More stories

  • in

    Lo Staff della MINT Vero Volley Monza per la stagione 24-25

    MONZA, 16 LUGLIO 2024 – La MINT Vero Volley Monza si prepara ad una stagione storica, tra SuperLega Credem Banca, CEV Champions League, Coppa Italia e Supercoppa italiana. Dopo la definizione del roster che rappresenterà i colori di Monza in Italia ed Europa, ecco i nomi dello Staff tecnico e medico della formazione maschile ammiraglia della Vero Volley nella stagione 2024-25.
    Il club monzese si prepara alla nuova annata tra conferme e volti nuovi. Accanto al 1° allenatore Massimo Eccheli, ci saranno due new entry: il 2° allenatore sarà Antonello Andriani, proveniente dalla Gioiella Prisma Taranto, mentre l’assistente allenatore sarà Riccardo Lugli, in arrivo dal Neuchatel Volleyball. Nuova sarà anche la figura dello scoutman, con l’esperto statistician Danilo Contrario che passa dalla squadra femminile a quella maschile. Confermata in toto la squadra medica, con la Dott.ssa Laura Ferrari che affiancherà il Dott. Carlo Pozzi. Conferma anche per il fisioterapista Federico Aoli, affiancato dall’osteopata Selena Moschella, mentre nel ruolo di preparatore atletico c’è il gradito ritorno di Silvio Colnago, proveniente dalla prima squadra femminile. Resta al suo posto, grazie all’ottimo lavoro svolto nell’ultima stagione, la psicologa dello sport, Dott.ssa Barbara Rossi, mentre come nutrizionista ci sarà la Dott.ssa Valentina Segreto.
    Confermata la squadra dei team manager: Laura Ferro resta al suo posto, assumendo il ruolo di coordinatore team manager, potendo contare ancora sul supporto del TM Roberta Fusi. A dirigere i lavori di tutto lo staff tecnico e medico, c’è il direttore sportivo della realtà monzese, Claudio Bonati, supportato dall’assistente Cesare Capetti.
    STAFF VERO VOLLEY MONZA 2024/20251° ALLENATOREMassimo Eccheli2° ALLENATOREAntonello AndrianiASSISTENTE ALLENATORERiccardo LugliSCOUTMANDanilo ContrarioMEDICOCarlo PozziMEDICOLaura FerrariFISIOTERAPISTAFederico AoliOSTEOPATASelena MoschellaPREPARATORE ATLETICOSilvio ColnagoPSICOLOGABarbara RossiNUTRIZIONISTAValentina SegretoCOORDINATORE TEAM MANAGERLaura FerroTEAM MANAGERRoberta FusiASSISTENTE DIREZIONE SPORTIVACesare CapettiDIRETTORE SPORTIVOClaudio Bonati LEGGI TUTTO

  • in

    Champions League 24: Monza con Giesen, Fenerbahce e una qualificata

    LUSSEMBURGO, 16 LUGLIO 2024 – Un’esperienza europea da protagonista attende questa stagione la Vero Volley Monza di Massimo Eccheli. Grazie alla strepitosa annata appena conclusa, la prima squadra maschile del Consorzio si è guadagnata di diritto il primo, storico accesso alla massima competizione continentale per club, la CEV Champions League.
    Quest’oggi, i sorteggi “Drawing of Lots”, organizzati come sempre dalla CEV in Lussemburgo, hanno fatto partire il conto alla rovescia per l’edizione 2024/25 della manifestazione continentale, rendendo noti gli accoppiamenti dei cinque gironi. Inserita nella prima urna, la Vero Volley Monza è stata sorteggiata nella Pool B insieme ai tedeschi di Giesen, ai turchi del Fenerbahce Istanbul e alla vincente del match di terzo turno tra due squadre provenienti dalle qualificazioni.
    Cambio di formula per questa edizione 2024/25 della Champions League. La CEV ha infatti deciso di abbandonare le Superfinals, introdotte nel 2019 nell’edizione di Berlino, per tornare alle origini con la Final Four. La Champions League 2024-2025 non avrà più quindi la finale secca ma tornerà a giocarsi sulla formula che prevede semifinali e finale 1° e 2° posto, mentre la finale per il 3° posto non verrà disputata. La Finale che assegnerà la Coppa verrà disputata il 17-18 maggio 2025. LEGGI TUTTO

