More stories

  • in

    F1, Domenicali difende la scelta di disputare GP Arabia Saudita: “Nessuno può giudicare nostra morale”

    JEDDAH – Dopo le qualifiche del sabato, anche la gara del GP di Arabia Saudita di Formula 1 si svolgerà regolarmente: passata, infatti, la paura dopo il venerdì di prove libere. Infatti, l’attacco terroristico ad uno stabilimento Aramco ad appena 20 km dal circuito, aveva portato piloti, team e organizzatori ad un confronto di quattro ore per decidere se proseguire o meno. La decisione, appunto, è stata quella di continuare, non senza polemiche. Ma “nessuno può giudicare la nostra moralità, ad essere sinceri”, si difende Stefano Domenicali nelle parole raccolte da Sky Uk. Il numero 1 del Circus ha poi ribadito: “La nostra posizione, che è quella che è sempre stata, è che quello che stiamo facendo avrà un impatto positivo a livello politico sia per le nostre vite che in generale. Queste sono le considerazioni che faremo sempre per il nostro futuro nello sport, ovunque nel mondo. È una questione di definizioni. Possiamo definire un attacco terroristico una guerra? Stiamo parlando di sport. Naturalmente non metteremo mai in pericolo la sicurezza della nostra gente. Non dobbiamo agire mossi dall’emozione del momento, e lo dico perché a me per primo aver visto il fumo nero nell’aria mi ha ricordato cose che stiamo vedendo attualmente in tv. Dobbiamo far prevalere la razionalità”.
    “Ricopriamo ruolo importante nella modernizzazione dell’Arabia Saudita” 
    Domenicali ha poi offerto alcune riflessioni sul Paese ospitante: “Non dobbiamo dimenticare una cosa: questo paese con lo sport sta facendo un importante passo avanti. Le risorse che stanno riversando per fare un passo avanti sono evidenti. Non dimentichiamoci che fino a due anni fa, le donne non potevano neppure guidare, mentre ora le troviamo in griglia, a tifare e vedere il nostro sport. Stanno cambiando molto nelle loro leggi per far sì che queste cose avvengano e dobbiamo considerare tutto questo. Noi non vogliamo fare politica, ma crediamo di ricoprire un ruolo molto importante nella modernizzazione dell’Arabia Saudita e vogliamo tenere questo aspetto al centro della nostra agenda”. LEGGI TUTTO

  • in

    F1, GP Arabia Saudita. Domenicali: “Guerra? Questione di definizioni”

    JEDDAH – Dopo la grande paura del venerdì, il weekend del GP di Arabia Saudita 2022 di Formula 1 è ripreso senza inconvenienti, e, dopo le qualifiche del sabato, la gara si svolgerà come da programma. Infatti, l’attacco terroristico ad uno stabilimento Aramco ad appena 20 km dal circuito, aveva portato piloti, team e organizzatori ad un confronto di quattro ore per decidere se proseguire o meno. La decisione, appunto, è stata quella di continuare, non senza polemiche. Ma “nessuno può giudicare la nostra moralità, ad essere sinceri”, si difende Stefano Domenicali nelle parole raccolte da Sky Uk. Il numero 1 del Circus ha poi ribadito: “La nostra posizione, che è quella che è sempre stata, è che quello che stiamo facendo avrà un impatto positivo a livello politico sia per le nostre vite che in generale. Queste sono le considerazioni che faremo sempre per il nostro futuro nello sport, ovunque nel mondo. È una questione di definizioni. Possiamo definire un attacco terroristico una guerra? Stiamo parlando di sport. Naturalmente non metteremo mai in pericolo la sicurezza della nostra gente. Non dobbiamo agire mossi dall’emozione del momento, e lo dico perché a me per primo aver visto il fumo nero nell’aria mi ha ricordato cose che stiamo vedendo attualmente in tv. Dobbiamo far prevalere la razionalità”.
    “In Arabia, passi avanti nello sport” 
    Domenicali ha poi offerto alcune riflessioni sul Paese ospitante: “Non dobbiamo dimenticare una cosa: questo paese con lo sport sta facendo un importante passo avanti. Le risorse che stanno riversando per fare un passo avanti sono evidenti. Non dimentichiamoci che fino a due anni fa, le donne non potevano neppure guidare, mentre ora le troviamo in griglia, a tifare e vedere il nostro sport. Stanno cambiando molto nelle loro leggi per far sì che queste cose avvengano e dobbiamo considerare tutto questo. Noi non vogliamo fare politica, ma crediamo di ricoprire un ruolo molto importante nella modernizzazione dell’Arabia Saudita e vogliamo tenere questo aspetto al centro della nostra agenda”. LEGGI TUTTO

