More stories

  • in

    Il centrale Michele Viganò promosso titolare nei ‘suoi’ Diavoli Rosa

    Ne ha fatta di strada. Dal minivolley alla Serie A, Michele Viganò, il classe 2005, è pronto a svettare al centro nella stagione 2024/25 del campionato Serie A3 Credem Banca, la sua undicesima in maglia Diavoli Rosa.

    Nella sua, seppur ancora breve, storia pallavolistica ne ha già scritte molte di pagine importanti. Da capitano, ha guidato l’under 14 alla conquista del primo storico successo della società brugherese nel 2019, da lì ne sono seguiti altri due, consecutivi, in under 17, laureandosi per tre volte, in tre stagioni, Campione d’Italia, senza contare gli innumerevoli podi nazionali e, non da ultimo, la promozione in Serie B la passata stagione, confermandosi tra i migliori e più completi giocatori del campionato.

    In lui convivono, in un connubio perfetto, due anime: la posatezza e riservatezza di Viganò ragazzo di 19 anni lasciano spazio ad un atleta dal temperamento sanguigno e a tanta grinta in campo, dove tira fuori il meglio di sé. Un agonista puro la cui ambizione e dedizione lo hanno portato fin qui.

    Dopo un anno di “stage” in Serie A3, dove però ha avuto modo di mettersi in luce in diverse occasioni facendo vedere di meritare la categoria, quest’anno ecco per lui la “consacrazione” in prima squadra.

    Per lui è giunto il momento in cui i sogni diventano realtà: dal minivolley alla Serie A. Michele Viganò giocherà al centro, da protagonista, per i suoi Diavoli Rosa.

    Coach Danilo Durand: “Grandi ricordi mi legano a lui avendolo allenato in under 13 e poi avendo seguito la sua evoluzione in tutti questi anni di giovanile, ricchi di successi. È al suo secondo anno di serie A e sono convinto che per lui sarà un anno di consacrazione. Centrale moderno, con grandi qualità in tutti i fondamentali. Dispone di una battuta al salto con molteplici variazioni, forte a muro e ha un primo tempo molto anticipato che parecchio fastidio dà al muro avversario. Ha qualità importanti anche per il contesto squadra, grande agonista, sono sicuro ci darà grandi soddisfazioni e contribuirà a far crescere il nostro gruppo”. 

    Il saluto di Michele Viganò: “Poter vestire ancora la maglia dei Diavoli è per me un orgoglio grandissimo anche perchè quest’anno ho ricevuto la fiducia della società per poter essere promosso a diventare uno dei componenti del sestetto titolare. Questo è anche il coronamento dell’ottimo rapporto che ho con la società che spero di mantenere anche in futuro. Arrivare a questo punto significa aver raggiunto la cima di un percorso che dura da ormai undici anni, partito nel minivolley, e se ora dovessi guardare indietro per vedere la strada fatta durante questo tempo proverei tanta soddisfazione. Sicuramente non sarà un campionato semplice ma spero che grazie al gruppo riusciremo a superare molti ostacoli, arrivando al miglior risultato possibile. Volevo ringraziare infine ancora la società per la fiducia e la mia famiglia per tutto il supporto che mi ha sempre dato. Non vedo l’ora arrivi la prima partita in casa per avere anche tutto il calore del pubblico”.

    (Fonte: Comunicato stampa) LEGGI TUTTO

  • in

    Degradi conferma il forfait a Parigi: “Era il mio sogno, questa è la vita”

    Appena pochi minuti fa avevamo scritto di lei usando tutti i condizionali del caso nella speranza che ci fosse ancora un barlume di speranza per un recupero che avrebbe avuto del miracoloso, ma purtroppo l’infortunio patito al ginocchio da Alice Degradi nel corso dell’allenamento congiunto tra Italia e Serbia di ieri, mercoledì 10 luglio, suonava come una sentenza.

    La conferma, via social, l’ha appena data la stessa giocatrice azzurra con questo post:

    Cara Italia, è sempre stato il mio sogno rappresentarti alle olimpiadi, il sogno di ogni atleta e anche il mio. Ce l’avevamo quasi fatta. Ma questa è la vita. Farò il tifo per le mie compagne anche da lontano e spero che realizzando il loro sogno realizzino anche il mio.

