More stories

  • in

    Ascolti al top per il GP d'Emilia Romagna su Sky e TV8

    Ancora ascolti incredibili per la Formula 1 su Sky Sport e TV8. Ieri, domenica 24 aprile, il GP del Made in Italy e dell’Emilia Romagna, live dalle 15 su Sky Sport F1, Sky Sport Uno, Sky Sport 4K e in chiaro su TV8, è stato visto da 5 milioni 98mila spettatori medi, con il 32% di share e 8 milioni 742mila spettatori unici.
    Un weekend imperdibile
    Il picco di spettatori è stato di 5 milioni 425 mila alle 15.40, mentre il picco di share è stato del 33,9% alle 15.49. Il GP del Made in Italy e dell’Emilia Romagna è stato il programma della domenica pomeriggio più visto in tv. Nel dettaglio, la gara su Sky Sport è stata seguita da 1 milione 506mila spettatori medi, con il 9,6% di share, mentre su TV8 da 3 milioni 592mila spettatori medi, con il 22,8% di share.
    Da segnalare anche gli ascolti della Sprint Race di sabato 23 aprile che ha raccolto complessivamente su Sky Sport e TV8 più di 2 milioni di spettatori medi,con il 17% di share.
    Guarda la galleryDa Verratti a Capello e Cremonini: tutti a Imola per la Formula 1 LEGGI TUTTO

  • in

    MotoGp, Miller smentisce le voci di addio: “La Ducati è casa per me”

    ROMA – “Con LCR non sono stati aperti canali di alcun tipo. Non ci sono discussioni con nessuna scuderia. Le negoziazioni stanno iniziando solo ora”. Sono queste le parole di Jack Miller, al termine del Gran Premio del Portogallo concluso con un ritiro, riportate dal sito ufficiale della MotoGp. La Ducati ufficiale, infatti, fatica a decollare in pista, con la vetta del Motomondiale al momento occupata da Fabio Quartararo (Yamaha) e Alex Rins (Suzuki), ma nonostante un avvio non entusiasmante Miller ribadisce la sua volonta di restare a Borgo Panigale.
    Le parole di Tardozzi
    Se prima dell’inizio di questa stagione Pecco Bagnaia e Jack Miller erano tra i favoriti al titolo finale, ora i due piloti Ducati sono appaiati con 31 punti in classifica e a -38 lunghezze dal tandem di testa. Ciononostante, il 27enne di Townsville afferma: “Ci prenderemo il nostro tempo e valuteremo le varie opzioni. Ma sono qui da un po’ e so come funzionano le cose. La Ducati per me è casa e ce ne vorrà per convincermi ad andare altrove”. Afferma inoltre Davide Tardozzi, team manager della Ducati: “Non vogliamo perdere Miller. Vedremo come si evolerà il tutto, ma sono soddisfatto che altri team lo stiano tenendo in considerazione. Significa che abbiamo un buon pilota. Stiamo lavorando per tenerlo per quanto ci riguarda”, ha infatti aggiunto il numero uno del box italiano, che ribadisce la sua fiducia nei confronti dell’australiano. LEGGI TUTTO

  • in

    MotoGp, Miller allontana l'addio: “Nessun contatto con la Honda LCR”

    ROMA – “Non ci sono stati colloqui di alcun tipo con LCR. Non abbiamo discusso nessuna mossa con nessuno. Stiamo iniziando solo ora la stagione delle negoziazioni”. Queste le parole di Jack Miller, dopo il suo ritiro nel Gran Premio del Portogallo riportate dal sito ufficiale della MotoGp. La Ducati ufficiale, infatti, fatica a decollare in pista, con la vetta del Motomondiale al momento occupata da Fabio Quartararo (Yamaha) e Alex Rins (Suzuki). Nonostante un avvio non entusiasmante, però, Miller ribadisce la sua volonta di restare a Borgo Panigale.
    Le parole di Miller
    Se prima dell’inizio di questa stagione Pecco Bagnaia e Jack Miller erano tra i favoriti al titolo finale, ora i due piloti Ducati sono appaiati con 31 punti in classifica e a -38 lunghezze dal tandem di testa. Ciononostante, il 27enne di Townsville afferma: “Ci prenderemo il nostro tempo e valuteremo le varie opzioni. Ma sono qui da un po’ e so come funzionano le cose. La Ducati per me è casa e ce ne vorrà per convincermi ad andare altrove”. A fare da eco alle parole di Miller, ci sono anche quelle di Davide Tardozzi, team manager: “Non vogliamo perdere Miller. Vedremo cosa succederà, ma sono felice che altre squadre siano interessate a lui perché significa che abbiamo un buon pilota. Ma, per quanto ci riguarda, stiamo lavorando per tenerlo”, conclude il manager ribadendo la volontà di proseguire insieme. LEGGI TUTTO

  • in

    MotoGp, Marquez: “Sesto posto? Non voglio lottare per questo”