  • in

    Lo schiacciatore Luca Romano promosso in prima squadra

    Promosso in prima squadra: Luca Romano, classe 2007, dal vivaio approda in prima squadra dove ricoprirà il ruolo di schiacciatore.
    17 anni ed un lungo cammino nelle giovanili dei Diavoli Rosa coronato da grandi traguardi: Campione d’ Italia Under 17 nella stagione 2022/23, diversi podi nazionali conquistati e più volte convocato in azzurro nelle nazionali pre juniores. Coi suoi oltre due metri d’altezza, Romano si presenta come un  prospetto molto interessante ed avrà un ruolo chiave, di responsabilità, in una giovane e coraggiosa prima squadra che rappresenterà Brugherio nel campionato Serie A3 Credem Banca 2024/2025.
    È lui il diamante grezzo sul quale la dirigenza rosanero sta scommettendo.
    Coach Danilo Durand commenta con orgoglio e soddisfazione la promozione di Romano in Serie A: “Luca è un talento del nostro settore giovanile. È un ragazzo che si destreggia bene sia in posto 4 sia in 2 e pensiamo possa avere come schiacciatore un futuro di altissimo livello. Ragazzo sopra i due metri di altezza con ottimi fondamentali di seconda linea. Siamo convinti che quest’anno col gruppo della serie A possa avere una grande crescita sia dal punto di vista tecnico sia sotto il profilo mentale e caratteriale. Avrà sicuramente un ruolo importante anche a livello di gioco e non posso nascondere la mia grande curiosità nel vedere i risultati che raggiungeremo con lui durante la stagione”.
    Luca Romano commenta così il suo approdo in prima squadra: “Questo traguardo rappresenta per me un sogno che si realizza, passo dopo passo. Entrare ufficialmente nella rosa della prima squadra della Società in cui sono cresciuto è un onore e un grande privilegio. Credo che questo risultato sia il frutto di tanto impegno, dedizione e sacrificio, e sono estremamente grato per l’opportunità di continuare a crescere e migliorare in un ambiente che mi ha sempre sostenuto e valorizzato. Immagino la mia prima stagione in serie A come una sfida entusiasmante, ricca di nuove esperienze e opportunità per imparare. Sono determinato a dare il massimo in ogni allenamento e partita cercando così di migliorare costantemente il mio livello di gioco. Per quanto riguarda gli obiettivi, voglio consolidare il mio posto in squadra, dimostrare il mio valore e crescere sia come atleta sia come persona. Mi metterò sempre a completa disposizione dello staff e della squadra, sperando così di contribuire a raggiungere traguardi importanti insieme ai miei compagni. Vorrei ringraziare la mia famiglia per il loro sostegno incondizionato, gli allenatori che mi hanno guidato e supportato lungo il percorso, e i miei compagni di squadra per avermi accolto e spronato a dare sempre il meglio.

    CURRICULUM
    2024/2025: Serie A3- Diavoli Rosa 2021/2024: giovanili Diavoli Rosa

    Ufficio Stampa Pallavolo Diavoli Rosa  LEGGI TUTTO

  • in

    Alan Patrick: “Arrivata la proposta di Siena ho accettato subito”

    Parla lo schiacciatore brasiliano, nuovo acquisto del club toscano: “Spero di vivere un campionato avvincente, mi auguro che la squadra raggiunga di nuovo la finale”

    Lo schiacciatore brasiliano di 29 anni Alan Patrick Araujo è stato l’ultimo acquisto, in ordine temporale, nel mercato della Emma Villas Siena. Giocatore di esperienza, ha militato in formazioni importanti del campionato carioca come il Sesi e il Volei Renata. È reduce dalla finale nel campionato brasiliano, persa proprio dal Volei Renata contro il Sesi.
    Ha giocato per varie stagioni ad alti livelli nel torneo sudamericano, uno dei più belli e importanti del mondo. Ora, non più in tenera età, vivrà la sua prima esperienza in un campionato europeo, quello italiano di serie A2. Alan Patrick Araujo si sta già allenando per essere poi pronto, nella seconda metà di agosto, all’inizio della preparazione fisica con il club senese. Allenamenti fisici ma anche lezioni di italiano per lui, per poter comprendere la lingua del Belpaese.

    Alan Patrick Araujo, come si è concretizzato il suo trasferimento alla Emma Villas Siena?

    Quando è terminata la mia stagione in Brasile, il mio procuratore mi ha telefonato e mi ha detto che era arrivata per me una proposta dall’Italia, e più precisamente dalla squadra di Siena. Io ho accettato subito. La pallavolo italiana è molto conosciuta e rispettata in Brasile.

    Cosa si attende dal campionato italiano?

