo il titolo iridato nel 2021: “Quella dell’anno scorso è stata una stagione fantastica. Verstappen è stato eccezionale. È stato tutto positivo: dal numero dei giri in testa, ai Gran Premi vinti. La sua fiducia sarà alle stelle e sta cercando di basare il 2022 sui numeri della scorsa stagione”, ha detto il britannico in un articolo citato da “gpfans.com”.Guarda la galleryLa nuova Red Bull RB18 mette le ali a Verstappen e Perez per il 2022
    Le parole di Horner
    Ora che anche Hamilton sembra puntare con forza il 2022, Max Verstappen potrebbe avere uno stimolo in più per difendere il suo titolo mondiale. Per Horner però il pilota da solo non può fare la differenza: “Il team ha una forza incredibile, che ci ha permesso di affrontare la pandemia, sviluppare la nuova monoposto e vincere la sfida mondiale. Tutto questo ha entusiasmato ancor più il box. Non vedo l’ora inizi la stagione 2022”. In effetti Horner dovrà aspettare pochi giorni, visto che i test ufficiali in Bahrain sono previsti per il prossimo 10 marzo, con Sakhir che ospiterà anche la prima tappa del Mondiale, in agenda il 18 marzo. LEGGI TUTTO

  • in

    F1, Horner: “Fiducia di Verstappen alle stelle, non vediamo l'ora”

    ROMA – La stagione 2022 della Formula 1 è ormai alle porte. In pista ci saranno tante novità: dal budget cap alle nuove gomme, fino ai nuovi eventi Sprint. Quello che però non cambierà per Christian Horner, team principal della Red Bull, sarà la voglia di vincere di Max Verstappen: “Quella dell’anno scorso è stata una stagione fantastica. Verstappen è stato eccezionale. È stato tutto positivo: dal numero dei giri in testa, ai Gran Premi vinti. La sua fiducia sarà alle stelle e sta cercando di basare il 2022 sui numeri della scorsa stagione”, ha detto il britannico come riportato da “gpfans.com”.Guarda la galleryLa nuova monoposto Red Bull RB18 per il Mondiale 2022
    Entusiasmo in casa Red Bull
    Ora che anche Hamilton sembra puntare con forza il 2022, Max Verstappen potrebbe avere uno stimolo in più per difendere il suo titolo mondiale. Per Horner però il pilota da solo non può fare la differenza: “Il team ha una forza incredibile, che ci ha permesso di affrontare la pandemia, sviluppare la nuova monoposto e vincere la sfida mondiale. Tutto questo ha entusiasmato ancor più il box. Non vedo l’ora inizi la stagione 2022”. Annata che prenderà il via in Bahrain in prossimo 18 marzo, con il circuito di Sakhir che accoglierà piloti e team anche per i primi test ufficiali, in programma il 10 marzo prossimo. LEGGI TUTTO

  • in

    MotoGp, Stoner: “I tifosi di Valentino Rossi mi facevano di tutto”

    ROMA – Casey Stoner ha raccontato alcuni aneddoti sui tifosi di Valentino Rossi. Gli episodi che l’australiano va a rievocare sono di quando i due erano rivali per il titolo. “Mi minacciavano – ha detto Stoner al podcast Gypsy Tales – mi scrivevano scritte offensive sul camper. Quando uscivamo dai box non perdevano occasione per infastidirci. Rossi non ha mai fatto qualcosa di concreto per fermare tutto ciò”.
    Le parole di Stoner
    Stoner continua poi il racconto: “Quando eravamo in scooter – ha detto l’ex pilota MotoGp – c’era anche chi provava a prendermi per il braccio per farmi cadere. Volevano farmi del male per condizionare la mia gara”. Anche Jorge Lorenzo e Marc Marquez in passato hanno denunciato questi comportamenti da parte dei sostenitori. “Da quelle azioni ho imparato molto e non cambierei nulla di quello che ho fatto, anche se potessi tornare indietro”, ha infine concluso Stoner. LEGGI TUTTO

  • in

    Stoner: “I fan di Valentino Rossi mi facevano di tutto, cercavano di condizionarmi”