    ROMA – Marc Marquez esce senza soddisfazioni dal Gran Premio del Portogallo, quinto appuntamento stagionale della MotoGp. “Non è il risultato che vogliamo o quello per cui vogliamo lottare – ha detto il pilota della Honda dopo il sesto posto nella prima tappa europea -. Oggi però non avevamo proprio il giustofeeling. Già nel warm up non ero a mio agio e abbiamo fatto una piccola miglioria che poi ha aiutato un po’. Ma la velocità dei nostri rivali era comunque superiore alla nostra. Restiamo ugualmente nella zona in cui non dovremmo essere. Ma abbiamo bisogno di essere più veloci”, ha detto Marquez dopo la gara.
    Il commento di Espargaro
    Non va meglio a Pol Espargaro, nono al traguardo e con soli sette punti in più nella classifica piloti. “Non siamo soddisfatti, non eravamo veloci. È il momento di capire meglio perché siamo finiti in questa situazione, perché durante i test pre-stagionali eravamo forti. Jerez – ha aggiunto l’altro pilota della Honda – è una buona tappa per ribaltare questa tendenza e sono contento che possiamo andarci subito per continuare a lavorare. Per dare un segnale ci sono già alcune idee sul tavolo, sperando che in Spagna ci sia un meteo più sereno”. LEGGI TUTTO

  • in

    MotoGp, Marquez: “Non voglio lottare per il sesto posto”

    ROMA – Marc Marquez si è mostrato piuttosto deluso dopo la bandiera a scacchi del Gran Premio del Portogallo di MotoGp. Il blocco di gare europee si apre per il pilota della Honda con un sesto posto, a fronte del dominio assoluto mostrato da Fabio Quartararo, ora leader del Motomondiale assieme ad Alex Rins. “Non è il risultato che vogliamo o quello per cui vogliamo lottare. Oggi però non avevamo proprio il giusto feeling. Già nel warm up non ero a mio agio e abbiamo fatto una piccola miglioria che poi ha aiutato un po’. Ma la velocità dei nostri rivali era comunque superiore alla nostra. Restiamo ugualmente nella zona in cui non dovremmo essere. Ma abbiamo bisogno di essere più veloci”, ha detto Marquez dopo la gara.
    Le parole di Espargaro
    Non va meglio a Pol Espargaro, nono al traguardo e con soli sette punti in più nella classifica piloti. “Non siamo soddisfatti, non eravamo veloci. È il momento di capire meglio perché siamo finiti in questa situazione, perché durante i test pre-stagionali eravamo forti. Jerez – ha aggiunto l’altro pilota della Honda – è una buona tappa per ribaltare questa tendenza e sono contento che possiamo andarci subito per continuare a lavorare. Ci sono già alcune idee per invertire il trend e spero che il meteo sarà sereno in Spagna”. LEGGI TUTTO

  • in

    MotoGp: Valentino Rossi premiato come icona sportiva ai Laureus Awards

    ROMA – Valentino Rossi è stato premiato per la terza volta, su otto nomination totali, ai Laureus Awards, ricevendo il premio come “Laureus Sporting Icon Award”. Non è la prima volta che il pilota di Tavullia riceve un premio ai Laureus: nel 2006, infatti, era stato insignito del premio “Laureus Spirit of the Sport Award” dopo la quinta vittoria di fila in classe regina, mentre nel 2011, dopo un infortunio, è stato premiato come “Laureus Comeback of the Year Award”.
    La gioia di Rossi
    Dopo aver ricevuto il premio, Rossi ha parlato con grande soddisfazione per il riconoscimento: “Ho già ricevuto due premi dalla Laureus Academy, quindi devo ringraziare tutti per questo. Sono stato fortunato perché ho ottenuto grandi risultati nella mia carriera. Le vittorie di sicuro sono importanti, ma penso che la cosa più significativa è che molte persone conoscono la MotoGp e hanno iniziato a seguire il motociclismo grazie a me. Sono molto orgoglioso di questo perché il motociclismo è lo sport che amo”. LEGGI TUTTO

  • in

    MotoGp, Bagnaia: “Correre è stata scelta giusta. Martedì verificheremo i legamenti della spalla”

    PORTIMAO – Francesco Bagnaia è soddisfatto dopo il Gran Premio del Portogallo. Il pilota della Ducati ha infatti ottenuto l’idoneità a correre dopo la brutta caduta nel Q1, e nonostante il dolore alla spalla è riuscito a rimontare partendo dal fondo della griglia e chiudendo ottavo: “La spalla mi faceva male soprattutto in staccata e nei cambi di direzione, oltre a quando dovevo affrontare l’ultima curva, in cui bisognava stare molto piegato. Ma era molto importante correre oggi, è stata la scelta giusta, anche in termini di feeling. Martedì mi sottoporrò a una risonanza per verificare che con i legamenti sia tutto ok”, le parole di “Pecco” ai microfoni di Sky Sport.
    Sulla gara
    Il ducatista ha poi proseguito analizzando più nel dettaglio la prestazione odierna: “Riuscivo a frenare e forzare tanto l’anteriore come piace a me, c’era già stato un feeling simile a quello dell’anno scorso in Argentina. Sentivo che potevo fare quello che volevo sulla motoed era questo ciò che mi mancava, sono molto felice di averlo ritrovato”, ha concluso Bagnaia. LEGGI TUTTO