More stories

  • in

    Qualifiche Gp Cina: Hamilton quinto, Leclerc sesto. Pole Piastri

    10:20

    Gp Cina, il programma e l’orario di partenza

    Stabilita la griglia di partenza si aspetta solo il via: i semafori si spegneranno domenica 23 marzo alle ore 8 italiane per la gara sul circuito di Shanghai.

    10:11

    Antonelli: “Ho più confidenza, punto la top 6”

    Queste le parole di Kimi Antonelli: “Sicuramente avevo più confidenza, però ho fatto fatica a capire il warm up. Certe volte partivo più freddo, era difficile trovare la finestra giusta. C’è tanto lavoro da fare. Credo per fare top 6 il passo ci sia, diciamo che anche stare dietro non aiuta la macchina”.

    10:05

    Russell: “Le McLaren vanno troppo forte”

    Queste le parole di Russell: “Dobbiamo essere realisti, l’obiettivo è il podio. Le McLaren lì davanti vanno troppo forte”.

    9:56

    Norris: “La McLaren ha tanto potenziale”

    Queste le parole di Piastri: “Rispetto ad una pole sprint è molto diverso, la gara vale molto di più e poi ci ho messo così tanto tempo: l’ho aspettata a lungo, sono entusiasta. In qualifica devi trarre il massimo dalla macchina, le emozioni sono molto alte”

    Queste le parole di Norris: “Il potenziale della macchina è più alto. Oscar ha fatto un grande lavoro, è stato veloce. I punti si assegnano domani: abbiamo tanto lavoro da fare stanotte”.

    9:54

    Piastri, prima pole e record della pista

    Oscar Piastri conquista la prima pole della sua carriera. Reduce dall’errore in Australia in gara, l’australiano partirà davanti a tutti dopo aver battuto il record della pista due volte, fermandolo sul 1:30.641.

    9:41

    Hamilton: “Abbiamo avuto più sovrasterzo”

    Ecco le parole di Lewis Hamilton: “Potevo essere un paio di decimi più su ma ho fatto fatica. Tutti gli altri sono migliorati, noi abbiamo cambiato qualcosa ed abbiamo avuto più sovrasterzo”.

    9:33

    Crisi Lawson: “La Red Bull è una macchina difficile”

    Queste le parole di Lawson: “È una macchina difficile da guidare, c’è bisogno di tempo. Abbiamo avuto problemi con il traffico oggi, però non dovrebbe passarci il passaggio al Q2”.

    Queste invece le parole di Hadjar: “Sono felice, ogni volta che vado in pista rimango sbalordito da quanto va veloce la mia macchina”.

    9:29

    Leclerc: “Gli altri sono migliorati, sarà una gara difficile”

    Queste le parole di Charles Leclerc dopo le qualifiche:”Gli altri sono migliorati, noi non così tanto. Nonostante ciò oggi sono molto più soddisfatto rispetto a ieri, ma non mi aspettavo un miracolo. Su questa pista faccio fatica, non ce ne era di più, è un peccato. Dobbiamo analizzare prima di parlare di tutto, le condizioni diverse valgono per tutti. Lewis va molto forte, tra stare davanti con aria pulita o dietro senza c’è tanta differenza. La sua vittoria stamattina è positiva, ma sarà una gara difficile”.

    9:23

    Vasseur: “Siamo tutti vicini, ce la giochiamo”

    Queste le parole del team principal Vasseur: “Siamo tutti compatti, molto vicini. Abbiamo faticato nella Q2, poi siamo migliorati nella Q3. Il passo c’è, siamo in gara e ce la giochiamo. Dovremmo tenere sotto controllo il degrado. Oggi il degrado è stato molto più grande di quanto ci aspettavamo. Penso sia difficile per tutti, da sessione a sessione ci sono tante differenze. Ci sono tante cose da tenere sotto controllo, però siamo tutti vicini”.

    9:18

    Qualifiche, delusione Ferrari dopo la Sprint

    Il trionfo nella Sprint ha fatto sperare in un risultato nettamente diverso per i due piloti Ferrari, che partiranno dalla terza fila. Hamilton e Leclerc hanno corso su tempi simili a quelli delle qualifiche Sprint, ma lì davanti le McLaren, Verstappen e Russell sono andati troppo forte.