    La fortuna non è mai stata dalla mia parte ma col c***o che mollo. Sto già lavorando per tornare in campo anche se non sarà veloce, ma tornerò, e continuerò a lottare per i miei sogni nel cassetto perché la strada è ancora lunga.Grazie a tutti per l’affetto ma ora devo prendermi del tempo per me.Un grosso in bocca al lupo alle mie compagne, e amiche.

    Un grosso, immenso in bocca al lupo a te Alice da parte nostra. Questa Olimpiade te l’eri proprio meritata e l’avresti giocata da protagonista, ne siamo certi. Così come siamo certi che davvero non mollerai un c***o come dici tu. Ci rivediamo sui campi, con questo sorriso!

    foto Instagram @alice.degradi

    Sull’infortunio di Degradi si è pronunciato anche il Direttore sportivo della Megabox Vallefoglia Alessio Simone: “Alice ha subito un infortunio al ginocchio, sono in corso esami approfonditi ma non è esclusa la necessità di un intervento chirurgico. Per lei è una grossa tegola, è una ragazza che ha lavorato tantissimo per arrivare dove è arrivata e andare alle Olimpiadi era un traguardo strameritato per lei: le siamo tutti vicini con grande affetto. Quanto alla nostra squadra, si tratta di una perdita molto importante: ora faremo una serie di ragionamenti su come fare fronte ad un evento del genere”. LEGGI TUTTO

  • in

    B1 femminile: Marco Breviglieri sceglie la Star Volley Bisceglie per tornare in panchina

    Un trainer di assoluto rilievo per la prima, storica, partecipazione della Star Volley Bisceglie al campionato di Serie B1. Sarà Marco Breviglieri, 55 anni, il timoniere della formazione nerofucsia per la stagione agonistica 2024-2025 che rappresenterà il debutto della pallavolo biscegliese nel terzo livello femminile.

    L’allenatore originario di Ferrara ha al suo attivo esperienze importanti nel panorama italiano ed internazionale: oltre un ventennio alla guida di squadre nelle categorie maggiori. Tappa formativa in Serie A1 maschile con Ferrara nel 2000-2001 prima del passaggio al femminile con un quadriennio tra Ferrara e Bergamo, dove ha conquistato, da vice di Giovanni Caprara, lo scudetto e la Coppa Cev nel 2003-2004, la Supercoppa italiana e la Champions League nel 2004-2005.

    Chiamato al ruolo di secondo nella nazionale femminile russa (sempre al fianco di coach Caprara), Breviglieri dal 2005 al 2008 ha contribuito alla vittoria del Mondiale nel 2006 ed al terzo posto agli Europei del 2005 e del 2007. Rientrato in Italia, ha allenato Forlì e Soverato in A2, Ravenna in B1 (centrando la promozione), Rovigo in B2, Flv Cerignola in B1 (torneo sospeso per Covid con la compagine ofantina in vetta e finalissima per il salto in A2 nell’annata successiva), Volta Mantovana in B1 (con il raggiungimento della finale playoff) e Sant’Anna Messina in A2.

    Una carriera eccellente, interrotta nell’ultima stagione per tirare il fiato e ricaricare le pile. La dirigenza della Star Volley Bisceglie non ha voluto farsi sfuggire l’opportunità di ingaggiare Marco Breviglieri, affidandogli il compito di dare ulteriore spinta ad un movimento in crescita e all’entusiasmo creato intorno alla pallavolo a Bisceglie.   

    “La scelta di tornare ad allenare dopo un anno di pausa è maturata parlandone con Salvatore Cortese ed Andrea Montrone“ ha spiegato il nuovo trainer nerofucsia. “Ho percepito fin dal primo momento il loro entusiasmo ed un’eccezionale dedizione. Le loro parole sono state molto coinvolgenti e, non lo nego, hanno contribuito ad alimentare subito quella voglia di tornare a rimettermi in gioco in un momento in cui, in fondo, non ero così sicuro di voler riprendere ad allenare”.