    Spero in un campionato forte, avvincente e conteso. Con un livello super alto che sia degno di ciò che si sa del campionato italiano.

    Lei ha appena vissuto la finale del campionato brasiliano: quali ricordi e sensazioni si porta dentro dopo questa importante annata sportiva?

    Abbiamo avuto una stagione molto intensa. Il campionato brasiliano è stato livellato ed equilibrato tra le squadre fino alla fine. La sensazione che porto dentro dopo questa annata è che non si deve smettere mai di lavorare, indipendentemente dal momento, che sia cattivo o molto buono. Il lavoro e la fiducia nella preparazione e negli allenamenti devono essere più grandi di tutto.

    Quali sono i suoi obiettivi e i suoi sogni relativamente a questa sua prima esperienza in Europa?

    I miei obiettivi di squadra sono di arrivare di nuovo in finale e provare a vincere il campionato. Gli obiettivi personali sono quelli di continuare a crescere come atleta e come essere umano. Cercando sempre di imparare.

    Lei è stato compagno di squadra di un campione come Bruno e di un pallavolista come Renato Russomanno che ha vestito la maglia senese: cosa le hanno detto dell’Italia?

    Quando ho giocato con Bruno (2016-2018) lui aveva appena vinto il campionato italiano con Modena. Bruno mi ha sempre parlato della bellezza del Paese, e di come il campionato italiano lo abbia fatto crescere, per la forza e per la competitività che ha il torneo. E quando ho giocato con Renato (2018-2019) lui aveva militato a Siena poco tempo prima. Mi ha detto cose meravigliose sulla squadra, sulle persone che lavorano nella società e che si dedicano al team. Mi ha detto che è stata una delle migliori esperienze che ha avuto nella sua carriera sportiva. LEGGI TUTTO

  • in

    In Champions nella Pool D con Ankara, Saint-Nazaire e Budejovice

    Estratti in Lussemburgo i cinque gironi della massima competizione per club a livello continentale. Trasferte in Turchia Francia e Repubblica Ceca per i Block Devils. Coach Angelo Lorenzetti: “L’unico fatto che possiamo sottolineare al momento è che nel girone sono state inserite tutte squadre che lo scorso anno hanno vinto i rispettivi campionati. Da questa considerazione si evince la necessità di arrivare al momento di inizio con un livello di gioco vicino al massimo ben sapendo che, con la nuova formula, ogni punto di ogni singolo set può fare la differenza”

    Sorteggiati oggi nella sede della Cev in Lussemburgo i cinque gironi della Champions League 2024-2025.Pool D per la Sir Sicoma Monini Perugia che se la vedrà con i turchi dell’HalkBank Ankara, i francesi del Saint-Nazaire VB Atlantique ed i cechi del Jihostroj Ceske Budejovice.“Nel commentare un girone che avrà inizio fra qualche mese – spiega il tecnico bianconero Angelo Lorenzetti – è necessario stare nel campo dell’ipotetico perché nessuno ad oggi può immaginare in quali condizioni tecniche, tattiche e fisiche arriveranno tutte le compagini. L’unico fatto che possiamo sottolineare al momento è che nel girone sono state inserite tutte squadre che lo scorso anno hanno vinto i rispettivi campionati. Da questa considerazione si evince la necessità di arrivare al momento di inizio con un livello di gioco vicino al massimo ben sapendo che, con la nuova formula, ogni punto di ogni singolo set può fare la differenza. Questo è quello che vogliamo fare e lavoreremo al massimo per farci trovare pronti ai nastri di partenza”.È certamente l’HalkBank Ankara l’avversario più accreditato per i Block Devils, ma grande attenzione, come è ovvio che sia in una competizione come la Champions, va dedicata anche alle altre due compagini della Pool entrambe, come raccontato da coach Lorenzetti, vincitrici del proprio titolo nazionale.Questi i cinque gironi della Champions League 2024-2025:Pool A: Berlin Recycling Volleys (GER), Projekt Warszawa (POL), Greenyard Maaseik (BEL), ACH Volley Ljubljana (SLO).Pool B: Vero Volley Monza (ITA), Helios Grizzlys Giesen (GER), Fenerbahce Medicana Istanbul (TUR), Winner Matches 3rd Round CLVM 27/28.Pool C: Aluron CMC Warta Zawiercie (POL), Allianz Milano (ITA), Knack Roeselare (BEL), Winner Matches 3rd Round CLVM 25/26.Pool D: Sir Sicoma Monini Perugia (ITA), Halkbank Ankara (TUR), Saint-Nazaire VB Atlantique (FRA), Jihostroj Ceske Budejovice (CZE).Pool E: Jastrzebski Weigiel (POL), SVG Luneburg (GER), Chaumont VB 52 (FRA), Levski Sofia (BUL).
    UFFICIO STAMPA SIR SICOMA MONINI PERUGIA LEGGI TUTTO