    9:12

    Gp Cina: la griglia di partenza

    1. Oscar Piastri 1:30.641

    2. George Russell +0.082

    3. Lando Norris +0.152

    4. Max Verstappen +0.176

    5. Lewis Hamilton +0.286

    6. Charles Leclerc +0.380

    7. Isack Hadjar +0.438

    8. Andrea Kimi Antonelli +0.462

    9. Yuki Tsunoda +0.997

    10. Alexander Albon +1.065

    11. Esteban Ocon

    12. Nico Hulkenberg

    13. Fernando Alonso

    14. Lance Stroll

    15. Carlos Sainz

    16. Pierre Gasly

    17. Oliver Bearman

    18. Jack Doohan

    19. Gabriel Bortoleto

    20. Liam Lawson

    9:04

    +++ Pole Piastri! Hamilton quinto, Leclerc sesto +++

    Si chiude la Q3: Oscar Piastri conquista la pole, la prima della sua carriera. Dietro di lui un grandissimo George Russell, che riesce a battere Lando Norris (3°) togliendo la doppietta alla McLaren. Poi Verstappen e le Ferrari di Hamilton e Leclerc (5°e 6°). Chiudono Hadjar, Antonelli, Tsunoda e Albon.

    9:02

    Capolavoro Russell, è secondo!

    Russell si prende la seconda posizione a 82 millesimi da Piastri.

    9:01

    Hamilton e Leclerc non si migliorano

    Hamilton e Leclerc restano in quarta e sesta posizione.

    8:58

    Tre minuti alla fine della Q3, ripartono i piloti

    I piloti escono dai box quando mancano tre minuti alla fine della Q3. Ultima chance per le Ferrari di migliorare la loro posizione.

    8:55

    Russell supera Leclerc, attenzione alle Racing Bulls

    Russell si prende la quinta posizione e Leclerc scende in sesta. Attenzione alle Racing Bulls: sono su gomma usata e potrebbero tentare un giro su gomma nuova.

    8:54

    Doppietta McLaren davanti, poi Verstappen e le Ferrari

    Norris si prende la seconda posizione a 90 centesimi da Piastri, poi Verstappen e le Ferrari con Hamilton quarto e Leclerc quinto.

    8:53

    Piastri davanti, Hamilton terzo

    Piastri è al momento in pole con il nuovo record della pista (1:30.703), poi Verstappen ed Hamilton.

    8:52

    Antonelli primo italiano in Q3 dopo quattro anni

    Tra i dieci che si stanno sfidando per la pole c’è Kimi Antonelli, che diventa il primo italiano a raggiungere la Q3 dopo quattro anni, dalla Q3 di Giovinazzi ad Arabia Saudita nel 2021.

    8:49

    Inizia la Q3: 12 minuti per decidere la pole

    Semaforo verde, inizia la Q3: sono 12 i minuti a disposizione dei piloti per conquistare la pole.

    8:42

    Termina la Q2: passano Hamilton e Leclerc, fuori Sainz

    Norris davanti a tutti, seguito da Verstappen, Piastri e ancora le sorprendenti Racing Bulls di Hadjar e Tsunoda. Poi Russell e le Ferrari di Leclerc e Hamilton. Va in Q3 per la prima volta Antonelli, chiude un grande Albon. Eliminati Ocon, Hulkenberg, Alonso, Stroll e Sainz.

    8:41

    Si migliorano Leclerc ed Hamilton, ma ancora rischiano

    Si migliorano Leclerc e Hamilton, ma non possono ancora stare tranquilli con la settima ed ottava posizione

    8:36

    Tutti i piloti nei box, mancano 6 minuti alla fine

    Tutti i piloti rientrano ai box quando mancano 6 minuti alla fine. Al momento sono a rischio Stroll, Ocon, Hadjar, Alonso e Sainz.

    8:33

    McLaren davanti a tutti, Hamilton e Leclerc dietro

    Subito davanti a tutti le McLaren, con Norris, in testa con il nuovo record del circuito in 1:30.787, seguito da Piastri. Settimo Hamilton, nono Leclerc: le due Ferrari sono momentaneamente salve, ma mancano ancora sette minuti di Q2.

    8:26

    Inizia la Q2: scatta il semaforo verde

    Si riparte subito con la Q2: quindici minuti a disposizione dei piloti, ne rimarranno soltanto dieci per la pole. Tutti i piloti sono su gomma nuova e iniziando a scendere le prime vetture in pista.

