More stories

  • in

    Perugia a caccia di altri punti salvezza contro Pinerolo, Ungureanu: “Restare tranquille ma determinate”

    Nemmeno il tempo di assaporare la bellissima vittoria di Chieri che la Bartoccini MC Restauri Perugia è chiamata a tornare subito in campo. Dietro l’angolo c’è il turno infrasettimanale di mercoledì 15 gennaio, quando le Black Angels, davanti al pubblico di casa del Pala Barton Energy (con inizio alle ore 20.30), riceveranno la visita della Wash4green Pinerolo, incontro valido per la quinta giornata del girone di ritorno di regular season.

    La schiacciatrice Adelina Ungureanu, illustre ex della partita insieme ad Anett Nemeth, presenta così la sfida con Pinerolo: “Con Chieri abbiamo messo in mostra sia grandi prestazioni individuali che un gran gioco di squadra – afferma il martello classo 2000 –. Anche quando l’avversario ha provato a rifarsi sotto, siamo rimaste calme e tranquille continuando a fare quello che già stavamo facendo bene. Finalmente abbiamo dato concretezza alla prestazione. Con Pinerolo sarà importante continuare con questo atteggiamento, tranquille ma sempre determinate, senza stare a pensare ad altri discorsi se non alla singola partita. Vogliamo continuare a giocare da squadra, rimanendo unite e compatte come nell’ultima partita. Speriamo poi di ritrovare il calore del nostro pubblico perché è sempre bello giocare davanti ai nostri tifosi”. 

    (fonte: Comunicato stampa) LEGGI TUTTO

  • in

    Vigilia di Talmassons-Scandicci, Gaspari la definisce “un’altra finale”

    Nuova settimana e nuova sfida infrasettimanale per la Savino Del Bene Volley, che sarà impegnata in trasferta nella diciottesima giornata di Serie A1 sul taraflex della neopromossa CDA Volley Talmassons Fvg.

    Le friulane, che occupano l’ultimo posto della classifica generale con 10 punti a pari merito con la Smi Roma Volley, sono state superate al tie-break nell’ultima partita disputata dalla Megabox Ondulati Del Savio Vallefoglia nonostante i 25 punti realizzati dall’opposta austriaca Maja Storck.

    Al contrario Herbots e compagne, in seguito alla convincente vittoria casalinga contro la Eurotek UYBA Busto Arsizio, hanno confermato il proprio buon stato di forma e, soprattutto, il secondo posto in graduatoria alle spalle della sola Prosecco Doc Imoco Conegliano.

    Il match è programmato per mercoledì 15 gennaio alle ore 20:30 presso il Palazzetto dello Sport di Latisana.

    Marco Gaspari (coach Savino Del Bene Scandicci): “Talmassons è un’altra finale perché per noi è davvero fondamentale andare in Friuli con un’idea ben chiara, senza tentennamenti dato che in troppe occasioni abbiamo rischiato di lasciare punti in giro. Dobbiamo pensare a dare continuità di risultato: questa deve essere la nostra forza ed è la richiesta che ho fatto alle ragazze ad ottobre quando sono arrivato. Il nostro obiettivo è fare 3 punti, non dando per scontato il risultato perchè è una squadra che lotta per la salvezza e lo ha dimostrato anche sabato a Vallefoglia. È una trasferta lunghissima per noi, di conseguenza dovremo stare molto attenti alla gara di mercoledì.”(fonte: Comunicato stampa) LEGGI TUTTO

  • in

    Conegliano, ora basta turnover, Santarelli chiede maggiore attenzione: “Siamo in calo dopo il Mondiale”

    Mercoledì 5° di ritorno al Palaverde alle 20.30, match infrasettimanale per le Pantere contro la Megabox Vallefoglia, già incontrata due volte in questa stagione all’andata in campionato e di recente nei quarti di finale di Coppa Italia, entrambe le volte con il finale di 3-0 per la Prosecco DOC Imoco Conegliano. Le Pantere continuano a marciare imbattute in vetta con 48 punti in 16 gare, tutte vinte, mentre Vallefoglia è 8° con 23 punti frutto di 7 vittorie e 10 sconfitte. Squadra al completo per coach Santarelli.  

