More stories

  • in

    Leclerc, dedica speciale a Sainz per l’ultimo Gp con la Ferrari ad Abu Dhabi

    Chiudi menuCorriere dello Sport.itCorriere dello Sport.itabbonatiLeggi il giornaleNaviga le sezioniSegui le DiretteLiveI nostri socialFacebookInstagramTwitterTelegramContinua ad esplorareContattaciFaqRSSMappa del SitoLa RedazioneEdizione DigitaleAbbonamentiFaqCookie PolicyPrivacy PolicyCondizioni generaliNote legaliPubblicitàChiudi menuCorriere dello Sport.itCorriere dello Sport.itLoginregistratiabbonatiLeggi il giornaleCorriere dello Sport.itABBONATI LiveABBONATI Leggi il giornaleCercaAccediCorriere dello Sport.it LiveABBONATILeggi il giornaleCercaAccedi LEGGI TUTTO

  • in

    Pecco e Marc vogliono tutto: “Non c’è numero 1”

    Uno a fianco all’altro, anche se non ancora vestiti uguali. La nuova Ducati sono loro: Pecco Bagnaia e Marc Marquez. Il leader che ha perso il numero 1 e parla da campione prim’ancora come uomo che come pilota, il nemico dell’Italmoto gialla che ci riprova in rosso anche se veste ancora il lilla Gresini. Pecco che arriva con moglie e Turbo, il bassotto che si fa sentire con la voglia di andare in vacanza per riprendersi il mondo, LEGGI TUTTO

  • in

    Lewis, il triste addio tifando per la Rossa

    Torino – Salvate il soldato Hamilton. Nel stagione combattuto e sognante per il popolo rosso, che vede ancora aperta la porta per tornare a conquistare un Mondiale, quello Costruttori che a Maranello manca dal 2008 e per il quale Charles Leclerc e Carlos Sainz domenica ad Abu Dhabi do LEGGI TUTTO

  • in

    Nissan Juke, crossover in giallo da 99 euro al mese

    Il sistema di infotainment è dotato di una nuova grafica intuitiva e dall’aggiornamento di Apple CarPlay & Android AutoSalendo a bordo di Nissan JUKE, la prima cosa che si nota è il nuovo infotainment centrale con un Display 12.3 pollici, più grande del precedente e con più alta risoluzione. Il sistema è dotato di una nuova grafica intuitiva e dall’aggiornamento di Apple CarPlay & Android Auto con collegamento WiFi. Ancora novità che riguardano la console centrale: nuove bocchette dell’A/C posizionate sotto il display, una doppia porta USB e l’introduzione, dall’allestimento N-CONNECTA, del Wireless charger. Nuovo anche il quadro strumenti, con schermo digitale TFT da 12,3’’ ad alta risoluzione (disponibile a partire dall’allestimento N-CONNECTA, 7’’ sulla versione ACENTA). Nella parte centrale dello schermo, tra gli indicatori di velocità e contagiri (powe meter per la versione ibrida) è possibile visualizzare una serie di informazioni chiave, tra cui: dati e mappa di navigazione, consumi di combustibile, pressione degli pneumatici, dati dell’impianto audio. 

    Nell’abitacolo della versione N-Sport sono presenti finiture in giallo nella parte superiore del quadro strumenti, alla base del nuovo infotainment e in corrispondenza delle bocchette d’aerazione. 

    I sedili N-Sport hanno la base e il montante trapuntati, inserti in Alcantara gialla nella parte superiore esterna, cuciture gialle e la scritta “Juke” impressa all’altezza delle spalle sul montante del sedile. 

    Nuovi sedili anche per le versioni N-Connecta, N-Design e Tekna, caratterizzati da nuovi materiali, nuovi tessuti e nuove lavorazioni che ne migliorano la qualità e il comfort. Tra gli aggiornamenti dell’abitacolo c’è un cassetto portaoggetti più grande – che ha raggiunto i 7,8 litri – e il bracciolo ridisegnato per essere più robusto. Tutte le versioni di Juke hanno inoltre il freno a mano elettrico: l’assenza della leva crea così più spazio tra i sedili anteriori.