    Coach Breviglieri è motivatissimo anche da altri due fattori: “Poter tornare a lavorare con un amico e ottimo professionista come il volley data analyst Simone Franceschi, e poterlo fare in una terra che amo, la Puglia, della quale ho ricordi stupendi sia legati allo sport che ad amicizie instaurate in stagioni passate. In fondo, nella mia carriera ho forse lavorato più al sud che al nord ed ho imparato da subito ad apprezzarne i tanti lati positivi, in primis le persone che, per quanto mi riguarda, sono il vero valore aggiunto di questo territorio”. Il timoniere della Star Volley ha le idee chiare: “Sono felicissimo della scelta compiuta e spero di poter contribuire, con il lavoro di tutte le persone che ruotano intorno a questa bella e relativamente giovane realtà, a far divertire i nostri tifosi“. 

    (Fonte: Comunicato stampa) LEGGI TUTTO

  • in

    Campionato italiano, a Montesilvano la seconda tappa Gold che assegna la Coppa Italia

    Montesilvano (PE). L’Abruzzo nuovamente protagonista nel circuito tricolore targato Federazione Italiana Pallavolo. Sarà infatti la città di Montesilvano ad ospitare da domani 12 a domenica 14 luglio una full immersion di beach volley che si apre appunto domani con la giornata dedicata alle qualifiche e continua sabato con le gare del main draw, fino ad arrivare a domenica con le finali della seconda tappa Gold del Campionato Italiano Assoluto Fonzies di beach volley, che assegneranno anche la Coppa Italia femminile e maschile 2024. 

    Tre giorni di gare e due trofei in palio, 10 coppie già nel main draw (per genere), 24 coppie partecipanti alle qualifiche: questo è il programma che andrà in scena sul lungomare di Montesilvano. La nota località balneare abruzzese, che sta ospitando in questi giorni le categorie Under 16 e 18, sarà lo scenario del secondo appuntamento del circuito tricolore che assegnerà la Coppa Italia vinta lo scorso anno, sempre a Montesilvano, dalle azzurre Scampoli-Bianchin e da Benzi-Bonifazi. 

    Il Campionato Italiano, cominciato il 14 giugno con la prima tappa Gold di Caorle e proseguito poi con la tappa di Catania, approda in Abruzzo per assegnare il primo trofeo della stagione tricolore che proseguirà poi a Beinasco, Cirò Marina, Marina di Modica, Cordenons, Vasto prima della tappa conclusiva il programma a Bellaria Igea Marina dal 6 all’8 settembre. 

    In questa tappa di Montesilvano ci saranno i beachers italiani più forti e si alterneranno sui 4 campi allestiti giocatori e giocatrici del calibro di Sara Breidenbach e Chiara They (terze nelle tappe di Caorle e Catania). Con loro Giada Bianchi e Reka Orsi Toth che hanno conquistato la vittoria nella tappa di Catania del circuito tricolore e Alice Gradini che in coppia con Federica Frasca ha trionfato nella prima tappa Gold di Caorle. Sempre nel tabellone principale ci saranno le azzurre Claudia Scampoli e Margherita Bianchin.

    LISTA D’INGRESSOTabellone Femminile (Calendario Qualifiche/Main Draw QUI).

    Altissimo livello garantito anche nel tabellone maschile. La prima coppia del tabellone principale sarà quella formata dagli azzurri Gianluca Dal Corso e Marco Viscovich (primo posto alla tappa Gold di Caorle); dietro di loro Marco Caminati e Davide Dal Molin, mentre la coppia numero tre del torneo sarà quella composta dai campioni d’Italia in carica Carlo Bonifazi e Davide Benzi.

    Partirà invece dalle qualifiche invece la neo coppia formata da Daniele Lupo e Ivan Zaytsev. 

    LISTA D’INGRESSOTabellone Maschile (Calendario Qualifiche/Main Draw QUI).

    A supportare la Federazione Italiana Pallavolo nell’organizzazione della tappa Gold abruzzese c’è il Comitato Regionale FIPAV Abruzzo, la Regione Abruzzo e il Comune di Montesilvano.

