More stories

  • in

    Europei U18 femminili: Italia fermata dalla Slovenia in quattro set

    Prima sconfitta per la nazionale Under 18 femminile ai Campionati Europei in corso di svolgimento tra Romaniae Grecia. A Blaj (Romania) la formazione guidata da Michele Fanni ha infatti subito il primo ko della rassegna continentale. Dopo le vittorie ottenute nelle prime cinque uscite contro Croazia, Olanda, Spagna, Belgio e Serbia, Carola Bonafede e compagne si sono dovute arrendere 1-3 (25-15, 20-25, 22-25, 22-25) alla Slovenia.

    Nonostante la sconfitta l’Italia rimane sempre in vetta alla classifica del Girone I, ma il rimpianto è stato quello di non aver sfruttato l’occasione, con una giornata di anticipo, di qualificarsi alle semifinali da prima della classe. Le azzurrine si giocheranno il primo posto della pool martedì alle ore 16.30 contro le padrone di casa della Romania. 

    CRONACA – Nel primo set l’Italia è volata passando dal 8-5, 16-7 al 21-10; Peroni, Tosini e Susio hanno chiuso il parziale con cinque punti a testa spingendo l’Italia verso la fine del set trovata a +10 sulle rivali sul 25-15. Azzurrine che ha cominciato bene anche la seconda frazione di gioco scavando un importante solco (8-2), ma la Slovenia si è rimessa in carreggiata a metà set (16-13) per poi trovare il sorpasso verso il finale (18-21), vantaggio che gli ha consentito di chiudere sul 20-25. Terzo parziale simile al precedente; l’Italia è prima partita bene (8-3) per poi ritrovarsi a contatto con le rivali verso metà frazione di gioco e subire nuovamente il sorpasso sul finale (20-21), con la Slovenia che è riuscita a chiudere il set in proprio favore (22-25), trovando dunque il vantaggio complessivo: Italia-Slovenia 1-2. A differenza dei precedenti set è stata la Slovenia a partire bene a inizio quarto parziale (5-8), ma l’Italia non c’è stata e si è rimessa in scia delle avversarie fino al break fissato sul 16-13. La Slovenia si è rifatta sotto trovando il vantaggio sul finale (20-21); brave le atlete allenate da Samo Miklavk ad indirizzare il match dalla parte loro. Le slovene sono riuscite a chiudere il match 22-25 ottenendo così la terza vittoria in sei uscite dopo i match vinti contro la Romania e contro la Serbia.

    ITALIA-SLOVENIA 1-3 (25-15, 20-25, 22-25, 22-25)ITALIA: Fratangelo, Tosini 18, Sari 7, Peroni 11, Susio 14, Quero 8, Bonafede (L). Spaziano, Aimaretti 1, Cornelli, Zanella 2, Stagnaro 1. N.e. Caruso, Moroni. All. Fanni.SLOVENIA: Pangerc 2, Kaselj 2, T. Juric 1, E. Juric 16, Vucurevic 8, Pogorevc, Donko (L). Oman 12, Dragsic, Koren, Grbas 1, Fucka 1, Pockar 5. N.e. Brencic. All. Miklavk. Durata set: 22’, 26’, 30’, 27’.Arbitri: Persson (SWE), Kaya (TUR).Italia: 2 a, 13 bs, 11 mv, 27 et. Slovenia: 11 a, 9 bs, 7 mv, 27 et.

