More stories

  • in

    Tour de France, Pogacar vince la tappa di Pla d’Adet: è sempre più maglia gialla

    1) POGACAR Tadej (UAE Team Emirates) 4h01:51
    2) VINGEGAARD Jonas (Team Visma | Lease a Bike) +39″
    3) EVENEPOEL Remco (Soudal Quick-Step) +1’10”
    4) RODRÍGUEZ Carlos (INEOS Grenadiers) +1’19”
    5) CICCONE Giulio (Lidl – Trek) +1’23”
    6) BUITRAGO Santiago (Bahrain – Victorious) +1’23”
    7) YATES Adam (UAE Team Emirates) s.t.
    8) GALL Felix (Decathlon AG2R La Mondiale Team) +1’26”
    9) JORGENSON Matteo (Team Visma | Lease a Bike) +1’29”
    10) GEE Derek (Israel – Premier Tech) s.t. LEGGI TUTTO

  • in

    Campionato Italiano, ci sono anche Zaytsev-Lupo tra le coppie semifinaliste della tappa di Montesilvano

    Davanti a uno splendido tramonto è terminata la seconda e penultima giornata del Campionato Italiano Assoluto Fonzies di beach volley, che domani assegnerà la Coppa Italia 2024.

    La lunga giornata di gara, che si è giocata sui quattro campi allestiti per l’occasione sul lungomare della città abruzzese, e che ha visto fronteggiarsi nel main draw 16 coppie per gender, ha regalato fin dalle prime partite cominciate alle ore 8.30 bellissime emozioni e con il pubblico presente che ha potuto applaudire i migliori interpreti del beach volley italiano. Sono stati decretati, al termine del terzo turno, le prime squadre semifinaliste femminili e maschili che domenica in diretta tv su Rai Sport si daranno nuovamente battaglia per conquistare l’ambita coccarda tricolore. Per le squadre semifinaliste oltre all’obiettivo Coppa Italia anche quello di incamerare altri importanti punti nella classifica generale del Campionato Italiano Assoluto. 

    Nel tabellone maschile si affronteranno in semifinale Ivan Zaytsev e Daniele Lupo contro la vincente di domani del tabellone perdenti tra Brucini-Podestà e Caminati Dal Molin. Con loro ci sarà la coppia formata da Manuel Alfieri e Tiziano Andreatta che aspetta di sapere le loro avversarie dopo il quarto di finale del tabellone perdenti tra Azaard-Rossi e Benzi-Bonifazi.  

    Con ben tre vittorie in altrettante gare giocate a staccare il pass per le semifinali femminili è stato il duo formato da Giada Bianchi e Reka Orsi Toth. Con loro ci saranno Sara Breidenbach e Chiara They, le due beachers sono stati autrici oggi di una bella cavalcata che le ha portate dritti tra le migliori quattro coppie del torneo Gold di Montesilvano. 

    TABELLONE MASCHILE Percorso netto per la coppia numero 6 del tabellone. Manuel Afieri e Tiziano Andreatta hanno vinto nell’ordine contro Bricini-Podestà 2-1 (21-15, 27-29, 15-13), Benzi-Bonifazi (forfait) e Caminati-Dal Molin 2-1 (18-21, 29-19, 15-11). 

    Ivan Zaytsev e Daniele Lupo sono invece entrati in semifinale dopo aver vinto la loro prima gara 2-1 (17-21, 21-14, 17-15) contro Spadoni-Luisetto. Nel secondo match, invece, si sono imposti con un netto 2-0 (23-21, 21-17) su Marchetto-Windish. Infine nel terzo e decisivo turno Lupo e Zaytsev hanno vinto, al termine di un match che ha regalato spettacolo ai presenti, 2-0 (21-19, 21-18) contro Rossi-Azaad.

    Le ultime due sfide del tabellone perdenti che decreteranno le restanti semifinaliste, in programma domani alle ore 9, vedranno la coppia formata Azaad-Rossi opposta a Benzi-Bonifazi e Caminati-Dal Molin contro Brucini-Podestà.