  • in

    MotoGP, Valentino Rossi: “Il motomondiale non mi manca. Biaggi? Ci siamo riavvicinati”

    ROMA – Valentino Rossi, dopo il ritiro dalla MotoGP, ha cominciato una nuova vita. Letteralmente, vista la nascita, proprio il giorno dell’inizio della stagione 2022 del motomondiale, della figlia Giulietta. “Sono tornato in ospedale il sabato mattina e ho guardato le prove con Giulietta in braccio“, ha spiegato nell’intervista rilasciata a Il Giornale. Un evento, la nascita della figlia, che gli ha permesso anche di riavvicinarsi con vecchi rivali: “Stoner mi chiede della bambina, ci siamo anche visti. E mi sono persino riavvicinato a Max Biaggi, ora ci salutiamo, parliamo bene l’uno dell’altro. Io non ero nessuno e lui era il numero uno in Italia e uno dei più forti al mondo e ho cominciato a rompergli le scatole. Ero una carogna (ride). Ma adesso tutto è passato, ci siamo riavvicinati. È stata una bellissima rivalità sportiva“, spiega ricordando gli inizi. 
    La nuova avventura sportiva
    Il Dottore è ormai prossimo al debutto nel Fanatec GT WCE, con la prima gara nel weekend dall’1 al 3 aprile a bordo della sua Audi R8 GT3 a Imola. “Restare a casa senza far nulla sarebbe stato devastante dopo 26 anni. Sono curioso di vedere quello che riuscirò a fare… In fondo nasco come pilota di auto, ero sui kart da bambino, poi sono passato alle moto. Per fortuna“. In programma, però, anche un ritorno nei box della MotoGP previsto al Mugello, in veste di team owner del Mooney VR46: “Sarà un po’ difficile, perché devono mettermi da qualche parte, non posso stare senza fare nulla“. LEGGI TUTTO

  • in

    F1, GP Arabia Saudita: dopo l'incidente, Mick Schumacher non sarà della gara

    JEDDAH – La giornata di qualifiche del GP di Arabia Saudita, secondo appuntamento del mondiale di Formula 1, è stato scosso da un evento che ha tenuto tutti col fiato sospeso per diversi minuti. Mick Schumacher, nel corso del Q2, è stato vittima di un brutto incidente tra curva 12 e 13, andando a sbattere violentemente contro le barriere. La sua monoposto è andata letteralmente distrutta, e la sessione è stata interrotta con una bandiera rossa, ed è potuta riprendere solo dopo un’ora. Fortunatamente, il pilota tedesco è uscito indenne, ed è stato possibile vederlo sorridente su una barella mentre parlava con i medici e altri membri dello staff, prima di essere trasportato in ospedale in elicottero per ulteriori accertamenti. Nella notte, l’annuncio che non prenderà parte alla gara di questa sera.
    Il messaggio ai fan
    In seguito all’annuncio della sua impossibilità a prendere parte alla gara, Schumacher ha voluto scrivere un post sui propri profili social per rassicurare i tifosi, in cui si legge: “Ciao a tutti, volevo solo dire che sto bene. Grazie per i messaggi di affetto che mi avete mandato. Mi sentivo benissimo con la macchina oggi, torneremo più forti di prima”.  LEGGI TUTTO