    POOL I – CALENDARIO e RISULTATI 1° LUGLIOItalia-Croazia 3-2 (25-22, 23-25, 26-28, 25-20, 15-10)Slovenia-Belgio 0-3 (22-25, 23-25, 16-25)Spagna-Romania 3-0 (31-29, 25-19, 25-14)Olanda-Serbia 3-2 (17-25, 27-25, 25-16, 15-25, 15-8)

    2 LUGLIOSpagna-Belgio 2-3 (26-24, 20-25, 25-21, 20-25, 12-15)Italia-Olanda 3-1 (25-21, 25-14, 19-25, 25-22)Romania-Serbia 3-1 (25-12, 21-25, 25-15, 25-21)Croazia-Slovenia 3-2 (24-26, 26-24, 25-20, 12-25, 15-11)

    3 LUGLIOSpagna-Italia 0-3 (21-25, 27-29, 25-27)Olanda-Croazia 2-3 (19-25, 25-23, 25-18, 20-25, 9-15)Slovenia-Romania 3-1 (15-25, 25-13, 25-22, 25-16)Belgio-Serbia 3-1 (25-15, 27-25, 25-27, 25-16)

    5 LUGLIOSerbia-Slovenia 1-3 (18-25, 25-21, 20-25, 20-25)Italia-Belgio 3-0 (25-22, 25-22, 25-21)Romania-Olanda 3-1 (26-24, 24-26, 25-23, 25-15)Croazia-Spagna 1-3 (17-25, 24-26, 25-18, 22-25)

    6 LUGLIOOlanda-Belgio 2-3 (20-25, 25-21, 25-14, 18-25, 11-15)Spagna-Slovenia 3-2 (21-25, 15-25, 25-17, 25-23, 16-14)Croazia-Romania 2-3 (22-25, 25-21, 19-25, 25-16, 9-15)Italia-Serbia 3-0 (25-17, 25-18, 25-20)

    8 LUGLIOOlanda-Spagna 1-3 (25-23, 22-25, 12-25, 25-27)Serbia-Croazia 0-3 (23-25, 22-25, 22-25)Belgio-Romania 3-1 (25-18, 21-25, 25-16, 25-20)Slovenia-Italia 3-1 (15-25, 25-20, 25-22, 25-22)

    9 LUGLIOOre 11: Belgio-CroaziaOre 13.30: Serbia-SpagnaOre 16.30, Romania-ItaliaOre 19: Slovenia-Olanda

    12 LUGLIOSEMINALI1st Pool I-2nd Pool II1st Pool II-2nd Pool I

    13 LUGLIOFINALIOre 15, Finale 3/4° postoOre 18, Finale 1/2° posto

    *Orario di gioco italiani

    DIRETTA STREAMINGTutti i match sono trasmessi in diretta streaming sul canale YouTube della federazione di pallavolo rumena (QUI).

    (fonte: Comunicato stampa) LEGGI TUTTO

  • in

    Giochi Olimpici Parigi 2024, ecco i convocati azzurri

    Giochi Olimpici Parigi 2024I 13 convocati della Nazionale Italiana
    A poco più di due settimane dall’inizio dei Giochi Olimpici di Parigi 2024, la Nazionale Italiana svela il roster prescelto per affrontare le Olimpiadi francesi: il Commissario Tecnico azzurro, Ferdinando De Giorgi, ha infatti ufficializzato i 12 atleti (più la riserva che potrà aggiungersi solo in caso di eventuale infortunio) che faranno parte della spedizione olimpica, con l’esordio fissato per sabato 27 luglio (ore 13.00) contro il Brasile.
    Di seguito la lista dei convocati.
    Palleggiatori: Simone Giannelli (Capitano) e Riccardo Sbertoli.Schiacciatori: Alessandro Michieletto, Daniele Lavia, Luca Porro, Mattia Bottolo.Centrali: Gianluca Galassi, Roberto Russo, Giovanni Sanguinetti.Opposti: Yuri Romanò, Alessandro Bovolenta.Libero: Fabio Balaso.Tredicesimo: Gabriele Laurenzano (Libero).

