More stories

  • in

    Rinascita, completato il reparto dei centrali con Andrea Pegoraro

    Prosegue senza soste il mercato della Rinascita Lagonegro per la definizione del roster 2024/2025. Il club del presidente Nicola Carlomagno, con un’abile operazione in prospettiva, ha acquistato ufficialmente dalla Tinet Prata di Pordenone (serie A2) il centrale Andrea Pegoraro, andando così a completare il puzzle in posto 3.

    La società biancorossa ha deciso di puntare sulla freschezza e l’effervescenza tecnica e fisica del classe 2003 cresciuto a Scorzè, nell’hinterland veneziano, un atleta che già dal suo cammino nelle squadre giovanili ha dimostrato di essere – in ottica futura – un giocatore dalle eccellenti potenzialità.

    Andrea inizia a giocare a volley sin dalle scuole elementari nella natia Scorzè per poi indossare la casacca del Silvolley Trebaseleghe. Dall’Under 13 e fino all’Under 19 il suo talento viene plasmato dalle sapienti mani degli istruttori del Volley Treviso, lì dove resta fino al 2022, anno in cui arriva la prestigiosa chiamata della Tinet Prata di Pordenone per il grande salto nella massima serie. Dopo una prima stagione di apprendistato, con 19 presenze a referto condite da un infortunio alla mano che ne ha condizionato il rendimento, Pegoraro viene confermato nel campionato 2023/24, segno tangibile delle sue ottime capacità.

    L’esperienza alla Rinascita può rappresentare dunque un passaggio fondamentale per la sua ulteriore consacrazione: “Sono molto felice di cominciare la prossima stagione a Lagonegro, i miei colleghi mi hanno parlato bene di coach Lorizio, di tutto lo staff tecnico e della Società. Ho creduto fin dall’inizio nel progetto e non vedo l’ora di iniziare, mi impegnerò affinché sia una stagione di successi. Inoltre, ricordo il palazzetto di Villa D’Agri con un pubblico molto caloroso e accogliente, sono davvero entusiasta di far parte di questa famiglia“.

    Ufficio Stampa LEGGI TUTTO

  • in

    Tour de France, la 3^ tappa in diretta live

    1) VAUQUELIN (Kévin Arkéa-B&B Hotels) 4h43’42”
    2) ABRAHAMSEN Jonas Uno-X Mobility +36″
    3) PACHER Quentin (Groupama-FDJ) +49
    4) RODRÍGUEZ Cristián (Arkéa-B&B Hotels) s.t.
    5) TEJADA Harold (Astana Qazaqstan) s.t.
    6) OLIVEIRA Nelson (Movistar) +50″
    7) LAURANCE Axel (Alpecin-Deceuninck) +1’12”
    8) TEUNISSEN Mike (Intermarché-Wanty) +1’33”
    9) HOULE Hugo (Israel-Premier Tech) +1’36”
    10) CARAPAZ Richard EF Education – EasyPost +2’21” LEGGI TUTTO

  • in

    È di una vittoria e quattro sconfitte il bilancio dell’Italia alla Silver Nations League

    La Nazionale italiana maschile di sitting volley ha concluso il percorso nell’edizione 2024 della Silver Nations League che ci è svolta a Sempeter, in Slovenia. La Nazionale tricolore guidata in panchina da Alireza Moameri ha chiuso la manifestazione con una vittoria contro la Slovenia nell’ultima gara in programma. Nelle quattro precedenti uscite gli azzurri erano stati superati dalle nazionali di Ungheria, Lettonia, Olanda e Turchia. 

    Nelle prime due gare giocate venerdì’ 28 giugno l’Italia è stata prima superata dall’Ungheria, al termine di un match molto intenso, con il punteggio di 3-0 (25-22, 32-30, 25-19). Ripani e compagni nel pomeriggio hanno subito la seconda sconfitta per mano della forte formazione lettone che si è imposta 3-1 (26-24, 25-18, 23-25, 25-13). 

