More stories

  • in

    F1, Ricciardo: “Per me è un privilegio correre a Melbourne”

    ROMA – “Naturalmente sono elettrizzato se penso di tornare a casa. Dall’ultima volta è passato del tempo, ho sentito che i biglietti sono volati ai botteghini e che ci sarà un’atmosfera da sogno, quindi non vedo l’ora. Ci tengo personalmente alla gara di Melbourne perché sono australiano: è un privilegio per me”. Così ai canali ufficiali della Formula 1 Daniel Ricciardo, pilota McLaren di Perth, che si prepara – anche emotivamente – al Gran Premio d’Australia, che per lui ha un sapore speciale. “Anche Verstappen è elettrizzato. Ogni pilota adora Melbourne, anche come evento in generale”.
    Sui miglioramenti della pista
    Il tracciato in Australia è cambiato dall’ultima volta che ha ospitato la Formula 1. Era il 2019 e da allora la pista è stata resa ancor più veloce e i punti di sorpasso sono aumentati. “È emozionante – ha aggiunto Ricciardo – vedere queste modifiche. Si creeranno nuove opportunità di sorpasso. Penso che questo nuovo design dell’Albert Park possa rendere ancor più spettacolare la gara. È sempre stata una pista stretta, quindi cercheremo di sfruttare di più la scia, per avere più possibilità di sorpasso in frenata”. Il Gran Premio d’Australia si prepara dunque ad accogliere il Circus, per un evento speciale per tutti, ma che Ricciardo sente in particolar modo. Per lio la gara di Melbourne potrebbe essere l’occasione infatti per raccogliere i suoi primi punti quest’anno.  LEGGI TUTTO