    Il calendario della fase a gironi della Nazionale Italiana
    Sabato 27 luglio 2024, ore 13.00Italia – Brasile
    Martedì 30 luglio 2024, ore 9.00Italia – Egitto
    Sabato 3 agosto 2024, ore 17.00Italia – Polonia

    Il calendario della fase ad eliminazione diretta
    Lunedì 5 agosto 2024Quarti di Finale ore 9.00; ore 13.00; ore 17.00; ore 21.00
    Mercoledì 7 agosto 2024Semifinali ore 16.00 e ore 20.00
    Venerdì 9 agosto 2024Finale medaglia di bronzo ore 16.00
    Sabato 10 agosto 2024Finale medaglia d’oro ore 13.00

    La formulaLe dodici partecipanti saranno suddivise in tre gironi. Al termine della fase a gironi verrà stilata una classifica generale che decreterà le otto formazioni che proseguiranno il loro percorso olimpico; si qualificheranno alla fase ad eliminazione diretta (Quarti di Finale) le prime due di ciascun raggruppamento più le due migliori terze. Gli accoppiamenti dei Quarti di Finale saranno i seguenti:
    QF1: 1 vs 8QF2: 2 vs 7QF3: 3 vs 6QF4: 4 vs 5
    Le formazioni vincitrici dei Quarti accederanno alle Semifinali con il seguente schema:SF1: WQF1 vs WQF4SF2: WQF2 vs WQF3 LEGGI TUTTO

  • in

    VNL 2024, ascolti record su VBTV: finale femminile il match più seguito in assoluto

    Grande successo per l’edizione 2024 della Volleyball Nations League tra gli appassionati di pallavolo di tutto il mondo e in particolare tra il pubblico italiano. Il torneo internazionale organizzato da Volleyball World ha fatto segnare un record di ascolti su VBTV, la piattaforma ufficiale di streaming live Over-The-Top (OTT) di Volleyball World che ha trasmesso tutti i 104 incontri della competizione. 

    Complice il trionfo della Nazionale femminile guidata da Julio Velasco e l’ottima prestazione della squadra maschile di Ferdinando De Giorgi, che hanno guadagnato il pass olimpico proprio durante la competizione, la piattaforma di streaming ha registrato numeri da record tra i fan italiani, riflettendo il crescente interesse per la pallavolo. I dati, infatti, mostrano un incremento pari al 99% degli spettatori unici in Italia per tutte le partite della VNL, percentuale che sale al 117% per le partite delle nazionali italiane.

    “Siamo molto soddisfatti dei traguardi raggiunti durante la VNL 2024 su VBTV. Questo successo è anche il risultato di una proficua collaborazione con la Federazione Italiana Pallavolo, le Leghe ei club e dimostra il potenziale di crescita di uno sport come la pallavolo che ha una grande tradizione e sta portando risultati di primo piano. Oltre ai numeri importanti registrati sulla piattaforma, anche i numeri social confermano il grande interesse dei fan con 23,3 milioni di interazioni totali sui social di Volleyball World e dai 127 milioni di visualizzazioni sul sito di Volleyball World dall’inizio della VNL.”, dichiara Charles Trotin, Senior OTT Manager at Volleyball World.

    Durante le finali femminili della Volleyball Nations League, VBTV ha raggiunto picchi considerevoli, con un aumento del 267% rispetto al 2023. Questo boom di ascolti è stato favorito anche dalla flessibilità offerta dalla piattaforma, che permette agli appassionati di vivere ogni istante delle competizioni su qualsiasi dispositivo – smartphone, tablet, computer o smart TV – e di fruire dei contenuti on-demand in ogni momento. Le partite della VNL infatti, disputate in quattro continenti, sono state rese ancora più accessibili grazie alla possibilità di rivederle on-demand in qualsiasi momento e da qualsiasi parte del mondo, agevolando così i tifosi rispetto al fuso orario.

    UNA PASSIONE PER ENTRAMBE LE NAZIONALI 

    Guardando all’audience di tutte le Nazionali, l’attenzione degli spettatori italiani si è equamente distribuita tra maschile (49,8%) e femminile (50,2%). In particolare, VBTV ha registrato un aumento del 123% di spettatori delle partite del torneo femminile, dato che si alza al 173% per i match delle atlete italiane, e un incremento dell’80% per quelle maschili rispetto all’anno precedente. Le prestazioni di giocatori come Simone Giannelli e Alessandro Michieletto, insieme alle Azzurre premiate individualmente alla fine della VNL Myriam Sylla, Alessia Orro, Sarah Fahr e l’MVP del torneo Paola Egonu, hanno contribuito ad appassionare e tenere gli italiani incollati allo schermo fino alla fase delle Finali.