    Daniele Santarelli (coach Prosecco DOC Imoco Conegliano): “Dopo il post Mondiale abbiamo avuto un momento di calo, specialmente nell’attenzione ai dettagli e nel limitare gli errori, eravamo arrivati a un ottimo livello e nell’ultimo periodo invece la squadra è calata in questo senso. Ora è il momento di riprendere le buone abitudini e dobbiamo ritornare noi stesse, soprattutto focalizzandoci sulle piccole cose, quei dettagli che fanno la differenza”.

    “Dobbiamo fare bene le cose semplici e ridurre drasticamente il numero degli errori, stiamo lavorando in palestra in quest’ottica e il match di domani sarà indicativo in questo senso. Abbiamo giocato da poco contro Vallefoglia e quindi ci sarà curiosità per vedere cosa cercheranno di fare di diverso rispetto a pochi giorni fa, hanno una squadra che sta facendo un buon campionato e stanno recuperando atlete come Lee che per loro sono importanti. Ho fatto parecchio turnover nelle ultime partite, ma in generale l’ho fatto in tutta la stagione, ora è il momento di fare meno cambi per recuperare la fisionomia di squadra in vista dei prossimi impegni.”

    (fonte: Comunicato stampa) LEGGI TUTTO

  • in

    Milano di scena al PalaWanny, Lavarini: “Firenze squadra equilibrata, serviranno attenzione e intensità”

    E’ tempo di turno infrasettimanale di campionato per la Numia Vero Volley Milano. Trasferta fiorentina per la formazione di coach Lavarini che mercoledì 15 gennaio alle ore 20.00 (diretta DAZN e VBTV) è attesa a Palazzo Wanny dalle padrone di casa de Il Bisonte Firenze, per la quinta giornata di ritorno di Serie A1 Tigotà.

    Reduci dal successo per 3-0 contro Cuneo, Orro e compagne sono pronte a scendere in campo per il ventiduesimo confronto contro le bisontine (14 le vittorie per Milano, 7 per Firenze). Partita insidiosa sulla strada delle meneghine che andranno alla ricerca di una vittoria da tre punti per provare a ribaltare il parziale di andata – tra le mura amiche dell’Opiquad Arena di Monza la prima squadra femminile del Consorzio ebbe la meglio solo al tie-break.

    Una sfida dal sapore speciale, tra vecchie conoscenze. Per la Numia dall’altra parte della rete ci saranno due volti familiari come Adhu Malual, a Milano lo scorso anno, e Anna Davyskiba, in maglia Vero Volley dal 2020 al 2023. Non finisce qui: sulla panchina fiorentina c’è Simone Bendandi, assistente allenatore delle meneghine nelle due passate stagioni. Il Bisonte ritroverà, invece, Nika Daalderop in Toscana dal 2018 al 2020.

    Stefano Lavarini, allenatore Numia Vero Volley Milano: “Firenze è una squadra equilibrata, con un buon mix di giocatrici esperte e giovani talentuose. Ha dimostrato di saper raggiungere alti livelli di prestazione, come abbiamo già visto nella gara di andata. Per affrontarle al meglio, sarà fondamentale mantenere alta l’attenzione e l’intensità per tutta la partita”.

    (fonte: Comunicato stampa) LEGGI TUTTO

  • in

    Challenge Cup, impegno in Olanda per Civitanova nei Quarti di Finale

    Challenge Cup 2025Cucine Lube Civitanova attesa dalla trasferta in Olanda. Sfida con il Groningen nei Quarti di Finale
    Reduce da tre successi di fila tra SuperLega Credem Banca e Del Monte® Coppa Italia, Cucine Lube Civitanova si prepara per l’impegno in campo europeo che vedrà la formazione marchigiana di scena mercoledì 15 gennaio, alle 20.30, in Olanda, contro la formazione del Groningen, nella sfida valida per l’andata dei Quarti di Finale di CEV Challenge Cup. Dopo avere superato brillantemente il turno precedente la formazione serba del Karadjordje, Fabio Balaso e compagni sono ora chiamati ad avvicinarsi sempre più alle fasi conclusive della manifestazione, trovandosi così di fronte l’ostacolo olandese.
    CEV Challenge Cup 20254th Finals – Home MatchMercoledì 15 gennaio 2025, ore 19.30Nova Tech Lycurgus Groningen (NED) – Cucine Lube CivitanovaArbitri: Ramazan Cevik, Tom Knaepkens.
    La formulaLa formula prevede una fase a eliminazione diretta con sfide ad andata e ritorno, compresa la Finale. Si parte dai Trentaduesimi di finale con 32 team al via. Saranno 16 Club a passare il turno, dove troveranno altrettante squadre già classificate ai Sedicesimi per il ranking. A seguire Ottavi, Quarti, Semifinale e Finale. LEGGI TUTTO