  • in

    CUS Cagliari, i rossoblù ripartono da Marinelli e Capitan Menicali

    Il CUS Cagliari riparte da due certezze della scorsa stagione: Michael Menicali e Michele Marinelli.
    Sono loro i due giocatori che vestiranno la maglia della squadra del Centro Universitario Sportivo anche nella stagione 2024/2025, la seconda in Serie A3 per i rossoblù.
    Capitan Menicali è pronto per la quarta stagione consecutiva al CUS Cagliari. Nato a Moncalieri e arrivato in Sardegna dopo le esperienze con le maglie di Ortona, Siena, Civita Castellana, Corigliano e Biella, per lui il capoluogo sardo è diventato ormai una seconda casa: prima nei due anni con la Pallavolo Cagliari e ora con la maturità sportiva arrivata al Centro Universitario Sportivo.
    Marinelli invece, schiacciatore classe 1992, si prepara alla seconda stagione consecutiva a “Sa Duchessa” dopo aver giocato a Palmi, Tuscania, Ortona, Pordenone, Potenza Picena, Civita Castellana, Olbia e Genzano. Una dimostrazione di affetto e fiducia verso la società e la nostra terra. LEGGI TUTTO

  • in

    L’Avimecc Modica completa la “regia” con Alessandro Cipolloni

    Arriva da Lecce il nuovo atleta dell’Avimecc Modica che va a completare il reparto dei palleggiatori.
    Si tratta del giovane Alessandro Cipolloni che arriva alla corte biancoazzurra su indicazione del tecnico Enzo Distefano che anche in questa occasione è stato accontentato nella sua richiesta.
    Classe 2003, Cipolloni arriva a Modica dall’Aurispa DelCar Lecce, ma originario di Tarquinia si forma pallavolisticamente nelle giovanili del Tuscania.
    Alto 183 centimetri, nel 2022, Cipolloni è aggregato alla prima squadra, con la quale debutta in serie A3, campionato che ha disputato anche la scorsa stagione con Lecce.
    “Alessandro è un giovane palleggiatore che gioca in serie A3 già da qualche stagione avendo già fatto esperienza in Terza Serie a Tuscania e a Lecce – spiega coach Enzo Distefano – è un gran lavoratore e ho sentito in lui tanto entusiasmo e sono sicuro che a Modica farà bene. Accanto all’esperienza di Pedro Putini, Cipolloni va a completare nel migliore dei modi un reparto delicato come quello dei palleggiatori a cui i tengo in maniera particolare. Sono certo che ci potrà dare quell’apporto che un po’ tutti ci aspettiamo -continua – lavorando con impegno in ogni seduta di allenamento in palestra. Alessandro è un altro tassello che insieme ai vecchi e ai nuovi arrivati ci darà il suo contributo in un campionato che si prospetta difficile e impegnativo. Ringrazio anche in questo caso la dirigenza dell’Avimecc Modica – conclude Enzo Distefano – che ha accolto le mie richieste convinto che possiamo alzare l’asticella. Alla fine siamo riusciti a portare a Modica questo giovane talentuoso su cui avevano puntato gli occhi altri club. Spero che riesca a mettersi in mostra in biancoazzurro e che insieme possiamo prenderci tante belle soddisfazioni”.
    Felice di vestire la maglia della città della Contea, il nuovo palleggiatore dell‘Avimecc Modica avrà tempo e modo per dimostrare il suo valore e ripagare la fiducia che tutto l’ambiente biancoazzurro ha riposto in lui.
    “Diversi fattori -dichiara Alessandro Cipolloni – mi hanno spinto ad accettare la proposta arrivata da Modica. Su tutte, la grande intensità e la serietà con cui si lavora. Sono due anni che affronto Modica da avversario è ho avuto modo di vedere la serietà dell’ambiente, sia a livello societario, sia a livello di gioco e ho potuto ammirare anche la bellezza della città. Lavorare a fianco a un palleggiatore bravo e esperto come Pedro Putini – continua – mi aiuterà sicuramente a crescere e spero di apprendere tanto da lui. La squadra è un ottimo mix perchè nel roster si confrontano due generazioni diverse. Avremo a disposizione la grinta di noi giovani e l’esperienza dei più ‘grandi’ e quindi possiamo fare grandi cose insieme. Il mio obiettivo è quello di crescere, migliorare e aiutare la squadra a raggiungere gli obiettivi e fare in modo che non si crei solo un gruppo squadra, ma anche una grande famiglia con cui disputare una stagione da protagonisti. Arrivo a Modica dopo una stagione a Lecce, dove la tifoseria è a dir poco eccezionale e con la quale io ho legato moltissimo – conclude Cipolloni – spero di trovare lo stesso ambiente a Modica. Da avversario ho avuto modo di giocare al “PalaRizza” e ho visto che il pubblico segue la squadra in maniera numerosa. Spero sia così anche quest’anno perchè il pubblico sarà per noi di grande aiuto e spero nel mio piccolo e insieme ai miei compagni di regalare loro tante soddisfazioni”. LEGGI TUTTO