    LA TOP TEN DELLE PARTITE PIÙ VISTE

    Tra le 10 partite più viste del torneo in Italia, il match più seguito è stata la finale tra le nazionali femminili di Italia e Giappone, vinta dalle Azzurre 3-1. Oltre alle partite delle nazionali italiane che hanno catalizzato l’attenzione del pubblico nel nostro paese, i match contro le squadre giapponesi sono stati tra i più seguiti, grazie al loro stile di gioco rapido e alla difesa eccezionale e alla presenza di stelle internazionali che giocano nei campionati di Superlega Credem Banca e della Serie A1 Tigotà, come Yuki e Mayu Ishikawa e la palleggiatrice Nanami Seki.

    “Il risultato che abbiamo registrato rappresenta una solida base in vista dei prossimi Campionati di SuperLega Credem Banca e Serie A1 Tigotà, dove siamo certi che le stelle internazionali attireranno ancora più appassionati di pallavolo da tutto il mondo contribuendo così all’aumento dell’audience di VBTV”, conclude Trotin. 

    I TOP 10 MATCH DELLA VNL 2024

    VNL Femminile 2024 Finale | Giappone vs Italia

    VNL Maschile 2024 Quarti di finale | Italia vs Francia

    VNL Maschile 2024 Week 1 | Brasile vs Italia

    VNL Maschile 2024 Week 1 | Giappone vs Italia

    VNL Femminile 2024 Semifinale | Italia vs Polonia

    VNL Maschile 2024 Week 3 | Italia vs Polonia

    VNL Maschile 2024 Week 2 | USA vs Italia

    VNL Femminile 2024 Week 1 | Italia vs Turchia

    VNL Femminile 2024 Quarti di finale | Italia vs USA

    VNL Maschile 2024 Week 2 | Italia vs Paesi Bassi

    (fonte: Comunicato stampa) LEGGI TUTTO

  • in

    Il 16 luglio Novara conoscerà il nome della sua prima avversaria in Cev Cup

    La CEV, ente organizzatore, ha divulgato l’elenco completo delle formazioni iscritte alle tre coppe europee. La Igor Volley parteciperà per la terza volta nella sua storia alla CEV Cup, assieme ad altre 21 formazioni del vecchio continente, in rappresentanza di 15 nazioni in tutto.

    Il sorteggio degli abbinamenti del primo turno, i trentaduesimi di finale, saranno effettuati il prossimo 16 luglio alle 12 CEST presso la sede della CEV in Lussemburgo. Contestualmente sarà sorteggiato l’intero tabellone, inclusi dunque gli incroci dei turni successivi. In contemporanea con il primo turno di CEV Cup (andata 1-3 ottobre, ritorno 8-10 ottobre), il turno preliminare di Champions League che coinvolgerà dieci formazioni: le cinque squadre sconfitte si uniranno alle 11 che avranno superato il primo turno di CEV Cup, per completare il tabellone dei sedicesimi di finale.

    Il format prevede che dai sedicesimi vengano promosse otto squadre agli ottavi e poi quattro ai quarti di finale, in cui le quattro formazioni “superstiti” della CEV Cup sfideranno quattro “ripescate” dalla Champions League, ovvero le quattro peggiori terze classificate della fase a gironi. Da qui in poi il tabellone diventerà lineare, con le quattro squadre “promosse” che si incroceranno in semifinale e le due vincenti che si contenderanno il titolo.