  • in

    Per Fano a Cuneo un approccio alla gara troppo timido

    Alla Smartsystem Essence Hotels Fano non è bastato un buon terzo set e la rimonta nel quarto per portare a casa qualcosa di buono da Cuneo. I fanesi sono stati infatti penalizzati nei primi due set a seguito di un approccio alla gara non positivo, troppo timido e poco aggressivo: “Non siamo partiti bene – afferma l’assistant coach Simone Roscini – sapevamo di dover arginare i loro centrali battendo forte, purtroppo abbiamo commesso troppi errori. Nel proseguo della sfida poi è cresciuto lo schiacciatore Felice Sette che ha fatto la differenza giocando un match di alto livello”.
    Eppure i virtussini sono stati ad un passo dal tie break: “Ci abbiamo provato nella seconda parte di gara – continua Roscini – però nel quarto set abbiamo cominciato male e, nonostante la rimonta finale, abbiamo ceduto. Cuneo ha giocato una partita decisamente più continua della nostra”.
    Sulla stessa lineo d’onda anche il tedesco “Bibop” Marks che precisa: “Loro meglio anche in difesa – afferma l’opposto virtussino – poi noi non abbiamo inciso in battuta facendo tanti errori. Eravamo fuori ritmo nella prima parte di gara, poi siamo andati solo a fiammate”.
    Urge concentrarsi ora sulla sfida contro Pineto che Fano ospiterà al Palas Allende domenica con fischio d’inizio alle ore 16: “Assolutamente – conclude Marks – vogliamo riscattarci e tornare a vincere davanti al nostro pubblico”.

    USVF LEGGI TUTTO

  • in

    CEV Cup, Trento in trasferta per l’andata del turno Play Off

    CEV Cup 2025Trentino Itas in campo per il turno Play Off, dolomitici attesi dalla sfida in Romania con il Corona Brasov

    Dopo avere superato il turno precedente battendo i lusitani del Benfica, Trentino Itas si prepara per un nuovo impegno in campo europeo. I dolomitici allenati da Fabio Soli, reduci dal decisivo successo al tie-break contro Sir Susa Vim Perugia, tornano sui campi della CEV Cup, con Michieletto e compagni che saranno di scena domani pomeriggio, alle 16.30, contro i rumeni del CSM Corona Brasov, squadra che ha sede nella città di Brasov. Un nuovo impegno nell’Europa dell’Est per Trento, che nei Sedicesimi di Finale aveva superato il Galati. Superando la fase denominata Play Off si accede ai Quarti di Finale, in cui si sfideranno le 4 squadre vincitrici di questo turno e le 4 peggiori terze classificate della Pool Phase di Champions League.
    L’unica assenza nel roster a disposizione di Fabio Soli è quella del centrale sloveno Jan Kozamernik: si tratterà inoltre della sfida numero 230 per Trento in campo internazionale, la 42a in CEV Cup.
    CEV Cup 2025Play Off – Home MatchMercoledì 15 gennaio 2025, ore 16.30CSM Corona Brasov (ROU) – Trentino ItasArbitri: Atanas Varbanov, Darko Savic.
    La formulaLa formula prevede una fase a eliminazione diretta, con sfide ad andata e ritorno, compresa la Finale. Si parte con i Trentaduesimi di Finale, a cui prendono parte anche gli otto team eliminati nel 1st Round di Champions League, e si prosegue con i Sedicesimi a cui partecipano le vincenti dei Trentaduesimi insieme a 18 squadre già qualificate di diritto e alle perdenti del 2nd e 3rd Round di Champions League. Le 16 vincitrici si sfidano poi negli Ottavi, da cui escono 8 team ammessi al turno definito “Play Off”. Ai Quarti di Finale, invece, partecipano le 4 squadre vincitrici dei “Play Off” di CEV Cup e le 4 peggiori terze classificate della Pool Phase di CEV Champions League. Al termine di questo percorso, le quattro vincenti accedono alla fase conclusiva: Semifinali e Finali. LEGGI TUTTO