    ROMA – Tra le rivalità lungo la carriera di Valentino Rossi c’è quella con l’australiano Casey Stoner. Il Dottore, che anche dopo il ritiro conta una fanbase di dimensioni globali, è stato però accusato dal due volte campione del mondo di non essersi schierato contro alcuni atteggiamenti dei propri tifosi. “Mi minacciavano – ha detto Stoner al podcast Gypsy Tales – mi scrivevano scritte offensive sul camper. Quando uscivamo dai box non perdevano occasione per infastidirci. Rossi non ha mai fatto qualcosa di concreto per fermare tutto ciò”.
    Le parole di Stoner
    Come se questo non bastasse, dalle parole di Stoner emergono comportamenti se possibile ancor più da condannare: “Quando eravamo in scooter – ha detto l’ex pilota MotoGp – c’era anche chi provava a prendermi per il braccio per farmi cadere. Volevano farmi del male per condizionare la mia gara”.  Conclude Stoner: “Da quelle esperienze ho imparato molto e se tornassi indietro non cambierei nulla di quello che ho fatto”. LEGGI TUTTO

  • in

    F1, nuovo sistema di punti in caso di stop al Gp: ecco come verranno assegnati

    ROMA – Nuove regole per la Formula 1 in caso di gara interrotta. La decisione arriva a seguito – si legge nella nota ufficiale del Circus – del Gran Premio del Belgio, a Spa-Francorchamps, dove protagonista è stato il maltempo. In quella gara Max Verstappen completò due giri alle spalle della Safety Car e i punti della top 10 vennero dimezzati. Ora la Formula 1 avverte che nessun punto verrà assegnato se il leader della corsa non effettuerà almeno due giri senza un intervento di Safety Car o Virtual Safety Car. La commissione ha poi elaborato un sistema di punti che varia a seconda della percentuale di giri effettuati su quelli previsti.
    Il nuovo sistema
    Nello specifico, se verranno percorsi tra i due giri e il 25% dei chilometri in programma il sistema da applicare sarà il seguente: 1° – 6 punti; 2° – 4 punti; 3° – 3 punti; 4° – 2 punti; 5° – 1 punto. Se invece la percentuale sarà compresa tra il 25 e meno del 50% il Gran Premio si chiuderà cosi: 1° – 13 punti; 2° – 10 punti; 3° – 8 punti; 4° – 6 punti; 5° – 5 punti; 6° – 4 punti; 7° – 3 punti; 8° – 2 punti; 9° – 1 punto. Qualora invece il leader della gara completasse tra il 50% e meno del 75% dei giri previsti i punti verranno così distribuiti: 1° – 19 punti; 2° – 14 punti; 3° – 12 punti; 4° – 9 punti; 5° – 8 punti; 6° – 6 punti; 7° – 5 punti; 8° – 3 punti; 9° – 2 punti; 10° – 1 punto. Se invece il pilota in testa alla gara completerà una percentuale superiore al 75%, il sistema dei punti non subirà alcuna variazione.  LEGGI TUTTO

  • in

    F1, nuove regole per le gare interrotte: ecco come verranno assegnati i punti

    ROMA – La Formula 1 chiarisce le modalità con cui verranno assegnati i punti nel caso un Gran Premio venisse interrotto. La decisione arriva a seguito – si legge nella nota ufficiale del Circus – del Gran Premio del Belgio, a Spa-Francorchamps, dove protagonista è stato il maltempo. In quella gara Max Verstappen completò due giri alle spalle della Safety Car e i punti della top 10 vennero dimezzati. Ora la Formula 1 avverte che nessun punto verrà assegnato se il leader della corsa non effettuerà almeno due giri senza un intervento di Safety Car o Virtual Safety Car. La commissione ha poi elaborato un sistema di punti che varia a seconda della percentuale di giri effettuati su quelli previsti.
    Gran Premi interrotti: cosa cambia
    Nello specifico, se verranno percorsi tra i due giri e il 25% dei chilometri in programma il sistema da applicare sarà il seguente: 1° – 6 punti; 2° – 4 punti; 3° – 3 punti; 4° – 2 punti; 5° – 1 punto. Se invece la percentuale sarà compresa tra il 25 e meno del 50% il Gran Premio si chiuderà cosi: 1° – 13 punti; 2° – 10 punti; 3° – 8 punti; 4° – 6 punti; 5° – 5 punti; 6° – 4 punti; 7° – 3 punti; 8° – 2 punti; 9° – 1 punto. Qualora invece il leader della gara completasse tra il 50% e meno del 75% dei giri previsti i punti verranno così distribuiti: 1° – 19 punti; 2° – 14 punti; 3° – 12 punti; 4° – 9 punti; 5° – 8 punti; 6° – 6 punti; 7° – 5 punti; 8° – 3 punti; 9° – 2 punti; 10° – 1 punto. Al di sopra del 75% il Gran Premio è da considerarsi valido a tutti gli effetti e i punti da assegnare seguiranno il sistema classico. LEGGI TUTTO