  • in

    Si accende il weekend di motori su Sky con F1, F.E, MotoGP e Superbike

    Dall’alba al tramonto, domenica si correrà già dalle 7 del mattino, quando scatterà il semaforo verde del Gran Premio d’Australia, terza tappa del Mondiale di Formula 1 in diretta su Sky Sport F1, Sky Sport Uno e Sky Sport 4K; da non perdere il quarto appuntamento con la MotoGP, in prima serata dalle 20 con il Gran Premio delle Americhe su Sky Sport MotoGP e, a seguire, il ritorno della NTT IndyCar Series con il Gran Premio di Long Beach, dalle 21.45 su Sky Sport F1 e Sky Sport Uno. Nel mezzo, un pomeriggio con due super appuntamenti: la partenza del Mondiale di Superbike ad Aragón, con la Race 2 in programma alle 14 su Sky Sport MotoGP e Sky Sport Uno, e la Formula E con l’E-Prix di Roma e il Round 5 al via dalle 15 su Sky Sport Action e Sky Sport Uno.  A tutto questo si aggiungono le differite del primo appuntamento del CIV sul circuito di Misano: martedì 5 emercoledì 6 aprile, in onda su Sky Sport MotoGP la prima e la seconda giornata di gare. Un lungo fine settimana che inizierà già con i primi appuntamenti e gli studi live di giovedì 7 aprile, quando scatterà l’avvicinamento ai Gran Premi di Formula 1 e MotoGP.
    FORMULA 1
    Apre la lunga sequenza di appuntamenti la Formula 1, con il Gran Premio d’Australia – terza tappa del Mondiale 2022 – in diretta domenica alle 7 del mattino su Sky Sport F1, su Sky Sport Uno, Sky Sport 4K e in streaming su NOW. Telecronache di Carlo Vanzini e Marc Genè, che nel corso del weekend ci porta all’interno del box Ferrari e a bordo pista, nel cuore dell’azione. Insieme a loro, nel ruolo di insider ai box, Roberto Chinchero. Federica Masolin è conduttrice e padrona di casa negli approfondimenti del pre e del post gara, affiancata da Davide Valsecchi. Le analisi tecniche sono affidate a Matteo Bobbi con la sua SkySportTechRoom, le interviste alla pit reporter Mara Sangiorgio.
    MOTOGP
    La MotoGP arriva in Texas per il Gran Premio delle Americhe, quarta tappa del Mondiale 2022, live su Sky Sport MotoGP e in streaming su NOW. Appuntamento domenica alle 20 con la gara di MotoGP, mentre la Moto2 e la Moto3 scatteranno rispettivamente alle 18.20 e alle 21.30.
    Guido Meda, vicedirettore di Sky Sport e responsabile dei motori, racconta la MotoGP insieme a Mauro Sanchini, mentre per la Moto2 e la Moto3 in cabina di commento c’è la coppia formata da Rosario Triolo e Mattia Pasini, che nel corso della stagione potrebbe alternarsi con Federico Aliverti in caso di nuovi impegni sportivi. A Vera Spadini la conduzione degli approfondimenti pre e post gara di Paddock Live Show, mentre Sandro Donato Grosso e Antonio Boselli sono sempre live per gli aggiornamenti e le interviste dai box.
    SUPERBIKE
    Via al Mondiale di Superbike in Spagna, con il Round d’Aragón live su Sky Sport MotoGP, Sky Sport Uno e in streaming su NOW da venerdì 8 a domenica 10 aprile. In pista tutte le classi, con Race 1 e Race 2 di SBK in programma alle 14 sia il sabato che la domenica, anche in chiaro su TV8. Telecronache di Edoardo Vercellesi e Max Temporali. Stasera, su Sky Sport MotoGP, in onda lo speciale “L’Ultima acrobazia”: il fantastico duello tra i due fuoriclasse della SBK Toprak Razgatlioglu, campione del mondo 2021, e Johnny Rea, che si è concluso solo all’ultima gara della scorsa stagione in Indonesia. Una sfida ricca di colpi di scena, raccontata tra emozioni in pista e backstage ai box.  Anche quest’anno – e fino al 2025 – sarà Sky a trasmettere in diretta tutti i Round delle 3 classi: World Superbike, World Supersport e World Supersport 300. 
    NTT INDYCAR SERIES
    Torna anche la NTT IndyCar Series con l’appuntamento californiano di Long Beach: Matteo Pittaccio e Biagio Maglienti commenteranno uno dei Gran Premi più affascinanti di questo campionato, sabato 9 e domenica 10 aprile su Sky Sport F1, Sky Sport Uno e in streaming su NOW. Prove libere e qualifiche al via sabato, rispettivamente alle 17.45 e alle 21.05, poi semaforo verde alle 21.45 di domenica per la gara, anticipata da un ampio studio in programma dalle 21.30.
    FORMULA E
    Sale l’adrenalina su Sky: sabato 9 e domenica 10 aprile, grande appuntamento con la Formula E, che arriva a Roma per due giorni di spettacolo allo stato puro in diretta dallo scenografico circuito dell’Eur. Da non perdere su Sky Sport Action, Sky Sport Uno e in streaming su NOW i due appuntamenti centrali dell’E-Prix di Roma: sabato alle ore 15 in programma il Round 4, mentre domenica, sempre alle 15, sarà la volta del Round 5. In entrambe le giornate, spazio anche alle qualifiche – alle 10.40 – e agli studi di approfondimento pre e post gara, con collegamenti live dalla Capitale grazie all’inviato Simone De Luca. News, highlights, interviste e aggiornamenti live dal circuito anche suSky Sport 24. Telecronache di Ivan Nesta e Marcello Puglisi. LEGGI TUTTO

  • in

    Weekend su di giri su Sky con le gare di Formula 1, MotoGP, Formula E e SBK

    Dall’alba al tramonto, domenica si correrà già dalle 7 del mattino, quando scatterà il semaforo verde del Gran Premio d’Australia, terza tappa del Mondiale di Formula 1 in diretta su Sky Sport F1, Sky Sport Uno e Sky Sport 4K; da non perdere il quarto appuntamento con la MotoGP, in prima serata dalle 20 con il Gran Premio delle Americhe su Sky Sport MotoGP e, a seguire, il ritorno della NTT IndyCar Series con il Gran Premio di Long Beach, dalle 21.45 su Sky Sport F1 e Sky Sport Uno. Nel mezzo, un pomeriggio con due super appuntamenti: la partenza del Mondiale di Superbike ad Aragón, con la Race 2 in programma alle 14 su Sky Sport MotoGP e Sky Sport Uno, e la Formula E con l’E-Prix di Roma e il Round 5 al via dalle 15 su Sky Sport Action e Sky Sport Uno.  A tutto questo si aggiungono le differite del primo appuntamento del CIV sul circuito di Misano: martedì 5 emercoledì 6 aprile, in onda su Sky Sport MotoGP la prima e la seconda giornata di gare. Un lungo fine settimana che inizierà già con i primi appuntamenti e gli studi live di giovedì 7 aprile, quando scatterà l’avvicinamento ai Gran Premi di Formula 1 e MotoGP.