  • in

    L’acquisto di Riccardo Ballan chiude il mercato

    Ottavo e ultimo acquisto di questa sessione di mercato per la Delta Group Porto Viro, che mette sotto contratto uno dei migliori centrali dell’ultima stagione di A3, il padovano Riccardo Ballan, classe 1997, 197 centimetri di altezza, proveniente dalla Tim Montaggi Marcianise.
    Ballan inizia la sua carriera pallavolistica al Valsugana Volley, con cui “scala” tre categorie in tre anni: nel 2015/2016 gioca in Serie D, nel 2016/2017 in C, nel 2017/2018 in B. Dal 2018 al 2022 resta in Serie B ma milita in un altro club patavino, la Pallavolo Massanzago. Nel 2022/23 disputa il suo primo campionato di A3 con Bologna centrando la qualificazione ai playoff. L’ultima esperienza a Marcianise si è conclusa con la retrocessione in B ma per Ballan è stata comunque un’annata fruttuosa: ha chiuso come quinto miglior centrale della categoria per rendimento complessivo e sesto tra i migliori muratori con 63 block all’attivo. Numeri che hanno convinto la Delta Group a portarlo al piano di sopra, in Serie A2 Credem Banca.
    “Sono molto contento di questa chiamata in A2 – commenta Ballan – Devo dire che è da un po’ di anni che seguo con interesse il Delta e quindi era davvero difficile dire di no. Si tratta di una delle realtà più importanti del Veneto e sono sicuro che si lavorerà in un clima serio, piacevole e con uno staff di livello. Colgo l’occasione per ringraziare la società per la fiducia riposta nei miei confronti e per avermi offerto questa possibilità”.
    L’anno scorso Ballan ha fatto una grande stagione in A3, compiendo quello che sembra il definitivo salto di qualità: “Ho sempre lavorato con impegno, dando il massimo in ogni allenamento e ascoltando i consigli tecnici che mi venivano dati – racconta il neoacquisto nerofucsia – Questa voglia di continuare a migliorarmi mi ha permesso di fare delle ottime prestazioni lo scorso campionato, sicuramente giocare in una categoria superiore e con tecnici di spessore mi aiuterà a crescere ancora di più tecnicamente e mentalmente. Spero di poter dare un apporto importante alla squadra. In Serie A2 ci sarà una velocità di palla maggiore, uno step fondamentale sarà quello di abituarsi ad una nuova visione di gioco”.
    La rosa della Delta Group adesso è ufficialmente al completo. Ballan che giudizio dà della squadra che è stata allestita? “È un roster sicuramente ben costruito e competitivo, penso non sarà difficile trovare una bella intesa tra noi giocatori – risponde – Il mio obiettivo è quello di crescere e di raggiungere delle soddisfazioni personali, oltre che di squadra. Sono sicuro che lavorando con impegno potremo ottenere degli ottimi risultati”.
    Di seguito il roster della Delta Group Porto Viro 2024/2025.
    PALLEGGIATORI: Filippo Santambrogio (nuovo), Pietro Ghirardi (nuovo)SCHIACCIATORI: Pedro Henrique Ferreira Silva (confermato), Charalampos Andreopoulos (nuovo), Lorenzo Magliano (nuovo), Gabriele Chiloiro (confermato)OPPOSTI: Edwin Arguelles Sanchez (nuovo), Matteo Bellia (nuovo)CENTRALI: Matteo Sperandio (confermato), Mattia Eccher (confermato), Andrea Innocenzi (nuovo), Riccardo Ballan (nuovo)LIBERI: Davide Morgese (confermato), Egon Lamprecht (confermato) LEGGI TUTTO