    8:22

    Termina la Q1: passano Hamilton e Leclerc, disastro Lawson

    Chiude davanti a tutti Norris, poi le sorprendenti Racing Bulls di Hadjar e Tsunoda. Settimo Leclerc e 11° Hamilton, che avanzano in Q2. Eliminati Gasly, Bearman, Doohan, Bortoleto e ancora un disastro per Lawson: il pilota Red Bull chiude ultimo e rimedia la terza eliminazione in Q1 in tre qualifiche da inizio stagione.

    8:20

    Respira Leclerc: ora è terzo

    Ora un grande tempo di Leclerc, che si prende la terza posizione dietro a Verstappen ed un sorprendente Tsunoda.

    8:17

    Leclerc riprova il giro: rischia l’eliminazione

    Leclerc scende in 13ª posizione, c’è il rischio di una clamorosa eliminazione. Per questo motivo il monegasco sta chiudendo due giri di cooldown, per poi riprovare il giro veloce.

    8:14

    Brivido Leclerc, mancano cinque minuti

    Tempo lento di Leclerc, che nei primi due settori era dietro Sainz (15° posto) e poi riesce a riprendersi nel terzo settore per mettersi in 11ª posizione ed essere momentaneamente salvo.

    8:09

    Verstappen davanti a tutti, Lawson rischia

    Verstappen in 1:31.424 si mette davanti a tutti mentre Lawson, ancora senza tempo a 9 minuti dalla fine, è a rischio eliminazione.

    8:07

    PIastri davanti, vicino a lui Hamilton

    Subito Piastri davanti a tutti, in 1:31.591. Segue a meno di un decimo di distacco Hamilton, poi Russell, Antonelli, Gasly, Ocon, Hulkenberg, Bearman, Leclerc e Bortoleto a chiudere la top ten.

    8:06

    Entra anche Verstappen, tutti i piloti in pista

    Mancano 13 minuti alla fine della Q1, al momento tutti i piloti sono in pista, con Verstappen l’ultimo ad unirsi al gruppo.

    8:00

    +++ Si parte: iniziano le qualifiche sul circuito di Shanghai +++

    Semaforo verde in pitlane: iniziano le qualifiche del Gp della Cina. Si parte con la Q1, prime vetture in pista.

    7:50

    Qualifiche Shanghai, ci siamo: 10 minuti al via

    Mancano solo 10 minuti all’inizio delle qualifiche sul circuito di Shanghai. Si partirà con la Q1: ben 18 minuti a disposizione per i 20 piloti, con gli ultimi cinque tempi che saranno eliminati.

    7:45

    Shanghai, lo scorso anno qualifiche deludenti per la Ferrari

    Nella scorsa stagione fu Max Verstappen a conquistare la pole position, seguito da Perez e Alonso. La Ferrari chiuse con il sesto e settimo posto di Leclerc e Sainz: si punterà a fare decisamente meglio.

    7:40

    Sprint Shanghai, come cambia la classifica piloti

    Nonostante l’ottavo posto, Norris resta davanti a tutti con 26 punti, seguito da Verstappen (24) e Russell (20). Balzo di Hamilton, che dopo il decimo posto in Australia conquista 8 punti che lo portano al settimo posto. Nono posto per Leclerc con 8 punti.

    7:35

    Gp della Cina, il format delle qualifiche

    Dopo le qualifiche della Sprint, si ritorna al format classico per le qualifiche della gara: si partirà con la Q1 da 18 minuti, poi la Q2 da 15 minuti e infine la Q3 da 12 minuti. Ogni volta saranno eliminati gli ultimi cinque piloti.

    7:30

    Piastri insegue Hamilton, Norris delude

    Piastri ci prova ma poi chiude a sei secondi di distanza da Hamilton, prendendosi comunque il secondo posto. Delude Norris, solo ottavo dietro ad Antonelli e Tsunoda.

    7:25

    Leclerc delude e spaventa i tifosi: “Il problema sono io”

    Chiude invece con un deludente quinto posto Charles Leclerc, sorpassato in avvio da Russell che poi non è più riuscito a riprendere. Nel post-gara il pilota monegasco ha espresso tutta la sua delusione, facendo anche preoccupare i tifosi: “Non mi aspetto miracoli e credo davvero di essere io il problema. Vedremo”. LEGGI TUTTO

    7:20

    Hamilton nella storia: trionfa nella Sprint race!