    DIRETTA STREAMING e PALINSESTO TVA partire dalle 8.30 di domani 12 luglio tutti i match delle qualifiche e del main draw saranno visibili sul canale YouTube della Federazione Italiana Pallavolo (QUI); da sabato le partite sul Campo Centrale saranno commentate da Piero Giannico.

    Due giorni di sfide che si preannunciano di altissimo livello agonistico condurranno alla giornata conclusiva di domenica 14 luglio, quando si disputeranno le semifinali e finali per la Coppa Italia, seguite in diretta tv su Rai Sport e sulla piattaforma Web Rai News.it (QUI). 

    IL CAMPIONATO ITALIANO ASSOLUTO FONZIES 2024 SU “RADIO KISS KISS”Per il terzo anno consecutivo oltre alla copertura televisiva, i tre eventi Gold del Campionato Italiano Assoluto Fonzies 2024 potranno essere seguiti anche in diretta radiofonica su Radio Kiss Kiss (QUI), radio ufficiale del circuito nazionale.

    MONTEPREMIPer l’evento la Federazione Italiana Pallavolo ha stanziato un montepremi di 28mila euro totali (14mila euro per ciascun tabellone).

    I PROSSIMI APPUNTAMENTI |

    LE TAPPE GOLD12-14 luglio, Montesilvano (PE) | Coppa Italia6-8 settembre, Bellaria Igea Marina (RN) | Finali

    LE ALTRE TAPPE DEL CAMPIONATO ITALIANO ASSOLUTO

    19-21 luglio, Beinasco (TO)26-28 luglio, Cirò Marina (KR)2-4 agosto, Marina di Modica (RG)9-11 agosto, Cordenons (PN)23-25 agosto, Vasto (CH)

    ASSEGNAZIONE DEL TITOLO

    Il titolo di Campione d’Italia femminile e maschile verrà assegnato al duo che conseguirà il punteggio più alto frutto della somma dei punti dei quattro migliori risultati della coppia nelle potenziali dieci tappe del Campionato Italiano Assoluto.

    FIPAV e FIB Torna Schiaccia&Sboccia, l’evento organizzato dalla Federazione Italiana Bocce in collaborazione con la Federazione Italiana Pallavolo. Questa volta andrà in scena a Montesilvano (Pescara), sulla spiaggia libera tra gli stabilimenti Bagni Bruno e Sabbia D’oro. La kermesse abruzzese, in programma sabato 13 luglio 2024, rappresenta la terza in collaborazione tra FIB e FIPAV, dopo la sottoscrizione del protocollo d’intesa da parte dei relativi presidenti Marco Giunio De Sanctis e Giuseppe Manfredi, finalizzato a realizzare insieme eventi, manifestazioni e giornate promozionali, al fine di incentivare la pratica del Beach Volley e del Beach Bocce.

    (Fonte: Comunicato stampa) LEGGI TUTTO

  • in

    Per Degradi si tratta di infortunio al ginocchio, purtroppo dovrebbe essere addio all’Olimpiade

    La notizia dell’infortunio ad Alice Degradi è davvero una di quelle informazioni che non avremmo voluto mai dare. Dispiace, enormemente, soprattutto per lei che questa Olimpiade con la maglia azzurra se l’era guadagnata sul campo nel corso di una VNL meravigliosa, giocata in crescendo, scalando gerarchie e strappando consensi.

    In primis quello del ct Velasco che sotto la sua gestione ha fatto della schiacciatrice di Vallefoglia una giocatrice più solida, più efficace in attacco, più lucida nel leggere le situazioni di gioco, più affidabile anche in copertura e ricezione.

    Il tutto con indicazioni tecniche e tattiche sempre precise, puntuali, tanto in allenamento quanto in partita, trovando dall’altra parte una ragazza sempre disponibile a farle sue e applicarle all’istante.

    foto Volleyball World

    Insomma, il profilo della giocatrice ideale per il ‘Guru’ di La Plata, una giocatrice il cui talento negli ultimi due mesi era definitivamente esploso come un petardo a capodanno. Un botto fragoroso che aveva fatto felici tutti: staff azzurro, tifosi e addetti ai lavori.