  • in

    CEV Cup, mercoledì l’andata dei Play Off in casa del Corona Brasov

    Brasov (Romania), 14 gennaio 2025
    2025 CEV Cup di nuovo in primo piano nel calendario della Trentino Itas: mercoledì 15 gennaio a Brasov (Romania) la formazione Campione d’Europa disputerà il match d’andata dei Play Off (turno che precede i quarti di finale), affrontando i padroni di casa del CSM Corona. Fischio d’inizio programmato per le ore 16.30 italiane presso la Sports Hall “Dumitru Popescu Colibasi”: diretta su Radio Dolomiti.QUI TRENTINO ITAS L’anno solare 2025 prosegue ancora nel segno delle trasferte impegnative per i gialloblù che, dopo quelli di Modena e Perugia, affrontano il match in casa dei Campioni Nazionali rumeni, rituffandosi nelle competizioni internazionali ed in particolar modo in CEV Cup, manifestazione europea che sin qui li ha visti protagonisti di due turni precedenti (i sedicesimi e gli ottavi di finali), brillantemente superati con Galati e Benfica.“Torniamo in Romania consapevoli che ci attende un impegno probabilmente ancora più complicato di quello sostenuto in questo Paese due mesi fa contro il Galati – ha spiegato l’allenatore Fabio Soli – ; Brasov è infatti la squadra che ha vinto l’ultimo scudetto locale ed è arrivato a questa fase del tabellone con alle spalle un buon percorso, sia nella competizione sia nel torneo nazionale. Il primo match da giocare in trasferta nasconde sempre molte insidie, specialmente se ci si arriva dopo un lungo viaggio e reduci dall’autentica battaglia di quasi tre ore che abbiamo sostenuto a Perugia. Servirà quindi porre molta attenzione nell’approccio alla partita, per cercare di portare la contesa subito sui binari desiderati che sono quelli della qualità e della continuità di prestazione”.La Trentino Itas si presenterà al match priva del solo centrale Kozamernik e completerà la preparazione fra gli allenamenti di questa sera e di mercoledì mattina sul campo di gioco. Si tratterà della 230^ partita internazionale di sempre della storia di Trentino Volley, la 146^ in trasferta, la 42^ in CEV Cup, dove sino ad ora ha ottenuto la vittoria in trentacinque casi.QUARTA TRASFERTA DI SEMPRE IN ROMANIA Quella in corso per Trentino Volley è la quarta trasferta di sempre in Romania, nazione visitata esattamente due mesi fa, in quel caso a Galati, fra il 13 novembre per l’andata dei sedicesimi di finale (vittoria per 3-1). Prima di questa stagione il Club gialloblù aveva giocato anche a Zalau l’8 dicembre 2010 (successo per 3-0) per la fase a gironi dell’edizione 2011 di Champions League e a Craiova il 13 gennaio 2015 (3-0) per i quarti di finale proprio di CEV Cup. In entrambi i casi, dopo la trasferta in Romania, Trento riuscì sempre a qualificarsi per la Finale di quella specifica manifestazione, vincendola nel 2011 a Bolzano e perdendola nel 2015 a Mosca.GLI AVVERSARI Il CSM Corona di Brasov, città di quasi 240.000 abitanti nella regione della Transilvania, si appresta a giocare la partita casalinga di maggior prestigio della sua recente storia. Il ramo pallavolistico della polisportiva, che conta anche su squadre di rango in discipline come calcio, pallamano e hockey, è stato infatti inaugurato solo nel 2022, ma ha ottenuto subito grandi risultati: la promozione nel massimo campionato rumeno nel 2023 e la vittoria del titolo nazionale, strappato al Galati, nel 2024. Proprio per questo motivo nella stagione in corso è stata iscritta nelle liste dei turni preliminari di Champions League, sfiorando l’accesso alla fase a gironi, dopo aver eliminato nel primo turno i bosniaci dell’Ok Radnik Bijeljina, nel secondo gli svizzeri del Schönenwerd ed aver interrotto la sua corsa contro i greci dell’Olympiacos. Ripescata in 2025 CEV Cup, ha superato nei sedicesimi di finale i serbi del Novi Sad e negli ottavi gli estoni del Tallin. La rosa a disposizione dell’allenatore Laurentiu Lica (già opposto di buon livello con