    FORMULA 1

    Apre la lunga sequenza di appuntamenti la Formula 1, con il Gran Premio d’Australia – terza tappa del Mondiale 2022 – in diretta domenica alle 7 del mattino su Sky Sport F1, su Sky Sport Uno, Sky Sport 4K e in streaming su NOW. Telecronache di Carlo Vanzini e Marc Genè, che nel corso del weekend ci porta all’interno del box Ferrari e a bordo pista, nel cuore dell’azione. Insieme a loro, nel ruolo di insider ai box, Roberto Chinchero. Federica Masolin è conduttrice e padrona di casa negli approfondimenti del pre e del post gara, affiancata da Davide Valsecchi. Le analisi tecniche sono affidate a Matteo Bobbi con la sua SkySportTechRoom, le interviste alla pit reporter Mara Sangiorgio.

    MOTOGP

    La MotoGP arriva in Texas per il Gran Premio delle Americhe, quarta tappa del Mondiale 2022, live su Sky Sport MotoGP e in streaming su NOW. Appuntamento domenica alle 20 con la gara di MotoGP, mentre la Moto2 e la Moto3 scatteranno rispettivamente alle 18.20 e alle 21.30.

    Guido Meda, vicedirettore di Sky Sport e responsabile dei motori, racconta la MotoGP insieme a Mauro Sanchini, mentre per la Moto2 e la Moto3 in cabina di commento c’è la coppia formata da Rosario Triolo e Mattia Pasini, che nel corso della stagione potrebbe alternarsi con Federico Aliverti in caso di nuovi impegni sportivi. A Vera Spadini la conduzione degli approfondimenti pre e post gara di Paddock Live Show, mentre Sandro Donato Grosso e Antonio Boselli sono sempre live per gli aggiornamenti e le interviste dai box.

    SUPERBIKE

    Via al Mondiale di Superbike in Spagna, con il Round d’Aragón live su Sky Sport MotoGP, Sky Sport Uno e in streaming su NOW da venerdì 8 a domenica 10 aprile. In pista tutte le classi, con Race 1 e Race 2 di SBK in programma alle 14 sia il sabato che la domenica, anche in chiaro su TV8. Telecronache di Edoardo Vercellesi e Max Temporali. Stasera, su Sky Sport MotoGP, in onda lo speciale “L’Ultima acrobazia”: il fantastico duello tra i due fuoriclasse della SBK Toprak Razgatlioglu, campione del mondo 2021, e Johnny Rea, che si è concluso solo all’ultima gara della scorsa stagione in Indonesia. Una sfida ricca di colpi di scena, raccontata tra emozioni in pista e backstage ai box.  Anche quest’anno – e fino al 2025 – sarà Sky a trasmettere in diretta tutti i Round delle 3 classi: World Superbike, World Supersport e World Supersport 300. 

    NTT INDYCAR SERIES

    Torna anche la NTT IndyCar Series con l’appuntamento californiano di Long Beach: Matteo Pittaccio e Biagio Maglienti commenteranno uno dei Gran Premi più affascinanti di questo campionato, sabato 9 e domenica 10 aprile su Sky Sport F1, Sky Sport Uno e in streaming su NOW. Prove libere e qualifiche al via sabato, rispettivamente alle 17.45 e alle 21.05, poi semaforo verde alle 21.45 di domenica per la gara, anticipata da un ampio studio in programma dalle 21.30.