    A partire dalla versione N-Connecta, è presente un caricatore wireless che può ospitare smartphone di dimensioni massime pari a iPhone 12 Pro Max, oltre a prese USB-A e USB-C sia per gli occupanti dei sedili anteriori che posteriori.  LEGGI TUTTO

  • in

    Nissan Qashqai, promozione per il crossover pieno di tecnologia 

    Capitotlo ADAS: i sistemi di assistenza alla guida più reattivi che garantiscono un migliore controllo in ogni situazioneA proposito di tecnologie. Nissan ha ottimizzato i sistemi del nuovo Qashqai per rendere l’esperienza di guida ancora più sicura, comoda e pratica. Una delle tecnologie più apprezzate dai numerosi clienti Qashqai è l’Around View Monitor, che tramite quattro telecamere perimetrali riproduce sul display centrale dell’infotainment una vista dall’alto a 360° della vettura, molto utile in fase di manovra a bassa velocità. Il sistema è stato migliorato con la funzione 3D, che oltre alla vista dall’alto permette di selezionare singolarmente una delle 8 viste tra anteriore, posteriore, le 2 laterali e quelle dei 4 angoli della vettura, per meglio individuare eventuali ostacoli non visibili. 

    Un’altra nuova funzione del sistema AVM consente di salvare i punti di parcheggio più utilizzati (Parking Spot Location Memory). La vettura, tramite il GPS, li riconosce automaticamente e facilita le manovre per una posizione perfetta della vettura anche in caso di spazi di parcheggio ridotti. La telecamera anteriore grandangolare permette anche di affrontare in sicurezza gli incroci o le uscite da spazi stretti con visibilità limitata, riproducendo sullo schermo centrale una vista laterale più ampia rispetto a quella offerta dal posto di guida. 

    Focus anche sugli ADAS, con sistemi di assistenza alla guida più reattivi che garantiscono un migliore controllo in ogni situazione. La frenata automatica d’emergenza ha un sistema di rilevamento più efficace e interviene più rapidamente in caso di rischio di collisione con altre vetture, ciclisti o pedoni. Se, viaggiando a velocità superiore a 60 km/h, il guidatore frena bruscamente, le luci dei freni posteriori lampeggiano per segnalare ai guidatori delle vetture che seguono una situazione di emergenza. 

    Ad ogni avvio della vettura, inoltre, si attiva automaticamente il sistema di avviso e prevenzione abbandono involontario di corsia, che interviene per velocità superiori ai 60 km/h. Il sistema che aiuta il guidatore a rispettare i limiti di velocità è stato aggiornato. La velocità massima consentita, rilevata dal GPS e dalla telecamera anteriore che legge i segnali stradali, è indicata nel quadro strumenti tramite un’icona che inizia a lampeggiare in caso di eccesso di velocità, a cui fa seguito un segnale acustico (novità) se il guidatore non rallenta. Sulla vettura è ora disponibile il Driver Assist Custom, che permette di regolare, tramite i comandi al volante, l’intervento delle diverse tecnologie di assistenza in base al proprio stile di guida e memorizzare il profilo del guidatore che è possibile richiamare a ogni avvio della vettura. LEGGI TUTTO

  • in

    Gp Qatar, Leclerc eroico: è secondo e tiene in corsa la Ferrari. Rivivi il LIVE

    Formula Uno, la classifica 

    20:41
    Verstappen si toglie il sassolino: “Penalità in qualifica ridicola”
    Nonostante la soddisfazione per la vittoria finale, Max Verstappen non ha mandato giù la penalità dopo le qualifiche: “È stata una decisione ridicola, soprattutto perché sono stato molto attento a non ostacolare nessuno visto che ormai ho vinto il titolo, Ho provato a spiegare la mia posizione, ma è stato come rivolgersi ad un muro”.

    20:24
    Sainz rammaricato: “Non ci voleva la foratura”
    Rammaricato più che arrabbiato Carlos Sainz, sesto con rimpianti in Qatar: “Eravamo in una buona posizione per conquistare tanti punti, ma a causa della foratura le cose sono andate male. Ho dovuto fare un giro completo con una gomma compromessa, perdendo tanti secondi con una sosta lenta e con l’ingresso della safety car che non mi ha permesso di recuperare tempo ai box. Per fortuna il risultato di Leclerc ci consente di restare in corsa per andarci a prendere ad Abu Dhabi questo titolo costruttori”.