esperienze nel campionato francese), può contare sul palleggiatore argentino Arquez, sull’opposto azero Melnikov, sugli schiacciatori Gommans (olandese), Butler (australiano), Kovacevic, Stojsavljević e Kovac (tutti e tre serbi) e sui centrali Magdas e Lupu, assieme al libero Kantor gli unici tre elementi autoctoni del sestetto. In organico ci sarebbe anche il palleggiatore brasiliano Radke (già in SuperLega a Sora), che però non sarà della partita per infortunio. Nel massimo campionato rumeno attualmente si trova al quarto posto in classifica dietro la Dinamo Bucarest (ex squadra di Bela Bartha, con cui ha perso al tie break sabato sera), il Craiova (già avversario di Trentino Volley nell’edizione 2015 della CEV Cup) e lo stesso Galati, con ventinove punti e nove vittorie in tredici partite. La rosa del CSM Corona Brasov: 1. Augusto Renato Colito (o), 4. Ioan Bacila (l), 6. Ewoud Gommans (s), 7. Murilo Radke (p), 8. Tudor Magdas (c), 11. Andrey Melnikov (o), 12. Beau James Graham (c), 14. Stefan Lupu (c), 16. Federico Arquez (p), 17. Vlad Alexandru Kantor (l), 18. Andrei Laza (c), 19. Filip Kovacevic (s), 20. Dusan Stojsavlejevic (s), 21. Nicholas Butler (p), 24. Davide Kovac (s). Allenatore Laurentiu Lica.LA FORMULA DELLA COMPETIZIONE La 2025 CEV Cup prevede lo svolgimento di sette doppi turni (andata e ritorno) di gare (Trentaduesimi, Sedicesimi, Ottavi – già disputati, Play Off, Quarti di finale, Semifinali e Finale) ad eliminazione diretta: supera il turno la squadra che nell’arco delle due partite ottiene il maggior numero di punti, assegnati come in campionato: 3 per la vittoria per 3-0 o 3-1, 2 per il successo al tie break, 1 per la sconfitta al tie break (golden set a 15 in caso di parità di punti – stesso sistema dei Playoffs 12 di CEV Champions League). Chi passa il turno affronterà nei quarti di finale la miglior seconda fra le terze classificate della fase a gironi di Champions League: attualmente in lizza per questa posizione vi sono Maaseik e Roeselare (Belgio), Fenerbahce (Turchia), Saint Nazaire (Francia) e Levski Sofia (Bulgaria), ma al termine mancano ancora due giornate e la situazione potrebbe cambiare notevolmente.I PRECEDENTI Quello di mercoledì sarà il primo incontro assoluto della storia fra le due Società; contro compagine rumene Trentino Volley vanta sei precedenti, tutti positivi, tenendo conto non solo delle tre partite già giocate in Romania ma anche delle tre sfide casalinghe disputate il 13 dicembre 2010 (3-0 sullo Zalau), il 22 gennaio 2015 (3-1 sul Craiova nella sfida di ritorno) ed il 20 novembre 2024 (3-0 sul Galati).GLI ARBITRI Il match sarà diretto da Atanas Varbanov, primo arbitro bulgaro proveniente da Sofia, e dal serbo Darko Savic (di Belgrado). Solo il primo vanta un precedente rispetto a Trentino Volley, incrociata il 19 febbraio 2019 nella gara di ritorno dei quarti di finale di CEV Cup vinta 3-0 sugli svizzeri dell’Amriswil.RADIO ED INTERNET Il match verrà raccontato con continui collegamenti in diretta col Portogallo da Radio Dolomiti, media partner di Trentino Volley, a partire dalle ore 16.35 circa. Sul sito www.radiodolomiti.com è possibile consultare tutte le frequenze del network regionale e, allo stesso tempo, ascoltare in streaming la cronaca della partita, accedendo alla sezione “on air”.Per seguire l’evolversi punto a punto della gara sarà possibile consultare il sito ufficiale della CEV all’indirizzo www.cev.eu/match-centres/2025-european-cups/cev-volleyball-cup-2025-men/ccm-69-csm-corona-brasov-v-trentino-itas/, che fornirà il live score, o quello di Trentino Volley www.trentinovolley.it che offrirà anche la cronaca set per set pochi minuti dopo la conclusione di ogni singolo parziale. Gli aggiornamenti e saranno sempre attivi anche sui Social Network gialloblù, in particolar modo su www.trentinovolley.it/instagram e www.trentinovolley.it/twitter.
    Trentino Volley SrlUfficio Stampa LEGGI TUTTO