    Per il passaggio del turno, il format è quello già sperimentato lo scorso anno in Challenge Cup e nelle fasi a eliminazione diretta della Champions League: gare di andata e ritorno con 3 punti assegnati per la vittoria per 3-0 o 3-1, 2 punti per la vittoria per 3-2, 1 punto per la sconfitta 2-3 e 0 punti per la sconfitta 1-3 o 0-3. In caso di parità di punti dopo la doppia sfida, golden set con la formula del tie-break (ai 15 punti) per decretare il passaggio del turno. Gli abbinamenti e l’ordine di gioco (casa-trasferta) saranno sorteggiati integralmente il 16 luglio.

    Di seguito l’elenco delle formazioni iscritte alla CEV Cup e ai preliminari di Champions League.

    CEV CUP (22 iscritte)Igor Gorgonzola NOVARA (Italia); Ti-Volley INNSBRUCK (Austria); Tchcalou CHAPELLE-LEZ-HERLAIMONT (Belgio); Dinamo Zagabria (Croazia); Dukla Liberec, VK Prostejov (Rep. Ceca); Avarca de MENORCA, Tenerife LA LAGUNA (Spagna); Volley MULHOUSE Alsace, Vandoeuvre NANCY, Volero LE CANNET (Francia); Dresdner SC (Germania); KAPOSVARI NRC, Swietelsky-BEKESCSABA (Ungheria); LKS Commercecon LODZ, MOYA Radomka RADOM (Polonia); Alba BLAJ (Romania); Nova KBM Branik MARIBOR (Slovenia); Crvena Zvezda BELGRADO (Serbia); Viteos NEUCHATEL UC (Svizzera); THY Istanbul, Kuzeyboru AKSARAY (Turchia).

    Preliminari di Champions League (le 5 sconfitte vanno in CEV Cup)Asterix Avo BEVEREN (Belgio); Zok Gacko RD Swisslion (Bosnia); Mladost Zagabria (Croazia); CV Gran Canaria (Spagna); Rabotnicki SKOPJE (Macedonia); OK HERCEG NOVI (Montenegro); Grot Budowlani LODZ (Polonia); FC PORTO (Portogallo); CSO VOLUNTARI (Romania); Tent OBRENOVAC (Serbia).

    (fonte: Comunicato stampa) LEGGI TUTTO

  • in

    Ufficiale: ecco le 13 azzurre scelte da Velasco per le Olimpiadi di Parigi

    È stata ufficializzata oggi la lista delle azzurre della nazionale di pallavolo che prenderanno parte ai prossimi Giochi Olimpici di Parigi 2024 (26 luglio – 11 agosto). Il commissario tecnico Julio Velasco ha scelto le atlete, 12 più una giocatrice di riserva che potrà aggiungersi solo in caso di un eventuale infortunio, che disputeranno il torneo di pallavolo femminile, in programma alla South Paris Arena 1.Le Azzurre per Parigi 2024

    Palleggiatrici: Carlotta Cambi, Alessia Orro.Schiacciatrici: Alice Degradi, Caterina Bosetti, Gaia Giovannini, Myriam Sylla.Centrali: Anna Danesi (Capitano), Marina Lubian, Sarah Fahr.Opposti: Paola Egonu, Ekaterina Antropova.Libero: Monica De Gennaro.Tredicesima: Ilaria Spirito (Libero).