    FORMULA E

    Sale l’adrenalina su Sky: sabato 9 e domenica 10 aprile, grande appuntamento con la Formula E, che arriva a Roma per due giorni di spettacolo allo stato puro in diretta dallo scenografico circuito dell’Eur. Da non perdere su Sky Sport Action, Sky Sport Uno e in streaming su NOW i due appuntamenti centrali dell’E-Prix di Roma: sabato alle ore 15 in programma il Round 4, mentre domenica, sempre alle 15, sarà la volta del Round 5. In entrambe le giornate, spazio anche alle qualifiche – alle 10.40 – e agli studi di approfondimento pre e post gara, con collegamenti live dalla Capitale grazie all’inviato Simone De Luca. News, highlights, interviste e aggiornamenti live dal circuito anche suSky Sport 24. Telecronache di Ivan Nesta e Marcello Puglisi. LEGGI TUTTO

  • in

    Jorge Lorenzo correrà la Porsche Carrera Cup Italia 2022: il via a Imola

    ROMA – Jorge Lorenzo scalda i motori per gareggiare nel Bel Paese. L’ex leggenda della MotoGp correrà infatti per la Porsche Carrera Cup Italia 2022. Giunto alla sua 16esima edizione, il campionato monomarca prenderà ufficialmente il via con i test ufficiali a Monza, il prossimo 13 aprile. Il mezzo con cui lo spagnolo scenderà in pista sarà la 992 GT3 Cup del team Q8 Hi Perform, mentre per il debutto bisognerà aspettare la gara di Imola nel weekend del 7-8 maggio. Poi sarà la volta di Misano (4-5 giugno), Mugello (16-17 luglio), Vallelunga (17-18 settembre), Franciacorta (1-2 ottobre) e, infine, Monza (8-9 ottobre). Promessa mantenuta, quindi, questa di Lorenzo che aveva predetto come sarebbe arrivato a correre su quattro ruote, come l’ex rivale Valentino Rossi.
    Nuova avventura
    Lorenzo ha annunciato l’inizio di questa nuova avventura sui social, dove ha scritto: “Ora comincia una nuova e stimolante fase della mia vita. Voglio dire grazie di cuore al team Q8 Hi Perform per avermi accolto e per avermi scelto come pilota ufficiale. Non vedo l’ora di mettermi in gioco e dimostrare tutto il mio valore al volante”. Il direttore marketing di Q8, Gherardo Bisi, ha invece aggiunto: “Lorenzo rappresenta il professionista che cercavamo. Lo avevamo in mente da tempo e abbiamo scelto lui. Siamo sicuri che anche sulle quattro ruote possa raggiungere traguardi ottimi”. LEGGI TUTTO

  • in

    Jorge Lorenzo debutta nella Porsche Carrera Cup Italia 2022: debutto a Imola

    ROMA – Jorge Lorenzo torna in pista, questa volta sulle quattro ruote. Il cinque volte campione del mondo in MotoGp correrà infatti per la Porsche Carrera Cup Italia 2022. Giunto alla sua 16esima edizione, il campionato monomarca prenderà ufficialmente il via con i test ufficiali a Monza, il prossimo 13 aprile. Il mezzo con cui lo spagnolo scenderà in pista sarà la 992 GT3 Cup del team Q8 Hi Perform, mentre per il debutto bisognerà aspettare la gara di Imola nel weekend del 7-8 maggio. Poi sarà la volta di Misano (4-5 giugno), Mugello (16-17 luglio), Vallelunga (17-18 settembre), Franciacorta (1-2 ottobre) e, infine, Monza (8-9 ottobre). Promessa mantenuta, quindi, questa di Lorenzo che aveva predetto come sarebbe arrivato a correre su quattro ruote, come l’ex rivale Valentino Rossi.
    Le parole di Lorenzo
    Lorenzo ha annunciato l’inizio di questa nuova avventura sui social, dove ha scritto: “Ora comincia una nuova e stimolante fase della mia vita. Voglio dire grazie di cuore al team Q8 Hi Perform per avermi accolto e per avermi scelto come pilota ufficiale. Non vedo l’ora di mettermi in gioco e dimostrare tutto il mio valore al volante”. Il direttore marketing di Q8, Gherardo Bisi, ha invece aggiunto: “Lorenzo rappresenta il professionista che cercavamo. Lo tenevamo d’occhio da tempo e lo abbiamo scelto, convinti che possa tagliare ottimi traguardi anche sulle quattro ruote”. LEGGI TUTTO

  • in

    Valentino Rossi 17° a Imola: “Tanta confusione, ho commesso un errore”