  • in

    F1, Netflix annuncia: “Drive to Survive 4” uscirà l'11 marzo

    ROMA – L’11 marzo verrà rilasciata la quarta stagione di “Drive to Survive”, docu-serie sulla Formula 1 prodotta da Netflix e Liberty Media. L’annuncio è arrivato durante il Super Bowl della NLF, vinto poi dai Los Angeles Rams, e ha stuzzicato la curiosità dei tifosi, visto si andrà ad analizzare il duello tra Lewis Hamilton e Max Verstappen per la conquista del Mondiale targato 2021. L’olandese ha però preferito sottrarsi alle telecamere per non prestare il fianco a eventuali polemiche. Al di là però della lotta al vertice sono stati tanti i temi della scorsa Formula 1, che ha visto numerosi colpi di scena e che ci si aspetta di vedere in “Drive to Survive 4”.Guarda la galleryVerstappen vince il Mondiale di F1: lacrime di gioia e super festa ad Abu Dhabi
    Il film del 2021
    Il gioco di squadra tra Leclerc e Sainz, gli sfoghi di Tsunoda, la rivalità tra Mick Schumacher e Nikita Mazepin, il Gran Premio di Monza: la carne al fuoco è tanta e l’attesa per la quarta stagione di “Drive to Survive” cresce. Anche la data del lancio non è stata scelta a caso, perché dal 10 al 12 marzo in Bahrain andranno in scena i primi test ufficiali della stagione, per tre giorni dunque l’attenzione verso il mondo della Formula 1 sarà massima. Anche per questa quarta edizione, “Drive to Survive” metterà sullo schermo 10 puntate, che ricorderanno la scorsa stagione, che ha visto poi trionfare la Red Bull di Max Verstappen. LEGGI TUTTO

  • in

    F1: Netflix annuncia la quarta stagione di “Drive to Survive”

    ROMA – È in arrivo la quarta stagione di “Drive to Survive”, docu-serie di Netflix e Liberty Media sulla Formula 1. La produzione ha annunciato la data del rilascio – l’11 marzo – durante il Super Bowl della NLF, vinto poi dai Los Angeles Rams. Stagione molto attesa questa, visto che metterà in scena il duello tra Lewis Hamilton e Max Verstappen per la conquista del Mondiale targato 2021, con l’olandese che però si è sottratto alle telecamere per non prestare il fianco a eventuali polemiche. Al di là però della lotta al vertice sono stati tanti i temi della scorsa Formula 1, che ha visto numerosi colpi di scena e che ci si aspetta di vedere in “Drive to Survive 4”.Guarda la galleryVerstappen è il nuovo Re della Formula 1: che festa ad Abu Dhabi
    Una stagione di fuoco
    Il gioco di squadra tra Leclerc e Sainz, gli sfoghi di Tsunoda, la rivalità tra Mick Schumacher e Nikita Mazepin, il Gran Premio di Monza: la carne al fuoco è tanta e l’attesa per la quarta stagione di “Drive to Survive” cresce. Anche la data del lancio non è stata scelta a caso, perché dal 10 al 12 marzo in Bahrain andranno in scena i primi test ufficiali della stagione, per tre giorni dunque l’attenzione verso il mondo della Formula 1 sarà massima. Come le altre edizioni, anche questo “Drive to Survive” conterà 10 puntate, dove si potranno ripercorrere le tappe di un memorabile 2021, terminato con la prima vittoria mondiale di Max Verstappen con la sua Red Bull. LEGGI TUTTO