    TABELLONE FEMMINILEPercorso netto per Giada Bianchi e Reka Orsi Toth. Le azzurre, infatti, si sono sbarazzate nel primo turno di Calì-Allegretti per 2-0 (21-18, 21-14). Nel secondo match hanno superato sempre per 2-0 (21-16, 21-15) il duo formato da Sanguigni-Balducci. Infine nel terzo e decisivo turno Giada e Reka hanno offerto l’ennesima buona prova di giornata andando a vincere contro Sestini-Ditta 2-0 (21-17, 21-14). 

    Passaggio diretto in semifinale anche per Breidenbach e They che hanno chiuso la giornata di gare con tre belle vittorie. L’ultima, più avvincente, ha visto la campionessa d’Italia Sara Breidenbach sfoderare una prestazione maiuscola. In coppia con Chiara They, infatti, hanno superato al tie-break 2-1 (21-18, 18-21, 15-13) Giada Benazzi e Michela Lantignotti.

    A scontrarsi domani nel quarto turno perdenti e a giocarsi l’accesso in semifinale saranno Sanguigni-Balducci contro Benazzi-Lantignotti (ore 8.15), mentre Sestini-Ditta se la vedranno invece contro Belliero Piccinin-Cavestro (ore 8.15). Forfait dopo il primo turno della mattina per Claudia Scampoli e Margherita Bianchin; si è chiuso dunque in anticipo il torneo delle azzurre che ad agosto saranno impegnate nei Campionati Europei di beach volley in programma ad agosto in Olanda.

    Sulla spiaggia libera di Montesilvano oggi si è svolta anche la tappa abruzzese di Schiaccia&Sboccia, l’evento organizzato dalla Federazione Italiana Bocce in collaborazione con la Federazione Italiana Pallavolo. La kermesse abruzzese rappresenta la terza in collaborazione tra FIB e FIPAV, dopo la sottoscrizione del protocollo d’intesa da parte dei relativi presidenti Marco Giunio De Sanctis e Giuseppe Manfredi, finalizzato a realizzare insieme eventi, manifestazioni e giornate promozionali, al fine di incentivare la pratica del Beach Volley e del Beach Bocce.

    La GALLERY (QUI).

    I risultati della seconda giornata di gare e il programma di domaniTabellone femminile QUITabellone maschile QUI

    DIRETTA STREAMING e PALINSESTO TVTutti i match, ad esclusione delle Finali, sono trasmessi in diretta streaming sul canale YouTube della Federazione Italiana Pallavolo (QUI la playlist dedicata all’evento).

    I match valevoli per le medaglie, in programma domenica, saranno invece trasmessi in diretta TV su Rai Sport e sulla piattaforma Web Rai News.it (QUI). 

    Domenica 9 luglioLa copertura televisiva sarà garantita da Rai Sport 

    Ore 10.00, Semifinale femminile: Diretta TV Rai Sport/Diretta Web Rai News.itOre 11.00, Semifinale femminile: Diretta TV Rai Sport/Diretta Web Rai News.itOre 12.00, Semifinale maschile: Differita TV Rai Sport/Diretta Web Rai News.itOre 13.00, Semifinale maschile: Differita TV Rai Sport/Diretta Web Rai News.itOre 16.00, Finale 1/2° posto femminile: Diretta TV Rai Sport, Diretta Web Rai News.itOre 17, Finale 1/2° posto maschile: Diretta TV Rai Sport, Diretta Web Rai News.it

    IL CAMPIONATO ITALIANO ASSOLUTO FONZIES 2024 SU “RADIO KISS KISS”Per il terzo anno consecutivo oltre alla copertura televisiva, i tre eventi Gold del Campionato Italiano Assoluto Fonzies 2024 potranno essere seguiti anche in diretta radiofonica su Radio Kiss Kiss (QUI), radio ufficiale del circuito nazionale.

    MONTEPREMIPer l’evento la Federazione Italiana Pallavolo ha stanziato un montepremi di 28mila euro totali (14mila euro per ciascun tabellone).