    ROMA – Valentino Rossi ha parlato dopo la gara disputata a Imola, nella sua prima esperienza nel campionato GT World Challenge Europe. Da una parte il buon diciassettesimo posto e gli ottimi tempi all’esordio, dall’altra un errore al pit stop che gli ha fatto perdere parecchie posizioni.  “E’ stato bello – ha detto ai microfoni di Sky Sport -. Ci sono tantissime cose, le gare sono davvero caotiche, ci sono tante macchine in pista. Però bello. E ci sono tante cose positive: siamo andati forte, non sapevamo di preciso cosa aspettarci, ottimisticamente pensavamo di fare i primi 10 e ce l’abbiamo quasi fatta. Ho commesso un errore al rientro al box, peccato, ma siamo andati forte” 
    Sulla vittoria di Vietti
    Rossi ha poi commentato le gare in Argentina di Moto3 e Moto2, dove Celestino Vietti ha conquistato il successo: “Migno fortissimo, poi purtroppo si è toccato con Masia. Vietti è una bestia, ha fatto una grande gara. Nelle prove siamo sempre un po’ in apprensione, poi la domenica sembra che arrivi un altro pilota, forse quello vero. Anche oggi ha fatto paura, complimenti a lui e a tutto il team” LEGGI TUTTO

  • in

    MotoGp, Dovizioso deluso: “Ho scordato di sbloccare l'abbassatore”

    ROMA – “Sono molto deluso, non mi era mai successo. Ho commesso un errore, mi sono dimenticato di sbloccare l’abbassatore all’anteriore in partenza. Chiedo scusa al team, sono cose che non dovrebbero mai accadere”. Andrea Dovizioso non nasconde la forte delusione al termine del Gran Premio d’Argentina che lo ha visto arrivare ultimo, complice una partenza incubo. “Mi dispiace molto per la squadra, perché – aggiunge l’italiano – questa è una cosa che succede quando non sei tranquillo. Non sono a mio agio, non guido in modo fluido, non sfrutto il massimo potenziale della moto e c’è la tensione di voler dare tutto fin dall’inizio. Speriamo di essere più veloci ad Austin”.
    Il commento di Binder
    Non va meglio a Darryn Binder, diciottesimo a Termas di Rio Hondo: “Sono contento di come sono andate le cose stamattina nel warm up, ma poi in gara non sono riuscito a mantenere le stesse sensazioni. È stata una domenica davvero difficile per me. Ho provato di tutto per mantenere un buon ritmo, ma alla fine della gara faticavo. Mi sentivo come se le condizioni fossero davvero diverse rispetto a questa mattina e la moto si comportasse diversamente. Comunque è sempre un’occasione per imparare qualcosa. Quindi prendo il positivo da qui e volo ad Austin”. LEGGI TUTTO

  • in

    MotoGp, Dovizioso: “Ho dimenticato di sbloccare l'abbassatore in partenza”

    ROMA – “Sono molto deluso, non mi era mai successo. Ho commesso un errore, mi sono dimenticato di sbloccare l’abbassatore all’anteriore in partenza”. Così Andrea Dovizioso al termine del Gran Premio d’Argentina che lo ha visto arrivare ultimo, complice una partenza incubo. “Mi dispiace molto per la squadra, perché – aggiunge l’italiano – questa è una cosa che succede quando non sei tranquillo. Non sono a mio agio, non guido in modo fluido, non sfrutto il massimo potenziale della moto e c’è la tensione di voler dare tutto fin dall’inizio. Speriamo di essere più veloci ad Austin”.
    Le parole di Binder
    Non va meglio a Darryn Binder, diciottesimo a Termas di Rio Hondo: “Sono contento di come sono andate le cose stamattina nel warm up, ma poi in gara non sono riuscito a mantenere le stesse sensazioni. È stata una domenica davvero difficile per me. Ho provato di tutto per mantenere un buon ritmo, ma alla fine della gara faticavo. Mi sentivo come se le condizioni fossero davvero diverse rispetto a questa mattina e la moto si comportasse diversamente. Ad ogni modo, è sempre esperienza per imparare qualcosa, prendo gli aspetti positivi e vado in America”. LEGGI TUTTO