    19:58
    Norris chiede scusa: “Colpa mia”
    Deluso, ma non in cerca di alibi, Lando Norris ammette l’errore che ne ha provocato la penalità, rinviando la festa McLaren per il titolo costruttori: “La penalità è stata giusta se dicono che non ho rallentato, ma non sono uno stupido, se l’avessi vista lo avrei fatto. Avrei dovuto chiudere la corsa al secondo posto, ma è andata com’è andata. Chiedo scusa al team per quello che è successo”.

    19:45
    Vasseur non si arrende: “Tutto ancora possibile”
    Frederic Vasseur, team principal della Ferrari, difende le scelte del team e non molla l’obiettivo titolo costruttori: “La nostra strategia era quella di non spingere troppo nei primi giri, facendolo in quelli successivi, un piano svolto alla perfezione sia da Sainz che da Leclerc. Adesso testa ad Abu Dhabi visto che tutto è ancora possibile, visti i pochi punti rispetto alla McLaren e quelli di distanza da Red Bull. Sarà  bello andare su una pista che dovrebbe essere migliore per noi. Con Verstappen tornato in corsa e una Mercedes in forma non si può sapere come andrà a finire, ma noi continueremo a spingere per conquistare l’obiettivo”.

    19:35
    Stella mastica amaro: “Peccato per Norris”
    Nessuna polemica per la penalità di Norris, ma tanto rammarico nelle parole di Andrea Stella, team principal della McLaren: “Abbiamo controllato i dati, era nel giusto, ma il settore è diventato giallo quando è arrivato Lando, ed è responsabilità dei piloti rallentare. Peccato. Oscar Piastri ha disputato invece una bella gara e ha centrato un podio importante in ottica titolo iridato, peccato che Leclerc abbia sfruttato bene le occasioni per chiudere davanti a noi. Il titolo costruttori sarà in bilico fino alla fine”.

    19:25
    Piastri, gioia a metà: “Non è ancora finita”
    Dopo il successo nella Sprint Race, un terzo posto nel GP del Qatar per il pilota della McLaren, Oscar Piastri, soddisfatto ma non troppo: “È stata una gara davvero complicata tra errori, penalità e Safety Car. Chiudo sul podio ma oggettivamente non era quello che sognavo, quelli davanti a me andavano più forte e non potevo fare di più. Ora si annuncia una grande battaglia. Oggi abbiamo perso una grande chance. Non ho capito perché abbiano penalizzato Norris. Una penalità costosissima per noi”.

    19:15
    Verstappen gongola: “Fiero di me”
    Nona vittoria nel 2024 per il quattro volte campione del mondo Verstappen, che gongola dopo il successo in Qatar: “Una gran bella gara, il primo stint è stato fantastico. La pista dava tanto grip, potevamo spingere. Poi ci sono state un paio di Safety Car da gestire, sono molto fiero”.

    19:05
    La classifica del Mondiale Costruttori
    Ecco la classifica del Mondiale Costruttori, aggiornata dopo il Gp del Qatar, il penultimo della stagione:
    1. McLaren 6402. Ferrari 6193. Red Bull 5814. Mercedes 4465. Aston Martin 926. Alpine 597. Haas 548. RB 469. Williams 1710. Sauber 4

    18:55
    Leclerc si avvicina a Norris nel Mondiale
    Non solo il Mondiale costruttori. Con questo secondo posto Charles Leclerc si avvicina a Lando Norris, al secondo posto del Mondiale già vinto da Verstappen. Il pilota Ferrari si trova a solo 8 punti di distacco dall’inglese.

    18:46
    Leclerc: “Sono felice. Mondiale? Tutto è possibile”
    Queste le parole di Leclerc nel post-gara: “Sono davvero felice, onestamente avrei firmato per il secondo posto in un weekend come questo e su una pista come questa. Sapevamo che sarebbe stato difficile e abbiamo anche recuperato qualche punto sulla Mclaren. Forature? Non so cosa sia successo, io ho fatto attenzione e sono riuscito ad evitare i detriti. Sono dispiaciuto per Carlos, sarebbe stato buono chiudere vicini. Abu Dhabi? Siamo tutti molto vicini, sarà una grande battaglia. 21 punti sono tanti ma tutto è possibile”.