    I PROSSIMI APPUNTAMENTI |

    LE TAPPE GOLD12-14 luglio, Montesilvano (PE) | Coppa Italia6-8 settembre, Bellaria Igea Marina (RN) | Finali

    LE ALTRE TAPPE DEL CAMPIONATO ITALIANO ASSOLUTO

    19-21 luglio, Beinasco (TO)26-28 luglio, Cirò Marina (KR)2-4 agosto, Marina di Modica (RG)9-11 agosto, Cordenons (PN)23-25 agosto, Vasto (CH)

    ASSEGNAZIONE DEL TITOLOIl titolo di Campione d’Italia femminile e maschile verrà assegnato al duo che conseguirà il punteggio più alto frutto della somma dei punti dei quattro migliori risultati della coppia nelle potenziali dieci tappe del Campionato Italiano Assoluto.

    (fonte: Comunicato stampa) LEGGI TUTTO

  • in

    Ciclismo, caso Pantani: Procura Trento riapre indagini su Giro d’Italia 1999

    La Procura di Trento ha riaperto le indagini sul caso di Marco Pantani riguardo al Giro di Italia del 1999. Secondo quanto apprende l’ANSA il nuovo fascicolo, affidato alla pm della Dda Patrizia Foiera, riguarda l’ipotesi, come è emerso anche dalle audizioni in Commissione Antimafia, di un presunto giro di scommesse clandestine legate alla camorra che puntava a evitare la vittoria di Pantani nella classifica finale. Il primo a parlare della vicenda fu Renato Vallanzasca, sentito nella giornata di venerdì come persona informata sui fatti, nel carcere di Bollate, dalla stessa pm trentina.  LEGGI TUTTO

  • in

    Tour de France, Pogacar trionfa sui Pirenei e allunga su Vingegaard

    Campioni si nasce e Tadej Pogacar è un campione con la C maiuscola. A Soulan Pla d’Adet, nella prima delle due tappe pirenaiche di questo Tour, con il mitico Tourmalet da scalare, ha rimesso le cose in chiaro, mostrando i muscoli. A chi metteva in dubbio la sua leadership, il suo carattere da vincente nato, dopo il successo di Vingegaard a Le Lorian. Con una prestazione da campione assoluto. Da capitano vero. Il 13esimo successo al Tour dello sloveno è figlio di una grande strategia di squadra della UAE. Brava a tenere sotto controllo la corsa, mantenendo sempre a distanza di sicurezza la fuga sulle prime due salite di giornata. Prima di cominciare a imporre il suo ritmo sull’ultima, isolando di fatto Vingegaard, con il solo Jorgenson a fargli da scudiero.
    Così, quando a 7km dall’arrivo Yates saluta il gruppo l’americano della Visma è costretto a mettersi davanti. Una mossa decisiva per il conseguente attacco della maglia gialla ai -5. Che se ne va tra due ali di folla, sfruttando anche l’aiuto di Yates prima di andarsene via da solo. Con un’azione alla Pogacar. A cui né Vingegaard né Evenepoel riescono a rispondere direttamente. Non riuscendo mai a trovare la forza per ricucire. Dopo 14 tappe Pogacar ha un vantaggio di un minuto e 57 su Vingegaard e due minuti e 22 su Evenepoel. Il Tour è tutt’altro che finito. Ma il Principe Tadej non ha nessuna voglia di mollare il trono di Re del Tour. LEGGI TUTTO

  • in

    È Diego Cantagalli il colpo finale di mercato della Rinascita Lagonegro

    La Rinascita Lagonegro completa il roster 2024/2025 con un grande colpo in attacco, un giocatore che non ha bisogno di troppe presentazioni: Diego Cantagalli.

    Classe 1999, opposto di 203 centimetri di altezza, Diego rappresenta il tassello offensivo di esperienza e qualità che il presidente Carlomagno ha voluto regalare a coach Lorizio per definire degnamente i contorni della rosa a sua disposizione.

    Figlio di Luca, celebre rappresentante dell’indimenticabile “Generazione di Fenomeni”, Diego cerca di scrollarsi immediatamente di dosso l’eredità di un cognome ingombrante costruendo con sacrifici e dedizione il suo percorso nel volley. Inizia a giocare a Cavriago, ma già a tredici anni entra a far parte della blasonata Lube Macerata con cui fa tutta la trafila giovanile fino alla serie D.