    Sabato 29 giugno la giornata di gare si è aperta con il match contro l’Olanda. Qui la nazionale italiana ha provato a tenere nelle prime fasi della gara il passo dell’avversarsi, che però sono stati più incisivi nei momenti clou del match. La partita si è quindi conclusa con il punteggio di 3-0 (20-25, 14-25, 22-25) in favore degli orange. La nazionale italiana non è riuscita a rifarsi nel secondo impegno di giornata, perso 3-0 (26-24, 25-14, 25-19) contro la Turchia.

    Nella terza e ultima giornata della competizione l’Italia ha ottenuto una bella vittoria contro la Slovenia. La nazionale tricolore dopo aver vinto il primo set (25-22) ha imposto il proprio ritmo anche nel secondo set (25-16) e nel terzo (25-20). 

    Le nazionali partecipantiItalia, Ungheria, Lettonia, Olanda, Slovenia, Turchia

    Risultati degli azzurri

    28/06: Italia-Ungheria 0-3 (22-25, 30-32, 19-25)Lettonia-Italia 3-1 (26-24, 25-18, 23-25, 25-13)29/06: Italia-Olanda 0-3 (20-25, 14-25, 22-25)Turchia-Italia 3-0 (26-24, 25-14, 25-19)30/06: Italia-Slovenia 3-0 (25-22, 25-16, 25-20)

    Tutti i risultati del torneo sono disponibili QUI

    Gli azzurri che hanno preso parte alla Silver Nations League Mattia Cordioli (ASD Cus Verona), Cristiano Crocetti, Federico Ripani, Luca Vallasciani (Scuola di Pallavolo Fermana), Roberto Dalmasso (Cuneo Volley), Claudiu Daniel Farcas (GiocoParma), Gregorio Guzzo (Volley Palermo), Sergio Ignoto, Paolo Mangiacapra (Nola Città dei Gigli), Alessandro Issi, Davide Nadai (Alta Resa). 

    Lo staff: Alireza Moameri (allenatore), Marcello Marchesi (assistente allenatore), Mauro Guicciardi (medico), Antonella Iemma (fisioterapista), Matteo De Robertis (team manager).

    (fonte: Comunicato stampa) LEGGI TUTTO

  • in

    Staff medico della Futura all’insegna della continuità

    Svelati il roster e lo staff tecnico della Futura Volley Giovani edizione 2024/25, è tempo di togliere il velo per quel che riguarda l’area medica che farà da prezioso supporto alla squadra biancorossa.Si tratta di un gruppo di lavoro confermato quasi in toto, con il medico sociale Nadia Brogioli, il massoterapista Marco Forte, il preparatore atletico Valerio Povia e lo Studio Fratelli Forte di Samarate a fare da punto di riferimento per l’intero staff medico grazie ad attrezzature fisioterapiche di ultima generazione e all’esperienza garantita dai quarant’anni di attività,L’unico volto nuovo è quello di Christian Bastianello, che entra a far parte del gruppo in qualità di fisioterapista. Diplomato nel 2017 come massaggiatore sportivo e nel 2021 come massoterapista mcb, Christian approda in biancorosso dopo un paio di esperienze nel calcio a 5, in C2 con l’Arona dal 2016 al 2019 poi all’Ispra nelle due successive stagioni. La scintilla con la pallavolo scocca nell’ottobre del 2020, quando inizia l’avventura con l’Insubria Gallarate tra serie C e B2 fino allo scorso campionato, ed ora è pronto a prendersi cura delle atlete di Futura Volley.