    18:42
    Leclerc eroico: gara difficilissima e chiude secondo!
    Leclerc chiude 57 giri senza il drink, con la cannuccia che si era rotta poco prima della partenza. Nonostante ciò, però, riesce a prendersi la seconda posizione chiudendo davanti a Piastri.

    18:40
    Mondiale costruttori, Mclaren e Ferrari: la situazione
    Sorride la Ferrari, che recupera qualche punto su Mclaren e tiene aperto il mondiale costruttori. Ora la distanza tra le due scuderie è di 21 punti a favore degli inglesi: si deciderà tutto nell’ultimo Gran Premio, ad Abu Dhabi.

    18:36
    +++ Verstappen vince in Qatar! Leclerc secondo, Sainz sesto +++
    Si chiude il Gran Premio del Qatar con la vittoria di Max Verstappen. Secondo posto per Leclerc, che chiude davanti a Piastri e guadagna punti importanti per il mondiale costruttori. Seguono poi Russell, Gasly e Sainz. Decimo posto (e giro veloce) per Norris.

    18:32
    Norris decimo, Sainz lotta: mancano tre giri
    Mancano solo tre giri alla fine, con Norris che si porta in decima posizione (un punto) e Sainz che lotta contro Gasly per conquistare la quinta posizione.

    18:29
    Piastri si avvicina a Leclerc, Norris vola
    Piastri si porta ora in zona DRS nei confronti di Leclerc, per tentare il sorpasso. Dietro vola Norris, che dall’ultimo posto si sta portando rapidamente in zona punti.

    18:25
    Leclerc prova a staccarsi da Piastri
    Verstappen vola verso la vittoria, ora a 4.3 secondi da Leclerc, che invece si preoccupa solo di staccare Piastri, ora a 1.4 secondi di distacco.

    18:19
    Norris sconta la penalità, Leclerc è secondo
    Norris rientra subito per scontare la penalità, Leclerc è secondo davanti a Piastri. Norris rientra in ultima posizione. Intanto arriva anche una penalità drive through per Hamilton, al momento undicesimo.

    18:18
    Penalità per Norris! Stop & Go di 10 secondi
    Colpo di scena: penalità di 10 secondi, Stop & Go, per Norris per non aver rallentato durante la bandiera gialla. Virtualmente Leclerc è in seconda posizione.

    18:16
    Verstappen davanti, Leclerc ci prova su Norris
    Verstappen guida il gruppo, Leclerc prova ad attaccare Norris che però si difende bene. Dietro Sainz (7°) guida ancora ad S per scaldare le gomme, tanti problemi su questo fronte per le Ferrari.

    18:14
    Si riparte di nuovo, fuori la Safety Car
    Ennesima ripartenza, esce la Safety Car e il gruppo, che si è compattato di nuovo, può ripartire.

    18:10
    La Safety Car torna subito in pista
    Ripartenza aggressiva di Norris, che attacca Verstappen, e Piastri che attacca Leclerc. La ripresa però dura poche curve, con la Safety Car che ritorna subito in pista per gli incidenti di Hulkenberg e Perez, entrambi ritirati.

    18:07
    Esce la Safety Car, si riparte!
    La Safety Car esce di pista, si può ripartire con il gruppo molto compatto, i primi tutti su gomma dura, e i doppiati che si sono liberati.

    18:03
    Gp del Qatar, la situazione
    Siamo al giro 37, ancora sotto Safety Car. Furia Sainz e Ferrari per quanto accaduto con i detriti in pista, con lo spagnolo che è crollato in ottava posizione e la Safety Car entrata solo dopo la sua foratura. Ora la situazione vede Verstappen davanti a tutti, poi Norris, Leclerc, Piastri, Perez, Gasly e Russell in un gruppo compatto.

    17:59
    Entra la safety car, pit-stop per Leclerc e Norris
    La Safety Car per i detriti in pista arriva solo ora, dopo le forature di Sainz e Hamilton. Subito pit-stop per Verstappen, Norris e Leclerc, che rientrano davanti a tutti. Leclerc è davanti a Piastri!