    Due stagioni in B con la maglia della società satellite Appignano e poi, nel campionato 2017/2018, il primo assaggio di serie A con il progetto federale del Club Italia, che lo considera tra i giovani più promettenti dell’intero panorama nazionale. Si mette in mostra con 281 punti in 27 partite giocate, le sue prestazioni vengono premiate dalla stessa Lube che lo richiama la stagione successiva per farne il secondo opposto in SuperLega. E’ un momento magico per Diego: nel 2019 vince scudetto e Champions League, con la Nazionale Under 21 conquista la medaglia d’argento ai Mondiali di categoria e, per completare il cerchio, figura tra i convocati della Nazionale maggiore allora allenata da Gianlorenzo Blengini in vista della Nations League.

    Per crescere ulteriormente, però, ha bisogno di giocare in pianta stabile da titolare e lo fa prima in A3 con la casacca del Brugherio (2019/2020) dove mette a terra 411 punti (con una media di 23 a partita) e poi in A2 tra Ortona (due stagioni, tra cui quella appena conclusa) e Reggio Emilia (dal 2021 al 2023). Con la maglia degli abruzzesi segna il record – ad oggi tutt’ora imbattuto – del maggior numero di punti in una singola partita a livello èlite (46) in occasione di Ortona-Siena dell’8 novembre 2020. In Emilia Romagna, invece, vince la Coppa Italia e i playoff promozione in SuperLega nel 2022.

    I numeri complessivi parlano da soli: 101 vittorie in 195 incontri di serie A, 2218 punti totali, di cui 1908 in attacco, 98 a servizio e 212 a muro.

    “Voglio innanzitutto rivolgere il mio saluto più grande ai tifosi – le prime parole di Cantagalli da giocatore biancorosso – il progetto della Rinascita è ottimo, possiamo toglierci grandi soddisfazioni costruendo giorno dopo giorno il nostro cammino, senza voli pindarici. I programmi del club mi hanno convinto in tutto, ho già parlato con coach Lorizio che reputo una splendida persona, con il presidente Carlomagno e i dirigenti è nato subito un rapporto speciale ed è un aspetto per me fondamentale, ho accettato l’offerta in due giorni. Conosco già qualche compagno di squadra, anche qualche amico, ed è una fortuna ritrovarseli affianco in questa avventura. Ringrazio la Società per la fiducia, voglio ripagarla in campo dando tutto me stesso”.

    (fonte: Comunicato stampa) LEGGI TUTTO

  • in

    Europei U18 di Beach Volley, l’Italia porta in semifinale due coppie su due

    Prosegue nel migliore dei modi l’avventura a Kachreti (Georgia) per le due rappresentative italiane impegnate nei Campionati Europei Under 18 di beach volley. Le coppie azzurre non conoscono sconfitta e staccano il pass per le semifinali, in programma domenica 14 luglio.  

    Nel tabellone maschile, successo contro l’Estonia per Matteo Iurisci e Laurin Zoeschg. 2-0 (21-18, 21-18) il risultato finale sulla coppia Kender/Parijõgi. Domani, alle 12:00 italiane, la sfida contro la Lettonia del duo Andrejevs R./Dūdens, per provare ad accedere all’ultimo atto della competizione continentale.

    Stesso obiettivo per Gaia Novello e Linda Moretti nel tabellone femminile che si sono imposte 2-0 (21-13, 21-9) sulle olandesi Witjes/Eekhof. Domani, alle 10:00 italiane, la coppia azzurra scenderà in campo contro l’Austria di Hohenauer L. /Berger. Tutte le informazioni sulla manifestazione sono disponibili sul sito ufficiale QUI.

    (fonte: Comunicato stampa) LEGGI TUTTO

  • in

    Tour de France, la 15^ tappa da Loudenvielle a Plateau de Beille: percorso e altimetria

    Secondo tappone pirenaico di questo Tour nella giornata della Festa nazionale francese: partenza da Loudenvielle e arrivo a Plateau de Beille dopo 198 km con cinque montagne da scalare, di cui quattro di 1^ categoria e la salita finale Hors Catégorie. Lunedì secondo e ultimo giorno di riposo. La diretta è su Eurosport, canale 210 della piattaforma Sky
    CLASSIFICHE – POGACAR SHOW: IL RACCONTO DELLA 14^ TAPPA

    Ancora un tappone pirenaico al Tour, durissimo, scelto per celebrare il 14 luglio, giorno della Festa nazionale francese. La 15^ frazione scatterà da Loudenvielle (Occitania) e arriverà nella località sciistica di Plateau de Beille dopo 197,7 km e cinque ‘giganti’ da scalare: quattro di 1^ categoria e l’ascesa finale classificata come Hors Catégorie, per un totale di 4.800 metri di dislivello. Sarà la rivincita di Vingegaard dopo la ‘lezione’ subita da Pogacar sul Pla d’Adet?