    A Parigi, con tutta probabilità, sarebbe stata proprio Degradi la titolare in posto 4 insieme a Myriam Sylla.

    Purtroppo, però, nelle ultime ore il sogno olimpico per Degradi si è trasformato in un brutto, bruttissimo incubo: a fermarla è stato un infortunio al ginocchio, sulla cui entità la Federazione ancora non si è espressa, ma pare essere sufficientemente “serio” per farle perdere il grande appuntamento olimpico.

    foto Fipav

    Velasco e lo staff azzurro sono subito corsi ai ripari chiamando a Firenze, dove è in corso il collegiale della nazionale femminile fino a venerdì 12 luglio, le schiacciatrici Nervini e Omoruyi. Se venisse confermato che Degradi non ce la farà a giocare a Parigi, sarà una di loro due a prenderne il posto.

    Tali sostituzioni causa infortunio possono essere infatti fatte prima dell’inizio dei Giochi, per un totale di quattro, mentre in caso di infortunio durante le Olimpiadi subentrerebbe nel roster il famoso 13°, che il ct ha già deciso sarà il libero Ilaria Spirito.

    Foto Federazione Italiana Pallavolo

    Di certo è già una campagna olimpica che non sta nascendo sotto una buona stella quella delle nazionali italiane di pallavolo.

    Quella femminile ha dovuto fare a meno sin da subito di Elena Pietrini, operatasi poi alla spalla; senza contare che negli ultimi giorni ha dovuto lasciare il gruppo anche la centrale Sara Bonifacio, vittima di un trauma distorsivo alla caviglia sinistra e sostituita da Yasmina Akrari.

    Per non parlare dell’ennesima tegola caduta sulla testa di Simone Anzani e della lussazione alla spalla subita da Leandro Mosca per quanto concerne la nazionale maschile. Ora Degradi.

    La sfortuna, è proprio il caso di dirlo, sin qui ci sta vedendo benissimo, non ci resta che dimostrare sul campo di essere più forti anche delle avversità. Forza azzurre e forza azzurri. Soprattutto forza Alice, Simone, Leandro, Sara, Elena!

    Di Giuliano Bindoni LEGGI TUTTO

  • in

    Dal 16 luglio via al Volley Mercato, il 18 la presentazione dei calendari

    Poco meno di una settimana all’edizione 2024 del Volley Mercato: da martedì 16 a giovedì 18 luglio, i dirigenti e lo staff dei Club di Serie A si trasferiranno allo “Zanhotel & Meeting Centergross a Bentivoglio” (Bologna), per tre giorni di incontri, riunioni, tavoli di confronto e approfondimenti vari. Sarà la “Presentazione Stagione e Calendari 2024/25” a chiudere l’evento giovedì 18 luglio, alle 14.30, dando il via all’80° Campionato.

    Uno degli appuntamenti più attesi all’interno della tre giorni è infatti quello di giovedì 18 quando, dalle 14.30, si scopriranno le gare e le rispettive giornate dei calendari per la prossima stagione di Serie A Credem Banca e degli eventi Del Monte® di SuperLega, Serie A2 e A3. L’atto iniziale di una stagione che si preannuncia, già da adesso, emozionante: i calendari verranno svelati giornata dopo giornata, con intermezzi musicali e comici che arricchiranno ancora di più il pomeriggio all’insegna del volley. La presentazione dei calendari sarà trasmessa in diretta YouTube sul canale della Lega Pallavolo Serie A.

    Sempre all’interno della “Presentazione Stagione e Calendari 2024/25” verranno consegnati i Premi di Lega riferiti alla stagione 2023/24. Tutti i premi della scorsa stagione sono consultabili QUI.

    Per l’occasione, inoltre, verranno svelati i vincitori degli altri premi ancora da assegnare: il Premio Stracca, dedicato alla memoria del giornalista Roberto Stracca, scomparso nel 2010 e assegnato al miglior addetto stampa di SuperLega, di A2 e di A3 e il “Premio Pistelli – Passione per lo Sport”, dedicato al giornalista Adelio Pistelli, scomparso nel 2015 e assegnato a chi si è distinto nel mondo della pallavolo con la sua passione e l’amore per il nostro sport.