    17:57
    Foratura per Sainz! Intanto pit-stop Piastri
    Detriti sul circuito per via dello specchietto di Albon caduto poco prima. A farne le spese è Sainz, con la sua gomma anteriore che viene forata. Il pilota spagnolo riesce a rientrare i box, perdendo però tantissimo tempo.

    17:54
    Ancora nessun pit-stop per Ferrari e Mclaren
    Russell, il primo pilota su gomma bianca, sta facendo tanta fatica a trovare la giusta temperatura. Valutano la situazione gli altri team, con Ferrari e Mclaren che ancora non si fermano dopo 34 giri.

    17:50
    Metà gara, Mclaren in vantaggio su Ferrari
    Siamo al 30° giro, poco più di metà gara (57 giri), con Verstappen sempre davanti con Norris a 1.3 secondi e Norris a ben 10 secondi di distacco. Dietro le Ferrari di Leclerc e Sainz, ancora staccati da Piastri.

    17:41
    Russell è il primo a fermarsi
    Al giro 24 arriva il primo pit-stop, quello di Russell che era in difficoltà sotto la pressione di Piastri. Pit-stop con qualche problema, il pilota inglese perde tantissimo tempo e rientra in 11ª posizione.

    17:39
    Piastri vicino a Russell, Verstappen incredibile
    Sembra essere tornata la Red Bull di inizio stagione, con Verstappen primo in solitaria che continua a far registrare giri veloci. Intanto spinge anche Piastri, ora a 9 decimi da Russell e con la possibilità di usare il DRS. Rimane a più di 2 secondi Leclerc.

    17:32
    Errore di Piastri, Leclerc si avvicina
    Va lungo Piastri, che perde sei decimi di vantaggio su Leclerc, ora a 2.6 di distacco. Intanto in difficoltà Sainz, a 1.8 da Leclerc.

    17:28
    Mondiale costruttori, la situazione
    Se la gara dovesse terminare così (Norris 2°, Piastri 4°, Leclerc 5° e Sainz 6°), la Mclaren guadagnerebbe altri 12 punti su Ferrari, portando il proprio vantaggio a +42. Mancherebbe dunque la certezza matematica, ma servirebbe poi un vero e proprio miracolo ad Abu Dhabi.

    17:21
    Verstappen vola, Leclerc crolla
    Sta volando Verstappen, che scappa via a due secondi di distacco da Norris. Dietro crolla Leclerc, ora a 3.3 secondi da Piastri.

    17:19
    Leclerc si stacca dal quartetto in testa
    Ora Leclerc accusa ben 2 secondi di ritardo su Piastri e sul quartetto in testa. Alle sue spalle Sainz sembra essere più veloce al momento.

    17:16
    Leclerc e Sainz dietro le Mclaren
    Subito aggressivo Piastri, che non ha perso tempo per riprendersi la posizione su Leclerc. Adesso le due Ferrari sono dietro ad entrambe le Mclaren, con Norris secondo e Piastri quarto.

    17:14
    Piastri sorpassa Leclerc, altro contatto dietro
    Subito dopo la ripartenza Piastri si riprende il quarto posto, sorpassando Leclerc. Intanto dietro contatto tra Stroll e Lawson.

    17:13
    Si riparte, Verstappen davanti a tutti
    Esce la Safety Car, si riparte al quinto giro con Verstappen davanti a tutti. Seguono poi Norris, Russell, Leclerc, Piastri e Sainz.

    17:09
    Contatto tra Albon e Stroll
    Primo giro caotico: oltre all’incidente tra Ocon, Colapinto e Hulkenberg, c’è stato anche un contatto tra Albon e Stroll, con il pilota Williams che finisce in testacoda ma riesce a tornare in pista.

    17:08
    Leclerc al momento quarto, Sainz sesto
    Leclerc ha guadagnato una posizione al via, rischiando nella seconda curva ma riuscendo a portarsi davanti a Piastri con un grande sorpasso. Dietro, in sesta posizione, Sainz.

    17:06
    Subito Safety Car, Ocon e Colapinto fuori
    Subito un contatto al via, con Ocon e Colapinto fuori e foratura per Hulkenberg: entra subito in pista la Safety Car.