    L’altimetria della 15^ tappa
    Prima ‘fatica’ subito dopo la partenza: il Col de Peyresourde (6,9 km al 7,8% di pendenza media). Discesa (con il traguardo volante di Marignac al km 37) e doppia salita: Col de Peyresourde (6,9 km al 7,8%) e Col du Portet d’Aspet (4,3 km al 9,6%). Un po’ di respiro per una cinquantina di chilometri in pianura prima del Col d’Agnès (10 km all’8,2%), lo strappo di Port de Lers e il gran finale a Plateau de Beille, a 1.780 metri s.l.m. (15,8 km al 7,9%).

    I precedenti
    Per la settima volta il Tour sbarcherà a Plateau de Beille: indimenticabile la vittoria di Marco Pantani (1998), poi successi di Alberto Contador (2007), Jelle Vanendert (2011), Joaquim Rodríguez (2015). Cancellati per doping quelli di Lance Armstrong (2002 e 2004).

    Dove seguire il Tour de France
    Tutta la corsa è trasmessa in diretta integrale da Eurosport, canale 210 del telecomando Sky. La partenza da Loudenvielle è fissata per le ore 12:05, con arrivo previsto intorno alle 17:30. La tappa si potrà seguire anche su Sky Go e su NOW.

    %s Foto rimanenti

    Ciclismo
    Histoire de La Grande Boucle: record e curiosità

    L’edizione 111 della Grande Boucle è già nella storia: Mark Cavendish ha strappato il record di tappe vinte nella corsa francese a Eddie Merckx con lo sprint vincente nella tappa di Saint-Vulbas. Tante altre sono le curiosità sulla storia del Tour, che ha parlato spesso italiano, già dalla primissima edizione: nel lontano 1903…
    di Alfredo Corallo
    TOUR DE FRANCE, LA 13^ TAPPA IN DIRETTA

    JE SUIS ITALIEN

    Era italianissimo il primo vincitore del Tour: Maurice Garin nasce nel 1871 a Arvier, in Valle d’Aosta. Emigra quattordicenne con la famiglia in Francia, dove trova un lavoro come “ramoneur” (spazzacamino) e soltanto nel 1901 – proprio per ragioni di lavoro – chiede e ottiene la cittadinanza francese. Insomma, vincerà da italiano le Parigi-Roubaix del 1897 e 1898, ma al Tour del 1903 ormai la “frittata” era fatta, era già un’omelette…

    TOUR D’ITALIE

    Così, il primo italiano ‘verace’ a vincere il Tour sarà Ottavio Bottecchia, soprannominato il “Muratore del Friuli” perché prima di diventare professionista era stato carrettiere, nonché bersagliere nel 6º Battaglione ciclisti, medaglia di bronzo al valor militare. Botescià – come lo chiamavano maldestramente i ‘cugini’ – trionferà nel 1924 (in giallo dalla prima all’ultima tappa) e nel 1925. Dopo di lui, Gino Bartali (’38 e ’48), Fausto Coppi (’49 e ’52), Gastone Nencini (’60), Felice Gimondi (’65), Marco Pantani (’98) e Vincenzo Nibali (2014)

    LASCIATEMI CANTARE

    Appartiene a un altro italiano – poi naturalizzato belga – il record del più ‘anziano’ a prendersi una tappa: nel ’63 il siciliano Pino Cerami (nato a Misterbianco, Catania) s’impose nella Bordeaux-Pau a 41 anni, 3 mesi e 5 giorni. Non fu un exploix: nel 1960 Cerami aveva già sbalordito tutti con i successi di Roubaix e Freccia Vallone, impreziositi dal bronzo mondiale di Lipsia. Ma è ‘nostro’ anche il primato del più giovane vincitore di una frazione, nel 1931: Fabio Battestini fece sua la Dinan-Brest a 19 anni, 4 mesi e 13 giorni

    TAG: LEGGI TUTTO

  • in

    Europei U18 femminili: festa grande Italia, questa volta il tie-break vale il bronzo

    Battendo per 3-2 (18-25, 25-17, 25-16, 20-25, 15-9) la Polonia l’Italia ha conquistato la medaglia di bronzo ai Campionati Europei Under 18 femminili a Blaj, in Romania. 