    (fonte: Comunicato stampa) LEGGI TUTTO

  • in

    Elite16 di Vienna, Nicolai-Cottafava costretti al forfait ancor prima di giocare

    Si fermano prima dell’esordio all’Elite16 di Vienna (Austria) Paolo Nicolai e Samuele Cottafava. Gli azzurri, che avrebbero dovuto debuttare questa mattina contro i polacchi Byl/Losiak nella prima uscita della Pool A, hanno deciso di abbandonare la manifestazione; un problema fisico riscontrato da Paolo Nicolai ha impedito dunque il proseguimento del torneo. In via precauzionale, il gruppo azzurro guidato da Simone Di Tommaso, ha infatti preferito non rischiare un eventuale peggioramento in vista dei Giochi Olimpici di Parigi 2024.

    Prosegue invece a gonfie vele il percorso di Marta Menegatti e Valentina Gottardi; dopo i due successi ottenuti nella giornata di ieri contro Germania e Brasile, la coppia allenata da Caterina De Marinis, al momento in testa alla Pool C, tornerà sulla sabbia alle ore 14.30 contro le tedesche Muller/Tillman, anche loro a punteggio pieno: in palio il primo posto nel girone e il conseguente accesso diretto ai quarti di finale.

    DIRETTA STREAMINGTutti i match sono trasmessi in diretta on demand su VBTV, la piattaforma ufficiale di streaming live Over-The-Top (OTT) di Volleyball World (QUI).

    (fonte: Comunicato stampa) LEGGI TUTTO

  • in

    Nicolò Casaro è il nuovo opposto della New Mater Volley

    È Nicolò Casaro il colpo di mercato della New Mater Volley Castellana Grotte in vista della prossima stagione e del prossimo campionato nazionale serie A3 di pallavolo maschile. L’opposto classe 1994 (è nato il 25 ottobre ad Abano Terme) arriva dalla Banca Macerata, squadra con cui ha conquistato la promozione diretta in serie A2 al termine della scorsa regular season. Stesso esito, anche se maturato attraverso i playoff, raggiunto l’anno precedente (2022/2023) con la Farmitalia Catania. Casaro, quindi, arriva a Castellana Grotte con lo score di due promozioni in fila, ma anche con uno bottino personale di 192 presenze tra serie A1, serie A2 e serie A3 e 1837 punti firmati in tutte le competizioni.

    Formato pallavolisticamente nella Pallavolo Padova (faceva parte del roster che nella stagione 2013/2014 ha conquistato una promozione dalla serie A2 alla Superlega), cresciuto nella Pallavolo Motta di Livenza, ha esordito in A2 con Ortona nel 2016/2017, prima di disputare due stagioni in serie B (a Ferrara e Massa) e altre due stagioni in Superlega a Padova. A seguire solo serie A3 con Lecce, Catania e Macerata appunto.
    L’opposto veneto ha chiuso il campionato scorso con 432 punti realizzati in 22 presenze (alla media di 19,6 punti a partita) con 56 battute vincenti. In linea con l’anno precedente: 481 punti in 26 gare (media 18,5 punti a partita). In entrambi i campionati ha chiuso al nono posto della classifica dei migliori realizzatori della serie A3.

    “Ho scelto Castellana perché parliamo di una realtà storica, di un club che sa fare pallavolo e che ha sempre lavorato ad alti livelli, per tanto tempo – ha commentato lo stesso Casaro – Lo staff è di prim’ordine e la squadra sarà un bel mix di giovani talenti e giocatori di esperienza. Sono certo che le prospettive per la prossima stagione saranno interessanti, ci aspettiamo di fare belle cose e un campionato da protagonisti. L’auspicio è quello di mettere la testa tra le prime e vedere cosa succede”.

    Casaro ha scelto la maglia numero 17.

    Ulteriori informazioni sui canali social di New Mater Volley. LEGGI TUTTO