    (fonte: Comunicato stampa) LEGGI TUTTO

  • in

    Trento pesca ancora sul territorio: il secondo libero sarà Beatrice Zeni

    Una giovanissima trentina per completare il parco liberi gialloblù. Sarà Beatrice Zeni, classe 2008, ad affiancare nel ruolo Silvia Fiori, meranese con cui formerà nel prossimo campionato di Serie A2 femminile un tandem interamente regionale.Nata pallavolisticamente tra le fila di Argentario prima e Solteri poi, è approdata due stagioni fa in forza all’Ata Trento, disputando i tornei giovanili (pochi mesi fa ha conquistato il titolo regionale Under 16) ed entrando a far parte della rosa di Serie B2, campionato di carattere nazionale che le ha permesso nelle ultime due annate di mettersi in luce attirando le attenzioni di club di categoria superiore. Atleta giovanissima che deve ancora compiere sedici anni, Beatrice avrà come punto di riferimento nel suo ruolo una giocatrice di grandissima esperienza e personalità come Silvia Fiori, alla quale cercherà di strappare i segreti del mestiere completando il suo percorso di crescita e affinando le sue qualità in seconda linea.Beatrice arriva dall’Ata Trento Volley, con cui l’auspicio dell’Itas Trentino è quello di iniziare proprio con questa operazione una proficua collaborazione a tutti livelli.“Beatrice, insieme a Greta Iob, fa parte delle giovani di prospettiva del territorio a cui Trentino Volley vuole dare l’opportunità di crescere e di misurarsi con un campionato importante come la Serie A2 – spiega Davide Mazzanti, allenatore dell’Itas Trentino – . La possibilità di confrontarsi in palestra con persone di talento e di alto livello sarà certamente un patrimonio importante che Beatrice potrà aggiungere al suo bagaglio di esperienze”.“La proposta ricevuta in estate da Trentino Volley è giunta inaspettata e la considero il classico treno che passa poche volte nella vita sul quale bisogna salire immediatamente e senza esitazioni – sono le prime parole del nuovo libero gialloblù Beatrice Zeni – . Ho accettato con grande entusiasmo e non vedo l’ora di iniziare una stagione che mi auguro sia ricca di soddisfazioni personali e di squadra. Avrò moltissimo da imparare, dalle mie compagne, in primis da Silvia Fiori, e da Mazzanti: mi ritengo fortunata a poter essere allenata da un tecnico come Davide e cercherò di sfruttare al meglio l’occasione per crescere in ogni fondamentale e in ogni aspetto del gioco”. Beatrice Zeni vestirà la maglia numero 2.

    (fonte: Comunicato stampa) LEGGI TUTTO

  • in

    ICS Beach Volley Tour Lazio, tutti i vincitori della tappa di Maccarese

    Nella tradizionale sede dello stabilimento Acqua&Sale di Maccarese, da sempre frequentato dai beachers romani, è andata in scena la seconda tappa della 20^ edizione dell’ICS Beach Volley Tour Lazio organizzata dalla Fipav Lazio, col patrocinio della Regione Lazio, in collaborazione con Roma Beachtour che ha visto una grande partecipazione anche da fuori regione.  

    Nel tabellone femminile ha vinto la prima semifinale la coppia formata da Milena Stacchiotti (campionessa dell’ICS Beach Tour Lazio nel 2019, atleta di casa che si allena con la Roma beachtour) e Alice Eaco che ha superato con il punteggio di 2-0 (21-17; 21-13) Francesca Furlanetto/ Michela Sciscione. Nella seconda Luna Cicola (terza a Terracina nella tappa d’esordio con Courtney Schawan) e Jessica Jenifer Luca (due volte Campionessa Regionale) hanno superato, in rimonta, dopo una partita molto equilibrata 2-1 (18 -21, 21 -13, 15 -12) Michela Culiani/Elena Dodi. 

    La finale per il gradino più basso del podio, dopo dura lotta, ha visto Culiani/Dodi spuntarla sul filo di lana per 2-1 (21-14; 12-21; 15-13) su Furlanetto/Sciscione. 

    Nell’atteso atto conclusivo, che ha visto in campo le due più forti coppie della tappa, lo spettacolo non è certo mancato. Avanti Stacchiotti/Eaco dopo il primo set ma Cicola/Luca non hanno mollato vincendo il secondo parziale, portando così il match al tie break. Punto a punto fino al rush finale che l’esperienza di Stacchiotti e la fresca verve di Eaco hanno portato dalla loro parte il match e conquistando la partita per 2-1 (21 -15; 19 -21;15 -12) e la seconda tappa della kermesse.