    (fonte: Comunicato stampa) LEGGI TUTTO

  • in

    Pineto completa il roster: l’ultimo colpo è Luca Presta

    L’ultimo puntello è arrivato. Luca Presta completa reparto dei centrali e il roster dell’ABBA Pineto che si presenterà al via della stagione 2024/25 di Serie A2 Credem Banca. Calabrese, classe 1995, Presta assicurerà al sodalizio biancoazzurro esperienza e qualità in un comparto dove troverà i già ufficializzati Matteo Zamagni e Michael Molinari.
    Nella scorsa stagione il giocatore originario di Belvedere Marittimo ha indossato la maglia della WOW Green House Aversa, duellando proprio con Pineto per il raggiungimento della salvezza. Per lui trascorsi importanti anche con BCC Castellana Grotte (A2) e Tonno Callipo Vibo Valentia, dove, tra Superlega e Serie A2, ha giocato per sei stagioni – a livello seniores – tra 2013 e 2019. Coi calabresi Presta ha trionfato per due volte in Coppa Italia di A2 (2015 e 2016). Ancora tanta seconda serie con Mondovì e Prima Taranto (con la vittoria del campionato nel 2021), club che ha preceduto i passaggi a Castellana – dove aveva già vinto i play-off nel 2017 – e poi, in ultimo, ad Aversa. In carriera ruolino di marcia che conta 325 incontri in 12 stagioni e 1671 punti.
    Le prime parole di Luca Presta da giocatore biancoazzurro: “Sono davvero molto contento di arrivare a Pineto. Non ho dovuto pensarci due volte di fronte a questa possibilità. Anche da avversario ho sempre ammirato l’ambiente e quel calore del palasport che una persona del sud come me non può che amare. E poi il fatto di ritrovare Paolo e Zama (Di Silvestre e Zamagni ndr), come pure la determinazione del club nel cercarmi, hanno fatto la differenza. Ripeto: non ho dovuto pensarci due volte. Naturalmente ogni giocatore ha i suoi obiettivi che, messi in un contesto di squadra, fanno sì che insieme si possano perseguire finalità comuni e arrivare dove ci prefisseremo. Sono molto positivo e non vedo l’ora di iniziare”.
    In ultimo un pensiero ai tifosi: “Anche io sono nato sul mare: conosco benissimo la canzone ‘Gente di mare’ e sarò uno dei primi a cantarla. Su questo i tifosi di Pineto possono stare tranquilli”. LEGGI TUTTO

  • in

    Leo Marshall al terzo anno con la Sieco

    Storia, tecnica, esperienza, professionalità e carisma. Cinque concetti che si possono facilmente riassumere con un nome ed un cognome: Leonel Marshall. Questi cinque concetti, queste cinque virtù, saranno ancora presenti nella Sieco Service Impavida Ortona stagione 2024/2025 perché Leo Marshall ha scelto di prolungare di un anno la sua presenza in città.

    Nato nel 1979, con i suoi 196 centimetri di altezza, Leonel Marshall è una figura illustre nel mondo del volley. Messosi in luce nel panorama internazionale durante le Olimpiadi del 2000, quando a soli 20 anni rappresentò il membro più giovane della squadra nazionale di pallavolo cubana. Marshall è celebre per le sue eccezionali capacità di salto, con un record di 380 cm in fase di attacco e 340 cm in fase di muro, è capace di essere un difensore di prim’ordine e un attaccante formidabile.

    Tanti i premi nel suo carniere. Eletto Miglior Ricettore per tre volte nel campionato turco, ha ottenuto il riconoscimento per il miglior servizio nella World League del 2001, solo per citarne un paio.

    Dai primi passi mossi in patria, a Cuba, Leo Marshall si trasferisce in Italia nel 1998 per giocare con il Livorno in Serie A2. Dopo due anni in Toscana, nel 2003 sale di categoria unendosi al Piacenza nel massimo campionato italiano e, a parte una breve parentesi nel 2007/2008 con la Mezzaroma Volley, Marshall resta a Piacenza fino al 2010.

    Oltre alla sua carriera in Italia, Marshall ha giocato anche in Turchia con squadre come il Fenerbahce SK Istanbul e l’Arkas Izmir, e ha avuto un’esperienza a Pechino, in Cina. Nel 2016, fece è ancora Piacenza fino al 2018, prima di proseguire con altre esperienze internazionali. Arriva poi Ortona, che lo riporta nuovamente in Italia per competere e conquistare il campionato di Serie A3.

    Martoriato da continui problemi fisici, Leo Marshall stringe i denti per aiutare la squadra a difendere l’appena riconquistata Serie A2 ma la sfortuna si abbatte su praticamente mezza rosa limitando di molto le potenzialità di altri giocatori chiave quali il centrale Patriarca e l’opposto Cantagalli che quasi mai hanno potuto mostrare al pubblico ortonese le proprie reali potenzialità.