    Hamilton parte in pole, gestisce gli attacchi da parte di Piastri e Verstappen e vince la Sprint race sul circuito di Shanghai. Arriva così il primo trionfo con la Ferrari. Un’importante iniezione di fiducia dopo la gara in Australia e in vista proprio delle qualifiche. “L’ultima gara è stata dolorosa, ma sapevamo del potenziale della macchina. Questo weekend ho fatto dei cambiamenti e la macchina ha preso vita”, le prime parole del pilota inglese. Dietro di lui Piastri e Verstappen. LEGGI TUTTO

    7:15

    Gp della Cina, come seguire le qualifiche

    Ecco tutte le informazioni sulle qualifiche del Gp della Cina, tra cui orario e come seguirle in tv o streaming. LEGGI TUTTO

    Shanghai – Cina LEGGI TUTTO

  • in

    Rag’n’Bone Man, Royal Republic ed Eagle-Eye Cherry all’Harley-Davidson Euro Festival 

    Milano, Italia – 21/03/25 – Harley-Davidson® è entusiasta di annunciare la line-up per l’attesissimo Harley-Davidson® Euro Festival 2025, che si terrà dall’8 all’11 maggio nella splendida Port Grimaud, nel Golfo di Saint-Tropez. L’evento promette una miscela indimenticabile di motociclette, musica e motor-culture. Motociclisti da tutta Europa e oltre si riuniranno per dare il via alla stagione nel vero stile Harley-Davidson.Il festival di quest’anno presenterà un mix indimenticabile di artisti di fama mondiale, con i seguenti protagonisti:Rag’n’Bone Man – L’artista pluripremiato nonché voce di grande talento dietro successi globali come “Human” e “All You Ever Wanted” salirà sul palco principale sabato 10 maggio. Con il suo suono soul intriso di blues e la sua imponente presenza scenica, Rag’n’Bone Man e la sua band offriranno una performance ad alta energia, creando una notte memorabile sullo sfondo mozzafiato della Costa Azzurra.Royal Republic – I ribelli svedesi del rock’n’roll porteranno la loro caratteristica miscela di riff ad alto numero di ottani, ritornelli contagiosi ed energia pura nella serata di apertura, giovedì 8 maggio. Conosciuti per i successi come “Full Steam Spacemachine” e “Lovecop”, i Royal Republic promettono di infiammare il festival con il loro spettacolo dal vivo esplosivo.Eagle-Eye Cherry – Il cantautore svedese dietro il successo internazionale “Save Tonight” sarà al centro della scena venerdì 9 maggio. Con le sue melodie rilassate e piacevoli e i testi sentiti, Eagle-Eye Cherry creerà l’atmosfera perfetta per una notte di inni in riva al mare.Oltre all’incredibile musica dal vivo, l’Harley-Davidson Euro Festival 2025 offre un vero paradiso per i motociclisti, con prove su strada degli ultimi modelli Harley-Davidson, un custom bike show che mette in mostra le migliori creazioni d’Europa e la leggendaria parata lungo la splendida costa mediterranea. Gli appassionati possono anche godersi intrattenimento non-stop all’iconico Harley Bar, creando l’atmosfera perfetta per motociclisti e amanti della musica.Unitevi a noi per un weekend indimenticabile di musica, motociclette e libertà sulla strada aperta! I biglietti per l’Harley-Davidson Euro Festival 2025 sono ora disponibili su https://www.harley-davidson.com/it/it/content/event-calendar/euro-festival.html.  Per ulteriori dettagli, inclusi alloggi e percorsi di arrivo, visitate www.harley-davidson.com.  LEGGI TUTTO

  • in

    Verstappen alla McLaren? Costa troppo. Sondato l’entourage di Max ma…

    Il 2025 ha vissuto un solo GP, il 2026 del nuovo regolamento deve ancora cominciare, eppure i discorsi e le ipotesi sul futuro del Circus impazzano ugualmente. Dal mercato piloti alle location in calendario fino alle tecnologie delle vetture di dopodomani. I primi giorni della stagione hanno visto la McLaren al centro delle voci del mercato, come è inevitabile per la vettura che è divenuta il LEGGI TUTTO

  • in

    Leclerc scaccia via i brutti pensieri e le critiche: “La Ferrari ha un grande potenziale”