    Alice Eaco commenta così il risultato di oggi. “E’ stata una finale tirata che ci ha visto vincere il primo set con un vantaggio importante. Le nostre avversarie non si sono arrese, hanno combattuto strenuamente nel secondo parziale e lo hanno vinto in volata. Nel tie break abbiamo ritrovato le giocate migliori ed abbiamo fatto i punti decisivi quando era necessario “.

    Milena Stacchiotti, premiata come MVP della tappa, dall’alto della sua esperienza, non fa programmi per il prossimo per il futuro. “Con Alice ci piace giocare insieme ed abbiamo affrontato la manifestazione con la voglia di far bene e di divertirtici. Direi che oggi è andata più che bene e non vogliamo fermarci “.

    foto Fipav

    Nel tabellone maschile a conquistare la finale sono stati Michele Conrado Veiga Scalera/Diego De Stefano, che in semifinale hanno nettamente superato 2-0 (21-13; 21-12) Nicolas Todaro/Tiziano Forgione. A contendergli il titolo la coppia formata da Alessandro My/Alessio Gallo i quali con l’identico punteggio di 2-0 (21-14;21-13) hanno avuto ragione di Graziano Cerasoli/Paul Vasile Ferenciac. 

    Nella finale per il terzo posto hanno avuto la meglio Todaro/Forgione con un secco 2-0 (21 -13; 21 -19) su Cerasoli/Ferenciac. 

    La finale, a cui non è mancato il tifo del pubblico assiepato intorno ai campi allestiti all’Acqua&Sale di Maccarese, è stato netto il dominio della coppia romana Veiga Scalera/De Stefano che hanno spento le resistenze dei pescaresi Gallo/My avversaria imponendosi con un nettissimo 2-0 (21-13; 21-12) . Diego De Stefano, protagonista di spettacolari giocate, è stato premiato come MVP del torneo maschile.

    Diego De Stefano al termine degli incontri: “Siamo una coppia molto affiatata, amici anche fuori dal campo, che si conosce dai tempi degli Under. Da un anno abbiamo ripreso a giocare insieme e puntiamo a crescere. Questo torneo è molto importante per noi, vogliamo far bene anche nelle prossime tappe “.

    “Dividerei in nostri meriti con il nostro tecnico, Fabrizio Fabbri– sono le parole di Michele Conrado Veiga Scalera- con il quale stiamo lavorando con profitto. Il nostro affiatamento cresce e, di pari passo, anche in nostro rendimento. Siamo un team molto unito e questo di certo contribuisce ad allenarci al meglio e a centrare risultati come quello di oggi “.

    A premiare gli atleti vincitori, oltre al presidente della Fipav Lazio Andrea Burlandi e al Direttore Generale di Roma Beachtour Antonio Carlucci, anche Alex Ranghieri, beacher azzurro che, insieme ad Adrian Carambula sarà protagonista dei prossimi Giochi Olimpici di Parigi 2024.

    “Come sempre-ha sottolineato il presidente della Fipav Lazio Andrea Burlandi-le coppie laziali non hanno voluto rinunciare a questo appuntamento che si svolge in una location a noi cara e che da anni ospita il nostro torneo. Nonostante la concomitanza con la tappa del campionato italiano il livello tecnico è stato alto e le squadre protagoniste delle due finali hanno dato spettacolo. Do appuntamento alla tappa del prossimo weekend al Circeo che, come è noto, sarà dedicata a Francesco Massucci, storico dirigente dell’Istituto per il Credito Sportivo, da sempre vicino alla Fipav Lazio nell’organizzazione del Beach Tour Lazio, oltre che un grande amico, prematuramente scomparso “.

    La tappa di Maccerese dell’ICS Beach Volley Tour Lazio è stata plastic free. Bandite le bottiglie di plastica, giocatori, staff ed arbitri hanno utilizzato borracce personali per dissetarsi e rifornirsi d’acqua.