  • in

    F1, Mick Schumacher non prenderà il via al GP di Arabia Saudita

    JEDDAH – Momenti di paura nella giornata di ieri, sabato 26 marzo, durante le qualifiche del GP di Arabia Saudita di Formula 1. Mick Schumacher, nel corso del Q2, è stato vittima di un brutto incidente tra curva 12 e 13, andando a sbattere violentemente contro le barriere. La sua monoposto è andata letteralmente distrutta, e la sessione è stata interrotta con una bandiera rossa, ed è potuta riprendere solo dopo un’ora. Fortunatamente, il pilota tedesco è uscito indenne, ed è stato possibile vederlo sorridente su una barella mentre parlava con i medici e altri membri dello staff, prima di essere trasportato in ospedale in elicottero per ulteriori accertamenti. Nella notte, l’annuncio che non prenderà parte alla gara di questa sera.
    “Toneremo più forti di prima”
    In seguito all’annuncio della sua impossibilità a prendere parte alla gara, Schumacher ha voluto scrivere un post sui propri profili social per rassicurare i tifosi, in cui si legge: “Ciao a tutti, volevo solo dire che sto bene. Grazie per i messaggi di affetto che mi avete mandato. Mi sentivo benissimo con la macchina oggi, torneremo più forti di prima”.  LEGGI TUTTO

  • in

    Diretta F1 gara Gp Arabia Saudita: orario e dove vederla in tv

    JEDDAH – Ancora poche ore e si spegneranno i semafori del Gran Premio di Arabia Saudita, secondo appuntamento della nuova stagione di Formula 1. La gara prenderà il via nella giornata di oggi, domenica 27 marzo, alle ore 19, e sarà trasmessa in diretta su Sky Sport F1 (canale 207). Il Gran Premio sarà inoltre visibile in differita alle ore 21:30 su TV8. A scattare dalla prima posizione sarà a sorpresa Sergio Perez (Red Bull), che con un fantastico giro ha beffato di 25 millesimi Charles Leclerc (Ferrari). In seconda fila, l’altro ferrarista Carlos Sainz e il campione in carica Max Verstappen. Solo 14esimo Lewis Hamilton.  LEGGI TUTTO

  • in

    F1 gara Gp Arabia Saudita: orario e dove vederla in tv

    JEDDAH – Tutto pronto per il via del Gran Premio di Arabia Saudita, secondo appuntamento della nuova stagione di Formula 1. La gara prenderà il via nella giornata di oggi, domenica 27 marzo, alle ore 19, e sarà trasmessa in diretta su Sky Sport F1 (canale 207). Il Gran Premio sarà inoltre visibile in differita alle ore 21:30 su TV8. A scattare dalla prima posizione sarà a sorpresa Sergio Perez (Red Bull), che con un fantastico giro ha beffato di 25 millesimi Charles Leclerc (Ferrari). In seconda fila, l’altro ferrarista Carlos Sainz e il campione in carica Max Verstappen. Solo 14esimo Lewis Hamilton.  LEGGI TUTTO

  • in

    F1, Gp Arabia Saudita. Perez: “Non pensavamo di battere la Ferrari”

    JEDDAH – Non poteva esserci risposta migliore al disastro del Bahrain per la Red Bull. Sergio Perez ha infatti conquistato la pole position nel Gp dell’Arabia Saudita, mettendosi alle spalle le due Ferrari. Un risultato incredibile per il messicano, alla prima pole in carriera, e che fa bene al morale della scuderia. “Non pensavamo di battere la Ferrari in qualifica. Speriamo di poter vincere anche domani – ha dichiarato Perez, che riguardo il giro ha poi ammesso – Se ne facessi altri mille non riuscirei a farne un altro così”.
    Le parole di Verstappen
    Meno sorridente Max Verstappen, che scatterà dalla seconda fila ma non è riuscito a chiudere davanti a nessuna delle due Ferrari: “La macchina si muoveva in modo strano e non avevo grip nel primo tentativo. Rispetto al Q1 ed al Q2 il feeling era diverso, ma la pole è di Perez e la macchina ha del potenziale”. Il campione del mondo in carica, che partirà quarto, ha poi concluso ai microfoni di Sky Sport: “In gara riusciamo a far funzionare bene le gomme e stabilizzare la pressione. Non vedo l’ora che sia domani”. LEGGI TUTTO