    Chiudi menuCorriere dello Sport.itCorriere dello Sport.itabbonatiLeggi il giornaleNaviga le sezioniSegui le DiretteLiveI nostri socialFacebookInstagramTwitterTelegramContinua ad esplorareContattaciFaqRSSMappa del SitoLa RedazioneEdizione DigitaleAbbonamentiFaqCookie PolicyPrivacy PolicyCondizioni generaliNote legaliPubblicitàChiudi menuCorriere dello Sport.itCorriere dello Sport.itLoginregistratiabbonatiLeggi il giornaleCorriere dello Sport.itABBONATI LiveABBONATI Leggi il giornaleCercaAccediCorriere dello Sport.it LiveABBONATILeggi il giornaleCerca LEGGI TUTTO

  • in

    Ford Kuga, Puma e Focus: tre auto per ogni stile di vita

    Tra le vetture più vendute del segmento, la Nuova Ford Kuga è disponibile in tre allestimenti: Titanium, ST-Line e ActiveIl Suv best-seller della Casa americana si conferma tra le vetture più vendute del segmento, offrendo grande efficienza, performance grintose, tecnologie avanzate, soluzioni di design e comfort di guida senza precedenti.Iniziamo dal design. La nuova Ford Kuga è disponibile in tre allestimenti: l’elegante Titanium, la sportiva ST-Line e la versione Active dal profilo più avventuroso. Sul frontale trova spazio la nuova barra luminosa a LED a tutta larghezza, che enfatizza il logo e il dinamismo della vettura.
All’interno, i sedili scorrevoli della seconda fila possono aumentare lo spazio posteriore per le gambe fino a oltre 1 metro o creare fino a 536 litri di spazio extra nel bagagliaio.Per quanto riguarda la tecnologia, nuova Ford Kuga è dotata del sistema di infotainment SYNC 4, con una potenza di calcolo doppia rispetto al sistema precedente. Il SYNC 4 – che lavora su uno schermo touch da 13,2” – si integra perfettamente con gli smartphone, dispone di connettività 5G per un accesso rapido alle informazioni in cloud, e integra la navigazione connessa con avvisi su traffico, meteo e pericoli. Il sistema include inoltre la connettività wireless ad Apple CarPlay e Android Auto per un accesso wireless alle app e alle informazioni dei propri dispositivi. Di serie anche l’assistente vocale Alexa.
Nuova Ford Kuga vanta una suite completa di sistemi di assistenza alla guida. Da segnalare l’Intelligent Cruise Control di nuova generazione, che può azionare automaticamente i freni in prossimità di curve, incroci e nel traffico, mentre il sistema di telecamere a 360° offre una visione aerea ideale per rendere più semplici operazioni come il parcheggio. LEGGI TUTTO

  • in

    MotoGP, il Mondiale di famiglia: monologo dei fratelli Marquez

    Sono affari di famiglia in MotoGP. Calato il sipario sull’episodio II della saga in top class, griffata 2025, e la storia è sempre la stessa. Poca fantasia da parte degli sceneggiatori di Borgo Panigale, ma del resto l’obiettivo non è quello di intrattenere, ma di vincere. Cinque Ducati nelle prime cinque posizioni a Termas de Rio Hondo (Argentina) sono cose che gratificano assai Luigi Dall’Igna e alla LEGGI TUTTO

  • in

    Antonelli apre una nuova era nella Formula 1

    Alla fine della gara, Frederic Vasseur, team principal della Ferrari, incapace di mantenere in equilibrio un ombrello investito da pioggia e vento, è stato sopraffatto di fronte a richieste dei giornalisti. Ancor più quando non può dare un senso e giustificare una prestazione quando, come spesso accade a Maranello, la speranza del sabato non è che l’incubo della domenica. E cos&i LEGGI TUTTO

  • in

    Gp Argentina, Marc Marquez vince ancora davanti al fratello Alex. Bagnaia giù dal podio

    È nuovamente festa a Cervera, cittadina natale dei fratelli Marquez, ancora una volta protagonisti di questo avvio del Motomondiale 2025. Dopo Buriram, anche in Argentina la MotoGp è una questione di famiglia tra Marc e il fratellino Alex, che dominano la corsa di Termas de Rio Hondo e si confermano la coppia da battere. Rispetto alla Thailandia, sul podio, dopo oltre mille giorni, ci sale Franco Morbidelli, che vince il duello con un Pecco Bagnaia frustrato dallo strapotere mostrato sin qui dai fratelli spagnoli. LEGGI TUTTO