    FEMMINILE

    SemifinaliEaco/Stacchiotti-Furlanetto/Sciscione 2-0 (21-17; 21-13)Cicola/Luca-Culiani/Dodi 2-1 (18 -21; 21 -13; 15 -12)

    Finale 3°/4° postoCuliani/Dodi- Furlanetto/Sciscione 2-1 (21-14; 12-21; 15-13)

    Finale 1°/2°postoEaco/Stacchiotti- Cicola/Luca  2-1 (21 -15; 19 -21;15 -12)

    MASCHILE

    SemifinaliVeiga Scalera/De Stefano-Todaro/Forgione 2-0 (21-13; 21-12)My/Gallo- Cerasoli/Ferenciac 2-0 (21-14; 21-13)  

    Finale 3°/4° posto Todaro/Forgione- Cerasoli/Ferenciac 2-0 (21 -13; 21 -19)

    Finale 1°/2°postoVeiga Scalera/De Stefano- My/Gallo 2-0 (21-13; 21-12)

    (fonte: Comunicato stampa) LEGGI TUTTO

  • in

    Elio Cormio torna in A con Cantù, coach Mattiroli: “In B era fuori categoria”

    Elio Cormio indosserà la maglia della Campi Reali Cantù nella stagione 20204/2025. Ma non è la prima esperienza in Serie A per lui. Ha infatti esordito in SuperLega con la maglia della sua città, Molfetta, nella stagione 2014/2015, per poi tenere stabilmente il campo in Serie A3 Credem Banca con la maglia della Franco Tigano Palmi, campionato purtroppo interrotto precocemente a causa di un infortunio. Ora, dopo tre anni di Serie B, è momento per lo schiacciatore pugliese di conoscere da vicino la seconda categoria nazionale all’ombra del campanile di San Paolo.

    Coach Alessandro Mattiroli commenta così la new entry: “Elio è un giocatore che ho affrontato nello scorso campionato di Serie B, e mi ha impressionato per le sue qualità fisiche e tecniche. Per me è un giocatore fuori categoria in Serie B, e che meritasse una chiamata in un roster di Serie A2. È un ragazzo che ha ottime prospettive, e sicuramente è uno di quelli che mi sarebbe piaciuto allenare”.

    Queste, invece, le parole del giocatore: “Per me questa è una grandissima opportunità: non capita tutti i giorni di venire chiamato da categorie superiori, di venire apprezzato per le tue qualità, e questo fa sentire molto bene. Conosco la società, che ho seguito in questi anni, e sono molto stimolato a tornare in Serie A dopo averla assaporata per poco tempo (durante il campionato di Serie A3 con Palmi è stato costretto a fermarsi per infortunio, ndr). In più, quando la squadra della mia città, Molfetta, era in Serie A1 ero aggregato alla prima squadra, e sono cresciuto con persone contro le quali giocherò quest’anno. Ho seguito i movimenti di mercato, e penso che il prossimo campionato sarà complesso: ci sono giocatori scesi dalla SuperLega, tante squadre sono molto forti, e penso che sarà divertente giocarci contro. A livello personale non faccio grandi progetti, tendenzialmente vivo alla giornata, e ogni giorno do il massimo. Le cose si costruiscono, quindi punto a ritagliarmi il mio spazio per dare una mano alla squadra: siamo ragazzi giovani, e in un modo o nell’altro ci conosciamo tutti. Qualcuno poi è molto esperto di questa categoria: siamo un mix completo secondo me, e sarà la chiave di volta per fare le cose per bene. È un’esperienza nuova: posto, livello, campionato, e a me le cose nuove piacciono molto e mi stimolano. Insomma, un’occasione da non farsi scappare!”.

    (fonte: Comunicato stampa) LEGGI TUTTO

  • in

    Assoluti di Beach Volley: a Catania successi per Bianchi-Orsi Toth e Ndrecaj-Arezzo di Trifiletti

    Si è conclusa ieri a Catania la seconda tappa del Campionato Italiano Assoluto 2024 di beach volley. Archiviato il primo appuntamento Gold di Caorle (VE), questo weekend lo stabilimento “Le Capannine” di Catania ha decretato dunque i vincitori del secondo evento del campionato nazionale FIPAV. A trionfare nel tabellone femminile sono state Reka Orsi Toth e Giada Bianchi, mentre nel maschile hanno vinto Gerald Ndrecaj e Franco Arezzo di Trifiletti.