    Bella reazione delle ragazze guidate da Michele Fanni alla sconfitta in semifinale giunta al termine di un tie-break contro la Bulgaria che ha lasciato tanto amaro in bocca. Sotto la regia di Giovanna Fratangelo, le azzurrine hanno messo in campo buon gioco e tanta determinazione gestendo i momenti più delicati del match. Il bronzo di oggi è un’importante risultato che conferma l’ottimo stato della pallavolo giovanile femminile, che solo sette giorni ha conquistato a Lecce la medaglia d’Oro agli Europei Under 22. Quella di oggi è stata una gara intensa, contro un avversario tutt’altro che arrendevole, al termine della quale è stata premiata la caparbietà di Bonafede e compagne. 

    Top scorer del match Ludovica Tosini con 21 punti. Tra le fila azzurre hanno chiuso in doppia cifra anche Caterina Peroni (12 punti), Veronica Quero (12 punti) e Martina Susio (10 punti). 

    1° SET – Nel primo set è stata la Polonia a partire meglio e a trovare il primo tentativo di allungo (6-9). Le azzurrine hanno faticato a trovare il giusto assetto e le avversarie hanno continuato ad imporre il proprio ritmo (15-21). Nel finale una buona gestione generale ha permesso alla Polonia di chiudere agilmente il set (25-18).2° SET – In avvio di secondo, invece, c’è stata la pronta razione dell’Italia. Le azzurrine sono state brave ad aggredire il campo e a spingere forte sull’acceleratore (9-5). La formazione polacca questa volta non è riuscita a contrastare il buon ritmo e gioco delle azzurre che hanno continuato a macinare punti (16-12, 21-14) e chiuso il set sul (25-17). 1-1 Italia-Polonia.

    3° SET – Terzo set cominciato nella stessa maniera del secondo. Le azzurrine sono passate in vantaggio (8-4). Bonafede e compagne con il passare dei minuti non hanno concesso opportunità conterete alle avversarie di rientrare (21-11) e si sono andate a prendere il terzo set (25-16) con un attacco vincente di Martina Susio.

    4° SET – Equilibrato il quarto set con le due formazioni che si sono date battaglia (7-8). Nelle fasi successive è stata la Polonia a dettare il ritmo e spostare l’inerzia del parziale dalla loro parte. Nel finale le azzurrine hanno provato a reagire, ma le pari età della Polonia hanno nuovamente allungato (17-21) e conquistato il set (20-25). 

    5° SET – Il tie-break è iniziato con una buona partenza dell’Italia. Il ritmo della partita si è fatto sempre più serrato e l’Italia con tanta determinazione ha allungato e conquistato set e partita (15-9) aggiudicandosi la medaglia di bronzo nella rassegna continentale Under 18. 

    ITALIA-POLONIA 3-2 (18-25, 25-17, 25-16, 20-25, 15-9) ITALIA: Tosini 21, Sari, Peroni 12, Susio 10, Quero 12, Fratangelo, Bonafede (L). Spaziano 3, Moroni, Cornelli, Zanella 5 N.e: Caruso, Aimaretti, Stagnaro. All. FanniPOLONIA: Siuda 4, Ornoch 18, Koput 1, Robinska 5, Wojcik 7, Kaczmarzyk 3, Gucwa (L), Wika 7, Janusz 4, Gucwa, Wieczorek, Szewczk 1 N.e.Pokrzywinska. All. OrlikDurata set: 24’, 25’, 25’, 27’, 15’Italia: 4 a, 15  bs, 12 mv, 27 et.Polonia: 8 a,  22 bs,  8 mv, 40 et.

    (fonte: Comunicato stampa) LEGGI TUTTO