    E se anche la SIECO è scivolata di nuovo in terza serie, il suo Capitano già scalpita per riscattare la passata stagione e riportare il sorriso ai tifosi:

    Marshall Leonel

    Nascita: 25/09/79

    Luogo: L’Avana (Cuba)

    Nazionalità Sportiva: Cubana / Italiana

    Ruolo: Schiacciatore

    Altezza: 196 Cm

    CARRIERA

    2024 / 2025    Sieco Service Impavida Ortona (Serie A3)

    2023 / 2024    Sieco Service Impavida Ortona (Serie A2)

    2022 / 2023    Sieco Service Impavida Ortona (Serie A3)

    2018 / 2022    Campionati Esteri

    2017 / 2018    Wixo LPR Piacenza (Serie A1)

    2016 / 2017    LPR Piacenza   dal 13/10/2016 (Serie A1)

    2015 / 2016    Beijin Volleyball (CHI) (Serie A)

    2014 / 2015    Arkas Izmir (TUR) (Serie A)

    2010 / 2014    Fenerbache SK Istanbul (TUR) (Serie A)

    2009 / 2010    CoprAtlantide Piacenza (Serie A1)

    2008 / 2009    Copra Nordmeccanica Piacenza (Serie A1)

    2007  /2008    M. Roma Volley (Serie A1)

    2006 / 2007    Copra Berni Piacenza (Serie A1)

    2005 / 2006    Copra Berni Piacenza (Serie A1)

    2004 / 2005    Copra Piacenza (Serie A1)

    2003 / 2004    Coprasystel Ventaglio Piacenza (Serie A1)

    1999 / 2000    Sarplast Livorno (Serie A2)

    1998 / 1999    Si.Tel. Porto Livorno (Serie A2)

    1997 / 1998    Nazionale Cubana

    PALMARES DI SQUADRA

    2015, Campionato Turco.

    2014  Challenge Cup.

    2012  Coppa di Turchia, Campionato Turco e Supercoppa Turca.

    2011 Supercoppa Turca e Campionato Turco.

    2009 Campionato Italiano e Supercoppa Italiana.

    2008 Coppa CEV.

    2006 Top Teams Cup.

    2023 Campionato Italiano Serie A3

    PALMARES INDIVIDUALI

    2001 Miglior Servizio nella World League.

    2002 Miglior Giocatore Emergente nello sport cubano.

    2005-2006 MVP (Most Valuable Player) nella coppa CEV.

    2010-2011 MVP e Miglior Ricettore nel campionato turco.

    2013-2014 Miglior Ricettore del Campionato turco.

    2014-2015 Miglior Ricettore del Campionato turco. LEGGI TUTTO

  • in

    Ufficiale: ecco i 13 azzurri scelti da De Giorgi per le Olimpiadi di Parigi

    È stata ufficializzata oggi la lista degli azzurri della nazionale di pallavolo che prenderanno parte ai prossimi Giochi Olimpici di Parigi 2024 (26 luglio – 11 agosto). Il commissario tecnico Ferdinando De Giorgi ha scelto gli atleti, 12 più un giocatore di riserva che potrà aggiungersi solo in caso di un eventuale infortunio, che disputeranno il torneo di pallavolo maschile, in programma alla South Paris Arena 1.Gli Azzurri per Parigi 2024

    Palleggiatori: Simone Giannelli (Capitano) e Riccardo Sbertoli.Schiacciatori: Alessandro Michieletto, Daniele Lavia, Luca Porro, Mattia Bottolo.Centrali: Gianluca Galassi, Roberto Russo, Giovanni Sanguinetti.Opposti: Yuri Romanò, Alessandro Bovolenta.Libero: Fabio Balaso.Tredicesimo: Gabriele Laurenzano (Libero).

    (fonte: Comunicato stampa) LEGGI TUTTO