    TABELLONE FEMMINILENetto il percorso di Reka Orsi Toth e Giada Bianchi; le azzurre hanno superato il main draw grazie ai successi su Arianna Barboni e Courtney Schwan (21-17, 21-19), Sara Franzoni ed Eleonora Gili (21-12, 21-17) e Giada Benazzi e Michela Lantignotti (21-19, 21-18); in semifinale è arrivato la vittoria contro Federica Frasca e Alice Gradini, superate 21-14, 21-13, mentre nella finalissima Orsi Toth/Bianchi hanno nuovamente battuto (21-15, 21-16) il team Benazzi/Lantignotti, ottenendo così il primo successo stagionale in campionato alla loro prima presenza; le azzurre saltarono Caorle perché impegnate nella CEV Nations Cup. Secondo posto confermato invece per la coppia Benazzi/Lantignotti; le atlete allenate da Alessandro Lucchi, hanno infatti bissato il risultato ottenuto nella prima tappa Gold di Caorle; ottime le vittorie ottenute su Sofia Arcaini/Claudia Puccinelli (20-22, 21-18, 15-7) e Sara Breidenbach/Chiara They (21-15, 21-12) nel quarto turno perdenti e in semifinale. A chiudere il podio Sara Breidenbach e Chiara They in virtù del 2-0 (24-22, 21-15) inflitto a Federica Frasca e Alice Gradini nella finale terzo quarto posto.

    TUTTI I RISULTATI E LA CLASSIFICA SONO DISPONIBILI QUI.

    foto Fipav

    TABELLONE MASCHILENel tabellone maschile primo successo di coppia per Gerald Ndrecaj e Franco Arezzo di Trifiletti; i beniamini di casa hanno iniziato il proprio percorso con i successi nel main draw su Daniele Lupo e Ivan Zaytsev (23-21, 21-19), Federico Geromin e Matteo Camozzi (21-17, 21-18) e Tiziano Andreatta e Manuel Alfieri (18-21, 21-19, 15-13), che è proseguito con la vittoria in semifinale su Luca Bigarelli e Riccardo Reggiani, superati al terzo set 21-16, 16-21, 15-12. Ndrecaj/Arezzo di Trifeletto hanno poi chiuso in bellezza il torneo grazie al 2-0 (22-20, 23-21) ottenuto in finale su Mauro Sacripanti e Giacomo Titta, fermati dopo quattro vittorie e zero set persi. Terzo gradino del podio per Luca Bigarelli e Riccardo Reggiani dopo la vittoria al terzo set (24-22, 16-21, 15-13) contro Riccardo Copelli e Matteo Ingrosso nella finale terzo e quarto posto.

    TUTTI I RISULTATI E LA CLASSIFICA SONO DISPONIBILI QUI.

    Il prossimo appuntamento con il Campionato Italiano Assoluto è in programma dal 12 al 14 luglio a Montesilvano (PE), evento Gold (diretta Rai Sport) che metterà in palio la Coppa Italia 2024.

    LA GALLERY QUI.

    DIRETTA STREAMINGLe finali terzo e quarto posto, e primo e secondo posto sul Campo Centrale di entrambi i tabelloni sono state trasmesse in diretta streaming sul canale YouTube della Federazione Italiana Pallavolo QUI.

    I PROSSIMI EVENTI | IL CALENDARIO COMPLETOLE TAPPE GOLD12-14 luglio, Montesilvano (PE) | Coppa Italia6-8 settembre, Bellaria Igea Marina (RN) | Finali

    LE ALTRE TAPPE DEL CAMPIONATO ITALIANO ASSOLUTO19-21 luglio, Beinasco (TO)26-28 luglio, Cirò Marina (KR)2-4 agosto, Marina di Modica (RG)9-11 agosto, Cordenons (PN)23-25 agosto, Vasto (CH)

    (fonte: Comunicato stampa) LEGGI TUTTO