    17:05
    +++ Si parte! Inizia il Gran Premio del Qatar +++
    Si spengono le luci: inizia il Gran Premio del Qatar! Verstappen si porta subito avanti, secondo Norris.

    17:02
    Gp del Qatar, inizia il giro di ricognizione
    Inizia il giro di ricognizione sul circuito di Losail.

    17:01
    Leclerc, problemi prima della partenza
    Team radio di Leclerc poco prima della partenza: si è rotta la cannuccia del suo drink, un grosso problema per una gara così lunga ed estenuante.

    16:56
    Gp del Qatar, la classifica costruttori in tempo reale
    Ci siamo, mancano pochi minuti alla partenza: segui in tempo reale la classifica del mondiale costruttori. LA CLASSIFICA LIVE

    16:45
    Gp del Qatar, pochi minuti alla partenza
    Mancano solo quindici minuti al via, mentre in pista si svolgono le celebrazioni e lo show prima della partenza.

    16:42
    Vasseur: “Sarà difficile ma dobbiamo essere pazienti”
    Queste le parole di Vasseur a pochi minuti dalla partenza: “Sappiamo che sarà molto difficile sorpassare su questo circuito, ma la gara è lunga. Il graining è sotto controllo, oggi ci saranno tanti giri e dovremo essere pazienti: dobbiamo finire davanti alle Mclaren. Sulla distanza di gara possiamo fare bene”.

    16:35
    Gp del Qatar, la griglia di partenza
    Questa la griglia di partenza del Gp del Qatar. Mclaren in seconda fila, le Ferrari dietro.
    1 George Russell (Mercedes) – 2 Max Verstappen (Red Bull)3 Lando Norris (McLaren) – 4 Oscar Piastri (McLaren)  5 Charles Leclerc (Ferrari) – 6 Lewis Hamilton (Mercedes)  7 Carlos Sainz (Ferrari) – 8 Fernando Alonso (Aston Martin)  9 Sergio Perez (Red Bull) – 10 Kevin Magnussen (Haas)  11 Pierre Gasly (Alpine) – 12 Guanyu Zhou (Kick Sauber)  13 Valtteri Bottas (Kick Sauber) – 14 Yuki Tsunoda (Team RB)  15 Lance Stroll (Aston Martin) – 16 Alex Albon (Williams)  17 Liam Lawson (Team RB) – 18 Nico Hulkenberg (Haas)  19 Franco Colapinto (Williams) – 20 Esteban Ocon (Alpine)

    16:30
    Formula Uno, scarica l’App del Corriere dello Sport
    Segui tutta la Formula Uno sull’App ufficiale e gratuita del Corriere dello Sport: 
    Download per iOS, clicca qui per scaricareDownload per Android, clicca qui per scaricare

    16:25
    Mondiale costruttori, cosa serve alla Ferrari per restare in corsa
    Dal canto suo la Ferrari dovrà impedire alla Mclaren di ottenere altri 15 punti di vantaggio, che chiuderebbero il mondiale costruttori. Leclerc e Sainz, che partiranno dietro a Norris e Piastri, dovranno riuscire a rimontare e impedire la fuga delle Mclaren per rimandare il mondiale costruttori all’ultimo Gran Premio della stagione, ad Abu Dhabi.

    16:20
    Mondiale costruttori, Mclaren e Ferrari: tutte le combinazioni
    La Mclaren potrebbe già vincere il mondiale costruttori qui in Qatar. La scuderia di Woking ha 30 punti di vantaggio sulla Ferrari: ecco tutte le combinazioni

    Norris e Piastri, in qualunque ordine, chiudono una doppietta Mclaren 
    La Mclaren ottiene 15 punti in più della Ferrari
    La McLaren ottiene 14 punti in più della Ferrari, e uno tra Norris e Piastri vince la gara.

    16:15
    Gp del Qatar, Ferrari sfida la Mclaren: come seguire in tv o streaming
    Ultima chiamata per la Ferrari, ancora in corsa per il mondiale costruttori ma distante dalla Mclaren: ecco come seguire la gara in diretta. LEGGI TUTTO

    Losail – Qatar LEGGI TUTTO